View Full Version : Prezzi a/r vs sola andata
Alhazred
03-09-2009, 08:34
Mi sono più volte posto questa domanda senza riuscire a darmi una risposta: per quale motivo un biglietto aereo a/r ha praticamente sempre un prezzo inferiore ad un biglietto di sola andata verso la stessa località e con partenza lo stesso giorno?
svarionman
03-09-2009, 09:58
Mi sono più volte posto questa domanda senza riuscire a darmi una risposta: per quale motivo un biglietto aereo a/r ha praticamente sempre un prezzo inferiore ad un biglietto di sola andata verso la stessa località e con partenza lo stesso giorno?
Questo mi sembra strano, sicuramente se si prenota una singola tratta si spenderà di più rispetto alla metà di un andata/ritorno, questo per politiche commerciali e per ottimizzare il fattore di riempimento del velivolo.
Link?
State dicendo cose che non esistono.
Oppure sono casuali.
Alhazred
03-09-2009, 11:27
Ho fatto ora una prova con Alitalia:
Roma -> Tokyo 1/8
Tokyo -> Roma 15/8
681€
Roma -> Tokyo 1/8
1921€
Cioè il sistema Alitalia riesce a farti volare ieri?
svarionman
03-09-2009, 12:36
Link?
State dicendo cose che non esistono.
Oppure sono casuali.
:confused:
E' normale che le compagnie tradizionali (meno quelle low-cost) facciano delle promozioni su chi prenota andata/ritorno piuttosto che sulle tratte singole.
Milano - Miami (Alitalia): 2131 (a/r) _ 1355+1355 (a+r)
Alhazred
03-09-2009, 13:13
Cioè il sistema Alitalia riesce a farti volare ieri?
No, ho sbagliato io a scrivere... 1/10 e 15/10 :p
Alhazred
03-09-2009, 13:16
A questo punto mi chiedo anche un'altra cosa: supponiamo che io debba andare in un posto e rimanerci, perché dovrei comprare un biglietto di sola andata invece di uno a/r e poi non tornare? Dall'esempio che ho preso sul sito Alitalia pagherei 1/3.
:confused:
E' normale che le compagnie tradizionali (meno quelle low-cost) facciano delle promozioni su chi prenota andata/ritorno piuttosto che sulle tratte singole.
Milano - Miami (Alitalia): 2131 (a/r) _ 1355+1355 (a+r)
Sarà che io volo solo low-cost!
giannola
03-09-2009, 13:18
Cioè il sistema Alitalia riesce a farti volare ieri?
:asd:
Alhazred
03-09-2009, 13:20
Sarà che io volo solo low-cost!
Beh, compagnie low-cost che fanno tratte intercontinentali non penso ce ne siano, almeno non ne ho mai trovate verso il Giappone.
giannola
03-09-2009, 13:23
A questo punto mi chiedo anche un'altra cosa: supponiamo che io debba andare in un posto e rimanerci, perché dovrei comprare un biglietto di sola andata invece di uno a/r e poi non tornare? Dall'esempio che ho preso sul sito Alitalia pagherei 1/3.
in effetti...:D
Beh, compagnie low-cost che fanno tratte intercontinentali non penso ce ne siano, almeno non ne ho mai trovate verso il Giappone.
Beh, io pur avendo una sorella in Giappone non ci penso proprio ad andarci (viene qui lei).
ziozetti
03-09-2009, 14:02
Beh, io pur avendo una sorella in Giappone non ci penso proprio ad andarci (viene qui lei).
Più lowcost di così... :asd:
Gennarino
03-09-2009, 22:42
Non e' il costo del biglietto solo andata o andata/ritorno che interessa la compagnia, ma gli annessi e connessi che il passeggero paga.
Se poi chi ha prenotato non sale sull'aereo, fa un doppio favore alla compagnia, che copre il suo "buco" con l'overbooking e incassa 2 volte, oltre a mettersi soldini in tasca "a nero".
Perche' a nero? Perche' se tizio prenota andata e ritorno perche' costa meno che solo andata, la compagnia incassa le spese aeroportuali, che incassera' anche da cazio e da semprozio che andranno a coprire quei posti prenotati in overbooking e lasciati liberi da tizio e dal suo compagno di viaggio... e intanto tizio ha pagato anche lui le tasse aeroportuali che non andanno all'aeroporto, ma alla compagnia... e sono quasi tutte esentasse.....
Edit:
Volo Brussel - Bari, costo 220 euro + 210,70 di tasse - Lufthansa....
Supplemento combustibile e sicurezza (YQ) EUR 138,00
Tassa d'mbarco (IT) EUR 9,03
Supplemento sicurezza (VT) EUR 1,81
Altra tassa/Supplemento (MJ) EUR 1,50
Supplemento sicurezza bagaglio (EX) EUR 1,67
Supplemento di servizio e sicurezza passeggero (BE) EUR 25,21
Tassa d'mbarco (IT) EUR 5,71
Supplemento di servizio passeggero - internaz. (RA) EUR 14,27
Tassa municipale (HB) EUR 13,50
Totale EUR 210,70
Sapevate che e' possibile richiedere la restituzione di TUTTE queste spese alla compagnia con semplice lettera ? NO, NON VE LO DICE NESSUNO !!!!!
Mi sono più volte posto questa domanda senza riuscire a darmi una risposta: per quale motivo un biglietto aereo a/r ha praticamente sempre un prezzo inferiore ad un biglietto di sola andata verso la stessa località e con partenza lo stesso giorno?
Lo avevo notato anche io.
A questo punto mi chiedo anche un'altra cosa: supponiamo che io debba andare in un posto e rimanerci, perché dovrei comprare un biglietto di sola andata invece di uno a/r e poi non tornare? Dall'esempio che ho preso sul sito Alitalia pagherei 1/3.
L'ho fatto personalmente 3 volte.
Non e' il costo del biglietto solo andata o andata/ritorno che interessa la compagnia, ma gli annessi e connessi che il passeggero paga.
Se poi chi ha prenotato non sale sull'aereo, fa un doppio favore alla compagnia, che copre il suo "buco" con l'overbooking e incassa 2 volte, oltre a mettersi soldini in tasca "a nero".
Perche' a nero? Perche' se tizio prenota andata e ritorno perche' costa meno che solo andata, la compagnia incassa le spese aeroportuali, che incassera' anche da cazio e da semprozio che andranno a coprire quei posti prenotati in overbooking e lasciati liberi da tizio e dal suo compagno di viaggio... e intanto tizio ha pagato anche lui le tasse aeroportuali che non andanno all'aeroporto, ma alla compagnia... e sono quasi tutte esentasse.....
Edit:
Volo Brussel - Bari, costo 220 euro + 210,70 di tasse - Lufthansa....
Supplemento combustibile e sicurezza (YQ) EUR 138,00
Tassa d'mbarco (IT) EUR 9,03
Supplemento sicurezza (VT) EUR 1,81
Altra tassa/Supplemento (MJ) EUR 1,50
Supplemento sicurezza bagaglio (EX) EUR 1,67
Supplemento di servizio e sicurezza passeggero (BE) EUR 25,21
Tassa d'mbarco (IT) EUR 5,71
Supplemento di servizio passeggero - internaz. (RA) EUR 14,27
Tassa municipale (HB) EUR 13,50
Totale EUR 210,70
Sapevate che e' possibile richiedere la restituzione di TUTTE queste spese alla compagnia con semplice lettera ? NO, NON VE LO DICE NESSUNO !!!!!
Grazie della spiegazione. Molto interessante.
Ciao
Federico
Alhazred
04-09-2009, 20:12
[cut]
Sapevate che e' possibile richiedere la restituzione di TUTTE queste spese alla compagnia con semplice lettera ? NO, NON VE LO DICE NESSUNO !!!!!
Questa è interessante, mi sapresti suggerire un qualche sito dove reperire informazioni e che spieghi come fare?
Gennarino
04-09-2009, 20:27
Questa è interessante, mi sapresti suggerire un qualche sito dove reperire informazioni e che spieghi come fare?
Gentile Sig. ........
le scriviamo in risposta alla sua richiesta di un parere in merito alla possibilità di ottenere il rimborso delle tasse aeroportuali per biglietti non usufruiti.
Al riguardo precisiamo che non é stato emanato alcun decreto avente ad oggetto la disciplina di tale aspetto commerciale.
Appare evidente tuttavia che le tasse, rappresentando un corrispettivo di un servizio, debbano essere restituite laddove lo stesso non venga reso, configurando altrimenti un’appopriazione indebita da parte del prestatore.
Occorre precisare, a tal proposito, che la Legge n.217/1992 e il relativo Regolamento di attuazione, attribuiscono al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il potere di determinare, con Decreto, gli importi dovuti all’erario (quali corrispettivi dei servizi resi) e posti a carico dell’utente che, effettivamente, fruisce del servizio, mentre nessun riferimento è effettuato in merito alle condizioni di rimborsabilità degli stessi.
Si rappresenta, inoltre, che le tasse previste dallo Stato riguardano unicamente la prestazione dei seguenti servizi:
- imbarco dei passeggeri;
- sicurezza (controllo dei passeggeri e del bagaglio a mano e da stiva).
Le stesse comprendono inoltre un compenso in misura fissa da corrispondere al comune competente per territorio, mentre non comprendono la "tassa carburante", nè la tassa per l’emissione del biglietto.
Nella speranza di aver contribuito a sciogliere i suoi dubbi in merito alla questione in oggetto, Le porgiamo cordiali saluti.
Dal forum dell'ADUSBEF, ma se contattate l'ENAC vi risponderanno che le compagnie aeree devono restituire LE TASSE, basta chiederlo, non possono esimersi o rischiano di brutto dal punto di vista fiscale... Cmq io ho avuto i soldi indietro dalla defunta VOLARE, quando ancora era operativa, e da ALITALIA ma il caso e' piu' complicato, visto che son stati loro a non farmi arrivare in tempo con la coincidenza e non ho voluto essere riprotetto... na' lunga storia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.