View Full Version : windows si blocca con schermata nera...
alexevo87
04-09-2009, 12:50
ieri, dopo un'oretta su internet, ho avviato ccleaner come faccio sempre: è spuntato un messaggio di errore che diceva che alcuni file temporanei erano corrotti e di fare uno scandisk...riavviato e fatto fare: è durato 45 min e quando l'ha completato si è incantato! resettato e durante il successivo avvio è spuntato un messaggio di errore di winlogon...windows si è però avviato normalmente...dopodichè nella barra delle applicazioni è spuntato un altro messaggio di errore che diceva che alcuni file di windows erano corrotti...vai a capire perchè! riavviato e fatto fare un altro scandisk: è durato 1:15 h ma alla fine è venuto scritto che ha corretto tutti gli errori! riavviato in automatico e sorpresa delle sorprese dopo aver caricato windows si è blocca con una schermata nera con la freccia del mouse!!!
stamattina l'ho fatto partire dal cd di installazione e dalla console di ripristino gli ho fatto fare chkdsk/p e chkdsk /r....sono durati un'ora e mezza e alla fine è venuto scritto che avevano corretto tutti gli errori...bene! fatto partire normalmente ma si blocca sempre con la schermata nera uff!!! ah pure la modalità provvisoria non funziona e si blocca con la medesima schermata!!!
qualcuno sa come risolvere??? grazie in anticipo
Susanoo78
04-09-2009, 12:56
quando accendi il pc quanto tempo ti da prima di crollare?
AMIGASYSTEM
04-09-2009, 13:27
La durata della scansione mi fà pensare ai settori rovinati dell'HD,se sono quelli che sono stati riparati,puoi già pensare di comprare un nuovo Hardisk,la riparazione è momentanea,windows fà troppi controlli e ci va sempre a sbattere sopra i settori rovinati e celati momentaneamente.
Allora ci sono tre soluzioni,una è quella di fare una formattazione a basso livello (arare l'HD),il secondo è quello di partizionare l'HD in modo tale da imprigionare la parte rovinata in una partizione isolata,che non deve essere inizializzata e formattata,in modo da essere ignorata dal sistema,un pò come le partizioni nascoste delle case produttrici,la cosa non è possibile se sono interessati i primi cilindri,in questo caso l'hardisk lo si può usare come dati,perchè non potrà mai più avviarsi.
Terza soluzione è quella di usare un programma di riparazione HD,come HDD Regenerator,questo funziona bene se l'errore è magnetico,ma poco efficace se di natura fisico,questo perchè i settori vengono coperti momentaneamente,infatti i settori rovinati sono come la ruggine,avanza con il tempo.
alexevo87
04-09-2009, 14:33
prima di tutto grazie per avermi risposto...quando windows finisce di caricare, invece di comparire la schermata azzurra e poil il desktop compare quella tutta nera...
ma com'è possibile che un hardisk di due anni si sia rovinato così tanto? quello vecchio di 10 anni funziona ancora benissimo!
cmq come faccio a far controllare l'hardisk da hdd regenerator? collego l'hardisk come periferica esterna con l'usb? e se dovessi partizionare la parte rovinata come faccio a sapere qual è?
AMIGASYSTEM
04-09-2009, 15:00
prima di tutto grazie per avermi risposto...quando windows finisce di caricare, invece di comparire la schermata azzurra e poil il desktop compare quella tutta nera...
ma com'è possibile che un hardisk di due anni si sia rovinato così tanto? quello vecchio di 10 anni funziona ancora benissimo!
cmq come faccio a far controllare l'hardisk da hdd regenerator? collego l'hardisk come periferica esterna con l'usb? e se dovessi partizionare la parte rovinata come faccio a sapere qual è?
Be succede,ci sono HD,che muoiono anche prima,in questo caso sono sostituti dal produttore,informati sulla durata della garanzia,naturalmente accertati prima che sia effettivamente rovinato,basta fare una formattazione lenta,la si può fare anche dal CD di XP,prima dell'installazione,se tutto fila liscio senza intoppi allora l'hardisk è ancora buono,se invece si sofferma per correggere,è arrivata la sua fine.
HDD Regenerator lavora anche da CDLive,praticamente il programma crea una ISO da masterizzare,e poi si avvia il PC da questo CD.
alexevo87
04-09-2009, 15:08
ah ho capito...ho scaricato hdd regenarator...proverò con quello e se non va ancora provo collegare l'hardisk come periferica esterna per salvare dei documenti...spero proprio di riuscirci perchè ho una cartella molto importante!!! e poi formatterò.....ma non potrebbe essere niente d'altro oltre l'hardisk?? tipo un qualche virus o worm starno o qualche file di sistema rovinato??
AMIGASYSTEM
04-09-2009, 15:15
ah ho capito...ho scaricato hdd regenarator...proverò con quello e se non va ancora provo collegare l'hardisk come periferica esterna per salvare dei documenti...spero proprio di riuscirci perchè ho una cartella molto importante!!! e poi formatterò.....ma non potrebbe essere niente d'altro oltre l'hardisk?? tipo un qualche virus o worm starno o qualche file di sistema rovinato??
Si,può essere il filesystem rovinato,ma solo dopo una formattazione lenta avrai la sicurezza che l'hardisk si ancora buono,chiaramente dopo averti copiato i dati sensibili.
Susanoo78
04-09-2009, 15:36
collega l'hd tramite usb su un altro pc e con il programma CrystalDiskInfo27 controlla lo stato del dell'hard disk. anche se è danneggiato solo una parte lo devi ricomprare comunque
alexevo87
11-09-2009, 08:58
ciao...fra un esame e l'altro sono riuscito a fare come mi avevate detto...ho scaricato hdd regenarator e ho creato un cd di boot...ha tovato due errori che ha prontamente corretto...ho provato a riavviare ed è comparsa la solita schermata nera, ma prima un messaggio di errore che diceva che alcuni file erano corrotti e di eseguire uno scandisk...uffa! ho quindi collegato l'hard disk come periferica esterna tramite usb e cristaldiskinfo dice che l'hard disk è a rischio: un pallino giallo (blu se andasse bene) in "contatore settori riallocati"...voi cosa dite? è proprio da cambiare o con una formattazione lenta potrei risolvere?? grazie
se ha già iniziato a usare pesantemente i settori di riserva, cambialo.
alexevo87
11-09-2009, 11:18
ma per la mia ignoranza cosa indica "contatore settori rilocati"?? e se devo cambiarlo quello vecchio mi conviene buttarlo via o formattandolo posso usarlo come archiviazione esterna??
Susanoo78
11-09-2009, 11:39
se quel programma dice che è a rischio puoi anche usarlo come esterno come ad esempio faccio io ma se è di una certa capienza te lo sconsiglio vivamente, meglio da 60-80 gb al massimo.in ogni caso comprane uno.
ma per la mia ignoranza cosa indica "contatore settori rilocati"?? e se devo cambiarlo quello vecchio mi conviene buttarlo via o formattandolo posso usarlo come archiviazione esterna??
un disco fisso è costituito da tanti piatti.
questi piatti, per contenere i dati, hanno tanti settori, piccoli piccoli. su questi settori vengono impressi i dati binari come il file system, i tuoi file.....
se un settore diventa inerte per vari motivi, il piatto dispone di un'area in cui ci sono dei settori inutilizzati, "di riserva", dove vengono "rimappati" i settori danneggiati del piatto stesso.
ma un disco in cui iniziano a esserci settori danneggiati può solo peggiorare, contaminando anche quelli vicini.
alexevo87
11-09-2009, 14:00
capito...allora ne vado a comprare uno...pensavo ad un western digital...e quello vecchio è da 160 giga maxtor...conviene formattarlo o lo butto via?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.