PDA

View Full Version : Anteprima Canon Eos 7D: il ritorno della semiprofessionale


Redazione di Hardware Upg
02-09-2009, 14:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/anteprima-canon-eos-7d-il-ritorno-della-semiprofessionale_index.html

Un numero tale di innovazioni da essere inaspettato, Eos 7D è un concentrato di tecnologia creato a misura sulle esigenze del fotografo. Sensore APS-C da 18 Mp e doppio processore DiGiC IV.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
02-09-2009, 14:59
madonnina che figata..

truncksz
02-09-2009, 15:03
un articolo che dice tutto e niente. In attesa di una vera recensione quando avrete la macchina in redazione.

Jena73
02-09-2009, 15:17
bella macchina... unico dubbio: il sensore...

Barra
02-09-2009, 15:19
Già il problema è tutto li. Saranno riusciti a fare un sensore decente? 18mpx probabilmente sono troppi

IMHO se avessero mantenuto 12/14mpx questa macchina sarebbe stata un mostro!

dotlinux
02-09-2009, 15:33
3 anni fa erano troppi 6mpx su quel sensore (come grandezza).
La tecnologia avanza ... l'ignoranza della gente resta invariata.

truncksz
02-09-2009, 15:39
@dotlinux
infatti da quello che gira in rete il rumore è pressochè quello della d300, con la differenza dei 18mp.

Se dovesse risultare leggermente peggiore Canon avrebbe fatto comunque un ottimo lavoro considerando la maggiore densità sempre su sensore APS-C

GiulianoPhoto
02-09-2009, 15:43
Alla faccia del DX spacciato....

Comunque io dico PESSIMA MOSSA...

Dopo l'ormai passaggio dal segmento prosumer al segmento consumer delle 40D 50D ecc... ora tira fuori una reflex senza arte nè parte: certamente non le mancano le features degne di canon ma i canoniani si aspettavano ben altro.
Iniziamo dal nome: perchè 7D?? sarebbe dovuta essere full frame...
La messa a fuoco: 19 punti, seppur tanti sono comunque pochi rispetto alla concorrenza nikon
Il sensore: 18mpx su aps-c sono troppi e anche con doppio processore l'algoritmo non gestisce bene il rumore come ci si aspetterebbe da canon e gli esempi in rete sono lampanti.
Cadenza 8fps?? insufficienti per i professionisti sportivi, con un sistema doppio processore avrebbe dovuto fare molto di più
Prezzo?? qui sul sito dicono 1100 euro fuori europa...bà, ho dei seri dubbi che si trovi a meno di 1400euro visto che da listino europeo si collocherà sui 1800euro, un prezzo da FF....
Se vi fate un giro per i forum degli utenti canon sono tutti delusi: praticamente s'è aggiunta una nuova fascia prosumer senza un senso.
Gli utenti si domandano....a quando la nuova 1D mk4 con sensore aps-h superveloce per sportivi?? a quando il nnuovo 17-40 usm?? a quando il nuovo 70-200 usm????

MALE CANON, MOLTO MALE..

Jena73
02-09-2009, 15:56
la tecnologia di riduzione del rumore avanzerà pure ma per ora i risultati sono scarsi... non a caso nikon si tiene stretta con i megapixel e la stessa canon con la G11 (compatta avanzata) ha abbassato i mp rispetto alle precedenti G9/G10 dove il rumore era tremendo (ho avuto la G9, quasi subito venduta).

Anche il nuovo 100 macro sembra un bel gingillo... un pensierino potrei farcelo...

truncksz
02-09-2009, 15:56
Alla faccia del DX spacciato....

Comunque io dico PESSIMA MOSSA...

Dopo l'ormai passaggio dal segmento prosumer al segmento consumer delle 40D 50D ecc... ora tira fuori una reflex senza arte nè parte: certamente non le mancano le features degne di canon ma i canoniani si aspettavano ben altro.


Iniziamo dal nome: perchè 7D?? sarebbe dovuta essere full frame...


E' vero che così canon ci ha abituato, ma se permetti il nome e quello che deve essere la macchina lo scegli solo lei, altro che sarebbe dovuta


La messa a fuoco: 19 punti, seppur tanti sono comunque pochi rispetto alla concorrenza nikon

E quindi? l'uguaglianza + punti di messa a fuoco = maggiore precisione, velocità non è per niente vera. Devi vedere come è questo AF, la sua sensibilità per ogni punto, al centro, e quanto è configurabile. Basarsi solo sui punti e come basarsi solo sugli MP quando compri una compatta.


Il sensore: 18mpx su aps-c sono troppi e anche con doppio processore l'algoritmo non gestisce bene il rumore come ci si aspetterebbe da canon e gli esempi in rete sono lampanti.

Ho visto tutti gli esempi in rete che fino ad ora sono circolati nei principali siti. Il rumore in relazione ai 18mpx è ottimo. Vuoi smentire? Fai un esempio concreto.

Cadenza 8fps?? insufficienti per i professionisti sportivi, con un sistema doppio processore avrebbe dovuto fare molto di più


Insufficienti per i professionisti sportivi? Ma quando mai, 8 fps son buoni, semmai possono essere criticati i max 15 RAW. sul fatto che avrebbe potuto far di meglio è un altro discorso


Se vi fate un giro per i forum degli utenti canon sono tutti delusi: praticamente s'è aggiunta una nuova fascia prosumer senza un senso.
Gli utenti si domandano....a quando la nuova 1D mk4 con sensore aps-h superveloce per sportivi?? a quando il nnuovo 17-40 usm?? a quando il nuovo 70-200 usm????

MALE CANON, MOLTO MALE..

Di forum Canon ne giro tanti. Tutti delusi per niente, che poi la maggior parte si aspettava una FF è un altro discorso. Io come tanti altri che ci serve il crop APS-C questa macchina o una sua futura revisione con meno mpx è una grande cosa. L'importante è che in Canon ci sia stata rivoluzione.

Fare esempi citanto la 1dmk4 aps-h non ha senso, stanno su diverse fasce di prezzo.

Maikid
02-09-2009, 16:07
Il nodo della cravatta del tipo è grande come la 7D... il mondo IT & co. è dominato dal cattivo gusto. ;)

Genesio
02-09-2009, 16:54
Io non capisco tante voci critiche (negativamente) qui e nella news.

Quali sono i peccati di questa macchina? Che cosa le manca?
L'unico punto di confronto serio è il sensore APS-C, ma qui si tratta semplicemente di una scelta, non di un difetto.

Tutti i discorsi sulla qualità del sensore, e sulla quantità dei pixel, lasciano il tempo che trovano sino a quando non ci saranno serie recensioni fatte con un firmware non beta.

Ai punti sollevati da GiulianoPhoto mi sembra sia già stato risposto adeguamente da truncksz.

In merito al discorso prezzo bisogna attendere che arrivi materialmente nei negozi.

Nenco
02-09-2009, 17:23
Tropicalizzato sarebbe come il corpo dell'ultimo obiettivo??

GiulianoPhoto
02-09-2009, 17:24
Se l'avessero chiamata 60D e non avessero attaccato la fascia professionale andava benissimo ma le aspettative erano decisamente superiori nel segmento...

Con questo non ho criticato le features della macchina perchè sono indubbiamente degne ma ho criticato la scelta di canon di inserirla nella fascia pro

ho a che fare con fotografi professionisti tutti i giorni e vi garantisco che canon sta perdendo proprio nel segmento in cui era al top: la fotografia sportiva.

Oggi come oggi non ha senso una macchina simile...e la concorrenza a breve sfornerà novità

saluti

gerasimone
02-09-2009, 17:36
Tropicalizzato sarebbe come il corpo dell'ultimo obiettivo??

si, sarebbe che resiste ad alta umidità e polvere (clima tropicale) senza problemi.
che io sappia tutti gli obbiettivi serie L, le macchine serie ! e il flash 580EX2 lo sono.
cià

truncksz
02-09-2009, 18:26
Oggi come oggi non ha senso una macchina simile...e la concorrenza a breve sfornerà novità

saluti

chi vivrà vedrà. Di contro credo che canon si sappia fare i conti e non sia così sprovveduta. Non parliamo mica dell'ultima arrivata...

Jena73
02-09-2009, 18:39
Se l'avessero chiamata 60D e non avessero attaccato la fascia professionale andava benissimo ma le aspettative erano decisamente superiori nel segmento...



quoto... una macchina come la 7D è necessaria nel catalogo canon in quanto la 50D non riesce certo a rivaleggiare con la nikon D300/D300s... però la dovevano chiamare 60D dando una spinta a quello che è il mercato della la fascia prosumer... invece hanno invaso il territorio della serie xD dove tutti (me compreso) si aspettavano una FF a buon prezzo, creando solo confusione... adesso il fotografo medio vedrà sempre migliore la D300 da paragonare alla serie xxD della canon e la 7D sarà vista come una semi-pro e quindi magari scartata da un ipotetico acquisto...
questo si chiama marketing, in canon mi pare ne siano un po a digiuno...
tutto imho :)

]Rik`[
02-09-2009, 19:56
bene, più roba esce ora e meno mi costerà la nuova macchinetta quando cambierò la 20D :asd:

lo_straniero
02-09-2009, 23:35
vale la pena una 40d o questa?

user69
02-09-2009, 23:39
La macchina in se e' davvero un gioiello, anche se secondo me questa e' una 60D e non una 7D.
Ma al di la delle meraviglie di questa macchina, che ci sono senza ombra di dubbio, vorrei soffermarmi un attimo sulla politica dei prezzi e del solito discorso del cambio euro/dollaro 1 a 1.

Il prezzo in italia e' 1770 euro iva inclusa per il solo corpo.
Il prezzo in USA e' 1700 dollari iva esclusa per il solo corpo.
Aggiungiamo il 20% dell'iva italiana ai 1700 dollari e avremo 2040 dollari.
2040 dollari sono pari a 1430 euro (cambio del 2 settembre su yahoo finanza).
Bene, 1770 euro del prezzo canon italia, meno 1430 euro del prezzo USA fanno 340 euro che si pigliano in piu'.
Voglio pure essere generoso e mettere nel conto altri 100 euro per il trasporto, sdoganamento e menate varie.
Siamo sempre a 240 euro in piu'..... non aggiungo altro.

]Rik`[
03-09-2009, 00:37
vale la pena una 40d o questa?

considerando che la 7D costa il doppio se non di più... :D

fgioia
03-09-2009, 01:17
ora tira fuori una reflex senza arte nè parte: certamente non le mancano le features degne di canon ma i canoniani si aspettavano ben altro.

E cos'altro aspettavano????


La messa a fuoco: 19 punti, seppur tanti sono comunque pochi rispetto alla concorrenza nikon

C'e' chi scatta solo col centrale, ora li hanno anche aumentati e sono selezionabili a zone, ma come si fa a usarli tutti i punti???


Il sensore: 18mpx su aps-c sono troppi e anche con doppio processore l'algoritmo non gestisce bene il rumore come ci si aspetterebbe da canon e gli esempi in rete sono lampanti.

La nuova tecnologia gapeless promette bene, anche i mpxl della 5D MKII erano tanti, l'ho usata ed e' fantastica


Cadenza 8fps?? insufficienti per i professionisti sportivi, con un sistema doppio processore avrebbe dovuto fare molto di più

Insufficenti mi sembra esagerato, dai :) che si poteva fare di piu' col doppio processore ok.


Se vi fate un giro per i forum degli utenti canon sono tutti delusi: praticamente s'è aggiunta una nuova fascia prosumer senza un senso.
Gli utenti si domandano....a quando la nuova 1D mk4 con sensore aps-h superveloce per sportivi?? a quando il nnuovo 17-40 usm?? a quando il nuovo 70-200 usm????

MALE CANON, MOLTO MALE..

Oddio tutti questi delusi non li vedo, ma saranno quelli che quando la comprano diranno che e' stupenda, ogni volta che c'e' un modello nuovo e' prassi parlarne male per poi comprarlo e parlarne bene!
La 1DMKIV arrivera' come sono arrivate le altre, per gli aggiornamenti delle lenti a che servirebbero? Cosa dovrebbero migliorare?
Un nuovo 17 40? Hanno fatto la seconda versione poco fa', il nuovo 70 200 per far cosa? Quello che c'e' e ottimo .)

IMHO ovviamente :)

moon182
03-09-2009, 06:54
iscritto...poi rileggo con calma...

arcidax
03-09-2009, 07:19
mmmm parlo da fotografo professionista e possessore di nikon, a me sembra un passo falso da parte di canon, infatti per l'amatore questa macchina è troppo costosa con 2200 euro ti compri la canon 5 II o la nikon d700 full frame, invece il professionista sotto le macchine appena citate non guarda nemmeno !!
forse l'unica che viene presa in considerazione è la d300 per uso giornalistico.

cosimo.barletta
03-09-2009, 09:44
che io sappia tutti gli obbiettivi serie L lo sono.
cià

devo deluderti ma non è così.
Ad esempio il 400L5.6, il 300L4IS, il 100-400L, il 180L etc etc non lo sono.

anche il 17-40L ad esempio lo è solo parzialmente (la lente anteriore necessita di filtro tropicalizzato per rendere l'obiettivo totalmente tropicalizzato).


ad oggi l'unico produttore che tropicalizza tutte le lenti di fascia alta (e altissima) è olympus.

cosimo.barletta
03-09-2009, 09:46
mmmm parlo da fotografo professionista e possessore di nikon, a me sembra un passo falso da parte di canon, infatti per l'amatore questa macchina è troppo costosa con 2200 euro ti compri la canon 5 II o la nikon d700 full frame, invece il professionista sotto le macchine appena citate non guarda nemmeno !!
forse l'unica che viene presa in considerazione è la d300 per uso giornalistico.

chiedilo anche ai pro che fanno caccia fotografica se preferiscono a prescindere una FF.... vedrai che una d300 o una 7D saranno scelte spesso molto molto volentieri! ;)

cosimo.barletta
03-09-2009, 09:48
C'e' chi scatta solo col centrale, ora li hanno anche aumentati e sono selezionabili a zone, ma come si fa a usarli tutti i punti???

prova a usare l'af-continuo su oggetti veloci e vedrai che li usi tutti!
Anzi, ce ne fossero di più sarebbe meglio! ;-)


Un nuovo 17 40? Hanno fatto la seconda versione poco fa'
non è che ti confondi col 16-35LII?

Gill
03-09-2009, 10:06
Secondo me è prematuro parlare di rumore e di qualità scadente, in giro si trovano soltanto jpeg elaborati con il motore interno della macchina che sicuramente è peggiore del più scadente software di elaborazione raw.
Aspettiamo di vedere qualche scatto elaborato con capture one o qualche software analogo e poi ne riparliamo...
Sul fatto dei 18 Mpix il discorso è relativo, anche io avevo sempre sentito parlare male della "vecchia" 50D, ma dopo aver elaborato alcuni raw scattati in condizioni di scarsa luminosità mi sono ricreduto, secondo me in certi casi è superiore persino alla vecchia 5D; so che qualcuno sorriderà a questa affermazione ma stiamo paragonando una tecnologia del 2005 con una del 2008 e non ci vedo nulla di strano.
Per quanto riguarda l'estetica... finalmente una Canon che sembra una macchina da 2000 euro, la vecchia serie xD se paragonata all'equivalente Nikon sembrava realizzata con la plastica delle sorprese dell'uovo di pasqua.

arcidax
03-09-2009, 11:05
chiedilo anche ai pro che fanno caccia fotografica se preferiscono a prescindere una FF.


si questo è vero mettici anche i fotografi di sport come f1 che a causa della distanza dalla pista hanno bisogno di tele molto lunghi..

però è innegabbile che una d300 made in taiwan ti dura la metà ed è meno affidabile rispetto a un ammiraglia tipo d3 made in japan
lo stesso sarà per canon di cui non conosco bene le varie fasce di macchine

due d70 rotte dopo neanche due anni di lavoro, d'ora in poi solo made in japan a prescindere dal modello !!

arcidax
03-09-2009, 11:07
ovviamente parlo per uso prof. !!

cosimo.barletta
03-09-2009, 11:17
E quindi? l'uguaglianza + punti di messa a fuoco = maggiore precisione, velocità non è per niente vera. Devi vedere come è questo AF, la sua sensibilità per ogni punto, al centro, e quanto è configurabile. Basarsi solo sui punti e come basarsi solo sugli MP quando compri una compatta.


beh però più punti significa che un oggetto molto piccolo (dimensioni nell'ordine di grandezza dei punti af) che si sposta da un punto all'altro è più facile che stia a fuoco se la densità dei punti è appunto maggiore.
lapalissiano.
in questo caso preferivo il vecchio modulo con 45 punti tutti selezionabili.

per il momento a quanto letto in rete l'af della 7D si ferma di funzionare con lenti al massimo f5,6, fattore in realtà che è importante per quelli che usano spesso lenti più buie (si stà un attimo: basta usare un 500/4,5 o un 400L5,6 con un moltiplicatore 1,4X o un 300/4IS con un duplicatore....).
Spero che in realtà la luminosità minima di funzionamento sia almeno f8 come sulle serie 1 e che quanto letto sia soggetto a modifiche o insomma non come dato finale.

Dai test in rete (Galbraith su una 7D demo) diceva che come af va molto bene (rispetto quello della 50D) ma che in alcuni casi ci sono stati problemi (cane che ti viene in contro con determinate configurazioni).
penso però sia imputabile al fato che la 7D era un pre-esemplare e non quello definitivo.

mancherebbe pure l'inseguimento colore, veramente ottimo come funzionamento ma forse c'è il brevetto nikon e qui non si può fare nulla.

cosimo.barletta
03-09-2009, 11:20
però è innegabbile che una d300 made in taiwan ti dura la metà ed è meno affidabile rispetto a un ammiraglia tipo d3 made in japan

due d70 rotte dopo neanche due anni di lavoro, d'ora in poi solo made in japan a prescindere dal modello !!

ti faccio una domanda: io ho un nikkor 50/1.4 af-d made in Japan.
un mio amico ha lo stesso obiettivo ma made in China che è identico in tutto e per tutto.


per te durerà più il mio innegabilmente? ;)

arcidax
03-09-2009, 11:31
prova a usarli ogni giorno per un anno di fila e poi mi dirai...

cmq molti non professionisti o amatori non sanno cosa significa quando una macchina si pianta durante un lavoro !!

aldilà delle specifiche quello che contà per il prof. è L'AFFIDABILITA' !!!

p.s. sono nuovo del forum e non sò come si faccia a quotare !!

fgioia
03-09-2009, 12:03
prova a usare l'af-continuo su oggetti veloci e vedrai che li usi tutti!
Anzi, ce ne fossero di più sarebbe meglio! ;-)

51 punti usati tutti? i 19 a zone non bastano? E chi usa 40D e 50D allora? Su forum naturalistici non si lamentano mai della quantita' di punti... meglio pochi ma buoni!


non è che ti confondi col 16-35LII?No, hanno fatto una versione con il selettore af/mf diverso, non chiamata II espressamente, ma da uqello che si legge 'e migliore ai bordi (ho questa versione ma non l'altra e non posso paragonarteli)

Freed
03-09-2009, 16:11
Ultimamente le scelte commerciali di Canon non mi esaltano ad essere sinceri, per questo sto pensando di migrare alla diretta concorrente.

Non discuto le qualità tecniche del prodotto finale, ma non capisco perchè decidano di sviluppare determinati modelli, all'interno di un catalogo che tra un po' offre più corpi che ottiche.
Alla fine mi pare una 60D, macchina di cui non credo si sentisse un gran bisogno..chiamarla 7D mi pare solo una furbata commerciale.

Onestamente l'avrei vista meglio come FF compagna della 5DII, magari con caratteristiche da renderla più sfruttabile in situazioni differenti dal momento che la 5D è evidentemente pensata per matrimoni, studio e paesaggi..
Invece si presenta un po' come l'anello tra 40/50D e le FF, pur non essendo FF..bhò..

cosimo.barletta
03-09-2009, 16:36
51 punti usati tutti?

certamente!
e se fossero 100 con copertura totale del campo, meglio ancora!
i 19 a zone non bastano?

non sempre.
E chi usa 40D e 50D allora?

con la 40D difatti il ratio di foto a fuoco non era proprio esaltante paragonato a quello delle 1DmkII che di punti ne hanno 45.
certo, tutto si fa ma paragonando quel modulo af (sebbene migliore delle precedenti 20D/30D) con quello di una d300 beh... meglio lasciar perdere....
Su forum naturalistici non si lamentano mai della quantita' di punti... meglio pochi ma buoni!

a parità di bontà meglio più punti che meno.
e ad oggi non conosco camere con moltissimi punti non buoni.

sui forum naturalistici c'è pure chi scatta solo col centrale.
altri no e sfruttano tutte le funzionalità che i moduli più recenti consentono.


No, hanno fatto una versione con il selettore af/mf diverso, non chiamata II espressamente, ma da uqello che si legge 'e migliore ai bordi (ho questa versione ma non l'altra e non posso paragonarteli)

ok: mi hai incuriosito e non conoscevo l'esistenza di due versioni!
appena posso cercherò di fare un confronto! :)

cosimo.barletta
03-09-2009, 16:37
prova a usarli ogni giorno per un anno di fila e poi mi dirai...

beh il mio 50ino di anni sulle spalle ne ha molti (il made in japan) mentre quellod ell'amico non lo so.
a prescindere però non sono sicuro che il suo si pianterà prima del mio solo perchè lo stabilimento era altrove.
quello che conta è la qualità costruttiva e il controllo qualità e se fossero stati fatti allo stesso modo non cambierebbe troppo.
Se ci pensi infatti molti vetri nikkor pro oggi non sono fatti in giappone!


cmq molti non professionisti o amatori non sanno cosa significa quando una macchina si pianta durante un lavoro !!

aldilà delle specifiche quello che contà per il prof. è L'AFFIDABILITA' !!!

beh certo!

Però ad oggi la top class dx di nikon è volenti o nolenti la d300 e se ti serve una dx per il tuo lavoro... al limite te ne porti 3 invece di due ma comunque devi usare quella!

PS
per il quote c'è il tasto apposito con scritto sopra "quote"! ;)

Manublade
03-09-2009, 16:40
Guardando le foto di esempio fatte da dpreview la macchina mi sembra buona e potrebbe impensierire la D300s, vedremo appena si potranno fare test dettagliati.

arcidax
03-09-2009, 17:55
Se ci pensi infatti molti vetri nikkor pro oggi non sono fatti in giappone!


??? ma quali ? il 24-70 f2.8 il 28 -70 f.28 o il 70-200 f 2.8 e l' 80-200 sono tutti rigorosamente made in JAPAN !!

se ti riferisci ai vari 24-120 o 18-200 quelle non sono ottiche PRO !!!

solo le ottiche fisse dx tipo 35 f1.8 o il 50 1.4 usciti di recente sono fatte in china, ma le ottiche FF classiche sono made in Japan

cosimo.barletta
03-09-2009, 18:10
??? ma quali ? il 24-70 f2.8 il 28 -70 f.28 o il 70-200 f 2.8 e l' 80-200 sono tutti rigorosamente made in JAPAN !!

tu per ottiche pro consideri solo gli zoom? ;)

il 50/1.4 nikkor è il normale più luminoso a catalogo e si pone come concorrente diretto del canon 50L (professionale in entrambi le versioni); eppure sia la versione Af-d sia la più vecchia Ai-S erano costruiti indifferentemente sia in giappone che in cina.


se mi dici che non è un ottica pro vuol dire che in nikon manca un normale professionale e questa è una grave lacuna anche perchè è sempre mancata.
no?;)


poi ci sono vetri pro (es 85/1.4 af-d) che sono quasi totalmente made in japan.
quasi... nels enso che tu compri vetro, tappi etc e non tutto è made in japan come nel passato.
(oh, io per'altro come dicevo mi sono accattato il 50ino made in japan ma come detto il made in china è identico come IQ, come costruzione etc)

arcidax
03-09-2009, 19:31
cmq le ottiche fisse tipo 18 mm af-d o appunto l' 85 af-d 1.4 sembrano blindati rispetto ai nuovi fissi dx.:) :)

tornando in tema sappiamo benissimo che il full frame è il futuro e che queste macchine dx nel giro di 3 max 5 anni non verranno più prodotte !

io la vedo come una presa in giro per noi consumatori, infatti prima ci spennano con queste e poi ci spenneranno per passare al FF !!

:mad: :mad:

cosimo.barletta
03-09-2009, 19:41
cmq le ottiche fisse tipo 18 mm af-d o appunto l' 85 af-d 1.4 sembrano blindati rispetto ai nuovi fissi dx.:) :)

questo vale per molte ottiche: il 300f4 af-s è costruito peggio della vecchia versione af.
invero la serie che mi piace di più come costruzione è quella di fine anni '80 molto rugosa.

tornando in tema sappiamo benissimo che il full frame è il futuro e che queste macchine dx nel giro di 3 max 5 anni non verranno più prodotte !

io la vedo come una presa in giro per noi consumatori, infatti prima ci spennano con queste e poi ci spenneranno per passare al FF !!


io spero proprio di no: ad oggi di una ful frame non saprei cosa farmene e sinceramente non la vorrei.
ad esempio tra una d700 e una d300 preferisco di gran lunga quest'ultima: mirino al 100%, fattore 1,5X per l'angolo di campo, distribuzione dei punti af che copre una superficie maggiore etc.
tutte cose che nella caccia fotografica fanno la differenza!

E se ci pensi anche canon per la foto sportiva ha un ammiraglia (la 1DmkIII) che non è una full frame! ;)

moon182
03-09-2009, 20:59
Se l'avessero chiamata 60D e non avessero attaccato la fascia professionale andava benissimo ma le aspettative erano decisamente superiori nel segmento...

Con questo non ho criticato le features della macchina perchè sono indubbiamente degne ma ho criticato la scelta di canon di inserirla nella fascia pro

ho a che fare con fotografi professionisti tutti i giorni e vi garantisco che canon sta perdendo proprio nel segmento in cui era al top: la fotografia sportiva.

Oggi come oggi non ha senso una macchina simile...e la concorrenza a breve sfornerà novità

saluti

Aspettiamo la fine dell'anno quando verrà annunciata la nuova 1D MK4 e poi vedremo quali saranno i reali valori in campo.. ;)

moon182
03-09-2009, 21:00
cmq le ottiche fisse tipo 18 mm af-d o appunto l' 85 af-d 1.4 sembrano blindati rispetto ai nuovi fissi dx.:) :)

tornando in tema sappiamo benissimo che il full frame è il futuro e che queste macchine dx nel giro di 3 max 5 anni non verranno più prodotte !

io la vedo come una presa in giro per noi consumatori, infatti prima ci spennano con queste e poi ci spenneranno per passare al FF !!

:mad: :mad:

Sulla base di cosa affermi questo?

LuFranco
04-09-2009, 09:47
Non capisco perchè l'Aps-c o Dx che sia è morto, non ha senso, ci spennano, non è da pro ecc....

Non tutti i fotografi sono Matimonialisti/Ritrattisti

Esistono altri generi dove l'aps-c è solo un vantaggio visto tra l'altro che la pulizia dei file in situazioni non limite è quasi identica.

Per quanto riguarda i punti AF invece a parte il fatto del solito blocco a f5.6, sono convinto che questo della 7d sia almeno paragonabile (se non superiore) a quello della d300 visto tra l'altro che quest'ultima su 51 punti ne ha "solo" 15 a croce mentre la 7d li ha tutti e 19 a croce con il centrale doppia croce e sensori diagonali per lenti f 2.8 o più luminose...
Proprio per questo motivo paragonando l'af della d300 con una misera 40d fatte utilizzando SOLO il punto centrale, avrete belle sorprese ;)
E vi garantisco che moltissimi fotografi usano solo il centrale!
E poi tutte le altre features....

arcidax
04-09-2009, 12:41
ci spennano, non è da pro ecc....

innanzitutto nn vorrei scatenare inutili flame, poi secondo me la nikon considera le dx come macchine amatoriali o come si dice pro-sumer, questo perchè nn vengono più prodotte in japan e che ne possiate dire ormai tutta l'elettronica che non è made in japan si spascia facilmente: es. lettore cd yamaha made in malesia rotto dopo due anni, lettore cd sony made in japan ancora funzionante dopo 15 anni !! oppure vi siete chiesti perchè alcuni televisori pioneer costano il doppio o il triplo rispetto ai tanto decantati samsung ? perhè sono made in japan!!
un mio amico che lavora a singapore mi ha detto che lì nei negozi di elettronica c'è specificato per ogni prodotto nel cartellino del prezzo la provenienza e quelli made in japan vengono naturalmente segnalati.
un altro mio amico che lavora in un centro commerciale nel settore elettronica mi diceva che quando vengono degli extracomunitari a comprare, tipo indiani o pakistani, comprano solo prodotti made in japan a prescindere della marca !!

e ricordatevi che hanno lanciato il formato dx non perchè pensavano ai fotografi naturalisti ma perchè non avevano la tecnologia, o era ancora troppo costosa, per creare un sensore FF che non spappolasse i bordi dell'immagine !!:rolleyes: :rolleyes:

se invece avessero apettato a lanciare sul mercato le reflex digitali e avessero affinato le tecniche di produzione dei sensori a quest'ora avremmo avuto solo full frame !!
e invece ci hanno costretto prima a spendere un sacco di soldi nel formato dx, poi se ne escono con la novità della macchina che registra i video fino ad arrivare alla FF !!:muro: :muro:
infine vedrai come fra 5 anni le dx non le troverai più nemmeno usate e starai spendendo soldi per comprarti la nuova nikon che farà foto e filmati 3d:D :D :D :D anche perchè la tua si sarà già rotta !!:rolleyes:

cosimo.barletta
04-09-2009, 14:00
Per quanto riguarda i punti AF invece a parte il fatto del solito blocco a f5.6,

cosa non da poco visto che si stà un attimo a superare f/5,6 ....qualche esempio?
beh un 300f4IS con duplicatore.
un 400L5,6 con moltiplicatore.
un 500/4,5 con moltiplicatore etc.
tutti esempi con cui l'af canon (serie 1 escluse) getta la spugna.
E vale pure col trucco dello scotch sui contatti... ;)

sono convinto che questo della 7d sia almeno paragonabile (se non superiore) a quello della d300 visto tra l'altro che quest'ultima su 51 punti ne ha "solo" 15 a croce mentre la 7d li ha tutti e 19 a croce con il centrale doppia croce e sensori diagonali per lenti f 2.8 o più luminose...
Proprio per questo motivo paragonando l'af della d300 con una misera 40d fatte utilizzando SOLO il punto centrale, avrete belle sorprese ;)
E vi garantisco che moltissimi fotografi usano solo il centrale!

io avevo la 40D e ora ho la d300: tra i due af c'è un abisso (a favore della nikon) se li usi in af continuo.
il modulo di inseguimento sul colore della d300 è fenomenale e in complessivo come af in generale lo preferisco a quello della 1DmkII e della 40D.
la d300s inoltre sembrerebbe avere pure la reattività della D3 rendendo di fatto il modulo della d300s quanto di più evoluto ci sia oggi per certi generi (CF ad esempio...).
il modulo della 7D non ha inseguimenti sul colore e meno punti selezionabili.
Vero che ha più punti a croce e il centrale a doppia croce ma io (è personale) avrei preferito più punti E l'inseguimento sul colore.


per il resto trovo che la 7D sia proprio la risposta canon alle top-class con sensore ridotto (D300(s), E-3 etc) sebbene abbia ancora qualche malizia in meno (usciranno sicuramente con la 7DmkII).

(IH)Patriota
04-09-2009, 14:31
Sulla questione nome mi pare non ci sia molto da dire , un aps-c non nella forma XXD ma XD strizza l' occhio alle pro e semipro pur essendo di fatto una 60D , non c'è da stupirsi che per vendere/attirare di piu' abbiano rotto un po' con il passato , non che faccia poi tutta questa differenza sulle effettive features della macchina.

Sul sensore è meglio aspettare di vedere in giro dei RAW , che il digic IV faccia un bel lavoro di pulizia (e di piallatura dei dettagli) lo si era gia' capito con la 5DmkII , questa ne ha 2 quindi potra' usare algoritmi piu' sofisticati ed efficenti.

Certo è che fare un analisi ed esternazioni solamente basandosi sul rumore senza prendere in considerazione la quantita' di dettaglio che si va a perdere per ridurre il rumore non ha nessun senso.
La 50D non la si puo' definire "rumororsa" quanto piuttosto "pialla dettagli" , questa è ancora piu' densa e sulla carta rischia di fare peggio ma è presto per dirlo (per la serie diamole almeno una chance).

Riguardo al potere risolvente dei 18Mpix aspetto i test numerici ma non mi aspetto nessun incremento particolare , gia' la 50D da 15Mpix non ha fatto niente di meglio rispetto alla 450D da 12Mpix ed onestamente (essendo un accanito sostenitore del fatto che passati i 12mpix su aps-c non convenga andar oltre) non c'è nulla che possa far pensare di poter fare molto di piu' nonostante i 18Mpix.

Per quanto riguarda l' AF ogni miglioria è ben accetta , il numero dei punti pero' non puo' essere il solo parametro di valutazione , a voler ben guardare i 19 punti non sono altro che i vecchi 9 delle ultime XXD con dei punti intermedi.
Non è stata aumentata l' area di copertura e la forma resta romboidale come quella di prima quindi avra' un vantaggio chi faceva stare il soggetto dentro all' area di copertura ma non cambiera' poi molto per chi desiderava piu' copertura sui laterali.

L' ST-E2 integrato va bene per far risparmiare qualche soldo ma purtroppo il sistema di gestione multipla dei flash con il segnale IR è una schifezza , è un limite che non riguarda direttamente la 7D ma bensi tutte le macchine ed i flash Canon.
Provate a fare un set all' aperto con un po' di sole e vi ritroverete con i flash che non scattano (e via di cartoncino per far ombra ai riceventi), stesso discorso se fate una illuminazione all' esterno con i flash a 45° rispetto al soggetto e quando scatterete in verticale con una lente ingombrante (un 70-200/2.8 o un 85/1.2) scattera' solo quello dalla parte cui girate la macchina perchè l' altro risultaera' coperto.

Contando che ormai mi portano la pizza wireless per 4 soldi potevano pensare di cominciare ad implemetare qualcosa che non funzionasse con lo stesso principio del telecomando del mio TV telefunken del '79.

Ciauz
Pat

japandragon
09-09-2009, 00:04
Io personalmente mi discosto dalle critiche,sulla carta almeno,questa macchina mi piace moltissimo,i mpx non sono fondamentali ma se di qualità averne di più è sempre un gran vantaggio.Ho posseduto molti modelli canon e tra gli ultimi una 40d e ore una 50d,bhè dalla 40 alla 50 siamo passati da 10Mpx a 15Mpx e nonostante ciò posso garantire per esperienza personale che il rumore alle alte sensibilità è diminuito in maniera visibile grazie ad una riprogettazione del sensore ed al passaggio da processore digic3 al digic4.Ora,credo che sia possibile che ciò sia stato fatto nuovamente,come diceva qualcuno la tecnologia va avanti e dico io ,per fortuna.Non è detto che tutti vogliano sto benedetto full frame e poi per chi lo vuole c'è,la 7d non costa certo poco quasi 1800 euro,se si vuole il full frame con meno ora come ora è possibile avere la vecchia 5d,che se fino a 6 mesi era conniderata una gran macchina adesso non è dienuta iprovvisamente una chiavica...La stessa 5d mark II alla fin della fiera costa poche centinai di euro in più...Ognuno sceglie le macchina in base alle sue esigenze e preferenze e se canon mette a disposizione più opzioni per me è una cosa positiva.A me piace l'aps-c poichè non amo in modo spassionato il grandangolo quindi avere un 28 equivalente per me è più che sufficiente,dall'altra parte amo il tele spinto e di certo non posso permettermi un 800 mm stabilizzato,qundi avere un 300mm che diventa un 480 equivalente su un sensore che riesce a desteeggiarsi bene con molti megapixel e permette un buon crop per me è fantastico...Proprio l'altro giorno sono stato a Misano per la motogp con la mia 50D con un 300mm stabilizzato sono riuscito nonostante la distanza elevata a portarea casa delle foto decenti proprio perchè con 480mm eq e 15 mpx che permettono un buon crop (ovviamente con una precisa messa a fuoco) ...Ora se si può migliore perchè no...magari un giorno si riusciranno a costruire sensori con centinaia di Mpx con una qualità tale che anche per le fotografie pubblicitarie il medio formato e il banco ottico non sarano più indispensabili,perchè ci si dovrebbe ricordare poi che non tutti stampano 13x18 ma che esitono esigenze nolto più elevate e che con 18Mpx si possono ottenere buoni 70x100 ma esiste chi ha esigenze ancora maggiori ed anche le persone normali come me o alri amatori possono deiderare dei poste 70x100 ...Io personalmente stampo quasi solo 20x30 e se fai cropping con 15mpx non puoi esagerare per tenere una buona qualità...Quindi tutto è relativo.Questa macchina si inserisce in una fascia a se che persoalmente non mi dispiace, permette a chi non può arrivare a prodotti top di gamma di avere funzionalità altamente professionali molto apprezzabili e se la messa a fuoco sarà migliorata rispetto ai modelli precedenti e il livello del rumore davvero ridottoc ome pubblicizzato non credo che verrà snobbata dagli amatori evoluti.Tutto ciò che ho scritto ovviamente è opinione personale e non legge e con le mie affermazoni non intendo minimizzare le critiche poste da altre persone che considero sempre e comunque rispettabili.

japandragon
09-09-2009, 00:09
Volevo aggiungere che qualcuno come critica ha detto che 19 punti di messa a fuoco se pur tanti sono sempre pochi rispetto a quelli della nikon....Io direi che questo è un punto davvero ininfluente poichè personalmente ritengo che un solo punto di messa fuoco sia sufficiente a far tutto quello che si desidera....Come si è sempre fatto,si mette a fuoco il punto di interesse e poi bloccando la messa a fuoco si esegue l'inquadratura...Con la 50d ne ho 9di punti...ma ne ho sempre usato uno solo,quello centrale,come con tutte le macchine avuto in precedenza...Un aua uutt!

Notturnia
29-09-2009, 17:46
MIA.. devo riuscire a mettere da parte i soldi.. che cavolo.. finalmente è arrivata la canon che fa per me

spettacolare.. tutto qua ^^

(IH)Patriota
14-10-2009, 12:48
Volevo aggiungere che qualcuno come critica ha detto che 19 punti di messa a fuoco se pur tanti sono sempre pochi rispetto a quelli della nikon....Io direi che questo è un punto davvero ininfluente poichè personalmente ritengo che un solo punto di messa fuoco sia sufficiente a far tutto quello che si desidera....Come si è sempre fatto,si mette a fuoco il punto di interesse e poi bloccando la messa a fuoco si esegue l'inquadratura...Con la 50d ne ho 9di punti...ma ne ho sempre usato uno solo,quello centrale,come con tutte le macchine avuto in precedenza...Un aua uutt!

Generalizzazione che non sta in piedi.

La tecnica della ricomposizione (lock con Af centrale e poi si ricompone) ha fondalmetalmente 2 problemi:

1-Se il soggetto è in movimento canni la messa a fuoco perchè ora che ricomponi questo si è gia' spostato.
2-Se usi lenti veloci (34/1.4 , 85/1.2 , 135/2 , 200/2 , 300/2.8) ricomponendo sbagli la messa a fuoco.

Il fatto che in molti non usino i punti laterali non significa necessariamente che non servano ma semplicemente che la loro tecnica non li utilizza o che non li sanno utilizzare.

Ciauz
Pat

yossarian
22-09-2010, 13:13
edit