PDA

View Full Version : Info x configurazione fotoritocco


Saposoft
04-09-2009, 18:35
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un bel desktop da dedicare esclusivamente al fotoritocco per fotografia professionale (a dire la verità non escludo editing video ma molto molto light... tipo un 15% dell'utilizzo totale)

Software PS CS4 e i vari plug ins e sw di stacking / stitching
Per il so mi appello a voi... per ora vivo sereno su XP... temo che passare a Vista 64 mi rallenti un pò il tutto ma qui mi affido a voi.

Per quanto riguarda l'hw penso che il tutto vada disegnato partendo dai dischi e dalla ram, procio a seguire.

Se non ho capito male il collo di bottiglia sono gli swap di win e ps...
soprattutto ps mi pare ne faccia un uso intenso.

Di qui la mia confusione... partendo dal fatto che mi è stato dato come divieto imperativo far stare swap e applicazione sullo stesso disco fisico, come posso dedicare le max performances senza installare 6 dischi (3 raid0 da 2 dischi per win/programmi, swap so e swap PS).

Eliminare lo swap di win magari con 6/8Gb di RAM (magari creando un disco virtuale), dirottare lo swap di ps sul disco dati (ho già 2 samsung spinpoint 1T) e dedicare un mini raid0 per so e programmi potrebbe essere una soluzione furba?

Per lo storage ho appunto una coppia di spinpoint da un tera di cui uno interno e uno esterno su usb.

Per il resto cosa consigliate?

Grazie mille
Ale.

wizard1993
04-09-2009, 18:42
dimmi il budget, e lascia perdere quelle soluzioni raid senza capo ne coda, si risolve con un buon vertex turbo

natiss88
04-09-2009, 18:47
quoto l'ssd.

magari un ssd da pochi giga per lo swap ed un velociraptor per s.o. e programmi.

oppure ssd swap+raid.

wizard1993
04-09-2009, 19:26
quoto l'ssd.

magari un ssd da pochi giga per lo swap ed un velociraptor per s.o. e programmi.

oppure ssd swap+raid.

ma fumi? eventualmente il contrario, gli ssd massacrano gli hd sul casuale (os) su sequenziale un 7200.12 con 110 mb/s di trasfert rate sono più di quello che fa un x25m

Saposoft
05-09-2009, 10:23
il mio budget stimato è tra le 600 e i 1000€

In reraltà non è che abbia un budget ristretto o "imposto" ma neppure voglio esagerare... risparmiare 10" su un'operazione da 10 minuti non mi cambia la vita...
non aspettare 15 min per aprire un file da 2 giga si (oggi sto tra i 10 e i 15 min per salvare un progetto .psd da 2.3Gb)

oggi lavoro con un sistema monodisco da 200gb dove convivono swap e so,
1Gb di ram e appunto 2 spinpoint da 1T per il backup.

avere un sistema da benchmark non mi interessa, ma se devo spendere un filo di più per cambiare sensibilmente le performances ci sto.
Insomma chiedo buon senso :-)


p.s.
Il monitor l'ho già

wizard1993
05-09-2009, 10:52
allora

2 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Black
1 x ASROCK AM2+ A790GXH/128M-
1 x AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition
2 x DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL5 rt. (2x2GB)
1 x SEAGATE 1TB ST31000528AS 7200rpm 32MB 7200.12
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
1 x COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
€ 651.50

1)hd si sistema: due aals le versionsi più veloci dei dischi a 7200 rpm secondo wd; in un raid 0 ben configurato (circa 120gb con stripe a 64) tengono un trasfert rate fisso di 200 mb al secondo, ottimi anche per i caricamente lunghi e per l'os
2)mobo scelta questa per via della possibilità di uso del raid 5, che affiancherebbe il backup come copia di sicurezza
3)processore n°2 in casa amd (il 965 non c'era e differisce per 200 mhz), veloce, molto e secondo me non vale la pena si usare un i7; a quel punto si passa direttamente al dual xeon
4) un hd da un 1tb per backup, a mio avviso il più veloce hd a 7200 giri per trasfert rate
5)hd di fascia alta silenzioso stabile e affidabile
6/7) un case di buona fattura un masterizzatore per finire il tutto

!fazz
05-09-2009, 11:42
allora

2 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Black
1 x ASROCK AM2+ A790GXH/128M-
1 x AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition
2 x DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL5 rt. (2x2GB)
1 x SEAGATE 1TB ST31000528AS 7200rpm 32MB 7200.12
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
1 x COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
€ 651.50

1)hd si sistema: due aals le versionsi più veloci dei dischi a 7200 rpm secondo wd; in un raid 0 ben configurato (circa 120gb con stripe a 64) tengono un trasfert rate fisso di 200 mb al secondo, ottimi anche per i caricamente lunghi e per l'os
2)mobo scelta questa per via della possibilità di uso del raid 5, che affiancherebbe il backup come copia di sicurezza
3)processore n°2 in casa amd (il 965 non c'era e differisce per 200 mhz), veloce, molto e secondo me non vale la pena si usare un i7; a quel punto si passa direttamente al dual xeon
4) un hd da un 1tb per backup, a mio avviso il più veloce hd a 7200 giri per trasfert rate
5)hd di fascia alta silenzioso stabile e affidabile
6/7) un case di buona fattura un masterizzatore per finire il tutto

1) In raid meglio gli abys che fare raid con dischi consumer è più rischioso
2) raid 5 con 2 dischi te lo sogni ne servono almeno 3 per l'array

DarK._.SouL
05-09-2009, 13:37
Quoto la configurazione in multivolume e ovviamente la precisazione di !fazz sul raid5, per il processore io preferisco intel, gli amd attuali non so come sono.

Io devo fare un pc per lo stesso scopo o quasi.

Per la configurazione dei dischi ho scelto 3 wd caviar black da 500 (meglio i raid edition ma costano di +, ma ti garantiscono più ore di lavoro) in configurazione multivolume (120 gb in raid 0 e il resto in raid 5) il tutto lo fa una scheda madre con il chipset ich10r. Poi ovviamente per avere un raid "serio" ci son delle schede apposta che costano tanto ma son più prestanti e affidabili.

Con una configurazione del genere hai il sistema operativo su una partizione veloce che ti fa sopra i 150Mb/s in lettura (in scrittura un pò meno) e il raid 5 che ti permette di archiviare i dati in modo sicuro (come velocità andrà un pò meno)

Le prove le ho fatte con 2 dischi al momento da un mio amico, la scelta dei caviar é dovuta alle latenze piu basse rispetto ad altre soluzioni (apre prima le cose), per la velocità in termini di MB/s la prova fatta con 3 barracuda da 250gb hd riscontrato 180 MB/s sul raid0 da 100GB e 150Mb/s (mi sembra ma nn ne son sicuro) nella partizione con il raid 5.


X il resto io prenderei 6 GB di ram (3x2GB), per la scheda video ovviamente le nvidia quadro valorizzano meglio il photoshop, specialmente la nvidia quadro cs che é fatta apposta, ma costano tantissimo; altrimenti ricadrei sempre su nvidia per il discorso del cuda che photoshop dovrebbe utilizzare (in poche parole per fare alcuni calcoli usa anche la scheda video).



DS

wizard1993
05-09-2009, 13:40
1) In raid meglio gli abys che fare raid con dischi consumer è più rischioso
2) raid 5 con 2 dischi te lo sogni ne servono almeno 3 per l'array

1) semplici calcoli statistici danno una differenza di affidabilità fra i due ridicola
2) mi pare che sulla mobo ci ce ne siano di più di 3 attacchi per il sata

zagor977
05-09-2009, 14:00
dimmi il budget, e lascia perdere quelle soluzioni raid senza capo ne coda, si risolve con un buon vertex turbo

quoto

Saposoft
05-09-2009, 16:10
Cos'è un vertex turbo ?

per quanto riguarda la configurazione proposta noto che viene consigliato un unico raid0 e avrei ho alcune domande di carattere logico a proposito (il raid 5 nn mi interessa avendo già il mirroring sui dischi da 1T che possiedo già):

1) Il raid0 è da preferire per il "volume" so/programmi o per gli swap? (suppongo che siano 2 utilizzi del disco differenti con differenti necessità)

2) concentare swap so, swap ps, so/programmi in un unico disco (se pur partizionato) non è un errore madornale? alla fimne sarebbero comunque centinaia di accessi anche frequenti in tempi e per motivi assolutamente differnti... mentre le testine sono sempre quelle...
La prima cosa in assoluto mi sembrava il non mettere swap e so/programmi sullo stesso disco. che ne pensate?

3) 4gb di ram sono sufficenti? pensavo a 6/8 come minimo, se è provato che oltre un certo limite ps non li usa (o non ne servono) per l'eccedenza potrei fare un volume virtuale da dedicare allo swap del so ad esempio.

ale

wizard1993
05-09-2009, 16:27
Cos'è un vertex turbo ?

per quanto riguarda la configurazione proposta noto che viene consigliato un unico raid0 e avrei ho alcune domande di carattere logico a proposito (il raid 5 nn mi interessa avendo già il mirroring sui dischi da 1T che possiedo già):

1) Il raid0 è da preferire per il "volume" so/programmi o per gli swap? (suppongo che siano 2 utilizzi del disco differenti con differenti necessità)

2) concentare swap so, swap ps, so/programmi in un unico disco (se pur partizionato) non è un errore madornale? alla fimne sarebbero comunque centinaia di accessi anche frequenti in tempi e per motivi assolutamente differnti... mentre le testine sono sempre quelle...
La prima cosa in assoluto mi sembrava il non mettere swap e so/programmi sullo stesso disco. che ne pensate?

3) 4gb di ram sono sufficenti? pensavo a 6/8 come minimo, se è provato che oltre un certo limite ps non li usa (o non ne servono) per l'eccedenza potrei fare un volume virtuale da dedicare allo swap del so ad esempio.

ale

1) si per raid 0 e ce li tieni tutti e due,
2) anche no visto che sono tutti file sequenziali dove il raid fa il suo lavoro, i dischi non sono quelli di una volta, per il vertex turbo è un ssd con velocità di scrittura di oltre 170mb al secondo e tempi di accesso inferiori al ms,
3)i gb di ram sono 8

Saposoft
07-09-2009, 11:40
Opss, mi ero perso che i GB erano 8.

Su e bay ho visto che si trovano degli HD SCSI IBM 15K da 73Gb intorno ai 40€ e la scheda controller a 2 canali a prezzi simili...

Potrebbe essere un'alternativa migliore? (chiedo dal basso della mia ignoranza)

Sempre a titolo informativo...
gli hdd hanno 2 aspetti su cui vengono misurate le performances, AT e vel. di lett/scritt.; quando (in che caso d'uso) diventa più importante preferire un AT minore rispetto ad una velocità di R/W migliore?

... questo sempre per capire il perchè dei vostri suggerimenti e la logica che separa l'utilizo da parte di so e programmi del disco di uno swap dal caricamento dei programmi.

Grazie
Ale.

wizard1993
07-09-2009, 11:47
Opss, mi ero perso che i GB erano 8.

Su e bay ho visto che si trovano degli HD SCSI IBM 15K da 73Gb intorno ai 40€ e la scheda controller a 2 canali a prezzi simili...

Potrebbe essere un'alternativa migliore? (chiedo dal basso della mia ignoranza)

Sempre a titolo informativo...
gli hdd hanno 2 aspetti su cui vengono misurate le performances, AT e vel. di lett/scritt.; quando (in che caso d'uso) diventa più importante preferire un AT minore rispetto ad una velocità di R/W migliore?

... questo sempre per capire il perchè dei vostri suggerimenti e la logica che separa l'utilizo da parte di so e programmi del disco di uno swap dal caricamento dei programmi.

Grazie
Ale.

per gli scsi, secondo me no; sono un po' vecchiotti altrimenti non mi spiego il prezzo ( i raptor da 36gb li vendono a più), bisognerebbe vedere realmente come vanno
fra at e velocità sequenziale si da peso di più a l'uno o a l'altro a seconda dell'utilizzo:
ad esempio per il tuo uso serve un alta scrittura sequenziale visto che photoshop scrive tanto swap in un solo file e non 20k file da 4k,
al contrario chi usa programmi che hanno questo comportamento (primo fra tutti lo stesso os) ha migliori prestazioni con un at basso anche se questo ha un tr (trasfert rate) modesto, per quello per il tuo utilizzo probabilmente gli scsci fanno poco mentre per altri utilizzi i 15k per via del loro basso tempo di accesso fanno buone cose
visto poi che gli ssd distruggono anche i 15k per via dell'at 70 volte inferiore non li vedo adatti per il tuo scopo

Saposoft
07-09-2009, 12:00
quindi mettere so e programmi su un Vraptor (o un ssd non carissimo) e gli swap su un volume raid0 di 2 HDD piccoli con TR molto alto potrebbe essere un'idea?

Però mi dicevi che, contrariamente a quello che leggo in giro, non è così vitale separare gli swap/scratch con so/prg.
giusto?

wizard1993
07-09-2009, 12:07
quindi mettere so e programmi su un Vraptor (o un ssd non carissimo) e gli swap su un volume raid0 di 2 HDD piccoli con TR molto alto potrebbe essere un'idea?

Però mi dicevi che, contrariamente a quello che leggo in giro, non è così vitale separare gli swap/scratch con so/prg.
giusto?

dipende quanto è veloce il tutto se prendi un ssd su pci-express che fa 1500 mb/s di trasfert rate ti rendi conto di come sia inutile,
apparte tutto la tua è un ottima soluzione: i 7200.12 in raid 0 per swap (Sia di os che photoshop) e per il sistema operativo un ottimo x25m da 80gb o un falcon/vertex/ultradriver/torqx da 64gb (questi ultimi sono tutti a controller indilinx) ricordati solo che gli ssd hanno bisogno di un po' di "manutenzione" n più su win xp e vista

Saposoft
07-09-2009, 14:54
ok, ti ringrazio...

Ora mi sta diventando tutto più chiaro :-).
Ma come mai consigli un 7200.12 e non un caviar black (mi sembra di capire che il secondo si più veloce del primo... forse solo come AT?)

Il taglio che mi consigli è di 500Gb per un totale di 1T
non esiste qualcosa di più piccolo? (solo xkè mi sempra uno spreco di spazio per il solo so e prg)

Fare un multivolume raid0 + raid5 non inficia le performances del raid0 ?


grazie ancora,
Ale.

DarK._.SouL
07-09-2009, 15:32
Fare un multivolume raid0 + raid5 non inficia le performances del raid0 ?



No, al contrario, anch'io la pensavo una cosa assurda, invece facendo un raid0 con un centinaio di GB e il resto x il raid5, quei 100GB li piglierà nella parte esterna del disco che è notevolmente più veloce.

Sul discorso del file di swap sinceramente non l'ho mai ritenuta una cosa così importante spostarlo, che io sappia nella stazioni grafiche da mille mila euro non hanno hd differenti per lo swap e i dati.


DS

P.S.
qui ad esempio c'e' una soluzione nvidia (http://www.nvidia.it/page/personal_computing.html), se clicchi su concordia graphics trovi anche il prezzo :D

frikes
07-09-2009, 18:00
come posso dedicare le max performances senza installare 6 dischi (3 raid0 da 2 dischi per win/programmi, swap so e swap PS).

Eliminare lo swap di win magari con 6/8Gb di RAM (magari creando un disco virtuale), dirottare lo swap di ps sul disco dati (ho già 2 samsung spinpoint 1T) e dedicare un mini raid0 per so e programmi potrebbe essere una soluzione furba?
.

ciao.
punta ad installare grandi quantità di ram per ridurre al minimo lo swap di photoshop che, pur montando 200 dischi scsi in raid0 :stordita: rallenta comunque le operazioni.
se lavori solo in ram il raid0 serve nelle operazioni di lettura e scrittura dei dati.
se lavori ad esempio con grandi quantità di file raw, operazioni batch che fanno macinare il disco, allora il raid0 deve essere il disco su cui parcheggi i dati temporaneamente per poi trasferirli sui dischi di archiviazione a operazioni concluse.
avere lo swap di photoshop su un disco differente da quello su cui è installato il software e su cui giace la memoria virtuale di windows rende più fluide alcune operazioni (nessun miracolo, sia chiaro). ma è comunque sempre più performante averlo su un raid0.

passa ad un sistema operativo a 64 bit per poter sfruttare la ram sopra quantitativi di 4gb.

prendi una scheda video di fascia media per sfruttare al meglio l'accelerazione hardware di PS CS4.
un case spazioso con una buona areazione, un quad core di media potenza e vai tranquillo ;)



@DarK._.SouL: gentilmente modifica la firma come da regolamento. sono consentite 3 righe di testo a 1024x768, non 9! ;)
grazie

wizard1993
07-09-2009, 18:14
ok, ti ringrazio...

Ora mi sta diventando tutto più chiaro :-).
Ma come mai consigli un 7200.12 e non un caviar black (mi sembra di capire che il secondo si più veloce del primo... forse solo come AT?)

da quel che so io il 7200.12 va più veloce proprio perchè a singolo piatto

cut

se escludi il fatto che il controller raid per fare il 5 carica il processore per il controllo di parità e escludi il fatto che se usi entrambi i volumi contemporaneamente la testina dovra spostarsi continuamente a destra e a sinistra allora forse si, fare 2 volumi sullo stesso disco potrebbe risultare decente

poi quoto frikes in toto

DarK._.SouL
08-09-2009, 02:53
@wizard1993
Io ho un raid5 di 4 dischi su linux via software e il carico di lavoro del puro raid è del 0,2% sulla cpu, poi per il resto se installi il s.o. nel raid0 e apri un file dallo stesso volume, la testina lavorerà solo in quella sezione.

@Saposoft
Per la velocità sui dischi (tipo e prestazione) in raid e moltivolume, puoi sempre dare un'occhiata in questa sezione del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597999&page=16) dove degli utenti del nostro forum han fatto dei benchmark con varie soluzioni.

Se non devi prendere il pc domani, io entro fine mese (anche se spero mooolto prima) acquisterò il pc che ho linkato sopra, il target di utilizzo é pressoché uguale al tuo, poi posso fare tutte le prove che ti servono.

Io ho scelto la soluzione che ti ho consigliato anche per contenere un pò i costi, in proporzione a quello che andrò a fare. Ovviamente sul fatto della velocità su disco le soluzioni ssd sono quelle più performanti, specialmente se si combinano in raid0, bisogna però vedere se tutti quei soldi sono motivati; considera che sicuramente il pc "nuovo" andrà meglio di quello che hai ora.

Alla fine quoto frikes.
Sul fatto del file di swap farò dei test per vedere la differenza (grazie frikes per la pulce nell'orecchio), per le grandi quantità di ram penso che 6-8 GB siano sufficienti (io con photoshop cs4 aperto con 2 raw, firefox con 50 finestre aperte, poi altri prog aperti non son riuscito a occupare piu di 2,5 gb di ram con win7 64bit, che tra l'altro consiglio)

@frikes
Scusami :ave:, ho sistemato, spero vada bene :)


DS

Saposoft
09-09-2009, 10:11
Grazie mille ad entrambe!

No, non ho fretta, è un progetto a medio termine (un paio di mesi per decidere la config e recuperare/assemblare i pezzi).

Decisa l'architettura generale ora passo ai dettagli...
ho postato nell'apposito 3d per capire con quali dischi fare il mio RAID0 superveloce (le priorità sono alta velocità, tagli non enormi, prezzo).

Poi cercherò di capire quale SSD fa x me... quindi paserò a MB, CPU e RAM
che, una volta deciso per gli 8Gb di ram e che resterò in casa Intel, gl ialtri dettagli mi sembrano al momento secondari.

Per continuare in OT se qualcuno ha consigli (con annesse motivazioni) sono i benvenuti.

wizard1993 mi ha già dato un ottimo punto di partenza che, una volta capito bene il perchè della scelta di ogni componente, potrebbe essere anche la conf. definitiva.


ale.


2 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Black
1 x ASROCK AM2+ A790GXH/128M-
1 x AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition
2 x DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL5 rt. (2x2GB)
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
1 x COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
1 x DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA

Saposoft
09-09-2009, 16:02
Aggiungo un paio di info.

Per la scelta dei dischi per il raid0, se nessuno propone nulla di nuovo direi che sarà una coppia di WD640AALS o di ST3500418AS
che ne pensate?
uno ha un TR più alto, l'altro un AT più basso, quale preferire per un utilizzo di swap/scratch

i test:
ST3500418AS http://img258.imageshack.us/img258/3108/1314de4.jpg
WD640AALS http://img269.imageshack.us/i/wd6401aals.jpg/


altre considerazioni?

Ale.

Saposoft
28-09-2009, 17:38
ciao a tutti,
dopo aver elaborato i vostri consigli e aver letto nel forum centinaia di post provo ad abbozzare la mia prima config. ricordo che lo scopo è grafica 2d (Photoshop CS4) e un pò di rendering (a volte le foto vanno "integrate" :) )

Non escludo che il video editing cresca ma non oltre un 10% dell'utilizzo.
Utilizzo 2 monitor professionali per grafica.

In ogni sezione, se ho messo più righe, è perchè sono indeciso fra le soluzioni... mi piacerebbe che mi aiutaste ad ottimizzare la configurazione rendendola sensata (nel senso che non essendo esperto potrebbe essere che sto spendendo x cose inutili o non investendo su cose importanti)
L'importante è sapere il perchè di un consiglio.

- PROCESSORE (vorrei rimanere in Intel)
Intel i7 860 2.80 (skt 1156)
Intel i7 920 2.66 (skt 1366)

- MOBO (a seconda del proc)
ASUS P7P55D PRO (skt 1156) --> perchè preferire l'1156 al 1266?
Asus P6T deluxe v2 (skt 1366)
Asus P6T SE (skt 1366)

- RAM (8GB)
corsair DDR3 1600MHz XMS --> meglio 4x2gb o 2x4gb? meglio 3banchi?

- SK VIDEO (uso psp cs4 e 2 monitor)
NVIDIA Quadro FX 380 256MB Gddr3 128bit 2*Dvi Pci-Ex
NVIDIA GTX260 55nn

- HDD
3x re3 250gb RAID 0 swap ps + swap win + altro caching
1x Intel x-25m G2 x SO/prg
1x HD103uj (ce l'ho già)

- ALIM.
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU (69.62€)

- CASE
COOLERMASTER XCalade (Dominator) CM 690 PURE
Antec P193 (esagerato ? )

- DVD-RW
LG GH22NS50 Super Multi SATA
Pioneer 216d

- ACCESSORI
MS-TECH Multicard Reader 16in1 SATA internal LU-161S nero
arctic cooling freezer extreme



ps.
Il budget è più o meno quell oche verrebbe fuori con questa conf.. ma l'obiettivo è essere ben bilanciati fra prestazioni e prezzo... poi se inevitabilmente si sale un pò pace... magar ialla fine scopro che mi costano di più le ore in più passate al pc! :-)


GRAZIE!!!
Ale.

zagor977
28-09-2009, 17:50
io andrei di i7 860 + mobo 1156 + 8gb ram + ocz vertex che nel tuo caso è migliore dell'intel date le migliori prestazioni in scrittura sequenziale + gtx260

Mat-ita
28-09-2009, 17:52
ciao se decidi di andare di 920 su socket 1366 andrai ad acquistare 3 o 6 o 12 gb di ram in modo da sfruttare il triple channel differentemente se vai di socket 1156 van bene anche altri tagli.

pare che non sia ancora molto sfruttato il triple channel (nel senso che pare che le differenze con un dual in termini di prestazioni non sono molto elevate.. ma tutto fa...)

Saposoft
28-09-2009, 17:59
io andrei di i7 860 + mobo 1156 + 8gb ram + ocz vertex che nel tuo caso è migliore dell'intel date le migliori prestazioni in scrittura sequenziale + gtx260

Solo 2 dubbi ...
- non è che il soket 1156 ha la vita corta?

- sul SSd ci metterei solo il so/programmi ... se non sbaglio in questo caso d'uso è più imprtante la velocità sul casuale e "tagli" piccoli rispetto al sequenziale?
- di contro ho letto che il sequenziale diventa molto importante con il file di swap di photoshop e in quel caso userei il raid0 dei 3 re3 da 250Gb.

p.s.
se dovessi optare per l'1156 ci sono differenze prestazionali tra 2 banchi da 4gb o 4banchi da 2gb?

Esistono ram migliori o peggiori ?

Saposoft
29-09-2009, 16:55
UPP ...
non ho ancora risolto i dubbi sopra! :cry:

colgo l'ocasione per specificare che per ram "migliori" intendo dire se esistono, a parità di classe/tipologia/taglio, marche migliori o peggiori.

zagor977
29-09-2009, 17:50
Solo 2 dubbi ...
- non è che il soket 1156 ha la vita corta?

non credo proprio, ma in informatica tutto è relativo


- sul SSd ci metterei solo il so/programmi ... se non sbaglio in questo caso d'uso è più imprtante la velocità sul casuale e "tagli" piccoli rispetto al sequenziale?
- di contro ho letto che il sequenziale diventa molto importante con il file di swap di photoshop e in quel caso userei il raid0 dei 3 re3 da 250Gb.

se fai così allora va bene l'intel


p.s.
se dovessi optare per l'1156 ci sono differenze prestazionali tra 2 banchi da 4gb o 4banchi da 2gb?

no, tra l'altro la vedo dura trovare banchi da 4gb


Esistono ram migliori o peggiori ?

ma certo

Saposoft
29-09-2009, 18:15
no, tra l'altro la vedo dura trovare banchi da 4gb

E come si fa a mettere 16Gb ?



ma certo

Quali ? :D

zagor977
29-09-2009, 18:21
E come si fa a mettere 16Gb ?

devi trovare un rivenditore che abbia banchi da 4gb
ma sei sicuro che ti servano 16gb di ram?


Quali ? :D

ti faccio un esempio in peggio e in meglio:
delle aeneon ddr3 1066mhz cas10 sono sicuramente peggiori
delle corsair gt 2000mhz cas8 sono sicuramente migliori ma costano 300 euro per 6 giga
quelle che ti sono state consigliate hanno un buon rapporto qualità/prezzo e hanno delle ottime prestazioni

Saposoft
29-09-2009, 18:37
ma sei sicuro che ti servano 16gb di ram?


non credo... era per capire come mai, se era difficile trovare banchi da 4Gb, tanti colleghi viaggiano con 16/32Gb di ram a bordo.
Ma era solo curiosità. :)

Per ora penso di partire con 8/12Gb sperando che bastino...
conta che faccio stitching di 30 e più immagini da 12Mpx a 16bit...
e chi mi resta la macchina si è scocciato (è un mac, ma io me ne starei su pc)


p.s.
quindi ad oggi adottare un soket 1156 o 1366 non significa investire sul più longevo e sulla "novità" ma sono due piattaforme parallele?

Tu mi consigli un i7 860 + mobo 1156 per una qustione di contenimento dei costi (immagino) o c'è qualche altro motivo per non optare per un i7 9xx?
Ok, sceglierò in funzione della CPU

wizard1993
29-09-2009, 20:10
non credo... era per capire come mai, se era difficile trovare banchi da 4Gb, tanti colleghi viaggiano con 16/32Gb di ram a bordo.


se prendi le ram ecc ci arrivi senza problemi, certe ws arrivano a 128gb di ram, ma sono a 50€ il gb

Saposoft
05-10-2009, 17:43
ciao a tutti,
i giorni passano, leggo quasi 50 post al gg su mobo e processori ma la nebbbia non si dirada.

rimanendo in casa Intel ho perfettamente capito che esistono 2 tipi di soket, 1156 e 1366 come ho capito che esistono gli i7 9xx e i7 8xx.

Di qui in poi però il buio.

Andiamo con ordine...
Apparentemente mi sembra più facile eliminare il dubbio sul processore; non ne so nulla in materia e istintivamente andrei sul i7 920 perchè sembra la soluzione Intel con un costo/prestazione migliore (x quanto desidererei uno Xeon). Se sto dicendo una stupidata vi prego di correggermi.

Mentre per la mobo è nebbia pura. Pur adottando il soket 1366 vedo che ci sono una miriade di marche e modelli e non so davvero come orientarmi e come capire quali sono i differenziali fra questi prodotti in modo da scremare in funzione delle mie esigenze.
Qualcuno mi può fare luce? qualche consiglio? vi servono più info?
quali sono i punti cardine per giudicare una mobo a parità di soket?


stabilito con certezza proc. e mobo l'altro grande fumo è sulel sk video ma quello lo vedremo più avanti :-)

grazie ancora
Ale.

zagor977
05-10-2009, 17:58
Mentre per la mobo è nebbia pura. Pur adottando il soket 1366 vedo che ci sono una miriade di marche e modelli e non so davvero come orientarmi e come capire quali sono i differenziali fra questi prodotti in modo da scremare in funzione delle mie esigenze.
Qualcuno mi può fare luce? qualche consiglio? vi servono più info?
quali sono i punti cardine per giudicare una mobo a parità di soket?



l'unico consiglio che ti posso dare è quello di leggerti attentamente le schede tecniche delle mobo direttamente sui siti dei produttori, e se c'è qualcosa che non capisci, fai una ricerca su google

Saposoft
06-10-2009, 09:48
ok, è quello che ho iniziato a fare, unitamente a leggere i thread dedicati
ma ci sono informazioni che esulano da questo.

Quello che mi piacerebbe sapere sono i parametri su cui valutarle e scremare i produttori.
Ad esempio, se qualcuno mi chiedesse questo per un hd, risponderei capacità, AT, TR e MTBF... dove ogni caratteristica può avere più o meno peso a seconda dell'utilizzo specifico del dispositivo. Ed aggiungerei di stare su WD, Seagate o Samsung.

Qualcuno potrebbe indicarmi l'analogo nel modo mobo?
quali sono i parametri per valutare una sk madre?

Ho visto che esistono 4 o 5 versioni x skeda, senza contare che i produttori sono anche loro 4 o 5.

Non si potrebbe restringere il campo?
non conosco i pro e i contro dei vari produttori, ad occhio starei su asus o asrock ma solo perchè vedo che sono quelle che consigliate di più.
Non so nulla di gigabyte ecc.

Per ora ho capito che il soket di riferimento è il 1366 e le sigle prodotto su cui mi devo orientare sono le x58

Grazie
Ale.

zagor977
06-10-2009, 14:31
ti dirò....è più facile che tu faccia domande nello specifico piuttosto che noi enunciassimo caratteristiche, pro e contro per ogni mobo e ogni produttore

Saposoft
06-10-2009, 14:46
ok, allora ci provo... :-)

Ad ora, con le informazioni recuperate, la mia scelta cadrebbe sulla ASUS ASUS P6T WS Professional in quanto da un confronto fra sk madri emerge che la sorella P6T Deluxe sia la "migliore" nella gestione dei dischi e della ram e spero/immagino che la versione WS erediti le caratteristiche della Deluxe aggiungendo il controller SAS, la compatibilità con gli xeon, più porte e-sata/USB.

Il sistema che vorrei fare sarà esclusivamente una workstation grafica, pertanto non mi interessa per nulla il modding, OC spinto, benchmark, gaming, estetica, ecc.

Stabilità, espandibilità e prestazioni nella gestione RAM e HDD sono per me i punti chiave. L'idea di avere già un buon controller SAS (così emerge dai test in rete, fatemi sapere se è una bufala) ed essere compatibile con uno Xeon (mi confermate che è sempre più performante rispetto ad un i7 9xx?) mi fanno pendere per questa mobo.

Qualcuno di voi ha scritto che la "pecca" della P6T Deluxe è la poca banda sulla ram... è così anche per la WS?


Partendo da questi presupposti c'è qualche altro prodotto che dovrei prendere in considerazione?

In che limiti potrei imbattermi con questa scelta?

Grazie
Ale.

zagor977
06-10-2009, 14:59
Qualcuno di voi ha scritto che la "pecca" della P6T Deluxe è la poca banda sulla ram... è così anche per la WS?


chi ha scritto ciò doveva però specificare che la banda di memoria che ti può offrire un triple channel è quasi incolmabile, che il "poco" riferito alla banda è relativo a una differenza in termini decimali con un'altra mobo da 200 e passa euro, e quella differenza la vedi solamente smanettando con inutili benchmark che possono essere indicativi in linee molto generali, ma che non rispecchiano assolutamente l'uso reale di una macchina

Saposoft
06-10-2009, 15:21
Ma partendo dai presupposti scritti nel mio precedente post mi confermate che la P6T WS Pro eredita tutte le funz. della deluxe e rappresenta una buona (migliore?) soluzione per le mie esigenze? ... o c'è qualche altro prodotto che dovrei prendere in considerazione?



In che limiti potrei imbattermi con questa scelta?
Ho paura di sottovalutare qualche aspetto per ignoranza del settore.

Ad esempio, rimanendo sulle asus, il fatto che l'Express Gate sia da installare su usb anzichè integrato su SSD è importante?
I chipset di Lan, IEE e Audio sono differenti fra la deluxe e la ws... quali meglio

e come sempre...
c'è qualche altro prodotto che dovrei prendere in considerazione?


Grazie
Ale.