View Full Version : Panasonic DMC - GF1: la più compatta tra le micro quattro terzi
Redazione di Hardware Upg
03-09-2009, 12:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-dmc-gf1-la-piu-compatta-tra-le-micro-quattro-terzi_29991.html
Volumi ridotti del 35% e peso inferiore del 26% rispetto ai modelli precedenti arriva il terzo modello della serie G
Click sul link per visualizzare la notizia.
zaltiboy
03-09-2009, 13:11
Bene, ora attendiamo anche l'arrivo di Samsung con la sua serie NX sperando che maggior concorrenza porti riduzioni dei prezzi di questi gioiellini...
zaltiboy
03-09-2009, 13:20
Nei negozi a partire da fine ottobre 2009, la Panasonic GF1 avrà un prezzo di circa 600 euro per il solo corpo macchina, di circa 800 euro per il kit macchina-zoom standard 14-45mm e di circa 900 euro per il kit con il pancake 20mm.
Notizie ufficiose...
tommy781
03-09-2009, 13:22
costa il giusto, non diciamo subito fesserie, se poi la qualità dell'immagine sarà almeno pari a quella della pen olympus allora la scelta sarà ardua, la pen infatti ha fatto un balzo in avanti nel contenimento del rumore notevole per lo standard 4:3 ma monta il nuovo processore olympus, questa ha un'altro processore ed altri algoritmi di riduzione. ottima anche la tabella di marcia per le ottiche fisse e poco ingombranti, tra qualche mese sarà il momento di fare il passaggio da 4:3 standard a micro 4:3 per chi come me vuole la compattezza.
Passi pure questa che praticamente ha le dimensioni di una compatta anche se costa..
ma per me ste micro quattro terzi sono una gran ca**ta!!
Tra soldi e ingombro alla fine conviene di gran lunga una reflex!
marchigiano
03-09-2009, 13:31
Passi pure questa che praticamente ha le dimensioni di una compatta anche se costa..
no no... è molto più grossa di una compatta purtroppo
zaltiboy
03-09-2009, 13:36
Sia Panasonic che Olympus hanno, per l'occasione, lanciato un nuovo processore. La differenza è che questa ha il flash integrato, mentre l'altra ha lo zoom retrattile.
A me questa fascia di fotocamere non dispiace affatto, riuscire a far foto decenti senza avere l'ingombro delle reflex "tradizionali" non è cosa da poco.
zaltiboy
03-09-2009, 13:43
Però è appena uscita la Canon S90 che promette molto... non è feflex, ma è compatta!!! Ah, il solito dilemma della botte piena e la moglie ubriaca...:-)
costa il giusto, non diciamo subito fesserie
allora prenditela tu, io con 850 euro ho una 40d con 17-85 stabilizzato
graphiweb
03-09-2009, 14:21
Scusate l'ignoranza ma .... la messa a fuoco si può anche impostare manualmente?
allora prenditela tu, io con 850 euro ho una 40d con 17-85 stabilizzato
hanno comunque due target completamente diversi, non sono comparabili con tanta facilità .. inoltre, la 40D è una macchina di 3 anni fa ..
che poi una 40D con 17-85 copra il 99% delle esigenze consumer (e imho anche oltre), è un altro discorso
Scusate l'ignoranza ma .... la messa a fuoco si può anche impostare manualmente?
parrebbe di si .. :mbe:
hanno comunque due target completamente diversi, non sono comparabili con tanta facilità .. inoltre, la 40D è una macchina di 3 anni fa ..
Il target è diverso ma non così tanto poi; chi punta sulla portabilità e sullo "scatto facile" va su una ultra compatta; gli altri si orientano su prosumer o professionali. Questa si piazza tra consumer e prosumer, la 40d su prosumer.
Ho tirato in ballo la 40d perché se questa macchina vuole puntare su un target diverso rispetto a quello della 40d, deve farlo anche con il prezzo; sparando 800/900 euro invece va ad invadere fasce di prezzo che non appartengono alla sua fascia di mercato.
Il fatto che la 40d ha 3 anni non vuol dire molto; se una macchina è buona lo rimane anche dopo 3 anni (a scopo informativo c'è chi vende la 50d x riprendersi la 40d) e la rivendi bene mentre sono curioso di vedere questa che fine farà fra 3 anni.
Il target è diverso ma non così tanto poi; chi punta sulla portabilità e sullo "scatto facile" va su una ultra compatta; gli altri si orientano su prosumer o professionali. Questa si piazza tra consumer e prosumer, la 40d su prosumer.
in realtà, invece, i target di utenza non potrebbero essere più diversi ..
all'epoca delle reflex a pellicola, esistevano diverse alternative copiate +o- spudoratamente dal sistema Leica M .. e molti investivano anche bei soldoni, eppure una Yashika FX3 faceva le stesse cose, e costava 500'000 lire .. :D
una reflex è adatta per il pubblico che non deve chiedere .. mai :D
quelli a cui davvero non importa quanti chili peserà lo zaino ..
ben inteso: io sono uno di questi, e il mio zaino sfiora i 15kg ..
senza considerare le borse coi flahs, e tutti i vari ammenicoli :D
ma ci sono orde di leicafeticisti che sono in brodo di giuggiole da quando ha iniziato a comparire il sistema u4/3 et similia
Il fatto che la 40d ha 3 anni non vuol dire molto; se una macchina è buona lo rimane anche dopo 3 anni
se leggi bene, è esattamente quello che ho scritto .. anzi .. considera che io ho una 10D, e reputandola "troppo moderna" sto facendo la corte alla 1D mk1 .. (skerzo, in realtà vorrei una serie 1 senza svenarmi :mc: )
p.s. cosa che mi ero scordato di scrivere prima .. ma finalmente iniziano a vedersi ottiche con aperture decenti .. chissà com'è sto 20mm f1.7 ..
Fico, passano i secoli e le tecnologie e ricompaiono le macchine di 20 anni fà....digitali.
Chi diceva ce la storia non si ripete mai ? Dipende da come la si guarda.
sarei curioso di vedere una foto in condizioni di luce difficili e senza flash
ma del video FULL HD a 60fps ne vogliamo parlare?
Mercuri0
05-09-2009, 18:58
Il target è diverso ma non così tanto poi; chi punta sulla portabilità e sullo "scatto facile" va su una ultra compatta; gli altri si orientano su prosumer o professionali. Questa si piazza tra consumer e prosumer, la 40d su prosumer.
Ho tirato in ballo la 40d perché se questa macchina vuole puntare su un target diverso rispetto a quello della 40d, deve farlo anche con il prezzo; sparando 800/900 euro invece va ad invadere fasce di prezzo che non appartengono alla sua fascia di mercato.
Ma senti, io penso che il target sia quelli come me, che avendo una Hasselblad medio-formato come macchina primaria (diciamo la verità: le full-frame hanno un sensore troppo piccolo per qualsiasi uso serio), hanno bisogno di una macchina portatile da portarsi in giro come passatampo.
Almeno le u4/3 hanno un sensore paragonabile alle reflexine, e in più una roba come la GF1 più il pancake è compattissima.
Scusa, se devo portarmi dietro una reflex + obiettivo tanto vale la medio formato...
Mercuri0
06-09-2009, 10:25
allora prenditela tu, io con 850 euro ho una 40d con 17-85 stabilizzato
Scherzi a parte: anche il 14-45 della GF1 è stabilizzato (e secondo me se la gioca anche come qualità*, essendo stato progettato per la correzione digitale, come si dovrebbe fare nel 2009!). Faccio in oltre presente che i corpi Olympus dello stesso sistema hanno la stabilizzazione sul sensore...
In più la GF1 ha un sensore di una generazione più recente, fa i video a 720 con autofocus, ha il LiveView perfettamente funzionante con autofocus rapido, è più piccola e discreta.
Cioé: la GF1 fa "foto migliori", consente di farle con più facilità e in più occasioni, è più piccola.
Perché mai dovrei preferire la D40? :confused:
Cacchio, io pensavo che la GF1 fosse in sovraprezzo...
*sorry non ho trovato nessun 17-85 nikon per fare leggere le review. Forse il 16-85?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.