Guidosalvo
03-09-2009, 11:28
Salve,
quando ci si rimane indecisi tra 2 modelli di notebook ogni consiglio è ben'accetto, ed ecco perché vi scrivo.
Sto per acquistare un notebook (budget 500-700 euro) che userei prevalentemente come desktop replacement, data la mia condizione di studente fuori-sede.
Seguivo da diverso tempo la linea DELL studio del sito ufficiale, provando diverse configurazioni, finché il volantino MEDIAWORLD non mi ha presentato questa:
DELL studio 1555: Intel core 2 Duo P8600 - Hard disk 320 GB - Ram 4 GB - Schermo 15,6" 1366x768 - DVD ± RW D/L - Grafica ATI HD 4570 (512 MB dedicati)
PREZZO: 599 euro
(n.b.: per una configurazione come questa dal sito dell.it si spendono circa 100 euro in più)
Ero praticamente pronto all'acquisto quando sul volantino di una piccola catena ho visto questo
TOSHIBA satellite L500-126: Intel core 2 Duo T6500 - Hard disk 320 GB - Ram 4 GB - Schermo 15,6" 1366x768 Formato 16/9 - DVD ± RW SuperMulti D/L - Grafica ATI HD 4650 (1024 MB dedicati) - Bluetooth
PREZZO: 639 euro
(n.b.: in corsivo ho evidenziato le differenze...)
A questo punto chiedo a voi... cosa fareste?
I 40 euro di differenza non sono nulla, e la scheda video del TOSHIBA sembra di gran lunga più potente (almeno stando a quanto leggo su notebookcheck.net).
Vorrei consigli da voi perché non avendo sottomano nè un DELL nè tantomeno un TOSHIBA non ho alcuna idea della qualità dei case e soprattutto degli schermi (ho sentito dire che la qualità degli schermi DELL non è favolosa).
Di contro, parlando del TOSHIBA, c'è il fatto che non compare neppure nel sito ufficiale, infatti è un modello che è stato rilasciato solo il 16 agosto 2009. Non ho quindi un'idea precisa della linea, so soltanto che monta anche un tastierino numerico. (e non vado pazzo per i portatili poco maneggevoli)
Per concludere, la mia ultima paura è quella di prendere il TOSHIBA e poi pentirmi del "downgrade" del processore (dal P8600 del DELL al T6500). Qualcuno potrebbe dirmi quanto incide sulle prestazioni?
(AH! dimenticavo! Non sono un giocatore incallito, ma con questo portatile vorrei ANCHE giocare... per il resto non uso appicazioni particolarmente pesanti, mi limito a Photoshop e uso molto saltuariamente Autocad... adoro le serie TV e guardo spessissimo film sul portatile)
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO DARMI UNA MANO ;)
Mauro
quando ci si rimane indecisi tra 2 modelli di notebook ogni consiglio è ben'accetto, ed ecco perché vi scrivo.
Sto per acquistare un notebook (budget 500-700 euro) che userei prevalentemente come desktop replacement, data la mia condizione di studente fuori-sede.
Seguivo da diverso tempo la linea DELL studio del sito ufficiale, provando diverse configurazioni, finché il volantino MEDIAWORLD non mi ha presentato questa:
DELL studio 1555: Intel core 2 Duo P8600 - Hard disk 320 GB - Ram 4 GB - Schermo 15,6" 1366x768 - DVD ± RW D/L - Grafica ATI HD 4570 (512 MB dedicati)
PREZZO: 599 euro
(n.b.: per una configurazione come questa dal sito dell.it si spendono circa 100 euro in più)
Ero praticamente pronto all'acquisto quando sul volantino di una piccola catena ho visto questo
TOSHIBA satellite L500-126: Intel core 2 Duo T6500 - Hard disk 320 GB - Ram 4 GB - Schermo 15,6" 1366x768 Formato 16/9 - DVD ± RW SuperMulti D/L - Grafica ATI HD 4650 (1024 MB dedicati) - Bluetooth
PREZZO: 639 euro
(n.b.: in corsivo ho evidenziato le differenze...)
A questo punto chiedo a voi... cosa fareste?
I 40 euro di differenza non sono nulla, e la scheda video del TOSHIBA sembra di gran lunga più potente (almeno stando a quanto leggo su notebookcheck.net).
Vorrei consigli da voi perché non avendo sottomano nè un DELL nè tantomeno un TOSHIBA non ho alcuna idea della qualità dei case e soprattutto degli schermi (ho sentito dire che la qualità degli schermi DELL non è favolosa).
Di contro, parlando del TOSHIBA, c'è il fatto che non compare neppure nel sito ufficiale, infatti è un modello che è stato rilasciato solo il 16 agosto 2009. Non ho quindi un'idea precisa della linea, so soltanto che monta anche un tastierino numerico. (e non vado pazzo per i portatili poco maneggevoli)
Per concludere, la mia ultima paura è quella di prendere il TOSHIBA e poi pentirmi del "downgrade" del processore (dal P8600 del DELL al T6500). Qualcuno potrebbe dirmi quanto incide sulle prestazioni?
(AH! dimenticavo! Non sono un giocatore incallito, ma con questo portatile vorrei ANCHE giocare... per il resto non uso appicazioni particolarmente pesanti, mi limito a Photoshop e uso molto saltuariamente Autocad... adoro le serie TV e guardo spessissimo film sul portatile)
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO DARMI UNA MANO ;)
Mauro