PDA

View Full Version : Connessione IP con cartelle di lavoro


Giorgiodavid
04-09-2009, 09:46
Espongo il mio problema... vorrei accedere ad una cartella assegnandogli un IP, non so se sia possibile e non so come farlo... mi potete aiutare?

dwfgerw
04-09-2009, 10:16
Non puoi assegnare un ip ad una cartella. Che cosa devi fare di preciso ?

Giorgiodavid
04-09-2009, 10:21
Ho un NAS della WD su cui sono create delle cartelle... ho un router Netgear DG823G per accedere ad internet... Sono riuscito ad entrare nella pagina di configurazione del WD creando un ponte tra l'IP che viene assegnato al router del povider e l'IP statico che ho assegnato al WD (grazie alla configurazione interna del Netgear), ma accedere solo alla pagina di configurazione non risolve il mio problema: accedere ai file senza PC acceso!

BTS
04-09-2009, 10:40
ma il nas ha un ip...


se fai \\ipdelnas\ dovresti entrare.

Cosa vuol dire che devi avere il pc acceso?

Giorgiodavid
04-09-2009, 10:53
Il NAS ha un IP statico con cui si accede alla pagina di configurazione tramite Explorer.

Per accedere all'IP del NAS da esterno (ufficio oppure hotel) devo configurare il router/modem in modo che digitando l'IP assegnato dal provider entro, per esempio: http://95.41.200.137:80
Non so se funzioni scrivendo http://95.41.200.137:80\\ipdelnas\ tra l'altro ci sono più cartelle nel NAS (server).

Il PC deve stare spento... i file sono sul NAS altrimenti a che mi servierebbe il NAS se il PC deve stare acceso?


Forse l'unica soluzione è acquistare un NAS con server FTP incorporato?

Ray_McCoy
04-09-2009, 11:18
non era chiaro che dovessi accedere dall'esterno :) ma è un WD World Edition?

edit: nel caso fosse il World Edition non funziona da server FTP, ma usa un programma (penso sia proprietario) chiamato WD Anywhere Access...

Giorgiodavid
04-09-2009, 11:29
Si, è un WD World Edition II, ma non ha il server FTP... solo la versione più grande ha il server FTP, per queste minori si sono inventati un cavolo di software per l'accesso con registrazione online, ma sto software per funzionare deve avere delle "porte" aperte sul router che, ovviamente, in ufficio non aprono e lo stesso da altre parti, per cui risutla inutilizzabile!

Il NAS con server FTP mi costerebbe più di 500 euro e mi roderebbe perchè l'hanno scorso ne ho spesi 250 per il World Edition II da 1Tb... ho però trovato un'altra marca che mi sembra più economica: http://www.buffalo-technology.com/
Rimane il fatto che ho questo NAS, ottimo, ma senza possibilità di accesso esterno.

Insomma, mi sembra che l'unica via di scampo sia un NAS con server FTP :muro:

BTS
04-09-2009, 11:29
comunque devi forwardare la porta dal router verso l'ip interno del nas

Ray_McCoy
04-09-2009, 11:59
Conosco bene il world edition, ma solo per quanto riguarda il suo utilizzo all'interno della LAN. Non ho mai provato a configurarlo per un accesso dall'esterno.

Tieni presente però che uno dei grandi pregi di questo NAS è che avendo all'interno un sistema operativo linux/unix, puoi entrare dentro in ssh e configurarlo come ti pare e piace. Non sarà difficile in questo modo configurarlo come FTP server.

L'unico problema è che per effettuare un'operazione del genere devi avere un minimo di conoscenza dei sistemi linux based.

Giorgiodavid
04-09-2009, 12:06
Non ci capisco nulla... aspetterò la disponibilità economica per un NAS con server FTP... sperando che poi funzioni e sia facile da configurare con il router. :doh:


P.S: Cmq all'interno della LAN è ottimo... peccato che bisogna stare attenti a quando si cancellano i file, poichè non esiste un "cestino" come in Windows... una volta cancellati... addio!

key2710
04-09-2009, 15:27
Non conosco l'hardware, ne tantomeno il programma di interfacciamento... ma...

Non basterebbe settare il forward sul router da <"anywhere" : "porta libera a scelta A"> verso <"ip nas" : "porta del nas"> e utilizzare il programma apposito facendolo puntare ad <"ip router lato WAN" : "porta scelta nel router per il listen">???

Potrebbe anche darsi che il programma non permetta... ripeto... non conosco l'interfaccia... ma... se il forward è stato fatto correttamente, e punta alla porta corretta della periferica di rete... dovrebbe andare.

Se permette semplicemente di entrare nella pagina di configurazione del NAS... mi verrebbe da pensare che ci sia qualche altra porta dove cercare.