PDA

View Full Version : Sintomi preoccupanti HDD Maxtor interno


crislink
03-09-2009, 07:51
Ho un maxtor diamondmax sata2 del 2006... gia da un po questo disco a volte si impallava, a volte (ma penso che sia piu un fatto di pc) non lo riconosceva subito al boot (come se lo trovasse spento) ma è sempre andato benone.

Quando il disco era quasi pieno il pc si bloccava spesso e si sentiva nettamente un TAC dell hdd e dopo diversi secondi continuava a funzionare ma spesso continuava a fare tac fino a bloccarsi totalmente.

Risolsi eliminando roba e passandola sull esterno....

Improvvisamente da 2 giorni mi fa lo stesso effetto, ma io non ho fatto nulla che non facevo gia prima, vedere un paio di film, giochi ecc.. e il disco non è neanche pieno!
Dopo che si impallava dovevo riavviare piu volte perche mi usciva spesso boot disk failed....
in definitiva il disco mi fa partire windows con una lentezza assurda 5min di boot e poi è tutto mooolto piu lento (e ripeto che non c'è stato nessun cambiamento, ne lhard disk è pieno, ne ci sono troppi programmi aperti o in boot...)

ora sto faceno un chkdsk /r messo ieri notte alle 2.30
si fermo alla 4 fase di 5 .... ora sono andato a vedere sta al 35% e sono passate 6 ore
mi ricordo che ci metteva un po ma così è allucinante

che faccio posso dichiarare subito il colpevole e passo all'acquisto di un nuovo disco?

alecomputer
03-09-2009, 09:08
Sembra proprio che il disco sia guasto , per verificarlo puoi fare qualche test con il programma hdtune e verificare sia i dati s.m.a.r.t. del disco e controllare eventuali settori danneggiati . Per i test puoi anche utilizzare l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco .

crislink
03-09-2009, 09:10
gia usai seatools un po di tempo fa ma sembrava tutto ok... mi sa proprio che devo cambiarlo... non ci sono storie...

x.christian
03-09-2009, 18:34
cris ho il tuo stesso identico problema con il mio pentium III 733mhz e 20GB di hdd, il pc è un po' datato ma ha sempre funzionato benone è solo che sono un paio di mesi che mi fa il tuo stesso identico difetto, lo accendo e dopo un po' mi fà il famoso 'TAC' poi mi si rallenta e al secondo 'TAC' mi si blocca.. dopo un giorno intero che non lo uso il primo TAC me lo fa dopo circa 20 minuti di regolare funzionamento dopodichè ogni volta successiva che provo a riaccenderlo me lo fa praticamente subito fino a darmi l'errore della lettura del disco in fase di boot, proprio come a te!!

anche a me qualche tecnico m'ha detto che dovrei cambiare l'hdd ma il mio problema è che ho su un sacco di foto e filmati delle mie ultime vacanze e stò bruciando un cd dopo l'altro nel tentativo di masterizzarli... sono disperato, quello che mi preoccupa non è la spesa del nuovo hdd ma è salvare i dati... puoi darmi un'idea?! grazie mille!

crislink
03-09-2009, 18:53
guarda oggi ho comprato l'hard disk nuovo perchè questo aveva davvero molto tempo e molto lavoro sulle spalle.... gran parte delle cose fortunatamente le avevo salvate sull'esterno, mentre sull'interno avevo poca roba che ho recuperato (perche il disco funziona.. e sono convinto che formattandolo torni piu o meno normale perche mi sa che sono saltati dei file di sistema o roba simile)

comunque sono 2 le cose

1. o fai spazio nel disco e vedi se la smette di fare TAC
2. cambi disco e provi a salvare i dati dal nuovo disco operativo

x.christian
03-09-2009, 19:11
scusa ma come faccio a salvare i dati nel nuovo hdd se tolgo il vecchio?

crislink
03-09-2009, 19:14
lasci connesso il vecchio ma imposti quello nuovo come primario, ovviamente dopo avergli installato windows sopra.... da risorse del computer puoi accedere al disco e ai dati (se il disco non è partito definitivamente)...

x.christian
03-09-2009, 19:33
ok ora è più chiaro ma per impostare quello nuovo come primario devo cambiare qualcosa nel boot oppure bisogna collegare i cavi in qualche modo particolare?

Danilo Cecconi
03-09-2009, 20:15
ok ora è più chiaro ma per impostare quello nuovo come primario devo cambiare qualcosa nel boot oppure bisogna collegare i cavi in qualche modo particolare?
Essendo un hdd Ide devi settarlo come "master", tramite il ponticello (jumper), vedi istruzioni sull'etichetta dell'hdd stesso.
Il vecchio hdd invece va settato come "slave".
E' buona prassi inoltre collegare il master al connettore finale del cavo dati, mentre lo slave va collegato a quello centrale.
Se non vuoi reinstallare il SO puoi sempre provare a fare una clonazione del vecchio hdd usando programmi tipo Acronis True Image o Paragon Harddisk Manager.
Comunque, tornando sul discorso dei test, non limitatevi ad un solo programma (seatool) ma usate anche altri software ( Hdd Tune, con l'utility "error scan", oppure CrystalDiskInfo per verificare lo stato di salute).
C'è un software poi (Hdd Regenerator) che in alcuni casi (settori pendenti o danneggiati) può tornare utile per migliorare le cose.
Altri due consigli e poi chiudo:
1) un hdd pieno oltre il 60% e magari senza aver mai fatto una deframmentazione è causa di rallentamenti del sistema.
2) Molti programmi che si avviano con Windows (le icone che compaiono nella taskbar in basso a dx vicino all'orologio di sistema) è un'altra causa di rallentamenti.

x.christian
04-09-2009, 22:42
Essendo un hdd Ide devi settarlo come "master", tramite il ponticello (jumper), vedi istruzioni sull'etichetta dell'hdd stesso.
Il vecchio hdd invece va settato come "slave".

fin quì dovrebbe essere semplice poichè una cosa analoga l'ho già fatto quando ho installato il lettore cd (impostandolo su slave) ma quindi se ho capito bene con il mio pc sono compatibili solo hdd di tipo ide.. sapete dove posso trovarli da 200/300GB a buon prezzo?