View Full Version : Test d'ingresso ingegneria
Punitore
02-09-2009, 14:16
ragazzi chi di voi ha fatto il test di ingresso stamattina ad ingegneria? solo io l'ho trovato eccessivamente difficile soprattutto per il pochissimo tempo nella sezione matematica?
giannola
02-09-2009, 15:10
i test sono delle maledettissime cavolate....non dimostrano nulla...spero cmq che tu non perda mai le speranze(neanche se dovesse andar male).
ragazzi chi di voi ha fatto il test di ingresso stamattina ad ingegneria? solo io l'ho trovato eccessivamente difficile soprattutto per il pochissimo tempo nella sezione matematica?
da ke scuola vieni?
giannola
02-09-2009, 15:51
da ke scuola vieni?
la scuola non è importante...lo dico per esperienza personale.
la scuola non è importante...lo dico per esperienza personale.
beh. + o -. uno ke arriva dall'artistico credo ke abbia qualke difficoltà con la matematica rispetto a uno ke viene dall'ITIS o dallo scientifico... nn credi?
giannola
02-09-2009, 16:30
beh. + o -. uno ke arriva dall'artistico credo ke abbia qualke difficoltà con la matematica rispetto a uno ke viene dall'ITIS o dallo scientifico... nn credi?
io vengo dal linguistico....in 5 anni sto per laurearmi...altri ragazzi provenienti dallo scientifico hanno mollato da tempo....certo le difficoltà le ho avute ma la volontà alla lunga ha la meglio.
io vengo dal linguistico....in 5 anni sto per laurearmi...altri ragazzi provenienti dallo scientifico hanno mollato da tempo....certo le difficoltà le ho avute ma la volontà alla lunga ha la meglio.
appunto, hai avuto + difficoltà di altri... vogliamo anke mettere in discussione ke uno ke viene dallo scientifico o dall'itis MEDIAMENTE ne sa di + di matematica rispetto a uno del classico o dell'artistico? è come negare ke la terra è rotonda, a mio parere. Poi le eccezioni ci sn sempre, ma sn eccezioni.
giannola
02-09-2009, 16:50
appunto, hai avuto + difficoltà di altri... vogliamo anke mettere in discussione ke uno ke viene dallo scientifico o dall'itis MEDIAMENTE ne sa di + di matematica rispetto a uno del classico o dell'artistico?
Le difficoltà sono il sale della vita, non si rinuncia perchè è difficile altrimenti si troveranno sempre mille motivi per rinunciare a qualunque cosa dato che praticamente nulla è regalato...però tante più sono le difficoltà superate tanto più si gode quando l'obiettivo è raggiunto. :)
è come negare ke la terra è rotonda, a mio parere.
La terra è rotonda...non vuol dir nulla...nessuno nasce insegnato...e come ho detto non è scontato che chi ha maggiori conoscenze alla partenza poi riesca ad arrivare rispetto ad altri più svantaggiati (come il sottoscritto).
Per realizzare qualcosa bisogna crederci, sempre....la differenza è tutta li....i cavalli migliori si vedono all'arrivo. :O
Poi le eccezioni ci sn sempre, ma sn eccezioni.
si come il fatto che ai colleghi dello scientifico io spiegavo le cose e poi prendevo voti più bassi :asd:
PS non mi sento un'eccezione ma uno normale che ha creduto che.... se lo imparano gli altri posso impararlo io. :)
Guarda, ho setito dire anche io che è stato difficile.
Però sinceramente lo trovo giusto.
Quando lo feci io, tra l'altro anticipandolo tra la 4° e la 5° liceo (quindi con 1/4 del programma di matematica e fisica che di solito è presente nel test) presi 600 e passa su 1000.
'Na boiata intergalattica.
Le difficoltà sono il sale della vita, non si rinuncia perchè è difficile altrimenti si troveranno sempre mille motivi per rinunciare a qualunque cosa dato che praticamente nulla è regalato...però tante più sono le difficoltà superate tanto più si gode quando l'obiettivo è raggiunto. :)
La terra è rotonda...non vuol dir nulla...nessuno nasce insegnato...e come ho detto non è scontato che chi ha maggiori conoscenze alla partenza poi riesca ad arrivare rispetto ad altri più svantaggiati (come il sottoscritto).
Per realizzare qualcosa bisogna crederci, sempre....la differenza è tutta li....i cavalli migliori si vedono all'arrivo. :O
si come il fatto che ai colleghi dello scientifico io spiegavo le cose e poi prendevo voti più bassi :asd:
PS non mi sento un'eccezione ma uno normale che ha creduto che.... se lo imparano gli altri posso impararlo io. :)
vabbè se vuoi fare della filosofia...
io gli ho solo chiesto da ke scuola veniva, perkè se mi diceva ke veniva dal classico ad esempio, gli dicevo ke era normale avere delle difficoltà...
Ziosilvio
02-09-2009, 17:10
da ke scuola vieni?
beh. + o -. uno ke arriva dall'artistico credo ke abbia qualke difficoltà con la matematica rispetto a uno ke viene dall'ITIS o dallo scientifico... nn credi?
appunto, hai avuto + difficoltà di altri... vogliamo anke mettere in discussione ke uno ke viene dallo scientifico o dall'itis MEDIAMENTE ne sa di + di matematica rispetto a uno del classico o dell'artistico? è come negare ke la terra è rotonda, a mio parere. Poi le eccezioni ci sn sempre, ma sn eccezioni.
vabbè se vuoi fare della filosofia...
io gli ho solo chiesto da ke scuola veniva, perkè se mi diceva ke veniva dal classico ad esempio, gli dicevo ke era normale avere delle difficoltà...
kambo85, questo è un forum di lingua italiana.
Sei pertanto invitato a scrivere in lingua italiana corretta e ad evitare certe scritture più adatte a una chat che ad un forum.
Ziosilvio
02-09-2009, 17:11
ragazzi chi di voi ha fatto il test di ingresso stamattina ad ingegneria? solo io l'ho trovato eccessivamente difficile soprattutto per il pochissimo tempo nella sezione matematica?
Il test di ingresso deve essere difficile, altrimenti perde di significato.
giannola
02-09-2009, 18:26
Il test di ingresso deve essere difficile, altrimenti perde di significato.
a me sinceramente queste prove dentro o fuori appaiono delle bestialità...perchè si condanna uno studente a perdere un anno oppure a scegliere una facoltà di ripiego con l'ovvio svantaggio in termini di impegno.
Molto meglio i test di valutazione dei debiti formativi in modo da permettere di recuperare l'handicap durante l'anno (e permettere allo studente cmq di ambientarsi nella sua prima scelta).
L'ideale sarebbero dei test attitudinali fatti per tutti in modo che la stessa universita possa indirizzare i ragazzi nelle dacoltà più adatte. ;)
kambo85, questo è un forum di lingua italiana.
Sei pertanto invitato a scrivere in lingua italiana corretta e ad evitare certe scritture più adatte a una chat che ad un forum.
chiedo perdono...
a me sinceramente queste prove dentro o fuori appaiono delle bestialità...perchè si condanna uno studente a perdere un anno oppure a scegliere una facoltà di ripiego con l'ovvio svantaggio in termini di impegno.
Molto meglio i test di valutazione dei debiti formativi in modo da permettere di recuperare l'handicap durante l'anno (e permettere allo studente cmq di ambientarsi nella sua prima scelta).
L'ideale sarebbero dei test attitudinali fatti per tutti in modo che la stessa universita possa indirizzare i ragazzi nelle dacoltà più adatte. ;)
i test di ingegneria non sono dentro o fuori, o perlomeno la maggior parte non lo è. sono test che assegnano un punteggio e una valutazione. in pratica ti dicono: ''puoi farcela, oppure, lascia perdere''
giannola
02-09-2009, 19:21
i test di ingegneria non sono dentro o fuori, o perlomeno la maggior parte non lo è. sono test che assegnano un punteggio e una valutazione. in pratica ti dicono: ''puoi farcela, oppure, lascia perdere''
dipende...qua da noi se vanno male fai ciao, ciao....:D
Cmq a me la prof di mate mi disse che secondo lei non ero cosa...che non avrei scritto nemmeno due righe di codice e tutto questo dopo che avevo spiegato gli esercizi ai miei colleghi e dopo che avevo già venduto con successo dei sw gestionali fatti da me medesimo :asd:
Per dare l'ultima materia con lei aspettai di raccattare un pò di 28....e lei guardando il libretto per scrivere il suo miserando 18...mi guardo e mi chiese "allora lei ha problemi solo con me ?"...."si vede di si" risposi trattenendo le risate...
Ok, non usciro con 110....ma per uno che (i teoria) non era cosa... uscire con 94-95 lo considero tutt'altro che un fallimento. :)
Punitore
02-09-2009, 19:56
allora provengo da un liceo scientifico tecnologico... però secondo me la differenza di difficoltà era eccessiva
ok, sono d'accordo sul test cazzuto, io ero preparato... ma non a 30 quesiti a crocette i 3/4 dei quali era pari difficoltà o maggiore dell'esame di maturità da rispondere in 60 minuti.... non è giusto, e praticamente tutti quelli che ho sentito la pensavano così
non è sicuro, ma probabilmente non faccio il punteggio necessario per passare e quindi ho un debito, molti di quelli che conosco dicono ceh se mi becco il debito è meglio cambiare facoltà perchè potrei avere molte difficoltà :(
[...]
non è sicuro, ma probabilmente non faccio il punteggio necessario per passare e quindi ho un debito, molti di quelli che conosco dicono ceh se mi becco il debito è meglio cambiare facoltà perchè potrei avere molte difficoltà :(
Non farti intimorire da nessuno, all'università si può avere difficoltà all'inizio, il passaggio dalle scuole superiori all'università all'inizio è duro, ma dopo qualche mese si è tutti circa allo stesso livello, incontrerai molte persone che raccontano storielle sui professori (leggende metropolitane o eventi male interpretati) e che diranno "non si può fare", "è troppo difficile", "è impossibile", etc., ... ignorale.
Tieni sempre presente che:
Se ce la fanno gli altri ce la puoi fare anche tu, l'importante è:
1) volerlo fare
2) studiare assiduamente, cioè con costanza e con impegno
poi se uno si accorge che proprio non ce la fa allora è meglio cambiare strada, ma non bisogna farsi condizionare negativamente da nessuno.
giannola
03-09-2009, 07:57
Non farti intimorire da nessuno, all'università si può avere difficoltà all'inizio, il passaggio dalle scuole superiori all'università all'inizio è duro, ma dopo qualche mese si è tutti circa allo stesso livello, incontrerai molte persone che raccontano storielle sui professori (leggende metropolitane o eventi male interpretati) e che diranno "non si può fare", "è troppo difficile", "è impossibile", etc., ... ignorale.
Tieni sempre presente che:
Se ce la fanno gli altri ce la puoi fare anche tu, l'importante è:
1) volerlo fare
2) studiare assiduamente, cioè con costanza e con impegno
poi se uno si accorge che proprio non ce la fa allora è meglio cambiare strada, ma non bisogna farsi condizionare negativamente da nessuno.
ohhh un post pieno di buon senso...:D
Condivido in pieno....deve essere lui a decidere cosa è in grado di poter fare, non gli altri. ;)
io vengo dal linguistico....in 5 anni sto per laurearmi...altri ragazzi provenienti dallo scientifico hanno mollato da tempo....certo le difficoltà le ho avute ma la volontà alla lunga ha la meglio.
quoto in pieno
io ho fatto il liceo classico, poi ingegneria quinquennale e un master di II livello ...
ah dal liceo classico, passai il test di ingresso ...
Un consiglio, se hai davvero voglia di far qualcosa mai nessuno ti potrà fermare...
io avevo fatto il test in 4°, quindi con lacune su matematica e fisica
io l'ho passato con 73/100, altri miei compagni (pur non essendo delle cime [vale a dire che rischiavano il debito in matematica/fisica e sono usciti con 60 alla maturità]) l'hanno passato con poco più di 60/100 :boh:
ora non so se quest'anno hanno aumentato la difficolta ma per quanto mi riguarda era un test accessibile a molti
i test sono delle maledettissime cavolate....non dimostrano nulla...spero cmq che tu non perda mai le speranze(neanche se dovesse andar male).
beh insomma, secondo me in alcuni campi sono utili. il test per entrare a medicina lo trovo estremamente importante per esempio.
la scuola non è importante...lo dico per esperienza personale.
per esperienza personale dico invece che è importante. Alcune scuole preparano bene su certe materie.
Chiaro che se uno esce da un classico sarà preparato bene nella logica, ma nella sezione scientifica sarà meno preparato di uno che esce da un chimico-biologico... :asd:
allora provengo da un liceo scientifico tecnologico... però secondo me la differenza di difficoltà era eccessiva
ok, sono d'accordo sul test cazzuto, io ero preparato... ma non a 30 quesiti a crocette i 3/4 dei quali era pari difficoltà o maggiore dell'esame di maturità da rispondere in 60 minuti.... non è giusto, e praticamente tutti quelli che ho sentito la pensavano così
non è sicuro, ma probabilmente non faccio il punteggio necessario per passare e quindi ho un debito, molti di quelli che conosco dicono ceh se mi becco il debito è meglio cambiare facoltà perchè potrei avere molte difficoltà :(
è normale che i test sono difficili, li fanno apposta, ma non ti devi scoraggiare...
hai detto tu stesso che molti lo trovano difficile oltre a te. il punto è proprio questo: non è importante farlo tutto il test. l'importante è farlo meglio degli altri.
mi spiego meglio con un esempio.. i test per le professioni sanitarie di solito hanno 80 quesiti da rispondere in 2 ore. ora, non è che se tu ne fai 40 sicuramente non passi, perché in media il punteggio è quello. di fatto è impossibile fare un test di ingresso alla perfezione.
per farti sempre il paragone con i test sanitari, in alcuni corsi entri addirittura con 30 punti su 80 totali... quindi: dipende dalla preparazione complessiva di chi prova il test, e per le teorie delle probabilità dipende anche da quanti provano il test (se sono tanti, la probabilità che ci siano dei geni che sanno tutto è maggiore).
Quindi non è detto che tu non sia passato
giannola
04-09-2009, 16:58
beh insomma, secondo me in alcuni campi sono utili. il test per entrare a medicina lo trovo estremamente importante per esempio.
per esperienza personale dico invece che è importante. Alcune scuole preparano bene su certe materie.
Chiaro che se uno esce da un classico sarà preparato bene nella logica, ma nella sezione scientifica sarà meno preparato di uno che esce da un chimico-biologico... :asd:
ovviamente se stiamo parlando di test esclusivamente atti a valutare i debiti formativi...posso essere d'accordo...ma non certo i test ad esclusione...:)
In ogni caso come ho già detto io vedrei bene il fatto che tutti gli studenti facessero anche dei test attitudinali e non solo quelli nozionistici in modo che l'uni possa dare allo studente indicazioni sui corsi in cui si è più portati...in alternativa possono insistere sul cammino intrapreso pagando lo scotto dei debiti formativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.