PDA

View Full Version : Esame di stato ing.meccanica 2° livello - Poli Torino


kambo85
01-09-2009, 16:39
Qualcuno l'ha dato recentemente e mi può dare qualke info?
Da quel che ho sentito in giro c'è qualcuno ke dice ke è facile e qualcun altro ke dice ke è difficile...
Bisogna mica studiarsi tutte le materie?
Si riescono a sapre gli argomenti prima? (ho sentito anke questa).
Insomma ditemi tutto quello ke sapete, se avete voglia di aiutarmi...
grazie in anticipo...

teo
01-09-2009, 16:42
http://www.tuttoingegnere.it/web/ITA/Studio/EsamiStato/index.htm

Qua ci dovrebbero essere un po' di temi d'esame degli anni passati, intanto ti puoi fare un idea.

kambo85
01-09-2009, 16:57
http://www.tuttoingegnere.it/web/ITA/Studio/EsamiStato/index.htm

Qua ci dovrebbero essere un po' di temi d'esame degli anni passati, intanto ti puoi fare un idea.
grazie, ma se faccio "ricerca" nn esce fuori niente...

teo
01-09-2009, 16:59
Usa Internet Explorer e funziona.

kambo85
01-09-2009, 17:35
Usa Internet Explorer e funziona.

ecco perchè, io uso firefox...

kambo85
02-09-2009, 19:33
Nessuno sa darmi qualke altra info? pareri personali principalmente sulla difficoltà e sulle tempistiche di studio per prepararlo...

teo
03-09-2009, 16:47
Ne approfitto della discussione per una domanda più generale in merito agli esami di stato, i manuali (del perito, ing, ecc..) si possono usare o no? C'è chi dice di si, altri dicono di no... il sito del politecnico non è troppo chiaro

:mc: :mc:

kambo85
03-09-2009, 20:52
so che nelle prime due prove nn si può usare niente, nella terza prova si possono usare manuali e libri, oltre alla calcolatrice.

Hebckoe
03-09-2009, 22:26
quando l'ho dato io 4 anni fa a Cagliari potevi usare tutto quello che volevi!
per dare un'idea ho visto persone arrivare con ben due trolley pieni zeppi di manuali-dispense-libri ogni genere di cosa!
quando a suo tempo chiesi al mio professore di tesi (con il quale siamo anche diventati poi amici) su come era l'esame lui mi rispose che chiaramente potendo capitare ogni materia non ti verra' mai fatta una domanda pretendendo una risposta da esame (e ci mancherebbe) e che il solo scopo dell'esame era quello di valutare la capacita' che uno studente aveva di collegare argomenti apparentemente diversi tra loro!
per gli scritti io e miei compagni di universita' abbiamo allegramente collaborato e nessuno diceva nulla :D !
sembrara' poco serio (forse) pero' il consultare testi e/o collaborare con altri non e' affatto raro nella vita professionale!

kambo85
03-09-2009, 22:46
quando l'ho dato io 4 anni fa a Cagliari potevi usare tutto quello che volevi!
per dare un'idea ho visto persone arrivare con ben due trolley pieni zeppi di manuali-dispense-libri ogni genere di cosa!
quando a suo tempo chiesi al mio professore di tesi (con il quale siamo anche diventati poi amici) su come era l'esame lui mi rispose che chiaramente potendo capitare ogni materia non ti verra' mai fatta una domanda pretendendo una risposta da esame (e ci mancherebbe) e che il solo scopo dell'esame era quello di valutare la capacita' che uno studente aveva di collegare argomenti apparentemente diversi tra loro!
per gli scritti io e miei compagni di universita' abbiamo allegramente collaborato e nessuno diceva nulla :D !
sembrara' poco serio (forse) pero' il consultare testi e/o collaborare con altri non e' affatto raro nella vita professionale!

purtroppo adesso le cose sono cambiate per via del cambio di ordinamento... ci sono 3 prove, 2 teoriche e una pratica (calcoli) e solo in quella pratica si può portare del materiale in aula...

teo
03-09-2009, 22:54
Però a quanto mi hanno detto la prova che conta maggiormente è la III, inoltre sulle domande teoriche se non capita qualcosa di impossibilissimo ci si dovrebbe riuscire ad arrangiare :mc: :D

Hebckoe
04-09-2009, 12:38
purtroppo adesso le cose sono cambiate per via del cambio di ordinamento... ci sono 3 prove, 2 teoriche e una pratica (calcoli) e solo in quella pratica si può portare del materiale in aula...

quando si parla di ordinamenti bisogna stare attenti a collocarli in un preciso arco temporale visto che ogni due per tre ne salta fuori un nuovo.
comunque io ho mi sono laureato nell atriennale e non ho mai proseguito!
le prove erano 4 (se poi ora abbiano cambiato non lo so) ed erano cosi' composte:
prova 1- tema di carattere generale (durata 4 ore)
prova 2- tema su un problema specifico (durata 4 ore)
prova 3- orale
prova 4- la famosa prova con i calcoli (durata 8 ore)

in tutte le prove chi piu' chi meno si e' portato dietro del materiale che ha poi consultato durante le prove!
la comissione era decisamente permissiva...forse per gli ingegneri civili erano un po piu' severi (anche come valutazione in genere).

ad ogni prova viene assegnato un voto in 30esimi che poi si sommeranno per ottenere il voto finale (max 120). le prove vanno tutte superate cioe' bisagna prendere almeno 18 per passare alla sucessiva.
4 anni fa nessuno degli ingegneri industriali non ha passato l'esame e solo 4 o 5 dei civili/edili non lo ha passato!

se vuoi un riferimento io mi pare di aver preso intorno al 110 senza aver aperto un solo libro nelle settimane o mesi precedenti all'esame e faccio parte di quel gruppo di persone che si son laureate con meno 100/110!

fai tu!