PDA

View Full Version : La mia prima problematica DFI...


e.cera
31-08-2009, 17:46
Salve a tutti,
ho acquistato la mia prima DFI, non tanto per scelta, ma perché era l'unica disponibile in formato atx, e anche per la curiosita di conoscere DFI, sapendo che cmq non ne avrei sfruttato le potenzialita da overclock, ma aspettandomi una mobo di ottima qualità generale e quindi con una stabilita superiore...

ho acquistato quindi una DFI DK 790X-M2RS (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view), uscita ad aprile, e con bios che non riconosceva l'X3 720, fino a qualche giorno fa che é uscito sto bios nuovo.

Guardandola si vede che é una mobo di alto livello, alimentazione digitale, bios evoluto, vari accorgimenti e accessori che aiutano chi overclocca, l'unica mobo che ho avuto di questo livello era una abit, poi sempre asus fino a questa DFI.
Ho alcuni problemi che non so come risolvere...
Il primo é che non so come controllare le ventole manualmente, sulle asus infatti, bastava disabilitare il qfan e le ventole si potevano regolare da speedfan di windows o fancontrol di linux, ma in questa mobo non sono riuscito a disabilitare il controllo automatico neanche studiandomi il manuale del bios..
Un altro problema riguarda il riavvio e lo spegnimento.
Succede infatti che a volte premendo il tasto di accensione la mobo non si avvii, le ventole partono ma lo schermo nero, premendo il tasto reset poi la mobo parte correttamente.
Succede inoltre, che riavviando da windows xp il sistema non si riavvi, completa la procedura di chiusura di windows e si spegne lo schermo, ma le ventole rinmangono accese, poi bisogna premere il tasto reset.
La cosa strana é che ubuntu si comporta diversamente, sempre in modo non corretto, ma meglio...
se riavvio da ubuntu infatti, il sistema si riavvia, non con un reset "leggero", ma spegnendo e riaccendendo totalmente il pc, quasi come il fakeboot di alcune asus..
mi sembra strana questa differenza tra OS, ma comunque credo che il prob sia hardware o al massimo di bios, perché anche quando entro nel bios, salvo le impostazioni e riavvio, il sistema non si riavvia, spegne soltanto lo schermo, proprio come con windows xp.
Io credo che la mobo non sia perfettamente funzionante, anche perché non si comporta sempre allo stesso modo, capita infatti che un riavvio ogni tanto lo faccia in modo corretto, oppure due volte il sistema si é avviato segnalandomi l'assenza dell'harddisk!, poi riavviando tutto ok.
ho dovuto smontare il masterizzatore SATA per un lettore DVD IDE, perché se imposto il RAID0 per gli harddisk, il masterizzatore scompariva appena installavo i driver del southbridge :muro:
Questi sono i problemi piu grandi, perché di cose strane ce ne stanno anche altre, come ad esempio avere il sistema perfettamente stabile con ram a 1066Mhz, entro nel bios imposto le ram a 800 senza toccare nessun altro parametro, e il sistema non si avvia piu se non con un clear del bios da jumper (provato due volte :mbe: ) , piu in generale la mobo non ha sempre lo stesso comportamento a parita di condizioni, questo mi fa abbastanza sbarellare...
Finalmente con il nuovo bios posso sbloccare il core dormiente del mio 720 abilitando l'ACC, e quindi tutto ok, tranne che alcune sporadiche volte parte cmq a tre core...
con un casino del genere non mi sono azzardato ad overcloccare nelmmeno un mhz...
Ora, posso riporarla al negoziante, ma lui la proverà, e siccome che una volta che é partito il SO il sistema é stabile e regge tranquillamente ore di videogiochi, lui mi dira che la mobo é in specifica...
Non so che fare...

Vi posto il resto della config :
AMD X3 720
2x2Gb corsair xms2
Enermax 625Watt
Point of view 8800gt
2 HD in raid 0 e uno singolo

K Reloaded
31-08-2009, 21:00
Thread Ufficiale in Sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
Leggere Attentamente le Linee Guida di Sezione e/o consultare l'Indice di Sezione