View Full Version : Consiglio per acquisto reflex: Nikon vs Sony
Salve a tutti,
Mi rivolgo a voi perchè necessito di un consiglio per l'acquisto di una reflex, che premetto, sarò destinata a un neofita della materia.
Dopo una ricerca in rete ho trovato queste due che trovo interessanti:
Sony alpha A200K (con obiettivo 18-70mm che fa sia da grandangolo e tele medio) costo sui 370 euro
Nikon d60 (obiettivi 18-55 e 55-200) costo sui 600 euro con i due obiettivi
Voi che ne pensate? Vale la pena spendere inizialmente una cifra così elevata per la Nikon?
Vi ringrazio per i pareri.
medhivin
30-08-2009, 22:09
Mi sembra di aver sentito dire che l'obiettivo kit 17-70 delle sony faccia abbastanza pena.
La D60 è una buona macchina, anche a me non ispira molto per via dell'assenza del motore AF(per avere l'AF devi prendere ottiche AF-c cioè con motore af interno, però di af-c ce ne sono un bel po).
E poi mi sembra un po altino quel prezzo, anche per il doppio kit, soprattutto se nessuna delle due è stabilizzata.
Si possono suggerire altre marche come canon, pentax e olympus?
Mi sembra di aver sentito dire che l'obiettivo kit
Si possono suggerire altre marche come canon, pentax e olympus?
A dirti la verità preferirei rimanere su Nikon o Sony :)
medhivin
31-08-2009, 14:17
Sisi l'avevo capito, ma ti posso chiedere il motivo? Magari valido(possiedo già delle ottiche) e non le solite cose(mi hai detto che sono le migliori).
Non lo chiedo per tirare fuori grane ;) , ma per cercare di fare capire che a questi livelli è meglio prendere in considerazione tutte le macchine per fare la scelta più giusta ;)
Ovviamente dopo puoi prendere quello che vuoi ;)
la a200 a quel prezzo è un affare, l'obiettivo in kit non è dei migliori, ma comunque come qualità se la gioca benissimo con le altre, la scelta la devi fare anche in base agli obiettivi, i sony costano un po e non sono facilissimi da trovare, mentre se ti vuoi buttare sull'usato minolta trovi dei vetri di qualità eccelsa a prezzi bassissimi rispetto alle altre macchine, il problema è che ti devi affidare a internet e a pochi rivenditori "fisici" (purtroppo in italia non abbiamo tanti rivenditori minolta...).
Discorso diverso per la d60, il kit è, diciamo, completo in quanto a focali, di obiettivi ne trovi quanti ne vuoi (anche in negozi normalissimi), il lato diciamo "negativo" è che non puoi usare obiettivi "vecchi" perchè perdi degli automatismi...
per quanto riguarda la stabilizzazione le due case hanno preso strade diverse, sony ha stabilizzato il corpo macchina, quindi qualunque obiettivo ci monti esso diventa stabilizzato, la nikon invece stabilizza sugli obiettivi, e quindi ci sono differenze di prezzo tra una versione stabilizzata o meno...(l'utilità la lascio giudicare a te, io sulle focali corte non ho grossi problemi anche a scattare senza lo stabilizzatore, lo ritengo più utile quando uso un teleobiettivo...)
la a200 a quel prezzo è un affare, l'obiettivo in kit non è dei migliori, ma comunque come qualità se la gioca benissimo con le altre, la scelta la devi fare anche in base agli obiettivi, i sony costano un po e non sono facilissimi da trovare, mentre se ti vuoi buttare sull'usato minolta trovi dei vetri di qualità eccelsa a prezzi bassissimi rispetto alle altre macchine, il problema è che ti devi affidare a internet e a pochi rivenditori "fisici" (purtroppo in italia non abbiamo tanti rivenditori minolta...).
Discorso diverso per la d60, il kit è, diciamo, completo in quanto a focali, di obiettivi ne trovi quanti ne vuoi (anche in negozi normalissimi), il lato diciamo "negativo" è che non puoi usare obiettivi "vecchi" perchè perdi degli automatismi...
per quanto riguarda la stabilizzazione le due case hanno preso strade diverse, sony ha stabilizzato il corpo macchina, quindi qualunque obiettivo ci monti esso diventa stabilizzato, la nikon invece stabilizza sugli obiettivi, e quindi ci sono differenze di prezzo tra una versione stabilizzata o meno...(l'utilità la lascio giudicare a te, io sulle focali corte non ho grossi problemi anche a scattare senza lo stabilizzatore, lo ritengo più utile quando uso un teleobiettivo...)
quotone.
io comunque da possessore, ti consiglio la A200. a quel prezzo ha ben poche rivali.
medhivin
31-08-2009, 14:58
A quel prezzo li si. Se poi Wee-Max ha detto che il 17-70 kit non è poi così malaccio, è veramente comodo.:D
A quel prezzo li si. Se poi Wee-Max ha detto che il 17-70 kit non è poi così malaccio, è veramente comodo.:D
non è un vetro di qualità top, però il suo lavoro lo fa più che dignitosamente. :O
poi volendo può sempre affiancargli o sostituirlo con una seconda ottica più performante, magari usata..:O
medhivin
31-08-2009, 15:06
Sisi, è solo che li legge in giro che come vetro è un vero e proprio fondo di bottiglia. Se smentite ste voci ottimo;)
E chi metterebbe mai un vetro superperformante come kit?
Sisi, è solo che li legge in giro che come vetro è un vero e proprio fondo di bottiglia. Se smentite ste voci ottimo;)
E chi metterebbe mai un vetro superperformante come kit?
è la mia prima reflex, forse conta anche questo. ma non mi sembra così pessimo come dicono in giro, non è una lente eccelsa ma nessun produttore mette in kit lenti eccelse..;) e foto belle le tiri fuori lo stesso...:)
Sisi, è solo che li legge in giro che come vetro è un vero e proprio fondo di bottiglia. Se smentite ste voci ottimo;)
E chi metterebbe mai un vetro superperformante come kit?
Dopo l' uscita di scena del "ciofegon" ( Canon 18-55 ) il Sony è rimasto il peggiore obiettivo kit sulla piazza , tanto è vero che lo stanno sostituendo con un nuovo ( e discreto ) obiettivo .
Dai test ( http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/140-sony-18-70mm-f35-56-dt-review--lab-test-report?start=1 ) si vede come non sia un po' troppo morbido ai bordi anche chiudendo il diaframma , ma soprattutto soffra di parecchie aberrazioni , fotografando in raw e lavorandoci su è un tipo di difetto che si può ridurre abbastanza , ma se fai direttamente il jpg potrebbe essere piuttosto fastidioso .
Insomma per cominciare va benissimo ( ed è un po' più lungo dei soliti 18-55 ) , ma prendendoci la mano probabilmente varrà la pena sostituirlo con qualcosa di molto più performante ( tipo un Tamron 17-50 f/2.8 )
Se il kit Nikon ha due obiettivi stabilizzati ( 18-55 VR e 55-200 VR ) il prezzo non è eccezionale ma neanche malvagio , se sono i due non stabilizzati il prezzo è decisamente poco competitivo .
Ma la domanda delle domande è : hai scelto quelle due macchine perchè le hai provate oppure per altri motivi ?
Perchè prima di scegliere sarebbe il caso di andarle a vedere e toccare con mano , magari provando anche qualche altra marca per vedere quale ti "veste" meglio .
per avere l'AF devi prendere ottiche AF-c cioè con motore af interno, però di af-c ce ne sono un bel po.
AF-S
medhivin
01-09-2009, 08:10
Giusto, in sti gironi continuo a fare confusione :p
Alla fine l'acquisto è stato fatto: Nikon d60 con obiettivo 18-55 vr :) Grazie a tutti :)
medhivin
02-09-2009, 18:31
Direi ottimo. Ne sarai soddisfatto :sofico:
Si divertirà la mia ragazza, io ho scritto in prima persona, ma il tutto era per lei :) Grazie :)
Non ti pentirai della scelta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.