PDA

View Full Version : Panasonic GF1 - Micro QuattroTerzi


c&c
02-09-2009, 09:59
La GF1 è una concorrente della Olympus PEN E-P1

Disponibile all'acquisto

Reviews
[inglese] http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCGF1/DMCGF1A.HTM
[inglese] http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicGF1/
[inglese] Dell'obiettivo panasonic 20mm f/1.7 http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/

Foto:
http://img35.imageshack.us/img35/4820/introfba.jpg

http://img527.imageshack.us/img527/6352/colorsd.jpg


Prezzi migliori in italia:
- €599 solo corpo
- €785 corpo + 14-45 OIS (stabilizzato)
- €885 corpo + "pancake" 20mm f/1.7


Panasonic GF1 punti a favore:
- AutoFocus più rapido
- Schermo con risoluzione maggiore
- Flash incorporato :read:
- ViewFinder opzionale (mirino elettronico)
- Obiettivo pancake con F/1.7 rapido

Olympus E-P1 punti a favore:
- Supporta l'autofocus con una vasta gamma di di obiettivi Olympus 4/3
- Sistema di stabilizzazione immagine (IS) incorporata sulla macchina
- Registra filmati con suono Stereo
- Filtri artistici


Lenti compatibili:
- Micro 4/3
- 4/3 tramite adattatore (DMW-MA1PP)
-- AF solo delle ottiche (per quanto riguarda il 4/3):
-- Olympus Zuiko 25 F2.8 'Pancake'
-- Olympus Zuiko Digital ED 14-42mm F3.5-5.6
-- Olympus Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5.6
-- Panasonic Leica D Summilux 25mm F1.4 ASPH
-- Panasonic Leica D Vario-Elmar 14-50mm F3.8-5.6 ASPH. Mega OIS
-- Panasonic Leica D Vario-Elmar 14-150mm F3.5-5.6 ASPH. Mega OIS

c&c
02-09-2009, 10:01
Sinceramente mi alletta di più rispetto alle PEN, sopratutto per il flash incorporato e l'obiettivo fisso F/1.7 da 40mm equivalente. L'unica cosa è che son pochi gli obiettivi compatibili in AF e la mancanza dello stabilizzatore sul corpo macchina.

marchigiano
02-09-2009, 12:53
bella sembra una LX3 ingrandita :sbav:

chissà quando la vede tiger che ne pensa... :D gli verrà un coccolone, questa di sicuro non avrà i problemi della oly, i motori AF dovrebbero essere gli stessi della GH1 (almeno spero)

c&c
02-09-2009, 13:33
bella sembra una LX3 ingrandita :sbav:

chissà quando la vede tiger che ne pensa... :D gli verrà un coccolone, questa di sicuro non avrà i problemi della oly, i motori AF dovrebbero essere gli stessi della GH1 (almeno spero)

Il problema dell'AF lento sulle oly penso si risolverà a breve (aggiornando il FW dovrebbe aiutare).

Certo che è proprio un bel giocattolino. Se esce entro fine mese ci potrei far un pensierino (vorrei comprar una "compatta" decente da portare in un viaggio che farò nel nord europa). Sto notando sempre di più che portar ingiro la reflex è scomodo e da all'occhio troppo (ladri), mentre una cosa del genere a mio avviso da meno nell'occhio ed è più portabile, avendo sempre la qualità di una reflex entrylevel anche a ISO alte (800)

Fino a qualche giorno fa ero propenso a far la pazzia e prender la PEN E-P1, ma da quando ho visto questa mi son innamorato, soprattutto quel fisso a f/1.7 :sbav: ed è praticamente un 50mm equivalente.

Beppe80
02-09-2009, 16:59
ma questa macchina è una reflex oppure no? ho letto che ha un sensore grandicello 18 cm x 13 se non erro... è meglio di una bridge panasonic fz28!!?

c&c
02-09-2009, 17:29
ma questa macchina è una reflex oppure no? ho letto che ha un sensore grandicello 18 cm x 13 se non erro... è meglio di una bridge panasonic fz28!!?

Ha il sensore di una reflex 4/3 quindi 17.3x13mm, direi che molto meglio di qualunque bridge/compatta a livello di sensore.
Se guardi nella preview ci son le foto a varie ISO per farti un'idea.
Ma tranne per le dimensioni hai la qualità di immagine di una reflex entry-level.

^TiGeRShArK^
03-09-2009, 14:13
bella sembra una LX3 ingrandita :sbav:

chissà quando la vede tiger che ne pensa... :D gli verrà un coccolone, questa di sicuro non avrà i problemi della oly, i motori AF dovrebbero essere gli stessi della GH1 (almeno spero)

Infatti ho già deciso di comprarla tra una 20ina di giorni a new york.. :fagiano:

A meno di magagne impreviste nella recensione di Dpreview, ma questa è la macchina per me! :D

ah.. e tra l'altro ho anche smesso di fumare e quindi mi entra tranquillamente nel marsupio. :asd:

L'unica "pecca" è che il 20 f/1.7 (di cui mi sono letteralmente innamorato :sbav: ) non è stabilizzato.... :muro:

c&c
03-09-2009, 14:50
L'unica "pecca" è che il 20 f/1.7 (di cui mi sono letteralmente innamorato :sbav: ) non è stabilizzato.... :muro:

Infatti l'unica cosa che invidio alla PEN è lo stabilizzatore sul sensore. Ti permette di montare un sacco di ottiche e non ti devi preoccupare che siano stabilizzate. Poi generalmente le ottiche stabilizzate son più grandi e costano di più.

lucketto
03-09-2009, 17:21
L'unica "pecca" è che il 20 f/1.7 (di cui mi sono letteralmente innamorato :sbav: ) non è stabilizzato.... :muro:


Beh dai...a fare foto mosse con un 20mm f1.7 però ce ne vuole eh...:D

marchigiano
03-09-2009, 22:57
Beh dai...a fare foto mosse con un 20mm f1.7 però ce ne vuole eh...:D

anche perchè se fai del night street le persone le fermi almeno a 1/60 1/100 quindi lo stab non serve... discorso diverso se fai foto a soggetti fermi ma di notte che possono essere... poi dato che stanno fermi usa un cavalletto no? :D

^TiGeRShArK^
04-09-2009, 06:42
Beh dai...a fare foto mosse con un 20mm f1.7 però ce ne vuole eh...:D

anche perchè se fai del night street le persone le fermi almeno a 1/60 1/100 quindi lo stab non serve... discorso diverso se fai foto a soggetti fermi ma di notte che possono essere... poi dato che stanno fermi usa un cavalletto no? :D

..diciamo che non ho le mani proprio ferme se non mi concentro un pò.... :stordita:

c&c
04-09-2009, 07:07
Penso comunque che la portabilità di questi "giocattolini" sia soltanto con obiettivi pancake (quelli fissi). Già con l'obiettivo 14-45 diventa lunghetta e in un marsupio difficilmente ci sta.

^TiGeRShArK^
05-09-2009, 03:14
Penso comunque che la portabilità di questi "giocattolini" sia soltanto con obiettivi pancake (quelli fissi). Già con l'obiettivo 14-45 diventa lunghetta e in un marsupio difficilmente ci sta.

...basta staccare l'obiettivo e metterlo sopra il corpo mi sa.. :fagiano:

Mercuri0
05-09-2009, 19:11
Penso comunque che la portabilità di questi "giocattolini" sia soltanto con obiettivi pancake (quelli fissi). Già con l'obiettivo 14-45 diventa lunghetta e in un marsupio difficilmente ci sta.
Yep, ma i pancake quando servono ci si possono mettere :)

E francamente un 20mm 1.7 mi basterebbe per le foto casual. Eccome se mi basterebbe :sbav:

Inoltre come "macchina da viaggio" qualsiasi cm aiuta per l'aereo.

Infatti ho già deciso di comprarla tra una 20ina di giorni a new york.. :fagiano:

A meno di magagne impreviste nella recensione di Dpreview, ma questa è la macchina per me! :D

ah.. e tra l'altro ho anche smesso di fumare e quindi mi entra tranquillamente nel marsupio. :asd:

L'unica "pecca" è che il 20 f/1.7 (di cui mi sono letteralmente innamorato :sbav: ) non è stabilizzato.... :muro:
Stessa tua situazione, ma se mi riesce aspetto qualche tempo di più.

Più che altro perché preferirei il 14-42 di oly (che però non è stabilizzato) al 14-45 di Panasonic... non tanto per la qualità, ma perché spero in futuro di sostituirlo in un qualcosa come l'equivalente del 12-60 4/3 (magari uscisse per il u4/3! chissa, forse sfruttando i vantaggi della correzione digitale...) Almeno il 14-42 continuerebbe ad avere senso come obiettivo compatto.

Inzomma, se non ci sono eventi che mi richiedono urgenza la tiro un pò per le lunghe. Alla peggio risparmio qualche euro :D

Comunque mi sa che sarà u4/3... la Samsung non s'è fatta più viva (e poi uscirsene tra qualche mese con la brutta copia della G1... e senza nomi come Olympus o Leica in comitiva...) e Nikon e Canon mi sa che per entrare nel mercato ci metteranno almeno un paio di annetti.

^TiGeRShArK^
05-09-2009, 19:18
Yep, ma i pancake quando servono ci si possono mettere :)

E francamente un 20mm 1.7 mi basterebbe per le foto casual. Eccome se mi basterebbe :sbav:

Inoltre come "macchina da viaggio" qualsiasi cm aiuta per l'aereo.


Stessa tua situazione, ma se mi riesce aspetto qualche tempo di più.

Più che altro perché preferirei il 14-42 di oly (che però non è stabilizzato) al 14-45 di Panasonic... non tanto per la qualità, ma perché spero in futuro di sostituirlo in un qualcosa come l'equivalente del 12-60 4/3 (magari uscisse per il u4/3! chissa, forse sfruttando i vantaggi della correzione digitale...) Almeno il 14-42 continuerebbe ad avere senso come obiettivo compatto.

Inzomma, se non ci sono eventi che mi richiedono urgenza la tiro un pò per le lunghe. Alla peggio risparmio qualche euro :D

Comunque mi sa che sarà u4/3... la Samsung non s'è fatta più viva (e poi uscirsene tra qualche mese con la brutta copia della G1... e senza nomi come Olympus o Leica in comitiva...) e Nikon e Canon mi sa che per entrare nel mercato ci metteranno almeno un paio di annetti.

...ma infatti io la voglio comprare col pancake e poi, quando cala almeno un pò di prezzo, ho già adocchiato l'ottimo 14-140 che è dato in kit con la GH1. :p

c&c
06-09-2009, 08:46
...ma infatti io la voglio comprare col pancake e poi, quando cala almeno un pò di prezzo, ho già adocchiato l'ottimo 14-140 che è dato in kit con la GH1. :p

Il 14-140 oltre ad essere un tutto fare non da ridere (da 28 a 280 equivalente) è studiato per i filmati (per la messa a fuoco continua). Poi costa relativamente poco €700.


Però ancora non mi convince la mancanza dell'obbiettivo. Sentivo molti che dicevano che la PEN con molta luce è difficilmente utilizzabile, questa come sarà?
Si ha la possibilità dell'aggiunta di un mirino LiveView ma come minimo costerà sui €200.

^TiGeRShArK^
06-09-2009, 09:33
Il 14-140 oltre ad essere un tutto fare non da ridere (da 28 a 280 equivalente) è studiato per i filmati (per la messa a fuoco continua). Poi costa relativamente poco €700.


Però ancora non mi convince la mancanza dell'obbiettivo. Sentivo molti che dicevano che la PEN con molta luce è difficilmente utilizzabile, questa come sarà?
Si ha la possibilità dell'aggiunta di un mirino LiveView ma come minimo costerà sui €200.

:boh:
apposta sto aspettando con impazienza la review di dpreview... :stordita:

Mercuri0
06-09-2009, 10:32
Però ancora non mi convince la mancanza dell'obbiettivo. Sentivo molti che dicevano che la PEN con molta luce è difficilmente utilizzabile, questa come sarà?
Si ha la possibilità dell'aggiunta di un mirino LiveView ma come minimo costerà sui €200.
(..del mirino..)

Veramente sui forum di dpreview dicevano che lo schermo della E-P1 funziona molto bene anche in condizioni di molta luce (anche se probabilmente nei casi estremi diventa più difficile).

Io mi aspetto che lo schermo della GF1 sarà più figo come risoluzione ma più scarso in quelle condizioni. Però, c'è il mirino opzionale, che però in caso va messo nel preventivo.

p.s. Ovviamente è ridicolo che il thread della GF1 sia nel settore "compatte", visto che i discorsi che si devono fare sono gli stessi delle reflex per lenti e tecnica fotografica.

Comunque imo molto meglio così, teniamo lontano i reflexari fondamentalisti. :D

Mercuri0
06-09-2009, 10:39
...ma infatti io la voglio comprare col pancake e poi, quando cala almeno un pò di prezzo, ho già adocchiato l'ottimo 14-140 che è dato in kit con la GH1. :p
'un saprei, il 14-140 mi sembra troppo grande per la GF1, io andrò su un'altra strada. (zoom standard luminoso + macro + 20 pancake + eventualmente tele spinto, anche primo, + grandangolo spinto primo: ho deciso che andrò di zoom digitale. Ovviamente, nell'arco di qualche anno e aspettando mi cresca un altro rene da vendere)

Però il 14-140 intriga anche me... magari attaccato a una GH1 di seconda mano tra qualche anno :D

Comunque resto in attesa per vedere come si evolve la situazione corpi/ottiche/kit/prezzi per fare la scelta più azzeccata. Se poi Olympus nel frattempo annuncia l'E-P2...
(ma non so se Olympus ha la tecnologia per star dietro a panasonic nel breve periodo. vedremo presto con il prossimo aggiornamento del firmware dell'E-P1)

c&c
06-09-2009, 12:32
Comunque resto in attesa per vedere come si evolve la situazione corpi/ottiche/kit/prezzi per fare la scelta più azzeccata. Se poi Olympus nel frattempo annuncia l'E-P2...
(ma non so se Olympus ha la tecnologia per star dietro a panasonic nel breve periodo. vedremo presto con il prossimo aggiornamento del firmware dell'E-P1)

A quanto pare i rumors parlano di una E-P2 a fine anno, inizio 2010.
Certo che per quelli che comprano ora la E-P1 è un po una presa in giro.

mykol
08-09-2009, 00:59
@Mercuri0



Quale macro per il micro quattro terzi ?

Bel giocattolino, ma senza monitor orientabile non mi interessa .... aspetto una G1 od una GH1 di seconda mano ...

lucketto
08-09-2009, 09:47
A quanto pare i rumors parlano di una E-P2 a fine anno, inizio 2010.
Certo che per quelli che comprano ora la E-P1 è un po una presa in giro.

A riguardo ho letto una considerazione illuminante che diceva più o meno "La Pen (E-P1) è una fotocamera che si prende col cuore, non col cervello".
E credo che sia proprio vero. Penso quelli che l'abbiano comprata fossero ben consapevoli dei suoi limiti, ma che l'abbiano presa lo stesso rapiti dal concetto innovativo e allo stesso retrò introdotto da questa piccola Olympus.
Personalmente la trovo bellissima, e penso che ogni vero geek sbavi per questi fenomeni retro-chic-hi-tech.
Concludendo...non penso che la E-P2 potrà avere lo stesso fascino della E-P1 per diverse ragione. Sarà un acquisto più razionale, ma non avrà l'appeal della prima PEN digitale della serie.
Questo per dire che non credo la E-P1 sia una presa in giro. :D

Mercuri0
08-09-2009, 23:03
@Mercuri0
Quale macro per il micro quattro terzi ?

Magari quello annunciato da Panasonic per novembre. (il 45 f2.8 stabilizzato con meccanismo di fuoco interno)

Essendo marchiato Leica però costerà tantino, forse troppo, probabilmente abbastanza da sperare che anche Olympus ci dia dentro con le lenti per il u4/3

maxpiz
11-09-2009, 18:03
Per uno innamorato come me della sua LX3, questa GF1 non puo' che farmi sobbalzare!! Seguiro' attentamente il 3D!:D

Mercuri0
11-09-2009, 18:32
A riguardo ho letto una considerazione illuminante che diceva più o meno "La Pen (E-P1) è una fotocamera che si prende col cuore, non col cervello".
E credo che sia proprio vero.

Al mio cervello piacerebbe il 20 1.7 di Panasonic + il 14-42 retrattile di Olympus (da complemento a un futuro zoom standard cazzuto) su un corpo con flash e autofocus performante come la GF1 ma con lo stabilizzatore (e magari il motore jpeg) della E-P1

Miseriaccia :cry: :cry: :cry:

Gli ultimi rumors riportano che la prossima "E-P" di fascia alta avrebbe il corpo tropicalizzato e uscirebbe nel 2010 (quindi fuori portata di tasca e di tempo).

E in quella economica credo leveranno lo stabilizzatore :muro: :muro:

Mi sa che finisco sulla GF1 + 20 1.7 + 14-45 Panasonic da vendere in futuro. Cavoli però, la spesa si aggirerà intorno a €1.200...

^TiGeRShArK^
11-09-2009, 19:38
Al mio cervello piacerebbe il 20 1.7 di Panasonic + il 14-42 retrattile di Olympus (da complemento a un futuro zoom standard cazzuto) su un corpo con flash e autofocus performante come la GF1 ma con lo stabilizzatore (e magari il motore jpeg) della E-P1

Miseriaccia :cry: :cry: :cry:

Gli ultimi rumors riportano che la prossima "E-P" di fascia alta avrebbe il corpo tropicalizzato e uscirebbe nel 2010 (quindi fuori portata di tasca e di tempo).

E in quella economica credo leveranno lo stabilizzatore :muro: :muro:

Mi sa che finisco sulla GF1 + 20 1.7 + 14-45 Panasonic da vendere in futuro. Cavoli però, la spesa si aggirerà intorno a €1.200...

apposta io spero che si trovi per quando sarò a new york.. :stordita:

Drago
17-09-2009, 11:55
Infatti ho già deciso di comprarla tra una 20ina di giorni a new york.. :fagiano:

A meno di magagne impreviste nella recensione di Dpreview, ma questa è la macchina per me! :D

ah.. e tra l'altro ho anche smesso di fumare e quindi mi entra tranquillamente nel marsupio. :asd:

L'unica "pecca" è che il 20 f/1.7 (di cui mi sono letteralmente innamorato :sbav: ) non è stabilizzato.... :muro:

mi sa che entro l'anno ti seguo :D
quanto ti costa a ny? pm!

^TiGeRShArK^
18-09-2009, 12:26
tornato dalla sospensione... :fiufiu:
boh...
intanto spero che esca in tempo dato che da amazon la danno disponibile per il 24, proprio il giorno in cui arriverò lì, e inoltre devo trovare un negozio dove comprarla. :help:
Il prezzo spero che sia quello di amazon, ovvero 900$ + 350$ per il 14-45....

Drago
24-09-2009, 20:18
quando esce? ci sono dei samples con l'obiettivo pancake o come diavolo si chiama?

RosoXR
24-09-2009, 20:21
quando esce? ci sono dei samples con l'obiettivo pancake o come diavolo si chiama?

per i sample vai qui:

http://www.dpreview.com/previews/PanasonicGF1/page14.asp

alcuni sono fatti con il pancake !! veramente belle!!

fr.arcuri
26-09-2009, 08:53
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/

recensione del pancake e gallery con pen e GF1.

conclusione dprevew: must have

mie conclusioni: sono foto bellissime.

Mercuri0
26-09-2009, 10:02
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/

recensione del pancake e gallery con pen e GF1.

conclusione dprevew: must have

mie conclusioni: sono foto bellissime.
Yup, il sistema prende forma, decisamente sempre più convincente.
(ma me lo aspettavo: Panasonic sembra starci puntando sul serio)

Il problema mi sa sarà trovarne in giro, almeno per i primi tempi.

RosoXR
26-09-2009, 10:08
manca lo stabilizzatore .... ma perchè?? certo è compensato da un'apertura di 1.7 ma non vorrei dire cavolate, se ho uno stabilizzato a 2.8 non è la stessa cosa in termini di velocità in condizioni di poca luce ?? ecco perchè l'olympus ha inserito lo stabilizzatore sul corpo, ho sbaglio?

maxpiz
27-09-2009, 10:36
manca lo stabilizzatore .... ma perchè?? certo è compensato da un'apertura di 1.7 ma non vorrei dire cavolate, se ho uno stabilizzato a 2.8 non è la stessa cosa in termini di velocità in condizioni di poca luce ?? ecco perchè l'olympus ha inserito lo stabilizzatore sul corpo, ho sbaglio?

No, non e' la stessa cosa!:D
La profondita' di campo cambia di molto tra un F/2.8 e un F/1.7!
Non ragioniamo sempre come vogliono i marchettari (inteso come quelli del marcketing): la fotografia e' fatta di tutt'altro che di stabilizzatori, di megapixel, di monitor da 3" con milioni di punti, di face detection, e inutilita' del genere!:)

RosoXR
27-09-2009, 11:27
No, non e' la stessa cosa!:D
La profondita' di campo cambia di molto tra un F/2.8 e un F/1.7!
Non ragioniamo sempre come vogliono i marchettari (inteso come quelli del marcketing): la fotografia e' fatta di tutt'altro che di stabilizzatori, di megapixel, di monitor da 3" con milioni di punti, di face detection, e inutilita' del genere!:)

ok per la profondità di campo ... però comunque lo stabilizzatore serve, non è una funzione software inutile. mi chiedo perchè hanno deciso di non metterlo nell'obiettivo pancake?
in condizioni di poca luce credo faccia la differenza, ti potresti permettere i abbassare l'ISO di aprire il diaframma a 1.7 e scattare con l'otturatore a 1/10 senza problemi, o no? qual'è la soglia di sicurezza dell'otturatore in queste condizioni (considerando la mano molto ferma)??

^TiGeRShArK^
28-09-2009, 01:02
PORCA TROIA!!!! :mad:

Qua esce ad ottobre quindi non la posso comprare.. :muro::muro::muro:

^TiGeRShArK^
28-09-2009, 01:04
ok per la profondità di campo ... però comunque lo stabilizzatore serve, non è una funzione software inutile. mi chiedo perchè hanno deciso di non metterlo nell'obiettivo pancake?

Probabilmente per le dimensioni...

in condizioni di poca luce credo faccia la differenza, ti potresti permettere i abbassare l'ISO di aprire il diaframma a 1.7 e scattare con l'otturatore a 1/10 senza problemi, o no? qual'è la soglia di sicurezza dell'otturatore in queste condizioni (considerando la mano molto ferma)??
in teoria dovrebbe essere il reciproco della distanza focale.
Quindi a 40mm eq. dovrebbe corrispondere 1/40...

c&c
28-09-2009, 08:52
in condizioni di poca luce credo faccia la differenza, ti potresti permettere i abbassare l'ISO di aprire il diaframma a 1.7 e scattare con l'otturatore a 1/10 senza problemi, o no? qual'è la soglia di sicurezza dell'otturatore in queste condizioni (considerando la mano molto ferma)??

c'è una semplice regola da ricordare:

200mm, soglia sicura da 1/200 in su
100mm, soglia sicura da 1/100 in su
50mm, soglia sicura da 1/50 in su
40mm, soglia sicura da 1/40 in su
18mm, soglia sicura da 1/20 in su
ecc..

focali espresse in mm equivalenti.

RosoXR
28-09-2009, 14:45
c'è una semplice regola da ricordare:

200mm, soglia sicura da 1/200 in su
100mm, soglia sicura da 1/100 in su
50mm, soglia sicura da 1/50 in su
40mm, soglia sicura da 1/40 in su
18mm, soglia sicura da 1/20 in su
ecc..

focali espresse in mm equivalenti.

Bene !! ... ora la domanda è: in presenza di stabilizzazione quanto riesco a guadagnare?

c&c
28-09-2009, 16:46
Bene !! ... ora la domanda è: in presenza di stabilizzazione quanto riesco a guadagnare?

da 2 a 4 stop generalmente a seconda di quanto fermo hai la mano e da quanto è distante il soggetto.

maxpiz
29-09-2009, 14:17
ok per la profondità di campo ... però comunque lo stabilizzatore serve, non è una funzione software inutile. mi chiedo perchè hanno deciso di non metterlo nell'obiettivo pancake?
in condizioni di poca luce credo faccia la differenza, ti potresti permettere i abbassare l'ISO di aprire il diaframma a 1.7 e scattare con l'otturatore a 1/10 senza problemi, o no? qual'è la soglia di sicurezza dell'otturatore in queste condizioni (considerando la mano molto ferma)??

Come ha gia' suggerito ^TiGeRShArK^, perche' con lo stabilizzatore non sarebbe stato piu' un obiettivo "pancake!, ma ben piu' grande e pesante!:)
Per quanto riguarda la necessita' di uno stabilizzatore....... beh mi chiedo come ho fatto a fotografare negli anni '80 e '90 con le macchine nella mia firma, senza stabilizzatore!:D

S1L3Nt
02-10-2009, 00:37
ok per la profondità di campo ... però comunque lo stabilizzatore serve, non è una funzione software inutile. mi chiedo perchè hanno deciso di non metterlo nell'obiettivo pancake?
in condizioni di poca luce credo faccia la differenza, ti potresti permettere i abbassare l'ISO di aprire il diaframma a 1.7 e scattare con l'otturatore a 1/10 senza problemi, o no? qual'è la soglia di sicurezza dell'otturatore in queste condizioni (considerando la mano molto ferma)??
Nessuno ha mai prodotto un obiettivo così corto stabilizzato. Il motivo è che, se vuoi evitare il mosso, a 1/10s puoi fotografare solo soggetti praticamente immobili, quindi puoi benissimo usare il cavalletto (questo sconosciuto!). Di contro, quando vuoi congelare un movimento, allora la luminosità è molto più utile dello stabilizzatore.

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1295/cat/68

Bell'obiettivo. Ora facciano un 200mm f/4 macro 1:1, un 300mm f/5.6 ultracompatto (magari il secondo catadiottrico motorizzato dopo il Minolta AF 500/8?), un 45mm f/1.2 e un 8mm f/3.5. Fine del corredo.

(macchè, usciranno una caterva di superzoom! :doh: )

Drago
02-10-2009, 00:51
con l'obiettivo pancake secondo voi è possibile fare delle macro?

RosoXR
02-10-2009, 07:21
con l'obiettivo pancake secondo voi è possibile fare delle macro?

considera che la messa a fuoco minima è di 20 cm ...

^TiGeRShArK^
02-10-2009, 07:33
con l'obiettivo pancake secondo voi è possibile fare delle macro?

..ecco quello che dice dpreview:

Macro

The 20mm does as well as can be expected given its field of view. Maximum magnification is 0.14x, achieved at a measured closest focus of 18cm and a working distance of about 13cm from the front element to the subject.

Center sharpness is very good wide open, although unsurprisingly the corners are soft. Stop down to F4, though, and our flat-field chart test is sharp right across the frame. At this short focus distance, though, some residual barrel distortion and chromatic aberration is visible (although it's only very slight).

cmq se non l'avete già letta consiglio la recensione. :p
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/

^TiGeRShArK^
14-10-2009, 06:31
review di imaging-resource:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCGF1/DMCGF1A.HTM

..Ancora non ho fatto in tempo a leggerla e ora devo scappare.... :stordita:

^TiGeRShArK^
14-10-2009, 18:40
finalmente è uscita anche la review completa di Dpreview. :D
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicGF1/

lucketto
14-10-2009, 19:10
basta leggere le conclusioni della review per capire tutto... :D

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 15:03
cazz...
qua in italia mi sa che costa quasi 150 euro in + rispetto agli USA.... :muro:

Drago
16-10-2009, 15:10
cazz...
qua in italia mi sa che costa quasi 150 euro in + rispetto agli USA.... :muro:

il prezzo finale in italia con il pancake qual è?
ho visto qualcosa come 900 dollari per il kit ma in usa, che equivalgono a circa 600 euro qui da noi. forse conviene prenderla da lì, in qualche modo...

sono un po' combattuto. la gf1 sarebbe la sostitua ideale della mia 350d (ricordo che ho dei problemi con la reflex perchè troppo grossa da portarsi dietro, mi serve assolutamente qualcosa di più compatto), la lx3 è un'ottima compatta ma ha una filtro di riduzione del rumore ridicolo...

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 15:26
il prezzo finale in italia con il pancake qual è?
ho visto qualcosa come 900 dollari per il kit ma in usa, che equivalgono a circa 600 euro qui da noi. forse conviene prenderla da lì, in qualche modo...

sono un po' combattuto. la gf1 sarebbe la sostitua ideale della mia 350d (ricordo che ho dei problemi con la reflex perchè troppo grossa da portarsi dietro, mi serve assolutamente qualcosa di più compatto), la lx3 è un'ottima compatta ma ha una filtro di riduzione del rumore ridicolo...
su pix* è a 892 + s.s., da uk l'ho trovata intorno ai 712 + s.s.
Se mi decido mi sa che la prendo da lì. :p

riper
16-10-2009, 18:08
.... da uk l'ho trovata intorno ai 712 + s.s.
Se mi decido mi sa che la prendo da lì.

Pay attention :cool:

http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/431860-sito-vendita-line-uk.html
http://www.nikonclubitalia.com/forum/prezzi-sbalorditivivero-t32552.html

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 18:45
alla fine è stato più forte di me è l'ho presa a 718 + s.s... :stordita:
cmq da ebay non da quel negozio.. :mbe:

Drago
16-10-2009, 19:28
alla fine è stato più forte di me è l'ho presa a 718 + s.s... :stordita:
cmq da ebay non da quel negozio.. :mbe:

con il pancake?

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 20:19
con il pancake?

yes, of course. :p
con il 14-45 costava un bel pò di meno...
ma io mi sono innamorato del pancake :D

Drago
17-10-2009, 01:13
yes, of course. :p
con il 14-45 costava un bel pò di meno...
ma io mi sono innamorato del pancake :D

anche perchè è una delle ragion d'essere di questa macchina! con il 14-45 diventa spessa come una reflex :D
fammi sapere come va quando arriva!

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 09:20
anche perchè è una delle ragion d'essere di questa macchina! con il 14-45 diventa spessa come una reflex :D
fammi sapere come va quando arriva!

non mancherò. :D

c&c
18-10-2009, 09:15
yes, of course. :p
con il 14-45 costava un bel pò di meno...
ma io mi sono innamorato del pancake :D

Aspetto incuriosito pareri riguardo a questo "giocattolino".
Nel frattempo ho aggiornato il primo post.

c&c
18-10-2009, 09:17
anche perchè è una delle ragion d'essere di questa macchina! con il 14-45 diventa spessa come una reflex :D
fammi sapere come va quando arriva!

Questo è vero, ma bisogna sottolineare che gli obiettivi µ4/3 sono più piccoli e leggeri di quelli classici, quindi in generale è meno ingombrante.

amecus75
19-10-2009, 11:02
ciao, ragazzi, da felice possessore di un pana Lx3 vorrei capire se posso usare .. comprando la nuova GF1---> :mc:

, con gli adattatori in commercio, le mie lenti della nikon?? ho degli obiettivi molto buoni, tipo 85 1.4, 28 1,4 , 20mm 2.8, ecc.

Secondo voi, come funziona? Se io monto un adattatore , come posso utilizzare le mie lenti fatte per il full frame su una 4:3 come la GF1??

Illuminatemi,...per evitare di buttare 35-40 euro per un aggeggio che non mi aiuterebbe granchè..

MA SE FUNZIONA....E' una bella figata! non spendo 2000 euro per una d700 e mi "accontento" per il momento di una gf1!

:)

fr.arcuri
19-10-2009, 13:56
http://www.tvtech.it/video/488/panasonic-gf1-accessori-e-prezzi-della-piccola-micro-quattro-terzi/

bellissima ma prezzi assolutamente folli.

costa più di una nikon d90 con 35mm1.8 e non credo che, a parte la portabilità, ci possano essere altri vantaggi.

maxpiz
19-10-2009, 15:48
ciao, ragazzi, da felice possessore di un pana Lx3 vorrei capire se posso usare .. comprando la nuova GF1, con gli adattatori in commercio, le mie lenti della nikon?? ho degli obiettivi molto buoni, tipo 85 1.4, 28 1,4 , 20mm 2.8, ecc.
Secondo voi, come funziona? Se io monto un adattatore , come posso utilizzare le mie lenti fatte per il full frame su una 4:3 come la GF1??
Illuminatemi,...per evitare di buttare 35-40 euro per un aggeggio che non mi aiuterebbe granchè..
MA SE FUNZIONA....E' una bella figata! non spendo 2000 euro per una d700 e mi "accontento" per il momento di una gf1!
:)

Come non lo so, ma di sicuro lo puoi fare!!
Guarda qui: http://www.pbase.com/nickdemarco/pimp_my_gf1
:) :)

mykol
20-10-2009, 14:58
non so se lo puoi fare (se esistono adattatori ...), ma ha senso farlo ? le micro 4/3 hanno la loro miglior caratteristica nel fatto di essere piccole, maneggevoli, ... se gli monti delle lenti per FF (compreso l'adattatore) avresti un sistema sbilanciato, pesante, ingombrante, ecc..., a questo punto comprati una reflex asp-c o simile ...

maxpiz
20-10-2009, 15:20
non so se lo puoi fare (se esistono adattatori ...), ma ha senso farlo ? le micro 4/3 hanno la loro miglior caratteristica nel fatto di essere piccole, maneggevoli, ... se gli monti delle lenti per FF (compreso l'adattatore) avresti un sistema sbilanciato, pesante, ingombrante, ecc..., a questo punto comprati una reflex asp-c o simile ...

Non sono d'accordo! Esistono lenti, anche del passato, che, anche se nacquero per il FF, sono estremamente compatte e di ottima qualita'; poterle montare sulla GF1 e' davvero un plus!
E comunque confermo che si trovano adattatori per "quasi" tutti gli attacchi, devo capire solo se esistono anche per l'attacco K della Pentax, perche' mettere un bel pancake 21mm sulla GF1 sarebbe ....entusiasmante!!
http://www.pentaximaging.com/camera-lenses/smc_PENTAX_DA_21mm_F3.2_AL_Limited/

^TiGeRShArK^
27-10-2009, 07:10
M'è arrivata ieri sera! :sofico:
..ora devo solo trovare il tempo per provarla e per fare qualche foto diversa rispetto al mio gatto.. :stordita:

c&c
27-10-2009, 08:17
M'è arrivata ieri sera! :sofico:
..ora devo solo trovare il tempo per provarla e per fare qualche foto diversa rispetto al mio gatto.. :stordita:

In attesa di tuoi commenti.

Poi facci sapere come ti trovi all'esterno e se trovi difficoltà ad usare lo schermo.

^TiGeRShArK^
27-10-2009, 08:34
In attesa di tuoi commenti.

Poi facci sapere come ti trovi all'esterno e se trovi difficoltà ad usare lo schermo.

lo schermo è favoloso, sensibilmente superiore al già buono della TZ5.
Ho provato a fare una foto a mano libera a 3200 iso f/1.7 1s praticamente al buio ed è uscito illuminato a giorno (e neanche tanto mosso :p).
Ancora devo provare i raw perchè il lettore del mio mac fa un pò le bizze e il cd ibrido windows/mac non è riuscito a leggerlo e non ho pouto installare silkypix.:muro:
Comunque devo dire che per quel poco che ho visto mi ha pienamente soddisfatto questa macchinina. :D

Drago
30-10-2009, 14:05
lo schermo è favoloso, sensibilmente superiore al già buono della TZ5.
Ho provato a fare una foto a mano libera a 3200 iso f/1.7 1s praticamente al buio ed è uscito illuminato a giorno (e neanche tanto mosso :p).
Ancora devo provare i raw perchè il lettore del mio mac fa un pò le bizze e il cd ibrido windows/mac non è riuscito a leggerlo e non ho pouto installare silkypix.:muro:
Comunque devo dire che per quel poco che ho visto mi ha pienamente soddisfatto questa macchinina. :D

facci sapere come va in jpeg! io sono pigro e non ho voglia di convertire tutto ne' di stoccare i raw :D

^TiGeRShArK^
30-10-2009, 14:28
facci sapere come va in jpeg! io sono pigro e non ho voglia di convertire tutto ne' di stoccare i raw :D

beh..
a quanto visto su dpreview in raw va molto meglio rispetto ai jpeg. :p
Ancora non ho potuto fare il confronto diretto per il prob di cui sopra col lettore :stordita:
cmq ecco una foto del cappero giusto per vederla:

http://img509.imageshack.us/img509/4855/p1000007.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/p1000007.jpg/)

il mio miciotto è uscito un pò mosso perchè mi sono dovuto mettere in una posizione del cazz in bilico per fargli 'sta foto... :mbe:

Lo sfocato è voluto perchè volevo provare la PDC a f 1/7 e quindi fa schifo come foto ma a me serve per farmi un pò l'occhio. :p

EDIT: 'sto cazz di imageshack mi ha resizato automaticamente la foto...quant'erano i limiti max che non mi ricordo? :mbe:

Drago
30-10-2009, 14:29
direi che ha un suo perchè
maledetto imageshack, non sto mica navigando dall'iphone!!!

^TiGeRShArK^
03-11-2009, 12:05
appena ho un pò di tempo finalmente posso uploadare qualche foto quantomeno decente. :p

^TiGeRShArK^
03-11-2009, 18:47
eccone una full size right off the camera:
http://img190.imageshack.us/img190/971/1000168r.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/1000168r.jpg/)

maxpiz
03-11-2009, 20:56
eccone una full size right off the camera:
http://img190.imageshack.us/img190/971/1000168r.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/1000168r.jpg/)

Si ma se non ci dai i dati di scatto.....e' solo un immagine!!:D :D
Dai, dicci tutto: obiettivo, focale, diaframma, tempo, ISO, ecc, ecc....:)

^TiGeRShArK^
03-11-2009, 21:41
Si ma se non ci dai i dati di scatto.....e' solo un immagine!!:D :D
Dai, dicci tutto: obiettivo, focale, diaframma, tempo, ISO, ecc, ecc....:)

Non si vedono gli exif nella foto? :mbe:
Comunque ovviamente 20mm di focale con il pancake kit e poi ci sono 1/30, f/1,7 e 125 iso...
Altrettanto ovviamente mi sono dimenticato di fissare gli iso a 100 e li ho lasciati in automatico.. :fagiano:
Questa qui invece è a 100 iso, f/6,3, 1/80
http://img230.imageshack.us/img230/2443/1000191x.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/1000191x.jpg/)

Comunque ho controllato e imageshack mantiene gli exif :p

^TiGeRShArK^
29-11-2009, 15:20
ora che sto iniziando un pò a prendere la mano con i raw si ottengono risultati di tutto rispetto:

http://img517.imageshack.us/i/1000029modifica.jpg/
http://img40.imageshack.us/i/1000491modifica.jpg/
http://img689.imageshack.us/i/1000586modifica.jpg/

Da notare l'ultima che mi è uscita un pò mossa, ma è stata scattata a 3200 iso. :fagiano:

lo_straniero
29-11-2009, 15:28
un bel gioiello

Ma non sa ne di carne ne di pesce secondo me :eek:

^TiGeRShArK^
29-11-2009, 15:35
un bel gioiello

Ma non sa ne di carne ne di pesce secondo me :eek:

A me basta che abbia la qualità di una reflex entry level e la portabilità di una compatta. :p

maxpiz
29-11-2009, 16:36
ora che sto iniziando un pò a prendere la mano con i raw si ottengono risultati di tutto rispetto:

http://img517.imageshack.us/i/1000029modifica.jpg/
http://img40.imageshack.us/i/1000491modifica.jpg/
http://img689.imageshack.us/i/1000586modifica.jpg/

Da notare l'ultima che mi è uscita un pò mossa, ma è stata scattata a 3200 iso. :fagiano:
Ascolta, con tutto il rispetto, io non posso e non voglio prendere sul serio queste foto! Se per te questi sono risultati di tutto rispetto, perdonami, ma devi essere abituato a delle macchine fotografiche giocattolo!
Presumo, anzi sono sicuro, che questi risultati "scadenti" siano dovuto a qualche errore nello sviluppo del RAW, quindi ti pregherei, per il bene di Panasonic e di chi sta seriamente pensando all'acquisto della GF1, di mostrarci il file raw sviluppato con i parametri a zero o magari con il plug-in ACR di photoshop che sviluppa i raw delle Lumix senza correzioni.
A parte l'ultimo file (quello mosso) che e' ingiudicabile, sia nel primo del gatto che in quello del tramonto ci sono degli artefatti che non ho mai visto neanche nei file delle foto dei telefonini. A meno che' non si siano rovinati palesemente nel trasferimento ad imageshak; se fosse cosi' ti prego di andarli a rivedere e dircelo subito: fai il raffronto tra i file che hai tu originali sul pc e quelli che vedi da imageshak!
Ripeto non posso credere che la GF1 abbia dei raw cosi',...e' impossibile! La mia LX3 in confronto sembra una FF!:eek:

^TiGeRShArK^
29-11-2009, 19:03
Ascolta, con tutto il rispetto, io non posso e non voglio prendere sul serio queste foto! Se per te questi sono risultati di tutto rispetto, perdonami, ma devi essere abituato a delle macchine fotografiche giocattolo!
Presumo, anzi sono sicuro, che questi risultati "scadenti" siano dovuto a qualche errore nello sviluppo del RAW, quindi ti pregherei, per il bene di Panasonic e di chi sta seriamente pensando all'acquisto della GF1, di mostrarci il file raw sviluppato con i parametri a zero o magari con il plug-in ACR di photoshop che sviluppa i raw delle Lumix senza correzioni.
A parte l'ultimo file (quello mosso) che e' ingiudicabile, sia nel primo del gatto che in quello del tramonto ci sono degli artefatti che non ho mai visto neanche nei file delle foto dei telefonini. A meno che' non si siano rovinati palesemente nel trasferimento ad imageshak; se fosse cosi' ti prego di andarli a rivedere e dircelo subito: fai il raffronto tra i file che hai tu originali sul pc e quelli che vedi da imageshak!
Ripeto non posso credere che la GF1 abbia dei raw cosi',...e' impossibile! La mia LX3 in confronto sembra una FF!:eek:
:mbe:
Forse ho esagerato un pò troppo con la postproduzione...:stordita:
Ma il livello di dettagli che si tira fuori in quel modo è molto + elevato rispetto ai jpeg normali.
Ovviamente guardandoli al 100% non rendono per niente.

maxpiz
04-12-2009, 11:45
Ieri ho avuto modo di vedere per la prima volta la GF1 dal vero e di prenderla in mano!! Mi ha trasmesso delle sensazioni meravigliose! Considerate che era quella col 14-45 del kit (non avevano nel negozio il 20mm), che e' effettivamente un po' grandino! Ma al tatto restituisce una piacevole sensazione di equilibrio, compattezza e resistenza! Insomma me ne sono letteralmente innamorato! Very Happy Figuriamoci quando la vedro' col 20mm!!Ok!
Sono un felice possessore tra le altre anche di una LX3 che ho subito accessoriato con la sua custodia originale in pelle. E purtroppo una mancanza della GF1 e' proprio l'indisponibilita' attuale di avere la custodia in pelle dedicata magari sia per il 14-45 che per il 20mm.
Ho trovato qualcosa del genere qui http://www.japanexposures.com/shop/product_info.php?products_id=346
Non sono belle come quelle della LX3 ma meglio di niente!! Smile
Invece qui http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=612745 mi si e' aperto un mondo!!!
Praticamente e' uno che le produce a mano su ordinazione per ordini di minimo 10 pezzi!! Sono meravigliose, magari potremmo metterci d'accordo e vedere se e' il caso di ordinarle!! Very Happy Io, da quanto sono belle, sarei quasi disposto a prendere la custodia prima della GF1!! Very Happy Very Happy
Comunque per tornare in argomento, io sarei propenso a prenderla col 20mm, anche se, ripeto, che pur essendo un po' grande, il 14-45 non mi e' dispiaciuto: volevo chiedere quindi se qualcuno l'ha presa con lo zoom possa darcene delucidazioni sulla resa! Come si comporta sto zoom?

maxpiz
08-01-2010, 14:34
Come vedete dalla firma la GF1 l'ho poi felicemente acquistata! Presa con lo splendido pancake 20mm al quale ho subito affiancato l'adattatore ottiche K per usarla con le mie vecchie ottiche Pentax. Presto ho intenzione di prendere anche l'adattatore per ottiche M-mount per far avverare il mio sogno di usare lenti a fuoco manuale Voigtlander e Leica!!:D
Adesso che la uso, a maggio ragione, non capisco come questo topic possa stare nel forum delle "compatte e bridge", con le quali condivide solo la miniaturizzazione! E neanche poi tanto perche' la GF1 e' piu' piccola di moltissime bridge! Penso che il microquattroterzi sia una nuova vera e propria "filosofia" fotografica e comunque piu' vicina alle reflex per le sue ottiche intercambiabili che la affiancano appunto a quest'ultime come ideologia e come qualita'!
Qualche giorno fa nella "piazzetta" avevo educatamente chiesto agli amministratori la possibilita' di aprire una sezione del forum apposita per il micro 4/3; mi e' stato scortesemente risposto che questo non risponde alla "filosofia" del forum e mi e' stato maleducatamente chiuso il 3D senza nessuna possibilita' di democratica argomentazione. Ma e' il forum che si dovrebbe adeguare alla "fotografia" o la fotografia che si deve adeguare alla "filosofia" del forum?
Prendo comunque anto con rammarico e senza nessuna ulteriore polemica. Chiedo solo di spostare questo topic nella sua sezione piu' idonea!
Certo della vostra comprensione vi auguro
Buon Lavoro:)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 14:39
In effetti la soluzione di dpreview mi pare la + logica...
hanno la sezione micro 4/3 in cui si parla della pen, delle panasonic G* e della nuova samsung... :stordita:
vabbè che qui aprire una nuova sezione non è così banale e il forum non è incentrato sulla fotografia, però bocciarlo a priori non mi pare logico, magari rimandarlo alla prossima ristrutturazione avrebbe avuto già + senso secondo me....

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 14:45
mmm..
tra l'altro ora che ci penso la samsung è una aps-c, non è 4/3 come sensore anche se è sempre una EVIL... :mbe:
Che casino. :asd:

lucketto
08-01-2010, 14:49
Come vedete dalla firma la GF1 l'ho poi felicemente acquistata! Presa con lo splendido pancake 20mm al quale ho subito affiancato l'adattatore ottiche K per usarla con le mie vecchie ottiche Pentax. Presto ho intenzione di prendere anche l'adattatore per ottiche M-mount per far avverare il mio sogno di usare lenti a fuoco manuale Voigtlander e Leica!!:D
Adesso che la uso, a maggio ragione, non capisco come questo topic possa stare nel forum delle "compatte e bridge", con le quali condivide solo la miniaturizzazione! E neanche poi tanto perche' la GF1 e' piu' piccola di moltissime bridge! Penso che il microquattroterzi sia una nuova vera e propria "filosofia" fotografica e comunque piu' vicina alle reflex per le sue ottiche intercambiabili che la affiancano appunto a quest'ultime come ideologia e come qualita'!
Qualche giorno fa nella "piazzetta" avevo educatamente chiesto agli amministratori la possibilita' di aprire una sezione del forum apposita per il micro 4/3; mi e' stato scortesemente risposto che questo non risponde alla "filosofia" del forum e mi e' stato maleducatamente chiuso il 3D senza nessuna possibilita' di democratica argomentazione. Ma e' il forum che si dovrebbe adeguare alla "fotografia" o la fotografia che si deve adeguare alla "filosofia" del forum?
Prendo comunque anto con rammarico e senza nessuna ulteriore polemica. Chiedo solo di spostare questo topic nella sua sezione piu' idonea!
Certo della vostra comprensione vi auguro
Buon Lavoro:)


Amo anch'io la filosofia del micro4/3... e non a caso sulla mia E620 ho un bel pancake 25mm che per quanto può la rende complessivamente decisamente più piccola e portatile rispetto a quanto sarebbe con altri obiettivi.

La GF1 è una gran bella macchina, e ha i vantaggi di essere silenziosissima e ancor più compatta, per non parlare dell'ottimo 20mm 1.7.

Se dovessi rifare l'acquisto ora come ora non so se prenderei la E620 o la GF1, devo essere sincero...anche se di Olympus ormai amo l'impostazione generale. Peccato solo che quest'estate avrei dovuto scegliere tra la mia e una EP-1, che purtroppo non ha nè la stessa efficacissima messa a fuoco nè il flash (anche se NG6, sempre meglio di niente) della Panasonic, ragion per cui ho desistito.

Vedo che oltre alla GF1 hai una LX3, posso chiederti di fare un paragone tra le due macchine a livello di risultato finale? So che è un po' improponibile, ma mi piacerebbe avere un'opinione da chi le possiede entrambe.

maxpiz
08-01-2010, 15:36
mmm..
tra l'altro ora che ci penso la samsung è una aps-c, non è 4/3 come sensore anche se è sempre una EVIL... :mbe:
Che casino. :asd:

Ma infatti la mia non e' una crociata per il microquattroterzi o per il microAPS-C (o come vogliano chiamarlo), ma per questa nuova "filosofia" fotografica che si contrappone decisamente alla scarsa qualita' delle compatte e alla poca maneggevolezza delle reflex, senza dover necessariamente rientrare nell'una o nell'altra! Tutti i forum del mondo hanno creato una sezione micro4/3, per questo sono dispiaciuto che questo, che io apprezzo e frequento molto, sia rimasto "indietro":)
Per quanto mi riguarda la GF1 (che per molti forumisti giapponesi sta per GirlFriend 1:D !!) mi ha RIaperto delle porte della "Fotografia" che si erano chiuse da tempo: quelle dell' alta qualita' fotografica "sempre con me"!! Cioe' quel gusto della fotografia che assaporavo solo tanti anni fa con la pellicola e le mie "antiche" e meravigliose macchine descritte in firma! Le uniche che mi avvicinarono al mio tipo di fotografia preferita: la Street!!
Per questo reputo il microquattroterzi un formato "nuovo" e distinto da tutto il resto!


.........
Vedo che oltre alla GF1 hai una LX3, posso chiederti di fare un paragone tra le due macchine a livello di risultato finale? So che è un po' improponibile, ma mi piacerebbe avere un'opinione da chi le possiede entrambe.

Per non "inquinare" anche questo 3D, come quello della LX3 dove alla fine si e' arrivati a parlare della GF1, ti invito a visitare le ultime pagine di questo topic : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30366580#post30366580 Dove anche io descrivo il motivo del mio passaggio alla GF1 e alcune brevi considerazioni.
Poi se hai altre curiosita' saro' ben felice di risponderti su questo 3D!:D
Certo se usi l'ottima E620 con un 25mm pancake, credo proprio che amerai la GF1 (se riesci a fare a meno dello stabilizzatore nel corpo, altrimenti ti ci vuole la EP-1/2):)

maxpiz
08-01-2010, 15:46
Andatevi a vedere qui alcune delle potenzialità della GF1: http://www.lawrencephotographic.com/Articles/Downsizing/downsizing.htm#Images
Come si fa a resistere a questa macchinetta?:D :D

riper
11-01-2010, 11:48
Giornata pessima (da quanto ?:doh: ). Mi piazzo in cucina e sparo 'ste due immagini jpg: vegetazioni-vegetazioni1 ricavate da files raw, accompagnate da relativi crop 100/100 bmp, da cui attingere i dati di scatto. Unisco, altresì, un ipg croppato da un file raw per cui ho usato il flash.
Dunque.
Nessuna pretesa se non quella di mostrare qualche documento da cui trarre impressioni.
-obiettivo.: 20/1.7
-post produzione dei files jpg in PS CS4: fruizione leggerissima per non condizionare valutazioni ;
-crop 100/100 in bmp: originali.
Primissime impressioni:
cadute leggere di luce ai bordi; distorsione a barilotto sopportabile; gamma dinamica eccezionale; pre-controllabilità avanzata dei risultati finali.
Considerazioni:
Per questo tipo di foto normalmente uso la canon 5d/I completa del suo 50/1.2. Se il "complessivo" dei risultati dell'immagini riprese con "quella" FF non può che esser ovviamente preferibile, la capacità di resa coloristica, la "tenuta" della latitudine di posa e la piena e "sincera"fruibilità delle sue regolazioni a mio parere fanno della GF1 una signora micro 4/3.
Concludendo. Lieto dell'acquisto, credo che ne diverrò addirittura felice quando potrò ficcarmela in tasca e scattare in b/w ;) (quando si ricomincerà a camminare senza il gelo sotto i piedi:muro:)

http://yfrog.com/5evegetazionej
http://yfrog.com/1fvegetazione1j
http://yfrog.com/j2vegetazionepartp
(http://img412.imageshack.us/i/vegetazione1part.png/)
http://yfrog.com/5icroptyj

riper
13-01-2010, 19:45
Ecco una cosa del tutto inattesa. 200 pagine circa di "istruzioni" tanto confuse, astruse e malcombinate da dubitare che qualcuno abbia voluto imbrattare la bella immagine di questo gioiellino :mad: Chi ha un po' d'esperienza fotografica se ne frega e va al sodo, ma chi non ce l'ha che fa con questo folle abbecedario ? :doh: Ho avuto analogiche e digitali in numero sufficiente per dire che nella mia non breve vita non m'era mai capitato di avere tra le mani roba del genere !

fr.arcuri
15-01-2010, 14:07
sto seriamente pensando di prendere la GF1 come secondo corpo.
possiedo una nikon D90 con tokina 12-24 f4, 35 1.8, 50 1.4 e buon ultimo il 18-105 del kit che non uso mai.
avevo già letto qualcosa di simile e da questo link
http://www.dannychoo.com/post/en/25129/Lumix+GF1+Review.html
si vedono bene le ottiche canon connesse alla GF1.
di sicuro esistono adattatori per olympus e leica, ma mi pare di aver capito che sono adattatori per ottiche 4/3.
vedere ottiche normali attaccate alla gf1 mi ha impressionato. è una bufala?

esiste qualcosa di simile per nikon? su ebay sembra di si ma non mi fido.

qualcuno ne sa qualcosa?

maxpiz
15-01-2010, 15:41
sto seriamente pensando di prendere la GF1 come secondo corpo.
possiedo una nikon D90 con tokina 12-24 f4, 35 1.8, 50 1.4 e buon ultimo il 18-105 del kit che non uso mai.
avevo già letto qualcosa di simile e da questo link
http://www.dannychoo.com/post/en/25129/Lumix+GF1+Review.html
si vedono bene le ottiche canon connesse alla GF1.
di sicuro esistono adattatori per olympus e leica, ma mi pare di aver capito che sono adattatori per ottiche 4/3.
vedere ottiche normali attaccate alla gf1 mi ha impressionato. è una bufala?

esiste qualcosa di simile per nikon? su ebay sembra di si ma non mi fido.

qualcuno ne sa qualcosa?

Certo che esistono! Esistono ormai tutti gli attacchi per le microquattroterzi, di buona qualita' e di bassa qualita'. Io ho preso l'adattatore K per ottiche Pentax (come vuoi fare te, io ho gia' preso la GF1 come secondo corpo; ma la mia reflex e' la Pentax K10). Io l'ho preso tramite ebay da questo rivenditore http://stores.shop.ebay.it/COMA-Costruzioni-Ottiche-Meccaniche__W0QQ_armrsZ1 Molto affidabile che ha inoltre anche l'adattatore per nikon qui: http://cgi.ebay.it/Adattatore-Adapter-lens-Nikon-a-corpo-Micro-4-3_W0QQitemZ140373419902QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item20aee8677e
Non faccio parte del negozio ebay :D , ma mi sono servito da lui ed e' molto preciso e veloce nelle spedizioni; inoltre l'adattatore che ho preso io per le ottiche Pentax e' davvero di ottima qualita'. Credo che li fabbrichi proprio lui!
Per tornare in argomento....la GF1 e' uno spettacolo ANCHE per questa cosa di poterci montare qualsiasi altra ottica anche e sopratutto del passato. Io sto pensando di prendere anche l'adattatore Leica M-Mount per montarci gli stratosferici obiettivi fissi Leica e Voigtlander che ho intenzione, prima o poi, di prendere!!

P.S.: mi sono dimenticato di dirti che qualsiasi altra ottica monti sulla GF1 con gli adattatori, a parte alcune quattroterzi, perdono l'AutoFocus e naturalmente devono avere la ghiera dei diaframmi. Per me questo non e' un problema perche' ho alcune ottiche Pentax del passato, tutte con la ghiera dei diaframmi, perche' sono ottiche nate per l'analogico!

maxpiz
15-01-2010, 16:00
Ecco una cosa del tutto inattesa. 200 pagine circa di "istruzioni" tanto confuse, astruse e malcombinate da dubitare che qualcuno abbia voluto imbrattare la bella immagine di questo gioiellino :mad: Chi ha un po' d'esperienza fotografica se ne frega e va al sodo, ma chi non ce l'ha che fa con questo folle abbecedario ? :doh: Ho avuto analogiche e digitali in numero sufficiente per dire che nella mia non breve vita non m'era mai capitato di avere tra le mani roba del genere !

Ma che stai a di'? :D :sofico:
Il manuale allegato alla GF1 non e' affatto diverso da qualsiasi altro manuale di macchina fotografica che io abbia mai visto! Spiega in maniera nozionistica come funziona la macchinetta! Se speravi di trovarci un manuale di fotografia per forza sei rimasto deluso!:D :)

riper
15-01-2010, 21:25
Ma che stai a di'? :D :sofico: .....

Benissimo, si vede che a leggere 200 paginette di confuse istruzioni ti sei divertito. Ognuno ha diritto di farsi tutto il male che vuole:happy:

maxpiz
15-01-2010, 21:35
Benissimo, si vede che a leggere 200 paginette di confuse istruzioni ti sei divertito. Ognuno ha diritto di farsi tutto il male che vuole:happy:

Il mio era solo evidentemente un modo spiritoso di rispondere, non volevo essere scortese! Con la GF1 non mi sono certo farto del male ad usarla evitando di leggere TUTTE le 200 pagine del manuale. Ho solo detto che i manuali sono tutti uguali e servono solo se si deve approfondire l'uso di qualche funzione che non si capisce con l'uso. Tutto qui!:)

riper
15-01-2010, 22:16
Il mio era solo evidentemente un modo spiritoso di rispondere....


E il mio non lo è stato ? E pensare che il tuo mex ha tenute impegnate le mie "fantasie ridanciane" per un bel po'....:doh: :D

maxpiz
16-01-2010, 09:53
E il mio non lo è stato ? E pensare che il tuo mex ha tenute impegnate le mie "fantasie ridanciane" per un bel po'....:doh: :D

Sinceramente no. Non lo e' stato, almeno non spiritoso! E dato che denoto nelle tue risposte del sottile sarcasmo,....e dato che il sarcasmo, a differenza del senso dell'umorismo, mi infastidisce, e' meglio chiudere qui l'argomento "manuale di istruzione".;)

riper
16-01-2010, 11:25
..... dato che il sarcasmo, a differenza del senso dell'umorismo, mi infastidisce, e' meglio chiudere qui l'argomento "manuale di istruzione".;)

Credimi, mi spiace ti sia infastidito, spero non sia nulla di grave. Peccato, comunque, anche perchè convengo con te sul punto che l'umorismo sia altra cosa dal sarcasmo. Lontana da me la sola idea di fartene oggetto, di tal ultima figura retorica (dei cui contenuti crudeli molto si disse e si dice) penso invece di inzupparne una letterina a Panasonic, scrivendo ciò che penso del labirintico manuale in questione. Ciao e sempre in gamba ! ;)

maxpiz
16-01-2010, 20:37
Credimi, mi spiace ti sia infastidito, spero non sia nulla di grave. Peccato, comunque, anche perchè convengo con te sul punto che l'umorismo sia altra cosa dal sarcasmo. Lontana da me la sola idea di fartene oggetto, di tal ultima figura retorica (dei cui contenuti crudeli molto si disse e si dice) penso invece di inzupparne una letterina a Panasonic, scrivendo ciò che penso del labirintico manuale in questione. Ciao e sempre in gamba ! ;)

No, hai ragione, non e' successo assolutamente niente di grave!:)
Convengo con te che il manuale e' "labirintico" ma purtroppo penso che lo siano un po' tutti i manuali di macchinette! Quindi, purtroppo, lamentarsene con le case madri e' spesso inutile!:)
Magari sfruttiamo questo topic per risolvere i nostri problemi funzionali della macchina, ma sopratutto per scambiarci idee e impressioni e anche perche' no, per pubblicare qualche scatto della nostra stupenda macchina fotografica!
Buona luce a tutti!:)

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 02:27
:mbe:

Ma pensate a sfruttare la macchinetta anzichè al manuale! :D

Se mi pagate ve lo scrivo io e mi metto anche a riprogrammarvi il firmware. :cool:

:asd:

riper
17-01-2010, 09:17
...Se mi pagate ve lo scrivo ....


Ecco finalmente un pratico ! :eek: Dopo tanto teorizzare sull'ironia, il sarcasmo, l'interpretazione letteraria di un libercolone esprimente una - da me sostenuta - confusione tecnica, ecco finalmente uno che va al sodo ! :read:
Dico subito che è un'idea da appoggiare. Personalmente sono pronto a un sostanzioso contributo (su cui ovviamente accordarci) per saperti impegnato in un'opera altamente produttiva ! Ecchediamine !:D
Grazie ! :happy:

riper
17-01-2010, 10:31
....Magari sfruttiamo questo topic per risolvere i nostri problemi funzionali della macchina, ma sopratutto per scambiarci idee e impressioni e anche perche' no, per pubblicare qualche scatto della nostra stupenda macchina fotografica!
Buona luce a tutti!:)

Come darti torto ? Il fatto è che, a suo tempo (ma lo sbolognai subito per la resa ), ero riuscito leggendo un bel, anche se complesso, manualone, a far "girare" persino la canon EOS- 1D Mark II ...ed ora di 'sta macchinetta e le sue labirintiche istruzioni non riesco a farne una qualche efficiente sintesi ! :mc: Comunque hai ragione: parliamone un po'.
E' un mese che piove e fa freddo e non son riuscito a sperimentare l'oggetto se non su ammenicoli domestici o comunque "affogati" nel grigiore della città, quindi attendo più favorevoli condizioni atmosferiche per capirne qualcosa, almeno sulla qualità della sua resa cromatica e latitudine di posa. E' vero che intanto potrei "tentare" con qualche ritrattino, ma me ne allontana il fatto che, normalmente usando per quelli l'85/1.2 della canon, non ne vorrei uscire scioccato. Insomma, premetto la mia semitotale misconoscenza delle sicuramente alte qualità dell'attrezzino per solo tentare di parlarne con qualche "ragion di causa". Da qualche miserrima foto scattata al mio devastato (dal gelo e dal vento) giardinetto ho tratto le seguenti insufficientissime, parzialissime (e, forse, ingenerose) impressioni.
Premesso che su altri Forums ho fortunatamente visto postate immagini tratte dal 20/1.7 di qualche vero pregio, personalmente son lontanissimo da qualche decente risultato. Su files raw (ha ben analizzato dpreview: i jpg son davvero altra cosa..) la gamma dinamica sembra efficiente, così come la "resa ai bordi" (lo scadimento di luce a diaframma aperto è facilmente contenibile in p/w, anche se evidente); la nitidezza dell'immagine è accettabile, così come la resa del contrasto; pregio maggiore hanno chiarezza e vivezza, accompagnate da efficiente luminosità; questo tanto per dire delle primissime, parzialissime impressioni positive o semipositive. E passiamo alle negative. Col mio 20mm vengon fuori aberrazioni (che sembran eminentemente distorsioni a barilotto, ma alla mia limitata esperienza appaion al centro complicarsi in altri tipi d'aberrazione, più o meno visibili, specie se riferite a "linee portanti" centrali dell'immagine) che mi lasciano davvero perplesso, tanto più che diaframmando il difetto non appare ridursi. E la domanda è: sono frutto della mia mano poco capace (certo sarà questo); di un impropriato settaggio della macchina (ecco il perchè della necessità di istruzioni all'uso dirette, chiare e "compatte" quanto possibile ); di un difetto del mio 20mm ? Vedremo. Per ora permango nella - non sperimentata - convinzione che quest'accattivante, delizioso ibrido fra una compattina e una reflex mi farà certo contento per ciò che in esso ho cercato: street photo b/w, lasciando alla mia DSLR il resto. Concludo. Quando avrò due immagini decenti le posterò.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 10:46
...non ho capito le distorsioni a barilotto che hai notato.. :stordita:
Da quello che ho visto io è praticamente inesistente.. :boh:
Puoi postare qualche esempio?

riper
17-01-2010, 11:20
...non ho capito le distorsioni a barilotto che hai notato.. :stordita:
Da quello che ho visto io è praticamente inesistente.. :boh:
Puoi postare qualche esempio?

Tutte foto talmente sostanzialmente brutte e insignificanti da aver gettato tutto. Al primo sole risperimenterò ogni cosa, dopo essermi ristudiato tutte le convenienze del settaggio.

fr.arcuri
17-01-2010, 12:17
io mi sono fatto un giro nei centri commerciali per vedere di toccarla con mano ma ancora non l'aveva nessuno.
c'era però una PEN e maneggiandola mi si sono sollevati dei dubbi: ma è davvero così "portatile" la GF1?
la PEN sicuramente no.
è più piccola di una reflex ma comunque non credo che avrei questo grosso vantaggio.
spero proprio che la GF1 sia notevolmente più piccola.
di contro l'obiettivo kit della olympus mi sembra più piccolo del corrispettivo della panasonic.

riper
17-01-2010, 12:36
.......Puoi postare qualche esempio?

Ritorno sulla faccenda perchè mi sono ricordato d'aver inviato proprio due esemplari simili a quelli che qui allego a un caro amico fotografo (professionista) perchè mi desse una sua idea dell'evidente (e ripetuto) "inguacchio" che nel mex precedente ho lamentato. Spero solo che tu non debba affaticare il computer nel download, perchè uno dei file è pesantissimo (1.9 Mb).

Premessa. Lo scatto nasce come file raw convertito in jpg e "alleggerito" per il web; il crop è un jpg ridotto ma integro; da quello si posson trarre i dati di scatto. Lo scatto è assolutissimamente vergine da post produzione. Dunque.

La foto "giardinetto" mostra almeno qualcuno dei lati semi-positivi cui ho fatto cenno e la lamentata distorsione; poi, al, centro, al congiungimento delle due ante dell'infisso (come si ricava patentemente dal crop "infisso centrale"), si può notare l'evidente distorsione a barilotto (che appare ovviamente ancor più manifesta nell'immagine d'insieme) unita a una strana aberrata "torsione" del ritto che si manifesta già nel 2° terzo e diviene eclatante nel 3°. Questo risultato s'è ripetuto in più riprese (identico soggetto, identico o variato settaggio).
Può essere che il risultato dipenda dalla mia incapacità; tuttavia, m'appare talmente eclatante da non sapere davvero da cosa possa dipendere.
Grazie a chi mi darà lumi (semmai dicendomi che è tutta colpa dell'autore dello scatto...:doh: ).

http://img690.imageshack.us/img690/1170/giardinetto.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/9833/infissocentrale.jpg

riper
17-01-2010, 13:40
...ma è davvero così "portatile" la GF1?..


Il corpo pesa 314 gr (dpreview) ed è talmente ben fatto ed equilibrato da sembrarti appena sufficiente per contenere tutto l'insieme di marchingegni che hanno dato origine a questa piccola meraviglia (peccato il manuale....:Prrr: ). I (presunti) difetti di cui ho parlato sono infatti ben sopportabili innanzi ai "successi" che una micro 4/3 del genere può assicurare - a mio modesto avviso - anche a un fotografo professionista, particolarmente nella street photo b/w. Fra l'altro, 'st' attrezzo fra le regolazioni innumeri (e torno al manuale.....:Prrr: ), ha anche quella dell' "istogramma guida", bello e piazzato al centro del monitor (luminosissimo ) che conduce anche la mano più incerta alla miglior esposizione. Ripeto: è un gioiellino. Ho già avuto occasione, col 20/1.7, di ficcarmelo tranquillamente in saccoccia e di camminarci senza alcun particolare problema (ovviamente un bambinello ne avrebbe). Provare per credere. Ciao.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 13:41
..io non ci vedo nulla di strano.. :boh:

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 13:42
Il corpo pesa 314 gr (dpreview) ed è talmente ben fatto ed equilibrato da sembrarti appena sufficiente per contenere tutto l'insieme di marchingegni che hanno dato origine a questa piccola meraviglia (peccato il manuale....:Prrr: ). I (presunti) difetti di cui ho parlato sono infatti ben sopportabili innanzi ai "successi" che una micro 4/3 del genere può assicurare - a mio modesto avviso - anche a un fotografo professionista, particolarmente nella street photo b/w. Fra l'altro, 'st' attrezzo fra le regolazioni innumeri (e torno al manuale.....:Prrr: ), ha anche quella dell' "istogramma guida", bello e piazzato al centro del monitor (luminosissimo ) che conduce anche la mano più incerta alla miglior esposizione. Ripeto: è un gioiellino. Ho già avuto occasione, col 20/1.7, di ficcarmelo tranquillamente in saccoccia e di camminarci senza alcun particolare problema (ovviamente un bambinello ne avrebbe). Provare per credere. Ciao.
Lo puoi anche spostare un pò dove ti pare l'istogramma se ti da fastidio al centro. :p
Basta leggere sul manuale. :ciapet:

:asd:

riper
17-01-2010, 13:59
Lo puoi anche spostare un pò dove ti pare l'istogramma se ti da fastidio al centro. :p
Basta leggere sul manuale. :ciapet::asd:

Si. Esattissima precisazione. Volendo, lo si può anche celare nel fondo dell'angolo estremo snx inferiore del monitor e (con l'occhio che non mandi aff. quell'altro, se no proprio non ci si fa :read: ) fissare un'immagine al suo bordo estremo superiore dx. Questo è il massimo e il manuale :Prrr: ti insegna esattissimamente come fare. Ari:ciapet:

riper
17-01-2010, 14:02
..io non ci vedo nulla di strano.. :boh:

Mi mancava un Amico Senior e ottimista:angel: Grazie. :eek:

fr.arcuri
17-01-2010, 17:03
quindi la GF è più piccola della PEN, o no?

riguardo la foto devo ammettere che non vedo nulla di così eclatante.
l'occhio mi porta alla maniglia e la vedo fuori fuoco quindi non riesco a giudicare la foto, mi dispiace.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 17:22
quindi la GF è più piccola della PEN, o no?

riguardo la foto devo ammettere che non vedo nulla di così eclatante.
l'occhio mi porta alla maniglia e la vedo fuori fuoco quindi non riesco a giudicare la foto, mi dispiace.

sono là come dimensioni:
Pen: 355 g 121 x 70 x 36 mm
GF1: 315g 119 x 71 x 36.3 mm

Comunque nella tasca del giubbotto con il 20mm ci sta tranquillamente.

fr.arcuri
17-01-2010, 17:51
da sola si.
ma io pensavo di usarla come secondo corpo avendo comunque la reflex con me quando andavo a fotografare.
mi spiego:
oggi vado in giro con la D90 e 12-24 tokina per i panorami, 35 per gli interni e 18-105 per ogni evenienza, ma che uso pochissimo.

pensavo di tenere la D90 con 12-24 sempre montato e utilizzare la GF1 con 20mm per le foto in interni e per lo street.

il cambio di ottica mi crea sempre dei problemi.
pensavo di prendere una seconda D90 per il secondo obiettivo ma mi frena l'ingombro.
a quanto vedo anche la GF1 non risolve il problema.
anche il fatto che l'impegno economico sarebbe lo stesso è un buon deterrente.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 17:56
ehmm...
Perchè dovresti voler girare con due macchine fotografiche? :stordita:
Solo per non cambiare l'obiettivo? :fagiano:

fr.arcuri
17-01-2010, 18:06
certo.
è un'operazione che mi crea problemi.

ma di sicuro non voglio girare con due reflex: anche una spesso mi dà noia.

per questo guardo con interesse il micro 4/3.

ma maneggiando la PEN mi sono reso conto che il risparmio di ingombro non è poi così grande

riper
17-01-2010, 20:16
....riguardo la foto devo ammettere che non vedo nulla di così eclatante. l'occhio mi porta alla maniglia e la vedo fuori fuoco quindi non riesco a giudicare la foto, mi dispiace.

Premessa. Anche questo è un mex lunghetto (ovviamente se ti va mi farà piacere sapere che lo hai letto; tuttavia mi rendo conto che potresti anche "saltarlo"). Dunque.
1°- Nella mattina in cui ho scattato la foto in questione dall'interno di casa, ne ho riprese altre all'esterno: tutte con la stessa prospettiva e variazioni di settaggio per vedere un po' come camminava il gioielino GF1 da poco entrato in "collezione". Di tali foto ho salvato unicamente un file raw - quello in oggetto - cestinando gli altri perchè evidentemente di nessun "pregio fotografico". Ebbene, se ricordo esattamente (e credo proprio di si), nell'immagine di cui ho mostrato un jpg anche su questo Forum l'11 di questo mese (a seguito della sua conversione da un raw cestinato; eccolo: [http://yfrog.com/1fvegetazione1j) ho rilevato una distorsione a barilotto di 13 punti (valutato da CS4 - lens correction). Il file sopra menzionato e postato non rivela tale aberrazione perchè l'ho corretta, postproducendo poc'altro del file d'origine.

2°- Vedi fuori fuoco la maniglia perchè la foto - come avrai notato - è stata scattata in "metering mode spot" (come, del resto, puoi leggere nelle info che la riguardano). Il fuoco, come da me desiderato, cade nella zona dell'immagine che per brevità di riferimento t'allego in estratto dal file raw ( eccolo:http://img10.imageshack.us/img10/285/torsione.jpg (http://img10.imageshack.us/i/torsione.jpg/) ). Peraltro posso certamente credere che il ritto centrale fuori fuoco non ti consenta di vedere la distorsione dell'immagine nel suo insieme; mi resta invece difficile pensare che tu non veda la "torsione" del "ritto" risultante dal congungimento delle due ante della porta finestra (eccolo: http://img402.imageshack.us/img402/7349/meteringmodespot.png ). . Se nel 1° terzo dell'immagine le linee appaiono essere dritte, già nel 2° terzo appaiono distorcersi; nel 3° terzo non solo son storte ma addirittura sembrano reclinarsi in avanti. Ora io non sono un esperto in Ottica, ma in tale stortura non posso che riconoscere un' aberrazione, che peraltro non so come definire.

PS. Il programma pospone la prima alla seconda immagine. Provato e riprovato tiene duro, sicchè ora le lascio così, tanto è evidente a cosa si riferiscono.

riper
17-01-2010, 21:09
... "torsione" del "ritto" .....

Aggiungo quest'immagine, comprensiva della finestra della funzione "lens correction" di CS4, ove ampliando l'immagine e meglio rapportandola al grid il bug dovrebbe essere ancor più evidente.

http://img693.imageshack.us/img693/3073/torsioneevidenziatadalg.png

maxpiz
17-01-2010, 22:09
Senza che si offenda nessuno, non e' mia intenzione; ma a me sembra assurdo avere per le mani un gioiellino del genere e perdere tempo ad analizzarlo come stai facendo tu riper!:)
Ma il tempo che hai perso ad analizzare la distorsione (??) dello stipite della finestra, scrivere i tuoi messaggi e scervellarti su quale difetto ha la tua macchinetta, lo avessi speso a fare qualche close-up o qualche still life dentro casa; non pensi che ne saresti rimasto molto piu' soddisfatto?:D
A me la tua foto sembra solo....storta e non di-storta! Oltre che a fuoco nel giardino fuori e sfocata sullo stipite! Dai, seriamente, ma qual'e' il problema?

Inoltre adesso viene fuori pure che la GF1 (o la E-P1) e' ....troppo grande??:muro:
E' la piu' piccola fotocamera con obiettivi intercambiabili del mondo, oltre che la piu' piccola fotocamera che rende questo magnifico e alto grado di qualita' (come la E-P1, per carita', non voglio aprire una guerra tra marchi)....che altro volete?:D
Penso che possa essere una buona soluzione come secondo corpo, sopratutto nei viaggi, usandola nelle situazioni in cui serva...."discrezione" e usare la reflex per altri frangenti; ma credo che la sua utilita' sia proprio quella di avere SEMPRE con se la qualita' di una reflex, sopratutto quando la reflex non la si puo' portare, e per quanto mi riguarda, con due bambine piccole, a me ultimamente capitava spesso:D !! Poi che io mi sia talmente innamorato della GF1 che adesso capita anche che esco solo con lei, anche quando potrei portare la reflex, e' un altro discorso!:D Non per niente la sigla GF1 potrebbe benissimo significare......GirlFriend 1!!!:D :D

riper
18-01-2010, 09:03
Senza che si offenda nessuno.....


Azz ! Sei un ottimista ! Non ti sembra che avresti potuto scrivere certe cose con un poco più di attenzione e meno aggressività nei riguardi dell'interlocutore ? Mbè rileggiti il tuo mex e fatti un esamino di coscienza, credo sia il caso. E veniamo al punto (che cercherò di esprimerti in termini non irriguardosi ).
Non pratico la fotografia da 10 e nemmeno da venti, diciamo che la "frequento" da quasi sessant'anni; sono partito con un bel macchinone a soffietto della Ferrania, per passare a una Zeiss-Ikonta 1.3.5, attraverso una serie di compattine, fino ad arrivare, via via sempre un poco più su, alla Canon EOS che - come già scritto - ho però mollato subito. Ora procedo con la Canon 5d e la GF1, pur conservandomi stretta stretta la vecchia Zeiss che sa rendermi ancora felice nel b/w. La DSLR non è fornita di molti obiettivi, ma i pochi sono buoni (14/2.8, 50/1.2, 85/1.2, 70-200/4 non IS), alcuni altri li ho sbolognati. E tutto questo per dirti che son nato dilettante - nemmeno evoluto - e che tale resterò. Però, nonostante la mia pochezza, gli anni, molti amici fotografi (anche qualche professionista) e la lettura mi hanno messo in grado di capire qualcosina - qualcosina appena - di fotografia. Ciò premesso - e la tua particolare cortesia e intelligenza avranno certo inteso le motivazioni del perchè - credo tu possa intendere che se dico che quel "ritto" è stato mal "interpretato" dal binomio GF1-20/1.7 non è per una fissa (in vita mia, per quante fotocamere abbia usato, non mi era mai capitato di vedere una roba del genere) è invece per trovare gentili interlocutori che: 1° Non mettano in dubbio un'evidenza; 2° Vogliano - sia pure su un particolare che ritengono secondario e non interessante - con qualche buona maniera espormi (se lo ritengono) la loro idea in proposito; idea che può certo esser pari a quella che tu hai: il ritto è semplicemente storto (e non si capirebbe però perchè nel 1° terzo non lo sia e lo sia, sempre più, man mano che si sale). E qui sono io a mettere un convintissimo e fermissimo punto.

Ps. Quello di "provare" gli obiettivi ponendosi a media distanza da un ritto centrale e focalizzando su un punto distante, disassato e basso, è consiglio datomi da un paio di fotografi professionisti per valutare la "resistenza ottica" alle aberrazioni. Detto ciò, è ovvio che me ne fregherò di questo difetto e - un poco correggendo in p/w, un poco evitando certe inquadrature - mi godrò in santa pace le residue virtù (e comodità) offerte dal gioiellino in questione.

maxpiz
18-01-2010, 22:23
Azz ! Sei un ottimista ! Non ti sembra che avresti potuto scrivere certe cose con un poco più di attenzione e meno aggressività nei riguardi dell'interlocutore ? Mbè rileggiti il tuo mex e fatti un esamino di coscienza, credo sia il caso. E veniamo al punto (che cercherò di esprimerti in termini non irriguardosi ).
Non pratico la fotografia da 10 e nemmeno da venti, diciamo che la "frequento" da quasi sessant'anni; sono partito con un bel macchinone a soffietto della Ferrania, per passare a una Zeiss-Ikonta 1.3.5, attraverso una serie di compattine, fino ad arrivare, via via sempre un poco più su, alla Canon EOS che - come già scritto - ho però mollato subito. Ora procedo con la Canon 5d e la GF1, pur conservandomi stretta stretta la vecchia Zeiss che sa rendermi ancora felice nel b/w. La DSLR non è fornita di molti obiettivi, ma i pochi sono buoni (14/2.8, 50/1.2, 85/1.2, 70-200/4 non IS), alcuni altri li ho sbolognati. E tutto questo per dirti che son nato dilettante - nemmeno evoluto - e che tale resterò. Però, nonostante la mia pochezza, gli anni, molti amici fotografi (anche qualche professionista) e la lettura mi hanno messo in grado di capire qualcosina - qualcosina appena - di fotografia. Ciò premesso - e la tua particolare cortesia e intelligenza avranno certo inteso le motivazioni del perchè - credo tu possa intendere che se dico che quel "ritto" è stato mal "interpretato" dal binomio GF1-20/1.7 non è per una fissa (in vita mia, per quante fotocamere abbia usato, non mi era mai capitato di vedere una roba del genere) è invece per trovare gentili interlocutori che: 1° Non mettano in dubbio un'evidenza; 2° Vogliano - sia pure su un particolare che ritengono secondario e non interessante - con qualche buona maniera espormi (se lo ritengono) la loro idea in proposito; idea che può certo esser pari a quella che tu hai: il ritto è semplicemente storto (e non si capirebbe però perchè nel 1° terzo non lo sia e lo sia, sempre più, man mano che si sale). E qui sono io a mettere un convintissimo e fermissimo punto.

Ps. Quello di "provare" gli obiettivi ponendosi a media distanza da un ritto centrale e focalizzando su un punto distante, disassato e basso, è consiglio datomi da un paio di fotografi professionisti per valutare la "resistenza ottica" alle aberrazioni. Detto ciò, è ovvio che me ne fregherò di questo difetto e - un poco correggendo in p/w, un poco evitando certe inquadrature - mi godrò in santa pace le residue virtù (e comodità) offerte dal gioiellino in questione.

Riper, sono davvero mortificato!:(
Ti assicuro che non era mia intenzione nella maniera piu' assoluta mancarti di rispetto e sinceramente........ rileggendo il mio messaggio non capisco come tu possa averlo pensato: ho messo faccine sorridenti dappertutto proprio per sottolineare la mia benevolenza nell'esprimere comunque un mio parere! Come hai potuto vedere "aggressivita'" nel mio post?:boh:
Se comunque ho leso la tua suscettibilita', te ne chiedo sinceramente scusa!:mano:
Continuo a pensare fermamente che la tua foto sia solamente storta; continuo a credere che lo stipite sia storto anche nella parte in alto che poi si accentua in basso per via della prospettiva obliqua della ripresa rispetto alla finestra! L'unico consiglio che posso darti io e' che, se sei convinto che la tua lente abbia un difetto, fattela cambiare; e' sempre frustrante poi non trovare soddisfazione nelle proprio fotografie avendo il dubbio che sia il mezzo ad avere un "difetto".:) ....oppure almeno cerca di fare uno scatto ad una qualche mira ottica appesa ad muro, porre la GF1 su un cavalletto avendo cura che sia il piu' parallela possibile alla mira e scattare (potrebbe essere utile anche attaccare al muro un foglio di quotidiano). Perdona la mia candida "strafottenza" ma continuo a pensare che il consiglio sulla prova che ti hanno dato i tuoi amici fotografi sia una....assurdita'! E non certo perche' tu dici che sono professionisti, io possa cambiare idea; di professionisti, come ti pregi tu, ne frequento tanti anche io, ma ci sono tanti tipi di professionisti; i miei amici vedono la fotografia come "poesia" e non mi avrebbero mai consigliato di fare quella "fredda" e "tecnica" prova di una lente:) ...ma forse e' per questo che loro non usano canon!:D (questa e' solo una battuta, passamela, senza che tu ti senta offeso, ok?:) )
Con questo e per evitare ulteriori misunderstandings , ci tengo a precisare che questa e' solo la mia modestissima opinione e neanche stavolta mi sembra di averla espressa con aggressivita':)
Buona Luce riper e complimenti per i tuoi 60 anni di fotografia; io, di anni di fotografia, ne ho la meta' esatta di te!:)

riper
19-01-2010, 08:14
....scatto ad una qualche mira ottica appesa ad muro, porre la GF1 su un cavalletto avendo cura che sia il piu' parallela possibile alla mira e scattare (potrebbe essere utile anche attaccare al muro un foglio di quotidiano)......

Proverò quanto mi suggerisci. Ringrazio.

Drago
19-01-2010, 12:46
..io non ci vedo nulla di strano.. :boh:

passavo di qui per caso per far risalire la scimmia ma anche io vedo una foto normalissima.

maxpiz
19-01-2010, 13:37
passavo di qui per caso per far risalire la scimmia ma anche io vedo una foto normalissima.

Ammazza quanto resiste 'sta scimmia!! .....e dai fattela scendere e prendi sto gioiello! Che non te ne pentirai!
ieri sera mi e' finalmente arrivata da Hong Kong la custodia in pelle su misura per la GF1 col pancake e sto trepidamente aspettando l'arrivo al negozio del G-Vario 14-45 e del mirino!! Che spettacolo!!:D

riper
19-01-2010, 18:04
Lascio giudicare a chi più esperto. Accenno appena alcune osservazioni e posto 4 scatti di prova (solo il primo ha qualche pretesa interpretativa del soggetto), ciascuno completo dei dati.
Giornata di pieno sole (ora "difficile", le 11); ricerca di densi punti d'ombra "difficili" (ombre piene e intensa luce ) per osservarne le risultanze, specie per ciò che concerne la tenuta delle alte luci (il b/w lo riservo all' occasione di un giro nel centro storico della città ove vivo). Nella serie di stamane nessuna aberrazione. In piena luce è arduo potersi servire della guida istogrammetrica. Io l'ho deselezionata e ho cominciato a vivere. Il pancake in piena luce apre le ombre in modo assolutamente ammirevole (come non ho visto fare nemmeno al canon 50/1.2; il che ha dell'eccezionale). Talora eccede in nitidezza. Non impasta che marginalmente gli accumuli di verde compatto (cespugli, ecc.). Complessivamente la gf1 - se "sfruttata a dovere" - non è assolutamente di facile uso, e sul punto insisto. Chi cerca una compattina o una entry level vada a cercare altrove: la gf1 non fa per lui. Scatti in raw convertiti in web-jpg. Come evidente, ho fruito per due immagini del formato 4:3 e per le altre due del 3:2. Postproduzione volutamente ridotta all'osso (più che altro qualche uniformazione di toni coloristici). Ultimissima: meglio camminare in Manual.

http://img189.imageshack.us/img189/3500/tempietto.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/6915/tempiettodati.jpg

http://img34.imageshack.us/img34/2632/accesso.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/7872/accessodati.jpg

http://img704.imageshack.us/img704/4346/panoramao.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/8254/panoramadati.jpg

http://img693.imageshack.us/img693/2061/panorama2v.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/5006/panorama2dati.jpg

riper
19-01-2010, 20:15
...posto 4 scatti di prova...

Per completezza e per avere un'idea di cosa possa uscirne da una post-produzione che rifletta a sufficienza il risultato che vorrei ottenerne (giusto o sbagliato che sia), riposto la prima immagine. Soft di p/w: CS4, DxO Optics e Lightroom.

http://img706.imageshack.us/img706/6760/secondavariazioneprimo.jpg

fr.arcuri
19-01-2010, 20:45
volevo anch'io fare le mie scuse a riper per il modo con cui ho dissentito sui problemi che lui vedeva in quella foto.
onestamente la sua risposta piccata mi è dispiaciuta perchè non avevo nessun intento denigratorio.
semplicemente era difficile collegare la foto alla descrizione del problema che sembrava gravissimo: tre persone confermano la mia impressione quindi non mi sembra di aver detto una castroneria.
ma era per capire e NON per denigrare, ci mancherebbe.
io qui cerco consigli, non di attaccare briga e men che meno di offendere.
per cui riper, se ti sei sentito offeso dalla mia osservazione ti chiedo scusa senza alcun problema.

a maxpiz dico che la GF1 non è ingombrante in assoluto: è grande per l'uso che io vorrei farne, cioè di un complemento alla reflex.

ma mi sto convincendo che la GF1 più che un complemento è una ALTERNATIVA alla reflex.

e le ultime foto di riper lo dimostrano in pieno, soprattutto l'ultima elaborata.

riper
19-01-2010, 21:05
..... mi sto convincendo che la GF1 più che un complemento è una ALTERNATIVA alla reflex.
e le ultime foto di riper lo dimostrano in pieno, soprattutto l'ultima elaborata.

Sei molto gentile. Nessun problema, anche se a me resta la fissa della "torsione"...:D
Per quanto sopra quotato, condivido perfettamente. Per ciò che mi concerne, aggiungerei una precisazione: (per quel poco ch'io possa capirne) questa è una fotocamera che ritengo possa sostituire "anche" una "media" DSLR (sicuramente la canon 5d mk I, da me usata), quando questa non sia fornita di taluni super-obiettivi del tipo canon 50/1.2; 14/2.8 mk II; 85/1.2 mk II. In tal ultimo caso, a mio modesto avviso il discorso cambierebbe.
Comunque, eccoti un'altra post produzione. Grazie per l'attenzione.

http://img339.imageshack.us/img339/1189/terzo.jpg

maxpiz
19-01-2010, 22:11
Grazie a riper per l'ottimo contributo!
Mi fa piacere che in molti convengono con me che la GF1 e' una vera e propria alternativa alla reflex; o comunque per chi ha l'abitudine o l'idea di usare il doppio corpo, ne va a coprire perfettamente le mancanze: principalmente il non essere "discreti" con la reflex. Nelle situazioni in cui si vuole passare inosservati, un conto e' girare con la mia K10+battery grip+DA16-45 e un conto e' tenere in mano la GF1 col pancake (tra l'altro ho constatato che la qualita', a parita' di focale pende dalla parte del pancake)!
Sono anche d'accordo con riper sull'approfondimento necessario per lavorare bene con la GF1: non e' propriamente una macchina semplice; piu' la si conosce e piu' se ne tira fuori il meglio!:)

maxpiz
19-01-2010, 22:16
Perdonate se torno sull'argomento, ma trovo sempre piu' assurda la superficialita' di Hardware Upgrade che relega il topic, ormai ufficiale, sulla Lumix GF1 nella sezione "compatte e bridge"!:rolleyes:

Drago
19-01-2010, 23:41
Perdonate se torno sull'argomento, ma trovo sempre piu' assurda la superficialita' di Hardware Upgrade che relega il topic, ormai ufficiale, sulla Lumix GF1 nella sezione "compatte e bridge"!:rolleyes:

manda un pm al moderatore di sezione! chi è?

^TiGeRShArK^
20-01-2010, 08:29
free..

riper
20-01-2010, 08:32
Grazie a riper per l'ottimo contributo!
......


Ringrazio te e gli Amici per averne appezzato l'intenzione collaborativa. Niente da eccepire sulla parte restante del tuo mex: verissimo. Ciao.

maxpiz
20-01-2010, 08:39
manda un pm al moderatore di sezione! chi è?

Gia fatto! Come ho spiegato nel mio post a pagina 5, ho aperto una discussione nel forum "Piazzetta" che e' stata frettolosamente chiusa e maleducatamente privata di ogni possibilita' di replica!

riper
20-01-2010, 08:41
Perdonate se torno sull'argomento, ma trovo sempre piu' assurda la superficialita' di Hardware Upgrade che relega il topic, ormai ufficiale, sulla Lumix GF1 nella sezione "compatte e bridge"!:rolleyes:

Condivido spirito e termini: assurda superficialità. Che non suonano aggettivazioni offensive ad personam, ma giudizi "tecnici" su chi, avendo certo gran esperienza di fotografia, non voglia accostarsi con un poco di raziocinante calma al vero e proprio "nuovo mondo" (come in questo 3d precedentemente evidenziato) che la GF1 (ma non solo) apre nel settore della fotografia digitale.
La giusta fama di H&U meriterebbe d'esser rispettata con il soddisfacimento della richiesta che qui, io, appoggio in pieno.

riper
22-01-2010, 12:08
Non ho parole :eek: , e mi correggo in una pregressa asserzione: se continua così si beve anche il canon 50/1.2.:doh:
Questa è una comunissima conversione in file jpg di un raw. Scatto in AV senza alcuna modifica parametrica - salvo la scelta di una tonalità smooth -.In p/w tutti e cinque gli scatti (tanti sono stati, prima di scegliere questo, in cui l'autore appare meno brutto del solito....ah! Narciso, Narciso....) hanno mostrato piena "insofferenza" a correzioni e "grave" inutilità di interventi in CS4 e Lightroom e - udite, udite - nello stesso DxO Optics (normalmente rognosissimo e pignolo all'estremo). Non un' aberrazione ottica, o cromatica, assenza totale di rumore, non il pur semplice "accenno" a una vignettatura, una nitidezza eccezionale, una resa coloristica perfetta, una latitudine di posa da esposizione. Il pop fa quello che può, ma lo fa decentemente (ora penso davvero di fornire 'sto "mostricciattolo" di uno speed decente...). Insomma, guardate un po' voi e decidete sui difetti, io getto la spugna.:eek:

PS. Dimenticavo. Unica correzione: una leggerissima attenuazione di tonalità in Lightroom - la saturazione nemmeno sfiorata - sul canale del rosso per fottere un riflesso della tenda. Amen.

http://img193.imageshack.us/img193/49/autoritratto.jpg

fr.arcuri
22-01-2010, 13:16
una foto splendida e una delle prove migliori della validità di questa macchina.

mi permetto di ritornare sul nostro piccolo equivoco per chiarire il fatto che le foto di prova, gli sfuocati in primoo piano, gli scatti alle mire ottiche e tutte quelle cose che si fanno per testare una macchina fotografica sono secondo me prive di fondamento.

la macchina fotografica si giudica sulle foto vere, quelle con un bel soggetto, ben esposte e ben eseguite.
ecco allora che si vede la vera bontà.

riper, questa tua foto mi ha fatto decidere per l'acquisto: quest'anno per il compleanno il regalo me lo faccio di quelli buoni. ;)

grazie

riper
22-01-2010, 13:29
.... le foto di prova, gli sfuocati in primoo piano, gli scatti alle mire ottiche e tutte quelle cose che si fanno per testare una macchina fotografica sono secondo me prive di fondamento.
......riper, questa tua foto mi ha fatto decidere per l'acquisto: quest'anno per il compleanno il regalo me lo faccio di quelli buoni. ;) grazie

Credo si possa dire: "tot capita quot sententiae" (i giudizi son tanti quante le menti che li concepiscono). Pel resto, son lieto della tua decisione. In bocca al lupo! Infine, grazie della tua cortesia !

cocis
31-01-2010, 10:54
vista per la prima volta in negozio ieri .. 790€ :cry: .. com obiettivo 15-45 stabilizzato ..

fr.arcuri
31-01-2010, 12:05
assolutamente assente nei negozi.
in rete di trova a poco più di 600 con lo zoom ed a 750 con il pankake.
chiaramente è di provenienza europea.
spero che la panasonic si comporti normalmente con la garanzia ma siccome fa capo alla fowa che a sua volta porta a nital non vorrei che seguissero la stessa politica discriminante fra i prodotti italiani e quelli destinati al mercato europeo.

maxpiz
31-01-2010, 12:47
assolutamente assente nei negozi.
in rete di trova a poco più di 600 con lo zoom ed a 750 con il pankake.
chiaramente è di provenienza europea.
spero che la panasonic si comporti normalmente con la garanzia ma siccome fa capo alla fowa che a sua volta porta a nital non vorrei che seguissero la stessa politica discriminante fra i prodotti italiani e quelli destinati al mercato europeo.

Nel mio negozio di fiducia, in vetrina, ce ne sono tre: due col 14-45 (una nera e una rossa) e una nera col pancake!!
Se non si sbrigano a venderle mi viene voglia di comprarmene un altra!!!:D :D

Dato che i nostri appelli di spostare questo 3D in sezione piu' consona sono caduti nel vuoto, mi permetto di segnalarvi un sito sul sistema Quattro Terzi con relativo forum con sezione a parte dedicata al Micro Quattro terzi:
http://www.qtp.it/Forum/
E' un forum sull'argomento micro4/3 mooooolto approfondito in un ambiente molto gradevole!!
Spero di trovarvi anche li!:)

Mercuri0
02-02-2010, 18:34
Ragazzi... posto qui perché immagino che ad alcuni interessi... sta per essere annunciata la nuova Olympus E-PL1 (u4/3)
http://43rumors.com/wp-content/uploads/2010/02/olympus-pen-e-pl15.jpg

Punto di forza sarebbero lo stabilizzatore sul sensore, il viewfinder opzionale (lo stesso della E-P2!), microfono esterno opzionale, e il prezzo basso! (ha anche il flash)

Però pare progettata per un target da punta-e-clicca.

Se non è troppo limitata sui controlli manuali, mi sa dovrò scegliere tra lei e la GF1. :D

p.s. ma davvero le u4/3 sono relegate nel forum "Compatte e Bridge"? Ma lo leggono Hwupgrade, i moderatori? :asd: Niente di male comunque, secondo me potrebbe essere un posto più tranquillo a riparo da polemiche nell'attesa che il forum delicato alle EVIL sostituisca il forum dedicato alle DSLR. :D

Mercuri0
02-02-2010, 22:47
Non un' aberrazione ottica, o cromatica, assenza totale di rumore, non il pur semplice "accenno" a una vignettatura,
Beh, le lenti u4/3 sono corrette in software dai corpi u4/3 o dai software raw compatibili. Questo vale sopratutto per le Panasonic, che si direbbe aver sposato completamente l'approccio "ottica + correzione software".

E fa benissimo, se vuoi la mia opinione, questo approccio - che è quello che si dovrebbe avere nel 2010, sopratutto sulle EVIL - le sta dando nelle lenti un serio vantaggio su Olympus che ancora colpevolmente tentenna.

p.s. mi meraviglierei di più se tu riuscissi a vedere distorsioni o quant'altro :D

dude
04-02-2010, 08:48
Ciao a tutti,
vi volevo chiedere un consiglio... ho trovato la panasonic GF1 a 720€ in kit con il 20mm, secondo voi è meglio la GF1 con il 20 o questa nuova olympus però con l'obbiettivo 14-42? In realtà comprando l'olympus ed in seguito il 20mm panasonic non penso che spenderei tanto meno, che ne pensate?

Mercuri0
04-02-2010, 18:41
Ciao a tutti,
vi volevo chiedere un consiglio... ho trovato la panasonic GF1 a 720€ in kit con il 20mm, secondo voi è meglio la GF1 con il 20 o questa nuova olympus però con l'obbiettivo 14-42? In realtà comprando l'olympus ed in seguito il 20mm panasonic non penso che spenderei tanto meno, che ne pensate?
E' un confronto veramente arduo (anche io sono in mezzo al guado), anche se le due macchine sono orientate a due target differenti. La E-PL1 ha interfaccia e feel da punta-e-clicca, mentre la GF1 da macchina seriosa.

Siccome la E-PL1 non è ancora uscita ne' recensita si può provare a tirare a indovinare basandosi sulle specifiche e il fatto che è parente stretta delle E-P...

E-PL1 vs GF1 (+ a favore della EPL-1, x pari, - a favore della GF1)
(dal mio punto di vista...)

+ Sensore stabilizzato (che vuol dire: 20mm stabilizzato sulla E-PL1 ma non sulla GF-1)
+ Costo un pò inferiore (forse! visto che sarà nuova)
+ Jpeg engine migliore come "da tradizione"
+ Software che replica le funzionalità del motore jpeg della camera
+ Viewfinder opzionale molto migliore di quello (opzionale) della GF-1 e migliore di quello della GH-1. (ma costa)
+ Microfono stereo opzionale (ma costa)

- Lunghezza dei video limitata a 2 GB in motion jpeg, cioè 7 min a 720p. La GF1 a 30 min (modello europeo).
- La GF1 vincerà sicuramente nell'autofocus e dispone della luce di AF-assist: metterà a fuoco anche in alcuni casi in cui la E-PL1 fallirebbe
- Assenza rotellina di controllo sulla E-PL1
- Interfaccia e feel da "punta e clicca" (anche se pare che sarà personalizzabile fino al pelo attivando la modalità "smanetta" :D ). L'interfaccia però potrebbe essere anche un vantaggio, a secondo il tipo di utente.

x Per le lenti kit: il 14-42 è più compatto a riposo e un pò più luminoso del 14-45 di Panasonic, ma più lento in AF e certo molto meno nitido del 14-45.

x La E-PL1 può controllare i flash 4/3 da remoto, ma mi chiedo chi mai utilizzerà questa funzione...

dude
05-02-2010, 11:28
Più che altro la mia perplessità è dovuta alle ottiche fornite nel kit; il 20mm panasonic, dalle foto che ho visto in rete, è veramente molto superiore in qualità rispetto al 14-42! E nelle foto le ottiche contano tanto...
Vabbè, se scenderanno un po' i prezzi della GF1 prenderò quest'ultima!

maxpiz
05-02-2010, 15:37
Più che altro la mia perplessità è dovuta alle ottiche fornite nel kit; il 20mm panasonic, dalle foto che ho visto in rete, è veramente molto superiore in qualità rispetto al 14-42! E nelle foto le ottiche contano tanto...
Vabbè, se scenderanno un po' i prezzi della GF1 prenderò quest'ultima!

E farai proprio bene!:)
Senza scendere troppo nel dettaglio a me sembra che la differenza fondamentale tra la ELP-1 e la GF1 sia che la prima e' un giocattolo sofisticato e la seconda e' una macchina fotografica!
Quindi le lunghe liste per scegliere sono inutili; ci si deve solo chiedere: voglio una macchina fotografica? Oppure voglio un super giocattolo che fa belle foto?

Mercuri0
05-02-2010, 22:11
E farai proprio bene!:)
Senza scendere troppo nel dettaglio a me sembra che la differenza fondamentale tra la ELP-1 e la GF1 sia che la prima e' un giocattolo sofisticato e la seconda e' una macchina fotografica!
O beh, sull'estetica hai perfettamente ragione. Con il bollino rosso "Leica" sulla GF1, potrebbe essere venduta a 4000€ (ho visto un fotomontaggio in questo senso, e fa davvero questo impressione)


Quindi le lunghe liste per scegliere sono inutili; ci si deve solo chiedere: voglio una macchina fotografica? Oppure voglio un super giocattolo che fa belle foto?
Buh, io farei "20mm 1.7 stabilizzato o autofocus più rapido"?
(nel mio caso, se veramente finisco sulla EPL ho messo già in conto l'acquisto ulteriore del 20mm di Panasonic)


Alla fine l'estetica conta ma fino a un certo punto...

^TiGeRShArK^
06-02-2010, 08:41
O beh, sull'estetica hai perfettamente ragione. Con il bollino rosso "Leica" sulla GF1, potrebbe essere venduta a 4000€ (ho visto un fotomontaggio in questo senso, e fa davvero questo impressione)


Buh, io farei "20mm 1.7 stabilizzato o autofocus più rapido"?
(nel mio caso, se veramente finisco sulla EPL ho messo già in conto l'acquisto ulteriore del 20mm di Panasonic)


Alla fine l'estetica conta ma fino a un certo punto...

occhio che in jpeg con l'olympus ti perdi tutte le correzioni dell'ottica e imho è sprecato utilizzare il 20mm così... :fagiano:
Certo, se scatti sempre TUTTO in raw il problema non dovrebbe esserci...

maxpiz
06-02-2010, 09:29
O beh, sull'estetica hai perfettamente ragione. Con il bollino rosso "Leica" sulla GF1, potrebbe essere venduta a 4000€ (ho visto un fotomontaggio in questo senso, e fa davvero questo impressione)
Buh, io farei "20mm 1.7 stabilizzato o autofocus più rapido"?
(nel mio caso, se veramente finisco sulla EPL ho messo già in conto l'acquisto ulteriore del 20mm di Panasonic)
Alla fine l'estetica conta ma fino a un certo punto...

Ma io non ne facevo una questione di "estetica"; si, la EPL-1 e' sicuramente piu' bruttina della GF1 ma anche delle EP-1/2; ma il mio era proprio un discorso "tecnico": la GF1, ma anche le EP-x, sono vere e proprie macchine fotografiche e anche non prettamente facili da usare se uno le vuole sfruttare al meglio, la EPL-1 la vedo piu' consumistica (costa anche molto meno) e piu' da chi non ha esigenze di lavorare in manuale! Poi averla apostrofata come "giocattolo" non era dispregiativo; e' comunque un gran bel giocattolino!:)

Mercuri0
06-02-2010, 11:36
occhio che in jpeg con l'olympus ti perdi tutte le correzioni dell'ottica e imho è sprecato utilizzare il 20mm così... :fagiano:
Nah, le elaborazioni per le correzioni sono previste dalle specifiche dell'obiettivo (si dice siano memorizzate su un chip nell'obiettivo).

Ergo 20mm è corretto anche sui u4/3 Oly, anche se le Olympus non fanno la correzione cromatica che comunque è insignificante per il 20mm

(inoltre so il 14-42 di Olympus è per qualche oscura ragione solo "parzialmente corretto", come se Oly avesse voluto giocare a nascondino, o non farlo sembrare meglio del 14-42 4/3)

Di sicuro l'approccio al u4/3 di Panasonic è più "impegnato" e sofisticato di quello di Olympus che sembra seguire quasi a malavoglia...


Certo, se scatti sempre TUTTO in raw il problema non dovrebbe esserci...
Nah, il problema ci sarebbe comunque, perché i raw converter di default applicano le correzioni che farebbe il corpo

Ma io non ne facevo una questione di "estetica"; si, la EPL-1 e' sicuramente piu' bruttina della GF1 ma anche delle EP-1/2; ma il mio era proprio un discorso "tecnico": la GF1, ma anche le EP-x, sono vere e proprie macchine fotografiche e anche non prettamente facili da usare se uno le vuole sfruttare al meglio, la EPL-1 la vedo piu' consumistica (costa anche molto meno) e piu' da chi non ha esigenze di lavorare in manuale! Poi averla apostrofata come "giocattolo" non era dispregiativo; e' comunque un gran bel giocattolino!:)
Concordo, però nel valutare cerco di mettere sempre i pro e i contro.

Comunque per me fino a Marzo c'è tempo, magari Nikon o Canon escono con qualcosa di convincente (Sony la escludo per antipatia, la NX10 per altri motivi ot), oppure Panasonic annuncia una macchina u4/3 pro con uno zoom standard luminoso... oppure Fuji fa la sorpresa...

In caso contrario (com'è probabile) finirò per decidere tra la GF1 e la E-PL1 a seconda dell'offerta speciale che trovo il giorno che mi decido ad acquistare :D

La E-PL1, col suo aspetto poco impegnativo, potrebbe farmi da macchina da "passeggio", aspettando la u4/3 pro di terza generazione (shutter elettronico) che mi farebbe da macchina "da viaggio".

Di certo sto preventivando che tra Panasonic e Olympus mi sparerò un sacco di soldi :cry:

patbon23
21-03-2010, 14:08
Una domanda a tutti i possessori di GF1

Siccome ho già un G1 con diverse ottiche, vorrei comprarla per avere un secondo corpo e per usarla anche come foto-videocamera....

Avete provato le funzionalià video?
la limitazione dei 15 minuti significa che dopo 15 minuti di ripresa continua devo aspettare che bufferizzi per poi ricominicare la ripresa?

Grazie

RosoXR
21-03-2010, 15:13
un buffer di 15 minuti di video HD è alquanto impossibile.

roborob
21-03-2010, 23:55
ho un amico che parte dopo domani per new york.
che dite,me la faccio prendere?
secondo voi quanto risparmierei?
e l'assistenza?

mykol
24-03-2010, 16:47
esiste un macro (almeno 1:1) per il micro 4/3 ?

Se ci fosse a prezzi umani, potrei abbinarlo alla lumix G2 (se possiede veramente le eccellenti caratteristiche indicate dai primi commenti.)

faccio macro in condizioni difficili e mi sa che sarebbe la soluzione ideale: irrinunciabile il liveveview orientabile.

Se qualcuno vuol fare cambio con una Nikon D80 che ha fatto meno di 200 foto ...

mykol
26-03-2010, 08:48
up ...

nessuno mi consiglia come fare macro con una micro 4/3 ?

schaudy
26-03-2010, 12:04
Come obiettivo per macro panasonic fa questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/H-ES045/Sommario/3424582/index.html

Mercuri0
26-04-2010, 17:43
Mi sono unito alla compagnia :D

Ancora poche foto ma le impressioni sull'ergonomia sono positivissime!

- L'autofocus con il 14-45 si direbbe più veloce di quello dedicato della mia DSLR :mbe: (ovviamente in modalità LiveView non c'è proprio paragone, la GF1 vince a mani basse)

- Il tracking del fuoco è mitico per il focus-recompose

- Interessanti gli effetti in macchina, peccato non poter avere un software per replicarli come per le Olympus

- Il 20mm 1.7 è davvero un bel salto quando c'è poca luce. Anche se forse ci sarà da stare attenti per il DOF stretto quando usato aperto.

- Il flashettino illumina gli interni dignitosamente

- edit: fichissimo anche il fatto di poter comporre in rapporti diversi vedendo il risultato sul display

Con il 20mm mi entra nella tasca della giacca! Col 20mm l'unico problema ad usarla come una compatta non è tanto che è difficile trasportarla ma che è una macchina che a "trattarla da compatta" viene proprio male. :D

Anche perché il tutto è marchiato "made in Japan", che di questi tempi cinesi fa decisamente figo. :D

Mercuri0
26-04-2010, 17:45
up ...

nessuno mi consiglia come fare macro con una micro 4/3 ?

Io pensavo di prendere un filtro close-up con doppia lente (il Canon 250D o il 500D) filettato a 52mm per il 14-45.

Sono ancora però nelle primissime fasi di spippolamento :D

JamesTrab
14-07-2010, 20:13
Mio padre possedeva un obbiettivo Leica Tri-Elmar M, 28-50-35, ultimo rimasuglio del suo periodo analogico.

Per poterlo sfruttare si è preso questa piccola Panasonic GF1 ma sinceramente lo sto provando e non riesco a farci niente.. L'appassionato è mio padre, io sono proprio principiante, ma temo che senza stabilizzatore né sul corpo, né sull'obbiettivo fare una foto senza trepiede sia impossibile con questo sistema. L'ipotesi che la colpa sia della mancanza dello stabilizzatore è esatta? O c'è proprio qualcosa che non va? Adattatore difettoso? Accoppiata poco azzeccata?

JamesTrab
08-09-2010, 11:00
Non sono adorabili questi case?

http://pickit.zooloo.com/uploads/photo/41889_20100722_CR-j11OYJt0m7jkJ3Lx.JPG

http://pickit.zooloo.com/uploads/photo/41889_20100722_CR-MqsLlG8uxznoS1ca.jpg

Ero partito con l'idea di farmene uno marrone, ma dopo aver visto questi, quel verde veronese lassù mi fa quasi impazzire.. Che dite, troppo poco serio?
Costano circa 50€.

Lugio81
29-11-2010, 11:04
Qualcuno sa come installare l'hack (nato in realtà per la GH1) per modificare il firmware e che permette di realizzare video full hd?
Non trovo la procedura da nessuna parte e non ho la minima idea di come procedere.

JamesTrab
29-11-2010, 12:56
Qualcuno sa come installare l'hack (nato in realtà per la GH1) per modificare il firmware e che permette di realizzare video full hd?
Non trovo la procedura da nessuna parte e non ho la minima idea di come procedere.

Ne parlano ampiamente su questo forum:
http://www.dvxuser.com/V6/forumdisplay.php?206-GH1-Firmware-Hack&.

Devi scaricare il ptool, permette di installare un firmware hackerato per modificare un bel po' di cosine.
Quello per GH1 funziona anche sulla GF1 con qualche limitazione, ovviamente devi usare l'immagine presa dal sito ufficiale per la GF1 e non per la GH1.
Altra cosa, la fotocamera deve essere più vecchia di Luglio mi sembra, perché poi hanno messo una protezione che fino a poco fa non erano ancora riusciti a crackare, forse adesso ce l'hanno fatta. (la mia per esempio non rientrava e non ho potuto cambiare la lingua e ce l'ho solo in inglese.. :( )

Lugio81
10-08-2011, 18:18
Ma che ne pensate dell'H-F008? Ho intenzione di comprarmi un fisheye, ma non essendo ancora un "mago" della fotografia, vorrei qualche consiglio. :help: