PDA

View Full Version : tutto sul dual boot


ashampoofirefox
03-09-2009, 17:28
Ciao a tutti!
So che ciò che sto per chiedervi è molto ma ho fiducia in voi.
Allora potreste gentilmente indicarmi delle guide o spiegarmi con precisione come effettuare il dual boot nel modo più sicuro/efficiente?:
1Con vista già installato (o oem) volendo installare anche xp
2Con vista già installato (o oem) volendo installare anche linux
3Con xp già installato volendo installare vista
4Con xp già installato volendo installare linux
5Con l’hard disk vuoto volendo installare sia xp che vista
6Con l’hard disk vouto volendo installare sia xp (o vista) che linux.

ovviamente intendo nella prima partizione il so già installato e nella seconda il nuovo.
vi faccio queste domande perchè in rete si trovano delle guide ma spiegano tutte un modo diverso per fare il dual boot e certi commenti dicono che non ha funzionato.


Grazie infinite come sempre so che dovete metterci impegno, ogni volta che avrò la possibilità vi aiuterò in base alle mie conoscenze.

susetto
03-09-2009, 21:31
sul netbook, Acer Aspire one D150, ho fatto così

http://upload.centerzone.it/images/x5i9dan3gdjlypc7ylvb.jpg

ho preparato diverse partizioni per i vari S.O. ed una partizione dati in FAT32
ogni sistema operativo è nella sua partizione dedicata ed i boot loader sono nei relativi settori di avvio
nel MBR c'è il boot manager (GAG)

ashampoofirefox
12-09-2009, 19:19
ciao scusa non sono molto pratica mi potresti spiegare come hai fatto?
qual'è il primo sistema instllallato e poi?
come hai fatto per installare nell'mbr gag e gli altri boot loader nelle relative sezioni? grazie infinite sei veramente gentile

susetto
12-09-2009, 22:06
ho fatto in questo modo:

- creato i DVD di ripristino e rimosso l'HD originale da 160GB
- su un nuovo HD da 320GB, ho ripristinato allo stato di fabbrica (XP+driver+software)
- scaricato GAG (link (http://gag.sourceforge.net/)), masterizzato il CD ed installato
- durante l'installazione di openSuSE 11.1 ho ridimensionato XP
- creato nuove partizioni, formattate e montate manualmente
- messo il boot loader nella partizione di avvio di openSuSE 11.1
- scelto il software e proceduto con installazione
- configurato GAG e creato il collegamento a openSuSE 11.1
- installato Kubuntu 9.04 in una delle partizioni libere
- messo il boot loader nella partizione di avvio di Kubuntu 9.04 (opzioni, passo 6 di 6)
- configurato GAG e creato il collegamento a Kubuntu 9.04

ashampoofirefox
13-09-2009, 13:19
ciao innanzituttto grazie infinite
potresti ancora gentilmente spiegarmi alcune cose?
cosa vuol dire montate manulamente le partizioni?
come hai fatto a mettere il boot loader nella partizione di avvio di openSuSE 11.1?
cosa intendi poi per messo il boot loader nella partizione di avvio di Kubuntu 9.04 (opzioni, passo 6 di 6)?
e configurato GAG e creato il collegamento a Kubuntu 9.04?

scusami ma non ci capisco molto è la prima volta!
ah può anche funzionare per vista?

grazie infnite

susetto
14-09-2009, 12:37
... cosa vuol dire montate manualmente le partizioni?

durante le prime fasi dell'installazione, non ho scelto la modalità automatica ma quella manuale
ho quindi impostato lo spazio/partizioni da dedicare a Linux, quali delle altre partizioni volevo e dove (es. /windows/D)

... come hai fatto a mettere il boot loader nella partizione di avvio di openSuSE 11.1?

piccola correzione, non ho creato una partizione /boot ma l'ho messo nella partizione radice
clicca sulle immagini per lo zoom (immagini prese da openSuSE 11.0)

http://upload.centerzone.it/images/ktlmey7q3mhx6rkwmq4_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/ktlmey7q3mhx6rkwmq4.png) http://upload.centerzone.it/images/c664k7tsrnc2pq50hk2_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/c664k7tsrnc2pq50hk2.png)

... cosa intendi poi per messo il boot loader nella partizione di avvio di Kubuntu 9.04 (opzioni, passo 6 di 6)?

stessa cosa che per openSuSE 11.1
durante l'installazione, alla schermata 6 di 6 c'è il tasto avanzate o opzioni per scegliere dove collocare il boot loader

... configurato GAG e creato il collegamento a Kubuntu 9.04?

è una cosa semplicissima ed è più semplice farla che spiegarla
ti consiglio di provare GAG con un CD riscrivibile, se non ti piace puoi sempre cancellarlo
basta avviare il PC con il disco inserito e seguire le istruzioni
puoi fare tutte le prove che vuoi, basta non premere la lettera "h" (serve per installare GAG su HD)
ecco una piccola guida trovata in rete: link (http://giancarlof-giancarlo.blogspot.com/2008/07/gag-utilizzarlo-come-bootmanager-in.html)

... può anche funzionare per vista?

non saprei, non ho mai installato Vista o W7 :(

ashampoofirefox
14-09-2009, 15:04
grazie infinite sei veramente gentile ora ho capito tutto(almeno lo spero!:lamer:).:vicini: