View Full Version : Esperimento: cielo stellato.
http://img190.imageshack.us/img190/232/esperimentostelle800x60.jpg
Sony A200 + obiettivo kit, 22 mm, f9, iso 100, 723 sec.
Che ve ne pare? é la prima foto che faccio con questa tecnica, lo scopo è apprendere come fare al meglio...:) perdonate quindi il panorama più prossimo poco interessante...:D consigli su come e dove migliorare? :D grazie.
Chelidon
30-08-2009, 23:36
Intanto evita l'inquinamento luminoso se vuoi un bel cielo stellato e notare qualche stella :( va in un posto un po' lontano dalla città, preferibilmente collina montagna che migliora un po' il seeing! ;) Poi le scie sembreranno più lunghe a parità di tempo se usi un tele (magari prova a puntare verso la polare, oppure la via lattea a sud verso lo scorpione) le esposizioni anche più lunghe aiutano: mezz'oretta già dovresti vedere qualcosa. Fai qualche prova e regolati di conseguenza.
ok grazie dei consigli...:D
l'inquinamento luminoso è una vera bestia, stasera cerco un posto un po' più isolato, senza dover andare in alta montagna...:D
poi farò qualche prova, cercando di seguire i consigli che mi hai dato..:) purtroppo al momento non ho un tele, quindi dovrò arrangiarmi con l'ottica kit...:)
posterò altre foto per ulteriori suggerimenti e critiche..:D
marchigiano
31-08-2009, 14:19
se vuoi vedere le stelle invece delle strisce scatta al max a 20-30 sec. con diaframma tutto aperto e poi regoli l'iso a seconda dell'esposizione. pre un bel effetto meglio tutto grandangolo invece che tele
Zuckerbaer
31-08-2009, 23:12
Secondo me almeno uno step di diaframma devi chiuderlo altrimenti ti becchi tutte le aberrazioni a meno che non lavori con un catadiottrico che per sua natura diaframmi non ne ha proprio oppure con un qualcosa tipo Nikkor Noct buonanima.
http://apod.nasa.gov/apod/ap970825.html
Secondo me le foto di maggiore effetto in questo campo si riescono a produrre con i fisheye o con i grandangoli spinti ma si tratta di una opinione personale appunto.
chandler8_2
05-09-2009, 15:49
questa l'ho fatta io, 5 min di posa, 18mm 1600 ISO credo
Link (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3325&g2_serialNumber=3)
questa l'ho fatta io, 5 min di posa, 18mm 1600 ISO credo
Link (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3325&g2_serialNumber=3)
che figata!! :D
hai beccato la serata giusta per far foto alle stelle..:D
ilguercio
05-09-2009, 16:04
questa l'ho fatta io, 5 min di posa, 18mm 1600 ISO credo
Link (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3325&g2_serialNumber=3)
Gli alberi mossi,spettacolo:asd:
Chelidon
05-09-2009, 16:08
questa l'ho fatta io, 5 min di posa, 18mm 1600 ISO credo
Link (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3325&g2_serialNumber=3)
Sì, ma dilla tutta! :p Avrai sicuramente usato anche una montatura per compensare la deriva infatti l'orizzonte mi sembra mosso.. ;)
Come scatto avrà dietro una bella realizzazione e impegno (lo evidenzio, se no magari qualcuno poi si lamenta che non riesce a prendere la via lattea così, scattando per la prima volta :sofico:), se no con quei tempi è ben dura anche a grandangolo non vedere le strisce.. :D
chandler8_2
05-09-2009, 16:12
effettivamente avevo la camera montata inparallelo al telescopio. la posa di 5 minuti è stata un esperimento ed è riuscito.
Ps: il problema non è l'attrezzatura, bisogna avere il cielo per fa ste cose!
ecco se volessi fare uno scatto del genere come potrei fare?
sicuramente se la lascio sul cavalletto per 5 minuti mi vengono le scie...:D per meno ho provato, ma sarà per la luna nel cielo a rischiarare tutto, non si vedeva neanche 1 puntino..... (ho puntato in direzione opposta alla luna..:p ).
Chelidon
05-09-2009, 16:38
Se c'è luna piena come ti può confermare qualsiasi appassionato di osservazione, non è il massimo quindi tanto più se vuoi riprendere un bel po' di stelle e hai visto già che basta poco inquinamento luminoso a rovinarti la scena, a maggior ragione conviene evitare anche la luna..
Ti trovi un bel posto un po' isolato e guardi il calendario quando c'è luna nuova (e magari non brutto tempo :p ma ultimamente non mi pare vada male), magari già che ci sei ti fai una nottata di osservazione se riesci ad aggregarti a qualche gruppo di astrofili della tua zona e sicuramente ti potranno dare pure qualche consiglio! ;)
ok niente luna piena ed evitare inquinamento luminoso..:)
come impostazioni di scatto cosa potrei usare? a naso direi alti iso e tempi lunghi ma non troppo, è corretto? obiettivo chiuso o aperto? :confused: :mbe:
poi chiaramente appena si presenta l'occasione farò qualche prova, però sapere già più o meno cosa fare sarebbe utile...:D
Chelidon
05-09-2009, 17:14
Iso alti ma non troppo perché sulle lunghe esposizioni un po' peggiora il rumore, semmai piuttosto apri più il diaframma se non vuoi allungare troppo le esposizione purché tu non abbia problemi di messa a fuoco a beccare l'infinito (non dovresti ma dipende, fai un po' come ti riesce meglio) nel caso vale il solito accorgimento di chiudere un po' per allargare pdc e migliorare la nitidezza.. alle fine le solite cose.
PS: Se con le lunghe esposizioni ti salta fuori qualche hotpixel abilita semmai la sottrazione di fotogramma sulle lunghe esposizioni (se non è già attivata dipende dalla macchina) oppure se proprio hai voglia di esagerare allargandoti a imparare la trattazione delle immagini per astrofotografia te lo fai te il dark-frame (se dai un occhio a quegli argomenti vedrai che fanno anche una miriade di altre tarature quando riprendono corpi celesti; ma per un cielo non c'è così bisogno di esagerare, non credo l'abbia fatto nemmeno chandler8_2 che mi pare faccia ben altro di là nella discussione apposita! :sofico: Semmai ascolta i loro consigli di là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789982&page=25), se sei proprio interessato al genere ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.