View Full Version : Philips scettica sulla stereoscopia
Redazione di Hardware Upg
04-09-2009, 14:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/philips-scettica-sulla-stereoscopia_30007.html
Philips partecipa ai lavori attorno alla definizione di uno standard stereoscopico, ma la compagnia non crede che la stereoscopia possa diffondersi nei prossimi anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
l'unica azienda seconde me ad essere realista
infatti. al massimo nei cinema. proprio ieri mi son visto l'era glaciale in 3d. bellissimo. ma imho.. non indispensabile.
lo credo anche io... fra l altro philips sta facendo belle cose ultimamente, devo dire che gli ultimi pannelli presentati sono migliori rispetto alla concorrenza nell uso di tutti i giorni e stiamo quindi parlando di canali ancora anlogici o comunque sky.Non si vive di solo blue ray.
:asd:
in effeti il 3D è carino ma non so se poi il gioco vale la candela..
Nel senso che avere la seccatura degli occhiali e la qualità di immagine un po' più bassa sono i punti a sfavore.. per non parlare dell'affaticamento della vista!
Personalmente dopo un intero film in 3D a me fanno un po' male gli occhi..
D'accordissimo con Philips, senz contare che per rendere la cosa fattibile ci vorrebbe un SW per gestire i colori fatto SOLO per questo genere di feature. Con i monitor e i TV convenzionali la cosa non solo è snervante ma anche complicata per l'utente medio.
L'unica cosa decente che ho pututo constatare di persona è il kit della nvidia, veramente bello. Però da un filmatino del caxxo a lunghe sedute di gioco ce ne passa, troppo stancante a mio avviso.
Tutto questo sempre IMHO
Concordo con Philips e ottima strategia: partecipa alla stesura delle specifiche ma limita al minimo l'investimento in prodotti ;)
Quello che dico sempre è: provatelo!
A suo tempo avevo degli occhiali che andavano con la GeForce. Giocare a Quake3 in stereoscopia era qualcosa di incredibile! Certo, dopo un'ora si era stanchi e bisognava smettere ma paragonato con la mia vita attuale dove riesco a giocare mezz'ora ogni 4 o 5 giorni mi andrebbe davvero benissimo...
Chiaro che non sia una feature "indispensabile". Così come non lo sono i 1080p , i 100Mhz o tante altre...
nickfede
04-09-2009, 14:33
Quello che dico sempre è: provatelo!
A suo tempo avevo degli occhiali che andavano con la GeForce. Giocare a Quake3 in stereoscopia era qualcosa di incredibile! Certo, dopo un'ora si era stanchi e bisognava smettere ma paragonato con la mia vita attuale dove riesco a giocare mezz'ora ogni 4 o 5 giorni mi andrebbe davvero benissimo...
Chiaro che non sia una feature "indispensabile". Così come non lo sono i 1080p , i 100Mhz o tante altre...
Qui stiamo parlando di televisione......ma ti immagini passare 2 o 3 ore con gli occhialini tutti i giorni ???
graphixillusion
04-09-2009, 14:35
Siamo ancora all'inizio. Diamogli tempo e fiducia a questa tecnologia. Probabilmente Philips ha ragione: ci vorrà ancora del tempo affinchè la stereoscopia si trasformi in un qualcosa di globalizzato. Ricordiamoci, inoltre, che molte persone non notano la differenza tra una trasmissione in SD e un'altra in HD, figuriamoci il 3D... Se tutti si basassero sul conservazionismo e, quindi, sulla massa, saremo stati fermi ad una cinquantina d'anni fa. Personalmente sono molto fiducioso / speranzoso. L'innovazione io la vedo sempre come una bella cosa: mai adagiarsi, è questo il segreto...
P.S.
Il 3D di qualche decennio fa e questo di ora non c'entrano praticamente nulla. Adesso è iniziata la vera strada verso la stereoscopia...
samuello 85
04-09-2009, 14:35
anch'io all'epoca avevo gli occhialini 3d della asus, ma sinceramente gli avro usati si e no una 10a di volte, farmerate dimezzato, immagine molto meno lumnosa, qualita immagiune ridotta, soprattutto i caratteri.
diciamo pure...
la tv 3d è una cagata pazzesca, la metto nel museo insieme agli occhialini per vedere le donne nude!!
graphixillusion
04-09-2009, 14:42
@Bongo
Io non sono d'accordo. Poi vediamole queste TV 3D prima di giudicare no? Non partiamo sempre con le critiche per partito preso...
chi ha provato il sistema Nvidia dopo 5minuti era sfatto
graphixillusion
04-09-2009, 15:07
Che ci siano ancora molte cose da risolvere questo è un dato di fatto ma non per questo io etichetterei una tecnologia come inutile o quant'altro solo perchè non nasce perfetta. Io, in ogni caso, non ho avuto modo di provare la tecnologia della Nvidia ma il discorso "stereoscopia" lo sto seguendo da molto vicino e devo dire che mi piace sempre di più. Le mie esperienze in 3D sono prettamente cinematografiche e ti assicuro che, dopo aver visto la preview di Avatar, sono rimasto sbalordito...E se il buongiorno si vede dal mattino...
IlNiubbo
04-09-2009, 15:49
Il 3D con gli occhiali elettronici, che a quanto pare sta sviluppando sony, a mio parere è inusabile per i problemi che dà agli occhi e perchè ci vogliono gli occhiali a batterie.
Quello invece con la polarizzazione della luce mi sembra più sostenibile: su rai 3 un paio di anni fà hanno fatto vedere un documentario con una tecnologia simile a questa; per vedere in 3d bastava avere una normale lente polarizzata e sul TV14" che ho in camera si vedevano le foglie uscire dallo schermo.
blackshard
04-09-2009, 16:04
Occhialini 3d... ma stiamo scherzando? Siamo tornati agli anni 70 con gli occhialetti bicolore?
Comunque se uno legge su wikipedia alla voce cinema 3-d (http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia) può notare che ogni tanto questa mania del 3d torna ad intervalli regolari di 25-30 anni :cool:
anche Philips ha dato dimostrazione di un televisore per la fruizione di contenuti stereoscopici.
ma per ora non ha progetti per il lancio di televisioni stereoscopiche nel breve periodo. La tecnologia 3D non è ancora qui" ha dichiarato Philips nel corso di un'incontro con la stampa all'IFA.
allora che perde soldi, tempo, tecnologia a fare a dare dimostrazioni di un suo televisore?
un po' contradditoria questa cosa, che dite?
delle due l'una, o non gli interessa oppure sta investendo un bel po' di risorse nel settore
io propendo per la seconda (altrimenti non avrebbe presentato un ciufolo all'IFA) :doh:
ciauz
filippo1980
04-09-2009, 16:44
@ Trapped:
Anche a me ha colpito la contradditorietà delle due frasi...
Solo il futuro ci dirà la verità sta di fatto che secondo me pur non credendo in questa tecnologia Philips non vuole chiudere a priori la porta ad un mercato che potrebbe presto soppiantare quello delle TV classiche...
lo credo anche io... fra l altro philips sta facendo belle cose ultimamente, devo dire che gli ultimi pannelli presentati sono migliori rispetto alla concorrenza nell uso di tutti i giorni e stiamo quindi parlando di canali ancora anlogici o comunque sky.Non si vive di solo blue ray.
:asd:
Senza contare i nuovi pannelli Led Lux con Perfect Pixel HD. Qualsiasi Samsung impallidisce. :sbavvv:
per me semplicemente ci hanno provato a fare una tv ma hanno capito solo dopo che non era cosa buona e giusta:D
gabi.2437
04-09-2009, 17:52
Il punto è che mettersi a indossare occhiali prima di giocare...boh, non mi sa di cosa che si diffonderà molto
per me semplicemente ci hanno provato a fare una tv ma hanno capito solo dopo che non era cosa buona e giusta:D
Non credo, perchè quando si tratta di produrre qualcosa di nicchia, Philips è sempre la prima, vedi per esempio il mastodontico Philips Cinema 21:9
Se non li produrranno, i motivi sono altri.
robert1980
04-09-2009, 18:06
Quanti commenti inutili: ormai ci sono le tv a 200Hz 3D senza bisogno di indossare occhialini. Informatevi prima di parlare !! Io li ho visti, e appena li ho visti ho capito che saranno il futuro.
Altrimenti potete benissimo tornare alla tv bianco e nero di 20 anni fa.
+Benito+
04-09-2009, 18:11
la tecnologia 3d cinematografica migliore disponibile è anni luce dall'essere una tecnologia matura e la fruizione dei film in 3d è per certi aspetti più scadente di quella 2d, principalmente per il dover indossare gli occhiali, avere meno luminosità (anche con i proiettori adeguati lo schermo non è bello come le buone sale 2D) e sofrrire di una pesante limitazione nella resa delle scene in movimento.
infatti. al massimo nei cinema. proprio ieri mi son visto l'era glaciale in 3d. bellissimo. ma imho.. non indispensabile.
Mi spieghi dove sta il bellissimo? Io l'ho visto ieri sera a Bologna al Capitol in 3D, innanzi tutto:
1) costo 10 euro, nessuna riduzione studenti
2) 30 minuti di trailer di tutti i futuri cartoni in 3D
3) 3D del cartone molto scarso, pochissime le scene dove puoi veramente apprezzarlo, la maggior parte il 3D era cosi' lieve che facevi fatica a notarlo. I trailer erano + spettacolari di tutto il cartone vero e proprio.
Detto questo: andatelo a vedere in 2D, vi risparmierete affaticamento inutile degli occhi e una ladrata di biglietto.
blackshard
04-09-2009, 19:12
Quanti commenti inutili: ormai ci sono le tv a 200Hz 3D senza bisogno di indossare occhialini. Informatevi prima di parlare !! Io li ho visti, e appena li ho visti ho capito che saranno il futuro.
Altrimenti potete benissimo tornare alla tv bianco e nero di 20 anni fa.
E la marmotta che confezionava la cioccolata l'abbiamo dimenticata?
Cmq informati anche tu sui 200 Hz e 3D etc... etc... perchè il marketing fa sembrare importanti anche le cose che non sono.
LUKE88123
04-09-2009, 19:43
SE USCIRANNO SARANNO CON LE LENTI POLARIZZATE; è UNA TECNOLOGIA (A MIO PARERE) DECISAMENTE PIù FUNZIONALE, COSì NON CI SARà NEMMENO IL PROBLEMA DI SINCRONIZZARE GLI OTTURATORI E DELLA NAUSEA:)... Vi immaginate a guardare cloverfield in 3D con gli occhiali ad otturazione?? a molta gente è venuta la nausea solo a guardarlo in 2D:):)
LUKE88123
04-09-2009, 19:49
edit per roberto 1980, guarda che i tele a 200HZ sono per le interpolazioni dei fotogrammi; se è per questo esistono anche a 600; il problema è nella trasmissione del segnale; hai badato che alcune tv da 120HZ hanno scritto "PER IL 3D" E altre da 600 no???ti sei chiesto il perchè??comunque sono d'accordo che per ora è ancora da affinare come film, però ciò non toglie che sarà il futuro; stanno anche studiando un pannello senza occhialini, ma dubito che funzionerà bene(a causa di difficoltà palesi; non dsi può rendere in 3d una sccena di un film girato in 2d)
La tv di Philips, a differenza di quella di Sony, non usa occhialini ma riproduce il 3D direttamente dallo schermo. Questo vuol dire che anche sedendosi sul divano e accendendo la tv si possono vedere trasmissioni in 3D senza doversi preparare all'"evento" (ovviamente questo sarà possibile se ci saranno trasmissioni 3D).
Rispondendo alla domanda sulle dichiarazioni contraddittorie di Philips vorrei farvi notare che Philips guadagna più sulla vendita di brevetti che sulla vendita di prodotti finiti, quindi è probabile che stia sviluppando la tecnologia per venderla ad altre aziende.
Quanti commenti inutili: ormai ci sono le tv a 200Hz 3D senza bisogno di indossare occhialini. Informatevi prima di parlare !! Io li ho visti, e appena li ho visti ho capito che saranno il futuro.
Altrimenti potete benissimo tornare alla tv bianco e nero di 20 anni fa.
E' arrivato quello dal commento utile, che non sa nemmeno che vuol dire 200Hz... :asd:
"Senza bisogno di usare occhialini"
Ma quando te lo sei sognato!!!
senza ochhialini non vedrai mai comunque un cippa.........
guarda un po' questo filmatino !
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=channel
P.S. gli occhialini del tipo servono solo per dare la posizione ai sensori ,potrebbero anche essere posizionati sul colletto della camicia,ad esempio; nessun effetto fastidioso per le nostre pupille insomma
Mi spieghi dove sta il bellissimo? Io l'ho visto ieri sera a Bologna al Capitol in 3D, innanzi tutto:
1) costo 10 euro, nessuna riduzione studenti
2) 30 minuti di trailer di tutti i futuri cartoni in 3D
3) 3D del cartone molto scarso, pochissime le scene dove puoi veramente apprezzarlo, la maggior parte il 3D era cosi' lieve che facevi fatica a notarlo. I trailer erano + spettacolari di tutto il cartone vero e proprio.
guarda, sembra che l'abbia scritto io, confermo tutti i punti:
1) costo 9 euro qua a udine e senza nessuna riduzione, ci sono andato di mercoledì sera, tipica giornata da prezzo ridotto, ripartiti in 8 euro di biglietto e 1 euro di noleggio occhialini :eek: :eek:
2) 30 minuti di trailer pure qua e alcuni trailer ripetuti ben due volte, che due.... :muro:
3) quotissimo, abbiamo commentato la stessa cosa la mia ragazza ed io, ovvero che i trailer avevano un effetto 3D molto più profondo del film stesso
edit per roberto 1980, guarda che i tele a 200HZ sono per le interpolazioni dei fotogrammi; se è per questo esistono anche a 600; il problema è nella trasmissione del segnale; hai badato che alcune tv da 120HZ hanno scritto "PER IL 3D" E altre da 600 no???ti sei chiesto il perchè??
infatti, analisi giustissima dei numerini e delle siglette che la pubblicità propina al mercato e a chi ci casca
per roberto1980, ti consiglio di partire da wikipedia alla voce Hz, poi Lcd, poi HD e infine 3D, senza offesa eh, l'ho fatto pure io per capirci qualcosa quando vedevo millemila sigle e mi chiedevo perchè allora una tv da 120Hz costasse anche 5 volte tanto di una da 200Hz :read: :D
ciauz
guarda un po' questo filmatino !
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=channel
P.S. gli occhialini del tipo servono solo per dare la posizione ai sensori ,potrebbero anche essere posizionati sul colletto della camicia,ad esempio; nessun effetto fastidioso per le nostre pupille insomma
Interessante :eek: , ma non e' esattamente la stessa cosa .
Il tutto si applica con la consolle WII e uno schermo speciale , e non si puo' di certo fare la stessa cosa al cinema. Gli occhialini almeno per adesso sono indispensabili per far vedere al nostro cervello le immagini in 3D ;)
SuperSandro
06-09-2009, 08:18
guarda un po' questo filmatino !
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=channel
Meraviglioso, davvero! Chi ha fretta, può visionare il filmato a partire dall'istante 2:50. Peccato che - come del resto avverte il geniale inventore - l'effetto stereo sia possibile per un unico spettatore alla volta: niente cinema e nemmeno visione per più familiari, insomma. A meno che non si acquistino tanti PC + televisori + software + dispositivi quanti sono i componenti della famiglia...
Il tutto si applica con la consolle WII e uno schermo speciale
Non c'è bisogno di schermo speciale: è tutta "roba" di software; a parte, ovviamente, i sensori.
certo per il Cinema e l'Home theater non è la soluzione (a meno di sostituire le poltroncine con tante piccole cabine personali con monitor e impianto sonoro adeguato...) ma per il videogioco in 3D mi sembra che ci siamo : 2 piccoli sensori ,il tuo buon "vecchio" monitor e basta stupidi occhialini e effetti ottici strampalati che ti mandano in pappa il cervello.
certo per il Cinema e l'Home theater non è la soluzione (a meno di sostituire le poltroncine con tante piccole cabine personali con monitor e impianto sonoro adeguato...) ma per il videogioco in 3D mi sembra che ci siamo : 2 piccoli sensori ,il tuo buon "vecchio" monitor e basta stupidi occhialini e effetti ottici strampalati che ti mandano in pappa il cervello.
Al cinema stai seduto e, si spera, non muovi la testa. Quella del video non è certo roba intesa per i film.
teofashion
06-09-2009, 11:36
sono sicuro che microsoft introdurra il 3d stereo con il natal
gabi.2437
06-09-2009, 12:19
sia chiaro che io non ho intenzione di mettermi a ballare davanti al monitor eh...
Luckplat
06-09-2009, 21:26
guarda un po' questo filmatino !
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=channel
P.S. gli occhialini del tipo servono solo per dare la posizione ai sensori ,potrebbero anche essere posizionati sul colletto della camicia,ad esempio; nessun effetto fastidioso per le nostre pupille insomma
Questo però non è 3D virtuale, è la stessa cosa che fa il Track IR che uso da 3 anni (i miei occhi ringraziono gli infrarossi puntati su di loro..)
Per avere il senso della profondità, c'è poco da fare, gli occhi devono vedere 2 immagini differenti, oppure, realmente dallo schermo deve uscire l'immagine...
hermanss
06-09-2009, 21:54
infatti. al massimo nei cinema. proprio ieri mi son visto l'era glaciale in 3d. bellissimo. ma imho.. non indispensabile.
idem.
lucasantu
07-09-2009, 06:18
Commento # 24 di: robert1980 pubblicato il 04 Settembre 2009, 19:06
Quanti commenti inutili: ormai ci sono le tv a 200Hz 3D senza bisogno di indossare occhialini. Informatevi prima di parlare !! Io li ho visti, e appena li ho visti ho capito che saranno il futuro.
Altrimenti potete benissimo tornare alla tv bianco e nero di 20 anni fa.
dopo aver letto questo mi son messo la mano davanti agli occhi .
esistono anche dei tv con scritto 600hz , ma sono dei merdai assoluti , come tutta la roba 200hz.
effetto ghost a non finire e pixel inventati alla cazzo :muro:
scusate le parole :)
Onestamente, piu' che le trcnologie coinvolte, quello che mi preoccupa e' la dimensione dello schermo. Non so su un televisore da 40 pollici visto da tre metri di distanza quanto qualsiasi 3d possa apparire 'reale'. Non l'ho mai provato, ma mi sa che il campo visivo deve essere un po' piu' esteso per un effetto convincente.
Poi magari sbaglio...
Apparte il fatto che a me viene da vomitare dopo 1 minuto di giochi tipo quake in 2D, non immagino cosa possa essere in 3D!! La stereoscopia secondo me rimarrà una cosa carina ma di nicchia per mooolto tempo ancora. Per nicchie intendo i videogiocatori assatanati. Un'altra nicchia un pò più estesa è composta da quelli che ogni tanto si vogliono vedere il Matrix di turno con un livello superiore di coinvolgimento magari anche a casa. Il grande pubblico non lo si raggiungerà mai e parlo di decenni a venire e questo perchè secondo me il contenuto informativo aggiuntivo che il nostro cervellino riesce a captare è molto molto basso passando da un 2D a 3D. In altre parole devo affaticare incredibilimente occhi e cervello al limite della spossatezza fisica (per periodi prolungati) per avere in cambio, in più, molto poco...alla fine dei conti.
PS. Parlo con cognizione di causa.
Perseverance
07-09-2009, 13:00
Io resto fermamente convito che più la tecnologia resta semplice più si svilupperà facilmente. Il mio primo 3D l'ho visto in un parco a tema dove usavano le lenti polarizzate: dei semplici occhiali di facile costruzione e di costo bassissimo, una lente polarizzata orizzontalmente e l'altra verticalmente, il proiettore proietta simultaneamente entrambe le immagini e ad ogni occhio arriva l'immagine giusta xkè la polarizzazione taglia l'altra e viceversa. Non affaticano la vista e non degradano i colori xkè sono trasparenti e soprattutto sono per così dire "analogiche" (son 2 lenti su un paio di occhiali di plastica).
Poi vidi il 3D con gli occhialini anaglifi, praticamente è come vedere un film in bianco e nero, non sempre l'effetto 3D si nota, soprattutto se è molto forte dà noia o nel 90% dei casi non si vede.
Poi provai gli otturatori a LED\LCD, ok il 3D è abbastanza fruibile ma dopo 15 minuti viene il mal di testa e ti senti rintronato. Ma sorge un problema, chi ha gli occhiali di natura dove se lo monta il visore 3D?!
Quindi IMHO la tecnologia a lenti polarizzate è la migliore!
birmarco
07-09-2009, 13:37
Io resto fermamente convito che più la tecnologia resta semplice più si svilupperà facilmente. Il mio primo 3D l'ho visto in un parco a tema dove usavano le lenti polarizzate: dei semplici occhiali di facile costruzione e di costo bassissimo, una lente polarizzata orizzontalmente e l'altra verticalmente, il proiettore proietta simultaneamente entrambe le immagini e ad ogni occhio arriva l'immagine giusta xkè la polarizzazione taglia l'altra e viceversa. Non affaticano la vista e non degradano i colori xkè sono trasparenti e soprattutto sono per così dire "analogiche" (son 2 lenti su un paio di occhiali di plastica).
Poi vidi il 3D con gli occhialini anaglifi, praticamente è come vedere un film in bianco e nero, non sempre l'effetto 3D si nota, soprattutto se è molto forte dà noia o nel 90% dei casi non si vede.
Poi provai gli otturatori a LED\LCD, ok il 3D è abbastanza fruibile ma dopo 15 minuti viene il mal di testa e ti senti rintronato. Ma sorge un problema, chi ha gli occhiali di natura dove se lo monta il visore 3D?!
Quindi IMHO la tecnologia a lenti polarizzate è la migliore!
Esiste una tecnologia che permette di vedere in 3D senza occhiali, ma è molto costosa e devi guardare bene dritto verso lo schermo. Cmq stanno sviluppando prototipi di tecnologie interessanti che renderanno belli anche i film in 3D
Apparte il fatto che a me viene da vomitare dopo 1 minuto di giochi tipo quake in 2D, non immagino cosa possa essere in 3D!! La stereoscopia secondo me rimarrà una cosa carina ma di nicchia per mooolto tempo ancora. Per nicchie intendo i videogiocatori assatanati. Un'altra nicchia un pò più estesa è composta da quelli che ogni tanto si vogliono vedere il Matrix di turno con un livello superiore di coinvolgimento magari anche a casa. Il grande pubblico non lo si raggiungerà mai e parlo di decenni a venire e questo perchè secondo me il contenuto informativo aggiuntivo che il nostro cervellino riesce a captare è molto molto basso passando da un 2D a 3D. In altre parole devo affaticare incredibilimente occhi e cervello al limite della spossatezza fisica (per periodi prolungati) per avere in cambio, in più, molto poco...alla fine dei conti.
PS. Parlo con cognizione di causa.
Al momento è più o meno così... vedere i film in 3d è così stancante che sono meglio in 2D... o addirittura vedere in 2D un film in 3D... cmq è carino l'effetto 3D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.