View Full Version : Lo stipendio di Bossi JR
yossarian
14-09-2009, 20:03
Ripeto la domanda. Dove sta scritto nella costituzione che una libera associazione non puo' ricevere finanziamenti ? Ho solo dato una riletta rapida, per cui potrebbe essermi sfuggito, ma non mi sembra che se ne faccia menzione.
che centra ? :confused:[/QUOTE]
C'entra: assenza di indicazioni sul quorum = assenza di quorum
assenza di indicazioni sui finanziamenti = presenza dei finanziamenti.
Perchè non ribaltare la cosa? Troppo poco conveniente per la casta?
Ripeto la domanda: dove sta scritto che debba averli? Anzi, dove sta scritto che i partiti siano indispensabili?
Art. 49.
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
da cosa si evince che una libera associazione (diritto ma non dovere di un cittadino) debba avere finanziamenti pubblici? E chi ne stabilisce la misura?
Vero che in un paese che finanzia con denaro pubblico la scuola privata nonostante questo
Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
non c'è da aspettarsi il rispetto per le leggi: altrettanto vero che finanziamenti ai partiti, stipendi e pensioni per i parlamentari e finanziamenti alla scuola privata sono tre ottimi motivi (tra gli altrI) per non pagare le tasse :D
Comunque, ti ripeto il concetto: il finanziamento pubblico non è previsto dalla costituzione; il finanziamento pubblico è stato BOCCIATO da un referendum popolare; la cosittuzione prevede la sovranità del popolo; la costituzione sancisce la legittimità dei referendum come strumentoi abrogativo. Il finanziamento pubblico è incostituzionale, in qualunque forma tu lo voglia mettere e la lega ruba come tutti gli altri e il pluribocciato non ha diritto a denaro pubblico (lega ladrona :sofico: ). Tanto che da FINANZIAMENTO PUBBLICO, sono arrivati a chiamarlo RIMBORSO ELETTORALE, ma viene elrgito cmìome quello che di fatto è: ovvero un finanziamento pubblico (illegale)
Quello che non è calzante è il tuo esempio con i rimborsi chilometrici elargiti da una società privata ai suoi dipendenti.
Cosa non ti è chiaro nell'espressione denaro pubblico (e non appannaggio della famiglia bossi)?
che centra ? :confused:
C'entra: assenza di indicazioni sul quorum = assenza di quorum
assenza di indicazioni sui finanziamenti = presenza dei finanziamenti.
Perchè non ribaltare la cosa? Troppo poco conveniente per la casta?
[/quote]
L'assenza di indicazione non dice che una cosa debba o non debba essere valida o meno. Semplicemente non e' regolamentata, e a farlo ci pensano le leggi ordinarie caso per caso.
Il fatto che a te vada bene in un modo piuttosto che in un altro non lo rende automaticamente anticostituzionale.
Ripeto la domanda: dove sta scritto che debba averli? Anzi, dove sta scritto che i partiti siano indispensabili?
Nella costituzione da nessuna parte. Ci pensa poi la legge ordinaria.
Nella costituzione non e' menzionata da nessuna parte l'IVA. Se lo stato me la fa pagare e' anticostituzionale ?
Art. 49.
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
da cosa si evince che una libera associazione (diritto ma non dovere di un cittadino) debba avere finanziamenti pubblici? E chi ne stabilisce la misura?
Il parlamento, con leggi ordinarie.
Vero che in un paese che finanzia con denaro pubblico la scuola privata nonostante questo
Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Vero, ma non centra nulla con la questione di cui si stava parlando.
Comunque, ti ripeto il concetto: il finanziamento pubblico non è previsto dalla costituzione
Ci sono tante cose che non sono previste dalla costituzione. Non ho visto menzioni all'iva, o al bollo auto, oppure al limite di eta' per la somministrazione di alcoolici. Tutto anticostituzionale ?
; il finanziamento pubblico è stato BOCCIATO da un referendum popolare; la cosittuzione prevede la sovranità del popolo; la costituzione sancisce la legittimità dei referendum come strumentoi abrogativo.
Non penso che la costituzione faccia una classifica tra le varie forme di espressione delle volonta' popolare. Cosi' come il parlamento (o un referendum) puo' abrogare una legge precedente, immagino possa legiferare su un argomento gia' passato al vaglio di un referendum. E mi sembrerebbe limitante impedirlo per sempre, anche perche' i tempi, la societa' e le necessita' cambiamo. Dopo quando posso legiferare su un tale argomento ? 1 Giorno ? 1 Anno ? 100 ?
Non la vedo cosi' chiara come la vuoi far sembrare tu.
Quello che non è calzante è il tuo esempio con i rimborsi chilometrici elargiti da una società privata ai suoi dipendenti.
La societa' privata in questione puo' essere benissimo un ente pubblico (e.g. una universita').
Cosa non ti è chiaro nell'espressione denaro pubblico (e non appannaggio della famiglia bossi)?
Nel momento in cui e' finito nelle casse di un partito non penso sia piu' tanto denaro pubblico, ma della "libera associazione". Direi che il problema non e' tanto se la lega da a Bossi Jr. tutti quei soldi che ha ricevuto dallo Stato, quanto perche' lo Stato finanzi in misura cosi' notevole la lega.
Una volta eliminati i fondi, il problema Bossi Jr. sparirebbe automaticamente.
Spero sia chiaro che sia la vicenda di Bossi che quello dei finanziamenti ai partiti mi trovano totalmente contrario. Io sto solo contestando la questione della costituzionalita' o meno della legge attuale.
Infine due domande geniuine (i.e. non polemiche)
1) Se effettivamente la legge e' anticostituzionale, perche' la Corte Costituzionale non e' intervenuta ?
2) Perche' non tentare con un nuovo referendum ? Eliminato il finanziamento pubblico e i rimborsi elettorali, almeno dovrebbero fare un minimo sforzo per scegliere una scusa nuova :D
yossarian
14-09-2009, 23:33
C'entra: assenza di indicazioni sul quorum = assenza di quorum
assenza di indicazioni sui finanziamenti = presenza dei finanziamenti.
Perchè non ribaltare la cosa? Troppo poco conveniente per la casta?
L'assenza di indicazione non dice che una cosa debba o non debba essere valida o meno. Semplicemente non e' regolamentata, e a farlo ci pensano le leggi ordinarie caso per caso.
Il fatto che a te vada bene in un modo piuttosto che in un altro non lo rende automaticamente anticostituzionale.
Nella costituzione da nessuna parte. Ci pensa poi la legge ordinaria.
Nella costituzione non e' menzionata da nessuna parte l'IVA. Se lo stato me la fa pagare e' anticostituzionale ?
Il parlamento, con leggi ordinarie.
Vero, ma non centra nulla con la questione di cui si stava parlando.
Ci sono tante cose che non sono previste dalla costituzione. Non ho visto menzioni all'iva, o al bollo auto, oppure al limite di eta' per la somministrazione di alcoolici. Tutto anticostituzionale ?
Non penso che la costituzione faccia una classifica tra le varie forme di espressione delle volonta' popolare. Cosi' come il parlamento (o un referendum) puo' abrogare una legge precedente, immagino possa legiferare su un argomento gia' passato al vaglio di un referendum. E mi sembrerebbe limitante impedirlo per sempre, anche perche' i tempi, la societa' e le necessita' cambiamo. Dopo quando posso legiferare su un tale argomento ? 1 Giorno ? 1 Anno ? 100 ?
Non la vedo cosi' chiara come la vuoi far sembrare tu.
La societa' privata in questione puo' essere benissimo un ente pubblico (e.g. una universita').
Nel momento in cui e' finito nelle casse di un partito non penso sia piu' tanto denaro pubblico, ma della "libera associazione". Direi che il problema non e' tanto se la lega da a Bossi Jr. tutti quei soldi che ha ricevuto dallo Stato, quanto perche' lo Stato finanzi in misura cosi' notevole la lega.
Una volta eliminati i fondi, il problema Bossi Jr. sparirebbe automaticamente.
Spero sia chiaro che sia la vicenda di Bossi che quello dei finanziamenti ai partiti mi trovano totalmente contrario. Io sto solo contestando la questione della costituzionalita' o meno della legge attuale.
Infine due domande geniuine (i.e. non polemiche)
1) Se effettivamente la legge e' anticostituzionale, perche' la Corte Costituzionale non e' intervenuta ?
2) Perche' non tentare con un nuovo referendum ? Eliminato il finanziamento pubblico e i rimborsi elettorali, almeno dovrebbero fare un minimo sforzo per scegliere una scusa nuova :D[/QUOTE]
Iniziamo dall'IVA e dal bollo auto: la prima è una imposta sul valore aggiunto (vedi link per la spiegazione http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_aggiunto); il bollo, di fatto, una tassa sul possesso dell'auto. La costituzione prevede il pagamento delle tasse e stabilisce anche il criterio (in base alla capacità contributiva). Si può, semmai, discutere sull'importo di queste tasse ma non sulla loro legittimità. Diverso il discorso, ad esempio, per l'iva sulle imposte, pratica diffusa nelle fatture del gas, nelle tasse universitarie, nelle fatture elettriche, alla pompa di benzina. Ovvero, il pagamento dell'iva su un'imposta è illegale, in quanto un'imposta non costituisce un valore aggiunto. La cassazione si è pronunciata in tal senso nel 1997, ma lo stato italiano ha ocntinuato a fare orecchie da mercante ed a permettere la fatturazione comprensiva di iva sulle imposte.
Veniamo al finanziamento pubblico ai partiti: i partiti sono gli unici enti privati a ricevere direttamente soldi pubblici, in virtù di una legge introdotta nel 1974. Questa legge fu bocciata nel '93 da un referendum popolare. Prova a immaginare questa situazione: il parlamento che dovrebbe rappresentare la cittadinanza italiana, promulga una legge che stabilisce che delle libere associazioni di cittadini che non necessariamente rappresentano la totalità dell'elettorato, ricevano i soldi da tutti. Questa legge è sottoposta al giudizio popolare, insindacabile, secondo la cosituzione. Questo giudizio boccia impietosamente questa legge. Questo significa che la popolazione italiana la pensa diversamente dai suoi rappresentanti che, in un caso del genere, non sono assolutamente rappresentativi dellla volontà popolare. La costituzione stabilisce la sovranità popolare che, in tal caso, ha sconfessato il parlamento. Quest'ultimo, però, l'anno successivo, si inventa la formula dei rimborsi elettorali, fissati inizialmente a 800 £ a voto che divantano 1 € a voto con il passaggio all'euro. Questo rimborso è spalmato nei 4 anni successivi all'elezione a cui fa riferimento, assumendo i connotati, anche per le proporzioni, non di un rimborso ma di un vero e proprio finanziamento (illegale per quanto detto sopra e su questo argomento ci sono diversi testi).
Perchè la costituzione non l'ha bocciato? Perchè la costituzione, secondo la legislazione italiana, si pronuncia solo se chiamata in causa e un privato cittadino può farlo solo davanti ad un giudice e non interpellendo direttamente la consulta, mentre tra i rappresentanti istituzionali non c'è alcun interesse a chiedere il parere della corte costituzionale (stesso motivo per cui sta ancora in piedi il finanziamento alle scuole private). Inoltre, non è detto che un'eventuale sentenza della corte costituzionale metterebbe fine alla vicenda: ci sono tanti casi di pronunciamenti della consulta sull'illegittimità di una legge che è rimasta, nonostante tutto, in vigore (ad esempio quella sul divieto di cumulo tra stipendio e pensione, per non parlare della ex cirielli).
Perchè non un nuovo referendum? A che pro? Per bocciarla di nuovo e vedersela ripresentata, maggiorata, dopo pochi mesi?
Le leggi ordinarie del parlamento devono essere conformi alla volontà popolare, altrimenti il parlamento perde la sua funzione di rappresentanza e diventa autoreferenziale (come di fatto è).
In quanto alle università, con l'autonomia, le università sono equiparate ad aziende con il loro budget che possono gestire a proprio piacimento (ovviamente ad una pessima gestione dovrebbe corrispondere una diminuzione dei fondi l'anno successivo, in virtù degli scarsi risultati).
Per i partiti il discorso è completamente diverso: non devono subire il processo di aziendalizzazione, non devono divenire autoreferenziali ma devono continuare a svolgere una funzione di rappresentanza (che ormai è pura utopia). Propio in quest'ottica, un partito non può accedere a fondi pubblici ma solo a finanziamento o donazioni volontarie, sul modello della germania o degli usa dove gli aiuti pubblici servono, semmai, a tentare di riequilibrare le potenzialità economiche dei candidati.
Non ha senso, oltre ad essere illegale per quanto detto sopra, che un partito di cui non condivido le idee si sostenga o, peggio, faccia speculazioni, con i miei soldi.
Leggi questo articolo sul finanziamento pubblico con le risposte di un professore di scienze politiche
http://www.radioradicale.it/intervista-a-massimo-teodori-sul-finanziamento-pubblico-dei-partiti
dave4mame
15-09-2009, 09:41
a questo punto sarebbe interessante:
1) avere una prova certa dell'entità dello stipendio (se ne continua a parlare ma nessuno ancora l'ha fornita... men che meno la dottoressa amurri, nonostante le reiterate richieste.
2) la normativa vigente che sancisce il divieto di utilizzare questo o quella risorsa per questa o quella attività.
posto che ci sia, la lega avrebbe comunque buon gioco a dimostrare che i quattrini sperperati per foraggiare il diversamente onesto non sono riconducibili ai rimborsi elettorali.
(potrebbero, ad esempio, essere ricondotti alle campagne di tesseramento)
a questo punto sarebbe interessante:
1) avere una prova certa dell'entità dello stipendio (se ne continua a parlare ma nessuno ancora l'ha fornita... men che meno la dottoressa amurri, nonostante le reiterate richieste.
Per quanto mi riguarda è perfino marginale. Si tratta comunque di un caso di nepotismo ed anti-meritocrazia dei più schifosi e degno del più "terrone" dei meridionali e del più ladrone dei romani, citando alcuni cavalli di propaganda leghisti. Bossi Jr. "il genio" è si o no stato piazzato all'Expo? Spiegami tu in virtù di quali competenze. Tanto basta... E per favore non affanniamoci più a difendere questo schifo per motivi puramente ideologici, magari da gente onesta che ha studiato e lavora con gli stipendi che sappiamo facendo un torto inspiegabile a noi stessi.
frankytop
15-09-2009, 10:05
Ogni modello di finanziamento ha i suoi pro e contro.
Negli USA non esiste il finanziamento pubblico dei partiti,tuttavia a causa del finanziamento privato i partiti sono ostaggio delle lobby con tutte le conseguenze nefaste che ciò comporta.
Un esempio eclatante di tali problemi è rappresentato dalla lobby dei produttori di armi grazie alla quale non si riesce ad eliminare la legge che permette il facile possesso da parte del privato cittadino di qualsivoglia arma da fuoco.
Insomma la politica è in mano agli industriali ed alle multinazionali in primis.
Qui in Italia,sarebbe davvero così magnifico se tutta la politica dipendesse totalmente dai Tronchetti Provera,De Benedetti,Berlusca,Agnelli e chi più ne ha ne metta?
Già questi hanno pesanti influenze (Berlusca caso da trattare a sè) ma,non mi sembra il caso di peggiorare le cose eliminando i finanziamenti pubblici.
....pro e contro.
A me pare invece che, come avviene spesso, siamo talmente bravi da riuscire ad avere il peggio sia dell'uno, che dell'altro. Inoltre abbiamo creato un mostro, una cupola d'affari autoreferenziale che si regge con il denaro pubblico, oltre ad esigere il pizzo dai privati, e che controlla tutto: persone, incarichi, istituzioni, affari e flussi di denaro.
frankytop
15-09-2009, 10:19
Per quanto mi riguarda è perfino marginale. Si tratta comunque di un caso di nepotismo ed anti-meritocrazia dei più schifosi e degno del più "terrone" dei meridionali e del più ladrone dei romani, citando alcuni cavalli di propaganda leghisti. Bossi Jr. "il genio" è si o no stato piazzato all'Expo? Spiegami tu in virtù di quali competenze. Tanto basta... E per favore non affanniamoci più a difendere questo schifo per motivi puramente ideologici, magari da gente onesta che ha studiato e lavora con gli stipendi che sappiamo facendo un torto inspiegabile a noi stessi.
Beh,il problema è incentrato sullo stipendio spropositatamente alto di B.jr.
Se lo stipendio fosse,diciamo di 2Keuro al mese,forse non avrei da sollevare critiche perchè si tratta di far fare a B.jr un'esperienza lavorativa di durata limitata;non so inoltre quale incarico avrà nell'expo.
Come nota a parte:quando si finisce la scuola,i padri in genere aiutano il figlio a trovare un lavoro,succede in tutto il mondo,poi certo,in questo caso il figlio di Bossi è stato "piazzato" molto bene con uno stipendio vertiginoso...e questo effettivamente puzza di nepotismo ed è irritante.
FabioGreggio
15-09-2009, 10:26
Beh,il problema è incentrato sullo stipendio spropositatamente alto di B.jr.
Se lo stipendio fosse,diciamo di 2Keuro al mese,forse non avrei da sollevare critiche perchè si tratta di far fare a B.jr un'esperienza lavorativa di durata limitata;non so inoltre quale incarico avrà nell'expo.
Come nota a parte:quando si finisce la scuola,i padri in genere aiutano il figlio a trovare un lavoro,succede in tutto il mondo,poi certo,in questo caso il figlio di Bossi è stato "piazzato" molto bene con uno stipendio vertiginoso...e questo effettivamente puzza di nepotismo ed è irritante.
Grazie della conferma e dell'"effettivamente".
Speriamo ora che dia le dimissioni.
Mi sembra una famiglia eticamente molto valida per arrivarci.
Del fratello benzinaio alla UE ne parliamo in un secondo momento.
Effettivamente magari.
fg
yossarian
15-09-2009, 11:32
Ogni modello di finanziamento ha i suoi pro e contro.
Negli USA non esiste il finanziamento pubblico dei partiti,tuttavia a causa del finanziamento privato i partiti sono ostaggio delle lobby con tutte le conseguenze nefaste che ciò comporta.
Un esempio eclatante di tali problemi è rappresentato dalla lobby dei produttori di armi grazie alla quale non si riesce ad eliminare la legge che permette il facile possesso da parte del privato cittadino di qualsivoglia arma da fuoco.
Insomma la politica è in mano agli industriali ed alle multinazionali in primis.
Qui in Italia,sarebbe davvero così magnifico se tutta la politica dipendesse totalmente dai Tronchetti Provera,De Benedetti,Berlusca,Agnelli e chi più ne ha ne metta?
Già questi hanno pesanti influenze (Berlusca caso da trattare a sè) ma,non mi sembra il caso di peggiorare le cose eliminando i finanziamenti pubblici.
....pro e contro.
A me pare invece che, come avviene spesso, siamo talmente bravi da riuscire ad avere il peggio sia dell'uno, che dell'altro. Inoltre abbiamo creato un mostro, una cupola d'affari autoreferenziale che si regge con il denaro pubblico, oltre ad esigere il pizzo dai privati, e che controlla tutto: persone, incarichi, istituzioni, affari e flussi di denaro.
ti ha risposto Onisem: qui si rubano soldi pubblici e, in più, si prendono finanziamenti dai privati e i partiti sono ugualmente ostaggio delle varie lobby, da quella bancaria a quella petrolifera, passando per la casta dei notai, dei palazzinari, degli avvocati, dei magistrati ecc, ecc, senza contare vaticano e mafie varie. Inolotre, almeno, negli usa si sa chi prende soldi da chi (lo stesso vale anche, ad esempio, per i giudici); qui è tutto sotto traccia: ovvero e scorretto parlare di lobby e finanziamento occulto ai partiti, ma non è immorale farsi foraggiare da tizio o caio e fare i suoi interessi con leggi e quant'altro. Tipica ipocrisia italiota
:rolleyes:
dave4mame
15-09-2009, 11:35
Per quanto mi riguarda è perfino marginale. Si tratta comunque di un caso di nepotismo ed anti-meritocrazia dei più schifosi e degno del più "terrone" dei meridionali e del più ladrone dei romani, citando alcuni cavalli di propaganda leghisti. Bossi Jr. "il genio" è si o no stato piazzato all'Expo? Spiegami tu in virtù di quali competenze. Tanto basta... E per favore non affanniamoci più a difendere questo schifo per motivi puramente ideologici, magari da gente onesta che ha studiato e lavora con gli stipendi che sappiamo facendo un torto inspiegabile a noi stessi.
l'inopportunità di scegliere renzino per una qualunque attività più complicata di arbitrare una corsa di lumache zoppe era già acclarata e condivisa da tutti.
quello che si cercava di appurare era l'entità del compenso e la provenienza (e di conseguenza la liceità dello stesso)....
FabioGreggio
15-09-2009, 11:48
l'inopportunità di scegliere renzino per una qualunque attività più complicata di arbitrare una corsa di lumache zoppe era già acclarata e condivisa da tutti.
quello che si cercava di appurare era l'entità del compenso e la provenienza (e di conseguenza la liceità dello stesso)....
Piantala con questi discorsi noiosi.
Ora c'è il caso Miss Italia e Gabriella Carlucci.
Inoltre Vespa si è offeso.
'nteressa a me di 12000 euro di cui alcuni miei dati al figlio di uno che ne prende 15000 e sputa sul piatto dove mangia.
Del fratello benzinaio ne parliamo dopo, sennò facciamo confusione ok?
fg
chi è stato a fare la soffiata ??? x caso il giornale ?? :asd::sofico: :ciapet:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/LEGA-COTA-BASTA-CON-FALSITA-SU-FIGLIO-BOSSI_3778377426.html
LEGA: COTA, BASTA CON FALSITA' SU FIGLIO BOSSI
Roma, 16 set. (Adnkronos) - ''Renzo Bossi non ha alcun incarico al Parlamento europeo, ne' in societa', ne' in organismi collegati a Expo 2015 e ovviamente non percepisce neppure un euro.
Adesso basta con questa campagna diffamatoria". Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord alla Camera, Roberto Cota, che aggiunge: "nei giorni scorsi era gia' arrivata la smentita dell'on. Speroni, ma evidentemente a chi non vuol capire non basta. Cosi come non e' stato sufficiente spiegare che Renzo Bossi non ha neppure accettato di far parte dell'Osservatorio Expo 2015".
dave4mame
18-09-2009, 08:09
Piantala con questi discorsi noiosi.
Ora c'è il caso Miss Italia e Gabriella Carlucci.
Inoltre Vespa si è offeso.
'nteressa a me di 12000 euro di cui alcuni miei dati al figlio di uno che ne prende 15000 e sputa sul piatto dove mangia.
Del fratello benzinaio ne parliamo dopo, sennò facciamo confusione ok?
fg
poichè, fin dall'inizio, il casus belli era questo e non altri, e poichè la dottoressa amurri si ostina a non fornire risposte a riguardo, sono certo che capirai il motivi per cui declino il tuo invito.
dave4mame
06-10-2009, 10:07
Le mie scuse a Renzo Bossi
Prima, però, di addentrarci, vorrei rendere giustizia a Renzo Bossi: quando si sbaglia bisogna correggersi e quindi il suo Avvocato mi ha fatto notare che ho commesso uno svarione; nel Passaparola dell’11 maggio, quello intitolato “ Zoo Italia”, avevo raccontato che un Europarlamentare della Lega Nord si era portato al Parlamento europeo come assistente parlamentare un figlio di Bossi e questo è vero, solo che avevo sbagliato il nome del figlio e, invece di dire Riccardo, avevo detto Renzo. Avevo detto, per la verità, il primogenito e quindi il primogenito non è Renzo, però ho sbagliato nome, c’era la R in tutti e due e conseguentemente, dato che in quel periodo si parlava molto di Renzo per le sue vicende scolastiche e per il suo lancio del mondo della politica, avevo detto il suo nome invece di quello di suo fratello, quindi do volentieri atto di aver commesso un lapsus e che Renzo non ha mai fatto parte del Parlamento. Leggo quello che mi chiede di leggere l’Avvocato Matteo Iato: “ con riferimento alle affermazioni contenute nel video intitolato “ Zoo Italia” dell’11 maggio 2009, relative a Renzo Bossi, si precisa che le stesse non corrispondono al vero, in quanto Renzo Bossi non ha lai lavorato presso qualsivoglia ufficio del Parlamento europeo, neanche quale assistente accreditato dell’Europarlamentare Francesco Speroni e, pertanto, Renzo Bossi non è mai stato beneficiario della retribuzione mensile di 12. 000 Euro - che è quella prevista per gli assistenti parlamentari - né di altra retribuzione da detto ufficio”. Tanto dovevo a Renzo Bossi e al suo Avvocato, penso che sia assolutamente sacrosanto chiedere scusa, quando si commette un errore: soprattutto quando l’errore è, ovviamente, in totale buona fede e è frutto di uno scambio di persona.
farei notare coma la stimata professionista dottoressa amurri, che scrive per una affermata testata (e vorrei ben vedere! c'ha il codice fiscale/partita iva) ad oggi non abbia ancora risposto alle domande che le sono state rivolte circa le sue fonti.
credo mi prenderò la briga di aggiornare la sua voce su wikipedia...
Ma cosa cambia? Perchè qui mi pare che si voglia andare a guardare un pò il capello: in quella circostanza non ha mangiato pane a ufo un figlio ma l'altro (capirai...). All'expo? Si, ma non si sa quanto prenda. Non sono i mille euro in più o in meno, che per LORO non sono nulla, ma il principio! La meritocrazia, la giustizia, versus nepotismo e modo di fare molto, molto "romano". E difendiamoli pure.
dave4mame
06-10-2009, 10:30
il fatto che una stimata giornalista spari minchiate e che qualche decina di migliaia di boccaloni le creda è un inizio.
il fatto che una stimata giornalista spari minchiate e che qualche decina di migliaia di boccaloni le creda è un inizio.
Un inizio di cosa? Per il resto vedo che dare del boccalone agli altri sia ormai parte integrante del gergo (aulico) leghista.
Stigmata
06-10-2009, 10:34
L'unica cosa che leggo è che non si tratta di un figlio ma dell'altro.
Il fatto che questa sia una differenza sostanziale o meno lo lascio al giudizio di ciascuno: per me è la stessa identica cosa.
Stigmata
06-10-2009, 10:36
Forse è il caso di cambiare il termine "giornalista" con il più appropriato "probabile pennivendola". Oppure, in alternativa, con un sacrosanto "allevatrice di bufale".
Quindi per te lo scandalo è che abbia scritto renzo al posto che riccardo, e non il fatto che ci sia un leghista, figlio del gran capo, imboscato al parlamento europeo.
Non è una domanda, è un'affermazione.
Cambia, scusa se è poco, che qualcuno, riconoscuto da molti come vate infallibile, avrebbe, il condizionale è d'obbligo perchè io non ho sentito con le mie orecchie, riconosciuto esplicitamente di aver diffuso notizie non veritiere.
Ma chi sarebbe il vate infallibile? Io per esempio non so nemmeno chi sia questa signora. So però che Bossi somaro jr. è stato piazzato all'expo unicamente per il suo essere figlio di Umberto, cosa che voi paladini della logica e dell'indipendenza di pensiero scevra da tifo faticate tanto ad ammettere. Se poi ha fatto anche da portaborse a Bruxelles mangiando altro pane a ufo, o se quel pane non se l'è sbaffato lui ma suo fratello per quanto mi riguarda cambia poco i termini sostanziali della questione: palese e sfacciato nepotismo.
Stigmata
06-10-2009, 10:40
Fino a che non dovranno smentire anche questo.
Link, visto che sai già che verrà smentito?
Stigmata
06-10-2009, 10:42
Se poi ha fatto anche da portaborse a Bruxelles mangiando altro pane a ufo, o se quel pane non se l'è sbaffato lui ma suo fratello per quanto mi riguarda cambia poco i termini sostanziali della questione: palese e sfacciato nepotismo.
Qui ne parlano, ammesso naturalmente che la fonte sia abbastanza attendibile:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml
Qui ne parlano, ammesso naturalmente che la fonte sia abbastanza attendibile:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml
Si ma tanto poi ti danno del boccalone. Sono leghisti perfetti, sbraitano da una vita contro gli stessi vizi e modi di fare e ragionare che però mettono continuamente in pratica. E non se ne rendono conto. Quasi una forma di schizofrenia.
Micene.1
06-10-2009, 10:56
cioe mi sembra di capire che nn sia renzo ma riccardo...quindi? tutto ok ora?
Stigmata
06-10-2009, 11:00
cioe mi sembra di capire che nn sia renzo ma riccardo...quindi? tutto ok ora?
Naturalmente sì, ed è pure dimostrato che la giornalista è in palese malafede non sa fare il suo lavoro. :O
nomeutente
06-10-2009, 11:17
abbassiamo il tono della polemica
Fino a che non dovranno smentire anche questo.
Su questo c'è poco da smentire. Se smentissero, sarebbero smentite le parole dell'avvocato il quale ha detto che è il fratello Riccardo e non Renzo.
dave4mame
06-10-2009, 11:40
Un inizio di cosa? Per il resto vedo che dare del boccalone agli altri sia ormai parte integrante del gergo (aulico) leghista.
se uno abbocca a qualunque esca come dovrei chiamarlo?
dave4mame
06-10-2009, 11:44
L'unica cosa che leggo è che non si tratta di un figlio ma dell'altro.
Il fatto che questa sia una differenza sostanziale o meno lo lascio al giudizio di ciascuno: per me è la stessa identica cosa.
cominciamo a fare qualche distinguo.
il fatto che sia uno e non sia l'altro non è scevro da conseguenze.
da un lato si è, ingiustamente, puntato il dito contro uno che avrà 1000 colpe ma non quella ascrittagli; e non è una cosa bella.
dall'altro si è montato un can can circa gli stipendi tanto faraonici quanto immeritati della trota, senza che questa notizia risponda a verità; e nemmeno questa è bella cosa.
il fatto che la gente poi si beva in maniera acritica tutto quello che gli si propina (e si incazzi poi quando qualcuno vuole andare più a fondo della questione, rischiando di rovinare il giochino della gogna virtuale) è solo un'ulteriore spiacevole conseguenza.
Stigmata
06-10-2009, 11:50
cominciamo a fare qualche distinguo.
il fatto che sia uno e non sia l'altro non è scevro da conseguenze.
da un lato si è, ingiustamente, puntato il dito contro uno che avrà 1000 colpe ma non quella ascrittagli; e non è una cosa bella.
dall'altro si è montato un can can circa gli stipendi tanto faraonici quanto immeritati della trota, senza che questa notizia risponda a verità; e nemmeno questa è bella cosa.
il fatto che la gente poi si beva in maniera acritica tutto quello che gli si propina (e si incazzi poi quando qualcuno vuole andare più a fondo della questione, rischiando di rovinare il giochino della gogna virtuale) è solo un'ulteriore spiacevole conseguenza.
Allora possiamo puntare il dito contro uno che avrà 1000 colpe compresa quella ascrittagli e montare un can can circa gli stipendi tanto faraonici quanto immeritati del fratello della trota?
La giornalista ha scritto una cosa errata, le è stato fatto notare, le è stato chiesto di correggere e ha pubblicato la correzione... se non sbaglio.
Che poi sia il figlio X o il figlio Y poco cambia all'atto pratico: un figlio del sentùr si è beccato un posto in europa per palese nepotismo.
Idontmind
06-10-2009, 12:15
lui prende 12k euro al mese.... se prendessi 1/10 di lui mi sentirei arcifortunato e invece.. sono disoccupato
FabioGreggio
06-10-2009, 12:18
Invece di essere Renzo a beccare i 12mila eurini è Riccardo?????
Ma capperini cambia tutto.
Ma guarda che farabutti e che boccaloni.
Il bilancio della famiglia Bossi resta intatto.
Umhhhh...
Non capisco cosa cambia?
Dobbiamo inorridire per un refuso?
A LAVORAREEEEEE IN MINIERA!!!!
fg
yossarian
06-10-2009, 12:22
cominciamo a fare qualche distinguo.
il fatto che sia uno e non sia l'altro non è scevro da conseguenze.
da un lato si è, ingiustamente, puntato il dito contro uno che avrà 1000 colpe ma non quella ascrittagli; e non è una cosa bella.
dall'altro si è montato un can can circa gli stipendi tanto faraonici quanto immeritati della trota, senza che questa notizia risponda a verità; e nemmeno questa è bella cosa.
il fatto che la gente poi si beva in maniera acritica tutto quello che gli si propina (e si incazzi poi quando qualcuno vuole andare più a fondo della questione, rischiando di rovinare il giochino della gogna virtuale) è solo un'ulteriore spiacevole conseguenza.
pur trovando grave e stigmatizzabile l'errore della giornalista in questione, non perdo neppure di vista il nocciolo della questione: ovvero che i leghisti che tuonano ad ogni occasione contro "Roma ladrona", quando hanno la possibilità si comportano né più né meno come quelli contro cui puntano il dito. In cosa sarebbero diversi o si distinguerebbero allora? Solo nei soggetti beneficiari dei trattamenti privilegiati che invece di chiamarsi d'alema o veltroni o fini si chiamano bossi, castelli o calderoli?
Che credibilità può avere gente del genere quando lancia invettive contro il palazzo? :D
lupettavera
06-10-2009, 12:43
Sapevo che il pluribocciato era membro di una commissione per l'expo di Milano.
Ma mi è arrivata voce adesso che la sua paga è di 12.000 euro MENSILI!!!!
Confermate?
12.000 EURO MENSILI
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081129083815AABrbjV
Perchè il governo del fare non ha raccomandati...........Vergogna !!!!Vergogna!!!Vergogna!!!!!
Il vate infallibile non è una signora, l'uso del maschile/femminile per me non è un'opinione.
Ti pareva che non si ricorresse al solito "un tanto al metro" ?.
Il portaborse a Bruxelles, fatto disdicevole, lo hanno fatto in molti, se non tutti, per le medesime ragioni. L'unica differenza è costituita dalla vis polemica dei soliti noti, sempre pronti a censire gli avversari e mai a guardarsi in casa.
Capirei e condividerei una campagna a 360° contro questi vezzi, cercare di mettere all'indice solo uno dei tanti, coincidenza proprio un leghista, puzza di propaganda denigratoria e di un "guarda che sporco in casa loro" senza guardare le tonellate di sporcizia che ingombrano la propria.
Certe cose non hanno colore politico, se le si lega a quello perdono ogni valore.
in parte d'accordo e in parte no.
d'accordo che tutti lo fecero lo fanno e lo faranno, che il malcostume politico e' a 360 gradi, che non solo il pdl e la lega ne sono avvezzi ma pure il pd, che dentro al pd ci sono figure assai meschine e ti concedo pure che Di Pietro qualche scheletruccio nell'armadio ce l'ha.
Ma tu che voti lega (mi pare di capire) come fai a non vergognarti per una classe politica (leghista) che 10 anni fa gridava e scriveva Berlusconi mafioso e/o ladro (Padania docet), Roma ladrona (e poi vedi come questo caso dimostra le solite dinamiche di malaffare e/o inciucianti).
Cioe' non parliamo di Borghezio che spruzza il deodorante in treno, parliamo di nepotismo, inciuci, collusioni identici a quelli di tutti gli altri partiti dalla prima repubblica a oggi, e avete ancora il coraggio di continuare con la tiritera della Roma ladrona?
Perdonami, sono comunista di quelli che rimpiangono Berlinguer, ma a sto punto rimpiango pure Andreotti, uguale agli altri ma perlomeno un enorme politico, non come sti impresentabili di oggi, tra i quali ANCHE i vostri, anzi per quel che ho detto a maggior ragione i vostri.
Almeno Bondi, Fede e compagnia briscola sono sempre stati cosi' come sono, non scrivevano Berlusconi mafioso 10 anni fa, ne' Roma ladrona inciuciando figli, fratelli o bis-nipoti.
Detto questo va bene guardare alla cacca a 360 gradi e non solo a 45/90/180
dave4mame
06-10-2009, 14:01
Allora possiamo puntare il dito contro uno che avrà 1000 colpe compresa quella ascrittagli e montare un can can circa gli stipendi tanto faraonici quanto immeritati del fratello della trota?
La giornalista ha scritto una cosa errata, le è stato fatto notare, le è stato chiesto di correggere e ha pubblicato la correzione... se non sbaglio.
Che poi sia il figlio X o il figlio Y poco cambia all'atto pratico: un figlio del sentùr si è beccato un posto in europa per palese nepotismo.
la correzione che ho riportato è quella di travaglio; e si tratta di una excusatio petita.
la amurri non credo abbia ancora apportato alcuna verifica nè tantomeno pezza giustificativa alla sua domanda/affermazione.
forse perchè a chiedere chiarimenti non è stato un avvocato...
dave4mame
06-10-2009, 14:15
pur trovando grave e stigmatizzabile l'errore della giornalista in questione, non perdo neppure di vista il nocciolo della questione: ovvero che i leghisti che tuonano ad ogni occasione contro "Roma ladrona", quando hanno la possibilità si comportano né più né meno come quelli contro cui puntano il dito. In cosa sarebbero diversi o si distinguerebbero allora? Solo nei soggetti beneficiari dei trattamenti privilegiati che invece di chiamarsi d'alema o veltroni o fini si chiamano bossi, castelli o calderoli?
Che credibilità può avere gente del genere quando lancia invettive contro il palazzo? :D
quanto dici è vero, ma afferisce a un concetto diverso.
con tutta l'antipatia che si può avere per il renzino (mutuata dalla faccia poco sveglia, dalla palese pochezza culturale), almeno quella colpa non può essergli ascritta.
ed è tanto più grave che una giornalista che ha senz'altro il diritto di esprimere le suo opinioni ha anche il dovere di farlo raccontando la verità, rettificando quando non lo fa; sennò ci mettiamo al livello di feltri.
sulla nomina dell'altro bossi (il cui livello culturare ignoro...) sarebbe interessante sapere per quale motivo non può fare il portaborse a prescindere.
sarebbe interessante (ovviamente per chi ha interesse a sapere come stanno veramente le cose...) come sia lo "spaccato" dei vari portaborse.
tanto per dirne una io non mi scandalizzo più di tanto perchè due tra loro si chiamano bossi; trovo da eccepire che ce ne siano altre centinaia che prendano la stessa cifra.
quanto dici è vero, ma afferisce a un concetto diverso.
con tutta l'antipatia che si può avere per il renzino (mutuata dalla faccia poco sveglia, dalla palese pochezza culturale), almeno quella colpa non può essergli ascritta.
ed è tanto più grave che una giornalista che ha senz'altro il diritto di esprimere le suo opinioni ha anche il dovere di farlo raccontando la verità, rettificando quando non lo fa; sennò ci mettiamo al livello di feltri.
sulla nomina dell'altro bossi (il cui livello culturare ignoro...) sarebbe interessante sapere per quale motivo non può fare il portaborse a prescindere.
sarebbe interessante (ovviamente per chi ha interesse a sapere come stanno veramente le cose...) come sia lo "spaccato" dei vari portaborse.
tanto per dirne una io non mi scandalizzo più di tanto perchè due tra loro si chiamano bossi; trovo da eccepire che ce ne siano altre centinaia che prendano la stessa cifra.
no, non e' vero. forse ti e' sfuggito il mio post poco sopra il tuo ma imho e' grave in ogni caso che un portaborse si porti a casa quelle cifre ma e' piu' grave per il figlio di Bossi, che sono anni che grida roma ladrona, mi spiace ma e' inaccettabile. Se gia' la situazione normale dei portaborse e' inaccettabile eticamente e moralmente in questo caso lo e' di piu', non gridi ladri agli altri entrando pi bellamente in questo tipo di pratiche, vuol dire avere la faccia come il didietro.
dave4mame
06-10-2009, 16:02
non è vero cosa?
Micene.1
06-10-2009, 16:13
quanto dici è vero, ma afferisce a un concetto diverso.
con tutta l'antipatia che si può avere per il renzino (mutuata dalla faccia poco sveglia, dalla palese pochezza culturale), almeno quella colpa non può essergli ascritta.
ed è tanto più grave che una giornalista che ha senz'altro il diritto di esprimere le suo opinioni ha anche il dovere di farlo raccontando la verità, rettificando quando non lo fa; sennò ci mettiamo al livello di feltri.
sulla nomina dell'altro bossi (il cui livello culturare ignoro...) sarebbe interessante sapere per quale motivo non può fare il portaborse a prescindere.
sarebbe interessante (ovviamente per chi ha interesse a sapere come stanno veramente le cose...) come sia lo "spaccato" dei vari portaborse.
tanto per dirne una io non mi scandalizzo più di tanto perchè due tra loro si chiamano bossi; trovo da eccepire che ce ne siano altre centinaia che prendano la stessa cifra.
dai su...nn faccimao arrampicate sugli specchi
qui nn si critica lo stipendio di un portaborse (cosa che cmq meriterebbe profonde riflessioni) ma il fatto che casualmente il figlio di bossi lo sia
cosi come casualmente decine di familiari e conoscenti di un singolo uomo politico sono ad ogni legislatura accasati in qualche posto d'oro (per nn parlare poi delle vallette e veline)
vuoi credere alla casualita..credici...io penso invece che pur di mascherare l'incoerenza del partito politico che si adora si preferisce passare per creduloni ingenuotti
non è vero cosa?
li leggi i post? se leggi il tuo e la mia risposta capisci il non vero della tua affermazione
juninho85
07-10-2009, 16:31
http://www.giornalettismo.com/archives/6581/bossi-figlio-ministero/
parte finale:
L’onore dei Bossi è particolare. Più che padano, è italiano. Odora, o tanfa, infatti di familismo. Franco Bossi, fratello dell’Umberto, e Riccardo Bossi, figlio dello stesso Umberto e fratello del ri-bocciato, sono stati assunti al Parlamento europeo con la qualifica di assistenti accreditati. “Portaborse”, avrebbero detto storcendo il naso i padani di una volta. Oggi il naso è meglio non storcerlo, e contare invece i quattrini dello stipendio mensile a testa: 12.750 euro, pari a 24 milioni e 687 mila vecchie lire.
i portaborse son pagati dalle persone cui prestano servizio...direi cazzi loro,no?!
dave4mame
07-10-2009, 16:42
li leggi i post? se leggi il tuo e la mia risposta capisci il non vero della tua affermazione
ho letto entrambi; se tu avessui avuto la bontà di fare altrettanto, avresti forse notato come il mio contiene 4 enunciati.
la domanda "quale di questi non è vero" a questo punto.
rimane sempre aperta la questione che le argomentazioni che porti a sostegno del perentorio "non è vero", assai poco c'entrano con quanto scrivevo.
dave4mame
07-10-2009, 16:45
i portaborse son pagati dalle persone cui prestano servizio...direi cazzi loro,no?!
e mi sa di no.
credo (magari si può cominciare a documentarsi) che ricevano dallo stesso parlamento una cifra fissa con cui pagare i portaborse.
quali siano i compiti di questi e soprattutto CHI SIANO (oltre ai familiari di bossi) e quale sia il loro effettivo stipendio è una cosa che, a quanto pare, frega poco a nessuno.
juninho85
07-10-2009, 17:56
e mi sa di no.
credo (magari si può cominciare a documentarsi) che ricevano dallo stesso parlamento una cifra fissa con cui pagare i portaborse.
quali siano i compiti di questi e soprattutto CHI SIANO (oltre ai familiari di bossi) e quale sia il loro effettivo stipendio è una cosa che, a quanto pare, frega poco a nessuno.
ah...ecco perchè vengono pagati in nero!:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.