View Full Version : OCZ Agility EX, ridefinito il prezzo degli SSD?
Redazione di Hardware Upg
31-08-2009, 15:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-agility-ex-ridefinito-il-prezzo-degli-ssd_29947.html
La mossa della società americana potrebbe portare a nuovi scenari per lo sviluppo futuro delle soluzioni SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
31-08-2009, 15:42
a 150 o 200 euro con capienze un po' più abbondanti.
Bene molto bene,se cominciano avenderne parecchi,i prezzi si abbasseranno ulteriormente.
filippo1980
31-08-2009, 15:50
Aspetto con ansia SSD più economici e un po' più capienti (per quanto 60GB dovrebbero essere sufficienti per il SO e molti dei programmi che attualmente utilizzo!
)
[ITA]SEREUPIN80
31-08-2009, 15:52
io non ho capito quando saranno disponibili, e soprattutto il prezzo... :(
Direttamente dal servizio tecnico OCZ, qualche dettaglio per i curiosi:
Current OCZ SSD breakdown
Vertex EX = Indilinx Controller/Samsung SLC
Agility EX = Indilinx Controller/SLC
Summit = Samsung Controller/Samsung MLC
Vertex = Indilinx Controller/Samsung MLC
Vertex Turbo = Indilinx Controller (overclocked)/Samsung MLC
Agility = Indilinx Controller/Misc MLC
Solid 2 = Indilinx Controller/Intel 34nm MLC
TheDarkAngel
31-08-2009, 16:30
la cosa più interessante sono i solid2 con nand intel ;) sono proprio curioso di vederli all'opera
Ah ah ah i produttori !
Stanno solo cercando di capire la quantità di allocchi sul mercato che comprerà questi SSD. Potrebbero venderli benissimo già ad 1/5 del prezzo, ma non lo fanno perchè vogliono "spennare i polli" come consuetudine nelle nuove tecnologie informatiche.
Ci fanno credere che gli SSD siano una tecnologia nuova, quindi con anni di progettazione alle spalle, materiali costos,i ecc.ecc.
Suvvia ! Da quanti anni e anni esistono le memorie flash ? Ridicoli...
Scaffale a vita finchè non sistemano i prezzi per quanto mi riguarda...
Infatti tutti li aspettano.
Se i supertalent da 60 copie dei vertex si trovano a 140€, mi aspetto che i solid2 siano almeno a 110 considerando che in mezzo ci passano gli agility
The_Saint
31-08-2009, 16:57
Stanno solo cercando di capire la quantità di allocchi sul mercato che comprerà questi SSD. Potrebbero venderli benissimo già ad 1/5 del prezzo, ma non lo fanno perchè vogliono "spennare i polli" come consuetudine nelle nuove tecnologie informatiche.
Ci fanno credere che gli SSD siano una tecnologia nuova, quindi con anni di progettazione alle spalle, materiali costos,i ecc.ecc.
Suvvia ! Da quanti anni e anni esistono le memorie flash ? Ridicoli...Le memorie flash ci sono da molto tempo, ma i controller per farle funzionare no... gli investimenti nella ricerca ci sono stati ed ovviamente i primi a comprare ne pagano le spese... fa parte del gioco. ;)
La fregatura l'ha presa chi ha comprato la prima generazione di SSD, quella con controller jmicron602... anzi, più che fregatura parlerei quasi di truffa! :O
Quando arriveranno al rapporto 1€x1GB allora saranno acquistabili.
Stanno solo cercando di capire la quantità di allocchi sul mercato che comprerà questi SSD. Potrebbero venderli benissimo già ad 1/5 del prezzo, ma non lo fanno perchè vogliono "spennare i polli" come consuetudine nelle nuove tecnologie informatiche.
http://www.dramexchange.com/#flash
Se 64Gbit costano, quando va bene, 11 (penso dollari) e ne servono 16 per fare un SSD da 128GB come pensi che possano ridurre di 1/5 i costi?
Prima ci si informa sui costi di produzione e poi eventualmente si dice che stanno spennando i polli.
Quando arriveranno al rapporto 1€x1GB allora saranno acquistabili.
Forse quando tutti i produttori di memorie flash passeranno ai migliori step produttivi (34nm e inferiori) e ci sarà un'abbondanza di offerta di memorie flash.
In ogni caso il mercato non è così facile da prevedere quindi per arrivare quei prezzi possono volerci 6 mesi come 2 anni.
Ma imho già con 1.5€/1GB è un buon rapporto qualità prezzo considerando che l'SSD lo usi per installarci i programmi e basta.
A meno di 200€ uno da 128GB mi pare un acquisto potenzialmente da tenere in considerazione.
Kurtferro
31-08-2009, 17:35
é una tecnoligia che si diffonderebbe velocemente se si degnassero di fare dei prezzi decenti, non vedo perche continuare con questi rpezzi esorbitanti, la prima di loro che si deciderà a fare ragionevoli si ritroverà a vendere ssd come il pane e in poco tempo ad ammortizzare tutti i costi, ovvio che finche i prezzi sono cosi alti la richeista sara bassa e quindi prima che ammortizzano i costi passano anni, non sono un esperto di marketing ma se una tecnologia funziona bisogna lanciarla in grande scala prima che ne esca un'altra.
nudo_conlemani_inTasca
31-08-2009, 18:02
Prezzi vergognosi! buahahahah...
Il SSD della G-Skill Falcon @128GB li manda a casa tutti.. con una spesa inferiore ai 400euro, ivati.
(ora disponibile in Italia, finalmente!) :)
Tutti gli altri SSD, possono fare la muffa (eccetto il Samsung FB22, Corsair serie "M" e OCZ Vertex).
Costano troppo, sono da ringraziare solo per il fatto che contribuiscono a far scendere i prezzi degli HD tradizionali in particolare quelli da 2,5.
AceGranger
31-08-2009, 18:20
Prezzi vergognosi! buahahahah...
Il SSD della G-Skill Falcon @128GB li manda a casa tutti.. con una spesa inferiore ai 400euro, ivati.
(ora disponibile in Italia, finalmente!) :)
Tutti gli altri SSD, possono fare la muffa (eccetto il Samsung FB22, Corsair serie "M" e OCZ Vertex).
qui il prezzo è dato dalle celle SLC....
il Falcon è un clone dei vertex, stesso controller stesse memorie; a 340 euro ivato in negozio, in italia, trovi il vertex 120, che sicuramente ha un supporto firmware migliore.
e leverei anche il samsungFB22 che finche non risolvono i problemucci delle riscritture rimane inferiore ai vertex e agli intel
( il corsair è un'altro rebrand, monta controller e memorie Intel, oltretutto è anceh il vecchio modello, sempre meglio comrare l'originale intel)
Scusate il piccolo OT ma non ho ancora capito il fatto degli SSD che ogni TOT scritti ( o letti non ricordo= dati producono TOT byte di errori.
Mi pare di averlo letto in una brochure di qualche SSD......ma è normale tutto questo ?
Gli HD magnetici attuali hanno anch'essi questi inconvenienti ?
Se si, perchè vengono prodotti questi errori e perchè non causano problemi constatabili nell'utilizzo normale ?
Saluti
sinceramente 400euro me li tengo in saccoccia, altro che 60GB
e come durata scommetto che dopo 2 anni, usandoli molto, saranno morti
Purtroppo il grande problema degli SSD è che il loro ciclo di vita è di circa 10.000 scritture, quindi non durano un granchè. Finchè non si migliora la loro affidabilità è inutile comprarli, per quanto i prezzi si abbassino. Anche io sono molto preso da questo nuovo tipo di hdd e dalle possibilità che offrono, ma visto che dopo pochi mesi lo dovrei buttare preferisco spendere i soldi in altro modo. Credo che tra 1 anno o giù di lì sarà un'altra storia. Speriamo si sbrighino :)
Per chi vuole informarsi ben bene sugli sviluppi attuali (e futuri) degli ssd, consiglio appassionatamente questo articolo di anandtech, appena uscito e che aspettavo da mesi: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631. Spiega tutto quello che c'è da sapere.
Inutile dire che da quello che si legge in giro (anche in questo stesso thread) l'ignoranza si spreca:rolleyes:
AceGranger
31-08-2009, 19:25
sinceramente 400euro me li tengo in saccoccia, altro che 60GB
e come durata scommetto che dopo 2 anni, usandoli molto, saranno morti
:rotfl: tu si che ne sai a pacchi
Purtroppo il grande problema degli SSD è che il loro ciclo di vita è di circa 10.000 scritture, quindi non durano un granchè. Finchè non si migliora la loro affidabilità è inutile comprarli, per quanto i prezzi si abbassino. Anche io sono molto preso da questo nuovo tipo di hdd e dalle possibilità che offrono, ma visto che dopo pochi mesi lo dovrei buttare preferisco spendere i soldi in altro modo. Credo che tra 1 anno o giù di lì sarà un'altra storia. Speriamo si sbrighino :)
un'altro che ne sa a pacchi
se per te 30 anni a 50 Gb al giorno sono poche scritture.... fai in tempo a morire prima tu prima dell'SSD... e diciamo in tutta sicurezza che in 30 anni avrai anche cambiato PC, o ci stai scrivendo da un 286 ?
ah per inciso il 10.000 è relativo a ogni cellae non al disco in se, e nel caso delle SLC di questo SSD in particolare è di 100.000
Per chi vuole informarsi ben bene sugli sviluppi attuali (e futuri) degli ssd, consiglio appassionatamente questo articolo di anandtech, appena uscito e che aspettavo da mesi: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631. Spiega tutto quello che c'è da sapere.
Inutile dire che da quello che si legge in giro (anche in questo stesso thread) l'ignoranza si spreca:rolleyes:
Quoto perche' l'articolo merita veramente.
Rispondendo ad AceGranger io non mi riferisco a buttare un disco completamente inutilizzabile. anche se dovesse saltare una zona in cui ci sono dei file di sistema e quindi il pc non mi parte più dovrei riformattare, o cmq ripristinare, e potrebbe risuccedermi dopo poco tempo. La scarsa affidabilità è su questo, non certo sull'intero disco. In termini statistici ti si potrebbe rompere una zona vitale, reinstalli tutto e dopo due secondi se ne rompe un'altra che ti costringere a riformattare. Io intendevo questo come affidabilità. E questo mi spingerebbe a cambiare disco, anche se al 99% mi funziona bene.
The_Saint
31-08-2009, 19:59
Scusate il piccolo OT ma non ho ancora capito il fatto degli SSD che ogni TOT scritti ( o letti non ricordo= dati producono TOT byte di errori.
Mi pare di averlo letto in una brochure di qualche SSD......ma è normale tutto questo ?Mi sa che hai letto male... :p
Purtroppo il grande problema degli SSD è che il loro ciclo di vita è di circa 10.000 scritture, quindi non durano un granchè.Il ciclo di vita degli SSD attuali si aggira su svariati anni...
The_Saint
31-08-2009, 20:01
Rispondendo ad AceGranger io non mi riferisco a buttare un disco completamente inutilizzabile. anche se dovesse saltare una zona in cui ci sono dei file di sistema e quindi il pc non mi parte più dovrei riformattare, o cmq ripristinare, e potrebbe risuccedermi dopo poco tempo. La scarsa affidabilità è su questo, non certo sull'intero disco. In termini statistici ti si potrebbe rompere una zona vitale, reinstalli tutto e dopo due secondi se ne rompe un'altra che ti costringere a riformattare. Io intendevo questo come affidabilità. E questo mi spingerebbe a cambiare disco, anche se al 99% mi funziona bene.Mai sentito parlare di "wear-leveling"? :)
Gli SSD sono affidabili almeno quanto un hard-disk tradizionale... se non di più... ;)
AceGranger
31-08-2009, 20:13
Rispondendo ad AceGranger io non mi riferisco a buttare un disco completamente inutilizzabile. anche se dovesse saltare una zona in cui ci sono dei file di sistema e quindi il pc non mi parte più dovrei riformattare, o cmq ripristinare, e potrebbe risuccedermi dopo poco tempo. La scarsa affidabilità è su questo, non certo sull'intero disco. In termini statistici ti si potrebbe rompere una zona vitale, reinstalli tutto e dopo due secondi se ne rompe un'altra che ti costringere a riformattare. Io intendevo questo come affidabilità. E questo mi spingerebbe a cambiare disco, anche se al 99% mi funziona bene.
guarda sarebbe bene che ti informassi prima di ipotizzare il funzionamento delle celle....
non sono come i dischi meccanici dove se ti muoiono i settori ti attacchi, li se la cella "muore" è perchè in quel momento la stai riscrivendo, se muore, semplicemente l'SSD non la usa e tu non la vedi e ti diminuisce la dimensione del disco ( che poi nella realta non è vero perchè i dischi attuali hanno una parte che non è visibile, usata per milgiorare il wire livelling e per rimpiazzare le eventuali celle morte. )
al massimo le tue paure si possono verificare sui meccanici, non certo sugli SSD
Una motivazione non prenderei un SSD ora perchè essendo una "tecnologia" (passatemi la parola) relativamente nuova è bene fare in modo che hardware e software vengano perfezionati.
CountDown_0
31-08-2009, 22:12
Esatto, io aspetterei per lo meno di vedere implementato in maniera stabile il TRIM, e aspetterei di leggere altre recensioni per vedere come si comportano i vari modelli. Secondo Anand, succederà entro natale circa: cioè quando i prezzi saranno, presumibilmente, scesi ancora un po'. Quello secondo me sarà un buon momento per comprare, non prima.
Io per ora aspetto.
ma,ad oggi,se uno volesse prendere un hd non troppo grande(anche 60gb vanno bene)da usare come disco di sistema performante ma che non costi troppo(e gli ocz di questa news,per quanto mi riguarda,costano ancora troppo) quanto dovrebbe spendere?non vedo l'ora di poter pensionare gli hd magnetici e togliermi 'sto ronzio dalle orecchie =\
nudo_conlemani_inTasca
01-09-2009, 03:47
Gentile Redazione,
volevo chiedervi quando pubblicherete (credo stia diventando indispensabile - causa marasma da 10mila tipi di modelli di SSD che fioriscono da tutte le parti e marche)
un ARTICOLONE molto ben documentato sui modelli di SSD in commercio,
stilandone la classifica, performance, pregi/difetti, funzionalità accessorie, costi/reperibilità dai rivenditori nostrani.
Inoltre se potete documentare i vantaggi dei vari Sistemi Operativi (Win XP/Vista/Seven, Linux "a scelta" e Mac) in relazione alla gestione dei dischi da parte dell'OS e anche la scelta del miglior File System per questo tecnologia e tipo di periferica storage ormai in procinto di diventare uno standard diffuso, nei prossimi anni.
Senza dimenticare le tecnologie assistive Wear Leaving, TRIM, e altre eventuali (?), che i produttori di SSD introducono (i TorQue hanno pure il Controllo d'errore ECC)
:D e la garanzia.
Apprezzeremmo credo tutti (utenti) un bel articolone così, che ne dite.. lo realizzerete? :uh:
Spero di ricevere risposta.. (spero, appunto! :asd: )
Grazie. :)
genesi86
01-09-2009, 09:58
A mio parere non mi illuderei troppo, ci vorrà molto tempo x vedere un SSD da 100GB a 100€.
Questo xkè le aziende ke producono sia SSD ke HD meccanici (WD ad esempio) non conviene proprorre SSD troppo economici, vi sarebbe il pericolo di cannibalizzazione dei prodotti.
Discorso diverso invece x quelle aziende, ocz er esempio, ke producono solo SSD. In teoria potrebbero praticare prezzi + bassi dato ke non vi è il pericolo di cannibalizzzione, ma gli conviene aprire una guerra di prezzo? direi proprio di no!
Considerando anke ke questo è un mercato nuovissimo, in piena espansione, ke ha margini di crescita enormi, quindi la torta è grande e ogni produttore ha la propria fetta, sarebbe inutile abbassare i prezzi e scannarsi tra di loro (se poi consideriamo ke c'è anke un gigante come intel in mezzo, sarebbe ancora peggio).
Solo quando il mercato sarà vicino alla saturazione, quindi la "torta" sarà + piccola, i produttori cercheranno di acaparrarsi fette + grandi ANKE abbassando i prezzi.
ma,ad oggi,se uno volesse prendere un hd non troppo grande(anche 60gb vanno bene)da usare come disco di sistema performante ma che non costi troppo(e gli ocz di questa news,per quanto mi riguarda,costano ancora troppo) quanto dovrebbe spendere?non vedo l'ora di poter pensionare gli hd magnetici e togliermi 'sto ronzio dalle orecchie =\
Su newegg un ocz agility (MLC non samsung con controller indilinx) da 60GB lo trovi a 189$, idealmente in Italia lo potresti anche trovare a 180 se non 170€, in realtà a me pare che da noi non si trovino affatto e quelli che si trovano hanno prezzi indecenti (cambio 1 a 1).
Vediamo anche su che costo si assesteranno i nuovi Solid 2 (e le loro prestazioni).
Sulla storia dei costi continuo a non capire se fate apposta o se davvero pensate che il costo non sia in larga parte dovuto al prezzo delle memorie flash.
E' come se vi lamentaste con i benzinai dei prezzi invece che lamentarvi con le compagnie petrolifere.
A parte intel che fa tutto in casa gli altri devono comprare le memorie flash da samsung, micron/intel, toshiba ecc ecc e il controller (indilinx, samsung, jmicron), con i costi fissi uguali per tutti è difficile e rischioso fare una guerra dei prezzi.
RobyOnWeb
02-09-2009, 01:49
Lungi da me il voler attirare le ire di qualche esperto :stordita: ma io avevo letto un articolo che diceva che gli SSD diminuiscono le prestazioni man mano che si riempiono di dati, è vero questo?
Forse l'articolo riguardava i primissimi SSD usciti sul mercato però.
Lungi da me il voler attirare le ire di qualche esperto :stordita: ma io avevo letto un articolo che diceva che gli SSD diminuiscono le prestazioni man mano che si riempiono di dati, è vero questo?
Forse l'articolo riguardava i primissimi SSD usciti sul mercato però.
erano i primi ssd con controller jmicron
:rotfl: tu si che ne sai a pacchi
un'altro che ne sa a pacchi
ok, mo lo compro, se fra 2anni non funziona +, i soldi me li dai tè indietro
AceGranger
02-09-2009, 10:27
Lungi da me il voler attirare le ire di qualche esperto :stordita: ma io avevo letto un articolo che diceva che gli SSD diminuiscono le prestazioni man mano che si riempiono di dati, è vero questo?
Forse l'articolo riguardava i primissimi SSD usciti sul mercato però.
erano i primi ssd con controller jmicron
no è falso, o almeno hai interpretato male la recensione.
con "riempito" si intende che ogni cella è stata scritta almeno 1 volta. Una volta che la cella è stata scritta, per poter cambiare il dato, la cella, a differenza della prima scrittura, deve essere cancellata e riscritta, e questo implica un aumento di tempi.
TUTTI gli SSD sono affetti da questa cosa, che è implicita nella tecnologia.
solo che
Gli intel praticamente non soffrono di questa cosa e i nuovi modelli supportano il trim
I Vertex e i suoi cloni, come i supertalent Ultradrive ME, hanno implementato nel firmware delle particolari istruzioni che quando il disco è in idle si autopulisce svuotando da solo le celle con i dati che non servono, offrendoti quijndi la cella "vergine" e hanno il supporto al TRIM che praticaemnte è la stessa cosa, uno parte in automatico ( il Garbage Collection in idle ), l'altro con segnale dal SO ( TRIM, segnale che sara implementato in automatico in win7, attuaklmente ci sono dei programmini ).
i Vecchi SSD con controller vecchio non supportano queste cose, quindi soffrono del calo di prestazioni, mentre i nuovi praticamente si ripristinano per il 95%.
il calo dovuto al "riempimento" di dati effettivi nell'SSD non c'è
Gentile Redazione,
volevo chiedervi quando pubblicherete (credo stia diventando indispensabile - causa marasma da 10mila tipi di modelli di SSD che fioriscono da tutte le parti e marche)
un ARTICOLONE molto ben documentato sui modelli di SSD in commercio,
stilandone la classifica, performance, pregi/difetti, funzionalità accessorie, costi/reperibilità dai rivenditori nostrani.
Inoltre se potete documentare i vantaggi dei vari Sistemi Operativi (Win XP/Vista/Seven, Linux "a scelta" e Mac) in relazione alla gestione dei dischi da parte dell'OS e anche la scelta del miglior File System per questo tecnologia e tipo di periferica storage ormai in procinto di diventare uno standard diffuso, nei prossimi anni.
Senza dimenticare le tecnologie assistive Wear Leaving, TRIM, e altre eventuali (?), che i produttori di SSD introducono (i TorQue hanno pure il Controllo d'errore ECC)
:D e la garanzia.
Apprezzeremmo credo tutti (utenti) un bel articolone così, che ne dite.. lo realizzerete? :uh:
Spero di ricevere risposta.. (spero, appunto! :asd: )
Grazie. :)
Quoto,sarebbe veramente di grande aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.