View Full Version : HP Pavilion dv2 AMD Yukon: non solo ultraportatili Intel
Redazione di Hardware Upg
31-08-2009, 15:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2269/hp-pavilion-dv2-amd-yukon-non-solo-ultraportatili-intel_index.html
Un ultra-portatile sviluppato su Yukon, la piattaforma AMD per riuscire ad offrire una soluzione in grado di rappresentare l'esatto crocevia tra portatili propriamente detti e netbook. Prestazioni soddisfacenti affiancate da un costo competitivo e design ultra sottile sono le armi con cui Pavilion dv2 si presenta
Click sul link per visualizzare l'articolo.
zephyr83
31-08-2009, 15:25
cn quell'autonomia è TOTALMENTE inutile!!! e pensare che ero così interessato :(
finalmente roba targata AMD! solo rimango sconcertato per il rpezzo, che anche se dipende da una molto buona soluzione, non lo reputo adatto, in quanto a quella cifra ci rpendi un notebook multicore..U.U
Si trova anche a meno di 500 euro...
Comunque autonomia ridicola, ma vista la 4 celle in dotazione si poteva pure preventivare. La domanda è: perché non si è fatto un test delle prestazioni? Così la gente sa se è meglio questo o un Atom.
Si sapeva gia dell' autonomia ridicola, per questo è rimasto sugli scaffali.
Comunque non è per il pannello lcd colpevole degli alti dispendi energetici del terminale, AMD nel comparto chipset-cpu non può compotere con i cULV odierni ne sul piano delle prestazioni ne sul piano dei consumi purtroppo.
Oggi lo vendono un pò ovunque a 499€ ma il problema è trovare realmente un target per questo notebook. Non ha autonomia da net, non ha prestazioni da note.
Praticamente prende il peggio dei due mondi e non basta un pizzico di stile per venderlo.
zephyr83
31-08-2009, 15:52
Si trova anche a meno di 500 euro...
Comunque autonomia ridicola, ma vista la 4 celle in dotazione si poteva pure preventivare. La domanda è: perché non si è fatto un test delle prestazioni? Così la gente sa se è meglio questo o un Atom.
che sia meglio di un atom è SCONTATO :sofico:
Sul lato destro del portatile sono presenti, oltre alla griglia destinata ad espellere l'aria calda prodotta dal processore e dalla GPU, due connessione USB 2.0, un HDMI, una VIGA e una ethernet.
Il lato sinistro è invece dedicato ai pulsanti di accensione e spegnimento, quello di attivazione del modulo Wi-fi, il card reader, i due jack di connessione per cuffie e microfono oltre ad una USB addizionale e il collegamento per l'alimentazione.
Hai scambiato lato destro con lato sinistro ;)
sniperspa
31-08-2009, 16:00
Tutto bello....ma con quella autonomia devi portarti via 2 3 batterie il che non è proprio il massimo :stordita:
Test prestazionali sarebbero stati benvenuti per vedere che differenza c'è con un atom...
caurusapulus
31-08-2009, 16:01
Hai scambiato lato destro con lato sinistro ;)
Lo stavo per scrivere io :D
Inoltre c'è un errore di digitazione:
... un HDMI, una VIGA
Comunque notebook assolutamente inutile con quell'autonomia, in effetti una batteria più capace è assolutamente necessaria.
MiKeLezZ
31-08-2009, 16:03
Pagina 2 penultimo capoverso avete scambiato una F per una V
"Dal punto di vista prestazionale il Pavilion dv2 può contare su di un processore che, nonostante sia dotato di un solo core, fornisce potenza di calcolo a sufficienza per supportare le più comuni attività, ma non in grado di fronteggiare intense giornate di lavoro in modalità multitasking."
Queste 3 righe dicono tutto e non dicono nulla sulle reali prestazioni di questa architettura amd-yukon, sono rimasto deluso. Avrei gradito la pubblicazione di qualche benchmark seppure minimale.
Stessa cosa si è fatta sulla valutazione del'acer timeline con piattaforma intel core solo 3500 2 righe che non dicono un tubo, anzi vaneggiano in quanto non l'avete testato e avete dedotto queste considerazioni basandovi sull'esperienza del su9500
"L'opzione proposta a 599 Euro è più interessante, ma l'utente deve aver ben chiaro che la cpu Intel Core 2 Solo SU3500 con un sistema operativo come Microsoft Windows Vista potrà soddisfare per un utilizzo minimale del portatile, per altro difficilmente modellizzabile e misurabile. "
Non credete che sia un po' troppo superficiale recensire notebook così?
Speravo in una durata di batteria da "netbook atom" ed un prezzo sui 400€ per prenderlo.
Veramente deluso a questo giro :(
killer978
31-08-2009, 16:32
Sembra una recensione x far cattiva publicità ai prodotti AMD, così come è stata fatta!! PECCATO!!
suneatshours86
31-08-2009, 16:36
recensione breve e non esaustiva. In tutta onestà non sono riuscito a trarre conclusioni oltre al fatto che non capisco quanto possa essere efficace l'architettura amd con un batteria del genere che permette un funzionamento di nemmeno 2 ore nevigando su internet. peccato.
Lotharius
31-08-2009, 16:44
Eh, ragazzi, siete arrivati un po' tardino... L'HP DV-2 basato su Yukon è in giro già da un bel pezzo. A questo punto conveniva aspettare qualche giorno e recensire il nuovo modello basato su Congo, processore Neo X2 Dual Core ("Conesus" a 45nm con 1Mb di cache ).
Per quanto riguarda l'autonomia, avrei preferito una batteria a 6 celle con un aumento minimo di dimensioni e peso...
Non capisco perchè anche MSI stia per immettere sul mercato gli X-Slim 410 e 610, entrambi basati sulla vecchia CPU "Huron" invece che "Conesus"... Ma lo fanno apposta a rallentare AMD?
Se al posto della piattaforma AMD c'era quella nuova Intel trovavamo 8 pagine di test compresi quelli su Crysis 2 in 1920x1080 AA16x e nelle conclusioni c'era l'ennesimo elogio per le stupende prestazioni!!
Per la durata della batteria e' normale 1 ora e' una 4 celle da 2700 e' la batteria piu' piccola che io abbia mai visto su un portatile!
Va be lasciamo sta mi sembra sempre piu' mediaworld e sempre meno un sito "equo" di recensioni sull'hardware.
Byez
Eh, ragazzi, siete arrivati un po' tardino... L'HP DV-2 basato su Yukon è in giro già da un bel pezzo. A questo punto conveniva aspettare qualche giorno e recensire il nuovo modello basato su Congo, processore Neo X2 Dual Core ("Conesus" a 45nm con 1Mb di cache ).
Per quanto riguarda l'autonomia, avrei preferito una batteria a 6 celle con un aumento minimo di dimensioni e peso...
Non capisco perchè anche MSI stia per immettere sul mercato gli X-Slim 410 e 610, entrambi basati sulla vecchia CPU "Huron" invece che "Conesus"... Ma lo fanno apposta a rallentare AMD?
Intteressante ecco una news utile grazie.
Bastoner
31-08-2009, 17:08
Scusate ma che recensione é?:mbe:
Nemmeno uno straccio di benchmark...Ma che c...??
Alessandro Bordin
31-08-2009, 17:14
Se al posto della piattaforma AMD c'era quella nuova Intel trovavamo 8 pagine di test compresi quelli su Crysis 2 in 1920x1080 AA16x e nelle conclusioni c'era l'ennesimo elogio per le stupende prestazioni!!
Come in questa?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2261/sony-vaio-sr41w-1000-euro-per-un-compromesso_index.html
Cito le conclusioni:
"Sony Vaio SR41W è una soluzione che si fa pagare non tanto per le prestazioni quanto per il marchio, fornendo performance nella media. "
Elogio per le stupende prestazioni di una macchina Intel?
Per la durata della batteria e' normale 1 ora e' una 4 celle da 2700 e' la batteria piu' piccola che io abbia mai visto su un portatile!
Stessa cosa che ha detto il redattore.
Va be lasciamo sta mi sembra sempre piu' mediaworld e sempre meno un sito "equo" di recensioni sull'hardware.
Byez
Sarebbe carino vedere equità anche in alcuni lettori. Alla fine, altrimenti, si rischia di leggere solo quello che si vuole leggere, per poi dire che tizio, caio o un'intera rivista è di parte solo perché si legge o si vuol leggere solo quello che si vuole. Se serve porto anche altri esempi, ho preso il più comodo ma se vuoi ce ne sono molti nella storia di HWUP. Intel vs AMD, ATI vs NVIDIA ecc ecc. Stando a quanto dici, o ci pagano alternandosi, oppure risulta inspiegabile perché a volte vadano meglio gli uni, a volte gli altri.
Il risultato è semplice: se il prodotto ci soddisfa lo diciamo, se non ci soddisfa anche. Il tutto indipendentemente dal marchio. Non ci credi? Problemi tuoi: coscienza pulita da queste parti. Verificabile attraverso giro in redazione. Invito valido sempre e comunque per chiunque.
Bastoner
31-08-2009, 17:19
Ok ma perché non avete fatto nessun bench? :confused:
il primo commento dice tutto: con quest'autonomia è inutile.
non per dire, ma il macbook ha un'autonomia dichiarata di 5 ore, schermo da 13" e, credo, il masterizzatore dvd integrato.
peccato, a vedersi è un bel prodotto.
blackshard
31-08-2009, 17:38
Qui c'è una recensione più completa:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4963&review=hp+pavilion+dv2
con la batteria da 6 celle, la durata è di 4 ore e un quarto con browsing web, luminosità al 50%, wifi attivo e profilo power saver. La durata scende a 2 ore e mezza con il profilo a massima potenza.
Cmq nella recensione di hwupgrade la luminosità è al 100% durante il test di navigazione su web. Magari è una condizione un po' anomala, di solito a batteria il 60% è comunemente usato. Con una batteria da 4 celle diciamo che si farebbero 2 ore di navigazione. Il test DVD invece non ho letto se è stato fatto col lettore esterno o meno, questo potrebbe influire non poco.
Comunque più che una recensione direi che è un first look, anche se il prodotto è in giro già da un pezzo e si trova sui 450 euro senza lettore esterno.
Sarebbe carino vedere equità anche in alcuni lettori. Alla fine, altrimenti, si rischia di leggere solo quello che si vuole leggere, per poi dire che tizio, caio o un'intera rivista è di parte solo perché si legge o si vuol leggere solo quello che si vuole. .
Scusami Alessandro per quanto mi riguarda lo scopo della recensione è capire quanta potenza di calcolo si sacrifica a fronte della portabilità e dell'autonomia.
Un confronto con un altra piattaforma serebbe un validissimo aiuto, magari proprio con il diretto concorrente vale a dire l'intel su3500.
Anche un minimo bench.
Siceramente leggendo attetamente l'articolo io mi sono fatto una vaghissima idea di come va questa piattaforma a prescidere dalla durata della batteria.
Io mi aspettavo di piu'.
Alessandro Bordin
31-08-2009, 17:54
Scusami Alessandro per quanto mi riguarda lo scopo della recensione è capire quanta potenza di calcolo si sacrifica a fronte della portabilità e dell'autonomia.
Un confronto con un altra piattaforma serebbe un validissimo aiuto, magari proprio con il diretto concorrente vale a dire l'intel su3500.
Anche un minimo bench.
Siceramente leggendo attetamente l'articolo io mi sono fatto una vaghissima idea di come va questa piattaforma a prescidere dalla durata della batteria.
Io mi aspettavo di piu'.
Ecco vedi, questa è una critica costruttiva che mi guardo bene dal commentare in modo acido. E' un feedback che ci rimprovera di superficialità di cui faremo tesoro, che non tira in ballo le solite questioni di partigianeria.
Sì, diciamo che è più un first look, come dice blackshard.
Recensione troppo superficiale (senza confronto con altre piattaforme e senza bench), piena di errori (rileggere magari?) e inoltre in ritardo di un paio di mesi buoni
mi dispiace
detto questo comunque il giudizio finale è azzeccato, con un'autonomia del genere e soprattutto con questi prezzi, gli scaffali rimangono pieni...
L'autonomia è scarsa, non ci siamo proprio...
L'autonomia è scarsa, non ci siamo proprio...
A perte le 4 celle forse è il comparto video che succhia di piu'.
Ecco vedi, questa è una critica costruttiva che mi guardo bene dal commentare in modo acido. E' un feedback che ci rimprovera di superficialità di cui faremo tesoro, che non tira in ballo le solite questioni di partigianeria.
Sì, diciamo che è più un first look, come dice blackshard.
fate anche un test delle temperature per me è una cosa fondamentale (in attesa che escano quei cavolo di arm :muro: ); giusto per capire se usarlo come scaldabagno :D
Egregia redazione di HWupgrade,
ho letto con attenzione il vostro articolo e mi sono detto "che prodotto inutile". La vostra "anteprima" non da una buona impressione del prodotto. Questo, a mio avviso, a causa delle poche pagine dedicate e dalla mancanza di un diretto confronto con altre soluzioni di mercato.
Per curiosità ho letto la review postata (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4963&review=hp+pavilion+dv2) da in precedenza e ho cambiato idea.
Da tale analisi si nota che è la "scarsa" autonomia è paragonabile ad altre soluzioni Intel e che le prestazioni sono nettamente superiori a un Atom e a una GMA.
Ora, sicuramente un atom consuma meno ma hai anche molto meno.
Da aggiungere alla lista, c'è anche un OS diverso che incide in modo diverso sui consumi!
Da ciò la mia opinione è nettamente cambiata, da un prodotto inutile, se paragonato da un Atom, come sembra dalla vostra anteprima, diventa un prodotto interessante se paragonato a un Sony VAIO TZ (1.20GHz Intel Core 2 Duo U7600, Intel GMA 950) o ASUS N10 (1.60GHz Intel Atom, NVIDIA 9300M 256MB).
che sia meglio di un atom è SCONTATO :sofico:
Ok, ma...
Test prestazionali sarebbero stati benvenuti per vedere che differenza c'è con un atom...
...ecco. :D
il primo commento dice tutto: con quest'autonomia è inutile.
non per dire, ma il macbook ha un'autonomia dichiarata di 5 ore, schermo da 13" e, credo, il masterizzatore dvd integrato.
peccato, a vedersi è un bel prodotto.
Paragonare questo computer ad un Macbook mi sembra un tantino esagerato :stordita:
blackshard
31-08-2009, 20:20
A perte le 4 celle forse è il comparto video che succhia di piu'.
Naah. La batteria è 4 celle da 27 Wh, significa che se tutto l'ambaradan ha un consumo istantaneo di 27 W, in un'ora te la esaurisce.
Grossomodo è la situazione del benchmark della visione DVD (68 minuti di autonomia).
Resta comunque che nonostante monti un display a led, anche con una 4 celle avrebbe dovuto fare qualcosa in più.
Neanche un minimo accenno alle caratteristiche del processore, della scheda video, dell'hard disk e delle memorie.......E' come leggere le caratteristiche di un portatile in un centro commerciale.......
max monza
31-08-2009, 20:20
azz l'avevo addocchiato da qualche giorno (il modello dv2 1010 con modulo 3g integrato) dato che dovrei cambiare portatile
peccato x la poca durata della batteria
qualcuno di voi l'ha provato???il modello 1010 con modulo 3g integrato
giovanbattista
31-08-2009, 20:39
Anche io mi associo al fatto che pretendo di + (ci avete abituato bene)
Non date peso ai post nei quali vi ritengono di parte ;), succede sempre
Comunque x un utilizzo nel tragitto casa lavoro (in treno) ci può stare, in uff. una presa a portata ci sarà anche x caricare la batt. oltre che x usarlo, o no?
Ciao
maumau138
31-08-2009, 22:17
Io mi associo a chi avrebbe voluto sapere un po' di più da questa recensione.
In questo momento stanno prendendo sempre più piede le soluzioni CULV/Yukon, e le recensioni che pubblicate sui notebook non sono all'altezza delle recensioni dei vari processori/schede video.
Basta guardare l'ultimo articolo da voi pubblicato, un'analisi di 51 cpu a rappresentare quattro anni di evoluzione informatica.
Mi piacerebbe vedere una comparativa sui notebook in cui non si misuri solamente la durata della batteria, ma magari la capacità del portatile di eseguire più programmi contemporaneamente, le temperature raggiunte, la rumorosità, luminosità del monitor, e perché no anche qualche bench.
So che non è una cosa da poco, però se riusciste ad individuare una metodologia di test per i portatili allo stesso livello (anche un pò di meno sarebbe già ottima :D ) di quella che usate per cpu e gpu ci fareste contenti.
questo modello è vecchio ormai, in america è gia uscita la versione dual core con la possibilità di farsi un porttile su misura, non è esaustiva come notizia e nn ci sono bench ma leggete:
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dv2z-con-amd-congo-5787.html
Io mi associo a chi avrebbe voluto sapere un po' di più da questa recensione.
In questo momento stanno prendendo sempre più piede le soluzioni CULV/Yukon, e le recensioni che pubblicate sui notebook non sono all'altezza delle recensioni dei vari processori/schede video.
Basta guardare l'ultimo articolo da voi pubblicato, un'analisi di 51 cpu a rappresentare quattro anni di evoluzione informatica.
Mi piacerebbe vedere una comparativa sui notebook in cui non si misuri solamente la durata della batteria, ma magari la capacità del portatile di eseguire più programmi contemporaneamente, le temperature raggiunte, la rumorosità, luminosità del monitor, e perché no anche qualche bench.
So che non è una cosa da poco, però se riusciste ad individuare una metodologia di test per i portatili allo stesso livello (anche un pò di meno sarebbe già ottima :D ) di quella che usate per cpu e gpu ci fareste contenti.
Sono d'accordo.
questo modello è vecchio ormai, in america è gia uscita la versione dual core con la possibilità di farsi un porttile su misura, non è esaustiva come notizia e nn ci sono bench ma leggete:
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dv2z-con-amd-congo-5787.html
Appetibile, però modificando qua e là il prezzo schizza in alto. A quel punto valuterei altre soluzioni...
autonomia "da schiaffi". a parte quello... ok, meglio di atom.
[quote="NuT"Paragonare questo computer ad un Macbook mi sembra un tantino esagerato[/quote]nel senso: se pure un coso del genere ha un'autonomia migliore, be', potevano decisamente far meglio con la batteria, no? anche perchè non ha il prezzo di un netbook.
Senza un bench decente è difficile valutare un prodotto...certo da quello che ho potuto vedere, dove sta il prezzo competitivo?? 600-700 euri??? per questa cifra uno si prende un notebook da 15,4'' con prestazioni nettamente superiori....mi domando come hp pensi di vendere certi prodotti...
Therinai
01-09-2009, 10:34
ma chissene se è meglio di atom... il confronto è con su3500... ovvero acer timeline (per ora)... ma 2 ore di autonomia, ziopera hp al primo tiro deve sempre fare cappellate che danno tutta l'impressione di essere sistematiche...
Therinai
01-09-2009, 10:35
Senza un bench decente è difficile valutare un prodotto...certo da quello che ho potuto vedere, dove sta il prezzo competitivo?? 600-700 euri??? per questa cifra uno si prende un notebook da 15,4'' con prestazioni nettamente superiori....mi domando come hp pensi di vendere certi prodotti...
:muro: e daglie con sti" paragoni :muro: Carrefour vende un 17" asus a meno di 600, prego accomodati :muro:
@Therinai:
Ho solo fatto una piccola comparazione prezzo-prestazioni e il prezzo mi sembra un pò alto... di questi tempi la gente sceglie molto in base anche al fattore economico...tutto quà. La mia è un'opinione personale...:)
Therinai
01-09-2009, 11:00
Da tale analisi si nota che è la "scarsa" autonomia è paragonabile ad altre soluzioni Intel e che le prestazioni sono nettamente superiori a un Atom e a una GMA.
Ora, sicuramente un atom consuma meno ma hai anche molto meno.
Da aggiungere alla lista, c'è anche un OS diverso che incide in modo diverso sui consumi!
Da ciò la mia opinione è nettamente cambiata, da un prodotto inutile, se paragonato da un Atom, come sembra dalla vostra anteprima, diventa un prodotto interessante se paragonato a un Sony VAIO TZ (1.20GHz Intel Core 2 Duo U7600, Intel GMA 950) o ASUS N10 (1.60GHz Intel Atom, NVIDIA 9300M 256MB).
Ma che le prestazioni siano molto meglio di atom+gma per fortuna è ovvio. Tuttavia come ho detto prima il paragone non è con atom, tant'è vero che si posiziona come prezzo sui 599 più o meno. Quindi escluderei tra le alternative il samsung n10... ma soprattutto i sony tz (tra l'altro il modello a cui ti riferisci non credo sia più in commercio da un po'). Per me, per il momento, dv2 se la vede solo con i timeline da 13"
la batteria da 2700 fa ridere i sassi....
se poi produce un'autonomia che nella migliore delle ipotesi tira poco più di un'ora e mezza è meglio non pensarci nemmeno
mi pare che il link alla santech LV1 dia l'idea di un prodotto di ben altra caratura e e prezzo di poco superiore, oltre ad essere completemente configurabile online come fa la DELL
come si stava bene quando la compaq faceva i suoi portatili senza questo carcamagno di HP in testa a castrarne la produzione !!!
Bastoner
01-09-2009, 11:29
Ecco vedi, questa è una critica costruttiva che mi guardo bene dal commentare in modo acido. E' un feedback che ci rimprovera di superficialità di cui faremo tesoro, che non tira in ballo le solite questioni di partigianeria.
Sì, diciamo che è più un first look, come dice blackshard.
Un first look di un prodotto che é uscito svariati mesi fa? Per giunta con il successore (Congo) alle porte?!? :D mi sembra quantomeno imbarazzante. :doh:
Poi almeno potevate dire che a 750$ si trova il modello con la batteria a 6 celle....
greeneye
01-09-2009, 11:40
Basta fare un giro su trovaprezzi che si trova questo portatile a 450€ che sono un po' diversi da quelli dichiarati nell'articolo (da 670 a 700).
nel senso: se pure un coso del genere ha un'autonomia migliore, be', potevano decisamente far meglio con la batteria, no? anche perchè non ha il prezzo di un netbook.
Il "coso" sarebbe il Macbook?
Basta fare un giro su trovaprezzi che si trova questo portatile a 450€ che sono un po' diversi da quelli dichiarati nell'articolo (da 670 a 700).
Effettivamente con i prezzi dei notebook, qui nelle recensioni di HWUpgrade ci vanno molto larghi, e a volte gli utenti si spiazzano. Certo però li capisco, loro si basano su prezzi ufficiali di listino, che molto spesso sono gonfiati (un altro esempio è Toshiba) rispetto a quanto effettivamente costano in negozio/online, per non correre rischi e per essere sicuri di fornire un dato certo.
Mah... sincermante non capisco tutta questa polemica sulla recensione. Certo non è completa, mancano i test e manca un analisi approfondita, ma è decisamente in linea con molte recensioni lette su prodotti simili equipaggiati con intel. Sinceramente non penso che chi ha recensito il prodotto sia un fanboy (come, imo, molti di quelli che hanno commentato la recensione), penso solo abbia fatto un errore di valutazione, diciamo una leggerezza, dedicando, per uno dei primi prodotti del segmento netbook equipaggiati con CPU AMD, le stesse pagine e gli stessi approfondimenti dedicati a uno dei tenti netbook equipaggiati con CPU Intel; se le pagine e i test fossero stati gli stessi dedicati ai primi Atom saremmo stati tutti più contenti.
cmq tornando it, questo pc, anche da altre recensioni che ho letto risulta si più potente di un atom ma a mio avviso non sufficentemente più potente per cambiare la destinazione d'uso di questo netbook. quindi direi prodotto poco utile, e rapporto qualità (intesa anche come prestazioni e autonomia) e prezzo sicuramente non favorevole, tuttavia arrivasse a costare 350/370€ lo prenderei in considerazione come "computerino" da regalare alla morosa.
Kharonte85
01-09-2009, 12:39
"Dal punto di vista prestazionale il Pavilion dv2 può contare su di un processore che, nonostante sia dotato di un solo core, fornisce potenza di calcolo a sufficienza per supportare le più comuni attività, ma non in grado di fronteggiare intense giornate di lavoro in modalità multitasking."
Queste 3 righe dicono tutto e non dicono nulla sulle reali prestazioni di questa architettura amd-yukon, sono rimasto deluso. Avrei gradito la pubblicazione di qualche benchmark seppure minimale.
Concordo...un benchmark (anche sintetico) che mettesse a confronto un netbook equipaggiato con Atom e questo mini-portatile mi pare il minimo per poter capire se ne vale la pena oppure no...
Secondo me il prodotto in se non è male come componentistica e design ma con quell'autonomia non va da nessuna parte...peccato.
avrei preferito test comparativi con la controparte intel..
Il "coso" sarebbe il Macbook?sì (non voleva essere dispregiativo)
quanto al prezzo, 450 potrebbe pure essere abbordabile ma... con quella batteria, no (l'ho già detto? :D )
Willy_Pinguino
01-09-2009, 14:21
Mi permetto di dire la mia...
La faziosità e gli scheramenti di parte sono ovunque e nemmeno la redazione se ne può lavare le mani. Secondo me ci sono persone che sanno essere più equilibrate e altre meno, ma questo non si può negare che traspaia negli articoli. Come non si può negare che alcuni articolisti (è il termine adatto??) facciano attenzione alla grammatica e alla forma mentre altri "tirino dritto"...
Parlando dello specifico di questa recensione, sembra davvero scritta 2 mesi fa, ma pubblicata ora, magari per preparare l'uscita di una nuova recensione "migliore" della nuova versione in uscita a breve, in quanto sembra scritta in assenza di maggiori informazioni e in mancanza di fonti per eventuali approfondimenti... se così fosse potrebbe essere in qualche modo scusabile, al contrario se così non fosse, va sicuramente a discapito della redazione non aver preteso un maggiore approfondimento e l'aggiunta di qualche dato a corredo facilmente reperibile dalla rete anche con una ricerca molto superficiale.
Detto questo non pretendo che tutte le recensioni siano a livelli altissimi... ma credo che per un articolo di "approfondimento" un minimo di approfondimento appunto non guasti...
sì (non voleva essere dispregiativo)
Ah ok :D
quanto al prezzo, 450 potrebbe pure essere abbordabile ma... con quella batteria, no (l'ho già detto? :D )
Mi sa di sì. :D
blackshard
01-09-2009, 19:11
Basta fare un giro su trovaprezzi che si trova questo portatile a 450€ che sono un po' diversi da quelli dichiarati nell'articolo (da 670 a 700).
Io penso che la cosa migliore da fare nell'articolo è stata fatta: dichiarare il prezzo a listino.
Poi il prezzo dichiarato a listino comprende anche il lettore DVD esterno che non so se sia anche masterizzatore o meno...
La cosa buffa è che alcuni utenti pretendono che il prezzo dichiarato nella recensione sia quello a cui si trova comunemente in giro, magari si aspettano anche di trovare chi lo vende a quel prezzo... il punto è che se uno si fa il giro sul trovaprezzi troverà tanti prezzi inferiori, vuoi perchè c'è un'offerta, vuoi per concorrenza, vuoi per un surplus... insomma tanti fattori che in una recensione tecnica non fanno testo, ergo è chiaro che bisogna considerare il prezzo di listino e su quello comparare le alternative.
Willy_Pinguino
02-09-2009, 00:08
Io penso che la cosa migliore da fare nell'articolo è stata fatta: dichiarare il prezzo a listino.
Poi il prezzo dichiarato a listino comprende anche il lettore DVD esterno che non so se sia anche masterizzatore o meno...
La cosa buffa è che alcuni utenti pretendono che il prezzo dichiarato nella recensione sia quello a cui si trova comunemente in giro, magari si aspettano anche di trovare chi lo vende a quel prezzo... il punto è che se uno si fa il giro sul trovaprezzi troverà tanti prezzi inferiori, vuoi perchè c'è un'offerta, vuoi per concorrenza, vuoi per un surplus... insomma tanti fattori che in una recensione tecnica non fanno testo, ergo è chiaro che bisogna considerare il prezzo di listino e su quello comparare le alternative.
la cosa migliore da fare e' dare sempre tutte le notizie di fonte certa a disposizione, aggiungendo commenti ed opinioni quando non si possono dare dati certi come quelli di test diretti...
nell'articolo non si parla dell'uscita imminente (in america è già in commercio) della nuova versione, non si parla dell'opzione con batteria a 6 celle, si prende in considerazione solo il modello in prova ma senza degli effettivi dati a sostegno, ne test ne benchmark, non si fanno confronti di dati ma si da solo un'opinione non del tutto suffragata da dati reali... lo ripeto, sembra scritta quando il modello era stato solo annunciato, e la prova si sia ridotta ai 2 test di durata della batteria (ma non si specifica con quali opzioni di risparmio energetico o le versioni dei drivers usate) ed a 30 minuti di uso di un esemplare di preserie e una scheda tecnica limitata al modello in prova senza parlare di eventuali varianti...
comunque anche in quel caso la redazione avrebbe potuto rilegere l'articolo e aggiungerci qualche altro dato...
non sto dicendo che si doveva fare meglio ma che si POTEVA fare meglio, e che se nessuno espone delle critiche costruttive, con il tempo potrebbe diventare un'abitudine e il livello degli articoli tendera' ad abbassarsi, cosa che onestamente non vorrei proprio
blackshard
02-09-2009, 00:53
la cosa migliore da fare e' dare sempre tutte le notizie di fonte certa a disposizione, aggiungendo commenti ed opinioni quando non si possono dare dati certi come quelli di test diretti...
nell'articolo non si parla dell'uscita imminente (in america è già in commercio) della nuova versione, non si parla dell'opzione con batteria a 6 celle, si prende in considerazione solo il modello in prova ma senza degli effettivi dati a sostegno, ne test ne benchmark, non si fanno confronti di dati ma si da solo un'opinione non del tutto suffragata da dati reali... lo ripeto, sembra scritta quando il modello era stato solo annunciato, e la prova si sia ridotta ai 2 test di durata della batteria (ma non si specifica con quali opzioni di risparmio energetico o le versioni dei drivers usate) ed a 30 minuti di uso di un esemplare di preserie e una scheda tecnica limitata al modello in prova senza parlare di eventuali varianti...
comunque anche in quel caso la redazione avrebbe potuto rilegere l'articolo e aggiungerci qualche altro dato...
non sto dicendo che si doveva fare meglio ma che si POTEVA fare meglio, e che se nessuno espone delle critiche costruttive, con il tempo potrebbe diventare un'abitudine e il livello degli articoli tendera' ad abbassarsi, cosa che onestamente non vorrei proprio
Si senza dubbio hai ragione, ma io rispondevo sulla questione prezzi sollevata da greeneye.
greypilgrim85
03-09-2009, 15:14
Scusate, io di questa famiglia ho visto il dv2-1010el. Più o meno ha le caratteristiche il portatile recensito, ha lo stesso processore, stessa ram. Ha un hard disk più piccolo (160) e la scheda integrata è una x1270. Dite che la batteria dura di più? Altrimenti ce ne sono di più performanti per questa serie?
Stavo valutando l'acquisto fra questo è il Packard Bell dot m/a. Dell'hp mi piace l'estetica e il fatto di avere 2gb di ram. Il PB è bello ugualmente, ma ha solo un 1gb e una batteria a 6 celle. Fatemi sapere, grazie :D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_hp_pavilion_dv2.aspx
sono scesi
si trovano a partire da 399euro
a questo prezzo iniziano a farsi interessanti
;)
a 349 lo prendo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.