View Full Version : Canon EOS 7D: sportiva per amatori esperti
Redazione di Hardware Upg
01-09-2009, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-7d-sportiva-per-amatori-esperti_29965.html
La nuova Canon EOS 7D crea un nuovo segmento nella gamma Canon: quello dedicato agli amatori che vogliono un fotocamera al top
Click sul link per visualizzare la notizia.
quanto a prezzi si conoscono già? in che range economico dovrebbe piazzarsi?
tra la 50d e la 5dmarkII quindi, indicativamente sui 1500€ credo (1699 dollaruzzi in USA, anche se verrà effettuato il solito cambio 1:1 con l'€ lo street price è sempre inferiore e non di poco)
18 mpx mi sembrano inutilmente tanti anche se su una reflex davvero bella come questa.. vabbè..
Piuttosto una domanda un po' niubba ma meglio essere sicuri visto che mi sto documentando:
ma le CANON hanno lo stesso attacco di obiettivo per TUTTI i modelli di reflex o ci sono tipi diversi per determinati modelli??
si parla di 1649 euro (lasciamo perdere la truffa del cambio...)
il che è positivo, considerato che, a parte essere un apcs, non ha moltissimo da invidiare alla 5D II.
In giro ci sono già review complete. Occhio anche ad alcune cose esclusive tipo il flash wireless integrato
Freeskis
01-09-2009, 16:32
quanto a prezzi si conoscono già? in che range economico dovrebbe piazzarsi?
1700 € solo corpo ;)
@ demon77
ci sono gli EF e gli EFS, questi ultimi non si possono montare sulle fullframe (1d e 5d) ma su tutte le altre si
AleLinuxBSD
01-09-2009, 16:35
Obiettivi Canon EOS per più moderne reflex analogiche e digitali
Obiettivi Canon FD per le precedenti reflex analogiche
Si parla pure di un'adattatore:
Esiste un adattatore da Canon FD a EF ? (http://www.photorevolt.com/faq_id_19.html)
Che poi le rese dei vecchi obiettivi su reflex digitali molto dense sia altrettanto buona penso sia valido solo per le ottiche più costose.
Peccato che la rincorsa ai megapixel non sia ancora terminata ma evidentemente risulta ancora il feticcio più vendibile ai molti ignari di fotografia. :rolleyes:
Alcune considerazioni:
Dalle foto sembra un plasticone infinito, molto più elegante e filante la linea della 40D.
Si aspettava tutti una bella FF abbordabile e invece continuano con questa ridicola zolfa dell'APS-C, dalla 40D alla 50D si è già avuto un calo della prestazioni del sensore, solo + rumore e meno precisione, con in più l'aggravante di dover disporre di ottiche più performanti che mai.
Ora peggiorano ancora, ancora + mpx, ancora + rumore.... a chi servono questi 18 mpx? Preferirei i 12 mpx della 5D con la raffica da 8fps.... meno risoluzione e tanta qualità in +.
P.s: lo so che non possiamo dire che sarà peggiore prima di averla vista all'opera, ma devono aver fatto davvero un passo avanti per non far rimpiangere le vecchie XXD.
Sinceramente per 1.600 euro preferisco cercare una Nikon D700... stessa raffica, FF e possibilità di scattare a ISO altissimi......chi se ne frega di 18mpx rintuzzati in un sensore APS-C....
Da sostenitore della filosofia Canon, stavolta mi sono veramente caduti... anche il nome è una presa di fondelli... 7D... magari 60D........
Freeskis
01-09-2009, 16:41
pare che il sensore sia diverso rispetto alla 50D :fagiano:
http://www.clickblog.it/galleria/big/canon-7d/21
@AleLinuxBSD
non sono d'accordo sulla critica ai megapixel, se il rumore è ben controllato di certo non danneggiano. Se la 1DsIII monta un sensore da 21mpx un perchè c'è.
Altro è dire che non è certo la parte più importante della fotografia, e tra l'altro per sfruttare tanti megapixel servono grandi ottiche.
Per il discorso FD-EOS esistono anelli adattatori in circolazione, io ne ho preso uno al mercatino del photoshow quest'anno. L'incazatura è che ti fanno pagare un botto per un anellino di metallo
grazie per le tante segnalazioni a proposito del prezzo.
speravo costasse meno, a dire il vero :)
per quanto riguarda l'acquisto di una reflex digitale in un range di prezzi variabile tra 400 e 600 euro (obbiettivo od obbiettivi compresi), sui 10Mpixel, con resa cromatica ottima ed alta sensibilità alla luce (alti ISO) cosa mi consigliate?
Freeskis
01-09-2009, 16:53
grazie per le tante segnalazioni a proposito del prezzo.
speravo costasse meno, a dire il vero :)
per quanto riguarda l'acquisto di una reflex digitale in un range di prezzi variabile tra 400 e 600 euro (obbiettivo od obbiettivi compresi), sui 10Mpixel, con resa cromatica ottima ed alta sensibilità alla luce (alti ISO) cosa mi consigliate?
magari ti conviene chiedere nell'apposita sezione non trovi ? :fagiano:
@AleLinuxBSD
non sono d'accordo sulla critica ai megapixel, se il rumore è ben controllato di certo non danneggiano. Se la 1DsIII monta un sensore da 21mpx un perchè c'è.
Altro è dire che non è certo la parte più importante della fotografia, e tra l'altro per sfruttare tanti megapixel servono grandi ottiche.
Per il discorso FD-EOS esistono anelli adattatori in circolazione, io ne ho preso uno al mercatino del photoshow quest'anno. L'incazatura è che ti fanno pagare un botto per un anellino di metallo
Canon 1Ds III - Pixel pitch 6.3 µm
Canon 50D - Pixel pitch 4.7 µm
Nonostante i 21mpx i pixel sul sensore FF stanno più larghi, freschi e meno rumorosi di una 50D, la 7D avrà un'altro 10% di riduzione di questa distanza.... anche se il sensore fosse del tutto nuovo, come fanno a compensare questa cosa?
Il fatto che servano ottiche migliori al salire dei mpx è un concetto relativo, nel senso che per assurdo, i 18mpx della 7D necessitano di ottiche migliori dei 21 della 1Ds, copertura più piccola ma stessa necessità di informazioni.
La macchina + economica richiede ottiche più costose...... lo so che è relativo e opinabile, però fa un brutto effetto a sentirlo.
spammone
01-09-2009, 17:11
Questa è una macchina che strizza l'occhio ai professionisti della fotografia sportiva come secondo corpo e lì i mpx servono (la possibilità di croppare senza uccidere la qualità dell'immagine diventa importante). Diciamo che come secondo corpo con montato un 300 mm (o meno a seconda dello sport) e la possibilità di tirare fuori 8 fps lo vedo molto bene.
si parla di 1649 euro (lasciamo perdere la truffa del cambio...)
il che è positivo, considerato che, a parte essere un apcs, non ha moltissimo da invidiare alla 5D II.
In giro ci sono già review complete. Occhio anche ad alcune cose esclusive tipo il flash wireless integrato
Beh una cosa importantissima, non è FF come la 5D, e dalla nomenclatura...
mi aspettavo una fullframe...
visto il nome ad una cifra pensavo ad una FF pure io..sono curioso di vedere il test 50D vs 7D, a questo punto..a parte la raffica maggiore chissà com'è la qualità
Simock85
01-09-2009, 18:17
Occhio anche ad alcune cose esclusive tipo il flash wireless integratoBah il controllo wireless per i flash non mi sembra una cosa così esclusiva, calcolando che le meno blasonate olympus lo montano sulle entrylevel. A parte questo, sembra il tentativo di andare a coprire la fascia della nikon d300s.
Punitore
01-09-2009, 18:27
Scusate, solo io ho notato che attaccato a questa 7D cè un obiettivo che non avevo mai visto? un EF-S 15-85 f3.5-5.6 IS USM... credo il sostituto dell'attuale 17-85 IS USM che a pochi piace sul serio... qualcuno sa qualcosa di questo 15-85?
non può essere un fotomontaggio perché anche esteticamente è diverso... scritte e ghiere sono davvero diverse
Scusate, solo io ho notato che attaccato a questa 7D cè un obiettivo che non avevo mai visto? un EF-S 15-85 f3.5-5.6 IS USM... credo il sostituto dell'attuale 17-85 IS USM che a pochi piace sul serio... qualcuno sa qualcosa di questo 15-85?
non può essere un fotomontaggio perché anche esteticamente è diverso... scritte e ghiere sono davvero diverse
Si ci sono nuovi obiettivi, c'è scritto alla fine dell'articolo che domani verranno analizzati. Sarà anche che di un 15-85 3.5-5.6 non se ne sentiva il bisogno.... semmai un 17-85 4.0 sarebbe stato + appetibile...
credo il sostituto dell'attuale 17-85 IS USM che a pochi piace sul serio
eh grazie, fa schifo :asd:
GiulianoPhoto
01-09-2009, 18:59
Cara canon, se vai avanti così nikon ti spolpa...
Punitore
01-09-2009, 19:08
Si ci sono nuovi obiettivi, c'è scritto alla fine dell'articolo che domani verranno analizzati. Sarà anche che di un 15-85 3.5-5.6 non se ne sentiva il bisogno.... semmai un 17-85 4.0 sarebbe stato + appetibile...
bè se ne sentiva il bisogno in quanto il 17-85 di ora ha una resa molto discutibile ;), un 17-85 f4 su tutta la focale sarebbe molto più costoso da realizzare e dimensioni e peso aumenterebbero
Rik`[;28716480']eh grazie, fa schifo :asd:
ecco hai centrato il problema :asd:
GiulianoPhoto
01-09-2009, 19:25
Spero sia un fake....spero....
Canon ha sbagliato già sulla fascia 40D-50D-60D facendole diventare sempre meno prosumer e sempre più consumer...e l'amatore evoluto se n'è accorto.
Non dovevano innanzitutto chiamarla 7D perchè mi sa di erede di 5D e quindi full frame.
Piuttosto dovevano tirar fuori una reflex degna erede della 1d mk3 per fotografia sportiva con sensore aps-h, vg integrato e prestazioni da paura mettendo in secondo piano i video o non mettendoli del tutto.
Invece canon che fa? tira fuori una ibrida senza gloria nè arte, un misto tra 60D e 1ds senza un fine.
E lenti degne?? il nuovo 17-40 f4??? il nuovo 70-200 2.8 is????
DAVVERO PESSIMA MOSSA.
@AleLinuxBSD
non sono d'accordo sulla critica ai megapixel, se il rumore è ben controllato di certo non danneggiano. Se la 1DsIII monta un sensore da 21mpx un perchè c'è.
Altro è dire che non è certo la parte più importante della fotografia, e tra l'altro per sfruttare tanti megapixel servono grandi ottiche.
Per il discorso FD-EOS esistono anelli adattatori in circolazione, io ne ho preso uno al mercatino del photoshow quest'anno. L'incazatura è che ti fanno pagare un botto per un anellino di metallo
il rumore della 1ds mark3 non e´ben controllato perche non e´nata principalmente per la resa ad alti iso.
e`molta baraccosa la resa ad alti iso, e`logico con quella densita li...
d3 in questo e´superiore, meno mp rulez...
basta che vedi gia la differenza tra nikon d3 o d3x...
le ff con molti mp vanno a fare la barba a dorsi digitali a iso 100 si lavora
ovviamente in studio...
magari abbinate a un leica 100 apo macro... che poverino arriva si e no a risolvere 60-70 mp.....
i m waiting for a full frame camera with 12mp and ff viewfinder....
per ora a mio giudizio la d3 nikon e´la superiore di tutte
per l uso che ne faccio parlo sempre non in senso assoluto.
Onestamente mi sembra che stiano seguendo poco il mercato, come già evidenziato da altri.
Peccato perchè la concorrenza ci vuole (qui parlo da Nikonista) sempre!
Per il discorso megapixel: Canon con la G11 (per fortuna) ha fatto retromarcia alla grande, questi 18MP onestamente mi spiazzano, comunque aspetto un test serio sul rumore/qualità d'immagine.
Mi chiedevo come un amico riuscisse ad avere colori così saturi e definizione incredibile con una D200, poi ho comprato la D300 dando la colpa alla D70s e sperando di raggiungere la qualità d'immagine delel sue foto, invece niente.
Poi ho acquistato il 28-70 f/2.8 con cui erano state scattate le suddette foto tanto sature e tanto nitide: ecco svelato il mistero.
Ottica che ricomprerei mille volte, i soldi spesi nel miglior modo da quando mi interesso di fotografia.
Tutta questa corsa ai corpi macchina quando sia Nikon che Canon tirano fuori pezzi di plastica che ci vuol coraggio a chiamarli ottiche (ci son passato...) mi lascia un po' di amarezza. Vedi inclusione della possibilità di fare video.
Mah...
Onestamente mi sembra che stiano seguendo poco il mercato, come già evidenziato da altri.
Peccato perchè la concorrenza ci vuole (qui parlo da Nikonista) sempre!
Per il discorso megapixel: Canon con la G11 (per fortuna) ha fatto retromarcia alla grande, questi 18MP onestamente mi spiazzano, comunque aspetto un test serio sul rumore/qualità d'immagine.
Mi chiedevo come un amico riuscisse ad avere colori così saturi e definizione incredibile con una D200, poi ho comprato la D300 dando la colpa alla D70s e sperando di raggiungere la qualità d'immagine delel sue foto, invece niente.
Poi ho acquistato il 28-70 f/2.8 con cui erano state scattate le suddette foto tanto sature e tanto nitide: ecco svelato il mistero.
Ottica che ricomprerei mille volte, i soldi spesi nel miglior modo da quando mi interesso di fotografia.
Tutta questa corsa ai corpi macchina quando sia Nikon che Canon tirano fuori pezzi di plastica che ci vuol coraggio a chiamarli ottiche (ci son passato...) mi lascia un po' di amarezza. Vedi inclusione della possibilità di fare video.
Mah...
ovvio che lenti toste son d`obbligo e´inutile comprarsi un ciofegon e lamentarsi sempre (sui forum pure) che fa foto smorte....
ARARARARARARA
01-09-2009, 19:46
18 mpx mi sembrano inutilmente tanti anche se su una reflex davvero bella come questa.. vabbè..
Bhè la risoluzione non è mai troppa, perchè oggi sembra tanta tra 4 anni quando avrai il tuo bel monitor quad full hd o quando nel 2015 penserai di esportate un bello stop motion che ora con la 7D riduci al full hd (perchè le foto sono ben più grandi) e lo vuoi vedere au un monitor UHDV http://it.wikipedia.org/wiki/UHDV penserai che 18 megapixel sono pochi, il monitor è 33! Mannaggia... Io sono convinto che la risoluzione non sia tutto, ma che comunque sia importante, non tanto per oggi quanto per il futuro, non potrai rifare una foto di oggi tra 10 anni con la macchina nuova, dovresti tornare indietro nel tempo, però ora puoi scegliere di salvarla a bassa risoluzione o alta, perchè non volere il meglio, perchè non avere foto migliori?
Ben vengano i 18 megapixel, e speriamo che nikon ribatta con 25 sulla D400 così poi canon ne fa una da 30! + megapixel per tutti!
L'evoluzione è sempe positiva, mi spiace solo che non sia tropicalizzata, con la tropicalizzazione, se è veramente valida come sembra avrebbe finalmente superato in tutto e per tutto la D300, peccato!
Se vi cheidete perchè da nikonista vorrei che questa canon fosse ancora migliore, bhè è semplice, perchè così nikon sarebbe costretta a fare di meglio, ma mi pare che già lo sia perchè qui i megapixel ci sono e la raffica pure, nikon deve ribattere a tema!
Bhè la risoluzione non è mai troppa, perchè oggi sembra tanta tra 4 anni quando avrai il tuo bel monitor quad full hd o quando nel 2015 penserai di esportate un bello stop motion che ora con la 7D riduci al full hd (perchè le foto sono ben più grandi) e lo vuoi vedere au un monitor UHDV http://it.wikipedia.org/wiki/UHDV penserai che 18 megapixel sono pochi, il monitor è 33! Mannaggia... Io sono convinto che la risoluzione non sia tutto, ma che comunque sia importante, non tanto per oggi quanto per il futuro, non potrai rifare una foto di oggi tra 10 anni con la macchina nuova, dovresti tornare indietro nel tempo, però ora puoi scegliere di salvarla a bassa risoluzione o alta, perchè non volere il meglio, perchè non avere foto migliori?
Ben vengano i 18 megapixel, e speriamo che nikon ribatta con 25 sulla D400 così poi canon ne fa una da 30! + megapixel per tutti!
che una foto con piu risoluzione non e´una foto migliore
se gamma dinamica, rumore ecc son penosi che te ne fai?
ARARARARARARA
01-09-2009, 19:54
Per il discorso megapixel: Canon con la G11 (per fortuna) ha fatto retromarcia alla grande, questi 18MP onestamente mi spiazzano, comunque aspetto un test serio sul rumore/qualità d'immagine.
Aspe è vero che i sensori FF sono più grandi, ma il sensore croppato non è proprio piccolo, dubito che abbiano peggiorato i livelli segnale/rumore, sarebbero dei folli, quindi sarà sicuramente meglio dei precedenti
ARARARARARARA
01-09-2009, 19:57
che una foto con piu risoluzione non e´una foto migliore
se gamma dinamica, rumore ecc son penosi che te ne fai?
Hai ragione, ma tutto deve migliorare, gamma dinamica, segnale/rumore, autofocus etc etc e anche la risoluzione, non puoi farmi una macchina straordinaria da 3 megapixel che non fa grana, si deve ovolvere tutto, le prestazioni devono essere bilanciate.
Cmq io mi chiedo, perchè il tempo di otturazione massimo è 30 secondi? non è più meccanico si potrebbe non limitarlo o limitarlo a 24 ore, insomma perchè se voglio fare una posa di 3 minuti devo usare il bulb e calcolare a mente l'esposizione quando ho un esposimetro nella macchina ed il software potrebbe contare per me i 3 minuti? io ste scelte non le capisco! e parlo di tutte le marche
marchigiano
01-09-2009, 20:06
Bhè la risoluzione non è mai troppa, perchè oggi sembra tanta tra 4 anni quando avrai il tuo bel monitor quad full hd o quando nel 2015 penserai di esportate un bello stop motion che ora con la 7D riduci al full hd (perchè le foto sono ben più grandi) e lo vuoi vedere au un monitor UHDV http://it.wikipedia.org/wiki/UHDV penserai che 18 megapixel sono pochi, il monitor è 33!
monitor così definiti dubito che si diffonderanno tanto presto, non tanto per la tecnologia quanto per limiti fisici dell'occhio
già oggi un 50" FHD (che è una bella bestia di TV) devi vederlo a meno di 2 metri per scorgere tutti i dettagli, se quadruplichi la definizione o di metti a 1mt o compri un 100" e stai sempre a 2mt. in entrambi i casila visione periferica diventa un problema... ci vorrebbero monitor curvi ma poi solo chi è al centro vede bene, cioè ti compri un 100" per guardarlo da solo? poi chi ha il posto per mettere un bestio del genere?
la gallery su dpreview comunque conferma il filtro AA agressivo come sulla 50D :muro: ergo la definizione va a farsi benedire.
http://www.dpreview.com/gallery/canoneos7d_preview/
ARARARARARARA
01-09-2009, 20:07
che una foto con piu risoluzione non e´una foto migliore
se gamma dinamica, rumore ecc son penosi che te ne fai?
Hai ragione, ma tutto deve migliorare, gamma dinamica, segnale/rumore, autofocus etc etc e anche la risoluzione, non puoi farmi una macchina straordinaria da 3 megapixel che non fa grana, si deve ovolvere tutto, le prestazioni devono essere bilanciate.
Cmq io mi chiedo, perchè il tempo di otturazione massimo è 30 secondi? non è più meccanico si potrebbe non limitarlo o limitarlo a 24 ore, insomma perchè se voglio fare una posa di 3 minuti devo usare il bulb e calcolare a mente l'esposizione quando ho un esposimetro nella macchina ed il software potrebbe contare per me i 3 minuti? io ste scelte non le capisco! e parlo di tutte le marche
pero si dimentica una cosa:
le foto stamparle
e non stamparle con una stampantina pc ma con un laboratorio prof che usa lambda et similia...
altro che vederle a monitor
per un 30x45 basta un 4500x3000
Mike2000
01-09-2009, 20:39
In lambda io ho stampato un 50x75 da un quarto (crop) di file raw di una 1D liscia da 4MP. Basta con sti pixel e megapixel. Se si stampa in chimico i limiti sono solo economici e di trasporto (te lo immagini con un telo arrotolato di 6mtx3mt dietro la schiena sullo scooter :D ).
Esatto, confermo: 4MP (crop da D70s) su un 50x75 fanno la loro porca figura nel palazzo del Comune ;)
Filtro AA agressivo? Strano... <_<
marchigiano
01-09-2009, 21:52
In lambda io ho stampato un 50x75 da un quarto (crop) di file raw di una 1D liscia da 4MP. Basta con sti pixel e megapixel. Se si stampa in chimico i limiti sono solo economici e di trasporto (te lo immagini con un telo arrotolato di 6mtx3mt dietro la schiena sullo scooter :D ).
se lo guardi da 5 metri ok, ma per dire a me piace stampare grande e dettagliato per appendere in sala, poi uno vede la foto da lontano e apprezza la composizione, poi si avvicina e apprezza il dettaglio
se devo fare un cartellone pubblicitario lo so pure io che bastano 3MP vista la distanza di visione e la definizione della stampa...
Mercuri0
01-09-2009, 21:54
monitor così definiti dubito che si diffonderanno[B tanto presto[/B], non tanto per la tecnologia quanto per limiti fisici dell'occhio
Eh già, per gli impianti biocimernetici oculari di larga scala credo che ci vorrà un pò :D
Bhè la risoluzione non è mai troppa
A parte che tutto va sempre rapportato alla misura dell'uomo, penso che più che risoluzione sia importante parlare di definizione, e chissà se questa si possa misurare in megapixel.
Non solo per (svariati) vincoli tecnici! Ad esempio, un fotografo navigato scrivendo su luminous landscape diceva che per raggiungere la massima definizione della sua macchina (non ricordo quale... prob una Canon FF) bisognava scattare sul cavalletto con l'anti-shock.
Possono metterci tutti i megapixel che vogliono, ma primo la lente me li deve risolvere, secondo l'antinoise non me la deve abbattere, e terzo... devo poter fare la foto! E questo per avere margine di crop, mica per stampare o vedere la foto in tivù!
Perché invece di schiaffare i megapixel sul corpo della macchina non mettono la risoluzione della macchina misurata in linee x mm o cose simili?
ARARARARARARA
01-09-2009, 22:35
A parte che tutto va sempre rapportato alla misura dell'uomo, penso che più che risoluzione sia importante parlare di definizione, e chissà se questa si possa misurare in megapixel.
Non solo per (svariati) vincoli tecnici! Ad esempio, un fotografo navigato scrivendo su luminous landscape diceva che per raggiungere la massima definizione della sua macchina (non ricordo quale... prob una Canon FF) bisognava scattare sul cavalletto con l'anti-shock.
Possono metterci tutti i megapixel che vogliono, ma primo la lente me li deve risolvere, secondo l'antinoise non me la deve abbattere, e terzo... devo poter fare la foto! E questo per avere margine di crop, mica per stampare o vedere la foto in tivù!
Perché invece di schiaffare i megapixel sul corpo della macchina non mettono la risoluzione della macchina misurata in linee x mm o cose simili?
Mah tu dici che non serve il corpo bello se non si hanno belle lenti, ma io ti rigiro la domanda, a cosa serve una buona lente se poi non hai un corpo che possa digitalizzare correttamente questa luce che fai entrare con la lente?
Io vedo che sulle reflex con il passare degli anni aumenta la risoluzione e diminuisce la grana e aumentano i dettagli, una 6 megapixel che conosco, la D70 fa ottime foto, ma una D300 a parità di lenti da dettagli maggiori, non è che se metto la migliore lente del mondo su un corpo scarso ottengo tanti dettagli, come non è vero che se metto una lente scarsa su un corpo bello ottengo tanti dettagli, anche se in effetti tra i 2 casi avrò più dettagli meno nitidi sul corpo bello e lente brutta, mentre sul corpo brutto con la lente bella avrò foto con meno dettagli ma più nitidi, però se io volessi pari dettagli ingrandendo l'immagine del corpo a meno risoluzione otterrei una foto peggiore di quella fatta col miglior corpo e una lente scarsa. Ma mi sai dire qual'è la migliore? Certamente no, dipende da cosa ci vuoi fare, dal tipo di foto, etc etc.
Non capisco perchè andare a dire, bastano 4 megapixel, si ok, bastano, ma se posso avere una foto migliore perchè rinunciarci? Tutto deve evolversi, le lenti si stanno evolvendo, migliorano, le aberrazioni che faceva uno zoom di 15 anni fa sono orrende salvo alcuni rari casi, mentre oggi gli zoom hanno una qualità che era inimmaginabile, un esempio è il 14-24 di nikon che ha surclassato anche alcuni fissi per qualità, e questa qualità su pellicola si apprezzerebbe ben poco, mentre si apprezza molto sul digitale dove la qualità è nettamente superiore, quindi io dico solo di non demonizzare il megapixel, avere più pixel permette stampe grandi con dettagli incredibili.
Fosse come nel campo delle compatte dove all'aumentare della risoluzione aumenta la grana capirei, ma sulle reflex all'aumentare della risoluzione diminuisce la grana nonostante a pari tecnologia di sensore la grana aumenta con la densità, questo perchè non aumentano solo i pixel, migliora tutto il sensore.
Spero di essermi spiegato bene.
Cmq si dice che le lenti abbiano una "risoluzione massima" in realtà ai tempi si diceva... la pellicola ha risoluzione infinita, non ha pixel è analogica è un segnale costante non diviso per punti, ma la tecnologia ha ammutolito tutti, ad oggi se vuoi una foto con una elevata qualità non usi di certo la pellicola, potresti usare una medio formato, ma anche li la medio formato digitale batte l'analogica. Il vero limite è che maggiore è la risoluzione e maggiore è la probabilità di fare, o meglio, di vedere, micro-errori di messa a fuoco, ma infatti ogni nuovo corpo migliora l'AF proprio per permettere di sfruttare il sensore, la macchina fotografica con la sua lente è un sistema completo, ogni componente deve essere adeguato agli altri, esattamente come in un computer ben configurato.
C'è un'altra cosa da notare, da 6 a 12 megapixel c'è il doppio di risoluzione, ma per raddoppiare la dimensione della foto bisogna quadruplicare la risoluzione, se ci pensate, da 15 a 18 megapixel (50d e 7D) non cambia quasi niente come dimensione della foto
AleLinuxBSD
01-09-2009, 23:08
@AleLinuxBSD
non sono d'accordo sulla critica ai megapixel, se il rumore è ben controllato di certo non danneggiano. Se la 1DsIII monta un sensore da 21mpx un perchè c'è.
Altro è dire che non è certo la parte più importante della fotografia, e tra l'altro per sfruttare tanti megapixel servono grandi ottiche.
...
Sfortunatamente la fisica non è un'opinione e con soltanto piccoli miglioramenti al sensore ed algoritmi sempre più sofisticati che tolgono si parte del rumore ma pure parte del dettaglio non si può giocare in questo modo.
Come al solito ricordo che la maggioranza delle persone userà le reflex con le ottiche in kit e seppure buone e valide per rapporto prezzo/prestazioni non sono mai in grado di gestire così tanti megapixel per questo (tra le tante cose non meno importanti), sono così poco incisive, non hanno sufficiente risolvenza.
Ricordo che il sensore è l'elemento più costoso in assoluto in una fotocamera, aumentarne continuamente la densità, comporta sempre nuovi continui costi di progettazione da ammortizzare ed algoritmi sempre più sofisticati, per cercare di fare un pareggio con i modelli precedenti.
Prova un modello precedente con l'elettronica attuale ed avresti miglioramenti interessanti, peccato che non lo producano ...
Quello che manca è una maggiore cultura lato utente, in modo che accada quanto successo nel campo informatico, dove la corsa ai megahertz è stato sostituita dei multi-core.
Sarebbe il caso che in campo fotografico la corsa ai megapixel fosse sostituita da iso più puliti e gamma dinamica maggiore.
Vogliamo scommettere che se chiedi ad una persona a casa, magari qualcuno per sbaglio ha sentito parlare degli Iso, ma quasi nessuno di gamma dinamica?
Purtroppo, in tutte le cose, perfino negli hobby, per farli bene occorre impegnarsi, starci del tempo, accumulare conoscenze, non esistono scorciatoie.
Meglio smettere di sentire le sirene del marketing e dopo avere acquisito la necessaria conoscenza (non si finisce mai di imparare) fare le opportune valutazioni.
18 megapixel su una aps-c??
Siamo al limite del ridicolo, una corsa ad un parametro totalmente inutile e dannoso.
L'unico modo per aumentare la qualità e il numero di informazioni reali registrate dal sensore, è aumentare la dimensione, non i megapixel.
Su una aps-c non si hanno vantaggi oltre i 10 mpx.
Mi terrò ben stretta la mia 40D finchè non esalerà l'ultimo respiro...
ARARARARARARA
02-09-2009, 01:45
Sfortunatamente la fisica non è un'opinione e con soltanto piccoli miglioramenti al sensore ed algoritmi sempre più sofisticati che tolgono si parte del rumore ma pure parte del dettaglio non si può giocare in questo modo.
Come al solito ricordo che la maggioranza delle persone userà le reflex con le ottiche in kit e seppure buone e valide per rapporto prezzo/prestazioni non sono mai in grado di gestire così tanti megapixel per questo (tra le tante cose non meno importanti), sono così poco incisive, non hanno sufficiente risolvenza.
Ma scusa chi produce la macchina cerca di fare il meglio per quello scopo, se poi tu metti una lente schifosa sono fatti tuoi, è come andare a dire alla ferrari che non serve a niente andare forte e che il limite è 130 km/h e che pochi la useranno in pista, ma loro concedetemi l'espressione "se me battono le p..." di cosa ci farai tu, loro la fanno che vada bene per correre, se poi tu la usi su sterrato sbagli tu, non loro.
ARARARARARARA
02-09-2009, 01:51
18 megapixel su una aps-c??
Siamo al limite del ridicolo, una corsa ad un parametro totalmente inutile e dannoso.
L'unico modo per aumentare la qualità e il numero di informazioni reali registrate dal sensore, è aumentare la dimensione, non i megapixel.
Su una aps-c non si hanno vantaggi oltre i 10 mpx.
Mi terrò ben stretta la mia 40D finchè non esalerà l'ultimo respiro...
Ma lo sai che esiste una cosa chiamata ricerca? grazie alla ricerca si riescono a fare sensori con più densità di pixel nonostante si riduca il rumore. Ma qualcuno lo capisce che non è il sensore da 8 megapixel in cui ci infilano 10 megapixel chissà come, è un altro progetto a se, ci lavorano centinaia di persone credo che sappiano cosa stanno facendo!!!!
Sony sta sviluppando un sensore in grado di catturare un segnale con "potenza" doppia all'attuale, questo significa che a pari sensibilità avrà molta molta meno grana, ma non è che gli hanno messo un'algoritmo modificano proprio gli strati del sensore, i materiali, i processi produttivi, e così si riesce ad avere meno disturbi, molti meno, e con queste tecnologie possono ridurre tantissimo il rumore e amunetare la risoluzione, lo scopo del gioco è salvare capra e cavoli. E' come se tu dicessi che alzando la frequenza di una cpu scalda di più... è vero, ma non lo è perchè man mano che migliorano scaldano anche relativamente meno e come vedi anche li più prestazioni e nonostante tutto anche minori consumi, anche.
E comunque nessuno vi obbliga a comprarla, prendi una bella D1 prima versione, 2 megapixel, secondo la tua equazione lineare la D1 NON FA GRANA, però prova, e poi mi dici se fa più grana l D1 da 2 megapixel che ha sensore DX e poi prova la D300 da 12 megapixel che ha lo stesso identico formato di sensore e 6 volte più risoluzione. Per altro la D1 ha un otturatore straordinario arriva a 1/16000 di secondo!!!
voglio proprio vedere che foto fa ad alti ISO ihihihihih. Perchè se non li tiene bene per colpa della troppa densità pochi lo prenderanno per fare le loro foto sportive. Imho meglio se si fossero impegnati nella gestione alti iso senza aumentare una densità così elevata. Poi magari esce fuori una macchina sportiva che migliora sia in definizione che in contenimento di rumore ma pochi ci credono dato l'andazzo degli ultimi anni
Alcune considerazioni:
Dalle foto sembra un plasticone infinito, molto più elegante e filante la linea della 40D.
Si aspettava tutti una bella FF abbordabile e invece continuano con questa ridicola zolfa dell'APS-C, dalla 40D alla 50D si è già avuto un calo della prestazioni del sensore, solo + rumore e meno precisione, con in più l'aggravante di dover disporre di ottiche più performanti che mai.
Ora peggiorano ancora, ancora + mpx, ancora + rumore.... a chi servono questi 18 mpx? Preferirei i 12 mpx della 5D con la raffica da 8fps.... meno risoluzione e tanta qualità in +.
P.s: lo so che non possiamo dire che sarà peggiore prima di averla vista all'opera, ma devono aver fatto davvero un passo avanti per non far rimpiangere le vecchie XXD.
Sinceramente per 1.600 euro preferisco cercare una Nikon D700... stessa raffica, FF e possibilità di scattare a ISO altissimi......chi se ne frega di 18mpx rintuzzati in un sensore APS-C....
Da sostenitore della filosofia Canon, stavolta mi sono veramente caduti... anche il nome è una presa di fondelli... 7D... magari 60D........
Prima di sparare sentenze a caso vai a dar un'occhiata alle immagini che girano sui siti specializzati e poi magari ne riparliamo.. ;)
Beh una cosa importantissima, non è FF come la 5D, e dalla nomenclatura...
mi aspettavo una fullframe...
Rik`[;28715896']visto il nome ad una cifra pensavo ad una FF pure io..sono curioso di vedere il test 50D vs 7D, a questo punto..a parte la raffica maggiore chissà com'è la qualità
Nemmeno la 1D è FF...quindi...
E poi, non tutti i "fotografi" han bisogno di una FF...non credete? ;)
AleLinuxBSD
02-09-2009, 06:44
Ma scusa chi produce la macchina cerca di fare il meglio per quello scopo, se poi tu metti una lente schifosa sono fatti tuoi...
Lente schifosa? :mbe:
Per rapporto prezzo/prestazioni (escludendo il 50 mm) è il "meglio" che possa esistere.
Ed i risultati sono migliori a qualsiasi bridge in qualsiasi condizione di luce.
Se pretendi che tutti quelli che hanno una reflex comprino soltanto modelli di un certo calibro dovrebbero sparire tutte le reflex entry level presenti sul mercato dato che una buona lente costa quanto questo tipo di reflex.
La scelta fatta da alcuni utenti di un corpo entry level se per alcuni significa potere investire in migliori ottiche per la maggior parte delle persone significa avere prezzi più abbordabili e difficilmente prenderanno ottiche che gli costano più del loro corpo macchina
18 megapixel su una aps-c??
Siamo al limite del ridicolo, una corsa ad un parametro totalmente inutile e dannoso.
Quoto.
Ma lo sai che esiste una cosa chiamata ricerca?
Per il momento tutti i miglioramenti fatti in ambito dei sensori sono piccoli aggiustamente dell'esistente e questo non è assolutamente sufficiente per ottenere qualità native del sensore nettamente migliori dei precedenti.
Se si volesse avere densità maggiori con qualità migliori occorrerebbe riprogettare totalmente il sensore usando tecnologie innovative totalmente diverse dalle attuali, a quel punto, l'unico collo di bottiglia che resterebbe sarebbe relativo alle lenti, incapaci di rendere a certe risolvenze.
Mentre adesso spendono una montagna di soldi per cercare di migliorare leggermente l'esistente ed appianare il resto usato algoritmi più sofisticati.
Non so se qualcuno ci ha fatto caso, in campo di gamma dinamica, tutti i "miglioramenti" fatti in questo modo, non dipendono da un'intrinseca migliore qualità dei sensori ma all'applicazione dell'hdr direttamente in camera (tramite sw nel firmware). Insomma si aggira il problema, anziché affrontarlo alla radice, con giochetti di prestigio.
Spero sia un fake....spero....
Canon ha sbagliato già sulla fascia 40D-50D-60D facendole diventare sempre meno prosumer e sempre più consumer...e l'amatore evoluto se n'è accorto.
Non dovevano innanzitutto chiamarla 7D perchè mi sa di erede di 5D e quindi full frame.
Piuttosto dovevano tirar fuori una reflex degna erede della 1d mk3 per fotografia sportiva con sensore aps-h, vg integrato e prestazioni da paura mettendo in secondo piano i video o non mettendoli del tutto.
Invece canon che fa? tira fuori una ibrida senza gloria nè arte, un misto tra 60D e 1ds senza un fine.
E lenti degne?? il nuovo 17-40 f4??? il nuovo 70-200 2.8 is????
DAVVERO PESSIMA MOSSA.
1D APS-H
1DS FF
5D FF
7D APS-C
Sinceramente non ci trovo nulla di strano...
Per quanto riguarda la prossima 1D MK4 tranquillo che entro l'anno o al massimo a gennaio verrà presentata.. ;)
Ps. L'erede della 5D esiste già...5D MK2 ti dice qualcosa? :stordita:
voglio proprio vedere che foto fa ad alti ISO ihihihihih. Perchè se non li tiene bene per colpa della troppa densità pochi lo prenderanno per fare le loro foto sportive. Imho meglio se si fossero impegnati nella gestione alti iso senza aumentare una densità così elevata. Poi magari esce fuori una macchina sportiva che migliora sia in definizione che in contenimento di rumore ma pochi ci credono dato l'andazzo degli ultimi anni
Ancora...andate a cercare i file che sono stati caricati sui siti specializzati e poi ne riparliamo... ;)
dotlinux
02-09-2009, 07:55
Perfetto, il corpo definitivo per la caccia fotografica o foto sportiva.
Il prezzo è pure troppo basso.
Freeskis
02-09-2009, 08:15
ma com'è sta fissa di voler scattare a 125000 iso ? :asd: vivete nelle caverne ? :asd:
dtpancio
02-09-2009, 08:27
Da sostenitore della filosofia Canon, stavolta mi sono veramente caduti... anche il nome è una presa di fondelli... 7D... magari 60D........
Non è una 50D migliorata, quindi è giusto che non si chiami 60D, modello che pare esca a gennaio, insieme alla 1D Mark IV.
La fascia è quella della D300, ovvero quella delle APS-C professionali (segmento fino ad oggi riservato e inventato dalla sola D300 direi..)
Anche la nomenclatura, a differenza di come ha detto qlcn, per quanto mi riguarda non è ingannevole..chi conosce il naming dei prodotti canon dovrebbe subito intuire che è una macchina professionale (XD) ma inferiore alla 5D (visto che si va al contrario (5D-->1D). E nelle XD non si incrementa il numero (che rappresenta invece la serie), ma si va avanti con il Mark.
In ogni caso, sulla carta un'ottimo corpo, staremo a vedere come si comporteranno questi mpx..spero in un contenimento del rumore almeno ai livelli della 50D, ma un deciso incremento del DR. Ottimo il mirino al 100%, i 19punti AF (che io non uso, ma per foto sportiva e naturalistica fanno comodo) e il fullHD per chi vuole fare filmati. Peccato invece per la non tropicalizzazione..
Tra l'altro rimaniamo "in casa" ;)
Mi sembrava di aver letto a suo tempo qualcosa!
http://www.appuntidigitali.it/3345/limite-aumento-megapixel-sensori-digitali/
http://www.appuntidigitali.it/3386/ce-un-limite-allaumento-dei-mpixel-sui-sensori-digitali-seconda-parte/
dtpancio
02-09-2009, 08:30
ma com'è sta fissa di voler scattare a 125000 iso ? :asd: vivete nelle caverne ? :asd:
scattare a 12800 iso sulla 50D è come ottenere una foto con qualità "cellulare", solo a 15mpx..:D
Freeskis
02-09-2009, 08:33
scattare a 12800 iso sulla 50D è come ottenere una foto con qualità "cellulare", solo a 15mpx..:D
si ma non si può pretendere che da una generazione all'altra ci siano sensori che tirano fuori foto a 1600iso pulite come se fossero a 100iso :asd:
ma com'è sta fissa di voler scattare a 125000 iso ? :asd: vivete nelle caverne ? :asd:
no, però se monti un 300mm e fai foto sportive difficilmente scatterai a 100 / 200 ISO...
Freeskis
02-09-2009, 09:06
Rik`[;28721191']no, però se monti un 300mm e fai foto sportive difficilmente scatterai a 100 / 200 ISO...
ovvio, però avere 3200-6400 iso puliti senza problemi da un giorno all'altro mi pare esagerato :fagiano:
Non mi sembra malaccio, ma a 1700€ se la possono tenere...
Occhio anche ad alcune cose esclusive tipo il flash wireless integrato
...la mia Sony Alpha 100, modello del 2006, gestisce in Wireless i flash Sigma e quelli originali Sony. Attraverso la gestione wireless posso controllare due catene indipendenti (attraverso dei comandi sul Flash Sony stesso) e fino a 99 flash, in strobo, a potenza controllata (ADI-TTL), sulla prima e sulla seconda tendina in Slow Sync, e con regolazione della parabola in base allo zoom impostato.
Lo sottolineo in particolare perchè da sostenitore della Sony mi fa piacere ribadire quanto spesso si ignorano le qualità di alcuni prodotti rispetto ai più blasonati marchi del settore. Per inciso restano ancora agli altri da recuperare sullo stabilizzatore interno, addirittura Full Frame per la A900 e la nuova A850... e presto sul sensore CMOS Exmor R (ribaltato).
Ciao!
dtpancio
02-09-2009, 12:17
si ma non si può pretendere che da una generazione all'altra ci siano sensori che tirano fuori foto a 1600iso pulite come se fossero a 100iso :asd:
ma non lo pretendo neanche! dico solo che di fatto 6400 e 12800 sono modalità inutilizzabili o quasi. Il rumore di luminanza e crominanza si riesce a togliere quasi tutto, ottenendo un'immagine pulita, ma ovviamente i dettagli vengono spalmati all'inverosimile. Però se la foto ha un soggetto molto astratto e non richiede nitidezza, allora qlc utilità la può avere..ma si tratta appunto di ambiti ridottissimi.
marchigiano
02-09-2009, 12:46
voglio proprio vedere che foto fa ad alti ISO ihihihihih.
guarda su dpreview ihihihihih....
Ancora...andate a cercare i file che sono stati caricati sui siti specializzati e poi ne riparliamo... ;)
ho visto foto a 3200 iso e non vedo un salto in avanti, con il rumore che hanno io non le utilizzerei. Però c'è da dire che nonostante la densità il rumore non è maggiore di altre con densità minori. Se magari non avessero aumentato megapixel imho saltava fuori una gran bella macchinetta
guarda su dpreview ihihihihih....
ho visto quelle foto ma sono ridimensionate e se non sbaglio sono massimo 400iso
Freeskis
02-09-2009, 16:05
ho visto quelle foto ma sono ridimensionate e se non sbaglio sono massimo 400iso
guarda qui va http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA7.HTM ;)
ARARARARARARA
02-09-2009, 17:00
guarda qui va http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA7.HTM ;)
Si ma hai visto a 3200 iso nr standard che grana fa? suvvia è buono come livello, certo la D3 gli mangia in testa ma costa più del doppio. Secondo me le prestazioni di questo sensore sono più che buone
continuo a non vedere passi avanti per quanto riguarda il rumore. Ovviamente è peggio della 5d mark II dati i prezzi, ma a rumore stiamo più vicini ad una 50d che ad una 5dmII... Boh
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/FULLRES/E7DLL032006.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E50D/FULLRES/E50DLL03206.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E5D2/E5D2LLI032006.HTM
Freeskis
02-09-2009, 20:58
continuo a non vedere passi avanti per quanto riguarda il rumore. Ovviamente è peggio della 5d mark II dati i prezzi, ma a rumore stiamo più vicini ad una 50d che ad una 5dmII... Boh
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/FULLRES/E7DLL032006.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E50D/FULLRES/E50DLL03206.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E5D2/E5D2LLI032006.HTM
vicini ad una 50D con un sensore più denso della 50d ? quindi non fa poi così schifo un sensore più denso ? :fagiano:
no, costa solo di più... avrei preferito un 12mp o poco più con un iso3200 più vicino alla 5dmII
no, costa solo di più... avrei preferito un 12mp o poco più con un iso3200 più vicino alla 5dmII
Grazie...e chi non lo vorrebbe...vi ricordo che cmq la 5D mk2 è FF con i vantaggi del caso...e se questa con una maggiore risoluzione fa file ad alti iso "simili" alla 50D mi sembra già un bel miglioramento....
Poi sono concorde anch'io sul fatto che forse 18mpx sono troppi...però non conosco le motivazioni che hanno spinto canon a far questa scelta e quindi non so che dire..
Non dimentichiamoci che le sportive lavorano in condizioni di luce che non sono ottime la maggiorparte delle volte. di sportivo la 7d ha solo la raffica, ma in una sportiva imho sono più importante la resa ad alti iso e la messa a fuoco.
ti ricordo che la macchina si chiama 7d e non xxd. Dovrebbe essere più simile ad una 5d che a una xxd. Ma te cosa ti aspetti in una futura 60d? cosa può avere in più una 60d rispetto ad una 50d che però non vada a scontrarsi troppo con la 7d? boh. Sinceramente a me questa 7d a livello di foto sarebbe più uno sviluppo di una 50d. Poi ovviamente ci hanno messo "accessori" che vanno al di la delle qualità di una xxd (wirless, superraffica, semitropicalizzazione...)
AleLinuxBSD
03-09-2009, 09:50
Se guardiamo il link di confronto (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) prendendo come esempio la bambola in particolare viso e capelli, lasciando perdere il bilanciamento bel bianco che hanno sbagliato con la canon 7d, negli exif si può vedere che hanno usato tempi di scatto diversi.
Immagine 1600 iso.
Nella Canon 50d hanno usato 1/60 nella Canon 7d hanno usato 1/40 ed al livello del viso (dopo avere ridimensionato l'immagine della canon 7d alla stessa grandezza massima della canon 50d) mi pare che continui a risultare migliore la canon 50d.
Immagine 3200 iso.
1/80 (canon 7d) vs 1/125 (canon 50d)
Ed ancora bilanciamento del bianco errato per la canon 7d.
Certo il bilanciamento del bianco corretto non comporta diversità di rumore però aiuterebbe nel confronto.
Dato che la velocità di scatto è diversa, a favore della canon 7d, questo potrebbe essere un indebito vantaggio a favore di quest'ultima e, nonostante tutto, non mi pare esistano miglioramenti.
Lunghezza focale: 70 mm
Non è chiaro l'obiettivo che è stato usato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.