View Full Version : Una domanda su Mandriva...
-sparkster-
05-09-2009, 02:38
Ciao!
Da poco mi sono affacciato al mondo Linux, e ho scelto come distro Mandriva. Volevo sapere: da dove posso prelevare per poi installare i compilatori "gcc" e "make", nonchè i componenti "Kernel sources"?
Premetto che ho già provato a installarli dal front-end grafico dell'urpmi, ma comunque risultano mancanti (forse non sono quelli, oppure non sono sufficienti). Ah, altra cosa: mi tocca operare in assenza di rete (solo sotto Linux Mandriva), quindi eventualmente come faccio ad aggiungere dei repository al package manager tramite supporto ottico (dopo averli scaricati precedentemente sotto ambiente Windows), e da dove li scarico?
non c'e' gcc nei repo???
p.s.
http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18672&forum=7&post_id=150437#forumpost150437
http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18666&viewmode=flat&order=ASC&start=0
-sparkster-
06-09-2009, 11:39
non c'e' gcc nei repo???
Sono riuscito a connettermi a internet, ma tramite rete condivisa, appoggiandomi, cioè, sulla rete del mio Mac. Ho scaricato alcuni repository, anche se gcc non c'era, l'ho scaricato in automatico quando sono andato ad installare i Parallels Tools, e la stessa cosa ho fatto per l'altro compilatore make. Poi in automatico mi ha fatto fare degli aggiornamenti e ho scaricato e installato anche le risorse del kernel di Mandriva. Ho riavviato da Linux con kernel e installato i Parallels Tools. Poi mi sono accinto a configurare l'interfaccia di rete wi-fi, ma ad un certo punto mi chiede dei driver di Windows XP (in particolare un file .inf e un altro in .sys): ma perchè? E dove li prendo?
P.s.: come se ti può tornar utile la mia distro è Mandriva 2009.1 One KDE 4.2 (ora anche col kernel installato), e il mio adattatore di rete wireless PCI è un Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.91.19) Airport Extreme. (montato su Mac Pro)
in mancanza di driver su linux, c'e' il metodo ndiswrapper
il quale utilizza i file inf dei driver di windows
ma credo, che con gli ultimi kernel ci sia gia' il modulo b43
per caricarlo, da root:
modprobe b43
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43
Ciao!
Da poco mi sono affacciato al mondo Linux, e ho scelto come distro Mandriva. Volevo sapere: da dove posso prelevare per poi installare i compilatori "gcc" e "make", nonchè i componenti "Kernel sources"?
Premetto che ho già provato a installarli dal front-end grafico dell'urpmi, ma comunque risultano mancanti (forse non sono quelli, oppure non sono sufficienti). Ah, altra cosa: mi tocca operare in assenza di rete (solo sotto Linux Mandriva), quindi eventualmente come faccio ad aggiungere dei repository al package manager tramite supporto ottico (dopo averli scaricati precedentemente sotto ambiente Windows), e da dove li scarico?
Per caso hai installato dalla versione Live su CD??
I tool di compilazione ed i sorgenti del kernel sono sicuramente presenti all'interno della versione Free su 1 DVD. Probabilmente non sono sul CD per mancanza di spazio e quindi senza connessione di rete e' un problema.
Saluti
-sparkster-
06-09-2009, 19:20
in mancanza di driver su linux, c'e' il metodo ndiswrapper
il quale utilizza i file inf dei driver di windows
ma credo, che con gli ultimi kernel ci sia gia' il modulo b43
per caricarlo, da root:
modprobe b43
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43
Ho provato a digitare modprobe b43 da root, ho dato invio, ma nn ha riportato alcun messaggio, quindi presumo lo abbia caricato... boh...
cmq poi quando tentodi riconfigurare la rete wi-fi, mi dà sempre come unica opzione quella di usare dei driver di Windows XP e fa riferimento anche al metodo che dicevi tu "ndiswrapper": clicco sopra e mi si apre una finestra con le cartelle di Linux, ecc ecc, ma non so dove mettere le mani per reperire il file o i files esatti...
come devo procedere?
ndiswrapper non dovrebbe piu servire una volta che il modulo e' nel kernel
il comando modprobe carica il modulo, se non hai visto errori vuol dire che e' OK
ti dovrebbe aver creato il device wlan0
controlla con:
dmesg | grep wlan
se appare wlan0 puoi provare a configurarla
p.s.
dai uno sguardo:
http://wiki.mandriva.com/en/Installing_Broadcom_Wireless_Network_Card
CaFFeiNe
06-09-2009, 20:03
in mancanza di driver su linux, c'e' il metodo ndiswrapper
il quale utilizza i file inf dei driver di windows
ma credo, che con gli ultimi kernel ci sia gia' il modulo b43
per caricarlo, da root:
modprobe b43
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43
c'è da anni il driver per broadcom bcm43, ma con alcuni chip è particolarmente problematico...
ci sono due soluzioni
1 scaricare i driver dal sito broadcom
2 vedere se sono presenti nei repository
http://djkaos.wordpress.com/2008/10/25/installing-broadcom-80211-linux-sta-driver/
http://djkaos.wordpress.com/2008/10/31/fixing-broadcom-80211-linux-sta-driver/
qui trovi una guida per opensuse, per entrambi i metodi, ma quello "hard" va bene per qualunque distro bene o male
altrimenti un consiglio, di mandriva scarica la beta, il kernel nuovo dovrebbe supportarla bene la broadcom....
cmq in qualunque caso, se trovi "poveri" i repository mandriva
vai su http://easyurpmi.zarb.org/
scegli la versione
e aggiungi i plf medias ;)
p.s.
anche un semplice ifconfig ti dovrebbe dire se c'è la wlan0 ;)
-sparkster-
06-09-2009, 21:34
Ho provato, ma la wlan0 che dici tu non mi compare, cioè non so neppure dove guardare, e comunque il metodo ndiswrapper resta sempre l'unica scelta, e mi chiede sempre di usare un driver per Windows. Uff!! Non so più che fare, non ci sto capendo più niente! :(
ma l'hai provato a fare ... ?
http://wiki.mandriva.com/en/Installing_Broadcom_Wireless_Network_Card#Installing_the_firmware_on_Mandriva_Linux_2009.0_or_higher
-sparkster-
06-09-2009, 21:40
Vi riporto a seguire quanto risulta dopo aver digitato il comando ifconfig:
ifconfig
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1C:42:D6:49:14
inet addr:10.211.55.4 Bcast:10.211.55.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::21c:42ff:fed6:4914/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:4165 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2918 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:5214039 (4.9 MiB) TX bytes:282597 (275.9 KiB)
Interrupt:10 Base address:0x8200
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:240 (240.0 b) TX bytes:240 (240.0 b)
Riuscite a capirci qualcosa? E cosa posso fare quindi?
-sparkster-
06-09-2009, 21:44
ma l'hai provato a fare ... ?
http://wiki.mandriva.com/en/Installing_Broadcom_Wireless_Network_Card#Installing_the_firmware_on_Mandriva_Linux_2009.0_or_higher
Sì, l'ho fatto, ho digitato questo nel terminale:
wget http://mirror2.openwrt.org/sources/broadcom-wl-4.150.10.5.tar.bz2
tar xf broadcom-wl-4.150.10.5.tar.bz2
cd broadcom-wl-4.150.10.5/driver
su
b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta_mimo.o
modprobe b43
Tutto procedeva bene, quando dopo aver digitato
b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta_mimo.o
mi ha dato errore, cioè non lo trovava! :(
-sparkster-
06-09-2009, 21:49
Ah, dimenticavo... ora però con quei comandi mi ha aggiunto nella directory "home" questo driver:
broadcom-wl-4.150.10.5
ma che devo fare ora?
riprova questi comandi
cd broadcom-wl-4.150.10.5/driver (entri nella sottodirectory driver)
su (diventi root)
b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta_mimo.o (inserisci il file wl_apsta_mimo.o in /lib/firmware)
se va tutto bene prosegui con:
modprobe b43
poi...
If all goes well, you can now connect to a wireless network by clicking on the network applet icon next to your clock on the desktop.
-sparkster-
07-09-2009, 12:52
riprova questi comandi
cd broadcom-wl-4.150.10.5/driver (entri nella sottodirectory driver)
su (diventi root)
b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta_mimo.o (inserisci il file wl_apsta_mimo.o in /lib/firmware)
se va tutto bene prosegui con:
modprobe b43
poi...
If all goes well, you can now connect to a wireless network by clicking on the network applet icon next to your clock on the desktop.
Ho riprovato a inserirli, ma quando inserisco
b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta_mimo.o
mi dà bash: b43-fwcutter: command not found
ma perchè?
Poi un'altra cosa: perchè quando carico la macchina virtuale di Mandriva prima non mi dava problemi e mi riconosceva subito la rete cablata, ora ci impiega invece più di un minuto, e poi spesso rallenta la connessione, e non si aprono neppure le altre finestre costringendomi quindi a riavviare tutto? Da cosa dipende? (Ripeto prima andava tutto ok, la connessione era veloce e le finestre, tipo la "home", si aprivano tranquillamente)
Before trying to install the firmware, you have to make sure the b43-fwcutter tool is installed on your system.
Launch the Software Installation tool in Mandriva ("Install/Remove Software" in your application menu), and check whether b43-fwcutter is installed.
If that's not the case, install it by selecting the checkbox and clicking on the Apply button.
-sparkster-
07-09-2009, 15:17
Before trying to install the firmware, you have to make sure the b43-fwcutter tool is installed on your system.
Launch the Software Installation tool in Mandriva ("Install/Remove Software" in your application menu), and check whether b43-fwcutter is installed.
If that's not the case, install it by selecting the checkbox and clicking on the Apply button.
Ora è andata a buon fine ogni stringa che ho aggiunto (mancava il tool b43-fwcutter), ma comunque non c'è nessuna rete wi-fi attiva, e se provo a configurarla da mcc mi dà sempre la stessa unica opzione per configurarla: il metodo ndiswrapper!! :mad:
Come devo procedere quindi?
-sparkster-
07-09-2009, 15:41
Comunque riporto a seguire le specifiche della scheda wi-fi montata sul mio Mac Pro (magari il modulo b43 non è compatibile, non saprei):
Versioni software:
Menu extra: 6.0 (600.22)
plugin configd: 6.0 (600.27)
System Profiler: 6.0 (600.9)
Preferenza network: 6.0 (600.22)
Utility AirPort: 5.4.2 (542.23)
Famiglia IO80211: 3.0 (300.20)
Interfacce:
en2:
Tipo di scheda: AirPort Extreme (0x14E4, 0x8E)
Versione firmware: Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.91.19)
Locale: ETSI
Codice nazione: X3
Modalità PHY supportate: 802.11 a/b/g/n
Canali supportati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140
Wake On Wireless: Supportato
Status: Connesso
Cosa ne pensi?
mi unisco a questo thread per non aprirne un altro... avrei anche io una domanda, ma la mia e' molto niubbosa...
Ho scaricato la one 2009 spring da 4.5gb, da quello che ho capito dovrebbe essere live, ma non capisco come avviarla live... nel menu' ci sono le opzioni per installarla, per fare un mem test e per rilevare l'hw...
saluti
sei sicuro di non vedere la scheda?
da : ifconfig -a
o da : dmesg | grep wlan
mi unisco a questo thread per non aprirne un altro... avrei anche io una domanda, ma la mia e' molto niubbosa...
Ho scaricato la one 2009 spring da 4.5gb, da quello che ho capito dovrebbe essere live, ma non capisco come avviarla live... nel menu' ci sono le opzioni per installarla, per fare un mem test e per rilevare l'hw...
saluti
http://www.oneopensource.it/30/04/2009/rilasciata-mandriva-20091-spring-edition/
mi unisco a questo thread per non aprirne un altro... avrei anche io una domanda, ma la mia e' molto niubbosa...
Ho scaricato la one 2009 spring da 4.5gb, da quello che ho capito dovrebbe essere live, ma non capisco come avviarla live... nel menu' ci sono le opzioni per installarla, per fare un mem test e per rilevare l'hw...
saluti
No la domanda e' errata in partenza: non esiste Mandriva One da 4.5 GB.
Le versioni di Mandriva sono fondamentalmente 2
- Mandriva One: Live su 1 CD (~700 MB) diverse iso per KDE e GNOME
- Mandriva Free: non Live su 1 DVD (~4.5 GB) diverse iso per i586 e x86_64
Se hai scaricato una iso da 4.5 GB e' una Free e quindi non e' Live puo' solo essere installata.
Qui' (ftp://distrib-coffee.ipsl.jussieu.fr/pub/linux/MandrivaLinux/official/iso/2009.1/) trovi tutte le iso disponibili.
Saluti
-sparkster-
07-09-2009, 17:04
sei sicuro di non vedere la scheda?
da : ifconfig -a
o da : dmesg | grep wlan
Ti posto di nuovo i risultati dopo aver digitato il comandi che mi hai suggerito:
ifconfig -a
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1C:42:D6:49:14
inet addr:10.211.55.4 Bcast:10.211.55.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::21c:42ff:fed6:4914/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:66999 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:44997 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:94520244 (90.1 MiB) TX bytes:3364559 (3.2 MiB)
Interrupt:10 Base address:0x8200
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:240 (240.0 b) TX bytes:240 (240.0 b)
Con dmesg | grep wlan non mi dà proprio nulla.
Da quello che ti ho postato cosa evinci? Risulta la wlan?
No la domanda e' errata in partenza: non esiste Mandriva One da 4.5 GB.
Le versioni di Mandriva sono fondamentalmente 2
- Mandriva One: Live su 1 CD (~700 MB) diverse iso per KDE e GNOME
- Mandriva Free: non Live su 1 DVD (~4.5 GB) diverse iso per i586 e x86_64
Se hai scaricato una iso da 4.5 GB e' una Free e quindi non e' Live puo' solo essere installata.
Qui' (ftp://distrib-coffee.ipsl.jussieu.fr/pub/linux/MandrivaLinux/official/iso/2009.1/) trovi tutte le iso disponibili.
Saluti
Ah! :muro:
grazie
ma eth1 e' l'ethernet ?
chi gli ha dato l'IP 10.211.55.4
p.s.
a volte anche il wireless prende il device eth...
p.s.
che vedi con: iwconfig
-sparkster-
07-09-2009, 21:03
ma eth1 e' l'ethernet ?
chi gli ha dato l'IP 10.211.55.4
p.s.
a volte anche il wireless prende il device eth...
p.s.
che vedi con: iwconfig
Sì che è ethernet, e l'IP 10.211.55.4 al computer, gliel'ha assegnato probabilmente Parallels Desktop (io ho un Mac Pro e la mia distro di Mandriva è virtualizzata). Comunque "eth" è la connessione cablata (ethernet) condivisa con Snow Leopard, il S.O. del mio Mac Pro, ed è attivata tramite cavo RJ-45. Per ora l'unico modo che ho per connettermi alla rete è questo, perchè non riesco a configurare l'adattatore wireless dal pannello di controllo dell'mcc, visto che quando procedo alla configurazione del wi-fi mi chide sempre di installare il driver di Windows XP (metodo ndiswrapper) anche se ho già installato il modulo B43 e caricato tramite il comando che tu mi hai fornito, modprobe. Quindi come procedo per reperire quel driver di Windows XP?
Ciao,
scusa se intervengo. Io ho mandriva installata sul mio pc e non ho avuto particolari problemi con la wlan (da me è il s.o. principale), poi ho virtualizzato un'installazione di windows xp che fa sempre bene per alcuni programmi che non esistono per linux. Quando avvio windows xp virtualizzato, la rete la dovrebbe prendere dalla macchina principale, nel senso che se il suo leopard è connesso alla rete, anche mandriva lo dovrebbe essere in quanto prende la rete da lì.
O almeno con virualbox funziona così... Forse devi solo configurare la eth0 anche se a mio parere dovrebbe connettersi alla rete tranquillamente e automaticamente.
se lanci drakconf e sotto la voce hardware fai click su "elenca hardware" ti compare la tua scheda wireless?
se invece lanci drakconnect riesci a configurare qualcosa?
ma l'emulatore ti emula anche la wireless?
p.s.
per darti l'idea di come si usa ndiswrapper
http://blogs.techrepublic.com.com/opensource/?p=91
-sparkster-
08-09-2009, 12:54
se lanci drakconf e sotto la voce hardware fai click su "elenca hardware" ti compare la tua scheda wireless?
se invece lanci drakconnect riesci a configurare qualcosa?
Ciao, e agrazie di esser intervenuto! ;)
Se lancio drakconf, e alla voce hardware faccio click su "elenca hardware", mi compare l'adattatore di rete ethernet e basta, perchè probabilmente Parallels Desktop, al guest (Mandriva), rende visibile solo quello, che, fra l'altro, non è la scheda di rete col nome autentico, di quella, cioè, che effettivamente è montata sul mio Mac Pro.
Se poi lancio drakconnect, l'unica cosa che riesco a configurare è l'interfaccia ethernet.
A questo punto ho provato a scollegare il cavo RJ-45 e magicamente la rete è rimasta attiva, prova evidente che quindi Parallels si appoggia alla rete della macchina principale (host), ma facendo credere che la connessione sia cablata, quando invece non lo è.
Ora l'unica matassa da dipanare è: perchè da quando ho scaricato dei pacchetti con le relative dipendenze mi rallentano le pagine web, o, addirittura, quando tento di aprire firefox, mi si richiude da solo? (Lo stesso fa se tento di aprire "home" cliccando sulla relativa icona sul desktop) Questo da quando mi ha restituito un errore fatale nel download e installazione di un pacchetto di cui ora non ricordo il nome...
come posso risolvere?
CaFFeiNe
09-09-2009, 13:52
ah ecco la risposta definitiva... non si parlava di un computer... ma di un mac :asd:
non mi meraviglierei se la apple avesse messo un firmware non compatibile o un cose del genere che solo lei sa fare....
io cercherei piu' che altro qualcosa di specifico del tuo modello in rete, piuttosto che cercare guide generiche sul b43...
a me con opensuse bastava scaricare il driver dal repository, e funzionava all'istante..... parlo di un pc ovviamente....
prova anche a chiedere in qualche grosso forum di mac magari...
Quindi a quanto pare il problema della connessione si è risolto giusto?
Per aggiornare in modo sicuro lancia da root il seguente comando
urpmi --update
Se manca qualcosa lo dovrebbe installare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.