PDA

View Full Version : Psicologia delle ronde ...


anonimizzato
02-09-2009, 16:15
Psicologia delle ronde voglia di dominio e violenza

Uno studio spiega le ragioni di chi aderisce ai gruppi di vigilanza formati da privati cittadini. Desiderio di potere e tendenza all'uso della forza: ecco i risultati dei test su slogan, simboli e programmi

CHE cosa passa nella mente di chi si arruola nelle ronde per la "sicurezza nazionale"? E quali dinamiche innescano questi gruppi nei rapporti sociali? A questi interrogativi cerca di rispondere uno studio del criminologo Adolfo Ceretti, i cui risultati sono esposti nell'ultimo numero del periodico Mente. L'indagine dello studioso, docente all'Università di Milano-Bicocca, arriva nel momento in cui infuria la polemica sulla legittimità delle ronde. E la diagnosi è tutt'altro che rassicurante: "Le persone che vi si inscrivono abitano cosmologie personali improntate al dominio e orientate alla violenza".

Alla sua conclusione lo scienziato arriva attraverso l'analisi di slogan, simboli e linguaggio del corpo adottato dai gruppi di recente formazione, dalla Guardia nazionale italiana - le cosiddette "ronde nere" - alla Guardia padana. Cambiano i nomi ma il messaggio è sempre lo stesso: "Esprimono un desiderio di dominio".

Molti degli aderenti hanno un passato nelle forze dell'ordine e nell'esercito. Indossano divise paramilitari e sono pronti a "ripulire l'Italia dal marcio che vi si annida", recita il sito della Guardia nazionale italiana, pioniera nel settore. Tutti segni inequivocabili - secondo gli esperti - di una "identità chiusa e paranoica" che si realizza attorno alla pretesa di dominio e alla propensione alla violenza.

Nel caso delle "ronde nere" si ha a che fare con persone che inducono il bisogno di paura per prendersi il potere di proteggere. Le ripercussioni sulle dinamiche sociali potrebbero essere devastanti: "La promessa di sicurezza è destinata a mostrarsi fallace sin da subito perché, se da una parte annuncia alla comunità di preservarla dai rischi, dall'altra la rende costitutivamente più debole, edificando individui sempre più isolati perché diffidenti di ogni contatto e impauriti di ogni situazione".

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/scienze/psicologia-ronde/psicologia-ronde/psicologia-ronde.html?rss


Condividete?

gabi.2437
02-09-2009, 16:26
Beh se uno non è pronto a menar le mani dubito che se ne vada in ronda...

mixkey
02-09-2009, 16:37
Condividete?

L'articolo e' pubblicato per intero su una rivista scientifica.

anonimizzato
02-09-2009, 17:04
L'articolo e' pubblicato per intero su una rivista scientifica.

L'articolo di Repubblica fa riferimento all'ultimo numero del periodico "Mente"

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/scienze/psicologia-ronde/psicologia-ronde/este_137307_17000.jpg

matteo10
02-09-2009, 17:41
Temo sia vero. :O
e rovineranno una buona idea.

das
02-09-2009, 17:45
Condividete?

Le ronde di quartiere in America esistevano da molto prima che quì, e non si scrivevano articoli del genere.

anonimizzato
02-09-2009, 18:38
Le ronde di quartiere in America esistevano da molto prima che quì, e non si scrivevano articoli del genere.

Tipo queste?

http://3.bp.blogspot.com/_7tPvRQQFGDY/R9RjhoXmhDI/AAAAAAAAAgQ/XvcnwHjBiJI/s320/Burning-cross2.jpg

:asd:

Artem75
02-09-2009, 18:51
se lo stato italiano togliesse dai piedi i delinquenti forse, nessuno starebbe a fare le ronde ! finchè ci sono rapine, assalti alla case, furti nelle aziende, nei negozi..
dall'arrivo delle vacanze sul giornale locale, come minimo ho letto di una decina di furti o tentati furti ai danni dei cittadini e aziende !
andare avanti così non si puo ! un imprenditore che ha subito in 5 anni 8 furti mi ha detto che ormai non chiude piu la porta a chiave ma solo l'allarme inserito almeno avanza di cambiare tutte le volte la porta !

Dragan80
02-09-2009, 19:40
Condividete?

Secondo me é abbastanza vero per quanto riguarda le ronde formate da associazioni paramilitari o quasi (tipo GNI).

Per le "ronde" (che non si chiamano ufficialmente ronde) approvate recentemente qua in Italia invece il discorso é diverso, le regole sono molto restrittive (sempre che il regolamento finale sia rimasto come quello in bozza): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018254

Esperienza personale: da tre anni facciamo delle ronde condominiali nel mese di agosto e non c'é mai stata violenza (non sto a riscrivere tutto, se ti interessa puoi leggere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28695394&postcount=168)