PDA

View Full Version : RICHIESTA URGENTE PROTEZIONE CIVILE


morettone
04-09-2009, 14:06
Salve

sono un responsabile di una associazione di pc e vorrei chiedere a qualcuno se esiste un modo per prelevare dei numeri riportati all'interno di un sito protetto da pass. nota, e registrarlo in qualche modo per creare una sorta di controllo.

Nel senzo che questo numero registrato dovrebbe essere verificato con il precedente ogni 15 min per monitorare la sua eventuale crescita e fare scattare un alert qualora dovesse superare una certa soglia.

Ringraziamo anticipatamente qualsiasi persona che può aiutarci

Dario
Misericordia san miniato
Prot.Civile San Miniato (Pi)

nuovoUtente86
04-09-2009, 19:15
Si non sembra affatto una cosa difficile, ma in ogni caso sarebbe opportuno conoscere la struttura del sito.

Traxsung
04-09-2009, 23:08
spiegati meglio...

Y3PP4
04-09-2009, 23:16
Salve

sono un responsabile di una associazione di pc e vorrei chiedere a qualcuno se esiste un modo per prelevare dei numeri riportati all'interno di un sito protetto da pass. nota, e registrarlo in qualche modo per creare una sorta di controllo.

Nel senzo che questo numero registrato dovrebbe essere verificato con il precedente ogni 15 min per monitorare la sua eventuale crescita e fare scattare un alert qualora dovesse superare una certa soglia.

Ringraziamo anticipatamente qualsiasi persona che può aiutarci

Dario
Misericordia san miniato
Prot.Civile San Miniato (Pi)

Se ci sono dati (numerici o meno) che sono in un sito protetto che utilizza un sistema di autenticazione per proteggerli poichè privati, e tu non hai la pass (quindi non sei autorizzato ad accedervi) teoricamente non puoi. In pratica, certe volte si riesce. Se comunque vuoi accedere a dati riservati senza l'autorizzazione di chi ne detiene i diritti compi una azione illegale (anche se tu dovessi riuscirci).

Protezione civile o meno, la legge è legge ed infrangerla è reato.

Se poi ho frainteso le tue parole ti chiedo scusa.

Cordiali saluti.

altairz
04-09-2009, 23:35
la password ce l'ha. è anche scritto nel post iniziale

nuovoUtente86
05-09-2009, 00:11
Mi sembra sia abbastanza chiaro che l' unico intento sia quello di monitorare un dato in maniera automatica piuttosto che andarlo a leggere manualmente. Di certo non chiedeva di bucare un sistema, essendo specificato nel post iniziale che si ha la password d' accesso.

SerMagnus
05-09-2009, 00:34
io la vedo molto macchinosa come cosa da realizzare.
ma non si fà prima a chiedere di implementare un meccanismo del genere dagli autori/gestori del sito protetto??

_Claudio
05-09-2009, 00:39
Non si fa prima ad accedere direttamente alla sorgente del dato?
DB o accentratore di dati di vari sensori o altra diavoleria varia collegata alla rete?

morettone
05-09-2009, 07:19
Grazie per l'interessamento

il sito è www.cfr.toscana.it

la pass in ns.possesso per motivi di riservatezza non possiamo inserirla su questo forum.

saremo grati se qualcuno ci contatterà per email
protezionecivile@misericordiasanminiato.org

grazie
dario

zuper
05-09-2009, 10:59
Non si fa prima ad accedere direttamente alla sorgente del dato?
DB o accentratore di dati di vari sensori o altra diavoleria varia collegata alla rete?

quoto....

sicuramente il dato viene prodotto da qualcosa e girato sul sito

avendo accesso cmq al sito mi pare facile scoprire da dove viene e come viene implementato sul sito

è possibile che ci sia un qualcosa che vada a leggere in un file il dato e lo visualizzi

a quel punto è moooolto + facile intercettarlo e girarlo

se fosse possibile avere queste info magari è + facile :)

khelidan1980
05-09-2009, 11:48
finchè non si sa come è prodotto quel dato c'è poco da fare,magari è un webservice e si risolve in 5 minuti,ma ragionare per ipotesi non si combina niente

nuovoUtente86
05-09-2009, 11:55
Non esiste alcun difficoltà. Si tratta esclusivamente di andare a farsi restituire il flusso html delle pagine in oggetto (Java, ma anche tutti gli altri linguaggi ad alto livello, hanno delle classi apposite e da li estrapolare i dati.)

Y3PP4
05-09-2009, 12:23
la password ce l'ha. è anche scritto nel post iniziale
Hai ragione, chiedo scusa all'autore del thread. M'era sfuggita la parola "nota".
da pass. nota

Non si fa prima ad accedere direttamente alla sorgente del dato?
DB o accentratore di dati di vari sensori o altra diavoleria varia collegata alla rete?

Quoto.
Altrimenti, un po' più complesso: accedere alla pagina web, analizzare l'html in cerca del dato (se per esempio il dato è contenuto nei tag <p name="dato"></p>, all'occorrenza recuperi il dato giusto).
Il linguaggio puoi sceglierlo te, quello che più ti piace.
Io proverei con Python o Java. Comunque quotando nuovoUtente86 i vari linguaggi di alto livello hanno già dei metodi per analizzare, senza dover reinventare la ruota, quindi sentiti libero di usare quello che conosci meglio.