View Full Version : [Riflessione] L'incidenza del clima sull'economia statale
*sasha ITALIA*
30-08-2009, 19:16
E' tempo che ci penso, vediamo se si può tirar fuori una discussione interessante... la correlazione tra condizioni atmosferiche e rendimento di uno stato.
Io sostengo che il clima (specialmente il clima caldo) incida negativamente sulle politiche economiche e sociali di un determinato stato. La desertificazione, la scarsità dell'acqua e le difficoltà nel lavorar sotto il sole fanno si che un paese si ritrovi facilmente ridotto alla fame. Molto spesso ciò porta a nette classificazioni razziste.
Ma allora come si spiegano le mosche bianche come il Sudafrica ed Israele ? La loro ricchezza è dovuta a fattori legati agli investimenti economici pre-insediamento oppure è da ritrovarsi nelle capacità organizzative della popolazione stessa?
Perchè invece i paesi a clima freddo sebbene risentano anch'essi pesantemente del clima estremo risultano invece molto spesso ricchi e prosperosi? (vedi Canada, Europa del Nord..)
E' tempo che ci penso, vediamo se si può tirar fuori una discussione interessante... la correlazione tra condizioni atmosferiche e rendimento di uno stato.
Io sostengo che il clima (specialmente il clima caldo) incida negativamente sulle politiche economiche e sociali di un determinato stato. La desertificazione, la scarsità dell'acqua e le difficoltà nel lavorar sotto il sole fanno si che un paese si ritrovi facilmente ridotto alla fame. Molto spesso ciò porta a nette classificazioni razziste.
Ma allora come si spiegano le mosche bianche come il Sudafrica ed Israele ? La loro ricchezza è dovuta a fattori legati agli investimenti economici pre-insediamento oppure è da ritrovarsi nelle capacità organizzative della popolazione stessa?
Perchè invece i paesi a clima freddo sebbene risentano anch'essi pesantemente del clima estremo risultano invece molto spesso ricchi e prosperosi? (vedi Canada, Europa del Nord..)
imho bisogna anche considerare i fattori storici non solo climatici...
_Magellano_
30-08-2009, 20:47
Cosa ha di diverso israele rispetto ai suoi vicini?
Cosa ha di diverso il sud africa rispetto ai suoi vicini?
Rispondi a queste domande e hai risolto il tuo quisito,ti do un incipit,nessuno di loro ha una cultura da terzomondo.
E ancora cosa ha di diverso L'italia dalla Germania apparte il clima? :asd:
Cosa ha di diverso israele rispetto ai suoi vicini?
Cosa ha di diverso il sud africa rispetto ai suoi vicini?
Rispondi a queste domande e hai risolto il tuo quisito,ti do un incipit,nessuno di loro ha una cultura da terzomondo.
E ancora cosa ha di diverso L'italia dalla Germania apparte il clima? :asd:
ma tra nord italia e sud italia che c'è di diverso?
_Magellano_
30-08-2009, 20:58
ma tra nord italia e sud italia che c'è di diverso?
La stessa cosa che c'è fra israele e palestina o sud africa e congo.
Mai avuto problemi a dire la verità in vita mia anche se è scomoda per il sottoscritto. ;)
Perchè invece i paesi a clima freddo sebbene risentano anch'essi pesantemente del clima estremo risultano invece molto spesso ricchi e prosperosi? (vedi Canada, Europa del Nord..)
Guardati Life and Debt
Il doc. parla del Jamaica. Ma lo stesso meccanismo usato in quel paese vale anche per il resto dei paesi 'poveri'
E' tempo che ci penso, vediamo se si può tirar fuori una discussione interessante... la correlazione tra condizioni atmosferiche e rendimento di uno stato.
Io sostengo che il clima (specialmente il clima caldo) incida negativamente sulle politiche economiche e sociali di un determinato stato. La desertificazione, la scarsità dell'acqua e le difficoltà nel lavorar sotto il sole fanno si che un paese si ritrovi facilmente ridotto alla fame. Molto spesso ciò porta a nette classificazioni razziste.
Ma allora come si spiegano le mosche bianche come il Sudafrica ed Israele ? La loro ricchezza è dovuta a fattori legati agli investimenti economici pre-insediamento oppure è da ritrovarsi nelle capacità organizzative della popolazione stessa?
Perchè invece i paesi a clima freddo sebbene risentano anch'essi pesantemente del clima estremo risultano invece molto spesso ricchi e prosperosi? (vedi Canada, Europa del Nord..)
Il punto non è il clima. I paesi ricchi sono quasi sempre abitati da popoli che già migliaia di anni fa costruivano acquedotti, ponti e strade.
Quelli poveri sono spesso abitati da popoli che nella storia al massimo hanno inventato qualche danza intorno al fuoco.
E' tempo che ci penso, vediamo se si può tirar fuori una discussione interessante... la correlazione tra condizioni atmosferiche e rendimento di uno stato.
Io sostengo che il clima (specialmente il clima caldo) incida negativamente sulle politiche economiche e sociali di un determinato stato. La desertificazione, la scarsità dell'acqua e le difficoltà nel lavorar sotto il sole fanno si che un paese si ritrovi facilmente ridotto alla fame. Molto spesso ciò porta a nette classificazioni razziste.
Ma allora come si spiegano le mosche bianche come il Sudafrica ed Israele ? La loro ricchezza è dovuta a fattori legati agli investimenti economici pre-insediamento oppure è da ritrovarsi nelle capacità organizzative della popolazione stessa?
Perchè invece i paesi a clima freddo sebbene risentano anch'essi pesantemente del clima estremo risultano invece molto spesso ricchi e prosperosi? (vedi Canada, Europa del Nord..)
Nei paesi dove arriva l'Inverno le popolazioni hanno dovuto costruire abitazioni per ripararsi ed hanno dovuto impare ad accumulare cibo.
Dove le stagioni sono costanti all'uomo bastava vivere alla giornata.
Israele e Sudafrica sono state amministrate da coloni occidentali.
sirbone72
31-08-2009, 11:35
Il clima è fondamentale per definire l'economia di un paese. E' inutile girarci intorno. La tecnologia si sviluppa per risolvere problemi che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Se vivo in una prateria piena di vegetazione spontanea e animali da cacciare sarò portato a sviluppare un'economia di caccia e raccolta; perché dovrei inventare l'agricoltura? Se ho a disposizione l'osssidiana per le punte delle mie frecce e lance, perché inventare l'acciaio?
Consiglio di leggere "Armi, acciaio e malattie", J. Diamond.
Il clima è fondamentale per definire l'economia di un paese. E' inutile girarci intorno. La tecnologia si sviluppa per risolvere problemi che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Se vivo in una prateria piena di vegetazione spontanea e animali da cacciare sarò portato a sviluppare un'economia di caccia e raccolta; perché dovrei inventare l'agricoltura? Se ho a disposizione l'osssidiana per le punte delle mie frecce e lance, perché inventare l'acciaio?
Consiglio di leggere "Armi, acciaio e malattie", J. Diamond.
Ma quello che dici tu può valere per i paradisi caraibici, dove effettivamente ti basta allungare la mano per cogliere frutti squisiti ed in abbondanza, l'acqua è abbondante ovunque.
In Africa ad esempio non è mica così; l'acqua deve essere portata dalle sorgenti ai villaggi.
Lo stesso problema lo avevano gli antichi romani, ma i romani costruivano gli acquedotti, gli africani portavano i secchi.
Ma quello che dici tu può valere per i paradisi caraibici, dove effettivamente ti basta allungare la mano per cogliere frutti squisiti ed in abbondanza.
In Africa ad esempio non è mica così.
Nell'Africa era cosi' prima della sovrappopolazione a causa della quale molti hanno dovuto spostarsi in zone inospitali senza avere il tempo di sviluppare una cultura adatta ai nuovi luoghi.
Nell'Africa era cosi' prima della sovrappopolazione a causa della quale molti hanno dovuto spostarsi in zone inospitali senza avere il tempo di sviluppare una cultura adatta ai nuovi luoghi.
In Africa ci sono diverse zone climatiche ma sono tutte o quasi avverse all'uomo. Ci sono i deserti, gli altipiani del Kenia, la Savana etc. Tutte zone dove se non lotti non campi, se non altro per bestie feroci et similia. Tutto sta a come lottare.
In Africa ci sono diverse zone climatiche ma sono tutte o quasi avverse all'uomo. Ci sono i deserti, gli altipiani del Kenia, la Savana etc. Tutte zone dove se non lotti non campi, se non altro per bestie feroci et similia. Tutto sta a come lottare.
Devi lottare ma giorno per giorno. Non devi programmare.
E' proprio il fatto di proiettarsi nel futuro che spinge l'uomo alla ricerca di nuove soluzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.