PDA

View Full Version : esigenze fotografiche


mike_vr
03-09-2009, 16:20
Ciao a tutti, vi leggo sempre, scrivo un po' meno, per timidezza ma anche e soprattutto per incomptenza tecnica a confronto di certe tastiere che vergano il forum.

tant'è...sono entrato nel bel mondo della fotografia da poco più di 6 mesi...ho la mia bella d60 col suo bel 18-55 che sto cercando di far fruttare al massimo...e diciamo che, leggendo qualche libro e qualche spunto qui sto cominciando a cavare fuori qualcosa di decente, almeno per me.

premesso che è un hobby costoso, quindi che non ho la possibilità di comprare ottiche per poi "pentirmene", mi chiedo... quando capite che "ci vuole proprio quell'ottica lì per quello che voglio fare io!" e quindi vi avvicinate all'acquisto?

il mio esempio è eloquente...adoro ritrarre le persone ma lavorare a 55mm del mio 18-55 della d60 non sempre mi soddisfa (io la foto ce l'ho in testa ma non esce dal sensore come vorrei)! ho letto che per ritrarre andrebbe meglio qualche mm in più...quindi sto ponderando un affiancamento...o una sostituzione (penso ad esempio al 16-85 di cui tutti parlano proprio bene)... che fare?

più in generale...come approcciate un ampliamento del corredo in generale?

grazie e buoni scatti a tutti

SuperMariano81
03-09-2009, 16:34
io sentivo il limite nei 55mm dell'ottica base più che nei 18mm quindi ho puntato ad un buon teleobiettivo (70-200 f4).
poi è stata la volta del 50ino (poca spesa e tanta resa) e della sostituzione del 18-55 base con uno valido, il 17-40 f4.
Più per sfizio (e per fare un lavoro) che per reale necessità ho preso il sigma 10-20 e si è rilevata la lente più divertente del mio corredo.
Più per sfizio e per provare la fotografia macro ho poi preso il 60mm macro.

Non ho grossi rimpianti, sono tutte lenti usate, rivendibilissime in più le prime tre sono li, pronte per il full frame così non dovrò spendere troppo per rifarmi il corredo (manca solo un 24-70 o un 24-105 ma più avanti, col passaggio a FF) ed un 100-400 visto che vorrei provare la caccia fotografia.

che limite trovi nella tua lente?
lunghezza o di resa?
per la resa (sfocato doc) potresti procurarti un 50mm fisso, per lunghezza e resa un 85mm fisso. ;) ;)

(IH)Patriota
03-09-2009, 16:42
...adoro ritrarre le persone ma lavorare a 55mm del mio 18-55 della d60 non sempre mi soddisfa

Se ti piace il ritratto e come hai detto

non ho la possibilità di comprare ottiche per poi "pentirmene"[/QUOTE]

Come ha scritto SuperMariano anche io andrei su un 50mm fisso se ti piace stare un po' largo (mezzobusto ampio) oppure su un 85mm fisso se ti piace stringere sui visi.

Fisso perchè qualitativamente superiore ad uno zoom , perchè pi'u luminoso e generalmente con uno sfocato nettamente piu' gradevole.

Spaventa un po' ma se uno ha il coraggio di fare il passo una volta poi non cambia piu'.

Ciauz
Pat

davidTrt83
03-09-2009, 16:48
Ciao, se vuoi fare ritratti il 16-85 non è propriamente una lente adatta, ma non per una questione di mm quanto di apertura, meglio un fisso in modo da accentuare lo sfocato e risaltare il soggetto. Su apsc i più gettonati sono il 50mm (figura intera o mezzo busto) e l'85mm (primo piano) che pare di capire sia quello che fa per te. Nikon produce due 85mm, un f/1.8 che costa sui 400€ e un f/1.4 che costa 2 volte e mezzo tanto...
Io stavo valutando l'acquisto della versione 1.8 ma poi ho visto che ha uno sfuocato che non è il massimo :( (al contrario del controparte canon che pare essere migliore)...

Un'alternativa più versatile è prendere un teleobiettivo, puoi scegliere tra il sigma apo 70-300 (sui 180€) o il nikon 70-300 VR (circa 500€).
Per ritratti va bene anche il primo che ha uno sfuocato ottimo. Rende poco dai 200 ai 300 ma tanto per tale uso non è un range focale di particolare interesse.

mike_vr
03-09-2009, 17:03
urca, mi rispondono i mostri sacri del forum :D

il pentimento di cui parlo è chiaramente quello derivato da una spesa che non sia ampiamente da migliaia e migliaia di foto...

quindi si tratterebbe di andare su un fisso a detta di tutti... la cosa mi ispira, anche perchè trovo più interessante muovermi piuttosto che giocare con la ghiera dello zoom...

per avere af dovrei prendere un 50ino motorizzato ovviamente, dato il corpo che ho...oppure faccio senza e focheggio a mano ma con la possibilità di magari trovare un 50 usato (anche se sembra che il 50 sia un po' un must a leggere i corredi nelle firme)

mi consigliate di stare in casa nikon o guardo anche terze parti? (non vorrei però diventasse un thread da consigli per gli acquisti, in quel caso spostatelo pure, io volevo discutere su cosa bisogna ragionare e tenr conto nell'ampliamento e/o cambio di corredo)

Vendicatore
03-09-2009, 17:05
Io ti consiglio di prenderti il 50 1.4 AF-S che è una signora ottica per ritratti su DX.
Se non ti spaventa il focheggiare a mano l'85 1.8 è ancora meglio :D

SuperMariano81
03-09-2009, 17:09
urca, mi rispondono i mostri sacri del forum :D

:sofico:

Vinc
03-09-2009, 17:24
Il 18-55 non è il massimo per ritratti per due motivi: è buio (la scarsa apertura del diaframma non ti permette un controllo dello sfocato ottimale) ed è corto.
Se con il 50 mm risolvi la questione luminosità rimane al limite una lente per ritratti ambientati.
L'85 è una grande cosa ma senza motore af io non lo comprerei perchè avrebbe una versatilità molto ridotta.
A questo punto, al posto tuo valuterei un lente come il 50-150 f/2,8 della sigma: motorizzato, più che buona luminosità e su aps-c molto versatile.
Qui una recensione: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report

Wee-Max
03-09-2009, 18:32
quoto chiunque ha scritto di prendere il 50 fisso, non te ne pentirai, te lo assicuro ;) !

zyrquel
03-09-2009, 19:20
ma se fin dall'inizio ha detto che sente i 55mm troppo corti che gli consigliate il 50ino a fare?? certo anche se si pente avrà speso solo 100€ [ per il f:2,8 ] ma insomma non mi pare comunque una bella idea

molto meglio il 85/1,8 anche se ha il problema dell'AF

tornando in topic però diciamo che il, o meglio un, modo per capire che è arrivato il momento di rompere il :oink: è quando ci rendiamo perfettamente conto senza nemmeno dover portare la macchina fotografica all'occhio che "quella" foto non la potremo mai fare oppure quando guardiamo le foto fatte e ci accorgiamo di come chiaramente con un vetro diverso si sarebbero potuti raggiungere risultati superiori...tutto abbastanza facile, il passo successivo è trovare una serie di obiettivi che facciano al caso, ma questa è una cosa molto difficile per chi ha poca esperienza, io conosco a memoria praticamente tutte le ottiche che vanno bene per la mia macchina quindi faccio relativamente in fretta a isolare quei due o tre vetri "interessanti", chi non sa da che parti girarsi...viene su forum come questi :D

prima cosa: il prezzo, già limitare il budget restringe di precchio l'eventuale lista
seconda cosa: luminosità massima, in questo caso direi f:2,8 e quindi tutti quei bei zoomoni ultrabui se ne vanno
terza cosa: lunghezza focale [ e fisso o zoom ], la parte più complicata forse, come hai già detto giustamente è cosa buona e giusta trovare un obiettivo che possa essere sfruttato il più possibile, quindi anche al di fuori dal genere principale [ ritratto per ora ]

quindi se fossi io a dover scegliere alla fine ci sarebbero due contendenti: nikon 85/1,8 e tamron 70-200/2,8
il primo è un vetro principalmente dedicato al ritratto, non motorizzato mooolto luminoso, relativamente economico e di indubbia qualità...il secondo è un zoom più versatile ma meno luminoso, esiste la versione motorizzata ed ha una qualità molto buona [ pari e/o superiore ai diretti concorrenti ] costa circa il doppio del 85/1,8

Wee-Max
03-09-2009, 19:32
ma se fin dall'inizio ha detto che sente i 55mm troppo corti che gli consigliate il 50ino a fare??

dopo ha scritto che si sposta anche volentieri per cercare l'inquadratura, quindi col 50ino può avvicinarsi di più (imho)

per il resto ho fatto una considerazione riguardo alla qualità del vetro, da possessore di 50ino posso dire che lo trovo un obiettivo splendido, ma se non si possono postare impressioni personali allora mi adeguo e non lo faccio più ;).

SuperMariano81
03-09-2009, 20:31
da quel che ho capito il nostro amico non ha grandi capitali da investire (non è una critica sia chiaro) quindi perchè non prendere il 50mm fisso che costa poco (100 euro) è leggero, è bello luminoso, fa un buonissimo sfocato!

se poi vede che è corto può puntare all'85 ma il 50ino fa sempre comodo averlo in borsa ;)

zyrquel
03-09-2009, 20:40
dopo ha scritto che si sposta anche volentieri per cercare l'inquadratura, quindi col 50ino può avvicinarsi di più (imho)
avvicinarsi troppo nei ritratti non è mai una bella idea, la disponibilità a "muoversi" era riferita a un fisso in generale [ e al 85mm in particolare ]
per il resto ho fatto una considerazione riguardo alla qualità del vetro, da possessore di 50ino posso dire che lo trovo un obiettivo splendido
anch'io lo trovo splendido come obiettivo, per quanto parecchio inutile su aps-c :D
ma se non si possono postare impressioni personali allora mi adeguo e non lo faccio più ;).
non fare la vittima ora, il motivo per cui mi sono lamentato dei vostri consigli sul 50ino l'ho già detto chiaramente non c'è altro da aggiungere

Vendicatore
03-09-2009, 21:40
da quel che ho capito il nostro amico non ha grandi capitali da investire (non è una critica sia chiaro) quindi perchè non prendere il 50mm fisso che costa poco (100 euro) è leggero, è bello luminoso, fa un buonissimo sfocato!

se poi vede che è corto può puntare all'85 ma il 50ino fa sempre comodo averlo in borsa ;)

L'af-s costa il triplo, ma gli permetterebbe di avere messa a fuoco automatica.
Col mirino della D60 foceggiare a mano non è il massimo :)
Non avevo considerato il 50-150, che potrebbe eleggersi a soluzione "definitiva", anche se qualitativamente paga nei confronti dei fissi citati in precedenza (ma quali zoom non lo farebbero? :D )

85kimeruccio
04-09-2009, 01:20
cominciamo col capire che ritratti vuoi fare..... un'ambientato è diverso da reallizzare da un primo piano.

anche se puoi fare il figure intere pure a 100mm come fare un primissimo piano a 100mm... ma quello è un'altro discorso.


io stò in casa canon e (sono su FF) e oramai vado da 17 a 100mm e non sento l'esigenza di spingermi oltre....

l'altro giorno ho provato il 70-200 su una 30d..... diobono se era lungo. tutto questo per dire che è solo questione di pratica ed occhio.... e di che risultati vuoi cercare. (ps. io adoro i 17mm per esempio, ma allo stesso tempo adoro l'85mm).

(IH)Patriota
04-09-2009, 07:56
Cercare di far passare un 50mm per una lente non adeguata al ritratto è po' ridicolo visto che come campo inquadrato andiamo verso gli 80mm dove campeggiano su FF i mostri sacri delle lenti da ritratto (Canon 85F1.2L , Nikkor 85/1.4 , Zeiss 85/1.4 e via dicendo).

Non lo vedo nemmeno tanto ambientato , non fosse altro che per far vedere l' ambiente devi chiudere almeno ad F4.

Per avere qualcosa di "ambientato" credo sia piu' opportuno parlare di focali su 35mm reali (20/25mm su aps-c).

Ciauz
Pat

Vinc
04-09-2009, 08:35
Ecco che si ricomincia a parlare del sesso degli angeli.
Mike, i 55mm ti sono corti o no? (così vediamo di risolvere il primo dubbio focale).
Rimane il fatto che focheggiare a meno con un f/1.8 con il mirino della D60... Auguri...
Io rimarrei su lenti motorizzate e uno zoom mediotele f/2.8 gli darebbe sia buoni ritratti che versatilità in altri campi.

mike_vr
04-09-2009, 11:07
ammmappete...che "vespaio" ho avviato... in realtà con 55mm non riesco a sfocare come sto sfocando nella testa prefigurandomi lo scatto...diciamo che ci ho pensato pure io al 50ino, che sicuramente luminoso dà più soddisfazione...
Devo provare a focheggiare a mano con quello che ho, per capire se l'85 è meglio lasciarlo sullo scaffale...

nessuna offesa a dire che non ho budget, al momento è vero, solo che mi butto avanti col ragionamento, magari sotto le feste...la tredicesima eheheh... solo per non arrivare impreparato di fronte alla scelta.

mi leggo un po' com'è sto sigma...e il 50ino motorizzato e portate pazienza se vi tocca sempre spiegarele stesse cose a gente come me che inizia... (è una fortuna aver sti forum...)

ne avrei un'altra domandona filosoficofotografica...ma non voglio esagerare;)

Vendicatore
04-09-2009, 11:11
ammmappete...che "vespaio" ho avviato... in realtà con 55mm non riesco a sfocare come sto sfocando nella testa prefigurandomi lo scatto...

ALT, il tuo 55mm è f5.6, passando a F1.4 ti passano 4 stop, lo sfocato, se è quello che cerchi, è proprio su un altro pianeta.

Wee-Max
04-09-2009, 11:20
Cercare di far passare un 50mm per una lente non adeguata al ritratto è po' ridicolo visto che come campo inquadrato andiamo verso gli 80mm dove campeggiano su FF i mostri sacri delle lenti da ritratto (Canon 85F1.2L , Nikkor 85/1.4 , Zeiss 85/1.4 e via dicendo).

Non lo vedo nemmeno tanto ambientato , non fosse altro che per far vedere l' ambiente devi chiudere almeno ad F4.

Per avere qualcosa di "ambientato" credo sia piu' opportuno parlare di focali su 35mm reali (20/25mm su aps-c).

Ciauz
Pat

:ave: quotone...


non fare la vittima ora, il motivo per cui mi sono lamentato dei vostri consigli sul 50ino l'ho già detto chiaramente non c'è altro da aggiungere

e chi vuol fare la vittima qui??? stavo solo dicendo che ho risposto a una precisa richiesta dell'utente tutto qua...

(IH)Patriota
04-09-2009, 12:06
ammmappete...che "vespaio" ho avviato... in realtà con 55mm non riesco a sfocare come sto sfocando nella testa prefigurandomi lo scatto...diciamo che ci ho pensato pure io al 50ino, che sicuramente luminoso dà più soddisfazione...
Devo provare a focheggiare a mano con quello che ho, per capire se l'85 è meglio lasciarlo sullo scaffale...

Focheggiare a mano non è impossibile ma quando si va a lavorare con profondita' di campo particolarmente ridotte è piuttosto facile sbagliare (anche con l' autofocus ;)).

Il focheggiare a mano su una fotocamera con un mirino non nato per focheggiare a mano risulta poi comunque decisamente piu' lento e laborioso e a volte puo' far perdere l' attimo giusto per quel ritratto.

Riguardo allo sfocato , tra un 55mm F5.6 ed un 50mm F1.8 (senza andare all'1.4) ci passa una differenza dal giorno alla notte.

Butta un occhio di come cambia un 50mm passando da F1.2/1.4 a diaframmi piu' chiusi ;) tipo un F5.6 come la massima apertura del kit.

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/50mm_1.2L/bokeh/bokeh.htm


ne avrei un'altra domandona filosoficofotografica...ma non voglio esagerare;)

Fai fai ;)

Ciauz
Pat

85kimeruccio
04-09-2009, 18:04
Cercare di far passare un 50mm per una lente non adeguata al ritratto è po' ridicolo visto che come campo inquadrato andiamo verso gli 80mm dove campeggiano su FF i mostri sacri delle lenti da ritratto (Canon 85F1.2L , Nikkor 85/1.4 , Zeiss 85/1.4 e via dicendo).

Non lo vedo nemmeno tanto ambientato , non fosse altro che per far vedere l' ambiente devi chiudere almeno ad F4.

Per avere qualcosa di "ambientato" credo sia piu' opportuno parlare di focali su 35mm reali (20/25mm su aps-c).

Ciauz
Pat

giusto

efewfew
04-09-2009, 22:53
Il focheggiare a mano su una fotocamera con un mirino non nato per focheggiare a mano risulta poi comunque decisamente piu' lento e laborioso e a volte puo' far perdere l' attimo giusto per quel ritratto.

vi dò un pò di opinioni personali visto che ho la d60 con 18-55 e 55-200..
focheggiare a mano è da lasciare perdere, come dice (IH)Patriota e te lo dico io che ce l'ho è lento, non riesci a capire se è a fuoco o nò e questo ti fà perdere l'attimo, quando cominci a smanettare troppo con il fuoco ti scazzi tu e quello che vuoi ritrarre.

il 18-55 non la trovo una cattiva ottica, l'effetto barilotto a 18 è inferiore rispetto al 18-105 e al 16-85, a parte che non và bene per i ritratti perchè è buia e neanche per i paesaggi perchè l'autofocus fà ruotare l'obiettivo ed eventuali filtri polarizzatori devono esere reallineati ad ogni messa a fuoco; un pò stressante, provato quest'anno in ferie.
il 55-200 non sembra malaccio, ci faccio dei ritratti con un pò di soddisfazione, ma non troppa eh, perchè comunque non è molto luminoso e per sfocare devo zoomare ed allontanarmi, ma non è lo stesso che avere una focale più corta e luminosa per ovvi motivi di campo inquadrato.
poi lo stacco tra i due obiettivi è a 55, focale un pò critica (almeno per mè) e mi trovo spesso a cambiare continuamente l'obiettivo.

anche a mè piacciono i ritratti, all'inizio no, ma dopo che con il 55-200 ne ho fatti alcuni che mi hanno colpito ho cominciato a interessarmi. io credo che un fisso 35 o 50 (meglio quest'ultimo) sarebbe una buona scelta, almeno io se potessi comprare un obiettivo comprerei uno dei due, però ho già il 55-200, per cui un pò di zoom ce l'ho, e vi dico che lo uso non poco

ARARARARARARA
05-09-2009, 23:49
Ritratti?
Prezzi indicativi
Settore economico i 50 mm, un vero must per i ritratti in DX
50 1.8 AFD (150€) ottimo rapporto qualità prezzo ma sulla tua no AF
50 1.4 AFD (280€)fantastico ma sulla tua no AF
50 1.4 G (340€) straordinario

Settore meno economico:
85 mm 1.8 (400€) no af sulla tua, nitidissima
85 mm 1.4 (900€) no af su d60, ma una lente a dir poco splendida e luminosissima

I veri rè dei ritratti ma questi anche loro no af sulla tua:
105 e 135 mm f/2 DC (defocus control) loro sono il meglio del meglio per i ritratti, ma costano veramente tanto!


Io ti consiglio un 50mm su DX io lo terrei sempre montato è bellissimo il 50ino

Donagh
06-09-2009, 03:22
18-55 ? brrrrrrrrrrrrrrrrr

prova un 85mm nikon fa di caruccio l 1.8 che avevo pure io quando usavo nikon.....

il 135 f2 e' bellino nikkor

anche l 85 1.4.....

ARARARARARARA
06-09-2009, 10:47
il 135 f2 e' bellino nikkor


E' bellino? Interessante aggettivo per il non plus ultra dei ritratti con tanto di defocus control (che non so su quante ottiche puoi trovare)

efewfew
06-09-2009, 11:59
E' bellino? Interessante aggettivo per il non plus ultra dei ritratti con tanto di defocus control (che non so su quante ottiche puoi trovare)

:D ma ha fatto sorridere questa..


un 135 su una aps però vien fuori oltre 200.. a volte è un pò troppo secondo mè per i ritratti..

cl4x
06-09-2009, 14:22
ti dico la mia. io adoro fare ritratti ed ho una D40 che, come la tua D60, necessita di obiettivi AF-S per preservare la messa a fuoco. personalmente adoro lo sfuocato, anche estremo (occhi a fuoco e naso e orecchie già fuori fuoco).


Inizialmente con il 18-55 ovviamente non avevo resa, poi andai a fotografare aerei alla giornata azzurra e mi presi il 55-200VR. tra una zoommata e l'altra mi uscivano dei ritratti splendidi perchè il soggetto non si accorgeva di essere ripreso.


Più in là mi sono preso il 35mm fisso 1.8 (=50mm tradizionali). Lo sfuocato alle spalle è migliorato all'inverosimile, però ho perso la spontaneità del soggetto che, ovviamente a quella focale, si accorgeva di essere ripreso.


Morale della favola: secondo me un buon inizio può essere il 55-200VR se ti piace il ritratto spontaneo e le riprese piene del viso. Inoltre potresti sfruttare quell'ottica ovunque per fare qualsiasi tipo di foto. Senza spendere un'occhio della testa, si trova ad una fesseria.



il 16-85 mi piace molto, ed anche sui ritratti mi sta dando soddisfazioni. Ovviamente essendo buio ne risente lo sfuocato di cui in premessa ti accennavo la preferenza.

ciao.

ARARARARARARA
06-09-2009, 15:01
:D ma ha fatto sorridere questa..


un 135 su una aps però vien fuori oltre 200.. a volte è un pò troppo secondo mè per i ritratti..

bhè si il 135 è un po' lungo io potessi permettermelo prenderei il 105 DC secondo me è un giusto compromesso utilizzabilissimo sia in DX che in FX

efewfew
06-09-2009, 19:11
Inizialmente con il 18-55 ovviamente non avevo resa, poi andai a fotografare aerei alla giornata azzurra e mi presi il 55-200VR. tra una zoommata e l'altra mi uscivano dei ritratti splendidi perchè il soggetto non si accorgeva di essere ripreso.


Qui quoto, io ho preso il 55-200 per completezza ma mi sono accorto che le più belle foto che ho le ho scattate con quest'ultimo. Ovviamente anche i ritatti li faccio solo con quello, anche perchè non ho altro; cerco di zoomare per quanto posso anche a costo di indietreggiare e tengo aperto il diaframma in modalità A. Il 18-55 è un obiettivo da "vacanza"

mike_vr
08-09-2009, 17:34
beh grazie di tutti i pareri...penso che alla fine farò la "pazzia" di prendere il 50mm f1.4 motorizzato (NITAL penso)... poi se non lo imparo a usare e posto schifezze sulla galleria son tutti fatti vostri (utenti avvisati...)

no scherzi a parte mi avete tolto molti dubbi, ma soprattutto avete attizzato ancor di più la mia voglia di migliorare sempre di più nella fotografia... non solo come attrezzatura!

ARARARARARARA
08-09-2009, 18:05
beh grazie di tutti i pareri...penso che alla fine farò la "pazzia" di prendere il 50mm f1.4 motorizzato (NITAL penso)... poi se non lo imparo a usare e posto schifezze sulla galleria son tutti fatti vostri (utenti avvisati...)

no scherzi a parte mi avete tolto molti dubbi, ma soprattutto avete attizzato ancor di più la mia voglia di migliorare sempre di più nella fotografia... non solo come attrezzatura!

ottima scelta il 50 mm è fantastico

Enrylion
08-09-2009, 21:56
Concordo...50mm f1.4 penultima versione, valido, ottimo per ottenere primi piani con soggetto a fuoco e per foto miste, ritratti, scorci paesaggi, particolari...

Ho anche 18-17 e 55-200 originali nital...

Non dico sia la mia ottica preferita, ma....

ARARARARARARA
08-09-2009, 22:16
Concordo...50mm f1.4 penultima versione, valido, ottimo per ottenere primi piani con soggetto a fuoco e per foto miste, ritratti, scorci paesaggi, particolari...

Ho anche 18-17 e 55-200 originali nital...

Non dico sia la mia ottica preferita, ma....

umm 18-17... che volevi dire?

Bhè io dico che è la mia ottica preferita, anche il ben più costoso 20 mm mi piace un po' meno anche se è fantastico

FaBBio_619
25-09-2009, 15:26
Su apsc i più gettonati sono il 50mm (figura intera o mezzo busto) e l'85mm (primo piano) che pare di capire sia quello che fa per te. Nikon produce due 85mm, un f/1.8 che costa sui 400€ e un f/1.4 che costa 2 volte e mezzo tanto...
Io stavo valutando l'acquisto della versione 1.8 ma poi ho visto che ha uno sfuocato che non è il massimo

Anch'io principalmente mi occupo di ritratti (sia primi piani che fiugura intera). Confermo la mia esperienza positiva con il nikkor af-d 50/1.8 (molto più che positiva, se consideriamo il rapporto prezzo prestazioni).

Sono poi molto, molto soddisfatto del mio nikkor af-ed 180/2.8.

Ora sento la necessità di riempire il gap tra queste due focali e naturalmente l'occhio mi è caduto sul nikkor af-d 85/1.8. Photozone ne elogia tutte le caratteristiche, incluso il bokhe. Tu, David, hai avuto modo di provarlo e di testimoniare il contrario?

Per tornare alle richieste principali con cui il topic è partito, altre ottiche che ho provato e che mi sento di consigliare:

Tamron 90/2.8 1:1
Chiaro, nasce come lente macro, ma la resa nei ritratti non è carente in nulla. Stessa fascia di prezzo del nikkor 85/1.8, ma apertura inferiore.

Samyang 85/1.4
Una lente decisamente poco popolare, quanto straordinaria. Prezzo ridicolo, considerando che è un tele full frame f/1.4 (da hong kong con 250€ ti arriva a casa). Svantaggio: solo manual focus, ed esposimetro funzionante solo con determinati corpi macchina (in casa nikon, dalla D200 "in sù"). Vantaggi: nitidezza mostruosa già da tutta apertura, sfocato eccezionalmente morbido. Considerando che su D60 il focus manuale sarebbe forzato anche con i nikkor 85 (1.8 e 1.4) e considerando che l'1.4 costa 4-5 volte tanto...

Fondamentalmente credo che le "focali da ritratto" siano su per giù quelle elencate. Alcuni ritratti, a dire il vero, li ho eseguiti pure con il sigma 12-24/4.5-5.6 :D ma si trattava di lavori più "sperimetali".

ARARARARARARA
25-09-2009, 15:43
Samyang 85/1.4
Una lente decisamente poco popolare, quanto straordinaria. Prezzo ridicolo, considerando che è un tele full frame f/1.4 (da hong kong con 250€ ti arriva a casa). Svantaggio: solo manual focus, ed esposimetro funzionante solo con determinati corpi macchina (in casa nikon, dalla D200 "in sù"). Vantaggi: nitidezza mostruosa già da tutta apertura, sfocato eccezionalmente morbido. Considerando che su D60 il focus manuale sarebbe forzato anche con i nikkor 85 (1.8 e 1.4) e considerando che l'1.4 costa 4-5 volte tanto...

Fondamentalmente credo che le "focali da ritratto" siano su per giù quelle elencate. Alcuni ritratti, a dire il vero, li ho eseguiti pure con il sigma 12-24/4.5-5.6 :D ma si trattava di lavori più "sperimetali".

con la differenza che se monti su D60 un 85 nikon af o af-d l'esposimetro lavora correttamente e non hai problemi, mentre con il samyang non solo non hai la messa a fuoco (trascurabile visto che gli af af-d nikon su d60 sono MF) ma non hai l'esposimetro... significa fotografare a casaccio, un conto è perdere un'istante perchè hai sbagliato a mettere a fuoco un conto è dover continuare a guardare il monitor per capire come diavolo stai esponendo la foto!

Enrylion
25-09-2009, 15:47
umm 18-17... che volevi dire?


:rolleyes: :mbe:
Quello che ho scritto è quello che intendevo, non è chiaro...??:O :D :ciapet:

Scherzi a parte...ho notato solo adesso la tua risposta...
Intendevo 18-70 Nikon..

Oltre quella sopra, lo zoom e il 50ino adesso sono dotato anche di:

Sigma 18-50 f2.8 EX Macro - tuttofare, notevolmente sopreso dalla qualità e la versatilità...il confort e la dotazione...

Tokina 11-16 f2.8 - grandangolo ben sfruttabile per ritratti "artistici", panorami, gruppi durante feste e matrimoni...Unica pecca...taccagni, non hanno messo la custodia..!! Ed una che ospiti il paralulce...non è facilissimo trovarla, e poi...sti ca#@, le più versatili ché attaccabili ad una sorta di imbracatura sono della Mekko, e costano ca 40-50E...!!!
Ed il grandangolo ne costa 600 di Eurozzoli....!!!!

davidTrt83
25-09-2009, 16:04
Ora sento la necessità di riempire il gap tra queste due focali e naturalmente l'occhio mi è caduto sul nikkor af-d 85/1.8. Photozone ne elogia tutte le caratteristiche, incluso il bokhe. Tu, David, hai avuto modo di provarlo e di testimoniare il contrario?


No non l'ho mai provato, ma ho visto molte foto e recensioni.
Non dico che ha uno sfuocato malvagio, però da un fisso da ritratti da 400€ ci si aspetterebbe di meglio. L'equivalente canon ad esempio pare praticamente il massimo sotto questo aspetto.
Per quanto riguarda photozone non mi piace molto, e poi guardando la foto del binario non so come possa dire che abbia un bel boken...

Comunque ecco un paio di recensioni
http://www.kenrockwell.com/nikon/85AF.htm (boken piuttosto scadente)
http://www.youtube.com/watch?v=FwhDwg0igqE (transizione boken limitata(?!))

C'è anche da dire che non c'è molta scelta, a meno di non voler spendere quasi 1000€ per la versione f/1.4, di cui ti linco una recensione fatta dallo stesso tizio di prima
http://www.youtube.com/watch?v=lYIL64q0XZ4 (transizione boken morbida)

Poi comunque lo sfuocato è anche una cosa soggettiva e il consiglio che posso darti è quello di guardare una marea di foto così da poterti rispondere da solo ;)

ciao

FaBBio_619
25-09-2009, 17:08
bhè si il 135 è un po' lungo io potessi permettermelo prenderei il 105 DC secondo me è un giusto compromesso utilizzabilissimo sia in DX che in FX

Decisamente vero, per quel che mi riguarda. Ho avuto la fortuna di poter provare il nikkor af 105 DC per un lavoro di moda (su D200). Mi veniva da piangere, al momento di doverlo riconsegnare. ;) Lente eccezionale già di suo, il defocus control permette sperimentazioni creative molto interessanti.

Purtroppo, si trova sui 700 e passa euro da hong kong, per cui non l'ho incluso tra le lenti consigliate nel mio post precedente: mike_vr ha affermato sin da subito che il budget nel suo caso non è illimitato. Purtroppo, non lo è neppure per me :cry: , per cui, cercando un fisso nel range 85-105 mm, sto valutando i modelli da me precedentemente elencati, rimandando a data da destinarsi, o alla prima occasione nell'ambito usato (ma esiste qualcuno che lo rivenderà mai?! :doh:) l'acquisto del 105 DC.

FaBBio_619
25-09-2009, 17:22
con la differenza che se monti su D60 un 85 nikon af o af-d l'esposimetro lavora correttamente e non hai problemi, mentre con il samyang non solo non hai la messa a fuoco (trascurabile visto che gli af af-d nikon su d60 sono MF) ma non hai l'esposimetro... significa fotografare a casaccio, un conto è perdere un'istante perchè hai sbagliato a mettere a fuoco un conto è dover continuare a guardare il monitor per capire come diavolo stai esponendo la foto!

Verissimo. Il Samyang su D60 si configurerebbe come lente estremamente specialstica: ritratti costruiti/posati. Ritratti spontanei, ad eventi o concerti, non sarebbero per niente una passeggiata di salute. Lo dico perché ne ho fatti, con il Samyang sia su D200 (con esposimetro) che su D80 (neppure l'esposimetro) ;). Sono tuttavia rimasto talmente entusiasta dalla qualità delle immagini prodotte da tale lente (qualità "tecnica", cioè nitidezza, contrasto, etc..., riguardo la qualità "artistica", ho ancora molta strada da fare) e sono così attratto dal prezzo (ho già detto che ho problemi con il budget fotografico?! :D) che lo sto tutt'ora tenendo in cosiderazione.

Il discorso si riduce sempre allo stesso: il corredo dipende moltissimo dalla tipologia di foto che si vogliono realizzare, per cui dare consigli ad altri risulta difficoltoso (mi trovo in grossa difficoltà a dare consigli a me stesso! :muro: ).

ARARARARARARA
25-09-2009, 18:03
:rolleyes: :mbe:
Quello che ho scritto è quello che intendevo, non è chiaro...??:O :D :ciapet:

Scherzi a parte...ho notato solo adesso la tua risposta...
Intendevo 18-70 Nikon..

Oltre quella sopra, lo zoom e il 50ino adesso sono dotato anche di:

Sigma 18-50 f2.8 EX Macro - tuttofare, notevolmente sopreso dalla qualità e la versatilità...il confort e la dotazione...

Tokina 11-16 f2.8 - grandangolo ben sfruttabile per ritratti "artistici", panorami, gruppi durante feste e matrimoni...Unica pecca...taccagni, non hanno messo la custodia..!! Ed una che ospiti il paralulce...non è facilissimo trovarla, e poi...sti ca#@, le più versatili ché attaccabili ad una sorta di imbracatura sono della Mekko, e costano ca 40-50E...!!!
Ed il grandangolo ne costa 600 di Eurozzoli....!!!!

le foto di gruppo bisognerebbe sempre farle con la focale più lunga in cui ci stanno tutti!

Enrylion
25-09-2009, 22:14
Ah...personalmente era la prima volta mi trovavo a fare foto a dei gruppi, ho pensato di avere un'ampia visuale del gruppo con una visione allargata sinistra/destra, ovvero grandangolare...
Sapevo dei ritratti con ottica più lunga, ma non del tele..
Però così a mio avviso si rischia dover arretrare o far arretrare "la folla"...

FaBBio_619
26-09-2009, 16:54
Per quanto riguarda photozone non mi piace molto, e poi guardando la foto del binario non so come possa dire che abbia un bel boken...

Comunque ecco un paio di recensioni
http://www.kenrockwell.com/nikon/85AF.htm (boken piuttosto scadente)
http://www.youtube.com/watch?v=FwhDwg0igqE (transizione boken limitata(?!))

C'è anche da dire che non c'è molta scelta, a meno di non voler spendere quasi 1000€ per la versione f/1.4, di cui ti linco una recensione fatta dallo stesso tizio di prima
http://www.youtube.com/watch?v=lYIL64q0XZ4 (transizione boken morbida)

Poi comunque lo sfuocato è anche una cosa soggettiva e il consiglio che posso darti è quello di guardare una marea di foto così da poterti rispondere da solo ;)


Grazie per i link: non avevo letto/visto queste recensioni ed è sempre utile sentire più "campane" possibili. Entrambe queste fonti, effettivamente, mi "demoliscono" abbastanza l'85/1.8 :(

Concordo con te che una lente fissa non dovrebbe avere problemi eccessivamente visibili di bokhe ed aberrazioni cromatiche. Concordo anche sul fatto che il metodo migliore per farsi un'idea, in mancanza della possibilità di provare sul campo la lente, è farsi una bella scorpacciata di foto. Mi metto all'opera! ;)