PDA

View Full Version : Dissipatori Socket 775 LGA anche con cpu Socket 1156 LGA


Redazione di Hardware Upg
01-09-2009, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dissipatori-socket-775-lga-anche-con-cpu-socket-1156-lga_29954.html

ASRock supera l'incompatibilità tra dissipatori Socket 775 LGA e nuove schede madri Socket 1156 LGA, implementando specifici fori di ritenzione sulla propria scheda P55 Deluxe

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crimson Skies
01-09-2009, 11:33
Hanno fatto una scelta intelligente a mettere anche i fori per 775. Molta gente per avere un cooler diverso da quello Intel ha dovuto ricorrere ad un nuovo dissi. Speriamo tutti seguano questo esempio.

sickofitall
01-09-2009, 11:33
dalla foto non mi pare di vedere i doppi attacchi per 1156 e 775...

Consiglio
01-09-2009, 11:39
bella mossa anche perché ci sono alcuni 775 che sono migliori di dissipatori di altri socket...:asd:

McGraw
01-09-2009, 11:46
Anche qualche anno fa Asrock produceva schede madri socket AMD 754 con attacco compatibile anche per i dissipatori Intel 478!

WarDuck
01-09-2009, 11:49
Non male, anche perché così se volessi cambiare piattaforma nn dovrei buttare il Nirvana che è un ottimo dissipatore.

Tuttavia se lo fa solo ASRock è inutile.

Consiglio
01-09-2009, 11:52
non penso lo faccia solo l'asus...

Persio
01-09-2009, 11:53
carina sta mobo! Geniale la Asrock...

serassone
01-09-2009, 12:17
La caratteristica è utile, per esempio io ho uno Zalman 7700 che secondo me potrebbe ancora andare più che bene con un nuovo Core i5.
Tra l'altro, la caratteristica, che Asrock chiama Combo Cooler Option (C.C.O.), è presente non solo nella Deluxe, ma in tutte le sue schede madri P55.

nexin
01-09-2009, 12:24
sempre amato l'asrock io

floc
01-09-2009, 13:09
da un produttore che punta tutto sul prezzo e' ovvio aspettarsi una scelta del genere... dal resto della ciurma dubito vedremo scelte di questo tipo, chissa' che mazzette hanno allungato i produttori di dissi...

xdaf
01-09-2009, 13:20
Beh quando passerò a skt1156, con me Asrock ha guadagnato un cliente.
Magari acquistando hardware Asus o Gigabyte arriverei ad ottenere qualche MHz di overclock in più... ma dovrei aggiungere almeno 50€ di dissipatore, non mi pare il caso.

Futura12
01-09-2009, 13:23
Ho un dissipatore da 20€ l'Arctic 7 Pro...non è chissa che ma da 10 e passa gradi di differenza con il dissipatore stock...e non vedo perchè buttarlo,visto che io lo trovo ottimo.
Bella mossa sa parte di AsRock;)

corgiov
01-09-2009, 13:33
Segnalo che da parecchi mesi esiste il Thermaltake V14Pro (che, come potete notare dalla mia firma, è montato nel mio sistema), compatibile con LGA 775, i7 e AMD. Nella confezione sono contenuti degli adattatori per essere utilizzato su tutte le piattaforme attuali.
L’ho comprato in previsione di un futuro (ma proprio futuro) update.

Con questa nuova scheda madre ASRock, bella la possibilità di un Triple CrossfireX. Brutta l’impossibilità di sfruttare il Triple Channel.
Magari, invece, permetterà il Quad Channel, permesso da alcuni Intel?

Futura12
01-09-2009, 13:35
Guarda che volendo il problema non esiste proprio....CM ha gia sfornato gli adattatori e anche molte altre marche.
è solo un aggiunta in più che ben venga dalla AsRock.

Futura12
01-09-2009, 13:36
Segnalo che da parecchi mesi esiste il Thermaltake V14Pro (che, come potete notare dalla mia firma, è montato nel mio sistema), compatibile con LGA 775, i7 e AMD. Nella confezione sono contenuti degli adattatori per essere utilizzato su tutte le piattaforme attuali.
L’ho comprato in previsione di un futuro (ma proprio futuro) update.

Con questa nuova scheda madre ASRock, bella la possibilità di un Triple CrossfireX. Brutta l’impossibilità di sfruttare il Triple Channel.
Magari, invece, permetterà il Quad Channel, permesso da alcuni Intel?

Nessun Core i7 su piattaforma 1156 ha il supporto al Tri-Channel che fra l'altro serve a ben poco.
Il Quad-channel non esiste proprio che io sappia:mbe:

ilratman
01-09-2009, 13:44
da un produttore che punta tutto sul prezzo e' ovvio aspettarsi una scelta del genere... dal resto della ciurma dubito vedremo scelte di questo tipo, chissa' che mazzette hanno allungato i produttori di dissi...
nessunamazzetta visto che anche foxconn lo ha fatto per le 1366.
Ho un dissipatore da 20€ l'Arctic 7 Pro...non è chissa che ma da 10 e passa gradi di differenza con il dissipatore stock...e non vedo perchè buttarlo,visto che io lo trovo ottimo.
Bella mossa sa parte di AsRock;)
la cosa terribile è che intel oltre ad aver cambiato il soket ha cambiato i fori ma solo per riuscire a dare dei dissi stock con diametro più grande mentre i dissi aftermarket non ne avrebbero avuto bisogno andava benissimo il 775!

Nessun Core i7 su piattaforma 1156 ha il supporto al Tri-Channel che fra l'altro serve a ben poco.
Il Quad-channel non esiste proprio che io sappia:mbe:

con gli xeon della generazione precedente era disponibile il quadchannel solo che non serviva a nulla e poi adesso con il qpi servirebbe ancora meno.

Drakogian
01-09-2009, 13:52
Ho un dissipatore da 20€ l'Arctic 7 Pro...non è chissa che ma da 10 e passa gradi di differenza con il dissipatore stock...e non vedo perchè buttarlo,visto che io lo trovo ottimo.
Bella mossa sa parte di AsRock;)

Idem..., ottimo dissi nel rapporto prezzo/prestazioni... poterlo riusare mi piacerebbe molto.

corgiov
01-09-2009, 13:56
Nessun Core i7 su piattaforma 1156 ha il supporto al Tri-Channel che fra l'altro serve a ben poco.Questo mi sfuggiva.
Il Quad-channel non esiste proprio che io sappia:mbe: È supportato dagli Xeon a 8 core.
Ecco un test col Quad Channel (http://www.tomshardware.com/reviews/intel-skulltrail-part-1,1768-13.html).

ilratman
01-09-2009, 14:08
Questo mi sfuggiva.
È supportato dagli Xeon a 8 core.
Ecco un test col Quad Channel (http://www.tomshardware.com/reviews/intel-skulltrail-part-1,1768-13.html).

sono in ogni caso della generazione vecchia dove il quad channel era dovuto solo al chipset e non al memory controlelr della cpu, come adesso hanno gli xeon nehalem che sono in ogni caso trichannel!

corgiov
01-09-2009, 14:17
Sì, avevo letto l’altro commento, ma mi era stato chiesto di dimostrarne l’esistenza!

corgiov
01-09-2009, 17:24
Mi è caduto l’occhio sulla scritta SLI. Di conseguenza, CrossfireX e SLI garantiti! Massimo Quad CrossfireX e Quad SLI (probabilmente utilizzando le schede doppie, o X2). Uno dei connettori PCIe è AGI 4x, da utilizzare con schede non video. Finalmente ASRock includerà il connettore per le schede video (ASRock SLI_Bridge_2S Card).

Non solo, ma nella confezione è compresa una card d’espansione SATA3, per probabilmente una o due periferiche! Da tener presente che le porte SATAII sono 6!


Ecco la risposta alla mia domanda: Dual Channel DDR3 memory technology

13 porte USB 2.0 (7 sul pannello posteriore + 6 da collegare internamente). Peccato che manchi la nuova tecnologia USB 3.0.

Sito ufficiale della scheda (Coming Soon è specificato): http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55 Deluxe&s=
Da notare che manca ancora la lista delle CPU compatibili.

Da segnalare che manca la scheda d’espansione Wi-Fi.

Futura12
01-09-2009, 19:40
Sì, avevo letto l’altro commento, ma mi era stato chiesto di dimostrarne l’esistenza!

Ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo:D grazie per l'informazione ha arricchito la mia conoscenza.

Capozz
01-09-2009, 21:16
Grandi alla asrock!

ilratman
01-09-2009, 21:18
Grandi alla asrock!

se faranno una matx con i fori così la prendo di sicuro così uso ancora il c12p

corgiov
02-09-2009, 10:33
Ieri, dopo aver riportato alcune delle caratteristiche tecniche della scheda madre, mi ero dimenticato di scrivere che mi riferivo alla versione Deluxe.
La versione Extreme è quasi identica. Non ha le porte SATA3 aggiuntive (per il resto sembra identica).
La versione base, invece, ha molte cose di meno.

Un’altra cosa molto interessante: la scheda è già in vendita, con prezzi che oscillano da poco più di 160 € circa a quasi 190 €. Non ho capito se sia in prevendita o, ordinando, arrivi sùbito. Avendo già un sistema che deve durare qualche annetto (tranne schede audio e video), non m’interessa più di tanto.

Gigio91
02-09-2009, 17:11
da un produttore che punta tutto sul prezzo e' ovvio aspettarsi una scelta del genere... dal resto della ciurma dubito vedremo scelte di questo tipo, chissa' che mazzette hanno allungato i produttori di dissi...

sembrerebbe di no ;), guarda qui (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/22079-evgas-p55-motherboard-lineup-revealed-p55-ftw-preview-5.html)

danyvivar
21-10-2010, 17:19
Ciao a tutti io possiedo il modello P55 Extreme con cco (combo cooler option), e ho comprato il dissipatore asus silent kinght al compatibile con socket 775.
Non è affatto vero che tutti i dissipatori 775 sono compatibili con la famiglia di schede madri asrock p55.
Vi spiego il mio caso. Nel mio dissi c'è una staffa da montare sul retro della mobo ed un'altra staffa da montare sul socket dove poi verrà fissato il dissipatore,che potete vedere in questa Immagine (http://www.pchs.it/Recensioni/Asus_Silent_Knigt_Triton_75/Asus_SilentKnightII_8.JPG)(quella posteriore è quella a destra mentre quella superiore è quella in basso a sinistra).
Le due staffe vengono bloccate tra loro tramite 4 viti (http://www.pchs.it/Recensioni/Asus_Silent_Knigt_Triton_75/Asus_SilentKnightII_11.JPG) fornite nella confezione, ma risultano essere troppo corte!!!:eek: dietro la mobo (che ha socket 1156) c'è una piastra metallica che regge fissato tutto il socket alla mobo. Questa piastra fa un po' di spessore, quanto basta per impedire il collegamento tra le due staffe del dissipatore. Per riuscire ad avvitare le viti bisogna fare una forte pressione sulla staffa posteriore che, essendo di plastica, si piegherà. Non credo che quella staffa debba restare sempre sotto sforzo in quel modo. Per capirci, la staffa posteriore non resta attaccata alla modo come in questa foto (http://www.pchs.it/Recensioni/Asus_Silent_Knigt_Triton_75/Asus_SilentKnightII_10.JPG), perchè a far spessore c'è la piastra metallica (http://www.techspot.com/articles-info/214/images/asrock/Image_13.jpg) del socket. :mad: :mad: ho comprato il dissi per nulla e ho pure sprecato la pasta termica xigmatek.. ora sto usando il dissi in box con l'i5 :muro: :muro: