View Full Version : Monoteismo o Politeismo
Scusate la domanda , probabilmente poco logica , ma razionalmente c'e' un motivo per cui il monoteismo dovrebbe prevalere sul politeismo ?
ossia , perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
come mai il monoteismo ha soppiantato quasi del tutto il politeismo ?
C;,a;,z;,a;,z;,a
cdimauro
31-08-2009, 07:48
Scusate la domanda , probabilmente poco logica , ma razionalmente c'e' un motivo per cui il monoteismo dovrebbe prevalere sul politeismo ?
Logica alla mano, no.
ossia , perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
Sono eventi con la stessa probabilità. Cioé quasi nulla. :D
come mai il monoteismo ha soppiantato quasi del tutto il politeismo ?
C;,a;,z;,a;,z;,a
S'è saputo vendere meglio. ;)
Io ho il mio personale pantheon :O
Scusate la domanda , probabilmente poco logica , ma razionalmente c'e' un motivo per cui il monoteismo dovrebbe prevalere sul politeismo ?
ossia , perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
come mai il monoteismo ha soppiantato quasi del tutto il politeismo ?
C;,a;,z;,a;,z;,a
penso sia dovuto al fatto che le religioni basate sul monoteismo sono più facili da gestire e controllare rispetto alle politeiste che lasciano più libertà sia ai fedeli che ai teologi.
una religione monoteista e proselitista ha una maggiore forza di penetrazione nella società e si espande molto più velocemente.
difficilmente una religione che lascia troppa libertà ai fedeli riesce a emergere dal sottobosco delle sette fino a diventare parte del sistema di controllo sociale dello Stato.
e il politeismo permette una enorme libertà di scelta .
Soppiantato quasi del tutto non direi,
Induismo e buddismo non sono monoteisti
Soppiantato quasi del tutto non direi,
Induismo e buddismo non sono monoteisti
Infatti il buddhismo è una religione atea. :O
blamecanada
31-08-2009, 09:14
Il politeismo europeo era una religione mitica.
Il cristianesimo ha prevalso perché era una religione dogmatica, che pretendeva di raccontare delle verità storiche, la “verità”.
O meglio, il cristianesimo è diventato una religione dogmatica (le sue origini mitiche sono ravvisabili nella presenza dei numerosi vangeli apocrifi), proprio per prevalere sul politeismo: utilizzando le argomentazioni con cui i filosofi avevano criticato la mitologia politeista, si dovettero porre su un altro piano rispetto a quello del mito.
Il mito non ha mai preteso di essere davvero avvenuto “Il mito narra di ciò che non è mai avvenuto, ma sempre è”.
Aggiungo che la dogmatizzazione del cristianesimo è una delle cause scatenanti del nichilismo: il mito non ha mai preteso che la realtà avesse un senso definitivo, il dogmatismo sí (d'altronde dogma vuol dire proprio “verità definitiva”, se non erro), cosicché, una volta morto Dio, rimane uno spazio vuoto (la verità assoluta, il bene assoluto, il senso assoluto, etc.) e sorge il nichilismo.
Aggiungo che la dogmatizzazione del cristianesimo è una delle cause scatenanti del nichilismo: il mito non ha mai preteso che la realtà avesse un senso definitivo, il dogmatismo sí (d'altronde dogma vuol dire proprio “verità definitiva”, se non erro), cosicché, una volta morto Dio, rimane uno spazio vuoto (la verità assoluta, il bene assoluto, il senso assoluto, etc.) e sorge il nichilismo.
E' esattamente così (infatti questa era la tesi di Nietzsche).
Tutte le cose dogmatiche sono pericolosissime proprio per questo motivo.
(Quindi mi permetto di mettere in guardia anche i seguaci de "L'ammmmmore assoluto", siano essi credenti che non credenti che vivono nel mondo delle fiabe :D)
ilratman
31-08-2009, 10:37
Scusate la domanda , probabilmente poco logica , ma razionalmente c'e' un motivo per cui il monoteismo dovrebbe prevalere sul politeismo ?
ossia , perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
come mai il monoteismo ha soppiantato quasi del tutto il politeismo ?
C;,a;,z;,a;,z;,a
adesso in italia abbiamo il politeismo monoteista! :D
tecnologico
31-08-2009, 11:21
Scusate la domanda , probabilmente poco logica , ma razionalmente c'e' un motivo per cui il monoteismo dovrebbe prevalere sul politeismo ?
ossia , perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
come mai il monoteismo ha soppiantato quasi del tutto il politeismo ?
C;,a;,z;,a;,z;,a
mmmm ma poi:
greci>>>politeisti
zeus fa il boss
e poi c erano, dio della caccia, dio del sole, dio dei boschi, dio dell ingroppata a cucchiaio ecc ecc
noi(vabbè voi:asd:)>>>monoteisti
bigboss (che è addirittura 3x1)
e poi san gennaro protettore della pizza, san siro degli stadi, santa lucia delle mozzarelle...
(:asd:)
nsomma che differenza c è?
sirbone72
31-08-2009, 11:23
Beh, tanto per cominciare, Zeus diventa "boss" solo dopo aver fatto fuori il padre (Cronos). Non è eterno. E' solo più forte degli altri...
comunque il cattolicesimo di monotesista ha davvero poco.
Già la Trinità, che non si capisce bene cosa sia.
Ma poi, soprattutto, Madonna e Santi, lo rendono, di fatto, un politeismo. La "religiosità popolare" fatta di madonne a destra e a sinistra, di adorazione di santi responsabili di questo e di quello, non é poi molto diverso dai culti pagani precristiani.
tecnologico
31-08-2009, 11:25
si ma il punto non è quello. cmq è per colpa di crono che ci ritroviamo tra i denti i ciclopi e ecatonchiri:asd:
tecnologico
31-08-2009, 11:26
comunque il cattolicesimo di monotesista ha davvero poco.
Già la Trinità, che non si capisce bene cosa sia.
Ma poi, soprattutto, Madonna e Santi, lo rendono, di fatto, un politeismo. La "religiosità popolare" fatta di madonne a destra e a sinistra, di adorazione di santi responsabili di questo e di quello, non é poi molto diverso dai culti pagani precristiani.
appunto, anzi forse ne abbiamo più noi che chiunque altro
Capellone
31-08-2009, 11:30
considerando il livello di idolatria per santi, madonne, angeli ecc. direi che una delle più grandi religioni (teologicamente) monoteiste di fatto è semipagana e politeista
sirbone72
31-08-2009, 11:37
Non confondiamo la religione popolare con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Troverete ben pochi teologi disposti ad affermare che quello esposto a Napoli è il vero sangue di San Gennaro....
Non è un caso che nelle chiese di recente realizzazione, manchino statue di santi.
ilratman
31-08-2009, 11:40
adesso in italia abbiamo il politeismo monoteista! :D
comunque il cattolicesimo di monotesista ha davvero poco.
Già la Trinità, che non si capisce bene cosa sia.
Ma poi, soprattutto, Madonna e Santi, lo rendono, di fatto, un politeismo. La "religiosità popolare" fatta di madonne a destra e a sinistra, di adorazione di santi responsabili di questo e di quello, non é poi molto diverso dai culti pagani precristiani.
io questo intendevo! :D
tecnologico
31-08-2009, 11:40
Non confondiamo la religione popolare con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Troverete ben pochi teologi disposti ad affermare che quello esposto a Napoli è il vero sangue di San Gennaro....
Non è un caso che nelle chiese di recente realizzazione, manchino statue di santi.
però mi sembra una strategia contrastante, cerchi di limitare il denomeno e poi fai un santo al mese...
Capellone
31-08-2009, 11:45
Non confondiamo la religione popolare con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Troverete ben pochi teologi disposti ad affermare che quello esposto a Napoli è il vero sangue di San Gennaro....
Non è un caso che nelle chiese di recente realizzazione, manchino statue di santi.
ah quindi in italia ci sono una religione popolare e un cristianesimo distinti? :rolleyes:
e questi religiosi popolari non sono forse battezzati e cresimati come soldati di cristo?
dove viene conservato il sangue del santo se non in una cattedrale cattolica? e le statue di santi e madonne con i loro altarini?
o la chiesa si purga dalle icone e dall'idolatria, oppure ne ha bisogno...
Non confondiamo la religione popolare con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Troverete ben pochi teologi disposti ad affermare che quello esposto a Napoli è il vero sangue di San Gennaro....
Non è un caso che nelle chiese di recente realizzazione, manchino statue di santi.
Anche le piu' alte gerarchie cattoliche hanno il culto della Madonna. Uno dei punti della riforma protestante fu proprio l'abbandono del culto dei santi.
tecnologico
31-08-2009, 12:05
ah quindi in italia ci sono una religione popolare e un cristianesimo distinti? :rolleyes:
e questi religiosi popolari non sono forse battezzati e cresimati come soldati di cristo?
dove viene conservato il sangue del santo se non in una cattedrale cattolica? e le statue di santi e madonne con i loro altarini?
o la chiesa si purga dalle icone e dall'idolatria, oppure ne ha bisogno...
il meccanismo è: povero babbalucco: saint edition
smaliziato core edition
Non confondiamo la religione popolare con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica.
La religione dei teologi e quella dei credenti son quasi sempre due religioni diverse..
ConteZero
31-08-2009, 12:26
considerando il livello di idolatria per santi, madonne, angeli ecc. direi che una delle più grandi religioni (teologicamente) monoteiste di fatto è semipagana e politeista
Anche più che politeista... in diversi posti si venerano diverse madonne, ognuna caratterizzata da tratti e comportamenti tipici del luogo...
blamecanada
31-08-2009, 13:09
E' esattamente così (infatti questa era la tesi di Nietzsche).
Tutte le cose dogmatiche sono pericolosissime proprio per questo motivo.
(Quindi mi permetto di mettere in guardia anche i seguaci de "L'ammmmmore assoluto", siano essi credenti che non credenti che vivono nel mondo delle fiabe :D)
Ed è per questo che Nietzsche andrebbe apprezzato, purtroppo invece viene apprezzato per le stupidaggini.
Freeskis
31-08-2009, 13:28
Anche più che politeista... in diversi posti si venerano diverse madonne, ognuna caratterizzata da tratti e comportamenti tipici del luogo...
http://img11.imageshack.us/img11/3565/283pxmadonnamanganello.jpg
nomeutente
31-08-2009, 16:41
perche' e' piu' probabile l'esistenza di un solo dio e non di una rosa di dei ?
Premesso che parlo da ateo, se studi la filosofia greca vedrai che anche se avevano la pletora di dei, i presocratici discutevano essenzialmente dell'arché, cioè del principio che sta alla base del mondo.
In ottica non teologica ma cosmologica, quindi, potremmo rileggere la tua domanda così: "perché è più probabile che il principio ispiratore dell'universo sia uno e non molteplice?". Risposta: perché il principio ispiratore deve essere per forza uno, in quanto se fossero due potresti supporre l'esistenza di un principio ancora più basilare che li ha generati entrambi.
Sul fatto che le religioni tendenzialmente monoteiste prevalgano su quelle politeiste, non si può fare solo un discorso logico, ma bisogna anche fare un discorso politico. Non so però se è questo il punto che ti interessa.
blamecanada
31-08-2009, 17:38
In ottica non teologica ma cosmologica, quindi, potremmo rileggere la tua domanda così: "perché è più probabile che il principio ispiratore dell'universo sia uno e non molteplice?". Risposta: perché il principio ispiratore deve essere per forza uno, in quanto se fossero due potresti supporre l'esistenza di un principio ancora più basilare che li ha generati entrambi.
Infatti, se non altro il fatto di esistere li accomuna, e quindi sono entrambi “essere”. In linea di massima è questo l'argomento con cui sant'Anselmo d'Aosta dimostra il monoteismo nel Monologion (salvo poi parlare della trinità).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.