View Full Version : Tante novità in arrivo!!!!
hornet75
30-08-2009, 22:44
Il mercato fotografico è in fermento, dopo le novità Nikon e Sony a breve dovrebbero essere annunciate le novità Canon e sembra si tratti di novità con il botto:
Canon sembra pronta al lancio di una reflex APS-C semiprofessionale finalmente in grado di competere ad armi pari con la Nikon D300
Si tratterebbe della nuova Canon 7D
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Canon7d/85_eur_001.jpg
queste le caratteristiche principali
1. 18MP APSC CMOS
2. Dual DIGIC 4
3. 8 FPS (94 FINE JPEG/ 15 RAW)
4. New eight-directional double cross central AF point, total 19 cross AF points
5. ISO 100-6400 (Exp 12800)
6. 100% 1.0X magni VF with intelligent display, horizon assist
7. New iFCL metering (exposure and colour)
8. 3′ 920K Version II LCD, 160 deg viewing
9. Full HD video (w external mic input n HDMI output)
10. Live view w Face-priority AF
a ruota sembra arrivino due nuove ottiche EF-S quindi esclusive per l'uso su fotocamere APS-C (ma non dovevano sparire sotto la spinta delle FF?)
Si tratta dei nuovi
Canon EF-S 15-85mm F3,5-5,6 IS USM
Canon EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Canon7d/15mm85mm/both_001.jpg
Entrambi paiono la risposta ai recenti Nikkor 16-85 VR e 18-105 VR
Ma sembra che spunti una nuova risposta a Nikon con il primo obiettivo macro stabilizzato:
Canon EF 100 f/2.8L IS USM Macro
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Canon7d/100mmacro/Slant-without-cap_001.jpg
Anche il mercato degli altri si muove
Olympus dovrebbe presentare il modello E-600 di cui al momento non si conoscono le caratteristiche
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus-e600.jpg
Sul fronte obiettivi Sigma pare pronta ad uscire con una nuova versione del suo celebre Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro finalmente in versione OS stabilizzato.
Si vocifera anche di un ipotetico 85mm F1,4 ma è un vecchio rumors poco attendibile.
Lo stabilizzatore sarà introdotto per la prima volta anche su un obiettivo Tokina e il candidato principale pare essere il Tokina 80-400mm f/4.5-5.6 ATX840 D. Per finire pare che Tokina abbia confermato l'intenzione di costruire i suoi obiettivi anche in versione con attacco Sony/Minolta.
una nuova versione del tokina mi interesserebbe parecchio...anche senza stabilizzatore
X-ICEMAN
30-08-2009, 23:35
Per quanto possa apprezzare le novità ( sulla carta ) introdotte da canon per la sua nuova macchina, critico fortemente la scelta di chiamarla 7D per:
- fregare i fessi che tramite i consigli degli " amiconi " pensano sia una semi professionale FF come la 5D (I e II )
- evitare il cambio repentino dalla 50D (venuta fuori maluccio)
- usando un numero più "alto" rispetto alla 5D dare l'idea di nuovo segmento semi professionale per scatti a raffica veloce
il futuro si spinge verso il full frame, solo che il futuro non è ancora arrivato del tutto. Sony ci prova per prima, presto Canon e Nikon la seguiranno, ovviamente con i loro tempi per evitare di bruciarsi tutti i profitti del segmento semi pro/ pro con le FF di fascia alta ( segmento che sony non ha, almeno sulla carta, e può proporre fotocamere a 24mpixel FF con IQ altissimi a prezzi non esagerati)
il futuro si spinge verso il full frame, solo che il futuro non è ancora arrivato del tutto.
se il futuro chiedesse prima agli utenti finali da che parte spingere sarebbe una gran bella cosa :rolleyes:
lo_straniero
30-08-2009, 23:50
la canon 7 non ne sentivamo il bisogno :rolleyes:
18mp su apcs poi :muro: :muro:
Non si rischia una perdita di nitidezza rispetto a una 12mp con stessi obbiettivi "normali" media qualita´?
o ho detto una cazzata?
hornet75
31-08-2009, 05:52
Aggiungo l'arrivo della nuova Panasonic Lumix GF-1 formato Micro 4:3
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/panasonic-gf1.jpg
X-ICEMAN
31-08-2009, 06:52
se il futuro chiedesse prima agli utenti finali da che parte spingere sarebbe una gran bella cosa :rolleyes:
a me lo hanno chiesto, ed io ho votato FF :fagiano:
SuperMariano81
31-08-2009, 07:30
Peccato che la 7d non sarà FF, altrimenti poteva diventare un ottima "alternativa" alla 5dII
il 100mm macro IS dovrebbe essere una bomba, se uscirà lo prenderò sicuramente ;)
ilguercio
31-08-2009, 09:36
[SIZE="3"]
Canon EF-S 15-85mm F3,5-5,6 IS USM
Canon EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS
Ottimo,sperando che non siano i soliti vetracci inferiori ai nikon.
Il 15-85 se buono sarebbe davvero da sbavo come normale.Chissà il prezzo:stordita:
Cazzata la 7D,speravo in qualcosa di più "sostanza" e meno "sboronaggine".
Mah...
djdiegom
31-08-2009, 09:48
Info e foto (sono ufficiali? Ho scorso il testo al volo? :confused: ) delle novità Canon del primo Post:
http://www.dslrphoto.com/dslr/rumor-canon-7d-poster-image-with-ef-s-15-85mm-and-ef-s-18-135mm-lenses-leaked,7361.html
http://img190.imageshack.us/img190/5898/374739.jpg
:eek:
ilguercio
31-08-2009, 09:55
Il 15-85 non solo è IS ma pure USM:eek:
Immagino il prezzo:cry:
djdiegom
31-08-2009, 10:13
Nei forum si vocifera (spera :fagiano: ) 600€...
ilguercio
31-08-2009, 10:20
Nei forum si vocifera (spera :fagiano: ) 600€...
Già tanto per me:fagiano:
SuperMariano81
31-08-2009, 10:25
Ed il 100 macro is?
faccio un ipotesti:
NIKON AF-S VR 105 MICRO 2,8 G a 859 euro
Canon Macro EF 100 mm F/2,8 USM a 490 euro
Canon macro 100 IS L a 700 - 750? :cry:
hornet75
31-08-2009, 10:55
Nei forum si vocifera (spera :fagiano: ) 600€...
più o meno come il Nikkor 16-85 VR anche se io l'ho preso nuovo garanzia nital a 475 euro :D
Ed il 100 macro is?
faccio un ipotesti:
NIKON AF-S VR 105 MICRO 2,8 G a 859 euro
Canon Macro EF 100 mm F/2,8 USM a 490 euro
Canon macro 100 IS L a 700 - 750? :cry:
No, aspè pure il nikkor sta sui 730 euro con garanzia nital (vedi in firma) e import si trova pure a meno.
ilguercio
31-08-2009, 10:58
Il 15-85 pare fatto benino.
Ghiera di MAF decente(sembra) e scala delle distanze oltre a dimensioni(e suppongo peso) maggiori.
Il 18-135 sembra un plasticone più economico tipo 55-250.
il primo vorrei davvero averlo,cavolo:D
ma il sigma 70 300 os verrebbe aggiornato anche nella parte ottica o ci mettono solo lo stabilizzatore e muore li la cosa?
SuperMariano81
31-08-2009, 11:00
No, aspè pure il nikkor sta sui 730 euro con garanzia nital (vedi in firma) e import si trova pure a meno.
meglio, forse il canon costerà sotto i 700 - 650 :D
matteo10
31-08-2009, 11:07
...a ruota sembra arrivino due nuove ottiche EF-S quindi esclusive per l'uso su fotocamere APS-C (ma non dovevano sparire sotto la spinta delle FF?)
Si tratta dei nuovi
Canon EF-S 15-85mm F3,5-5,6 IS USM
Canon EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS...
:eek: :eek:
Aspetterò con ansia di vedere le recensioni del 15-85. :)
Se portasse ad un aumento di Canon 5D sul mercato dell'usato, ben venga la 7D :D
che palle tutte ste inutili aps-c.... il futuro è FF ma nikon e canon vogliono succhiare ancora sangue ai poveri consumatori propinandoci sempre i soliti sensori... :mad:
spero che l'arrivo della sony alfa 850 scombussoli un po il mercato... spero in uno street price di 1700 euro per una FF.. sarebbe ottimo..
Il 100 macro L sembra una bomba... un pensierino ce lo farò anche io... stai a vedere che essendo L costerà almeno 800/900 euro... visto che il 180 macro L supera abbondantemente i 1000... :cry:
X-ICEMAN
31-08-2009, 12:50
Se portasse ad un aumento di Canon 5D sul mercato dell'usato, ben venga la 7D :D
non vedo perchè un utente di 5D debba acquistare una 7D... chi ha scelto la 5D cercava una macchina con caratteristiche specifiche.. al massimo può valutare una mark II, la 7D è in diretta competizione con la D300S e va a posizionarsi sopra la 50D ( poco fortunata macchina, rispetto alle precedenti )
(IH)Patriota
31-08-2009, 13:18
Io pur essendo un amate del FF non posso che essere contento del continuo sviluppo dell' APS-C.
Per avere una certa resa su FF servono vetri buoni e sopratutto con un raggio di copertura importante , e quindi per quanto i corpi potranno abbassarsi di prezzo i vetri resteranno praticamente invariati e sopratutto poco economici.
Un 17-50F2.8 IS per APS (che è un' ottima lente) va a meno di 1000€ e copre focali equivalenti di un 27-80 , l' equivalente su FF (24-70L F2.8) non è nemmeno stabilizzato e costa 1200/1300€ se fosse pure stabilizzato andrebbe parecchio vicino ai 2000€.
Quindi per la fascia economica e per l' amatore l' APS è manna , si spende poco e con le dovute lenti (che costano meno delle equivalenti FF) si hanno risultati maledettamente buoni.
Un peccato pero' la corsa ai megapixel , speriamo tornino sui 12Mpix che sono il miglior compromesso su aps
ciauz
Pat
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 13:23
Concordo con l'analisi dell'APS-C. Non bisogna dimenticarsi i prezzi delle lenti buone!! :)
Sulla 7D si vocifera anche che, pur essendo una APS-C, avrà un fattore di conversione di 1,43 anzichè di 1,6 (quindi il sensore sarà un pochettino più grande) :)
ilguercio
31-08-2009, 13:23
Io pur essendo un amate del FF non posso che essere contento del continuo sviluppo dell' APS-C.
Per avere una certa resa su FF servono vetri buoni e sopratutto con un raggio di copertura importante , e quindi per quanto i corpi potranno abbassarsi di prezzo i vetri resteranno praticamente invariati e sopratutto poco economici.
Un 17-50F2.8 IS per APS (che è un' ottima lente) va a meno di 1000€ e copre focali equivalenti di un 27-80 , l' equivalente su FF (24-70L F2.8) non è nemmeno stabilizzato e costa 1200/1300€ se fosse pure stabilizzato andrebbe parecchio vicino ai 2000€.
Quindi per la fascia economica e per l' amatore l' APS è manna , si spende poco e con le dovute lenti (che costano meno delle equivalenti FF) si hanno risultati maledettamente buoni.
Un peccato pero' la corsa ai megapixel , speriamo tornino sui 12Mpix che sono il miglior compromesso su aps
ciauz
Pat
Io 18 mpx non me li sarei mai aspettati,al massimo i 15 della 50D ma niente più.
Tra l'altro il nome trae non poco in inganno visto che è una XD ma è ancora aps-c.Staremo a vedere il prezzo e queste nuove lenti.Speriamo in questo 15-85 che ha finalmente un buon grandangolo(24mm son già abbastanza per un general purpose).
Concordo con te sull'aps-c.Ottimo formato per quasi tutti gli usi,col FF guadagni "solo" qualche mm e uno stop o due di luce(non che sia poco)ma di certo è ancora presto per volere una conversione di massa al formato pieno.
ilguercio
31-08-2009, 13:26
Concordo con l'analisi dell'APS-C. Non bisogna dimenticarsi i prezzi delle lenti buone!! :)
Sulla 7D si vocifera anche che, pur essendo una APS-C, avrà un fattore di conversione di 1,43 anzichè di 1,6 (quindi il sensore sarà un pochettino più grande) :)
Mah,su questo sono dubbioso.
Ammesso che le lenti EF-S riescano a coprire il sensore(al limite perdono un paio di mm ma tanto varrebbe stare sull'1.6) ci sarebbe una varietà troppo strana di formati(1,1.3,1.45,1.6)che porterebbe un pò di confusione.
Io continuo a pensare che sia il solito 1.6,del resto riprogettare una linea di produzione per fare un sensore nuovo(con maggiori sprechi dal wafer)non credo sia qualcosa da poter fare in 2-3 mesi.
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 13:30
Mah,su questo sono dubbioso.
Ammesso che le lenti EF-S riescano a coprire il sensore(al limite perdono un paio di mm ma tanto varrebbe stare sull'1.6) ci sarebbe una varietà troppo strana di formati(1,1.3,1.45,1.6)che porterebbe un pò di confusione.
Io continuo a pensare che sia il solito 1.6,del resto riprogettare una linea di produzione per fare un sensore nuovo(con maggiori sprechi dal wafer)non credo sia qualcosa da poter fare in 2-3 mesi.
si, infatti, sono news che bisogna prendere con le pinze!
Sta di fatto che cmq, tutte queste novità non fanno altro che portare confusione. Me ne sto accorgendo proprio ora che vorrei fare un rinnovo. mi sento spaesato... talmente tanto che sarei anche disposto a fare il salto a Nikon :D (qualche anno fa questa affermazione sarebe stata considerata una blasfemia per un canonista :D)
SuperMariano81
31-08-2009, 13:44
si, infatti, sono news che bisogna prendere con le pinze!
Sta di fatto che cmq, tutte queste novità non fanno altro che portare confusione. Me ne sto accorgendo proprio ora che vorrei fare un rinnovo. mi sento spaesato... talmente tanto che sarei anche disposto a fare il salto a Nikon :D (qualche anno fa questa affermazione sarebe stata considerata una blasfemia per un canonista :D)
prenoto il 24-105 e/o il 70-200 IS :D :D :D
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 13:51
prenoto il 24-105 e/o il 70-200 IS :D :D :D
hehehe, a breve si deciderà il da farsi :D
appena le carte saranno in tavola:
Nikon -> D300s, D700s/x
Canon -> 5D mkII, 7D e le nuove ottiche prese in esame in questo thread.
si deciderà.
Considerate che non sto valutando solo i corpi, ma ho fatto anche una attenta analisi delle ottiche presenti e future che usciranno a breve sia in casa Canon che in Nikon!
io sarei andato subito per la 5D MkII, ma poi ho visto delle foto (sia stampate che sul PC) di una Nikon D300 e ci sono rimasto :D
PS: come dice un mio amico: "l'erba del vicino è sempre più verde" ... e forse ha ragione :O
SuperMariano81
31-08-2009, 13:55
io sarei andato subito per la 5D MkII, ma poi ho visto delle foto (sia stampate che sul PC) di una Nikon D300 e ci sono rimasto :D
Io ho guardato dal mirino di una d300 con 24-70 2.8 montato e ci sono rimasto
:eek:
~Mr.PartyHut~
31-08-2009, 13:59
Io ho guardato dal mirino di una d300 con 24-70 2.8 montato e ci sono rimasto
:eek:
Con la D700 dicono invece che sia come affacciarsi alla finestra :D:D
Un pò come la D3 :)
SuperMariano81
31-08-2009, 14:01
Con la D700 dicono invece che sia come affacciarsi alla finestra :D:D
Un pò come la D3 :)
la d3 l'ho solo "avuta in mano" (ammazza ma è di piombo? :ciapet: ), da d700 non ho avuto occasione di provarla... ;)
Rintrah84
31-08-2009, 15:24
Su qtp dicono che la nuova Olympus e-600 sia un fakone...per 2 motivi:
1) Che senso avrebbe fare uscire la e-600 quando è appena uscita la e-620.
2) Neanche a dire che serve una super entry level...stanno per fare uscire la e-450
3) Olympus ha dichiarato che nel 2010 non uscirà nessun nuovo corpo macchina quattro terzi ma che sarà l'anno dell'uscita di nuove ottiche Zuiko per il formato quattro terzi e nuovi corpi macchina micro quattroterzi...ufficialmente ne dovrebbe uscire uno per questo Novembre...però indiscrezioni abbastanza fondate parlano anche di altri 2 corpi micro quattroterzi previsti nel 2010
Ciao
non vedo perchè un utente di 5D debba acquistare una 7D... chi ha scelto la 5D cercava una macchina con caratteristiche specifiche.. al massimo può valutare una mark II, la 7D è in diretta competizione con la D300S e va a posizionarsi sopra la 50D ( poco fortunata macchina, rispetto alle precedenti )
Cavolo, m'era sfuggito il fatto che fosse un'APS-C :-/
hornet75
31-08-2009, 16:05
che palle tutte ste inutili aps-c.... il futuro è FF ma nikon e canon vogliono succhiare ancora sangue ai poveri consumatori propinandoci sempre i soliti sensori... :mad:
spero che l'arrivo della sony alfa 850 scombussoli un po il mercato... spero in uno street price di 1700 euro per una FF.. sarebbe ottimo..
Inutili saranno per te. Io, come molti altri, sono contentissimo di ogni novità che riguardi le APS-C e sono contento che Canon segua Nikon nello sviluppo di nuove ottiche adatte a questo formato.
Ti dirò di più se Nikon, ma anche Canon, continuassero anche con qualche altra ottica prime tipo il 35mm ne sarei molto felice.
che palle tutte ste inutili aps-c.... il futuro è FF
se a te non servono va bene, ma non dire che sono inutili, ci sono non pochi vantaggi nell'avere una fotocamera non-FF peccato che i produttori di obiettivi non hanno ancora sviluppato un parco ottiche adeguato...cosa che porta inevitabilmente ad avere obiettivi FF :muro:
il futuro sarà FF solo se le case costruttrici decideranno per noi e sforneranno solo fotocamere FF, ma non perchè il FF è superiore
uncletoma
31-08-2009, 20:19
la d3 l'ho solo "avuta in mano" (ammazza ma è di piombo? :ciapet: ), da d700 non ho avuto occasione di provarla... ;)
Io si, e il mirino della d700 e' qualcosa di eccezionale. La vojo solo per quel dannato mirino :D
E quoto Pat sulle ASP-C. Long Life to it!
Io si, e il mirino della d700 e' qualcosa di eccezionale. La vojo solo per quel dannato mirino :D
E quoto Pat sulle ASP-C. Long Life to it!
e' molto castrato... sara un 96% vediti un 1ds o d3.. eheh
Insomma Canon ha deciso di svegliarsi ...
Però 18 Mpix mi sembrano veramente tanti , probabilmente troppi per una APS-C .
Aggiungo l'arrivo della nuova Panasonic Lumix GF-1 formato Micro 4:3
Basta che non costi una follia come le altre micro 4:3 , finora begli aggeggi dal prezzo improponibile :rolleyes:
hornet75
31-08-2009, 21:19
Leica conferma ufficialmente il lancio di una nuova macchina fotografica per il 9 settembre 2009
09/09/09 -----> La data non è un caso io dico M9.
http://www.youtube.com/watch?v=QBcZ1jaWXRw&eurl=http%3A%2F%2Fwww.dpreview.com%2Fnews%2F0908%2F09083101leicavideo.asp&feature=player_embedded#t=100
SuperMariano81
31-08-2009, 22:01
oggi sono stato da un negoziante e mi ha detto che il 04 settembre canon presenta due fotocamere.... una entry level ed una professsssionale (lo ha detto con tante "esse" :asd: :asd: )
(IH)Patriota
31-08-2009, 22:05
La 1Dmk3 ormai è fuori da un po' , speriamo la MKIV non sara' piu aps-h ma un bel FF da 12/14Mpix al massimo.
hornet75
31-08-2009, 22:05
Su qtp dicono che la nuova Olympus e-600 sia un fakone...per 2 motivi:
1) Che senso avrebbe fare uscire la e-600 quando è appena uscita la e-620.
2) Neanche a dire che serve una super entry level...stanno per fare uscire la e-450
3) Olympus ha dichiarato che nel 2010 non uscirà nessun nuovo corpo macchina quattro terzi ma che sarà l'anno dell'uscita di nuove ottiche Zuiko per il formato quattro terzi e nuovi corpi macchina micro quattroterzi...ufficialmente ne dovrebbe uscire uno per questo Novembre...però indiscrezioni abbastanza fondate parlano anche di altri 2 corpi micro quattroterzi previsti nel 2010
Ciao
Intanto arrivano foto e caratteristiche quasi ufficiali:
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus-E6001.JPG
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus_E600_21.JPG
General
Camera Type SLR
Manufacturer Olympus
Model Number E-600
Dimensions 5.1 x 3.7 x 2.4 in.
(130 x 94 x 60 mm)
Weight 16.8 oz
(475 g)
Planned Price $600
Planned Availability November 2009
Image Capture
Sensor Type N-MOS
Four Thirds (approx. 0.85 in. diagonal)
13.10 megapixels (total)
12.30 megapixels (effective)
Filter Type RGBG
Focal Length Multiplier 2.00
Aspect Ratio 4:3
Image Dimensions 4032 x 3024 (12.2 megapixels)
3200 x 2400 (7.7 megapixels)
2560 x 1920 (4.9 megapixels)
1600 x 1200 (1.9 megapixels)
1280 x 960 (1.2 megapixels)
1024 x 768 (0.8 megapixels)
640 x 480 (0.3 megapixels)
Capture Speed Continuous: 4.0 frames per second
Image Quality 4 levels
Image Preview / Review
Viewfinder Yes, SLR type; fixed, eye-level pentamirror(?), 95% coverage, 0.96x mag., 18mm eyepoint, -3 to +1 diopter
LCD 2.7 in. diagonal
230,000 dots (approx. 77,000 pixels)
Playback Zoom 14.0x max
Lens
Lens Type Interchangeable Lens
3x optical zoom
58mm lens thread
Lens Mount Four Thirds mount
Image Stabilization Yes
Focal Length 14.0 – 42.0mm (actual)
28 – 84mm (35mm equivalent)
Aperture Range f/3.5 (wide) / f/5.6 (tele) – f/22
Focusing System 7 points twin AF sensor with the phase-difference detection; 5 points twin cross, 2 points twin
Has AF assist lamp
Manual focus possibl e
Focusing Range Normal: 10″ – infinity (25 cm – infinity)
Exposure
ISO Sensitivity Auto (200 – 3200), 100 – 3200 (1/3, 1 EV steps)
Shutter Speed 60 – 1/4000 second
Exposure Modes Aperture, Shutter, Manual
Metering Modes 49-zone Digital ESP, Center Weighted Average, Spot (2% with Highlight/Shadow mode)
Exposure Compensation +/- 5.0EV in 1/3EV increments
White Balance Hybrid – Auto, Lamp, Fluorescent 1/2/3, Daylight, Flash, Cloudy, Shade, Custom WB, One-touch WB
Internal Flash Guide Number: 12
Modes: Auto, Red-eye reduction, Red-eye reduction slow sync., Slow sync at 1st curtain, Slow sync at 2nd curtain, Fill-in, Manual (1/4, 1/16, 1/64), Off
Range: Depends on lens aperture
Flash Exposure Compensation +/- 3.0EV in 1/3EV increments
Creative
Scene Modes Portrait, Landscape, Macro, Sport, Night + Portrait, Children, High Key, Low Key, DIS mode, Nature Macro, Candle, Sunset, Fireworks, Documents, Panorama* (* Available with the Olympus xD-Picture Card), Beach & Snow,Underwater Wide, Underwater Macro
Self Timer Yes, 2 or 12 seconds
Storage
Recording Medium CompactFlash Type I or Type II, Microdrive, xD Picture Card, CF Type I/II UDMA supported
File System FAT16, FAT32, complies with Design Rule for Camera File System (DCF)
File Format RAW (.ORF), JPEG (EXIF 2.2)
Connectivity
Video Standard definition: Yes, NTSC / PAL switchable
Computer USB 2.0 High Speed
Other Multi-connector (Video: NTSC/PAL selectable, Optional Remote cable RM-UC1 is available)
Power
Battery Type Lithium-ion rechargeable
Battery Form Factor Proprietary BLS-1
Product Bundle
Software OLYMPUS Master Software CD-ROM
Battery / Charger 1 x Proprietary BLS-1 Lithium-ion rechargeable battery and charger
Other
Digital Print Order Format (DPOF) compliant Yes
PictBridge Compliant Yes
Tripod Mount Yes, Metal
Remote Control Yes, RM-1 IR or RM-UC1 cable
Operating System Compatibility Windows, Mac OS
Notes Cost reduced E-620.
Full press release after the break:
hornet75
31-08-2009, 22:09
Arrivano conferme anche per un nuovo Tamron 17-50 f/2.8 VC (stabilizzato).
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2009/images/0901/b005.jpg
Spero che Tamron abbia pensato di iniziare ad introdurre dei motori ultrasonici perchè fa prodotti veramente validi sotto il profilo ottico ma ormai inadeguati per la velocità dell'AF.
ilguercio
31-08-2009, 22:11
Arrivano conferme anche per un nuovo Tamron 17-50 f/2.8 VC (stabilizzato).
Spero che Tamron abbia pensato di iniziare ad introdurre dei motori ultrasonici perchè fa prodotti veramente validi sotto il profilo ottico ma ormai inadeguati per la velocità dell'AF.
Questa fa male:D
Speriamo in un motore decente;)
ragazzi non capisco tutta sta passione per l'aps-c... un sensore che le case produttrici ci rifilano denso di megapixel e con un rumore da paura... non a caso la qualità è andata sempre via via peggiorando... l'ultima ottima aps-c in casa canon è stata la 40D (che ho usato con soddisfazione ma già era più rumoroso della mia ex 30D)...
parliamoci chiaro, l'unico vantaggio di avere un'aps-c è il fattore di crop per chi ha esigenze in tal senso (vedi fotografia sportiva)... stop... ribadisco.. io spero che il futuro sia il FF qualità fantastica, bokeh da paura, possibilità di usare alti iso ed avere sempre la foto pulita... una goduria...
se poi siete tutti contenti e pagare 1500 euro un aps-c buon per voi... a me sembra una ladrata... infatti se veramente sony sforna la alfa 850 a 1700 euro fa la mossa del secolo... ciao ciao D300 e 7D (sempre che a uno non interessi il video). Ma l'avete provata una FF??? E' un'altro pianeta!!
Discorso ottiche: ovvio che se metti un'ottica FF su aps-c rende benissimo... ma le ottiche pensate per il sensore piccolo, tipo le EF-S, non sono affatto così buone... anzi!!!
ragazzi non capisco tutta sta passione per l'aps-c... un sensore che le case produttrici ci rifilano denso di megapixel e con un rumore da paura
perchè credi che tra qualche anno non sarà anche il FF ridotto uguale??
ovviamnete mi riferisco ai megapixel, io il rumore da paura nelle ultime reflex non lo vedo
parliamoci chiaro, l'unico vantaggio di avere un'aps-c è il fattore di crop per chi ha esigenze in tal senso (vedi fotografia sportiva)... stop... ribadisco.. io spero che il futuro sia il FF qualità fantastica, bokeh da paura, possibilità di usare alti iso ed avere sempre la foto pulita... una goduria...
il vantaggio è anche avere [ se si decidessero di farli ] obiettivi più leggeri ed economici con una qualità più che buona per i non professionisti [ ma non solo ], per altyi iso non so cosa tu intenda, vuoi lavorare a 6400iso?? a me 800-1600iso vanno bene e le ultime reflex li gestistono ottimamente per i miei gusti
se poi siete tutti contenti e pagare 1500 euro un aps-c buon per voi... a me sembra una ladrata...
e chi la compra una aps-c a 1500€ scusa?? se ne trovano di ottime a molto meno di 1000€
infatti se veramente sony sforna la alfa 850 a 1700 euro fa la mossa del secolo... ciao ciao D300 e 7D
o magari costerebbero ancora meno diventando così ancora più appetibili
Ma l'avete provata una FF??? E' un'altro pianeta!!
si, e allora?? anche una hassy è un altro pianeta ma non vedo nessuno che dice "il medio formato" è il futuro...vuoi farlo forse tu??
Discorso ottiche: ovvio che se metti un'ottica FF su aps-c rende benissimo... ma le ottiche pensate per il sensore piccolo, tipo le EF-S, non sono affatto così buone... anzi!!!
questo è in parte vero ed è il motivo per cui sempre più gente pensa al FF...ma resta appunto un problema dei costruttori non del formato aps-c
tra l'altro esistono altri formati ancora più piccoli, vuoi cominciare una crociata contro chi non ha gli stessi tuoi gusti??
a "noi" piace così tu sei libero di comprare quello che preferisci ;)
Rintrah84
31-08-2009, 23:45
Intanto arrivano foto e caratteristiche quasi ufficiali:
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus-E6001.JPG
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus_E600_21.JPG
booo può sempre essere...diciamo che da quattroterzista ed utente Olympus ne sarei deluso...
1) Già trovo che la e-450 abbia ben poco senso...sia chiaro quando c'era la serie e-5X0 ed e-4X0 c'era un senso nel distinguere le 2 entry level...le prime dotate di qualcosa in più come lo stabilizzatore...le seconde più spartane ma più contenute in dimensioni...ora che c'è la piccolissima e-620 la e-450 secondo me è puro marketing dato che hanno le stesse dimensioni ed una ha semplicemente qualcosina in meno...questa e-600 sarebbe addirittura il terzo corpo macchina...la via di mezzo tra due cose di cui una il 99,9% degli utenti Olympus pensano non abbia senso...doh...pensa che senso potrebbe avere una e-600 !!!
2) Tutti noi quattroterzisti ci auguriamo che quest'anno Olympus faccia uscire le OTTICHE come ha promesso...è ormai certo il 105 mm macro...si spera anche in qualche ottica fissa e che cmq il parco ottiche sia reso un po' più completo
Poi tutto può essere...booo
Rintrah84
31-08-2009, 23:50
ragazzi non capisco tutta sta passione per l'aps-c... un sensore che le case produttrici ci rifilano denso di megapixel e con un rumore da paura... non a caso la qualità è andata sempre via via peggiorando... l'ultima ottima aps-c in casa canon è stata la 40D (che ho usato con soddisfazione ma già era più rumoroso della mia ex 30D)...
parliamoci chiaro, l'unico vantaggio di avere un'aps-c è il fattore di crop per chi ha esigenze in tal senso (vedi fotografia sportiva)... stop... ribadisco.. io spero che il futuro sia il FF qualità fantastica, bokeh da paura, possibilità di usare alti iso ed avere sempre la foto pulita... una goduria...
se poi siete tutti contenti e pagare 1500 euro un aps-c buon per voi... a me sembra una ladrata... infatti se veramente sony sforna la alfa 850 a 1700 euro fa la mossa del secolo... ciao ciao D300 e 7D (sempre che a uno non interessi il video). Ma l'avete provata una FF??? E' un'altro pianeta!!
Discorso ottiche: ovvio che se metti un'ottica FF su aps-c rende benissimo... ma le ottiche pensate per il sensore piccolo, tipo le EF-S, non sono affatto così buone... anzi!!!
Questo discorso mi pare molto da "malato tecnologico" (senza offesa) e molto poco da fotografo....
Apparte il fatto che le FF hanno altri problemi tecnici di cui si è straparlato....apparte il fatto che le ottiche avranno costi diversi....
Ma ti dico semplicemente questo: il tuo non è un discorso da fotografo perchè:
1) Tutti i fotografi hanno esigenza di fotografare a mille mila ISO ?!??! e quando c'era la pellicola che si faceva?!?! non esistevano i fotografi....
2) Sta storia del rumore è parzialmente vera...parzialmente ridicola...un conto è vedere le foto al PC zoommando a palla da bravi malati tecnologici ben altro conto è STAMPARE e vedere la resa a stampa dove spesso il rumore cambia aspetto...frequentando i quattroterzisti posso garantirti che stampe anche di dimensioni consistenti non creano problemi...e stiamo parlando di un sensore anche più piccolo dell'APS-C
3) Sicuri che avere un super sensore con 20 mp serva a tutti e non sia un gingillo tecnologico per fare la gara a chi ce l'ha più lungo....tutti a fare cartelloni pubblicitari?!?! Bah io preferisco la mia quattroterzi che è più piccola ed ha ottiche più piccole...ci giro tranquillamente senza ingobbirmi...
Non voglio dire che FF è inutile ma neanche che senza non si fotografa...anzi...
perchè credi che tra qualche anno non sarà anche il FF ridotto uguale??
ovviamnete mi riferisco ai megapixel, io il rumore da paura nelle ultime reflex non lo vedo
secondo me no però staremo a vedere... se poi tu non vedi rumore su aps-c ad alti iso buon per te...
il vantaggio è anche avere [ se si decidessero di farli ] obiettivi più leggeri ed economici con una qualità più che buona per i non professionisti [ ma non solo ], per altyi iso non so cosa tu intenda, vuoi lavorare a 6400iso?? a me 800-1600iso vanno bene e le ultime reflex li gestistono ottimamente per i miei gusti
ovvio che sarei felice anche io se facessero ottiche leggere, economiche e di qualità... peccato che non esistano attualmente...
per gli iso si torna al discorso precedente... io su aps-c sopra gli 800 iso vedo parecchio rumore, ovvio che poi se uno si accontenta va bene tutto...
e chi la compra una aps-c a 1500€ scusa?? se ne trovano di ottime a molto meno di 1000€
scusa ma una 7D o D300s quanto costano? La D300s mi pare sui 1300/1400, l'ipotetica 7D non credo abbia un prezzo inferiore... e torniamo al solito discorso, mi accontento e mi prendo una bella 450D da 500 euro...
o magari costerebbero ancora meno diventando così ancora più appetibili
su questo sono d'accordo e lo spero... in un mercato corretto un 7D o D300s dovrebbero costare sui 1000 euro, non un euro in più... invece tra un po ci rifiliano una plasticosissima entry level a 800/1000 euro (tipo la canon 500D quando uscì)... assurdo...
si, e allora?? anche una hassy è un altro pianeta ma non vedo nessuno che dice "il medio formato" è il futuro...vuoi farlo forse tu??
che c'entra quello è un mercato di nicchia e lo è sempre stato... non è certo paragonabile al mercato reflex
questo è in parte vero ed è il motivo per cui sempre più gente pensa al FF...ma resta appunto un problema dei costruttori non del formato aps-c
beh il FF non ha certo solo il vantaggio di ottiche migliori...
e poi è ovvio che fin tanto che l'utilizzatore medio si accontenta di plasticotto e apsc a 800 euro a quale produttore conviene cambiare le regole del gioco??? a nessuno ovviamente...
tra l'altro esistono altri formati ancora più piccoli, vuoi cominciare una crociata contro chi non ha gli stessi tuoi gusti??
a "noi" piace così tu sei libero di comprare quello che preferisci ;)
io non intendo certo fare alcuna crociata, per me chiunque può comprarsi quello che vuole e pensare che un micro sensore sia meglio di un FF... fatto sta che questo non rispecchia la realtà delle cose, dati tecnici alla mano. ;)
Rintrah84
31-08-2009, 23:55
Spero che tu stia scherzando quando dici che non esistono ottiche leggere e di ottima qualità...gli Zuiko serie Pro e serie Super Pro cosa sarebbero per te?!!?
Maddai...questa storia che se non hai una FF non fotografi non la sentirai MAI dire ad un vero professionista che al più ti dirà che per certi tipi di lavori ti serve la FF o cmq la top gamma....
se poi tu non vedi rumore su aps-c ad alti iso buon per te...
non ho detto che non lovedo, solo che di certo non è "da paura" sopratutto se poi stampi
scusa ma una 7D o D300s quanto costano? La D300s mi pare sui 1300/1400, l'ipotetica 7D non credo abbia un prezzo inferiore... e torniamo al solito discorso, mi accontento e mi prendo una bella 450D da 500 euro...
nemmeno mi passa per la testa di guardare i prezzi di macchine che praticamente devono ancora uscire...la nikon D90 [ nital ] te la porti a casa con 800€, la D5000 [ nital ] con tutti i suoi limiti ma con lo stesso sensore ancora meno...per me e per qualsiasi altro fotografo della domenica [ quindi la maggioranza degli utenti ] è il massimo che si possa chiedere
la stessa D300 costa 1300e solo perchè nital, altrimenti con 1000€ mi pare la si possa trovare
su questo sono d'accordo e lo spero... in un mercato corretto un 7D o D300s dovrebbero costare sui 1000 euro, non un euro in più...
a fine "carriera" avranno molto probabilmente quel prezzo, forse pure meno chissà
e poi è ovvio che fin tanto che l'utilizzatore medio si accontenta di plasticotto e apsc a 800 euro a quale produttore conviene cambiare le regole del gioco??? a nessuno ovviamente...
evidentemente abbiamo esigenze diverse, ripeto che per me una aps-c da 800€ è una signora fotocamera che permette di ottenere ottime foto, il plasticotto si butta e si prende qualcosa di nuovo, peccato che al momento non esistano tele aps-c ma di normali e grandangoli anche ottimi se ne trovano parecchi
pensare che un micro sensore sia meglio di un FF... fatto sta che questo non rispecchia la realtà delle cose, dati tecnici alla mano. ;)
io non ha mai detto che è meglio l'aps-c, ma che si adatta alle mie esigenze e a quelle dell'utente medio...sul fatto che la gran parte dei problemi sia dovuto alle scelte dei costruttori alemno siamo daccordo :D
Questo discorso mi pare molto da "malato tecnologico" (senza offesa) e molto poco da fotografo....
Apparte il fatto che le FF hanno altri problemi tecnici di cui si è straparlato....apparte il fatto che le ottiche avranno costi diversi....
Ma ti dico semplicemente questo: il tuo non è un discorso da fotografo perchè:
1) Tutti i fotografi hanno esigenza di fotografare a mille mila ISO ?!??! e quando c'era la pellicola che si faceva?!?! non esistevano i fotografi....
accetto il complimento di "malato tecnologico" perchè in effetti un po lo sono... :D
è vero che non si fotografa sempre a n iso però, personalmente, mi capita spesso di dover tirare su gli iso, vuoi per avere un tempo decente, vuoi perchè non puoi/vuoi usare il flash, vuoi perhcè la luce non è mai abbastanza... etc etc.. ovvio che poi ognuno ha le sue esigenze... in condizioni perfette anche la mia vecchia G9 fa foto di tutto rispetto ;)
2) Sta storia del rumore è parzialmente vera...parzialmente ridicola...un conto è vedere le foto al PC zoommando a palla da bravi malati tecnologici ben altro conto è STAMPARE e vedere la resa a stampa dove spesso il rumore cambia aspetto...frequentando i quattroterzisti posso garantirti che stampe anche di dimensioni consistenti non creano problemi...e stiamo parlando di un sensore anche più piccolo dell'APS-C
per stampe fino a un certa dimensione mi trovi d'accordo, così come se butti le foto su flickr a bassa risoluzione il rumore non è evidente, certo che io voglio avere una foto che sia il più pulito possibile anche vedendo un crop al 100% in modo da garantirmi un ottimo risultato in tutte le situazioni, dalla fotina sul web a stampe di poster, a fotolibri di grandi dimensioni...
3) Sicuri che avere un super sensore con 20 mp serva a tutti e non sia un gingillo tecnologico per fare la gara a chi ce l'ha più lungo....tutti a fare cartelloni pubblicitari?!?! Bah io preferisco la mia quattroterzi che è più piccola ed ha ottiche più piccole...ci giro tranquillamente senza ingobbirmi...
infatti io sono contro la corsa ai megapixel però sono a favore di tutto quello che può migliorare la qualità dell'immagine... e un sensore FF genera file nettamente migliori di un apsc... poi, anche qui dipende dalle singole esigenze... un mio amico fotografo preferisce stare leggero come te e mai e poi mai si prenderà una 5D o una D700... sono scelte... rinuncio ad un po' di qualità ma ci guadagno in maneggevolezza... io invece preferisco portarmi dietro chili e chili di roba ma non dovermi preoccupare se in quel momento uso 800 iso, 1600 iso o 3200 iso... tanto so che avrò comunque un'ottima resa... e un discorso di questo tipo non puoi farlo con un apsc... almeno per quanto riguarda le mie esigenze... poi ognuno può accontentarsi...
Non voglio dire che FF è inutile ma neanche che senza non si fotografa...anzi...
completamente d'accordo... da sempre fotografo con compatte e apsc e ho sempre provato immenso piacere nel farlo... ovvio che poi provi una nuova tecnologia (per me il ff) e ti accorgi di quanto sia ancora più bello...
Rintrah84
01-09-2009, 00:22
Sono contento che non ti sia offeso con il termine malato tecnologico...non era mia intenzione offendere e non era rivolto a te in particolare ma a quelle tante persone che magari fanno 3 foto l'anno e non sanno manco che è la regola dei terzi ma devono avere l'ultimo apparecchio se no stanno male...quindi non si tratta di te che mi pare hai un bon bagaglio...
Quello che ti voglio dire è che IMHO anche per lavoro...se proprio mi servisse un FF lo userei senza problemi ma che se anche possedessi un FF continuerei a fare tante cose con il quattroterzi (anche se attualmente non è il mio lavoro) perchè per tante esigenze lo trovo più che soddisfacente...conosco anche vari professionisti che lo usano e che non hanno problemi....
Io gli ISO li ho spinti solo a foto durante i concerti (neanche troppo...400 ISO) ed in altre rarissime occasioni...per quello che piace fotografare a me stò sempre a 100 ISO....il giorno che mi serviranno 1600 ISO puliti puliti per lavoro magari mi prenderò un FF ma anche in quel momento qualora dovessi andare in giro a fare macrofotografia o dovessi camminare per ore in montagna stai certo che il FF lo lascio a casa e che troverei molto più performante il quattroterzi :D
hornet75
01-09-2009, 06:53
Tornando in topic, le novità Canon sono tutte state ufficializzate:
http://www.dpreview.com/news/0909/09090105canoneos7d.asp
http://www.dpreview.com/news/0909/09090103canon15mm28mm18mm135mm.asp
http://www.dpreview.com/news/0909/09090102canon100mmmacro.asp
(IH)Patriota
01-09-2009, 07:05
Sono curioso di vedere la immagini campione (ora non disponibili) per vedere quanto piallano i dettagli i 2 digic IV su un aps-c da 18Mpix :asd:
Gia' sulla 50D un solo digic IV faceva un disastro.
L' avessero fatta da 12Mpix magari l' avrei anche presa :p
Ciauz
Pat
Molto interessato al 18-135 come prima ottica da kit, infatti ero indirizzato al 18-105 della nikon. Speriamo che la differenza di prezzo rispetto ad un kit 18-55 non sia esagerata e che la qualità non sia peggiore...
djdiegom
01-09-2009, 07:34
Suggested prices in USA:
15-85: 799$
18-135: 499$
:fagiano:
matteo10
01-09-2009, 08:15
Suggested prices in USA:
15-85: 799$
...
Sempre più curioso di vederlo all'opera anche se mi aspettavo (speravo :fagiano: ) qualcosa in meno. Credevo si staccasse di più dal 17-55 2.8 :)
ilguercio
01-09-2009, 08:57
Suggested prices in USA:
15-85: 799$
18-135: 499$
:fagiano:
Sono scemi forti...
ilguercio
01-09-2009, 09:12
Preview della 7D,vediamo che caccia fuori...
http://www.dpreview.com/previews/canoneos7d/
(IH)Patriota
01-09-2009, 11:15
Se il digic IV della 50D era una pialla , il dual digic IV è una doppia pialla.
Aspetto la "In depth Review" che con ogni probabilita' mostrera' per l' ennesima volta che 18Mpix fanno male al ruomore e che a livello dettaglio la 450D da 12Mpix non fa certo peggio.
Nel frattempo alla Sandisk & C faranno salti di gioia.
Ciauz
Pat
ilguercio
01-09-2009, 11:38
Come le vedi le nuove lenti(così,sulla carta)?
djdiegom
01-09-2009, 12:35
Personamente mi dispiace che le focali intorni ai 85mm (anzi, 85 proprio ormai... :p ) vengano dedicate ad una fascia già intermedia, probabilmente unacosa dovuta all'abbinamento col maggiore gardangolo che influisce sui costi finali...
Nikon ha parzialmente rimediato con il "105" per la fascia bassa, Canon no: il 18-135, anche senza vedere i risultati, per me si avvicina pericolosamente ai tuttofare super-zoom come focali, e poi questo è anche piuttosto lungo per la sua classe quindi... :mbe:
ilguercio
01-09-2009, 15:04
Annuncio del Tamron 17-50 2.8 VC:
http://www.dpreview.com/news/0909/09090107tamron17mm50mm.asp
Notare come sia aumentato il peso e il diametro filtri oltre all'evidente aggiunta dello stabilizzatore.
Aspettando il prezzo prevedo il solito boom di vendite:D
Ah,notare inoltre i 19 elementi in 14 gruppi:eek: facendo aumentare,di conseguenza,il peso che passa da 430gr a 570gr(speriamo non siano solo di vetro).
hornet75
01-09-2009, 15:36
Annuncio del Tamron 17-50 2.8 VC:
http://www.dpreview.com/news/0909/09090107tamron17mm50mm.asp
Notare come sia aumentato il peso e il diametro filtri oltre all'evidente aggiunta dello stabilizzatore.
Aspettando il prezzo prevedo il solito boom di vendite:D
Ah,notare inoltre i 19 elementi in 14 gruppi:eek: facendo aumentare,di conseguenza,il peso che passa da 430gr a 570gr(speriamo non siano solo di vetro).
Dunque hanno cambiato lo schema ottico, speriamo abbia mantenuto le caratteristiche che tanto successo hanno portato al modello "standard" e soprattutto che il prezzo di acquisto non sia cresciuto eccessivamente.
Quest'ottica potrebbe davvero "fare il botto" nel mercato.
hornet75
01-09-2009, 16:45
Sono scemi forti...
Ho fatto un veloce confronto di prezzi su amazon
7D ----> $ 1699,99
15-85 ----> $ 799,99
18-135 ----> $ 499,99
100 macro IS ----> $ 1049,99
A parte la fotocamera allineata al prezzo della Nikon D300s le ottiche costano tutte più dei corrispettivi Nikon (confronto in dollari).
Diciamo che in Canon avevano invidia del primato sui prezzi di Nikon e hanno voluto superarli. :D
Anche i luoghi comuni cambiano, presto non diremo più che Nikon ha i prezzi mediamente più alti.
La 7D comunque è una gran macchina, le cose interessanti che secondo me hanno introdotto:
Sistema AF finalmente degno di nota;
Mirino con copertura 100%
Controllo wireless del sistema flash direttamente con il flash incorporato;
Possibilità di visualizzare la griglia nel mirino via menù senza l'acquisto del vetrino dedicato;
Queste sono IMHO le caratteristiche avanzate che hanno finalmente adeguato il top APS-C di Canon a Nikon.
Peccato solo per il sensore da 18 mpx. Anche se avessero fatto un ottimo lavoro sul contenimento del rumore determina però un aggravio su due aspetti al momento non aggirabili:
1 - il problema della difrazione a diaframmi mediochiusi;
2 - la dimensione dei file raw da trattare in PP.
Continuo a non capire perchè Canon abbia abbandonato l'ottimo CMOS da 12 mpx montato sulla 450D. Quel sensore accoppiato al dual DIgic IV avrebbe fatto sfracelli.
Purtroppo dobbiamo sempre fare i conti con il settore Marketing delle aziende :(
P.S. Secondo me non vedremo mai una 60D anche se ha un sigla inedita (7D) questa ha tutta l'aria di essere l'erede della 50D.
Arrivano conferme anche per un nuovo Tamron 17-50 f/2.8 VC (stabilizzato).
Vendo Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato attacco Nikon :O
Spero che Tamron abbia pensato di iniziare ad introdurre dei motori ultrasonici perchè fa prodotti veramente validi sotto il profilo ottico ma ormai inadeguati per la velocità dell'AF.
Spero anch' io sia un po' più veloce , già lo stabilizzatore mi fa sbavare ( nelle fiere e nei musei se ne sente tantissimo la mancanza ) , se fosse anche veloce in AF sarebbe un must , se avesse anche uno sfocato un po' meno da schifo poi non lo stacco più dalla baionetta :sofico:
se fosse anche veloce in AF sarebbe un must
finche non si decideranno a fare un motore af con gli attributi la vedo dura, magari sarà per quando faranno il 70-200/2,8VC [ pia illusione lo so :D ]...ma almeno così il prezzo si mantiene più basso
marchigiano
01-09-2009, 19:19
Se il digic IV della 50D era una pialla , il dual digic IV è una doppia pialla.
Aspetto la "In depth Review" che con ogni probabilita' mostrera' per l' ennesima volta che 18Mpix fanno male al ruomore e che a livello dettaglio la 450D da 12Mpix non fa certo peggio.
Nel frattempo alla Sandisk & C faranno salti di gioia.
Ciauz
Pat
http://www.dpreview.com/gallery/canoneos7d_preview/
a rumore non è messa male, il filtro AA però smussa come la 50D e poi hanno fatto una gallery a F8-F11... :rolleyes: con questi sensori bisogna stare a TA o quasi
panasonic dimostra che i sensori densi se fatti bene risolvono comunque parecchio dettaglio
canon si è persa ormai... vediamo com'è il nuovo AF
ilguercio
01-09-2009, 19:33
Una delle foto a 100 iso,il ritratto di profilo,è mossa:asd:
Che polli...
Immagini nella norma,meno rumore di quanto m'aspettassi ma niente di assurdo.
uncletoma
01-09-2009, 19:56
Vendo Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato attacco Nikon :O
100 euro perche' sei tu :asd:
Onestamente non vedo l'utilita' di un sistema VR su un'ottica simile.
http://www.dpreview.com/gallery/canoneos7d_preview/
a rumore non è messa male, il filtro AA però smussa come la 50D e poi hanno fatto una gallery a F8-F11... :rolleyes: con questi sensori bisogna stare a TA o quasi
ma anche no... su 16mp per esempio
f11 non ha diffrazione
e f22 con un leica 100 apo macro non ha effetti di diffrazzione.
ilguercio
01-09-2009, 20:03
100 euro perche' sei tu :asd:
Onestamente non vedo l'utilita' di un sistema VR su un'ottica simile.
Beh,utilissimo non è però se avessero migliorato la resa ottica sarebbe stupendo;)
marchigiano
01-09-2009, 20:10
ma anche no... su 16mp per esempio
f11 non ha diffrazione
e f22 con un leica 100 apo macro non ha effetti di diffrazzione.
dipende... le ultime lenti calano il dettaglio appena 2 stop sotto TA, vedi i test su photozone. le 4:3 poi praticamente danno il massimo a TA
il 70-200is f4 da il meglio a f5.6 con 15mp
http://www.photozone.de/canon-eos/449-canon_70200_4is_50d?start=1
con 18 direi almeno almeno uguale se non 1/3 in meno
marchigiano
01-09-2009, 20:13
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DTHMB.HTM
ho trovato i raw, vediamo se bypassando il digix migliora
100 euro perche' sei tu :asd:
:stordita:
Onestamente non vedo l'utilita' di un sistema VR su un'ottica simile.
Io invece ne ho sentito la mancanza diverse volte , se sei in interni si fa presto ad andare su coi tempi ... quando sei a f/4 , 800 ISO con tempi tra 1/15" e 1/60" devi trattenere il fiato mentre scatti :fagiano:
ilguercio
01-09-2009, 20:16
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DTHMB.HTM
ho trovato i raw, vediamo se bypassando il digix migliora
Denghiù,però che palle ste resolution chart e affini:rolleyes:
uncletoma
01-09-2009, 20:18
Io invece ne ho sentito la mancanza diverse volte , se sei in interni si fa presto ad andare su coi tempi ... quando sei a f/4 , 800 ISO con tempi tra 1/15" e 1/60" devi trattenere il fiato mentre scatti :fagiano:
Per questo ho scelto il 16-85, il VRII fa dei mezzi "miracoli" :)
Un obiettivo 2.8 lo si sceglie per altri motivi (luminoso, f/2.8 costante) ma, imho, non per fare foto in situazioni estreme (dove anche il VR primo tipo di Nikon va in crisi) :)
Per questo ho scelto il 16-85, il VRII fa dei mezzi "miracoli" :)
Un obiettivo 2.8 lo si sceglie per altri motivi (luminoso, f/2.8 costante) ma, imho, non per fare foto in situazioni estreme (dove anche il VR primo tipo di Nikon va in crisi) :)
Eh sì ... ma perchè dover andare in giro con due obiettivi ( quello luminoso oppure quello stabilizzato ) invece che averne uno solo ( luminoso e stabilizzato ) ? :fagiano:
hornet75
01-09-2009, 20:34
Eh sì ... ma perchè dover andare in giro con due obiettivi ( quello luminoso oppure quello stabilizzato ) invece che averne uno solo ( luminoso e stabilizzato ) ? :fagiano:
Concordo!!! ;)
marchigiano
01-09-2009, 21:35
facendo un confronto un po assurdo con la D700 dei jpg puri
http://75.126.132.154/PRODS/E7D/FULLRES/E7DhSLI00100_NR_STD.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700hSLI00100.JPG
a iso100 il vantaggio della 7D è evidente
http://75.126.132.154/PRODS/E7D/FULLRES/E7DhSLI01600_NR_STD.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700hSLI01600.JPG
a iso1600 visto al 100% la D700 appare notevolmente migliore ma ho provato a ridimensionare la D7 a 12mp e il risultato si avvicina molto ma molto alla D700 (e magari compromesso dal NR, col raw potrebbe migliorare)... quindi ottimo lavoro questa volta per canon
la gallery di dpreview evidentemente è fatta male... diaframmi troppo chiusi e tempi un po risicati, forse anche un esemplare non perfettamente riuscito
ilguercio
01-09-2009, 21:36
Marchi nella gallery usano pure il 17-85;)
Non il meglio di casa Canon...
hornet75
01-09-2009, 22:22
a iso1600 visto al 100% la D700 appare notevolmente migliore ma ho provato a ridimensionare la D7 a 12mp e il risultato si avvicina molto ma molto alla D700 (e magari compromesso dal NR, col raw potrebbe migliorare)... quindi ottimo lavoro questa volta per canon
Mi sfugge dove sta il vantaggio del dover ridurre a circa 12 mpx per pareggiare un'altro sensore da 12 mpx, probabilmente partendo da un sensore da 12 mpx il dual digic IV poteva fare pure meglio della D700. In ogni caso dubito che il raw possa essere meglio di un jpeg trattato dalla macchina, indubbio che l'NR si mangi il dettaglio come è normale che un sensore da 18 mpx abbia più dettaglio di uno da 12 mpx ma il problema è che l'NR pulisce tutto e sicuramente il raw in fatto di rumore sarà ancora peggio a confronto con la D700. Detto ciò superati i 1600 ISO che succede?
Le foto su dpreview sono venute male perchè secondo me li si nasconde il vero probelma di un sensore così denso che non è il rumore generato ma la perdita di definizione dovuto alla difrazione (i diaframmi sono medio chiusi nella maggior parte delle foto).
Con questo non voglio sminuire il lavoro di Canon, hanno fatto una reflex davvero interessante e ho anche evidenziato i punti a favore, hanno finalmente realizzato una reflex che si batte alla pari con quella che fino ad ora era la regina delle APS-C.
Però questa scelta di marketing proprio non la mando giù, potevano anche rimanere sul cmos da 15 senza contare che gli acquirenti pagano anche la progettazione lo sviluppo di questo nuovo sensore questa 7D sarebbe potuta costare meno.
Rikkardino
01-09-2009, 23:20
una lancia in favore dell'aps-c dopo tante critiche:
ho scelto di rimanere sull'aps-c perchè:
1) uso la parte centrale degli obiettivi
2) i grandangoli di qualità mi costano un po' meno
3) i tele di qualità mi costano MOOOLTO meno e sono piu' leggeri (esempio su aps-c 70-200 f4 is 1000€ 800g, su ff 70-200 f2.8 is +tc 1.4x 2000€ 1400g)
4) a 1600 iso le foto sono buonissime, di più raramente mi serve
5) a parità di prezzo 5d mark I usata, 50d nuova..la 50d è nettamente piu' performante in quanto a AF e raffica
6) vedendo come si comportano i costruttori... l'aps-c non morirà mai a favore del ff
aggiungo x correttezza gli svantaggi che ho:
1) non esiste un fisso 50 equivalente decente a buon prezzo (c'e' solo il 35L ma costa uno sproposito)...a quando un 35 f2 nuovo canon?
2) non ho la qualità costruttiva L sui grandangoli
inoltre riferendomi a tutti quelli che criticano la 50D... d'accordo con 12mpix sarebbe stata perfetta... ma è una signora macchina, non le manca nulla... ha un AF stupendo.
Rintrah84
01-09-2009, 23:38
una lancia in favore dell'aps-c dopo tante critiche:
ho scelto di rimanere sull'aps-c perchè:
1) uso la parte centrale degli obiettivi
2) i grandangoli di qualità mi costano un po' meno
3) i tele di qualità mi costano MOOOLTO meno e sono piu' leggeri (esempio su aps-c 70-200 f4 is 1000€ 800g, su ff 70-200 f2.8 is +tc 1.4x 2000€ 1400g)
4) a 1600 iso le foto sono buonissime, di più raramente mi serve
5) a parità di prezzo 5d mark I usata, 50d nuova..la 50d è nettamente piu' performante in quanto a AF e raffica
6) vedendo come si comportano i costruttori... l'aps-c non morirà mai a favore del ff
aggiungo x correttezza gli svantaggi che ho:
1) non esiste un fisso 50 equivalente decente a buon prezzo (c'e' solo il 35L ma costa uno sproposito)...a quando un 35 f2 nuovo canon?
2) non ho la qualità costruttiva L sui grandangoli
inoltre riferendomi a tutti quelli che criticano la 50D... d'accordo con 12mpix sarebbe stata perfetta... ma è una signora macchina, non le manca nulla... ha un AF stupendo.
motivazioni simili per cui rimango volentieri sul quattroterzi e non mi strappo i capelli :D In più ci aggiungo che ho corpo macchina ed obbiettivi più piccoli e leggeri...idealissimi per scampagnate e camminate lunghe e faticose...
Cmq non credo che neanche APS morirà...continueranno a mantenere la compatibilità delle ottiche e probabilmente continueranno ancora a lungo a produrre corpi APS (poi ora Samsung stà lanciando il suo micro APS)
(IH)Patriota
02-09-2009, 06:20
http://www.dpreview.com/gallery/canoneos7d_preview/
a rumore non è messa male, il filtro AA però smussa come la 50D e poi hanno fatto una gallery a F8-F11... :rolleyes: con questi sensori bisogna stare a TA o quasi
panasonic dimostra che i sensori densi se fatti bene risolvono comunque parecchio dettaglio
canon si è persa ormai... vediamo com'è il nuovo AF
Non si è persa solo Canon , tutte le APS-C passati i 12Mpix non hanno dimostrato consistenti incrementi di resa nei dettagli e a passare i 12Mpix manca solo Nikon.
Diaframmare con le reflex è spesso una necessita' per estendere la PDC , non poter passare F8-F11 a causa della diffrazione è un limite molto importante , non siamo in campo bridge con i microsensori dalla PDC infinita.
I CR2 non li scarico nemmeno , mi sono bastati quelli della 5Dmk2 che sono identici a quelli della 1Ds3 ma se guardi i JPG sono piu belli di quelli della D3 con un solo Digic IV , questa ne ha addirittura 2 :rolleyes:
Ciauz
Pat
AleLinuxBSD
02-09-2009, 07:48
Per il momento le uniche novità relativamente recenti, nelle rispettive categorie, per me sono state:
- la pentax k7d, innovazioni sostanziali, che ben giustificano il cambio di sigla (non il giochetto che hanno fatto in casa Canon)
- olympus e30, segmento semi-pro che non esisteva in casa Olympus, peccato i prezzi non siano molto interessanti
- olympus e600, tra un po', quando sarà effettivamente disponibile e calerà un po' di prezzo
Nota:
Per usare diaframmi più aperti, mantenendo sufficiente pdc, si può pure riprendere alcuni soggetti stando più distanti.
L'importante è che ciò che ci interessa si veda bene nel mirino, poi con un crop non esagerato, si rimedia.
Sfortunatamente, in questi casi, capita però spesso che poi la pdc risulti un po' troppo alta anche usando diaframmi molto aperti ...
Fate qualche prova e raccontatemi.
Fotogrando a f/2.8, grandi opere d'arte, a grande distanza, si ottiene pdc quasi da compatta ...
Vendicatore
02-09-2009, 07:53
Di solito il compromesso sta a lavorare in iperfocale a F11.
(IH)Patriota
02-09-2009, 08:03
Nota:
Per usare diaframmi più aperti, mantenendo sufficiente pdc, si può pure riprendere alcuni soggetti stando più distanti.
L'importante è che ciò che ci interessa si veda bene nel mirino, poi con un crop non esagerato, si rimedia.
Sfortunatamente, in questi casi, capita però spesso che poi la pdc risulti un po' troppo alta anche usando diaframmi molto aperti ...
Fate qualche prova e raccontatemi.
Fotogrando a f/2.8, grandi opere d'arte, a grande distanza, si ottiene pdc quasi da compatta ...
Se mi vuoi fare una macro 1:1 ad F2.8/F5.6 con un 150mm per farci stare in PDC qualcosa ti devi mettere a 3m di distanza e non è piu' una macro 1:1 e anche se croppi selvaggiamente non avrai mai lo stesso dettaglio che stare alla minima distanza di messa a fuoco usando la lente ad F11-F16.
Se fai fotografia in studio ed usi i flash non puoi certo sperare di lavorare TA , e se ti serve PDC per scontornare non è sempre garantito che puoi fare 5 passi indietro.
E via dicendo...
La gestione della PDC mediante l' uso del diaframma fa parte della fotografia reflex , limitarne esageratamente l' uso a causa della diffrazione per avere qualche mpix in piu' che da vantaggi esigui in termini di risolvenza ed aumenta il rumore (da calmierare processando le immagini) secondo me ha davvero poco senso.
Ciauz
Pat
AleLinuxBSD
02-09-2009, 08:09
Se mi vuoi fare una macro 1:1
Si per le macro il discorso è diverso.
Ed ovviamente in ambienti ristretti, senza possibilità di movimento o spazi adeguati, non è possibile farci molto.
Infatti mi capita spesso di usare un 50 a f/2.8 perché essendo molto vicino al soggetto in caso contrario avrei poca pdc.
Vendicatore
Ho usato l'iperfocale in diverse circostanze, comunque quando posso (cioè con soggetti vicini), la evito volentieri, non soltanto perché in quel caso non si otterrebbero foto nitide ma anche per la spaventosa pdc.
Io impostavo diaframma aperto ed iperfocale anziché diaframma chiuso ed iperfocale.
ilguercio
02-09-2009, 11:04
Intanto Panasonic ha annunciato la GF1 più 2 vetri,il 20 1.7 e un 45 2.8 Macro OIS.E con Pana siamo a 3;)
ilguercio
02-09-2009, 11:10
Qualche immagine della 7D col 15-85 IS USM e qualche sample con l'obiettivo in questione e il 100 Macro HIS:
http://gizmodo.com/5349829/canon-7d-dslr-first-hands-on-18-megapixels-24fps-full-hd-video-for-1900
Altro link interessante:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10042-10239
(IH)Patriota
02-09-2009, 11:10
Si per le macro il discorso è diverso.
Ed ovviamente in ambienti ristretti, senza possibilità di movimento o spazi adeguati, non è possibile farci molto.
Infatti mi capita spesso di usare un 50 a f/2.8 perché essendo molto vicino al soggetto in caso contrario avrei poca pdc.
IMHO il ragionamento che fai non ha molto senso.
Assodato che a causa della diffrazione si perde dettaglio , se lavori da piu' lontano e croppi usando diaframmi piu' aperti comunque perdi dettaglio.
Da qualsiasi parte la guardi hai un calo nella resa , se si vuole fare il balzo in avanti in termini di resa dei dettagli (con tanti Mpix) ti serve necessariamente un sensore piu' grande.
Ciauz
Pat
ficofico
02-09-2009, 11:27
Vorrei chiedere quale lente in casa canon è capace di risolvere 18 megapixel in formato aps-c?
Io conosco sony, penso che le uniche lenti capaci di risolvere i 12 megapixel della alpha 700 sono il sony 50 f1,4 in centro verso f4 e lo zeiss 135 f1,8 sia al centro sia ai bordi.... tutte le altre lenti a qualsiasi apertura cmq non risolvono i 12 megapixel a disposizione......
Quindi veramente chiedo quale lente gli si può associare per sfruttare 18 megapixel a disposizione.... per me non ce ne..... avessero fatto una macchina con le stesse caratteristiche ma con 12 megapixel sarebbe stata perfetta, così hanno semplicemente rovinato un potenziale capolavoro
(IH)Patriota
02-09-2009, 11:31
Ho dato un occhiata anche alla review di Galbraith , il modulo AF ha esattamente lo stesso schema di quello a 9 a cui hanno aggiunto 10 punti intermedi.
L' area di copertura non mi pare allargata rispetto a prima ed il sistema di selezione è ancora da capire , si possono selezionare delle aree di sensibilita' ma pare solo da menù , nella modalita' spot sipuo' decidere se estendere i punti sensibili o meno ma solo in tutte le direzioni e non solo soprasotto o destrasinistra.
Tutto sommato mi pare che faccia piu' chiasso mediatico per via dei 19punti AF che sulla carta "somigliano" ai 19punti AF selezionabili della serie 1 (che ne hai in piu' altri 26 assist) ma che non siano poi una grandissima rivoluzione.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
02-09-2009, 11:31
Vorrei chiedere quale lente in casa canon è capace di risolvere 18 megapixel in formato aps-c?
Il 300/2.8 IS sicuramente :asd:
Ciauz
Pat
ficofico
02-09-2009, 12:02
Sicuro? io penso di no
(IH)Patriota
02-09-2009, 12:13
Sicuro? io penso di no
Considerato come non cala di prestazioni anche quando uso i moltiplicatori la metterei tra le poche lenti che a bassi ISO potrebbe dare qualcosa in piu'.
Ho detto qualcosa perchè dubito che si potra' (con questa tecnologia) passare le 2500linee/mm con un APS-C del focus chart di Dpreview e per quelle 100linee/mm in piu' (dalle 2300/2400linee/mm) di un 12Mpix il gioco non vale la candela.
Ciauz
Pat
ficofico
02-09-2009, 12:45
Il fatto è che sono inutili, c'è maggior rumore ad alti iso e minore gamma dinamica anche ai bassi. L'utente diviene obbligato a comprare anche obiettivi costosissimi perchè vedrà sempre le foto al 100% meno definite rispetto ad una macchina da meno megapixel, tutto perchè il limite fisico sono le lenti, non c'è tecnologia che tenga, fino a quando non ci saranno lenti che riescono a risolvere 18 megapixel in formato aps-c non ha nessun senso introdurre una macchina, infarcirla di processori per il contenimento del rumore costosi quando tanto la massima qualità non potra essere ammirata neanche a 100 iso.... no?
Chiaro che esistono ottiche che risolvono ben più di 18 megapixel, ma solo su formato pieno, non sfruttando solo la parte centrale dell'ottica.
Per avere i 18 megapixel di questa macchina basta che con la mia alpha 700 zoommo al 120% e il gioco è fatto, stessa qualità d'immagine.
marchigiano
02-09-2009, 13:09
Mi sfugge dove sta il vantaggio del dover ridurre a circa 12 mpx per pareggiare un'altro sensore da 12 mpx
che a iso bassi hai più dettaglio, a iso alti uguale dettaglio
1) non esiste un fisso 50 equivalente decente a buon prezzo (c'e' solo il 35L ma costa uno sproposito)...a quando un 35 f2 nuovo canon?
c'è sigma 30f1.4 niente male, altrimenti ci si potrebbe accontentare del 35f2
Non si è persa solo Canon , tutte le APS-C passati i 12Mpix non hanno dimostrato consistenti incrementi di resa nei dettagli e a passare i 12Mpix manca solo Nikon.
Diaframmare con le reflex è spesso una necessita' per estendere la PDC , non poter passare F8-F11 a causa della diffrazione è un limite molto importante , non siamo in campo bridge con i microsensori dalla PDC infinita.
la galler su imaging resource però è fatta meglio e in effetti la 7D risolve più della D700, che sono un po gli estremi della densità massima e minima
il fatto è che più dettaglio c'è più si è a rischio micromosso, più rischio OoF, più rischio diffrazione. come dici te se uno è costretto a lavorare a diaframmi chiusi la risoluzione non gli serve a niente perchè il diaframma fa da tappo, aumentando di continuo la densità si arriverà a poter sfruttare le prossime fotocamere solo con lenti f2.8 :eek:
Vorrei chiedere quale lente in casa canon è capace di risolvere 18 megapixel in formato aps-c?
tutte... solo con più definizione si è più a rischio di fare errori
ficofico
02-09-2009, 13:14
Originariamente inviato da ficofico
Vorrei chiedere quale lente in casa canon è capace di risolvere 18 megapixel in formato aps-c?
tutte... solo con più definizione si è più a rischio di fare erroriA parte gli scherzi, nessuna lente è capace di risolvere tutti quei megapixel, e se ci riesce, e sempre se, solo nella parte centrale, ovviamente la parte più snobbata da tutti i fotografi :D
forse qualcuna, come diceva pat, c'è.
una a "basso prezzo" potrebbe essere il 15-30 sigma ( questo è un crop 100%: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3351159456/sizes/o/ ) ma alla fin fine si conteranno per forza di cose sulle dita di una mano.
ficofico
02-09-2009, 14:38
Non voglio essere fiscale, ripetitivo, noioso.... etc etc........ ma per esempio i test di photozone.de dicono che lo zeiss 135 f1,8 arriva a malapena a risolvere i 12 megapixel della sony alpha 700..... calcolando un differente filtro aaa per le macchine in questione...... io dubito fortemente che ci sia anche solo una lente per canon in grado di risolvere tutti e 18 i megapixel della 7d.... già 15 sono difficili da risolvere figuriamoci 18. Se alla 7d gli metti su una lente come il 135 f2 canon probabilmente si riusciranno a risolvere 11-12 megapixel.... che sono ovviamente ottimi e ti permettono di avere dettaglio anche per foto 100*70 cm.... ma ai 18 megapixel proprio non ci si arriva con le lenti attuali. Spero che canon o produttori terzi mettano sul mercato ottiche di questo livello, sicuramente meno di 1.000 euro ad ottica non costeranno però...
-ArtOfRight-
02-09-2009, 14:42
Anche io sono spaventato dai 18mpx, in ogni caso la trovo una macchina interessantissima per velocità, mirino, tropicalizzazione e quant'altro...
Quando raggiungerà un prezzo appetibile ci farò sicuramente un bel pensierino:D
hornet75
02-09-2009, 14:43
Intanto Panasonic ha annunciato la GF1 più 2 vetri,il 20 1.7 e un 45 2.8 Macro OIS.E con Pana siamo a 3;)
Fra le novità annunciate nel thread mancano Olympus, Leica e il 70-300 OS della Sigma. Per il Tokina forse dovremo aspettare ancora.
Intanto ecco una foto della Lumix con il pancake da 20mm F1,7, proprio bellina IMHO.
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Panasonic/GF1k_slant_001.jpg
Il 45mm Macro e marchiato Leica e promette bene
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Panasonic/45mm/H_ES045slant_001.jpg
hornet75
02-09-2009, 15:12
Cresce dunque l'offerta Panasonic di ottiche Micro 4:3. In occasione della presentazione della G1 furono presentati gli obiettivi "standard" 14-45mm e 45-200mm
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Panasonic/panasonic_14-45_IS2-001.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Panasonic/panasonic_45-200_IS_001.jpg
In primavera abbiamo avuto gli annuncio dello zoom ultrawide 7-14mm e del tutto fare 14-140mm
http://a.img-dpreview.com/news/0903/Panasonic/pana_gh1lens_001.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/0903/Panasonic/14-140_001.jpg
Per questa nuova Micro 4:3 dalle dimensioni decisamente più compatte rispetto alla prima G1 l'obiettivo Pancake è l'ideale per mantenere compattezza e leggerezza, peccato per il prezzo.
Comuque questa GF1 è il "vero" Micro 4:3. L'altra era troppo simile alle reflex.
AleLinuxBSD
02-09-2009, 15:14
IMHO il ragionamento che fai non ha molto senso.
Assodato che a causa della diffrazione si perde dettaglio , se lavori da piu' lontano e croppi usando diaframmi piu' aperti comunque perdi dettaglio.
Il dettaglio che viene perso, a seconda dei soggetti, può non essere drammatico.
Ma un conto perdere dettaglio, con certi soggetti, in modo consapevole, un conto è perderlo semplicemente perché la lente non è in grado di tirarlo fuori (anche usando diaframmi chiusi).
...
Da qualsiasi parte la guardi hai un calo nella resa , se si vuole fare il balzo in avanti in termini di resa dei dettagli (con tanti Mpix) ti serve necessariamente un sensore piu' grande.
...
Su questo punto, perdonami, la penso molto diversamente.
Usando tecnologie radicalmente innovative rispetto alle attuali e, supponendo di avere pure lenti adeguate, io credo sia possibile ottenere risultati ancora migliori.
Solo che per me, più di 10 megapixel, non hanno senso a prescindere, anche se i sensori fossero rivoluzionari, perché l'annello debole resterebbe sempre e comunque le ottiche in cui i miglioramenti avvengono ancora più lentamente rispetto ai sensori ed i costi si mantengono assolutamente alti.
(IH)Patriota
02-09-2009, 15:35
Il dettaglio che viene perso, a seconda dei soggetti, può non essere drammatico.
Ma un conto perdere dettaglio, con certi soggetti, in modo consapevole, un conto è perderlo semplicemente perché la lente non è in grado di tirarlo fuori (anche usando diaframmi chiusi).
Il calo dovuto alla diffrazione c'è , è rilevante ma arriva al massimo a far perdere il 10massmoi 15% della quantita' di dettaglio , non è che arriviamo al 50%.
Andiamo a prendere il discorso diffrazione perchè nonstante queste densita' l' incremento in termini di resa dei dettagli rispetto ai 12Mpix si conterra' al massimo in un 5% e se c'è diffrazione alla filne il cane andra' a mangiarsi la coda.
Se a bassi ISO guadagni il 5% e poi ne perdi il 10% per la diffrazione tanto valeva scattare con 12Mpix.Idem con patate se devi scattare piu' lontano (per non diaframmare) per poi croppare.
l'anello debole resterebbe sempre e comunque le ottiche in cui i miglioramenti avvengono ancora più lentamente rispetto ai sensori ed i costi si mantengono assolutamente alti.
Il discorso è che su sensori grandi le ottiche lavorano con risolvenza media inferiore ma alla fine producono una quantita' di dettaglio superiore , ecco perchè se si vuole una quantita' di dettaglio ancora superiore è meglio usare sensor FF o medioformato e non ha senso fare un aps da 30Mpix perchè piu' di un tot dai vetri non lo cavi.
Ciauz
Pat
AleLinuxBSD
02-09-2009, 18:39
Non ho mai detto che con la diffrazione si perde il 50 % ma mi pare si stia perdendo di vista un punto importante, che è quello di fotografare, impostando la fotocamera a f/11 (quindi con sicura diffrazione) non per fare macro, significa probabilmente dovere alzare gli ISO.
Allora a quel punto occorre considerare due fattori contemporaneamente, la perdita di dettaglio generata dalla diffrazione, più la perdita di dettaglio generata dall'uso di alti ISO ed anzi si deve pure aggiungere la piallatura automatica generata direttamente in macchina durante scatti ad alti ISO.
Ok il discorso sui vetri ma bisognerebbe fare il calcolo preciso rapporto densità/dimensione sensore FF rispetto a sensore ridotto per vedere quale sarebbe il punto oltre il quale, incrementare, significa peggiorare le prestazioni nelle FF.
Poi mi pare che in genere nei bordi (rispetto al centro) perdano molto di più le ottiche FF rispetto al formato aps-c, perché in questo modo possono contenere un po' i prezzi.
In genere i preferisco sempre usare diaframmi aperti o semi-aperti perché mi interessa sfuocare lo sfondo o perché scatto in condizioni di scarsa luminosità.
Non sono interessato alle macro (almeno non adesso, in futuro si vedrà).
uncletoma
02-09-2009, 20:02
Eh sì ... ma perchè dover andare in giro con due obiettivi ( quello luminoso oppure quello stabilizzato ) invece che averne uno solo ( luminoso e stabilizzato ) ? :fagiano:
Si, ma quando faranno un'ottica che racchiude le focali e lo stabilizzatore Nikon di seconda generazione e un diaframma costante di f/2.8, quanto ci sara' da sborsare? Sopra i mille o sui millecinquecento euro?
Prendi il Tokina (che, imho, e' il miglior f/2.8 in circolazione) e guarda che prezzo ha. Aggiungici il fatto che deve arrivare a 85mm (che e' il grosso plus del Nikon, che diventa una vera ottica "all in one" di qualita') e il VR di seconda generazione :)
ilguercio
02-09-2009, 20:07
Si, ma quando faranno un'ottica che racchiude le focali e lo stabilizzatore Nikon di seconda generazione e un diaframma costante di f/2.8, quanto ci sara' da sborsare? Sopra i mille o sui millecinquecento euro?
Prendi il Tokina (che, imho, e' il miglior f/2.8 in circolazione) e guarda che prezzo ha. Aggiungici il fatto che deve arrivare a 85mm (che e' il grosso plus del Nikon, che diventa una vera ottica "all in one" di qualita') e il VR di seconda generazione :)
Aspettiamo i prezzi del nuovo Tamron.
Se a Settembre lavoricchio e si dimostra un bel vetro è mio:D
Il 300/2.8 IS sicuramente :asd:
Ciauz
Pat
400 2.8...
leica 100 apo macro
zeiss 85 1.2
canon 85 1.2 e 135f2 credo pure sono buonini come qualita...
~Mr.PartyHut~
02-09-2009, 20:39
mah, io resto sempre più perplesso, più che stupito dalla nuova macchina :rolleyes:
Forse l'avvento di questa 7D varrà per me il balzo a Nikon.... vediamo....
marchigiano
02-09-2009, 20:52
Non voglio essere fiscale, ripetitivo, noioso.... etc etc........ ma per esempio i test di photozone.de dicono che lo zeiss 135 f1,8 arriva a malapena a risolvere i 12 megapixel della sony alpha 700.....
mi sa che hai una mente troppo abituata ai PC.... la lente non è un hard disk dove c'è una capacità massima e stop
le lenti hanno dei difetti che ne abbassano il dettaglio massimo teorio, ma questi difetti se li porta dietro con tutte le risoluzioni
vedi su photozone le stesse lenti provate con la 350D e la 50D... anche quelle morbide con la 350D guadagnano dettaglio con la 50D
i link che ho messo di imaging resource dimostrano chiaramente che ha più dettaglio la 7D che la D700... che poi dire che il sensore è troppo denso è un insulto ai fior fiori di tecnici che progettano queste fotocamere, vi pare che se c'era un limite non l'avrebbero considerato? nikon per es... che deve comprare i sensori da sony, quindi gli costano bei soldini, perchè non dice chiaramente che i sensori canon sono inutili perchè le lenti non sono in grado di risolvere il dettaglio?
hornet75
02-09-2009, 21:12
i link che ho messo di imaging resource dimostrano chiaramente che ha più dettaglio la 7D che la D700...
Questa è la tua conclusione osservando le immagini di un test. Da qui alla assoluta certezza ce ne passa direi che dovremmo almeno aspettare che la macchina arrivi nelle mani di qualche fortunato possessore, magari uno che la sappia usare bene. ;)
ficofico
02-09-2009, 22:11
Io resto dell'idea che 18 megapixel sono tantissimi, che lenti in grado di risolverli forse sono 3 o 4 se va bene, che avrebbero dovuto fare una macchina da 15 megapixel a dir tanto perchè tanto quello è il limite attuale oltre il quale non ha senso andare su aps-c......... tu dirai che la 7d è un ottima macchina anche così, e io ti dò ragione, ma con meno megapixel sarebbe stata ancora meglio, magari avrebbe avuto uno scatto in più al secondo, magari un filo di gamma dinamica in più, magari un filino di rumore in meno.... tutte cose che sarebbero piaciute sicuramente di più che avere un limite teorico in megapixel ben difficile da raggiungere se non con lenti dal prezzo stratosferico. Leggevo su dpreview che su un sensore così denso già si hanno i primi problemi di diffrazione già a f5,6 contro gli f8,0 delle macchine precedenti.......oltretutto i file pesano di più, sono più lenti da processare, necessitano di più cpu... etc etc e per cosa? cosa ci guadagna l'utente a passare dai già tantissimi 15 megapixel ai 18... ci guadagna qualcosa? l'autofocus è migliorato, la raffica anche, la qualità d'immagine probabilmente, ma nessuno mi toglie dalla testa che se avessero scelto di usare meno megapixel questa sarebbe una macchina migliore, punto.
marchigiano
02-09-2009, 22:33
Questa è la tua conclusione osservando le immagini di un test. Da qui alla assoluta certezza ce ne passa direi che dovremmo almeno aspettare che la macchina arrivi nelle mani di qualche fortunato possessore, magari uno che la sappia usare bene. ;)
osservando le immagini penso che TUTTI possano arrivare alla mia conclusione... non mi pare una cosa soggettiva
Io resto dell'idea che 18 megapixel sono tantissimi, che lenti in grado di risolverli forse sono 3 o 4 se va bene, che avrebbero dovuto fare una macchina da 15 megapixel a dir tanto perchè tanto quello è il limite attuale oltre il quale non ha senso andare su aps-c.........
stai dicendo che 15mp sono il limite, ricordo perfettamente all'uscita della 450d che molti dicevano che 10mp era il limite
alla fine i detrattori del MP diranno sempre che era meglio qualche MP in meno, quando presenteranno sensori da 25mp diranno che 18 è il limite...
tutta questa risoluzione non serve ok, ma allora potrei dirti che a qualcuno non serve scattare a iso1600, a quasi nessuno serve avere 12 stop di GD perche la stampa e i monitor non arrivano a 9...
tanto ho visto che quando la luce non c'è non c'è... puoi scattare a f1.2 con una D3 a iso3200 ma i risultati saranno sempre inferiori a una foto con buona luce. altrimenti i fotografi che sono fessi a comprare e girare con flash e faretti enormi?
hornet75
02-09-2009, 23:15
osservando le immagini penso che TUTTI possano arrivare alla mia conclusione... non mi pare una cosa soggettiva
Lo è nel momento in cui io non colgo questa differenza, lo è nel momento in cui un'altro test dichiara esattamente l'opposto è già successo in passato e non riguardava necessariamente Nikon o Canon.
E' presto per decretare con tanta sicurezza un fatto certo, il tempo potrebbe darti ragione ma al momento è troppo presto.
Il tutto rigorosamente IMHO.
ficofico
03-09-2009, 07:02
[QUOTE]altrimenti i fotografi che sono fessi a comprare e girare con flash e faretti enormi?/QUOTE]stai dando del fesso anche a chi compra lenti f2,8 enormi in questo momento. Ho visto le foto su dpreview della 7d con 17-55 f2,8 is a 100 iso e sinceramente non mi piaciono propio, a tutto schermo sembrano tutte poco nitide e non si apprezza certo chissà quale dettaglio in più.... magari ridimensionandole a 12 megapixel saranno più carine, ma allora perchè non farle già a 12?
(IH)Patriota
03-09-2009, 07:38
stai dicendo che 15mp sono il limite, ricordo perfettamente all'uscita della 450d che molti dicevano che 10mp era il limite
Il limite è attorno ai 12Mpix , di fatto passando dalla 450D alla 50D non è cambiato niente.
Aspettiamo i test di Dpreview sulla 7D cosi' vediamo rispetto alla 450D cosa è cambiato.
alla fine i detrattori del MP diranno sempre che era meglio qualche MP in meno, quando presenteranno sensori da 25mp diranno che 18 è il limite...
Fin ora ho sentito solo quelli che hanno giustificato l' incremento pari a zero passando dalla 450D alla 50D (12->15Mpix) dicendo che il filtro AA della 50D è una merda e che quello dell' entry level 450D era fantastico.
Magari la 7D smentisce il trend , magari no.
Photozone è poco rappresentativo del passaggio per 2 motivi:
1-campeggia in prima pagina nei test il disclaimer "Please note that the tests results are not comparable across the different systems. This does also apply for the new EOS tests based on the EOS 50D because of differences in the sensor system (e.g. AA-filter) as well as different RAW-converters."
Che di fatto mette in guardia dal fare qualsiasi comparazione tra i sistemi.
2-La scala dei grafici di imatest passando da 8 a 15mpix fa cambiare la scala.
http://img193.imageshack.us/img193/3028/ratingeos50d.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ratingeos50d.jpg/)
Se il ragionamento che piu' mpix è uguale a piu' dettaglio non ha senso che 1550linee/mm su un 8Mpix diano un risultato "very good" mentre su un 15mpix diano un risultato poor.
1550linee/mm sono sempre 1500linee/mm , o perlomeno dovrebbero sempre esserlo.
Ciauz
Pat
ma a che fetta di mercato è destinata la 7d? che tipo di foto fa un fotografo che prende questa reflex? io non l'ho ancora capito
AleLinuxBSD
03-09-2009, 10:08
i link che ho messo di imaging resource dimostrano chiaramente che ha più dettaglio la 7D che la D700...
In dove sarebbe più dettaglio? :mbe:
Guarda i capelli della bambola (che è un dettaglio fine) è come si vede la piallatura.
Prendi una canon 7d (50d o qualsiasi altra macchina) ad 800 iso e confrontala con la d700 a 3200 iso, ci sarà un pareggio al livello di dettaglio e di pulizia.
Confronto fatto ad ingrandimento molto elevato e non con l'immagine in formato ridotto.
(IH)Patriota
03-09-2009, 11:02
ma a che fetta di mercato è destinata la 7d? che tipo di foto fa un fotografo che prende questa reflex? io non l'ho ancora capito
mmm direi pressapoco la stessa di quelli che hanno scelto la D300.
ilguercio
03-09-2009, 11:06
Da lodare,però,il controller dei flash integrato.Era ora!
Speriamo approdi anche sulle prossime semi-pro:O
(IH)Patriota
03-09-2009, 11:11
Da lodare nel senso che si risparmiano i soldi dell' ST-E2 ma resto del parere che il triggering fatto via IR sia una merda , appena c'è un po' di sole sei fritto , i flash non partono nemmeno morti e ti tocca lavorare in manuale con triggering radio (e senza TTL).
Avrebbero dovuto inserire un doppio sistema di gestione (IR e wireless) gia nelle versioni II di 430EX e 580EX e magari uscire con qualcosa di più intelligente e funzionale.
Ciauz
Pat
400 2.8...
leica 100 apo macro
zeiss 85 1.2
canon 85 1.2 e 135f2 credo pure sono buonini come qualita...
leica 35-70 f 2,8
leica 180 f 2 Apo
Leica 280 f 4 Apo
Contax 100 f 2
ilguercio
03-09-2009, 11:23
Da lodare nel senso che si risparmiano i soldi dell' ST-E2 ma resto del parere che il triggering fatto via IR sia una merda , appena c'è un po' di sole sei fritto , i flash non partono nemmeno morti e ti tocca lavorare in manuale con triggering radio (e senza TTL).
Avrebbero dovuto inserire un doppio sistema di gestione (IR e wireless) gia nelle versioni II di 430EX e 580EX e magari uscire con qualcosa di più intelligente e funzionale.
Ciauz
Pat
Allora è fail mio perchè pensavo fossero pure wireless.Sicuro Pat?
In esterni sarà uno scempio:fagiano:
ilguercio
03-09-2009, 13:12
Guardate ed ascoltate:
http://www.youtube.com/watch?v=3RZ2zlpQw_0&eurl=http://www.clickblog.it/&feature=player_embedded#t=262
Il tizio dice che la 7D sarà in vendita a 1770€,2150€ con il 15-85 IS USM(non male dai) e:rotfl:...2500 con il 18-135 IS.Ma che s'era sniffato?:asd:
-ArtOfRight-
03-09-2009, 13:35
Guardate ed ascoltate:
http://www.youtube.com/watch?v=3RZ2zlpQw_0&eurl=http://www.clickblog.it/&feature=player_embedded#t=262
Il tizio dice che la 7D sarà in vendita a 1770€,2150€ con il 15-85 IS USM(non male dai) e:rotfl:...2500 con il 18-135 IS.Ma che s'era sniffato?:asd:
Penso che li abbia invertiti, 2500€ per il kit col 15-85 e 2150€ col 18-135...
Comunque sono i prezzi ufficiali Canon, nei negozi online si troverà a 1500€ circa (solo corpo)...
Visto che si parla di iso e canon 7d questo è un test molto interessante:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&message=32904294&changemode=1
Anche se, come tutto quello che gira in rete, lo prendo con le pinze.
ilguercio
03-09-2009, 16:59
Visto che si parla di iso e canon 7d questo è un test molto interessante:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&message=32904294&changemode=1
Anche se, come tutto quello che gira in rete, lo prendo con le pinze.
Ahia!:fagiano:
hornet75
03-09-2009, 17:12
Visto che si parla di iso e canon 7d questo è un test molto interessante:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&message=32904294&changemode=1
Anche se, come tutto quello che gira in rete, lo prendo con le pinze.
Ecco che arrivano i primi controtest e la macchina non si è nemmeno avvicinata agli scaffali almeno in italia, continuo a ripetere che ci si fida troppo dei test che si vedono online e soprattutto tutto ciò conferma quanto ho espresso in precedenza
Lo è nel momento in cui io non colgo questa differenza, lo è nel momento in cui un'altro test dichiara esattamente l'opposto è già successo in passato e non riguardava necessariamente Nikon o Canon.
E' presto per decretare con tanta sicurezza un fatto certo, il tempo potrebbe darti ragione ma al momento è troppo presto.
Il tutto rigorosamente IMHO.
marchigiano
03-09-2009, 19:27
Se il ragionamento che piu' mpix è uguale a piu' dettaglio non ha senso che 1550linee/mm su un 8Mpix diano un risultato "very good" mentre su un 15mpix diano un risultato poor.
1550linee/mm sono sempre 1500linee/mm , o perlomeno dovrebbero sempre esserlo.
Ciauz
Pat
non sono linee per mm pat... sono linee in totale, dell'intera foto e quindi dell'intero sensore
anche perchè 1500 linee/mm sarebbe un assurdo... non ci arrivano nemmeno le compatte, questo dato si che sarebbe oltre le leggi della fisica
marchigiano
03-09-2009, 19:30
Visto che si parla di iso e canon 7d questo è un test molto interessante:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&message=32904294&changemode=1
Anche se, come tutto quello che gira in rete, lo prendo con le pinze.
la 7D permette varie regolazioni di NR, quindi dovrebbe dire quale ha usato. dovrebbe inoltre postare crop sia di microdettaglio che di parti scure senza dettaglio per vedere come lavora il NR
marchigiano
03-09-2009, 19:33
In dove sarebbe più dettaglio? :mbe:
Guarda i capelli della bambola (che è un dettaglio fine) è come si vede la piallatura.
Prendi una canon 7d (50d o qualsiasi altra macchina) ad 800 iso e confrontala con la d700 a 3200 iso, ci sarà un pareggio al livello di dettaglio e di pulizia.
Confronto fatto ad ingrandimento molto elevato e non con l'immagine in formato ridotto.
meglio che guardi le foto dei fazzoletti e matassine in cui ci sono foto per ogni settaggio di NR, quelle della bambola sono prove per il WB
uncletoma
03-09-2009, 19:51
Aspettiamo i prezzi del nuovo Tamron.
Se a Settembre lavoricchio e si dimostra un bel vetro è mio:D
Aspettiamo anche delle prove, prima. Che se si rivela una ciofeca spendi inutilmente ;)
ilguercio
03-09-2009, 19:52
Aspettiamo anche delle prove, prima. Che se si rivela una ciofeca spendi inutilmente ;)
Beh,ovviamente:D
Scusate se cambio discorso, vorrei domandarvi una cosa relativa al nuovo 100 macro.
Ho letto su un altro forum che l'Hybrid IS consente di compensare anche i movimenti angolari della macchina e non solo quelli orizzontali/verticali. Dicevano anche che affinchè questa compensazione sia effettuabile, è necessario che l'obiettivo in questione sia montato su un corpo macchina dotato di accelerometro. Confermate?
Al momento l'unico corpo Canon dotato di accelerometro è l'ultima nata EOS 7D.
Se tutto ciò fosse vero, IMHO una cifra di 1.108,08€ (quella consigliata da canon italia al pubblico) sarebbe in una certa percentuale, più o meno rilevante, ingiustificata da parte degli appasionati/professionisti che non intenderanno acquistare anche la 7D.
Che ne pensate?
Scusate se cambio discorso, vorrei domandarvi una cosa relativa al nuovo 100 macro.
Ho letto su un altro forum che l'Hybrid IS consente di compensare anche i movimenti angolari della macchina e non solo quelli orizzontali/verticali. Dicevano anche che affinchè questa compensazione sia effettuabile, è necessario che l'obiettivo in questione sia montato su un corpo macchina dotato di accelerometro. Confermate?
Al momento l'unico corpo Canon dotato di accelerometro è l'ultima nata EOS 7D.
Se tutto ciò fosse vero, IMHO una cifra di 1.108,08€ (quella consigliata da canon italia al pubblico) sarebbe in una certa percentuale, più o meno rilevante, ingiustificata da parte degli appasionati/professionisti che non intenderanno acquistare anche la 7D.
Che ne pensate?
che secondo me il movimento "angolare" viene già oggi compensato da tutti gli IS. quello che fa il nuovo sistema è di compensare il movimento avanti-indietro, e l' elettronica sarà sulla lente.
Secondo me, dicevano cose poco probabili.
(IH)Patriota
04-09-2009, 06:51
non sono linee per mm pat... sono linee in totale, dell'intera foto e quindi dell'intero sensore
anche perchè 1500 linee/mm sarebbe un assurdo... non ci arrivano nemmeno le compatte, questo dato si che sarebbe oltre le leggi della fisica
Mi sono incasinato con l' unita' di misura :p
Ad ogni modo se non sbaglio LW/PH=2*lp/mm*altezza sensore , se non mi perdo via ancora quindi lp/mm=(LW/PH)/2*altezza sensore.
Quindi (1500LW/PH)/(2*14.8)=50.67lp/mm
Quello che non mi spiego è come mai 50.67linee/mm in una scala vengano considerate come un risultato "good" mentre nell' altra come "fair".
Il tutto sempre considerando che photozone stessa specifica che i risultati non sono comparabili non solo a causa di possibile differenze costruttive ma anche per via del differente algoritmo di elaborazione dei RAW.
Ciauz
Pat
hornet75
04-09-2009, 06:54
Confermato anche il Sigma AF 70-300mm F4-5.6 DG OS
http://a.img-dpreview.com/news/0909/Sigma/70-300mm-F4-5-6-DG-OS_001.jpg
http://www.dpreview.com/news/0909/09090401sigma70mm300mmis.asp
Interessante il diaframma a 9 lamelle ha perso la funzionalità Macro.
ma non era già prima a 9 lamelle? Come sfocato non lo ricordavo male
hornet75
04-09-2009, 14:13
ma non era già prima a 9 lamelle? Come sfocato non lo ricordavo male
Si hai ragione, non lo avevo notato, anche l'APO Macro ha 9 lamelle. ;)
Chelidon
04-09-2009, 18:16
A ecco dove sono finiti tutti..
osservando le immagini penso che TUTTI possano arrivare alla mia conclusione... non mi pare una cosa soggettiva ma proprio tutti? :p
..io ti potrei dire che questa palese superiorità non la noto (e le ho confrontate col riquadro della D300 allargato per equilibrare l'altro) ma ti spiego il perché (se no si può dire tutto e il contrario di tutto, senza argomentare ;) ): è vero nelle immagini che hai confrontato c'è una leggera superiorità di dettaglio se si paragonano zone di dettaglio illuminate ed ad alto contrasto come le scritte poi adesso sinceramente non mi viene nemmeno in mente che divario (4-6 Mpx??) ci sia fra le due ma comunque mi sembra di aver visto salti in avanti più consistenti altre volte, in compenso si nota che c'è sicuramente dietro un certo lavoro di ammorbidimento di NR laddove i dettagli sono meno regolari e in ombra e mi riferisco alla trama dei lacci e alla foglia della pianta fra le bottiglie che è quasi uniforme nel caso della 7D rispetto alla nikon e secondo me si noterebbe più della scrittina solo un po' meglio leggibile se proprio bisogna fare paragoni. Sicuramente sono bravi a contenere i danni ed è possibile abbiano ormai sviluppato un NR buono in media, però consideriamo anche che quelle prove sono perfettamente esposte e contengono pochissime zone in ombra (mentre nella realtà è ovvio che 1600 iso non li si usano se non ci sono problemi di luce) e quindi può darsi che in altre condizioni si possa notare molto di più la perdita di definizione.
Certo dipende anche se si possa disporre di un obiettivo molto più nitido che potrebbe aumentare il divario, ma l'unica cosa che mi rende scettico è che non penso il gioco valga la candela, perché ciò non toglie che comunque nelle zone complesse o in ombra il distacco sembra peggiorare molto di più nei suoi confronti. Comunque un confronto dice poco, col tempo lo si appurerà meglio.. :boh:
400 2.8...
leica 100 apo macro
zeiss 85 1.2
canon 85 1.2 e 135f2 credo pure sono buonini come qualita...
Tutta robetta a buon mercato.. :p a quel punto un corpo FF non va nemmeno a incidere più di tanto e si taglia la testa al toro della risoluzione!
Si, ma quando faranno un'ottica che racchiude le focali e lo stabilizzatore Nikon di seconda generazione e un diaframma costante di f/2.8, quanto ci sara' da sborsare? Sopra i mille o sui millecinquecento euro?
Appunto, già con il tamron si fa notare come siano costretti a cambiare progetto ottico e a passare a 14 gruppi di lenti per farci stare la stabilizzazione (e non è detto che dal punto di vista ottico rispetto al precedente non si perda qualcosa), ma a questo punto la stabilizzazione metterla sul sensore e punto, no eh?! :Perfido: Troppo semplice.. :sofico:
Prendi il Tokina (che, imho, e' il miglior f/2.8 in circolazione) e guarda che prezzo ha. Aggiungici il fatto che deve arrivare a 85mm (che e' il grosso plus del Nikon, che diventa una vera ottica "all in one" di qualita') e il VR di seconda generazione
Ecco ti seguo, si può fare: :D prendi giusto giusto quello schema ottico con una spolveratina di smc e tiraggio k lo metti davanti a un bel sensore stabilizzato e con la tua bella mettiamo a scelta k20d + DA* 16-50 f/2.8 hai esattamente il piccione con due fave di cui parli e senza nemmeno cambiare il prezzo.. :Prrr:
Anzi ve', già che ci siamo, :p visto che qualcuno si lamentava che sull'aps-c non si riducono gli ingombri più di tanto rispetto al FF invece di prendere lenti fatte per coprire due scarpe basterebbe dare uno sguardo a chi copre solo il formato ridotto, infatti chissà perché, di certo non mancano i pancake nel consorzio 4:3 e in pentax che non sviluppano più per FF. ;) Perché prendere un grosso e pesante 35L 1.4? Basta metter su un bel limited 31 1.8 (tanto canon adatta qualsiasi cosa)! :sofico:
Scherzi a parte comunque io penso si possa persino presagire che più di un possessore di qualche altro marchio, potrebbe (qualora la cosa andasse a regime di costi) pensare di affiancare un sistema micro4:3..
La GF1 col pancake :eek: (ma simile era pure la proposta olympus) dopotutto a parte la mancanza del mirino non differisce molto dal concetto di "compatta di qualità" che si cerca di raggiungere dall'altro capo del mercato con prezzi che nella loro assurdità almeno avrebbero un po' più senso. :mc:
Cresce dunque l'offerta Panasonic di ottiche Micro 4:3.
Caspita questi non scherzano mica, in così poco tempo stanno tirando da zero, su roba che sulla carta non è niente male (sulla carta non mi riferisco alle prestazioni ma al rapporto col costo), se cominciassero a far presa sull'enorme flusso abituato alle compatte dove tra l'altro hanno già un buon nome (oltre al vento di dpreview in poppa :asd:) secondo me qualcuno dovrebbe cominciare a correre ai ripari..
Photozone è poco rappresentativo del passaggio per 2 motivi:
1-campeggia in prima pagina nei test il disclaimer "Please note that the tests results are not comparable across the different systems. This does also apply for the new EOS tests based on the EOS 50D because of differences in the sensor system (e.g. AA-filter) as well as different RAW-converters."
Che di fatto mette in guardia dal fare qualsiasi comparazione tra i sistemi.
2-La scala dei grafici di imatest passando da 8 a 15mpix fa cambiare la scala.
http://img193.imageshack.us/img193/3028/ratingeos50d.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ratingeos50d.jpg/)
Se il ragionamento che piu' mpix è uguale a piu' dettaglio non ha senso che 1550linee/mm su un 8Mpix diano un risultato "very good" mentre su un 15mpix diano un risultato poor.
1550linee/mm sono sempre 1500linee/mm , o perlomeno dovrebbero sempre esserlo.
Ecco io questa cosa con tutti il rispetto per i loro test non l'ho mai capita, se uno vuole giocare al gioco, gioca e basta e non è che cambia le regole quando fa comodo, se no tanto vale fare un discorso soggettivo: cioè se affermano che incidono gli AA e tutto il resto, allora me lo devi pure dimostrare e mettere ben in chiaro quanto incide questo divario (o se proprio non ci riesci dare almeno un'idea dell'incertezza dei dati che raccogli; anche se capisco che magari una trattazione statistica gli complicherebbe il lavoro) perché se no le misurazioni che fanno lasciano il tempo che trovano e paiono più assolute di quello che sono; mi viene quasi da dire che preferisco come metodo DxO anche se poi bisognerebbe anche fare notare che il dato va preso con cognizione e non rappresenta una situazione reale che è molto più complessa.
Da lodare,però,il controller dei flash integrato.Era ora!
Speriamo approdi anche sulle prossime semi-pro:O
La 7D comunque è una gran macchina, le cose interessanti che secondo me hanno introdotto:
Sistema AF finalmente degno di nota;
Mirino con copertura 100%
Controllo wireless del sistema flash direttamente con il flash incorporato;
Possibilità di visualizzare la griglia nel mirino via menù senza l'acquisto del vetrino dedicato;
Addirittura AF degno di nota :sofico: va be' dai magari sarà stato un po' inferiore alla controparte a 5 decine di punti ma non penso che si possa dire sulle x0D facesse pena in confronto, considerato poi che sulla ben più costosa 5dm2 ci si lamenta, secondo me certe volte si amplifica un po' in tutti i sensi anche perché mancano paragoni reali.. :)
Ok, la moda del mirino 100% ormai era lanciata e non potevano tirarsi indietro se volevano dare l'idea del massimo della categoria, ma possibile invece che il controllo dei flash con quello incorporato non sia praticamente mai stato implementato in canon? :confused: (sulle superiori aps-h c'è l'integrato? perché sulle FF non mi pare) a differenza di altri (nikon non vorrei ricordare male ma a parte le entry-level mi pare l'abbia e pentax pure lo mette su tutte le poche reflex che produce, sony penso pure ce l'abbia su qualcuna) va bene che non è niente di fondamentale (soprattutto per un utente entry) però considerato il marketing che puntano si lasciano scappare questi dettagli.. :mbe:
Quella della griglia proiettata nel mirino è interessante potrebbero farlo anche per l'istogramma magari volendo in futuro, per curiosità qualcuno sa se è uno schermo LCD inframezzato o una proiezione magari dal fondo del pentaprisma? E la tropicalizzazione è la solita delle x0D solo sui vani batterie e memoria o qualcosa di più a livello delle professionali?
hornet75
04-09-2009, 18:48
Caspita questi non scherzano mica, in così poco tempo stanno tirando da zero, su roba che sulla carta non è niente male (sulla carta non mi riferisco alle prestazioni ma al rapporto col costo), se cominciassero a far presa sull'enorme flusso abituato alle compatte dove tra l'altro hanno già un buon nome (oltre al vento di dpreview in poppa :asd:) secondo me qualcuno dovrebbe cominciare a correre ai ripari..
Sembra che nel 2010 avremo ancora novità:
Panasonic should release three new lenses in 2010: 100-300mm f/4-5.6 OIS, 8mm f/3.5 fisheye, and 14mm f2.8 prime lens.
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/09/panasonic-roadmap-2010.jpg
uncletoma
04-09-2009, 20:05
Confermato anche il Sigma AF 70-300mm F4-5.6 DG OS
Interessante alquanto. Se avra' un prezzo basso, una buona qualita', se lo stabilizzatore funzionera' a dovere,se avra' un rapporto qualita'/prezzo da urlo... potrebbe sostituire il mio 55-200 :)
(si ricorda ai lettori e frequentatori di questo baretto che il sottoscritto ha un tele giusto per avercelo :asd:)
@Chelidon: e lo so che Pentax e' buona. Se non avessi iniziato con Nikon molto probabilmente ora sarei un Pentaxiano ;)
marchigiano
04-09-2009, 22:27
Quello che non mi spiego è come mai 50.67linee/mm in una scala vengano considerate come un risultato "good" mentre nell' altra come "fair".
semplice (da capire, ma non so se riuscirò a spiegarmi)
photozone per ogni fotocamera fa un test che prende a benchmark, con la lente più risolvente che ha, di solito i 50ini...
per la 50D ha visto che col 50f1.8 a f4 è arrivato a 2756 linee mentre con la 350D a 2372 linee col nuovo ACR mentre col vecchio non andava a più di 2150, ecco perchè i test con la 350D sono un po farlocchi tra i nuovi e i vecchi... cambia l'ACR
comunque ottenuto 2700 come massimo, poi varia il voto a seconda della perdita percentuale di definizione, anche se la percentuale non è precisissima tra i vari formati
di sicuro mi sembrano molto meglio i test di slrgear e, anche se meno immediati, quelli di dpreview
djdiegom
09-09-2009, 13:11
Probabilmente alcuni di voi lo avranno già notato, ma i due nuovi obiettivi zoom di Canon sono già dispobili in Italia (non import):
464,00 € per l' EF-S 18-135mm F3,5/5,6 IS
743,00 € per l' EF-S 15-85mm F3,5/5,6 IS USM
In una breve ricerca ho trovato gli stessi in Svizzera, rispettivamente a 397.70 e 624.84 €. :)
Per ora ho trovato solo qualche Sample dell "85":
http://www.shutterpoint.com/Photos-BrowseTech.cfm?type=3&match=0&name=CANON%2018-135%20MM%20IS%20USM
hornet75
09-09-2009, 13:56
Probabilmente alcuni di voi lo avranno già notato, ma i due nuovi obiettivi zoom di Canon sono già dispobili in Italia (non import):
464,00 € per l' EF-S 18-135mm F3,5/5,6 IS
743,00 € per l' EF-S 15-85mm F3,5/5,6 IS USM
In una breve ricerca ho trovato gli stessi in Svizzera, rispettivamente a 397.70 e 624.84 €. :)
Per ora ho trovato solo qualche Sample dell "85":
http://www.shutterpoint.com/Photos-BrowseTech.cfm?type=3&match=0&name=CANON%2018-135%20MM%20IS%20USM
Come ho scritto altrove mi sembrano cari anche pensando ad un fisiologico calo minimo dei prezzi nei prossimi mesi. Sono più cari dei corrispettivi Nikon anche con garanzia NITAL.
ilguercio
09-09-2009, 14:00
Come ho scritto altrove mi sembrano cari anche pensando ad un fisiologico calo minimo dei prezzi nei prossimi mesi. Sono più cari dei corrispettivi Nikon anche con garanzia NITAL.
Per me sono ampiamente cari...
Dobermann75
09-09-2009, 16:42
[SIZE="3"]Il mercato fotografico è in fermento,
Anche il mercato degli altri si muove
Olympus dovrebbe presentare il modello E-600 di cui al momento non si conoscono le caratteristiche
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2009/08/olympus-e600.jpg
Per quanto riguarda olympus la E600 sarà in pratica una E-620 con meno funzioni e ovviamente ad un prezzo più basso, pare che andrà a sostiture tutta la serie E420 e E-520 (che verrano tolte dalla produzione) diventando di fatto la entry-level base, dunque la gamma dovrebbe diventare E-600 / E-620 / E-30/ E-3 e le micro 4/3
ilguercio
14-09-2009, 10:47
A due settimane dagli annunci dei nuovi vetri canon e del tamron 17-50 nuovo non si vedono ancora samples,che palle:mad:
Vendicatore
14-09-2009, 11:06
Quello che non mi spiego è come mai 50.67linee/mm in una scala vengano considerate come un risultato "good" mentre nell' altra come "fair".
Penso che principalmente incida la densita del sensore, su un sensore più denso serve risolvere più linee per sfruttarne appieno la risoluzione.
Credo che il concetto sia più o meno questo... :mc:
ilguercio
20-10-2009, 01:22
Ancora nessun sample dei nuovi vetri canon e del tamron stabilizzato.
Aggiungo,per chi se lo fosse dimenticato,che fu annunciato un sigma 10-20 3.5 di cui non si sa un emerito cazzo.
E aspettiamo:fagiano:
djdiegom
20-10-2009, 08:14
Io ho trovato alcune recensioni di utenti di altri forum con foto comparative con altri obiettivi ...se possono interessare posto i link.
Nel frattempo, di più attendibile, ho trovato qualche Crop di scatti realizzati da the-digital-picture:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=678&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=476
Da questa primissima serie però mi aspettavo di più forse...e anche dalle prove degli utenti di cui sopra emerge una velata delusione, pare che essendo derivato dal 18-200 ne abbia ereditato anche diversi difetti...ma aspetterei le recensioni finali per giudicare
nemmeno del sigma 70 300 os si è visto niente o sbaglio?
hornet75
20-10-2009, 10:56
Io di test non ne ho visti ma comunque non li tengo molto in considerazione, preferisco vedere le foto di qualche utente che lo ha già usato.
In compenso ho trovato già qualche prezzo da un rivenditore Nital:
Tamron 17-50 f/2,8 VC ----> € 499,00
Sigma 70-300 f4/5,6 OS ----> € 399,00
Il Tamron "tradizionale" si trova sui 400 euro per cui si ha un aumento medio di circa 100 euro per la versione stabilizzata.
Il Sigma costa il doppio della versione (APO) priva di stabilizzatore e secondo me lo rende poco appetibile nei confronti degli "originali" Canon 70-300 USM IS e Nikon 70-300 AF-S VR
WildBoar
20-10-2009, 11:21
infatti il 70-300os venduto al prezzo dei corrispondenti canon-nikon proprio non lo capisco...
il nuovo 15-70 è molto interessante, e mi sembra che abbiano anche fatto un buon lavoro come autofocus e sfocato, se la strada è questa c'è da sperare che alla tamron aggiornino anche 28-80, 70-200 e co.
ilguercio
20-10-2009, 12:38
Wild,17-50 e 28-75:D
Il sigma costa tanto,deve essere un vetrone o prenderà la polvere.
Notizie del nuovo 10-20?:fagiano:
WildBoar
20-10-2009, 16:49
Wild,17-50 e 28-75:D
Il sigma costa tanto,deve essere un vetrone o prenderà la polvere.
Notizie del nuovo 10-20?:fagiano:
vabbè ho dato un po i numeri :D scrivendo di fretta ho aggiunto quache mm di troppo, però mi avete capito uguale! :p
ilguercio
22-10-2009, 16:18
C'è qualche crop,delle mire ottiche,comparativo fra 15-85 e 17-85.
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=675&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=251
hornet75
22-10-2009, 16:29
C'è qualche crop,delle mire ottiche,comparativo fra 15-85 e 17-85.
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=675&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=251
Se dovessi giudicare solo da questi esempi direi che il nuovo 15-85 batte nettamente il "vecchio" 17-85, considerato i costi e la minor età del progetto direi che è il minimo.
ilguercio
22-10-2009, 17:11
Se dovessi giudicare solo da questi esempi direi che il nuovo 15-85 batte nettamente il "vecchio" 17-85, considerato i costi e la minor età del progetto direi che è il minimo.
Sul fatto che lo batta non c'è dubbio,vediamo quanto mercato avrà.
Ho trovato qualcosa sul 17-50 Vc,ma in lingua jappo:stordita:
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/date_lens/20090917_315883.html
hornet75
22-10-2009, 18:13
Aggiungo,per chi se lo fosse dimenticato,che fu annunciato un sigma 10-20 3.5 di cui non si sa un emerito cazzo.
Qualcosa del nuovo Sigma so :D
Prezzo per ora € 639,00, meno del nikkor 10-24 ma più del Tokina 11-16. Certo questo è HSM e più versatile ma solo un filo meno luminoso del Tokina, se solo fosse buono quanto il Tokina sarebbe da comprare al volo.
ilguercio
22-10-2009, 20:08
Qualcosa del nuovo Sigma so :D
Prezzo per ora € 639,00, meno del nikkor 10-24 ma più del Tokina 11-16. Certo questo è HSM e più versatile ma solo un filo meno luminoso del Tokina, se solo fosse buono quanto il Tokina sarebbe da comprare al volo.
Se riesci a rubarne qualcuno è pure meglio:O
ilguercio
23-10-2009, 10:23
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=770817
Qualcosa sul 15-85 is usm.
jumpermax
25-10-2009, 22:50
Wild,17-50 e 28-75:D
Il sigma costa tanto,deve essere un vetrone o prenderà la polvere.
Notizie del nuovo 10-20?:fagiano:
http://www.lenstip.com/197.1-Lens_review-Sigma_10-20_mm_f_3.5_EX_DC_HSM_Introduction.html
qua trovi una recensione
ilguercio
28-10-2009, 09:13
15-85:
http://www.photozone.de/canon-eos/465-canon_1585_3556is
:O
uncletoma
28-10-2009, 20:15
E brava Canon, pare molto valido.
uncletoma
01-11-2009, 19:56
Su photozone e' apparsa la prova del Sigma 10-20 f/3.5:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon
Interessanti le conclusioni:
Verdict
The new Sigma EX 10-20 mm f/3.5 DC HSM leaves us with mixed feelings. The build quality of the lens is certainly excellent, distortion is a little high at the wide end (but excellent for the rest of the zoom range), there's also a fair amount of vignetting and CA, but that's typical for this lens class. Resolution in the center is excellent, borders also are nothing to complain about and corner performance is ok at 15 and 20 mm, but very disappointing at 10 mm.
In summary, it makes one wonder who's supposed to buy this lens. Those who already own the older and slower Sigma 10-20 most likely don't feel the need to upgrade, especially if they already own filters to go with the lens. Even those who purchase new will probably find the older design with its lower price point more attractive. Unless you really need the speed of this lens, but for those use cases the Tokina 11-16/2.8 is probably the more attractive option.
Still, those who do buy this lens in the end have aquired a solid performer, which delivers great results if you're aware of its weaknesses and work around them.
Optical Quality: 3
Mechanical Quality: 4,5
Price/Performance: 3,5
Recensione del vecchio modello qui (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review)
C'e' anche la prova del Tamron 10-24 linkino (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon)
Se Tamron smettesse di produrre ottiche inutili... ^^
hornet75
01-11-2009, 23:21
Mi pare che anzichè dei passi avanti siano stati fatti dei passi indietro rispetto al vecchio modello, anche la valutazione finale è inferiore soprattutto per il rapporto qualità/prezzo. Il Tamron fa anche peggio ma costa anche molto meno.
Il Nikkor forse è il migliore ma non è che si discosti molto e poi costa uno sproposito. Alla fine il buon vecchio Tokina 12-24 F4 sembra il migliore anche se è il meno wide. Manca il test dell' 11-16 su sensore Nikon ma guardando il test su Canon ne esce nettamente vincitore rimanendo però il meno versatile in assoluto.
hornet75
02-11-2009, 08:24
Qualcosa del nuovo Sigma so :D
Prezzo per ora € 639,00, meno del nikkor 10-24 ma più del Tokina 11-16. Certo questo è HSM e più versatile ma solo un filo meno luminoso del Tokina, se solo fosse buono quanto il Tokina sarebbe da comprare al volo.
Aggiornamento, l'ho trovato a € 589,32 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sigma-italia-10-20mm-f3.5-ex-dc-hsm-nikon-50101.htm) garanzia italia
Mi pare che anzichè dei passi avanti siano stati fatti dei passi indietro rispetto al vecchio modello, anche la valutazione finale è inferiore soprattutto per il rapporto qualità/prezzo. Il Tamron fa anche peggio ma costa anche molto meno.
Il Nikkor forse è il migliore ma non è che si discosti molto e poi costa uno sproposito. Alla fine il buon vecchio Tokina 12-24 F4 sembra il migliore anche se è il meno wide. Manca il test dell' 11-16 su sensore Nikon ma guardando il test su Canon ne esce nettamente vincitore rimanendo però il meno versatile in assoluto.
Quoto, soprattutto considerando che l'ho pagato nuovo 350 euro....:D
uncletoma
02-11-2009, 19:45
Il Nikkor forse è il migliore ma non è che si discosti molto e poi costa uno sproposito. Alla fine il buon vecchio Tokina 12-24 F4 sembra il migliore anche se è il meno wide. Manca il test dell' 11-16 su sensore Nikon ma guardando il test su Canon ne esce nettamente vincitore rimanendo però il meno versatile in assoluto.
Un semifisso, anche se con il 10-20 uso piu' il range 10/15-16mm, oltre il 16 vado molto raramente. E, in effetti, con il 16-85 andrebbe a pennello :D
Anche se difficilmente cambiero' il Zigma ;)
Chelidon
10-11-2009, 11:27
Scusate, ma questa (http://www.dpreview.com/previews/RicohGXR/) qualcuno l'aveva vista?!!!!! :sbavvv:
Sono stupefatto :eh: al di là del senso che possa avere il concetto (che possa più o meno piacere o funzionare economicamente) mi sembra che alla Ricoh abbiano davvero intuito nella maniera più innovativa :idea: quali sono le possibilità della "trasformazione digitale" (e direi che non ho mai visto un tentativo talmente rivoluzionario negli ultimi anni, :eek: per cui tanto di cappello per una casa che nel passaggio digitale era molto passata in sordina).
In pratica non più la solita baionetta con tiraggio corto per l'ottica su un corpo da EVIL, ma qualcosa di molto più simile alla modularità che finora si era vista in fasce alte (:fiufiu:) il corpo è sempre da EVIL per tenere il piede potenzialmente in due scarpe, ma il resto... :eekk:
e qui viene lo strano e sicuramente molto fuori dagli schemi, è un modulo sensore+otturatore+lente intercambiabile :sofico: (l'interfaccia è solo a livello di bus e i paragoni in un forum come questo penso non tarderanno a saltare in mente.. :Perfido:) che apre la possibilità a farla diventare tanto una compatta superzoom quanto una APS-C con un buon fisso!
A questo punto mi chiedo davvero quanto resisterà ancora molto la nicchia di compatte d'alta qualità, tipo quelle lanciate da sigma e leica, a meno che non perdessero molto di prezzo, rischierebbero di venire spazzate via rapidamente vista l'ineguagliabile flessibilità di questa che può pure competere con le micro4/3 cambiando un modulo! :sofico:
Anche se questo potrebbe pure rivelarsi una lama a doppio taglio con sensori grossi sul versante prezzo.. :boh: ..però per assurdo potrebbero pure fare un modulo FF e certamente cambierebbe il modo di pensare l'aggiornamento dell'attrezzatura visto che ci sarebbe un parco-ottiche+sensore :hic:
PS: Ovviamente non vorrei sembrare ottimista, ma la stranezza di questa "cosa" mi ha stupefatto e come novità penso possa fare discutere anche se non è esattamente una reflex...
(IH)Patriota
10-11-2009, 11:40
Il sensore intercambiabile ha senso se costa meno che comprare il nuovo modello e a quanto pare (visti i prezzi) non è cosi'.
Inoltre oramai la densita' dei sensori è talmente elevata che il modello con 2 mpix in piu' comporta pochi vantaggi in termini di dettaglio e maggiori problemi in termini di rumore quindi la necessita' di cambiare sensore è ormai venuta meno.
Ci sono poi un sacco di aspetti che non sono chiari , come si comporta un sistema simile con la polvere (visto che oggi vogliono tutti macchine tropicalizzate) , aggiornabilita' anche del modulo AF , aggiornabilita' del software e dell' elettronica ecc..ecc..
Purtroppo credo che avere un sistema a pezzi intercambiabili costera' sempre di piu' che cambiare direttamente corpo , piu' o meno come costruire una moto comprando i pezzi in assistenza o prendola "preassemblata" in concessionaria.
Ciauz
Pat
Il sensore intercambiabile ha senso se costa meno che comprare il nuovo modello e a quanto pare (visti i prezzi) non è cosi'.
anche perchè qui si parla di sensore+obiettivo intercambiabile in un unico modulo, interessante dal punto di vista progettuale [ forse ], ma dal punto di vista pratico-economico assurdo...imho
Raghnar-The coWolf-
10-11-2009, 17:42
Purtroppo credo che avere un sistema a pezzi intercambiabili costera' sempre di piu' che cambiare direttamente corpo
Dipende semplicemente da che direzione vira il mercato. Se diventa uno standard con cui è possibile fare economie di scala un sistema simile potrebbe essere più economico.
Coi computer è successo proprio così: prima black-box che solo gente col camice bianco (davvero) poteva permettersi di aprire, poi le esigenze degli utenti hanno fatto virare il mercato.
Solo ora, che la complicazione è diventata estrema e i problemi di compatibilità pazzeschi, si sta tornando un po' al modello black box...
Per ora il sistema è molto interessante (anche la scelta coraggiosa di partire con un bel 50mm eq macro 1:2 e sensore APS-C). Certo che il costo rimane al momento proibitivo...
Però io sono parecchio interessato, ma aspetto di avere un sistema con attacco per lenti EVIL... :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.