View Full Version : situazione universitaria dopo 1 anno dall'inizio
screttiu
02-09-2009, 11:33
ed eccomi...qua,...
dopo un anno di universita posso dire che, lavorando a tempo pieno, ho ottenuto risultati enormi.
Ho dato 8 Esami(inglese,spagnolo,eco aziendale, pubblico, privato, economia e gest imprese,informatica,eco politica=micro + macro), del primo anno ho lasciato indietro solo mate e contabilita, ma ne ho già fatto uno del 2 anno che è Economia e Gestione delle Imprese.
55 crediti per una media di 28/30, incredibile , dato anche il tipo di lavoro che faccio e che comunque mi assorbe tempo.
ora pero' viene il duro, anche se a detta di molti, diritto privato è gia stato un traguardo non indifferente....
statistica, la matematica da recuperare e la contabilita...tutte materie che non mi sono mai appartenute e che non ho mai trattato a fondo.
certo ovviamente non mi fermero', dopo quello che ho ottenuto in questo anno, sarebbe una bestemmia, ma mi chiedo...come faro'???
in alcuni esami quest'anno ho sopperito l'assenza dalle lezioni con la memoria e l impegno nello studio, ma mi chiedo...come farò con certe materie che mi sono cosi lontane come quelle suddette?
cereale123
02-09-2009, 12:54
ed eccomi...qua,...
dopo un anno di universita posso dire che, lavorando a tempo pieno, ho ottenuto risultati enormi.
Ho dato 8 Esami(inglese,spagnolo,eco aziendale, pubblico, privato, economia e gest imprese,informatica,eco politica=micro + macro), del primo anno ho lasciato indietro solo mate e contabilita, ma ne ho già fatto uno del 2 anno che è Economia e Gestione delle Imprese.
55 crediti per una media di 28/30, incredibile , dato anche il tipo di lavoro che faccio e che comunque mi assorbe tempo.
ora pero' viene il duro, anche se a detta di molti, diritto privato è gia stato un traguardo non indifferente....
statistica, la matematica da recuperare e la contabilita...tutte materie che non mi sono mai appartenute e che non ho mai trattato a fondo.
certo ovviamente non mi fermero', dopo quello che ho ottenuto in questo anno, sarebbe una bestemmia, ma mi chiedo...come faro'???
in alcuni esami quest'anno ho sopperito l'assenza dalle lezioni con la memoria e l impegno nello studio, ma mi chiedo...come farò con certe materie che mi sono cosi lontane come quelle suddette?
è come scalare una piramide. se guardi sempre la cima ti sembrerà sempre lontana e non vedi i passetti che fai. se cammini con la testa bassa con la convinzione di arrivarci giungi al traguardo senza che te ne accorgi ;)
Zodd_Il_nosferatu
02-09-2009, 20:44
è come scalare una piramide. se guardi sempre la cima ti sembrerà sempre lontana e non vedi i passetti che fai. se cammini con la testa bassa con la convinzione di arrivarci giungi al traguardo senza che te ne accorgi ;)
che massima :eek:
è come scalare una piramide. se guardi sempre la cima ti sembrerà sempre lontana e non vedi i passetti che fai. se cammini con la testa bassa con la convinzione di arrivarci giungi al traguardo senza che te ne accorgi ;)
Quotone. io pratico ciclismo a livello amatoriale. quando devo fare una salita dura di diversi km, nn penso alla cima, ma al tornante successivo, e poi a quello dopo, e poi a quello dopo ancora ecc ecc. dopo molta fatica, finalmente la cima. e nn sai ke soddifazioni... auguri.
screttiu
08-09-2009, 06:56
uuuuuuuuuup
columbia83
08-09-2009, 10:57
è come scalare una piramide. se guardi sempre la cima ti sembrerà sempre lontana e non vedi i passetti che fai. se cammini con la testa bassa con la convinzione di arrivarci giungi al traguardo senza che te ne accorgi ;)
Che bella sta frase, davvero.
Comunque, per quanto riguarda statistica, non dovresti avere problemi sulla parte descrittiva, che a mio parere è molto facile, ma dovresti concentrare molto le tue forze sulla parte probabilistica o sui test delle ipotesi (ti converrebbe farti passare esercitazioni che magari vengono svolte in classe). E' anche vero che i programmi di statistica possono variare molto. Comunque niente di insormontabile.
screttiu
08-09-2009, 11:39
Che bella sta frase, davvero.
Comunque, per quanto riguarda statistica, non dovresti avere problemi sulla parte descrittiva, che a mio parere è molto facile, ma dovresti concentrare molto le tue forze sulla parte probabilistica o sui test delle ipotesi (ti converrebbe farti passare esercitazioni che magari vengono svolte in classe). E' anche vero che i programmi di statistica possono variare molto. Comunque niente di insormontabile.
ti ringrazio....ma penso di non avere le basi (che mi dovro ricostruire) per affrontare questi esami...
onestamente non so davvero come fare..
columbia83
08-09-2009, 13:55
ti ringrazio....ma penso di non avere le basi (che mi dovro ricostruire) per affrontare questi esami...
onestamente non so davvero come fare..
Non ti fasciare la testa prima di rompertela! ;)
cereale123
08-09-2009, 13:59
ti ringrazio....ma penso di non avere le basi (che mi dovro ricostruire) per affrontare questi esami...
onestamente non so davvero come fare..
consolati, io a suo tempo passai con 24 l'esame di calcolo delle probabilità...ma non ci avevo capito praticamente nulla.
col tempo poi ho realizzato che è fighissimo
screttiu
08-09-2009, 14:02
vedi....io questo primo anno l ho fatto tutto d un fiato.
non mi sono fermato per un anno, neanche un week end.
questo secondo anno pero' ho delle materie come statistica come economia degli intermediari finanziari, come matematica finanziaria che non so cosa combinero', causa lacune paurose nelle materie di riferimento.
e se in diritto privato o pubblico o eco aziendale puoi ovviare a questo problema con o studio e l impegno anche senza frequenza....con queste materie non so se ci si riesce...tutt'al piu se ci sono professori che fanno di tutto per ostacolare il tuo percorso..
cereale123
08-09-2009, 14:05
vedi....io questo primo anno l ho fatto tutto d un fiato.
non mi sono fermato per un anno, neanche un week end.
questo secondo anno pero' ho delle materie come statistica come economia degli intermediari finanziari, come matematica finanziaria che non so cosa combinero', causa lacune paurose nelle materie di riferimento.
e se in diritto privato o pubblico o eco aziendale puoi ovviare a questo problema con o studio e l impegno anche senza frequenza....con queste materie non so se ci si riesce...tutt'al piu se ci sono professori che fanno di tutto per ostacolare il tuo percorso..
i professori (dio ce ne scampi) sono un discorso a parte.
per quanto riguarda le materie, stai tranquillo e usa molto internet ci trovi tutte le spiegazioni del mondo dentro. Nulla di difficile, sapessi quante teste di chiodo con 110 lode baci e pubblicazioni varie ho incontrato...
se ci riescono loro (visibilmente sotto la media dell'intelligenza umana) non vedo perchè tu debba farti problemi.
inoltre dalla tua hai il fattore tempo, non dovresti aver fretta visto che hai già un buon lavoro.
columbia83
08-09-2009, 14:07
vedi....io questo primo anno l ho fatto tutto d un fiato.
non mi sono fermato per un anno, neanche un week end.
questo secondo anno pero' ho delle materie come statistica come economia degli intermediari finanziari, come matematica finanziaria che non so cosa combinero', causa lacune paurose nelle materie di riferimento.
e se in diritto privato o pubblico o eco aziendale puoi ovviare a questo problema con o studio e l impegno anche senza frequenza....con queste materie non so se ci si riesce...tutt'al piu se ci sono professori che fanno di tutto per ostacolare il tuo percorso..
Fidati, la matematica di statistica e di matematica finanziaria non c'entra niente (ma proprio niente), con la matematica del primo anno (che credo sia quella a cui ti riferisci con le lacune).
screttiu
08-09-2009, 15:00
i professori (dio ce ne scampi) sono un discorso a parte.
per quanto riguarda le materie, stai tranquillo e usa molto internet ci trovi tutte le spiegazioni del mondo dentro. Nulla di difficile, sapessi quante teste di chiodo con 110 lode baci e pubblicazioni varie ho incontrato...
se ci riescono loro (visibilmente sotto la media dell'intelligenza umana) non vedo perchè tu debba farti problemi.
inoltre dalla tua hai il fattore tempo, non dovresti aver fretta visto che hai già un buon lavoro.
io ti ringrazio.
ma il tempo, a differenza di quanto si possa pensare, vorrei farlo durare il meno possibile.
quest anno ne faccio 26, sono al secondo anno.
diciamo che per i 28 non voglio piu averci nulla a che fare.
sempre che nel frattempo non sia riuscito , come spero e come sto attendendo , a farmi mandare in australia...
screttiu
08-09-2009, 15:02
Fidati, la matematica di statistica e di matematica finanziaria non c'entra niente (ma proprio niente), con la matematica del primo anno (che credo sia quella a cui ti riferisci con le lacune).
speriamo sia come dici.
io del primo anno ho dietro solo elementi di mate e contabilita.
statistica e matematica finanziaria e non solo ...mi spaventano proprio per quello...
ed eccomi...qua,...
dopo un anno di universita posso dire che, lavorando a tempo pieno, ho ottenuto risultati enormi.
Ho dato 8 Esami(inglese,spagnolo,eco aziendale, pubblico, privato, economia e gest imprese,informatica,eco politica=micro + macro), del primo anno ho lasciato indietro solo mate e contabilita, ma ne ho già fatto uno del 2 anno che è Economia e Gestione delle Imprese.
55 crediti per una media di 28/30, incredibile , dato anche il tipo di lavoro che faccio e che comunque mi assorbe tempo.
ora pero' viene il duro, anche se a detta di molti, diritto privato è gia stato un traguardo non indifferente....
statistica, la matematica da recuperare e la contabilita...tutte materie che non mi sono mai appartenute e che non ho mai trattato a fondo.
certo ovviamente non mi fermero', dopo quello che ho ottenuto in questo anno, sarebbe una bestemmia, ma mi chiedo...come faro'???
in alcuni esami quest'anno ho sopperito l'assenza dalle lezioni con la memoria e l impegno nello studio, ma mi chiedo...come farò con certe materie che mi sono cosi lontane come quelle suddette?
ti invidio veramente....
io lavoro in un'azienda di progettazione nautica e 2 anni fa mi ero messo in testa di iscrivermi ad ingegneria nautica nella mia città, ma essendo a numero chiuso dovevo fare il test d'ingresso di matematica; avevo preso ferie dal lavoro per andare a fare i precorsi di matematica....NON MI RICORDAVO PIU' NIENTE!!! vedevo che facevo veramente tanta fatica a fare 8 ore di lavoro ed andare a casa a studiare. Alla fine ho pensato che se faticavo così tanto solo per il test d'ingresso non valeva la pena spendere dei soldi per una cosa che molto probabilmente non avrei mai terminato....non sai quante volte ci ripenso...poi da quest'anno non è più a numero chiuso, quindi potrei anche prendermela molto con calma (avendo anche 24 anni...)
cereale123
08-09-2009, 18:25
io ti ringrazio.
ma il tempo, a differenza di quanto si possa pensare, vorrei farlo durare il meno possibile.
quest anno ne faccio 26, sono al secondo anno.
diciamo che per i 28 non voglio piu averci nulla a che fare.
sempre che nel frattempo non sia riuscito , come spero e come sto attendendo , a farmi mandare in australia...
Ovviamente avere tempo non significa gongolarsi, ma si vede che lo sai bene.
Tranquillo e sereno, se una laurea ti serve per la carriera, sei ancora a centro pista fino a 30-32 anni, avendo già un lavoro.
mai pensato ad una facoltà online?
screttiu
09-09-2009, 06:57
Ovviamente avere tempo non significa gongolarsi, ma si vede che lo sai bene.
Tranquillo e sereno, se una laurea ti serve per la carriera, sei ancora a centro pista fino a 30-32 anni, avendo già un lavoro.
mai pensato ad una facoltà online?
si c ho pensato ma i costi sono alti e ho preferito procedere con quella tradizionale.
tra l altro quest annno, per via che il nostro paese aiuta i giovani, paghero' un fottio di tasse e nonostante abbia la media del 28 non ho diritto ad una, e dico una, borsa di studio, solo perchè ho la "colpa" di essere lavoratore.
screttiu
09-09-2009, 06:58
ti invidio veramente....
io lavoro in un'azienda di progettazione nautica e 2 anni fa mi ero messo in testa di iscrivermi ad ingegneria nautica nella mia città, ma essendo a numero chiuso dovevo fare il test d'ingresso di matematica; avevo preso ferie dal lavoro per andare a fare i precorsi di matematica....NON MI RICORDAVO PIU' NIENTE!!! vedevo che facevo veramente tanta fatica a fare 8 ore di lavoro ed andare a casa a studiare. Alla fine ho pensato che se faticavo così tanto solo per il test d'ingresso non valeva la pena spendere dei soldi per una cosa che molto probabilmente non avrei mai terminato....non sai quante volte ci ripenso...poi da quest'anno non è più a numero chiuso, quindi potrei anche prendermela molto con calma (avendo anche 24 anni...)
attenzione che ci vuole impegno, la vita sociale si riduce del 90% se non del 100%.
devi valutare se ne vale la pena, non sempre e non in tutti i campi la laurea è una conditio sine qua non.
Fradetti
09-09-2009, 08:25
Fidati, la matematica di statistica e di matematica finanziaria non c'entra niente (ma proprio niente), con la matematica del primo anno (che credo sia quella a cui ti riferisci con le lacune).
Ti parlo per quanto riguarda la mia esperienza, poi ogni uni fa storia a se.
solitamente la matematica generale del primo anno fornisce le basi per la statistica e la finanziaria... non molta roba: integrali, derivate e studio di funzioni. A noi hanno fatto fare anche qualcosa sulle matrici ma inutile per le materie successive.
Contabilità/ragioneria è solo questione di esercizio per quanto riguarda la parte pratica, la parte teorica di solito viene chiesta poi nell'orale ma mi sembra che tu non abbia problemi a studiare.
Eco degli int finanziari è una materia tipo micro e macro, tanto tanto studio e tanti argomenti da affrontare. Niente di complicato.
Vai avanti
screttiu
09-09-2009, 09:02
Ti parlo per quanto riguarda la mia esperienza, poi ogni uni fa storia a se.
solitamente la matematica generale del primo anno fornisce le basi per la statistica e la finanziaria... non molta roba: integrali, derivate e studio di funzioni. A noi hanno fatto fare anche qualcosa sulle matrici ma inutile per le materie successive.
Contabilità/ragioneria è solo questione di esercizio per quanto riguarda la parte pratica, la parte teorica di solito viene chiesta poi nell'orale ma mi sembra che tu non abbia problemi a studiare.
Eco degli int finanziari è una materia tipo micro e macro, tanto tanto studio e tanti argomenti da affrontare. Niente di complicato.
Vai avanti
ok....io ho proprio indietro mate e contabilita del 1 anno,
mate poso farla a gennaio, contabilita no.
a novembre daro' storia economica, poi a gennaio ci sarebbe statistica e , appunto, mate da recuperare....percui sara impossibile darle entrambe:mc: :doh:
screttiu
09-09-2009, 10:02
no
statale.
la cattolica non ha eco a brescia.
e poi non avrei potuto spendere quella fraccata di soldi.
nel mio caso il nome dell univ fa poco, lavoro gia.
screttiu
12-09-2009, 11:10
uuuuuuuuuuuup
screttiu
19-09-2009, 14:45
ed eccoci qua....
tra il mio lavoro...un qualche colloquio e l'attesa di andare dall altro capo del mondo, si ripresenta quest anno il tema delle tasse universitarie.
bene l anno scorso hp pagato poco, cioè 600 euro circa perchè il mio isee era bassino, quest anno andro in fascia massima, cioè circa 1800 euro di tasse che ovviamente potrei permettermi di pagare se gia non avessi affitto spese cazzi e mazzi del c...o.
ora io mi chiedo, ok, io sono stato un pirla perchè ho lasciato la residenza da mia madre e queste sono le conseguenze...ma è mai possibile che uno che lavora a tempo pieno come me, che fa il primo anno con la media del 28, non abbia un cazzo di diritto ad un esonero parziale dalle tasse?
questa cosa è vergognosa secondo me, come sono vergognosi i 500 euro che mi leveranno da qui a dicembre dalla busta paga solo perchè nel 2008 avevo due cud....e poi vedo circolare suv ovunque con ristoratori che ne dichiarano 5000 dentisti che si dichiarano nullatenenti e avvocati in fallimento con 3 porsche in garage.
in germania ho colleghi che vengono sovvenzionati, vengono aiutati e tutto pur di essere messi nella condizione di portare a termine gli studi...
in italia pare che chi lavori come me venga solo penalizzato...e io penso che tutto cio sia vergognoso..
motivo per il quale sto seriamente riflettendo sul da farsi, perchè è vero che in famiglia mi aiuterebbero pure (ripeto che potrei farcela benissimo da me) ma a me questo non va...
informati sulla possibilità di iscrizione a tempo parziale
da quello che so dovresti avere la possibilità di fare gli esami che ti mancano degli anni precedenti e la metà dei crediti per l'anno in corso (informati per egi)
considerando che gli esami che ti mancano sono abbastanza pesanti e che i 55 crediti che hai fatto sono dovuti anche grazie ad esami facili potrebbe essere una soluzione: in totale sarebbero 6 esami pesanti, magari di più se riesci a farteli registrare successivamente
ciao
screttiu
19-09-2009, 15:16
informati sulla possibilità di iscrizione a tempo parziale
da quello che so dovresti avere la possibilità di fare gli esami che ti mancano degli anni precedenti e la metà dei crediti per l'anno in corso (informati per egi)
considerando che gli esami che ti mancano sono abbastanza pesanti e che i 55 crediti che hai fatto sono dovuti anche grazie ad esami facili potrebbe essere una soluzione: in totale sarebbero 6 esami pesanti, magari di più e riesci a farteli registrare successivamente
ciao
eh?
esami facili privato pubblico economia e gestione imprese e macro+micro?bah...
comunque non ti ho seguito
eh?
esami facili privato pubblico economia e gestione imprese e macro+micro?bah...
comunque non ti ho seguito
inglese, spagnolo e informatica saranno almeno 15 crediti e sono esami facili, difficile trovarne altri negli anni successivi
chiedevi come risparmiare e ti ho proposto una soluzione: tempo parziale = metà tasse
eh?
esami facili privato pubblico economia e gestione imprese e macro+micro?bah...
comunque non ti ho seguito
per le materie di diritto conta al 99% il manuale
riguardo a pubblico la cosa è più semplice di privato, perchè in pratica se ti leggi i 139 articoli mentre studi il manuale è impossibile che tu sbagli, io ho usato il bin-petruzzella -> certo il professore è stato molto chiaro e avevo a disposizione tutti gli appunti e gli schemi, ma il libro e la costituzione come ripasso sono stati più che sufficienti
possono sembrare tanti 139 articoli letti a freddo, ma mentre studi riesci a capire come muoverti
per diritto privato un ottimo manuale è il torrente, ma se vuoi qualcosa tipo bignami (in realtà non lo è, ma sarebbe quello che umanamente uno alle prime armi si possa ricordare) che racchiude 1000 e passa pagine di d.privato in 300 -> è una particolare edizione di paolo zatti
-> mi raccomando non prendere il libro giallo zatti-colussi che è un autentico macello, per nulla schematico ed è molto contorto nei discorsi - sembrano i miei ed ho detto tutto -
per macro e micro non ti posso esser d'aiuto, perchè avevo una versione stringata e poi mi bocciato lo scritto di micro e analisi economica del diritto così me lo sono lasciato come esame finale... come fanno un po' tutti... in pratica il signor professore non solo ogni 2x3 a lezione si incartava con relativa grattata di capo ma è pure laureato in lettere!!!! e non in economia!!! oltre a questo le domande di microeconomia erano perfette, intonse senza nessun tipo di frego o errore...
analisi economica del diritto - la versione che ci ha spacciato lui e che è stata tradotta dal manuale inglese proprio dal nostro prof - è una buffonata
-> quelli che han passato l'esame mortazzi loro aveva il manuale sottobanco... io no, che pirla eh :doh:
comunque io venerdì ho esame di privato, ma anche stavolta sono mezzo scazzato e demotivato e lo boccerò sicuramente, comunque se ti servisse aiuto non esitare al pvt -> privato sembra una brutta bestia, ma non lo è se studiato con il giusto metodo e manuale
ciaux
mi scuso per eventuali errori di concordanza dei tempi
screttiu
20-09-2009, 08:31
per le materie di diritto conta al 99% il manuale
riguardo a pubblico la cosa è più semplice di privato, perchè in pratica se ti leggi i 139 articoli mentre studi il manuale è impossibile che tu sbagli, io ho usato il bin-petruzzella -> certo il professore è stato molto chiaro e avevo a disposizione tutti gli appunti e gli schemi, ma il libro e la costituzione come ripasso sono stati più che sufficienti
possono sembrare tanti 139 articoli letti a freddo, ma mentre studi riesci a capire come muoverti
per diritto privato un ottimo manuale è il torrente, ma se vuoi qualcosa tipo bignami (in realtà non lo è, ma sarebbe quello che umanamente uno alle prime armi si possa ricordare) che racchiude 1000 e passa pagine di d.privato in 300 -> è una particolare edizione di paolo zatti
-> mi raccomando non prendere il libro giallo zatti-colussi che è un autentico macello, per nulla schematico ed è molto contorto nei discorsi - sembrano i miei ed ho detto tutto -
per macro e micro non ti posso esser d'aiuto, perchè avevo una versione stringata e poi mi bocciato lo scritto di micro e analisi economica del diritto così me lo sono lasciato come esame finale... come fanno un po' tutti... in pratica il signor professore non solo ogni 2x3 a lezione si incartava con relativa grattata di capo ma è pure laureato in lettere!!!! e non in economia!!! oltre a questo le domande di microeconomia erano perfette, intonse senza nessun tipo di frego o errore...
analisi economica del diritto - la versione che ci ha spacciato lui e che è stata tradotta dal manuale inglese proprio dal nostro prof - è una buffonata
-> quelli che han passato l'esame mortazzi loro aveva il manuale sottobanco... io no, che pirla eh :doh:
comunque io venerdì ho esame di privato, ma anche stavolta sono mezzo scazzato e demotivato e lo boccerò sicuramente, comunque se ti servisse aiuto non esitare al pvt -> privato sembra una brutta bestia, ma non lo è se studiato con il giusto metodo e manuale
ciaux
mi scuso per eventuali errori di concordanza dei tempi
sei off topic, io quegli esami li ho gia fatti tutti.
privato 28 e pubblico 27.
quelli di quest anno mi preoccupano e non so da dove iniziare.
Complimenti per l'impegno. E' veramente tosta studiare e lavorare full time. io non ci sarei mai riuscito. Ci vuole molta forza di volontà...
I miei complimenti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.