PDA

View Full Version : [IPCop]Abilitare accesso esterno su GREEN


RaouL_BennetH
03-09-2009, 22:43
Ciao a tutti :)

E' arrivata con mio sommo dispiacere una macchina in ufficio che ha unix come sistema operativo (il dispiacere non è per unix).

Ho questo problema:

Un solo utente, dall'esterno dell'azienda, deve poter accedere a questa macchina da noi in azienda.

IpCop è configurato come Red, Orange e Green.

Per motivi che non sto qui a dettagliare, la macchina unix NON posso metterla sul segmento Orange, dato che NON posso cambiare l'ip della macchina Unix.

L'ip della macchina Unix corrisponde a 192.168.1.19

Devo quindi per forza di cose lasciarlo nella Green (che ha lo stesso range di ip)

Ora, come diavolo dico ad IpCop che quando l'utente Pippo, che, seppur all'esterno della rete aziendale, ha un ip pubblico, deve poter accedere alla macchina Unix sul segmento Green ?

Per favore, aiutatemi :help:

grazie.

RaouL.

omerook
03-09-2009, 23:09
prova a seguire questa guida

http://spidertools.com/ipcop.php

Barra
04-09-2009, 00:13
Beh molto dipende da che risorse devono essere accessibili.

principalmente le possibilità sono 2: port forwarding o vpn (magari con il modulo open vpn di zarina)

menk
04-09-2009, 17:31
come già detto,
puoi utulizzare il port forwarding (in modo da avere accesso diretto tramite ip pubblico al pc) oppure crei una vpn (ipcop ha moduli per ogni tipo di vpn pptp, ipsec, openvpn e l2pt over ipsec ecc...) che consenta la connessione alla tua rete locale per poter interagire direttamente tramite essa al pc con unix.

RaouL_BennetH
07-09-2009, 12:55
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Ho optato per la vpn + gestione dei certificati da scaricare sui client.

Al momento sto testando il tutto e sembra andare abbastanza bene, sicuramente meglio che tramite vnc.

Grazie ancora :)

RaouL.

RaouL_BennetH
14-09-2009, 15:45
Piccolo incidente di percorso...

Allora, il segmento GREEN utilizza ipcop come DHCP e gli indirizzi che vengono assegnati sono: 192.168.1.x

Ora, quando dall'esterno un client mi si collega con VPN, ad OpenVpn ho cercato di configurare lo stesso segmento di rete, ovvero 192.168.1.x ma non lo accetta.

Ho dovuto dargli 10.0.0.x

Quindi, la situazione diventa la seguente:

PC Interno sul segmento GREEN da raggiungere: 192.168.1.85

PC remoto si collega tramite openvpn e gli viene assegnato: 10.0.0.10

Risultato:

10.0.0.10 non vede 192.168.1.85.

Any ideas?


Grazie mille :)

RaouL.

RaouL_BennetH
18-09-2009, 11:33
Piccolo incidente di percorso...

Allora, il segmento GREEN utilizza ipcop come DHCP e gli indirizzi che vengono assegnati sono: 192.168.1.x

Ora, quando dall'esterno un client mi si collega con VPN, ad OpenVpn ho cercato di configurare lo stesso segmento di rete, ovvero 192.168.1.x ma non lo accetta.

Ho dovuto dargli 10.0.0.x

Quindi, la situazione diventa la seguente:

PC Interno sul segmento GREEN da raggiungere: 192.168.1.85

PC remoto si collega tramite openvpn e gli viene assegnato: 10.0.0.10

Risultato:

10.0.0.10 non vede 192.168.1.85.

Any ideas?


Grazie mille :)

RaouL.

uppettino.... :help:

ps.: il messaggio del firewall:


OpenVPN Subnet overlaps with : IPCop Green Network 192.168.1.10

RaouL_BennetH
22-09-2009, 14:25
uppete.... :help:

RaouL_BennetH
28-09-2009, 15:18
:help:

Barra
28-09-2009, 17:58
Hai usato zerina vero? La macchina remota è in una rete? dacci le info su questa rete che vediamo di trovare una soluzione.

CMQ hai detto che ti colleghi giusto? pinghi verso il firewall?

RaouL_BennetH
28-09-2009, 22:24
Hai usato zerina vero? La macchina remota è in una rete? dacci le info su questa rete che vediamo di trovare una soluzione.

CMQ hai detto che ti colleghi giusto? pinghi verso il firewall?

:ave:

Grazie anche solo per l'interessamento!!

Allora, le reti 'esterne' alla mia sono diverse, ma non solo... ci sono anche i commerciali dell'azienda che dovrebbero potersi collegare a delle risorse anche dai loro portatili, ovunque si trovino.

In pratica succede questo:

Sui laptop e i pc esterni alla rete (per esterni intendo che si trovano anche in altre regioni d'Italia), ho installato il client vpn e, dopo aver generato i vari certificati, gli 'esterni' si collegano sulla mia rete.

A questi 'esterni' viene appunto assegnato un ip del tipo 10.0.0.x

Se io dall'interno li voglio raggiungere anche con una connessione di desktop remoto, li raggiungo e mi collego.

Loro ovviamente, non si collegano a nulla invece della mia rete interna, ne sul segmento green, ne su quello orange dove ci sono i server delle applicazioni.

Questo ovviamente succede perchè la mia green ha come range 192.168.1.x,
la orange ha 192.168.10.x

Agli 'esterni' invece, come dicevo su, viene appunto assegnato un ip 10.0.0.x e quindi non si vedono.

grazie davvero per l'interessamento!!

RaouL.

Barra
28-09-2009, 23:11
Vista l'ora, il sonno (sono in piedi dalle 6) e l'alcohol (non troppo ma 2 bei bicchieri di un rosso fermo) potrei scrivere delle cavolate.

Alcune premesse: preferisco endian firewall ad ipcop perchè il modulo openvpn è (IMHO) più maturo e maggiormente integrato nella distro (è incluso out of box).

La situazione è un pò + complessa di quella da te ipotizzata all'inizio, infatti pensavo potesse esserci un qualche problema causato dalla rete a monte ma se le postazioni sono + di una allora mi sento di escluderlo.
Non mi hai risposto su quale tipo di tunnel cerchi di creare. OpenVPN, pptp o che?

Comunque il caso vuole che in settimana devo installare un paio di ipcop (chi mi ha passato i lavori non vuole saperne di cambiare, ho consigliato endian ma ha preferito questa soluzione!), faccio qualche prova poi ti aggiorno.

RaouL_BennetH
29-09-2009, 10:59
Ciao e buondì :)

Allora, cerco di descrivere la situazione attuale:


Sede Centrale

IpCop con configurazione: Red - Green - Orange

IpCop funziona da DHCP per la Green e assegna indirizzi del tipo:

192.168.1.x

Sulla Orange ci sono i server delle applicazioni, ed ogni server ha ip fisso del tipo:

192.168.10.x



Ora il mio problema:

Ci sono le sedi esterne, site in altre regioni d'Italia e ci sono i commerciali con i loro portatili.

Per alcune sedi esterne, avendo loro un IP pubblico e statico, sul mio ipcop ho fatto i vari forward e si collegano correttamente.

Il problema nasce per le sedi che non hanno ip statico e per i commerciali, dato che il loro ip cambia ad ogni connessione.

Ho installato quindi zerina come add on di ipcop.

Ora, la configurazione di open vpn, come rete per i collegamenti, assegna a chi si collega un ip del tipo 10.0.0.x

Ovviamente, quando si collegano a me, avendo una classe di ip diversa dalla green e dalla orange, non riescono ad accedere alle risorse locali.

Intuisco che si debba fare un routing o qualcosa del genere, ma non riesco a capire come :(

Grazie mille.

RaouL.

Barra
02-10-2009, 08:35
Non ho mai usato il modulo di zerina, quando ho avuto bisogno di usare una openvpn mi sono sempre appoggiato endian firewall.
Con endian il routing è fatto in automatico, immagino che però essendo zerina un tools esterno non sia perfettamente integrato con il resto del sistema e si occupi solo di aprire il tunnel.
Segnalo questo thread a un mio partner tecnico che potrebbe saperne di + visto che tutt'ora non sono riuscito ad avere le macchine con IPcop e probabilmente sono riuscito a convincerlo per installare endian.

Se ne hai la possibilità potresti preparare una macchina endian e fare una rapida prova sostituendola a quella ipcop.

Vermezzese
02-10-2009, 08:49
Confermo che sono problematiche relative alle regole in BOT di routing, adesso per merito di BARRA non ho più ipCop, poichè con endian mi trovo molto meglio su questo aspetto, sopratutto per quanto riguarda il routing.
adesso controllo meglio le vecchie impostazioni.
a dopo!

RaouL_BennetH
02-10-2009, 16:06
Confermo che sono problematiche relative alle regole in BOT di routing, adesso per merito di BARRA non ho più ipCop, poichè con endian mi trovo molto meglio su questo aspetto, sopratutto per quanto riguarda il routing.
adesso controllo meglio le vecchie impostazioni.
a dopo!

Grazie mille ad entrambi :ave:

A questo punto credo si debba aggiungere a mano il routing in qualche file di configurazione.

A cercare quale file, mi ci metto di impegno io :p

Una mano per il comando route, invece, me la dareste voi?


Grazie ancora!

RaouL.