Entra

View Full Version : AMD Opteron 2419 EE: 6 core a bassissimo consumo


Redazione di Hardware Upg
31-08-2009, 13:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/amd-opteron-2419-ee-6-core-a-bassissimo-consumo_29941.html

AMD presenta la prima versione di cpu Opteron a 6 core certificata per un valore di ACP, Average CPU Power, di soli 40 Watt

Click sul link per visualizzare la notizia.

Revenge81
31-08-2009, 13:25
Veramente interessante!!!

nonostante i 6 core hanno consumi veramente ridicoli(pur considerando le frequenze ridotte)

spero che AMD ne faccia delle controparti desktop,così si avvicina un pò ai nehalem quanto a prestazioni!!

AceGranger
31-08-2009, 13:34
Veramente interessante!!!

nonostante i 6 core hanno consumi veramente ridicoli(pur considerando le frequenze ridotte)

spero che AMD ne faccia delle controparti desktop,così si avvicina un pò ai nehalem quanto a prestazioni!!

ah la vedo molto dura, contando che arriveranno i nahelem 6+6...

Danckan
31-08-2009, 13:35
Difficile portare 6 core sopra ai 3,2Ghz (il minimo per contrastare gli i7) senza sforare il TDP di 125W... Inoltre il costo di 6 core fisici di tale livello non lo renderebbe concorrenziale temo...

Danckan
31-08-2009, 13:36
AMD farebbe prima a sviluppare una propria tecnologia hyper treading come c'è sui nhelam, la quale costituisce la vera marcia in piu di questi processori invece che aumentare i core fisici.

sierrodc
31-08-2009, 13:40
A) davvero interessante.

B) non esistono benchmark sui consumi dei processori? intel dice TDP, amd TDP e ACP quando capita... servirebbero comparazioni fatte da un soggetto imparziale.

C) 40 Watt per 6 core sono comunque veramente pochi... 7W a core...

goldorak
31-08-2009, 13:59
AMD farebbe prima a sviluppare una propria tecnologia hyper treading come c'è sui nhelam, la quale costituisce la vera marcia in piu di questi processori invece che aumentare i core fisici.

Mah, io invece credo che Intel spinga sul HyperThreading per il semplice motivo che richiede meno risorse che aumentare core fisici.
Pensa un po', cosa avra' prestazioni superiori (tutto il resto restando identico), un processore con 4 core fisici o un processore con 2 core fisici con supporto al HyperThreading ? Ovviamente quello con 4 core fisici semplicemente perche' puoi eseguire 4 threads contemporaneamente mentre su un processore HT no, ne puoi eseguire soltanto 2 per volta, facendo switching al momento oppurtuno.

Danckan
31-08-2009, 14:05
Questo sicuramente. Ma vallo a relizzare un processore con 8 core fisici da contrapporre a un 4 core fisici + HT che abbia stessi consumi e prezzi di un quadcore :)

AceGranger
31-08-2009, 14:16
Mah, io invece credo che Intel spinga sul HyperThreading per il semplice motivo che richiede meno risorse che aumentare core fisici.
Pensa un po', cosa avra' prestazioni superiori (tutto il resto restando identico), un processore con 4 core fisici o un processore con 2 core fisici con supporto al HyperThreading ? Ovviamente quello con 4 core fisici semplicemente perche' puoi eseguire 4 threads contemporaneamente mentre su un processore HT no, ne puoi eseguire soltanto 2 per volta, facendo switching al momento oppurtuno.

si ma il confronto non devi farlo tra 4 fisici e 2+2, ma fra 6 fisici e 4+4

in alcuni ambiti, da prove fatte, come nei render, i 6 core vanno uguale ai 4+4 costando pero di piu, e contando che ci sono gia i nahelem 6+6, AMD in prestazioni pure si prendera la solita asfaltata

cd125
31-08-2009, 14:18
sta di fatto che non puoi minimamente comparare un pentium 4 a 3 ghz con HT e un qualsiasi vero dual core a 3 ghz, la differenza è tanta e si nota parecchio, questi i7 reggeranno il confronto con i futuri esacore ma non con gli 8-core reali, e d'oltronde sembravano imbattibili i vecchi p4 ai tempi così come lo sono ora gli i7, ma se amd sforna qualche core in più saremo punto e a capo.

blackshard
31-08-2009, 14:27
A) davvero interessante.

B) non esistono benchmark sui consumi dei processori? intel dice TDP, amd TDP e ACP quando capita... servirebbero comparazioni fatte da un soggetto imparziale.

C) 40 Watt per 6 core sono comunque veramente pochi... 7W a core...

No, non è quando capita.

AMD usa:
- TDP per i processori desktop
- ACP per i processori server (vale l'80% del TDP)

La differenza è che l'ACP di AMD equivale (come definizione) grossomodo al TDP di Intel.

capitan_crasy
31-08-2009, 14:30
AMD farebbe prima a sviluppare una propria tecnologia hyper treading come c'è sui nhelam, la quale costituisce la vera marcia in piu di questi processori invece che aumentare i core fisici.

Secondo le ultime voci AMD con Bulldozer avrà un approccio stile hyper treading ma con un sistema molto diverso da Intel...
Inoltre si ritorna a parlare del Reverse hyper treading...

coschizza
31-08-2009, 14:40
Mah, io invece credo che Intel spinga sul HyperThreading per il semplice motivo che richiede meno risorse che aumentare core fisici.
Pensa un po', cosa avra' prestazioni superiori (tutto il resto restando identico), un processore con 4 core fisici o un processore con 2 core fisici con supporto al HyperThreading ? Ovviamente quello con 4 core fisici semplicemente perche' puoi eseguire 4 threads contemporaneamente mentre su un processore HT no, ne puoi eseguire soltanto 2 per volta, facendo switching al momento oppurtuno.

non è vero che un processore HT non puo farlo, semplicemente avendo meno risorse libere essendo condivise con l'altro thread deve attendere che le unità di esecuzione che gli servono si liberino

kliffoth
31-08-2009, 14:48
Inoltre si ritorna a parlare del Reverse hyper treading...

Cioè un sistema per eseguire meno processi di quanti siano i core?
...mmm interessante

eheheheh (battutaccia, lo so)

Crystal1988
31-08-2009, 15:08
Cioè un sistema per eseguire meno processi di quanti siano i core?
...mmm interessante

eheheheh (battutaccia, lo so)

In teoria sarebbe una tecnologia che permette di far vedere i diversi core come un'unico core.. splittando un singolo thread, su tutti i core o alcuni..

nudo_conlemani_inTasca
31-08-2009, 15:13
E' il mio sogno.. avere un Esa-Core nel PC di casa @ 2Ghz e ACP=40Watt!!! (l'OC lo farei di 200Mhz anke qui.. deformazione professionale :asd: )

Sarei proprio curioso di veder come gira un Esa-Core su Desktop, sicuramente non avremmo più problemi di multitasking.. anzi, per dirla in stile AMD "di Megatasking!" :sofico:

Ren
31-08-2009, 15:40
SMT serve per mascherare le latenze della memoria che sono il vero collo di bottiglia di ogni processore.
Caricare due thread significa meno accessi alla memoria e unità funzionali sempre attive.

Ad esempio le GPU utilizzano questo approppio caricando centinaia di thread contemporaneamente in appositi buffer.

Molti CPU di nuova concezione come IBM Power 7 e Sun T2 utilizzano un SMT a 4 vie, invece delle solite 2.

Lo scotto da pagare è l'ottimizzazione del codice, ma del resto tali potenze servono più sui server(multithreads da una vita) che sui desktop.

evil_stefano
31-08-2009, 16:27
il discorso dell'HT non vale nulla.. l'HT aumenta di quanto le prestazioni su applicativi ? 3 - 5% ? ... trascurabile... meglio avere core fisici attivi e pronti sempre piuttosto che core virtuali che fanno switching in momenti opportuni..

se ho un treading veramente pesante in priorità alta con un'esecuzione continua, pochi i/o, dove cavolo faccio switch con i core virtuali ? ... se le istruzioni sono ottimizzati e si ha una certa frequenza di pause causa I/O, e quindi posso switchare un processo in attesa di I/O con uno in coda al schedulatore già pronto ok, altrimenti non ne vedo l'utilità dell'HT...

goldorak
31-08-2009, 16:38
non è vero che un processore HT non puo farlo, semplicemente avendo meno risorse libere essendo condivise con l'altro thread deve attendere che le unità di esecuzione che gli servono si liberino


Scusa ma io cosa ho scritto ? :fagiano:
Ho detto che un sistema HT a parita' di fattori sara' sempre meno prestante di uno in cui ci sono tutti core fisici proprio perche' le unita' di esecuzione non sono condivise e quindi e' possibile eseguire n thread contemporaneamente mentre nel primo caso no. Occorre fare switching.

goldorak
31-08-2009, 16:44
si ma il confronto non devi farlo tra 4 fisici e 2+2, ma fra 6 fisici e 4+4

in alcuni ambiti, da prove fatte, come nei render, i 6 core vanno uguale ai 4+4 costando pero di piu, e contando che ci sono gia i nahelem 6+6, AMD in prestazioni pure si prendera la solita asfaltata

No aspetta un attimo.
Per parlare della bonta' di una soluzione HT occorre confrontare la medesima architettura con e senza HT.
Solo cosi' viene alla luce l'incremento prestazionale dovuto alla presenza di HT.
Ecco perche' parlavo "a parita' di fattori".

Che poi il Nehalem 4+4 vada piu' di un AMD 6 core fisici non e' indice di superiorita' del HT perche' occorre tenere conto anche della diversa architettura tra Nehalem e Phenom II etc...
Anche senza HT, l'i7 920 andrebbe piu' di un Phenom II grazie alle diverse ottimizzazioni sul IPC.

AceGranger
31-08-2009, 16:49
Che sarebbero i Nehalem 6+6 ?

e sono come i nehalem attuali, solo invece che avere 4 core fisici + 4 logici hanno 6 core fisici e 6 core logici.

dovrebbe essere

Gulftown ( non so se ricordo bene il nome comunque anche wiki scrive questo) Extreme/Performance Desktop 6 (12) LGA-1366 Core i9

comunque teoricamente i nuovi i9

la via di mezzo fra i nahalem attuali e i nahalem a 8 + 8 gia presentati in ambito server


No aspetta un attimo.
Per parlare della bonta' di una soluzione HT occorre confrontare la medesima architettura con e senza HT.
Solo cosi' viene alla luce l'incremento prestazionale dovuto alla presenza di HT.
Ecco perche' parlavo "a parita' di fattori".

Che poi il Nehalem 4+4 vada piu' di un AMD 6 core fisici non e' indice di superiorita' del HT perche' occorre tenere conto anche della diversa architettura tra Nehalem e Phenom II etc...
Anche senza HT, l'i7 920 andrebbe piu' di un Phenom II grazie alle diverse ottimizzazioni sul IPC.

io facevo un paragone molto piu terra terra:D, nel senso, se io ho un software che usa bene l'HT e e con gli stessi soldi prendo un 6 core e un 4+4 ( e mi sa che risparmio pure ), indipendentemente dal perchè, se va di piu prendo quello.

in altri ambiti probabilmente andra melgio il 6 core, pero AMD la vedo abbastanza male, anceh perchè il fatto che consumi di meno è un dato un po inutile, perhcè se consuma di meno, ma deve lavorare piu a lungo per fare la stessa operazione.... insomma è un valore inutile se non viene visto sul campo

AceGranger
31-08-2009, 17:01
Ah... mica esistono ancora...

no attualmente ci sono gli attuali 4+4 e gli 8+8 per server.

voci dicono che dovrebbero arrivare verso fine anno "teoricamente"

pero non ho capito se solo come i9 per desktop o anche come Xeon

AceGranger
31-08-2009, 17:10
In realtà non ci sono nemmeno gli octa-core per server, sono solo stati annunciati per contrastare l'esa-core AMD che invece è uscito veramente...


no contro l'esa-core AMD ci sono gia gli esa core XEON serie 7400

comunque dovrebbero uscire a breve e credo come serie 8000 ( credo )


Comunque per chiarezza sono 8 core/16 thread, non 8+8 ;)

e va bè dai 8 + 8 si capisce è piu cveloce da scrivere :D

leptone
31-08-2009, 18:11
ragazzi comunque HT rientra nella tecnica generale dell SMT, e questo lo sapete tutti.
l'HT degli intel di oggi, i nehalem, è diversisissimo da quello del P4/xeon/netburst, sia perchè le CPU sono totalmente differenti e perchè l'ht è è stato totalmente rifatto da zero, ovvero ht è il nome commerciale, ovvero l'SMT dei nehalem non deriva minimamente dall'implementazione dell'SMT/HT dei netburst.
E cmq come già detto sia IBM (con i power) che SUN, utilizzano già da tempo l'SMT, e ora o letto da un post che anche AMD sta implementando la sua versione nei futuri processori.
Quindi alla luce di tutto ciò credo che l'SMT diventerà una tecnologia sempre + importante in futuro, e sarà determinante in una CPU.
Cmq io non ci vedo un confronto tra CPU reali e virtuali, o tra core e thread come ne parlano molti. Una cpu avrà il numero di core indipendentemente dall'SMT. IMHO l'SMT è un valore aggiunto alla cpu, proprio perchè(come già in un post precedente da altri) l'SMT serve a sfruttare le latenze del processore, e quindi a sfruttarlo al massimo, è come se si cercasse di sfruttare le parti della CPU che sono inattive durante un computo(qusta cosa l'ho scritta male). Insomma l'SMT sfrutta quella parte di CPU che rimarrebbe inutilizzata se questa tecnologia non ci fosse su una data CPU(ovviamente non è perfetta e non sfrutta tutto).
Credo che il tuto si basa sulle latenze, imho diventerà una tecnologia fondamentale delle CPU

Ren
31-08-2009, 18:35
il discorso dell'HT non vale nulla.. l'HT aumenta di quanto le prestazioni su applicativi ? 3 - 5% ? ... trascurabile... meglio avere core fisici attivi e pronti sempre piuttosto che core virtuali che fanno switching in momenti opportuni..

Il punto rimane sempre quello dei colli di bottiglia(latenze) e della non perfetta efficienza dei sistemi OOO che non sempre riescono ad estrarre un livello di parallelismo che sfrutti tutte le unità funzionali della CPU.

Un esempio tangibile sono i processori AMD che quasi mai riescono ad usare le 9 unità funzionali di cui dispongono. (senza considerare SIMD)

Intel ha ancora più unità e decoder di AMD nei suoi processori, quindi l'unico modo per aumentare l'efficienza, senza stravolgere l'architettura è quello di aumentare i thread.

Del resto molti benchmark in alcuni scenari hanno aumenti prestazionali dal 30 al 50%. Certo non tutti gli scenari sono parallelizzabili, ma questo si sapeva già del resto...

Ren
31-08-2009, 18:41
2. La gara dei core sta per concludersi tragicamente. L'integrazione sta arrivando ai limiti, l'approccio MCP pure (non si possono fare CPU grosse come tovaglie), quindi anche sul numero secco di core stiamo per arrivare al fondo del barile.

Basta passare alle nanotecnologie ed il problema è risolto... :fagiano:


-----------------------


Approcci diversi con architetture fortemente parallele sono già stati avviati, vedesi EPIC, ma comporta come al solito un totale abbandono del x86. Purtroppo un tale passo dubito sarà mai compiuto, quindi ci dovremo portare dietro estensioni su estensione di quello che abbiamo già.

evil_stefano
31-08-2009, 18:48
Il punto rimane sempre quello dei colli di bottiglia(latenze) e della non perfetta efficienza dei sistemi OOO che non sempre riescono ad estrarre un livello di parallelismo che sfrutti tutte le unità funzionali della CPU.

Un esempio tangibile sono i processori AMD che quasi mai riescono ad usare le 9 unità funzionali di cui dispongono. (senza considerare SIMD)

Intel ha ancora più unità e decoder di AMD nei suoi processori, quindi l'unico modo per aumentare l'efficienza, senza stravolgere l'architettura è quello di aumentare i thread.

Del resto molti benchmark in alcuni scenari hanno aumenti prestazionali dal 30 al 50%. Certo non tutti gli scenari sono parallelizzabili, ma questo si sapeva già del resto...

bisognerebbe lavorare di più sull'ottimizzazione del codice e dell'architettura della cpu e sulle istruzioni.. ma penso che costi di più che mettere un'ht o progettarne uno nuovo...

ovviamente in uno scenario I/O bound in cui si hanno molte pause oppure in caso di forti colli di bottiglia dati da latenza varie, l'ht gioca un ruolo determinante, ma non è detto che l'ht è meglio sempre, tengo a precisarlo.

a parità di architettura freq etc, 6 fisici in molti scenari sono meglio di 4+4.

AceGranger
31-08-2009, 18:54
bisognerebbe lavorare di più sull'ottimizzazione del codice e dell'architettura della cpu e sulle istruzioni.. ma penso che costi di più che mettere un'ht o progettarne uno nuovo...

ovviamente in uno scenario I/O bound in cui si hanno molte pause oppure in caso di forti colli di bottiglia dati da latenza varie, l'ht gioca un ruolo determinante, ma non è detto che l'ht è meglio sempre, tengo a precisarlo, xè qui c'è gente che dice che 6 fisici vanno meno di 4+4..

a parità di architettura freq etc, 6 fisici in molti scenari sono meglio di 4+4.

l'unico che ha detto qualcosa in materia sono stato io, e ho ESPRESSAMENTE scritto NEI RENDER, vediamo di non travisare

evil_stefano
31-08-2009, 19:09
l'unico che ha detto qualcosa in materia sono stato io, e ho ESPRESSAMENTE scritto NEI RENDER, vediamo di non travisare

scusami, ho letto il tuo intervento sto mezzogiorno, e non ricordavo che avevi detto solo in ambito render.

correggo.

io78
31-08-2009, 19:10
se non ho capito male TDP e ACP sono 2 cose diverse, uno misura il calore prodotto (TDP) l'altro il consumo medio (ACP)?

blackshard
31-08-2009, 19:38
bisognerebbe lavorare di più sull'ottimizzazione del codice e dell'architettura della cpu e sulle istruzioni.. ma penso che costi di più che mettere un'ht o progettarne uno nuovo...

ovviamente in uno scenario I/O bound in cui si hanno molte pause oppure in caso di forti colli di bottiglia dati da latenza varie, l'ht gioca un ruolo determinante, ma non è detto che l'ht è meglio sempre, tengo a precisarlo.

a parità di architettura freq etc, 6 fisici in molti scenari sono meglio di 4+4.

No aspetta, stai facendo un po' di confusione.
Si parla di processo I/O bound quando il processo è improntato prettamente alle operazioni di comunicazione con le periferiche, leggi il disco fisso principalmente.
Hyperthreading invece opera all'interno dell'architettura del processore: ai tempi di netburst gli stalli nelle pipeline, le attese e le latenze, invece di diventare tempo perso diventano tempo utile per un altro thread. Su netburst aveva senso perchè aveva una pipeline abnormemente lunga (21 stadi per i willamette/northwood, addirittura 30 stadi per i prescott e i presler).

blackshard
31-08-2009, 19:53
se non ho capito male TDP e ACP sono 2 cose diverse, uno misura il calore prodotto (TDP) l'altro il consumo medio (ACP)?

Mmmh, non credo, anche perchè non parliamo di forni elettrici, ma di processori :D

Con il TDP i produttori ti dicono che c'è bisogno di un sistema di dissipazione di calore di tale entità per mantenere l'unità all'interno delle specifiche.

Poi il TDP è diventato per alcuni una misura di consumi. In realtà non è così, è solo un'indicazione, però a spanne lo si considera proporzionale.

Poi c'è il discorso che Intel calcola il TDP in un modo e AMD in un altro.
Per AMD il TDP è più pessimistico, poichè viene considerato come se tutte le componenti del processore siano sotto stress, che è impossibile.
Per Intel invece vale il discorso del carico tipico, quindi il TDP è inferiore.
Alla luce di questo il TDP NON è il consumo del processore, e i TDP non si possono comparare, nonostante sui forum la gente si ostini a farlo.

L'ACP ce l'ha solo AMD, e lo ha introdotto per fare marketing: dal momento che Intel usa un TDP più ottimistico, AMD utilizza l'ACP che è appunto il consumo sotto stress da carico tipico. In questo modo il TDP è rimasto con la sua definizione pessimista e non c'è rischio di montare sistemi di dissipazione sottodotati.

evil_stefano
01-09-2009, 07:26
Hyperthreading invece opera all'interno dell'architettura del processore: ai tempi di netburst gli stalli nelle pipeline, le attese e le latenze, invece di diventare tempo perso diventano tempo utile per un altro thread. Su netburst aveva senso perchè aveva una pipeline abnormemente lunga (21 stadi per i willamette/northwood, addirittura 30 stadi per i prescott e i presler).

ok, ma non penso che l'attuale architettura intel abbia quei problemi, infatti è stato riscritto da zero proprio perchè non centra niente con quel ht, giusto ?

coschizza
01-09-2009, 08:22
Scusa ma io cosa ho scritto ? :fagiano:
Ho detto che un sistema HT a parita' di fattori sara' sempre meno prestante di uno in cui ci sono tutti core fisici proprio perche' le unita' di esecuzione non sono condivise e quindi e' possibile eseguire n thread contemporaneamente mentre nel primo caso no. Occorre fare switching.

fare switching è un altra cosa, inoltre anche l'HT esegue i thread contemporaneamente, il discorso della disponibilità delle risorse è un altra cosa che non centra con l'esecuzione parallela dei 2 thread sul core singolo

!fazz
01-09-2009, 09:45
fare switching è un altra cosa, inoltre anche l'HT esegue i thread contemporaneamente, il discorso della disponibilità delle risorse è un altra cosa che non centra con l'esecuzione parallela dei 2 thread sul core singolo

ht non esegue 2 thread in contemporanea, o meglio il sistema operativo vede i 2 thread in esecuzione parallela ma in realtà i 2 thread switchano sull'alu

eseguire in parallelo 8 thread con 4 alu non è proprio fattibile

coschizza
01-09-2009, 11:40
ht non esegue 2 thread in contemporanea, o meglio il sistema operativo vede i 2 thread in esecuzione parallela ma in realtà i 2 thread switchano sull'alu

eseguire in parallelo 8 thread con 4 alu non è proprio fattibile

se pero le risorse sono disponibili allora i 2 thread vengono eseguiti in parallelo senza intoppi, se uno usa le alu e l'altro l'unita sse per esempio ho prestazioni molto simili a quelle che posso ottenere da 2 core separati

la cpu ha molte unita di esecuzione che non possono essere occupate tutte in parallelo rendendo cosi l'approccio dell'HT molto conveniente

checo
01-09-2009, 13:06
alla luce di questa cpu mi chiedo perchè amd non faccia uscire cpu per notebook da un anno.
un bel dual core a 3 ghz da 25W ci sta tutto considerando che conuma 6.66W a core a 1.8ghz.
almeno sarebbe competitiva con gli intel

coschizza
01-09-2009, 13:34
alla luce di questa cpu mi chiedo perchè amd non faccia uscire cpu per notebook da un anno.
un bel dual core a 3 ghz da 25W ci sta tutto considerando che conuma 6.66W a core a 1.8ghz.
almeno sarebbe competitiva con gli intel

l'andamento dei consumi non è lineare quindi se consuma x a 1.8GHZ magari a 3 consuma molto di piu in proporzione

checo
01-09-2009, 13:45
l'andamento dei consumi non è lineare quindi se consuma x a 1.8GHZ magari a 3 consuma molto di piu in proporzione

ma va?
opteron 2.6ghz 75W (75/6)x2 =25W
turion ultra 2.4 35W tdp

il salto serebbe notevole!

blackshard
01-09-2009, 15:12
ok, ma non penso che l'attuale architettura intel abbia quei problemi, infatti è stato riscritto da zero proprio perchè non centra niente con quel ht, giusto ?

Anche se nehalem non ha pipeline molto lunghe, stalli, latenze e tutto il resto comunque si verificano con la stessa frequenza. Il concetto base di hyperthreading è lo stesso: utilizzare le unità esecutive che per qualche motivo dovrebbero altrimenti rimanere a girarsi i pollici,

User111
01-09-2009, 15:40
interessantissimo :) peccato che costino troppo (nemmeno lontanamente paragonabile con i prezzi di cpu dektop)

evil_stefano
01-09-2009, 21:55
se pero le risorse sono disponibili allora i 2 thread vengono eseguiti in parallelo senza intoppi, se uno usa le alu e l'altro l'unita sse per esempio ho prestazioni molto simili a quelle che posso ottenere da 2 core separati

non seguo... come fanno le sse che sono delle istruzioni a fare delle operazioni logiche che è il compito della ALU ? cioè, se la ALU è il cuore che calcola, come fanno delle istruzioni senza utilizzare la ALU a computare ?

non capisco..

checo
02-09-2009, 07:24
Il motivo è facile dirlo...
2. La gara dei core sta per concludersi tragicamente. L'integrazione sta arrivando ai limiti, l'approccio MCP pure (non si possono fare CPU grosse come tovaglie), quindi anche sul numero secco di core stiamo per arrivare al fondo del barile.


direi che spazio per integrare ce n'è

un ph2 ha un die di 258mm^2
il primo athlon di 184mm^2
il ppro andava dai 202 ai 240mm^2
il primo pentium 60 era di 296 mm^2

se hai presente il ppro che era grande come na piasterlla di spazio ce n'è ancora, mal che vada allargano il socket.

poi che integrando più transistor cali la resa è altro discorso

coschizza
02-09-2009, 09:00
non seguo... come fanno le sse che sono delle istruzioni a fare delle operazioni logiche che è il compito della ALU ? cioè, se la ALU è il cuore che calcola, come fanno delle istruzioni senza utilizzare la ALU a computare ?

non capisco..

le cpu anno varie unità di esecuzione cha posso essere alu generiche alu specialistiche cha fanno solo moltiplicazioni ,divisioni o operazioni di shift di bit, unita di calcolo sse unita di caricamento o salvataggio di dati in memoria unita fpu ecc

se un software principalemte istruzioni sse come puo essere un programma di rendering 3d e un altro è un programma general purpose come puo essere un browser web alla fine usando unità differenti possono venir eseguiti in parallelo senza avere troppe sovrapposizioni visto che mediamente el unità di esecuzione usate dal thread 1 sono diverse da quelle usata dal 2

l'HT è nato proprio per questo perche aumentare le unità di esecuzione della cpu è un operazione che puo non avere senso visto che poi l'IPC del codice x86 è intrinsicamante limitato e quindi avere piu unità di esecuzione puo portare vantaggi anche nulli a fronte di un aumento considerevole della complessità della cpu

guardando lo schema a blocchi dell'ultima cpu intel dovresti capire

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Intel_Nehalem_arch.svg