PDA

View Full Version : Sony: il futuro dell'entertainment è la stereoscopia


Redazione di Hardware Upg
03-09-2009, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-il-futuro-dell-entertainment-e-la-stereoscopia_29993.html

All'IFA di Berlino Sony annuncia i propri progetti per portare la stereoscopia nel mercato di massa. Presto in arrivo uno standard?

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
03-09-2009, 11:00
secondo me sarà u epic fail ...
-televisori particolari ..
-televisori e schermi per pc a 120Hz
-occhiali ultra tecnologici ...

tutto questo avrà un costo troppo elevato per il singolo utente...

ne riparliamo fra una decina di anni ...

elias91
03-09-2009, 11:12
addirittura 10 anni? fra 10 anni chissa cosa ci sarà di nuovo, ci proietteranno direttamente i video in testa xD

posso essere daccordo sul fatto del costo elevato...

6duca5
03-09-2009, 11:16
mi sembra che samsung abbia fatto uscire una cosa del genere..comunque anche io all'inizio penso che non avrà molto successo, anche per via della qualità e dell'affaticamento visivo, col kit invidia già dopo 5 minuti inizia a darmi fastidio..ma penso che inizierà ad avere successo già tra 5 anni..tra 10 si parlerà di ologrammi..forse sono troppo ottimista..

2012comin
03-09-2009, 11:21
"Sony ha intenzione non solo di immettere sul mercato televisori HD della serie Bravia in grado di supportare la visione stereoscopica, ma anche di equipaggiare i sistemi VAIO con schermi appositi e di incoraggiare lo sviluppo di contenuti per i lettori Blu-Ray e per le console Playstation 3"

Imho se vogliono avere successo devono coinvolgere più realtà, più aziende... Rendere il tutto compatibile con tutto (facile a dirsi :P).

Se vogliono convincere noi "consumatori" a cambiare per l'ennesima volta la tv... devono mettere sul piatto più vantaggi.... oppure davvero aspettare una decina d'anni almeno.... molti non hanno ancora tv full HD, e Imho... a molti non interessa nulla della tv full HD.... figurati il 3D.

Cmq dai, ben venga che qualcosa stia iniziando a muoversi in direzione del grande pubblico.

Pozzame
03-09-2009, 11:22
Anche secondo me sara' un fail.
Prima dovrebbero rendere i display a 120Hz la dotazione standard nelle case. Solo poi potranno vendere il 3D.

Sopratutto, che prezzi!!
Stiamo parlando di tecnologie vecchie di 10 anni (gli occhiali attivi li avevo gia' sulla GeForce2!!!), e tecniche conosciute da almeno 40 anni (qualcuno ricorda una puntata d Happydays nella quale andavano a vedere un film in 3D con gli anaglifi? Mi pare fosse anke nella sigla).
Ormai devono essere rientrati ampliamente di costi di sviluppo!!

MesserWolf
03-09-2009, 11:27
mi sembra che samsung abbia fatto uscire una cosa del genere..comunque anche io all'inizio penso che non avrà molto successo, anche per via della qualità e dell'affaticamento visivo, col kit invidia già dopo 5 minuti inizia a darmi fastidio..ma penso che inizierà ad avere successo già tra 5 anni..tra 10 si parlerà di ologrammi..forse sono troppo ottimista..


10 anni ologrammi ? molto poco probabile . considerate che devono rientrare dei costi di ricerca e sviluppo , e che convertire gli stabilimenti costa .
Da quanti anni abbiamo gli LCD ? Solo ora fanno timida comparsa gli OLEAD, solo ora dato che ormai sugli lcd i margini di guadagno sono bassissimi.

Sul 3d ci sono molte molte incognite , qualcosa c'è già [il br di coraline se non sbagli contiene 4 paia di occhialini , quelli stile rosso e verde credo per il 3d e l'utente può scegliere se vedere il film in 3d o normale]

Le questioni maggiori sono:

necessità nuovo hardware
mancanza di standard
necessità di occhialini ... scomodi e oltretutto significa che non posso manco sfogliare una rivista mentre vedo un film
affaticamento visivo !!! Il comfort innanzi tutto ! .... tra HT 5.1 e occhialini vedere un film alla fine ti lascia rincoglionito per qualche tempo mi sa ^^


Direi che davvero prima di 2-3-4-5 anni sarà tutto molto campato in aria.

blak24
03-09-2009, 11:35
per il momento non penso abbia un grande successo, chissà magari tra 5-6 anni, quando si abbasseranno i costi di produzione (che IMHO saranno abbastanza alti all'inizio) forse comincerà la diffusione..


P.S: 1 mesetto fa ho sentito dire da un ragazzo (avrà avuto 25 anni), dipendente di un'azienda tedesca mi pare, che questa società aveva sviluppato una tecnologia capace di mostrare contenuti in 3D senza l'uso di occhialini...

Skogkatt
03-09-2009, 11:41
Senza occhiali ok, ma con gli occhiali come nei cinema americani degli anni 50? Ma per piacere.

MesserWolf
03-09-2009, 11:42
per il momento non penso abbia un grande successo, chissà magari tra 5-6 anni, quando si abbasseranno i costi di produzione (che IMHO saranno abbastanza alti all'inizio) forse comincerà la diffusione..


P.S: 1 mesetto fa ho sentito dire da un ragazzo (avrà avuto 25 anni), dipendente di un'azienda tedesca mi pare, che questa società aveva sviluppato una tecnologia capace di mostrare contenuti in 3D senza l'uso di occhialini...

tecnologia senza occhialini esiste , ma porta problemi più gravi per ora :p

Tipo che se non sei diritto in centro non vedi più il 3d (o si basano sull'eye tracking , quindi 1 utente per volta e basta) , e inoltre affaticano ancora di + la vista.

http://en.wikipedia.org/wiki/Autostereoscopic

marco_1984
03-09-2009, 11:47
per avere successo il 3D come minimo dovrebbe poter essere visto senza ridicoli e scomodissimi occhialetti... cmq non so voi ma per quanto mi riguarda il 3d non mi interessa affatto, ancora meno per i videogiochi... prenderei un televisore 3d solo se supportasse entrambe le modalità 2D e 3D, se non avesse bisogno di occhialetti e se non mi facessero pagare quella funzionalità...quindi se ne riparla fra minimo 5-7 anni :)

JackZR
03-09-2009, 12:11
Ma fare dei pannelli curvi che "circondino" la vista dell'utente non è più semplice? Non sarà il 3D che esce fuori dallo schermo ma per video-giocare mi sembra più che sufficiente.
Già giocare su un 40" in FullHD rende abbastanza bene che bisogno c'è del 3D? Se proprio devono che migliorino Risoluzione, Tempo di Risposta e quant'altro oltre agli Hz su sti TV!

jhoexp
03-09-2009, 12:32
Ma ancora con sto 3d su schermo e con gli occhiali?
Già adesso fa schifo, dopo qualche decina di minuti già non ci fai più caso, la vista è affaticata e con occhiali polarizzati colori e luci peggiorano molto.
Ma poi sto 3d piace? A parte la sorpresa iniziale secondo me ha già stancato...

O si studia qualcosa di veramente innovativo com una tecnica di proiezione olografica, o è meglio lasciar perdere...

cataflic
03-09-2009, 12:33
premesso che comunque per il 3d ci vogliono degli occhiali...
che ci vuole a fare degli HEAD MOUNTED DISPLAY decenti???????????

Consiglio
03-09-2009, 12:38
bene dobbiamo comprare pure un altro tv! benissimo!

marchigiano
03-09-2009, 12:49
secondo me sarà u epic fail ...
-televisori particolari ..
-televisori e schermi per pc a 120Hz
-occhiali ultra tecnologici ...

tutto questo avrà un costo troppo elevato per il singolo utente...

ne riparliamo fra una decina di anni ...

il costo forse sarà sormontabile... ma adattarsi agli occhi di tutte le persone sarà un vero problema. oggi con un buon tv puoi guardare la tv o il pc per 10 ore di fila senza particolare affaticamento, con 120hz e gli occhiali che fanno da serrandina a 60hz per occhio non so come ci si può trovare... specie i soggetti con vista non perfetta

puccio1984
03-09-2009, 13:12
ma i plasma che fanno 200 o 400 hz funzionano? Con quelli la vista dovrebbe essere meno affaticato o non centra niente? a proposito, piccolo OT, ma i plasma costano molto meno degli lcd, si trovano in full hd senza difficoltà, che hanno di svantaggioso rispetto agli locd? i consumi, la duratà, la qualità... cosa?

xxxyyy
03-09-2009, 13:19
premesso che comunque per il 3d ci vogliono degli occhiali...
che ci vuole a fare degli HEAD MOUNTED DISPLAY decenti???????????

Quoto.
Alla lunga ci arriveremo, lo spero con gli OLED. Adesso dobbiamo accontentarci di questo 3D.

Che tra l'altro, non so voi, ma a me non affatica per niente la vista. Forse perche' vado nel migliore cinema d'Italia...

Per i Tv casalinghi io aspetterei i 240Hz e relativo l'HDMI 1.4 (l'1.3 non puo' trasmettere 1080p a 120Hz), OLED, TV laser o FED.
Tutta roba che sarebbe gia' disponibile, ma devono ancora lucrarci bene su tecnologie morte e stra morte degli LCD e plasma.

BrightSoul
03-09-2009, 13:25
Senza occhiali ok, ma con gli occhiali come nei cinema americani degli anni 50?

Sono d'accordo, ho provato pochi giorni fa il 3d di nvidia con gli occhialini anaglifici. L'effetto di profondita si percepisce, ma a completo discapito della percezione dei colori. Potevano essere una buona ed economica soluzione per i film in bianco e nero...
Oltretutto l'effetto di ghosting è difficile da eliminare del tutto. L'unica soluzione per l'intrattenimento casalingo ad oggi sono gli shutterglasses. Con 500 euro ti porti a casa il kit.

rusie666
03-09-2009, 13:46
in teoria per avere gioco in 3d non servono occhiali o monitor particolari. esiste un filmato in cui viene utilizzata l'architettura cell ( la cpu della PS3 ) per generare una vista 3d rispetto alla posizione dell'utente. Ok serve un sensore di posizione che comunica con il sistema e funziona per una sola persona e richiede una notevole potenza di calcolo.

Per quanto riguarda i giochi secondo me è questa la soluzione che però non può essere applicata ai film

Diobrando_21
03-09-2009, 14:15
ci risiamo....:doh:

1)costo elevato: con 500 euro hai il kit nvidia con realtivo monitor a 120hz, non mi sembra eccessivo nonostante sia l'unica soluzione in commercio, i prezzi possono solo che scendere col tempo.

2)stanchezza occhi: è soggettivo...a me non da fastidio nemmeno dopo ore di gioco...e cmq danno la possibilità di provarlo, ti da fastidio? non lo compri...

3)qualià: ho letto di gente che paragona la tecnologia attuale ai cinema di 50 anni fa, altri che giudicano avendo provato gli occhiali anaglifi o passivi polarizzati...e vi lamentate pure? tirate fuori il dinero e provate i 3d vision di nvidia (lcd attivi) e poi allora possiamo instaurare un discorso serio...

Non capisco perché ogni volta che si parli di 3d c'è sempre qualcuno che deve criticare senza cognizione di causa, sembra quasi che il progresso vi faccia schifo boh :muro:

cataflic
03-09-2009, 14:26
Secondo me. proprio perchè ci deve essere un ricambio continuo di tecnologie per alimentare il mercato, ci si arriva eccome.

Tra 10 anni : HMD da 16.000x9.000 pixel con FOV 180° che pesano 200g ..... :)

robegue
03-09-2009, 14:34
@MesserWolf
"ormai sugli lcd i margini di guadagno sono bassissimi"

stai scherzando? non sai che l'antitrust europeo ha di recente avviato un fascicolo contro i produttori di TV LCD, i quali si sono messi d'accordo tra loro per tenere alti i prezzi? Oggi un LCD buono costa ai produttori meno di 100 euro...

Diablo1000
03-09-2009, 14:45
Potrei capire questo discorso,a livllo di marketing , per il videogaming con scheda video invidia e i primi samsung, che ricordo davano in pacchetto ,con 120hz.

Ma parlare di home video quando tutti ,tra DigiTV e voglia del piatto, hanno gia cambiato quasi tutte le tv di casa spendendo circa 1000€ minimi è un eresia.

Ci vediamo quando mi arrivera la pensione per questa cosa della stereotopia.
E avete considerato anche il fatto ch occorre un paio di occhiali ad ogni persona, per una famiglia di 4 elementi , diventa un salasso

AL
03-09-2009, 14:59
Giratela come vi pare ma alla Sony non sono poi tutti cazzony ;)
Il futuro della visione va oltre la bidimensionalità dello schermo e questo dovrebbe essere un dato acquisito.
Qualcuno dovrà pur iniziare, lasciateli lavorare in pace, tanto qualche pazzo che non sa che farsene dei soldi comincerà a comprare e noi cominceremo a godere.
Uomini di poca fede !

xxxyyy
03-09-2009, 15:17
in teoria per avere gioco in 3d non servono occhiali o monitor particolari. esiste un filmato in cui viene utilizzata l'architettura cell ( la cpu della PS3 ) per generare una vista 3d rispetto alla posizione dell'utente. Ok serve un sensore di posizione che comunica con il sistema e funziona per una sola persona e richiede una notevole potenza di calcolo.

Per quanto riguarda i giochi secondo me è questa la soluzione che però non può essere applicata ai film

IMHO (ripeto, IMHO) quella e' una soluzione pessima.

1- il 3D non e' reale
2- lo si percepisce solo quando si muove la testa, se stai fermo e' 2D, quindi dovrei in continuazione muovere la testa... assurdo
3- come hai detto, nei film non e' possibile usarlo.

AceGranger
03-09-2009, 15:24
secondo me sarà u epic fail ...
-televisori particolari ..
-televisori e schermi per pc a 120Hz
-occhiali ultra tecnologici ...

tutto questo avrà un costo troppo elevato per il singolo utente...

ne riparliamo fra una decina di anni ...

gli LCD attuali di qualita sono a 200 Hz e in futuro avranno tutti quella frequenza

nvidia gia ti da il kit e non costa poi cosi tanto

per avere successo il 3D come minimo dovrebbe poter essere visto senza ridicoli e scomodissimi occhialetti... cmq non so voi ma per quanto mi riguarda il 3d non mi interessa affatto, ancora meno per i videogiochi... prenderei un televisore 3d solo se supportasse entrambe le modalità 2D e 3D, se non avesse bisogno di occhialetti e se non mi facessero pagare quella funzionalità...quindi se ne riparla fra minimo 5-7 anni :)

lol perchè secondo te i televisori e gli schermi attuali a 120 Hz come funzionano ?? ovvio che funzionano con entrambe le modalita


Sono d'accordo, ho provato pochi giorni fa il 3d di nvidia con gli occhialini anaglifici. L'effetto di profondita si percepisce, ma a completo discapito della percezione dei colori. Potevano essere una buona ed economica soluzione per i film in bianco e nero...
Oltretutto l'effetto di ghosting è difficile da eliminare del tutto. L'unica soluzione per l'intrattenimento casalingo ad oggi sono gli shutterglasses. Con 500 euro ti porti a casa il kit.

ah be... di certo il 3d non sara quello con gli occhiali anaglifici...

se leggi bene parlano di occhiali con otturatore elettronico, quindi come il 3d vision di nvidia. quindi qualitativamente non centrano una mazza

MesserWolf
03-09-2009, 15:30
@MesserWolf
"ormai sugli lcd i margini di guadagno sono bassissimi"

stai scherzando? non sai che l'antitrust europeo ha di recente avviato un fascicolo contro i produttori di TV LCD, i quali si sono messi d'accordo tra loro per tenere alti i prezzi? Oggi un LCD buono costa ai produttori meno di 100 euro...

sugli lcd c'è stata una guerra di prezzi , e lo vediamo tutti ... basta aprire un volantino di mw e vedere cosa costa oggi un 32" vs cosa costava un anno fa.

Fenomeni di Cartello possono capitare , esiste l'antitrust apposta , ma ormai lcd ha margini molto bassi . Tanti produttori , prezzi bassi = margini bassi .

un lcd buono costa meno di 100€ al produttore ?
1) dubito tanto
2) non vuol dire nulla ... dimensione ? con che elettronica ? con quante tasse incluse ? con che politiche di sostituzione? dove sono prodotti e come influisce il cambio ?

Non per nulla con lo yen che si è rafforzato Sony , Panasonic e altri "piccoli" produttori di questo calibro si sono ritrovati, lo scorso inverno, con le divisioni tv coi guadagni annichiliti se non in perdita proprio.

Serialcycler
03-09-2009, 15:52
La stereoscopia, o visione in 3d, una storia vecchia come il cinema, ancora stanno a girare intorno agli occhialini, ma basta e poi il software dove sarebbe? a certo lo faranno dopo come i film in alta definizione. E ci rivedremo i quattro film all'infinito.

insane74
03-09-2009, 16:07
gli LCD attuali di qualita sono a 200 Hz...

giusto per puntualizzare, guarda che non sono 200hz "reali" ma interpolati.
in pratica il segnale è sempre "al max" a 100hz e poi il televisore interpola 2 immagini e ne crea altre per "farti credere" di avere un segnale a 200hz.
in pratica è solo un barbatrucco.

PS: almeno, così risulta guardando le specifiche di quei 2/3 televisori che "pubblicizzano" i 200hz...

MesserWolf
03-09-2009, 16:12
giusto per puntualizzare, guarda che non sono 200hz "reali" ma interpolati.
in pratica il segnale è sempre "al max" a 100hz e poi il televisore interpola 2 immagini e ne crea altre per "farti credere" di avere un segnale a 200hz.
in pratica è solo un barbatrucco.

PS: almeno, così risulta guardando le specifiche di quei 2/3 televisori che "pubblicizzano" i 200hz...

si i vari 200Hz , ma anche i 100Hz /120Hz [in europa li chiamavano 100hz in usa 120hz] sono semplicemente nomi di filtri che riguardano il movimento [infatti attivandoli il 99% delle volte degrada la qualità dell'immagine e appaiono artefatti vari].

E' marketing insomma.

insane74
03-09-2009, 16:15
si i vari 200Hz , ma anche 100Hz sono semplicemente nomi di filtri che riguardano il movimento [infatti attivandoli il 99% delle volte degrada la qualità dell'immagine e appaiono artefatti vari]

E' marketing insomma.

anche perché, se non ricordo male, sull'HDMI il segnale è al max a 60hz...
e infatti, parlando tempo fa della possibilità per la PS3 (+ aggiornamento SW) di visualizzare i film in 3D, si diceva cmq che era necessaria la versione 1.4 dell'HDMI perché con la 1.3 non c'è abbastanza "banda" (ergo, non ci stanno 60+60hz!).

eriki71
03-09-2009, 16:18
Il 3D e' stato un enorme buco nell'acqua un bel po' di anni fa'.
Ora lo ripropongono come se fosse la novita' del secolo
e sara' un'altro bel buco nell'acqua..............

MesserWolf
03-09-2009, 16:19
anche perché, se non ricordo male, sull'HDMI il segnale è al max a 60hz...
e infatti, parlando tempo fa della possibilità per la PS3 (+ aggiornamento SW) di visualizzare i film in 3D, si diceva cmq che era necessaria la versione 1.4 dell'HDMI perché con la 1.3 non c'è abbastanza "banda" (ergo, non ci stanno 60+60hz!).

vabbè quello conta relativamente ... semplicemente poi toccherebbe alla tv duplicare i frame. Già avviene così. Considera che i Bluray sono alla stessa frequenza con cui viene registrato il film : 24Hz e una volta le tv pregiate erano quelle in grado di gestire bene tale frequenza [Pioneer erano il top in questo ] . Oggi credo e spero che un po' tutte supportino i 24hz senza microscatti.

AceGranger
03-09-2009, 18:20
giusto per puntualizzare, guarda che non sono 200hz "reali" ma interpolati.
in pratica il segnale è sempre "al max" a 100hz e poi il televisore interpola 2 immagini e ne crea altre per "farti credere" di avere un segnale a 200hz.
in pratica è solo un barbatrucco.

PS: almeno, così risulta guardando le specifiche di quei 2/3 televisori che "pubblicizzano" i 200hz...

quindi ? poco importa, a te serve solo che la tv ti dia almeno 120 Hz per non dar fastidio alla vista.

200 Hz di segnale in igresso sarebbero inutili visto che non hai sorgenti che ti danno tale frequenza.

elevul
03-09-2009, 18:53
addirittura 10 anni? fra 10 anni chissa cosa ci sarà di nuovo, ci proietteranno direttamente i video in testa xD

posso essere daccordo sul fatto del costo elevato...

Hanno già presentato un prototipo funzionante di un paio di occhiali con due proiettori ai lati che proiettano l'immagine direttamente sulla retina... :sofico:

insane74
03-09-2009, 18:54
quindi ? poco importa, a te serve solo che la tv ti dia almeno 120 Hz per non dar fastidio alla vista.

200 Hz di segnale in igresso sarebbero inutili visto che non hai sorgenti che ti danno tale frequenza.

dato che NON sono "reali" i 200hz, significa che il televisore NON è in grado di riprodurre il numero di frame necessari per realizzare l'effetto 3D.
e dato che ci vogliono 120hz "reali", anche gli attuali televisori a 100hz NON vanno bene.
tutto qui.
;)

elevul
03-09-2009, 18:59
Secondo me. proprio perchè ci deve essere un ricambio continuo di tecnologie per alimentare il mercato, ci si arriva eccome.

Tra 10 anni : HMD da 16.000x9.000 pixel con FOV 180° che pesano 200g ..... :)

Eh, si, magari, tra 10 anni buona parte della gente sarà ancora ferma agli lcd o addirittura ancora ai crt, mi sa... :asd:

gervi
03-09-2009, 19:17
il futuro del vero 3D sarà in un diodo ologramma posto sulla scrivania di 2 cm,

che proietterà nello spazio un vera immagine 3d volumetrica.

su youtube ci sono 2 video esplicativi, fate una ricerca , li trovai mesi fà.

quindi niente + tv o monitor, un solo LED e scrivania PULITA.


Ma ci vogliono 15 anni ancora di sperimentazione , nel frattempo tutto cio che passerà di mezzo saranno solo TENTATIVI sperimentali senza SUCCESSO.

ricordatevelo.

nel film : alien vs predator , nella astronave , fanno vedere un esempio , ed è cosi il superled che in realtà stanno sperimentando.
ma x ora sta ancora in fase di incubazione nei vari laboratori del MIT o Los Alamos.

x vederli nelle nostre case dobbiamo aspettare il 2025.

credetemi, ill resto nel frattempo sarà solo puro fud.

imperatore_bismark
03-09-2009, 21:28
bene.. allora la nvidia è arrivata prima! Cmq 10 anni? ma se 3 anni fa nessuno credeva possibile schermi oleod o ultra paitti da 3-4 mm! vabbè... se pensano come con la PS3 che una cagata del genere deve durare 10 anni, allora stamo freschi

xxxyyy
03-09-2009, 23:03
il futuro del vero 3D sarà in un diodo ologramma posto sulla scrivania di 2 cm,

che proietterà nello spazio un vera immagine 3d volumetrica.


Bella schifezza...

Ditro l'immagine vedi il bordo della scrivania, i quadri, il portapenne... insomma, l'ambiente intorno a te.

La vera soluzione sara' un banalissimo "caschetto" di realta' virtuale (che con la miniaturizzazione diventerebbe un banalissomo e leggerissimo paio di occhialini (con visori integrati)).
Vedi in 3D perfetto e hai il campo visivo completamente occupato dall'immagine.

Montaci un sistema di head tracking e sei a posto.

sintopatataelettronica
04-09-2009, 03:44
Secondo me i tempi per l'affermazione di massa del 3d sono maturi: la tecnologia non è perfetta ma decente (chi parla di anaglifici dovrebbe aggiornarsi un pò ) e il settore cinema sta spingendo parecchio.. ormai ad hollywood il 3d è diventato senza dubbio l'ultima frontiera (avatar è in arrivo e sarà l'inizio della rivoluzione!)

Personalmente penso che il settore gaming trarrebbe grandissimo beneficio, dal 3d. Ormai coi kit 5.1/7.1 l'audio è decisamente immersivo, ora serve una tecnologia 3d decente e relativamente economica, spinta da qualche colosso, (SONY ?) che aiuti ad "entrare nei giochi".. e poi hai voglia che nel giro di 10-15 anni il 3d non sfonda.. altro che epic fail.. questa è una delle frontiere più entusiasmanti dell'entertainment che si siano aperte negli ultimi 30 anni..

dotlinux
04-09-2009, 09:28
Di certo sfonderà ma certamente non con i BD.

samusreality
04-09-2009, 18:22
A mio avviso dovrebbero essere sviluppate tecnologie diverse a seconda dell'ambito di utilizzo.
Un film contiene una serie di scene girate da prospettive ben precise che rimangono tali all'atto della proiezione.
In un videogioco, diversamente, è il giocatore stesso che decide da quale angolazione osservare l'ambiente che lo "circonda".
Pertanto mi sembra ragionevole che nel primo caso, quello dei film, ci si possa limitare a dare l'"impressione" della tridimensionalità tramite l'utilizzo di tecnologie basate sull'otturazione alternata; la spettacolarità del film sarà invece garantita dalla capacità, da parte del regista, di girare scene che abbiano un vero motivo per uscire dallo schermo. Cosa ci guadagnereste a guardarvi un film tipo "La vita è bella" (del Benigni) in 3D? Non disdegnerei invece un bel film d'azione (magari di John Woo) in 3D con cazzotti che sembrino arrivarti direttamente in bocca... (anche se aborro la violenza al di fuori dei film - peace&love always).
Nell'ambito dei videogiochi auspico vengano invece sviluppate tecnologie basate su display head-mounted(o eye mounted) in combinazione con head-tracker e sedute apposite che consentano, ad esempio, di ruotare il corpo per girarsi (tipo gli sgabelli girevoli da bar).
Personalmente penso che la soluzione ad otturatore per i videogiochi possa perdere di fascino in tempi molto brevi.

Ma fare dei pannelli curvi che "circondino" la vista dell'utente non è più semplice? Non sarà il 3D che esce fuori dallo schermo ma per video-giocare mi sembra più che sufficiente.

Questa tecnologia in realtà esiste già, i "VR domes" ma è veramente troppo costosa: dai 20.000 ai 350.000 dollari e c'è qualcosa di anche + costoso:
http://www.vrealities.com/vrdomes.html
Questa è tuttavia una soluzione destinata ad utenti singoli, quindi presumibilmente non destinata al cinema. Potrà eventualmente funzionare per i games se giocati in modalità single-player.
Sul sito si possono trovare anche le soluzioni head-mounted.