View Full Version : Opera 10 in versione ufficiale disponibile in download
Redazione di Hardware Upg
01-09-2009, 15:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/opera-10-in-versione-ufficiale-disponibile-in-download_29967.html
Opera Software rilascia la versione 10 ufficiale del proprio browser di navigazione web
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene, bene, speriamo che abbiano risolto i problemi residui con la visualizzazione di alcune pagine.
gianni1879
01-09-2009, 16:11
già installato
Liquid.Tension
01-09-2009, 16:12
Di Opera 9 iniziavo quasi a stufarmi, e pensavo al passaggio a qualcos'altro, ma per fortuna è arrivato Opera 10 :D
IMHO miglior browser.
Devo assolutamente provarlo...! Un browser al quale non riesco mai ad abituarmi ogni volta che lo provo (uso indistintamente Chrome o FF).
Per quanto riguarda la compatibilità come è messo?
JOHNNYMETA
01-09-2009, 16:18
Meraviglioso, sempre meglio, senz'altro meglio di Firefox 3.5 e ovviamente Internet Explorer 8,
se la batte alla pari con Chrome 3.
Scaricato e installato.
Ho usato Opera per mooooooooolto tempo in passato, poi sono passato a Firefox...
Ora però penso proprio che ricomincerò a usare Opera come browser principale ;)
Meraviglioso, sempre meglio, senz'altro meglio di Firefox 3.5 e ovviamente Internet Explorer 8,
se la batte alla pari con Chrome 3.
Per quanto mi riguarda Chrome ha ancora troppi problemi di compatibilità (e ripeto che lo uso tutti i giorni):
- Internet banking (non mi visualizza alcuni elementi importanti)
- Alcuni elementi ajax o quello che è (vedi visualizzazione mappe o altro su alcuni siti/portali che a me servono per lavoro, tra i quali booking o expedia).
- Alcuni altri elementi ogni tanto (vedi virtual tour et similia, che per motivi ignoti non sempre funzionano).
Per questo utilizzo ancora FF, altrimenti lo avrei già abbandonato da tempo.
Idomeneo
01-09-2009, 16:27
Ho smesso di usarlo per colpa di Google che mi creava un sacco di grane con questo browser (gmail, maps, docs).
Per il resto lo adoravo. Se questa versione ha risolto alcuni problemi, direi che mi ci ributto a pesce. :sofico:
Idomeneo
2012comin
01-09-2009, 16:37
Per quanto mi riguarda Chrome ha ancora troppi problemi di compatibilità (e ripeto che lo uso tutti i giorni):
- Internet banking (non mi visualizza alcuni elementi importanti)
- Alcuni elementi ajax o quello che è (vedi visualizzazione mappe o altro su alcuni siti/portali che a me servono per lavoro, tra i quali booking o expedia).
- Alcuni altri elementi ogni tanto (vedi virtual tour et similia, che per motivi ignoti non sempre funzionano).
Per questo utilizzo ancora FF, altrimenti lo avrei già abbandonato da tempo.
Io uso Opera come predefinito da parecchio tempo, effettivamente ogni tanto capita qualche problema (ma moooolto di rado cmq). Quando capita premo il tasto destro del mouse e uso "apri con" :P
Onestamente non capisco il "non successo" di Opera. Solo per fare un esempio: l'accesso rapido e i gesti del mouse... non potrei più farne a meno :P
Ps: lo so che per ff ci sono estensioni anche per fare il caffè:P Ma la scelta è anche una questione di gusti e abitudini.
EDIT: bello, adesso si può avere più di 9 anteprime in accesso rapido senza "barare" :P
EDIT: effettivamente sembra davvero leggermente più veloce... ma forse è perchè il mio vicino è ancora in ferie e ci sono meno porn.. emm... dati a saturare la linea:P (scherzo... però si, un po è più veloce)
Forse il motivo e' lo stesso per cui Facebook e' social network piu' diffuso , sebbene per certi versi, non sia il migliore in circolazione !
Gurzo2007
01-09-2009, 16:57
come velocità mi va uguale alla vecchia versione...anzi io tutte ste differenze di velocità tra browser non le ho mai viste
Tidus.hw
01-09-2009, 16:58
provato.. l'aumento di velocità è visibile anche nel normale uso, ottimo :D
2012comin
01-09-2009, 17:02
provato.. l'aumento di velocità è visibile anche nel normale uso, ottimo :D
sisi, anche io ho notato maggiore velocità nell'uso normale... non avevo nemmeno visto il pulsante del turbo mode... che sto provando... e non vedo velocità in più.... lol
@gurzo: nemmeno io vedo differenze abissali o degne di nota... parlo di impressioni personali: questa versione mi sembra più "scattante" di prima... ma nulla di stravolgente.
Tidus.hw
01-09-2009, 17:07
sisi, anche io ho notato maggiore velocità nell'uso normale... non avevo nemmeno visto il pulsante del turbo mode... che sto provando... e non vedo velocità in più.... lol
@gurzo: nemmeno io vedo differenze abissali o degne di nota... parlo di impressioni personali: questa versione mi sembra più "scattante" di prima... ma nulla di stravolgente.
probabilmente i miglioramenti che hai notato sono dovuti più al motore javascript che al turbo :)
nudo_conlemani_inTasca
01-09-2009, 18:28
Opera 10 conferma quanto già visto in precendenza:
un buon browser ma non eccezionale ed esente da difetti.
Buona la velocità di rendering con Presto 2.20 (ma non ottima come firefox 3.52 e chrome 4.02).
Io vi sto scrivendo dalla Release Opeara 10 RC2 (Build 1750), valida e stabile.
Di questa nuova versione di Opera 10 mi piace la gestione delle pagine con le miniature in alto, la velocità in alcuni casi migliorati (Opera TURBO = è solo un'accrocchio che riduce la qualità delle immagini (le degrada proprio) e quindi ci mette di meno a caricare il sito o la pagina prescelta, escamotage davvero banale).
Firefox rimane ottimo, ben al di sopra di Opera 10, specialmente con molte tabs aperte (20..30) come lo uso io quotidianamente insomma.. LOL! :asd:
Inoltre nello streaming di Youtube e simili Firefox e Chrome rimangono imbattibili.. pre-caricano i video in pochi istanti.. wow! :cool:
Anche su Opera 10 ora si recuperano le tabs chiuse accidentalmente e la sessione appena chiusa.
I Widget fanno davvero kakare per Opera.. sono delle minkiatelle davvero poco utili e mal funzionanti.
SpeedDial ora è configurabile, molto carina questa caratteristica con il background a scelta. ;)
Peccato non si possa (senza metterer mano nella pancia di Opera) aumentare
le anteprime oltre 5x5 = 25max! :mbe:
Insomma, un buon Browser che migliora alcuni aspetti dell'interfaccia (non velocissima nella risposta ai comandi) ma molto gradevole e ben organizzata.
Uhm.. li uso entrambi così non faccio torto a nessuno. :D
byezzz
giovandrea
01-09-2009, 18:46
Si, lo attendendevo con ansia.. ora lo installo! :D
lordmarcho
01-09-2009, 18:52
Giusto qualche notazione, avendo vissuto lo sviluppo di Opera all'interno della community sin dalla fase Alpha:
- Turbo è un'ottima innovazione che dà i suoi frutti SOLO nelle connessioni lente, nelle connessioni veloci è normale non vedere miglioramenti... in alcuni casi può provocare, anzi rallentamenti!
Come dice nudo_conleemani_inTasca Turbo è un "escamotage davvero banale": anche far stare dritto un uovo sul tavolo, rompendo un pò il guscio alla base è banale.. basta pensarci.
- Non veloce come Firefox? Bah.... molto opinabile....
- I widget in effetti, nella maggior parte dei casi, possono risultare abbastanza futili.... ma perchè la maggior parte delle "cose" utili sono già incluse nel browser.
- Quella rilasciata è la versione 10.0 di Opera.. nei laboratori c'è anche una versione 10.10 che include anche un servizio chiamato Opera Unite: scoprite cos'è... e provate a cercarlo su FF! ;)
Gurzo2007
01-09-2009, 18:53
@nudo_conlemani_inTasca
il precaricamento dei video di youtube non è che dipenda molto dal browser...
il recupero delle tab aperte e dell'ultima sessione c'è da una vita in opera...
zephyr83
01-09-2009, 18:59
Io uso Opera come predefinito da parecchio tempo, effettivamente ogni tanto capita qualche problema (ma moooolto di rado cmq). Quando capita premo il tasto destro del mouse e uso "apri con" :P
Onestamente non capisco il "non successo" di Opera. Solo per fare un esempio: l'accesso rapido e i gesti del mouse... non potrei più farne a meno :P
Ps: lo so che per ff ci sono estensioni anche per fare il caffè:P Ma la scelta è anche una questione di gusti e abitudini.
EDIT: bello, adesso si può avere più di 9 anteprime in accesso rapido senza "barare" :P
EDIT: effettivamente sembra davvero leggermente più veloce... ma forse è perchè il mio vicino è ancora in ferie e ci sono meno porn.. emm... dati a saturare la linea:P (scherzo... però si, un po è più veloce)
quoto anche io nn potrei più vivere senza accesso rapido e gesti del mouse! inoltre ho tutto sincornizzato su windows, linux e il cellulare (opera mini) troppo troppo comodo! per nn parlare del client email integrato che tra l'altro funziona alla grande con il protocollo imap!!!
Nn ha successo solo per questione di marketing e forse perché il nome nn fa figo :sofico: io vedo che solitamente opera è la prima a introdurre qualche novità poi implementata anche dagli altri (tipo accesso rapido, anteprime delle finestre, schede) e in generale ha sempre funzionato bene (per quanto riguarda stabilità e velocità). meriterebbe molto molto di più!
zephyr83
01-09-2009, 19:04
Opera 10 conferma quanto già visto in precendenza:
un buon browser ma non eccezionale ed esente da difetti.
Buona la velocità di rendering con Presto 2.20 (ma non ottima come firefox 3.52 e chrome 4.02).
Io vi sto scrivendo dalla Release Opeara 10 RC2 (Build 1750), valida e stabile.
Di questa nuova versione di Opera 10 mi piace la gestione delle pagine con le miniature in alto, la velocità in alcuni casi migliorati (Opera TURBO = è solo un'accrocchio che riduce la qualità delle immagini (le degrada proprio) e quindi ci mette di meno a caricare il sito o la pagina prescelta, escamotage davvero banale).
Firefox rimane ottimo, ben al di sopra di Opera 10, specialmente con molte tabs aperte (20..30) come lo uso io quotidianamente insomma.. LOL! :asd:
Inoltre nello streaming di Youtube e simili Firefox e Chrome rimangono imbattibili.. pre-caricano i video in pochi istanti.. wow! :cool:
Anche su Opera 10 ora si recuperano le tabs chiuse accidentalmente e la sessione appena chiusa.
I Widget fanno davvero kakare per Opera.. sono delle minkiatelle davvero poco utili e mal funzionanti.
SpeedDial ora è configurabile, molto carina questa caratteristica con il background a scelta. ;)
Peccato non si possa (senza metterer mano nella pancia di Opera) aumentare
le anteprime oltre 5x5 = 25max! :mbe:
Insomma, un buon Browser che migliora alcuni aspetti dell'interfaccia (non velocissima nella risposta ai comandi) ma molto gradevole e ben organizzata.
Uhm.. li uso entrambi così non faccio torto a nessuno. :D
byezzz
io ho sempre avuto meno problemi con opera che cn firefox a tenere molte schede aperte (anche io ne tengo a volte anche una 30ina aperte :sofico: ). Più li provo entrambi e più a me pare Opera quello superiore :stordita: Sulle tabs che si riaprono una volta chiuso il browser è una funzione che su oepra c'è da millenni :sofico: firefox l'ha implementate molto tempo dopo! I widget anche questi ci sn da tempi ma se fanno "schifino" è per via del poco seguito che ha questo browser.
Gli unici problemi di opera sn cn alcuni siti che proprio nn digerisce (firefox è più elestico a riguardo) ed è un peccato perché poi diventa difficile consigliarlo agli amici che vogliono zero sbattimenti (solo per questo a loro consiglio sempre firefox).
Riguardo la funzione turbo è banale ma diventa utilissima per chi ha connessioni lente (56k).....su opera mini è una manna dal cielo! Sul precaricamento dei video nn saprei, nn noto differenze cn firefox!
bene bene! ci sono tanti piccoli miglioramenti.. mi piace!
però il turbo è proprio una cazzata da marketing.. in pratica scarica solo il primo layer delle immagini jpg multilivello. risultato: le immagini sono uno schifo
zephyr83
01-09-2009, 19:33
bene bene! ci sono tanti piccoli miglioramenti.. mi piace!
però il turbo è proprio una cazzata da marketing.. in pratica scarica solo il primo layer delle immagini jpg multilivello. risultato: le immagini sono uno schifo
vallo a dire a chi naviga con il 56kb se è una cazzata :sofico:
il turbo è utile anche nelle reti wifi intasate (= reti dell'università con centinaia di utenti collegati) così se devi andare in cerca di qualcosa su internet puoi navigare più velocemente e quando hai trovato qualcosa che ti interessa rimetti la modalità normale e ricarichi la pagina...
zephyr83
01-09-2009, 19:48
il turbo è utile anche nelle reti wifi intasate (= reti dell'università con centinaia di utenti collegati) così se devi andare in cerca di qualcosa su internet puoi navigare più velocemente e quando hai trovato qualcosa che ti interessa rimetti la modalità normale e ricarichi la pagina...
è una funzione molto comoda...sul mio android preferisco usare opera mini al browser di default prinpalmente per questo :sofico:
è una funzione molto comoda...sul mio android preferisco usare opera mini al browser di default prinpalmente per questo :sofico:
cmq anche Opera Mobile 9.7 ha il Turbo e funziona in modo molto simile a quello di Opera Desktop...
zephyr83
01-09-2009, 20:07
cmq anche Opera Mobile 9.7 ha il Turbo e funziona in modo molto simile a quello di Opera Desktop...
per android c'è solo opera mini e nn è neanche tanto ottimizzato
resta il fatto cmq che Opera ha preso una struttura pensata per il mobile e ha dato la possibilità di utilizzarla anche in ambito desktop... Una mossa che i competitor non saranno in grado di controbattere in breve tempo...
Idomeneo
01-09-2009, 21:59
Opera 10 conferma quanto già visto in precendenza:
un buon browser ma non eccezionale ed esente da difetti.
Quale browser è esente da difetti?
Anche su Opera 10 ora si recuperano le tabs chiuse accidentalmente e la sessione appena chiusa.
Queste funzionalità esistono da una vita su Opera, sono state implementate molto prima di Firefox e compagnia bella. Questo e il mouse gesture eran due must fino a qualche tempo fa.
Firefox rimane ottimo, ben al di sopra di Opera 10, specialmente con molte tabs aperte (20..30) come lo uso io quotidianamente insomma.. LOL!
Strano, penso la stessa cosa, ma al contrario. ;)
L'unica concessione che posso fare a Firefox è che ha una gestione più pulita con "list all tabs" alla destra dei tab. Come velocità però, onestamente, mi sembra più veloce Opera (9 o 10 che sia...).
Inoltre nello streaming di Youtube e simili Firefox e Chrome rimangono imbattibili.. pre-caricano i video in pochi istanti.. wow!
Probabilmente è vero. Ma aggiungo alla lista Safari.
I Widget fanno davvero kakare per Opera.. sono delle minkiatelle davvero poco utili e mal funzionanti.
Questo è vero, ma Opera non è Firefox, ha una filosofia diversa. Precisamente all-in-one, usandolo non sento una grande necessità di widget.
Peccato non si possa (senza metterer mano nella pancia di Opera) aumentare
le anteprime oltre 5x5 = 25max! :mbe:
Non mi sembra poco comunque!
Idomeneo
CaFFeiNe
02-09-2009, 03:24
a me la cosa che blocca è che ho le password, i tasb etc, non sufficientemente sincronizzati su opera, e parliamo di almeno 50 password mancanti...
non capisco perchè non inserire una funzione tipo chrome, che prende TUTTI i dati da un browser a scelta (password comprese)....
e quindi, o mi metto un giorno, e sincronizzo tutto....
o trovo un modo alternativo per sincronizzare il tutto...
dotlinux
02-09-2009, 07:54
Bello ma finchè non raggiunge il "lo installo perchè mi hanno detto che va meglio" di FF non se lo finirà nessuno.
Urge inventare delle leggende metropolitane in stile FF.
olivobestia
02-09-2009, 08:25
Per Linux, soprattutto con kde4, risulta il miglior browser.
Su Windows se la gioca alla pari con firefox e chrome.
E' un peccato che non riesca a ritagliarsi una fetta di mercato un po' più consistente.
Ottimo browser, lo consiglio (ed installo ai miei clienti) per avere internet più fluido e beccare meno robaccia. Vado a memoria; lo uso dalla 7.5: un browser in crescita verticale!
TimeBomb
02-09-2009, 09:35
Non che sia un problema, ma era scritto che la versione era multilingua, italiano compreso, invece una finestra avvisa che la lingua italiana è disponibile solo per la visualizzazione delle pagine ma non per l'interfaccia, è così anche x voi?
Ciao ciao
zephyr83
02-09-2009, 09:37
Non che sia un problema, ma era scritto che la versione era multilingua, italiano compreso, invece una finestra avvisa che la lingua italiana è disponibile solo per la visualizzazione delle pagine ma non per l'interfaccia, è così anche x voi?
Ciao ciao
io ce l'ho tutto in italiano!
Per Linux, soprattutto con kde4, risulta il miglior browser.
Su Windows se la gioca alla pari con firefox e chrome.
E' un peccato che non riesca a ritagliarsi una fetta di mercato un po' più consistente.posso capire FF per le estensioni ma chrome ha un terzo delle funzionalità di opera
TimeBomb
02-09-2009, 09:42
ok..già risolto il prob della lingua, il link era x la versione inglese, se si entra nel sito Opera c'è la versione international che è in italiano.
Ciao ciao
- Quella rilasciata è la versione 10.0 di Opera.. nei laboratori c'è anche una versione 10.10 che include anche un servizio chiamato Opera Unite: scoprite cos'è... e provate a cercarlo su FF! ;)
Ho appena letto sul sito di Opera di cosa si tratta.
In una parola: S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!!!!!!!!!
Questo non fa altro che confermare che Opera è e resta il miglior browser in assoluto!
Jabberwock
02-09-2009, 11:08
- Quella rilasciata è la versione 10.0 di Opera.. nei laboratori c'è anche una versione 10.10 che include anche un servizio chiamato Opera Unite: scoprite cos'è... e provate a cercarlo su FF! ;)
:ave: :ave: :ave:
samusreality
02-09-2009, 11:28
Bello ma finchè non raggiunge il "lo installo perchè mi hanno detto che va meglio" di FF non se lo finirà nessuno.
Urge inventare delle leggende metropolitane in stile FF.
...e io voto berlusconi xchè alla tv dice sempre che il 75% della popolazione italiana è con lui...
...e compro windows perchè ce l'hanno quasi tutti
, anche i miei vicini
...e guardo la tv perchè la guardano l'80% degli italiani
...e compro una fiat xchè ce l'hanno + del 50% degli italiani
beeeeeeee
JohnPetrucci
02-09-2009, 11:59
Uso Firefox da anni e la cosa che ho sempre apprezzato di più sono le estensioni/add on di cui gode.
Dopo aver cambiato s.o. con Windows 7, ho avuto qualche problemino con l'ultima versione di Firefox, in pratica i cookie non venivano memorizzati nonostante le opzioni settate correttamente.
Allora ho usato per un mesetto Explorer 8, che devo dire non è malaccio ma ha qualche problemino di stabilità, a volte si pianta inspiegabilmente, ed è anche pesantuccio.
Così da qualche giorno sto usando Opera 10, e devo dire che il browser è una roccia, ed è anche veloce come Firefox(dal mio punto di vista) anche quando precarica i video su you tube, e poi i menu sono organizzati con intelligenza e funzionalità, ottima interfaccia!
Di conseguenza adesso finalmente ho trovato un browser che mi soddisfa quasi pienamente, tra l'altro ottima la gestione dei download e della funzione Speed Dial, a mio avviso molto utile, e non si rimpiangono troppo gli add on di Firefox, diciamo che Opera ha tutto ciò che è necessario già di suo, ma manca dell'assortito comparto add on di Firefox.
Per adesso tengo Opera, in futuro quando uscirà una nuova versione di Firefox li userò entrambi, sempre che Chrome non si renda appetibile.
JohnPetrucci
02-09-2009, 12:05
Scusate, ho scritto lo stesso messaggio 2 volte...
zephyr83
02-09-2009, 12:19
Uso Firefox da anni e la cosa che ho sempre apprezzato di più sono le estensioni/add on di cui gode.
Dopo aver cambiato s.o. con Windows 7, ho avuto qualche problemino con l'ultima versione di Firefox, in pratica i cookie non venivano memorizzati nonostante le opzioni settate correttamente.
Allora ho usato per un mesetto Explorer 8, che devo dire non è malaccio ma ha qualche problemino di stabilità, a volte si pianta inspiegabilmente, ed è anche pesantuccio.
Così da qualche giorno sto usando Opera 10, e devo dire che il browser è una roccia, ed è anche veloce come Firefox(dal mio punto di vista) anche quando precarica i video su you tube, e poi i menu sono organizzati con intelligenza e funzionalità, ottima interfaccia!
Di conseguenza adesso finalmente ho trovato un browser che mi soddisfa quasi pienamente, tra l'altro ottima la gestione dei download e della funzione Speed Dial, a mio avviso molto utile, e non si rimpiangono troppo gli add on di Firefox, diciamo che Opera ha tutto ciò che è necessario già di suo, ma manca dell'assortito comparto add on di Firefox.
Per adesso tengo Opera, in futuro quando uscirà una nuova versione di Firefox li userò entrambi, sempre che Chrome non si renda appetibile.
cmq su opera tramite javascript si aggiunge quasi tutto, puoi creare anche pulsanti personalizzati per fare quello che ti pare! nn sento proprio la mancanza di alcuna estensione presente per firefox :stordita:
Ora però devo capire perché il correttore ortografico nn è impostato sull'italiano....e nn trovo come cambiare la cosa!!!:mbe: Sn su seven a 64 bit
JohnPetrucci
02-09-2009, 12:35
cmq su opera tramite javascript si aggiunge quasi tutto, puoi creare anche pulsanti personalizzati per fare quello che ti pare! nn sento proprio la mancanza di alcuna estensione presente per firefox :stordita:
Ora però devo capire perché il correttore ortografico nn è impostato sull'italiano....e nn trovo come cambiare la cosa!!!:mbe: Sn su seven a 64 bit
Anch'io sono su Seven 64, se risolvi la situazione del correttore ortografico fammi sapere.
Volevo poi aggiungere a ciò che ho elencato prima, che Opera ha un'ottima funzione di posta elettronica inclusa.;)
Per cambiare la lingua:
scrivete qualcosa in opera come per esempio qua nei commenti di hwupgrade poi:
tasto destro mouse -> Dizionari (ultima opzione) -> Italiano se c'è gia, aggiungi dizionari se no, e selezionate quello italiano. Dovrebbe scaricarlo e selezionarlo.
gianni1879
02-09-2009, 13:07
Per cambiare la lingua:
scrivete qualcosa in opera come per esempio qua nei commenti di hwupgrade poi:
tasto destro mouse -> Dizionari (ultima opzione) -> Italiano se c'è gia, aggiungi dizionari se no, e selezionate quello italiano. Dovrebbe scaricarlo e selezionarlo.
si fa così, fatto quando l'ho installato, e funziona benissimo
samusreality
02-09-2009, 13:18
Sono utente di Opera da parecchio tempo e posso dirmi pienamente soddisfatto della maggior parte delle sue caratteristiche. Ho comunque avuto modo di dare uno sguardo a tutti i principali browser quali Firefox, Explorer, Safari e l'oramai deceduto Netscape. In particolare mi capita di utilizzare FF nei rari casi in cui ho problemi con Opera; in genere problemi di cross-browsing causati da una carente fase di testing da parte degli autori di pagine web (quindi non imputabili a malfunzionamenti di Opera).
Opera non è un semplice browser, ma un software all-in-one in grado di gestire tutto ciò che ha a che fare con il mondo di internet (cosa ancora più vera con l'imminente introduzione di Opera Unite): navigazione, posta, RSS, newsletters, note (a mio avviso di grande utilità), file sharing (non tanto per i torrent quanto per le funzionalità p2p e di web-hosting garantite da Opera Unite) e chat. Il tutto con un'elevata interoperabilità e versatilità.
Ciò presenta, da una parte, il vantaggio di dover installare (e periodicamente aggiornare) un solo prodotto, e dall'altra lo svantaggio di occupare ingenti risorse di memoria. Al momento in cui scrivo Opera sta occupando circa 270Mb di memoria, non poco per quei posessori di netbook che desiderano averlo in background mentre lavorano con altri software.
I 'pannelli web' sono poi una vera genialata poiché permettono di accedere in tempo record a tutti i servizi web 'paralleli' preferiti. Ad esempio ho aggiunto: dizionari, wikipedia, traduttori, database delle recensioni dei film, servizi di text-to-speech in varie lingue e con varie pronunce, pagine gialle, web-radio. Questa possibilità mi fa sentire meno il bisogno di scaricare widget. Anche in FF può essere integrata la side-bar ma al momento è parecchio acerba rispetto a quella di Opera.
Gli sviluppatori di Opera implementano puntualmente i più recenti web standars open-source (ad esempio il supporto per SVG è compreso già da tempo) con un particolare occhio alle raccomandazioni W3C.
Dragonfly è un'ottimo strumento per sviluppatori e smanettoni della rete.
Opera è COMPLETAMENTE configurabile, in linea con il principio di personal-computing (concetto quasi dimenticato ma che, auspico, tornerà in auge insieme ad una più diffusa alfabetizzazione informatica). Purtroppo manca ancora la possibilità di personalizzare la modalità a schermo intero (si può fare ma non permanentemente): sarebbe come la ciliegina sulla torta.
Opera Turbo è utile anche a chi ha connessioni veloci nel caso si voglia navigare mentre si scaricano file (e magari si chiacchiera con 5 amici su skype). Da utilizzare però in modalità automatica per evitare di rallentare la navigazione quando la banda non è intasata.
Il download manager permette di aprire più connessioni per scaricare lo stesso file, aumentando notevolmente la velocità di download. Il supporto torrent, almeno nelle versioni precedenti, è insufficiente. In particolare non è possibile scegliere quali file scaricare o meno tra quelli 'impacchettati' nel singolo file .torrent. Non ho però provato con quest'ultima versione.
A mio avviso è anche utilissimo il sistema di gestione delle note, strutturabili in maniera gerarchica (con cartelle e sottocartelle). Ci tengo ricette, idee, promemoria, la lista della spesa. In questo momento sto scrivendo in una nota, che poi copierò nel forum (anche per evitare di perdere tutto a causa di un involontario 'mouse-gesture' o quando c'è un limite di caratteri per singolo post - cosa che mi è già capitata ed ho imparato la lezione).
Per quanto riguarda la velocità nel caricamento dei contenuti flash mi pare non si possa imputare a questo o quel browser. Il plug-in è prodotto da Adobe e non dagli sviluppatori di Opera, FF, etc.. Il browser, quando nasce, non sa nemmeno che cavolo voglia dire 'flash' o 'silverlight' (se volete approfondire indagate sul significato generico di plug-in - ben diverso significato di 'funzionalità nativa'). Potrebbe anche darsi, però, che gli sviluppatori di Adobe abbiano trovato difficoltà ad interfacciarsi con Opera: non so nulla a proposito.
Il controllo ortografico, che mi pare non esistesse nella versioni precedenti, mi fa sembrare meno ignorante. Tuttavia è solo un'impressione.
In sostanza:
- se il vostro scopo è solo quello di navigare, vi consiglio di utilizzare altri browsers più leggeri (magari FF o Safari - de gustibus). Chi invece utilizza internet a 361° dovrebbe provare almeno una volta tutte le funzionalità di Opera prima di compiere una scelta.
- chi ha capito meno del 5% di quanto postato in questa discussione è meglio che eviti di installare qualsiasi altro browser (e forse qualsiasi altro software) oltre a quello fornitogli col sistema operativo (sistema operativo = windows oppure osX - inutile in questo caso nominare linux). :-)
- installate il browser che meglio rispecchi il vostro modo di utilizzare ed eventualmente concepire i contenuti di internet. Dopotutto state lavorando con un PERSONAL computer, non solo con un MICROSOFT computer. :-P
- hwupgrade è mitico
JohnPetrucci
02-09-2009, 13:22
si fa così, fatto quando l'ho installato, e funziona benissimo
Adesso funziona il controllo ortografico grazie.;)
Grazie a chi ha scritto la dritta per il correttore ortografico, mi mancava...
Personalmente, uso Opera da circa 4 anni e mi sono sempre trovato benissimo.
Le uniche due pecche che ho trovato finora riguardano il supporto di alcuni siti (in molti casi - non so perché - aprendo i siti con Opera scompaiono alcune file di pulsanti...) e l'impossibilità (almeno, io non ci sono riuscito...) di leggere in chiaro da qualche parte le password di Wand.
Per il resto, lo consiglierei a chiunque.
Ah, dimenticavo però la questione della RAM impegnata... a me al momento ne segnala 230 MB (però ho una 30ina di tab aperti).
Bodhisatva
02-09-2009, 17:03
Finalmente è uscita la versione finale :)
La versione 9 è stata un passo indietro ma ora posso dire che tutto è stato risolto. Non un problema e soprattutto la velocità è tornata ad essere il punto forte di questo browser :)
zephyr83
02-09-2009, 19:33
Anch'io sono su Seven 64, se risolvi la situazione del correttore ortografico fammi sapere.
Volevo poi aggiungere a ciò che ho elencato prima, che Opera ha un'ottima funzione di posta elettronica inclusa.;)
E lo ribadisco di nuovo anche io, è davvero comodissimo, nn devo tener aperto nessun altro programma e mentre navigo ricevo la posta senza far niente. Inoltre così ho lo stesso client sia su linux che su windows
insane74
03-09-2009, 08:30
lo sto provando sia su win che su ubuntu e devo dire che sembra ottimo.
solo un paio di problemi riscontrati:
- gmail (via web): mi chiede i dati di accesso e poi torna sempre alla pagina di login. se chiudo e riapro la pagina mi entra nella posta
- blogger: impossibile fare il login. torna sempre alla pagina iniziale e non funziona il barbatrucco usato x gmail.
la modalita' turbo, velocizza l'arrivo delle pagine impoverendo la qualita' delle immagini? giusto?
insane74
03-09-2009, 09:07
la modalita' turbo, velocizza l'arrivo delle pagine impoverendo la qualita' delle immagini? giusto?
esatto.
e di parecchio anche! :Puke:
esatto.
e di parecchio anche! :Puke:
ma quanto si risparmia in tempo?
su una adsl mediacessa tipo alice7m meglio lasciarlo acceso o spento?
Jabberwock
03-09-2009, 11:16
ma quanto si risparmia in tempo?
su una adsl mediacessa tipo alice7m meglio lasciarlo acceso o spento?
Imho spento: molto piu' utile quando si naviga con il cellulare come modem!
Jabberwock
03-09-2009, 11:31
lo sto provando sia su win che su ubuntu e devo dire che sembra ottimo.
solo un paio di problemi riscontrati:
- gmail (via web): mi chiede i dati di accesso e poi torna sempre alla pagina di login. se chiudo e riapro la pagina mi entra nella posta
- blogger: impossibile fare il login. torna sempre alla pagina iniziale e non funziona il barbatrucco usato x gmail.
Qui da me nessun problema, ne' con GMail, ne' con blogger!
insane74
03-09-2009, 12:14
ma quanto si risparmia in tempo?
su una adsl mediacessa tipo alice7m meglio lasciarlo acceso o spento?
nulla di nulla.
almeno, io (stessa linea) non ho notato nessun miglioramento.
ora l'ho lasciato su "automatico".
insane74
03-09-2009, 12:14
Qui da me nessun problema, ne' con GMail, ne' con blogger!
strano.
a me lo fa sia in win (qui al lavoro) che su ubuntu (a casa). :mad: :cry:
Ma i widget di Opera 10 non vanno anche loro via Proxy come il browser?!?!? Non me ne funziona uno!!! :muro:
Volevo far notare a chi pensa che il "Turbo" sia un escamotage banale, che è utile anche per quelle persone (come me) che hanno una ricaricabile con un limiite ai dati scaricabili. Quando si è vicini al limite si può continuare a navigare senza rinunciare del tutto alle immagini, visto che scarica molti meno dati.
Riguardo Firefox, io non l'ho mai usato perchè non m'ha mai ispirato come browser. Sarà leggermente piu' veloce o quel che è, ma il pensiero di dover scaricare 10000 add-ons per metterlo alla pari (o magari renderlo superiore) ad Opera me ne fa stare lontano. Non so poi di cosa potrei avere bisogno, che non riesca già a fare con Opera. Poi (parere personale) di Chrome non mi fido, dubito molto del rispetto della privacy da parte di Google.
nudo_conlemani_inTasca
04-09-2009, 17:54
Volevo far notare a chi pensa che il "Turbo" sia un escamotage banale, che è utile anche per quelle persone (come me) che hanno una ricaricabile con un limiite ai dati scaricabili. Quando si è vicini al limite si può continuare a navigare senza rinunciare del tutto alle immagini, visto che scarica molti meno dati.
Riguardo Firefox, io non l'ho mai usato perchè non m'ha mai ispirato come browser. Sarà leggermente piu' veloce o quel che è, ma il pensiero di dover scaricare 10000 add-ons per metterlo alla pari (o magari renderlo superiore) ad Opera me ne fa stare lontano. Non so poi di cosa potrei avere bisogno, che non riesca già a fare con Opera. Poi (parere personale) di Chrome non mi fido, dubito molto del rispetto della privacy da parte di Google.
OK, sono d'accordo.
Firefox e Opera hanno caratteristiche che li contraddistinguono, in alcuni casi in maniera marcata a mio giudizio.
Tieni in considerazione però che Firefox proprio grazie alle estensioni permette di "pulire" la navigazione come nessun altro browser può fare (ADblock, FlashKiller, WebMailADblock x Yahoo..!!! che disabilità quel banner di merda a dx insopportabile e menate varie..), Opera su questo scarseggia perchè non è nato con una struttura espandibile, lo prendi così com'è e stop (è rigido come browser).
Il DL dei Torrent fa pietà su Opera.. è lentissimo!!!
L'unico punto a suo favore sono la leggerezza e la GUI davvero ordinata e ben strutturata, ma per il resto (Turbo Mode) a parte non permette di plasmarlo a proprio piacimento. :rolleyes:
Con Firefox puoi ottimizzare tutti i paramentri, inserire estensioni che sfruttano il DL Manager esterno se non ti soddisfa quello integrato internamente (FireDownload/DLThemAll), puoi sapere dove è situato il sito che contatti (FlagFox), puoi fare l'upload di FTP con l'estensione giusta, ascoltare musica dal browser, con torrent Finder fare una ricerca i più di 150 siti in 1 colpo solo (è un metamotore) tutto dentro il browser!
Queste estensioni sono molto leggere e funzionano bene, hai poi anche la possibilità di far andare firefox veloce come la luce con plugin tipo FasterFox, FireTune, NetworkTweak, SpeedyFox e accelerare l'avvio con Firefox Preloader (solo la versione installabile però, sulla standalone di Firefox non mi funziona!) :cry:
Insomma, Firefox offre una flessibilità di utilizzo (ed anche bellissimi temi) che Opera non ha e non potrà mai avere.
Ribadisco che li uso contemporamenamente, ahah! (Speeddial è davvero comodo) :D
salut.
samusreality
04-09-2009, 19:07
...
Opera su questo scarseggia perchè non è nato con una struttura espandibile, lo prendi così com'è e stop (è rigido come browser).
...
Il DL dei Torrent fa pietà su Opera.. è lentissimo!!!
L'unico punto a suo favore sono la leggerezza e la GUI davvero ordinata e ben strutturata, ma per il resto (Turbo Mode) a parte non permette di plasmarlo a proprio piacimento. :rolleyes:
Con Firefox puoi ottimizzare tutti i paramentri, inserire estensioni che sfruttano il DL Manager esterno se non ti soddisfa quello integrato internamente (FireDownload/DLThemAll), puoi sapere dove è situato il sito che contatti (FlagFox), puoi fare l'upload di FTP con l'estensione giusta, ascoltare musica dal browser, con torrent Finder fare una ricerca i più di 150 siti in 1 colpo solo (è un metamotore) tutto dentro il browser!
Insomma, Firefox offre una flessibilità di utilizzo (ed anche bellissimi temi) che Opera non ha e non potrà mai avere.
Puoi espandere Opera tramite widget e plug-in; purtroppo non è però un browser abbastanza diffuso da destare l'interesse degli sviluppatori(o almeno credo sia questo il motivo per cui i pochi disponibili sono pure piuttosto scarsi). La community di FF è invece parecchio frequentata e quindi è naturale trovare molti più plug-in (forse un po' troppi - un utente inesperto potrebbe perdersi nel cercare ciò che fa al caso proprio). Peccato.
Si può istruire Opera ad aprire i .torrent con software esterni, che immagino siano comunque migliori anche di quelli disponibili sotto forma di plug-in per FF. Il gestore di torrent di Opera mi sembra attualmente un vero fiasco, anche se non ho notato differenze nella velocità di d/l(anzi sono curioso di sapere come tu abbia fatto a verificare tale ipotesi).
Puoi ascoltare musica draggando i siti che preferisci nella 'side-bar' di Opera e fare tante altre belle cose (magari leggi il mio post-precedente).
L'interfaccia di Opera è COMPLETAMENTE configurabile. Difficile quindi sostenere che sia un browser rigido.
Tante altre funzionalità (tipo FTP, web hosting) di cui parli saranno disponibili a breve con Opera Unite(che puoi già provare in beta).
Cmq anch'io continuo ad utilizzare FF quando necessario, soprattutto perchè gli sviluppatori del web sembrano non preoccuparsi troppo del cross-browsing verso Opera....
Negadrive
10-09-2009, 18:56
Firefox proprio grazie alle estensioni permette di "pulire" la navigazione come nessun altro browser può fare (ADblock, FlashKiller, WebMailADblock x Yahoo..!!! che disabilità quel banner di merda a dx insopportabile e menate varie..)
Click destro -> Blocco contenuti
Se poi vuoi anche le liste come ADBlock Plus, ci sono pure quelle, ad esempio:
http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/
Flashblock per Opera:
http://my.opera.com/Lex1/blog/flashblock-for-opera-9
Opera su questo scarseggia perchè non è nato con una struttura espandibile, lo prendi così com'è e stop (è rigido come browser).
Vero o quasi, ad esempio l'interfaccia è molto più duttile: se voglio aggiungere un nuovo pulsante, mi basta trascinarlo dal web, senza dover installare estensioni, né riavviare il browser e posso spostare gli elementi dove mi pare, posso avere la barra degli indirizzi sopra i tab o sotto o perfino nella status bar, per dire o posso mettere facilmente pulsanti nella tabbar. Poi con le estensioni puoi questo e altro, ma è un altro discorso.
D'altra parte Opera ha già tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti, che si troveranno quindi già tutto pronto (anche se queste funzioni non sono sempre in vista...), ma magari anche quello che a loro non interessa, che so, la chat IRC integrata in Opera. C'è anche da dire che molti utenti hanno argomentato contro le estensioni tipo Firefox, dicendo che ogni estensione di Firefox può aprire una potenziale falla di sicurezza o memory leak e non è garantita in questo da Mozilla.
Io Firefox lo uso da quando si chiamava Phoenix 0.1; l'ho quasi abbandonato con la versione 2, ma ripreso con la 3 e la 3.5, che devo dire che è più reattiva. Secondo me le estensioni di Firefox sono una gran bella cosa, sono facili da installare e sono il suo punto di forza: senza lo trovo abbastanza limitato e a quel punto preferirei Chrome (a parte per l'uso della memoria), che è molto più veloce, anche nell'avvio "a freddo".
Per rendere Firefox funzionalmente simile ad Opera o anche di più, servono molte estensioni, come è già stato detto. Ne cito qualcuna, magari può essere utile:
- SimpleMail.
- Brief o qualche altra estensione per RSS, che ti permetta di avere una notifica quando arriva un aggiornamento, fare una ricerca con le vecchie news e altre cose (i livebookmarks sono carini, ma abbastanza limitati, se no LiveClick potrebbe essere un buon compromesso)
- Undo Closed Tabs
- Go To Selection
- Paste and Go
- Smart Stop/Reload o Stop-or-Reload Button
- Compact Menu
- ViewSourceWith
- Default Full Zoom Level
- Totaltoolbar (*)
- All-in-one sidebar (non è esattamente la stessa cosa e ha qualche problemino con qualche tema)
- Fastdial
- GTranslate o ancora meglio Globefish o qualunque altra estensione per tradurre le parole selezionate. Qui si trova di meglio di quel che offre Opera, però con Opera puoi anche aggiungere ad esempio Wordreference al menu o qualunque altra cosa (è facile, basta modificare un file ini, ma non è user friendly).
Ma ce ne sono tante altre, come quelle per sviluppatori web.
* = l'unico modo per mettere pulsanti nella tabbar (ad esempio Undo Closed Tabs) è usare un'estensione poco conosciuta chiamata Totaltoolbar: se conoscete di meglio, fatemelo sapere. Comunque ha qualche problema e con certi pulsanti, anzi quasi tutti, allarga in verticale i tab.
Con Firefox puoi ottimizzare tutti i paramentri
Molte cose sono configurabili nelle preferenze avanzate di Opera, quali le connessioni, l'uso della cache, il ritardo di visualizzazione della pagine... e c'è sempre opera:config
Comunque avevo letto che Fasterfox non dovrebbe più essere necessario da Firefox 3 in poi.
inserire estensioni che sfruttano il DL Manager esterno se non ti soddisfa quello integrato internamente (FireDownload/DLThemAll)
http://www.opera.com/support/kb/third-party/page1/
puoi sapere dove è situato il sito che contatti (FlagFox)
vero, ma non credo che molti ne abbiano l'esigenza. Il fatto è che Opera è pensata più in generale ed ha tutte le funzioni più richieste. In Opera 9, a giudicare dai loro forum, era abbastanza sentita la mancanza del correttore ortografico e dell'autoupdate, ma ora hanno messo anche quelli. Sono molto poche le cose che mi mancano di Firefox. Woot può servire, poi ci sono quelle per scaricare i video da Youtube e affini (lo puoi comunque prelevare dalla cache, ma è scomodo) e le altre che hai citato. Ce ne sono perfino per i browser game. Le widget di Opera sono invece semi-inutili. Sono d'accordo che Firefox può fare più cose o è più user friendly farglielo fare o installare il necessario per farlo. Se poi qualcosa manca, è facile che qualcuno faccia l'estensione, senza dover aspettare gli sviluppatori del browser (e alcune estensioni ogni tanto vengono poi integrate). Poi anche IE è estendibile, se vogliamo dirla tutta, ma Mozilla ha fatto un ottimo lavoro a partire dal sito degli add-ons.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.