View Full Version : Domanda su micro-mosso
Ciao a tutti mi stavo domandando. Quando si scatta a mano libera e a tempi bassi 1/30-1/60 ecc la possibilità di micro mosso (MM da qui in poi) aumentano.
Mi chiedevo, è solamente una questione di focale (quindi un 100mm crea più MM rispetto a un 18mm) o è una questione di distanza delle lenti dal sensore o entrambe.
Teoricamente da qual poco che so, prendendo un'asta lunga 20cm e una lunga 10cm messe in perpendicolare rispetto un piano, e spostandole entrambe di n gradi, in cima alla prima lo spostamento sarà stato maggiore.
Ora mettiamo il caso che abbiamo due ottiche fisse della stessa lunghezza (cm) una a 18mm f/1 l'alta 100mm f/5.6 il MM non dovrebbe essere maggiore nel primo visto che andiam a fotografare un angolo visivo maggiore del secondo?
Spero in qualche modo di essermi spiegato :stordita:
mmm cercherò di rispondere... vediamo...
più che tecnica fotografica direi che parliamo proprio di fisica...
il concetto espresso da te riguardo gli angoli non fa una piega!
quindi istintivamente sarei portato a risponderti che a lunghi tempi di esposizione al di sotto di 1/60
il micromosso è un fenomeno probabile se non si ha una mano ferma... ma molto più probabile man mano che si allunga la focale... mi spiego :
fisicamente, quando si aumenta la focale si riduce l'angolo di incidenza della luce sul sensore...
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
e quindi automaticamente si riduce l'angolo della "visuale"
dai 180° o meno di un fisheye fino ai pochissimi gradi di una lente con focale molto maggiore!
adesso... se io sposto di un grado ad esempio una bacchetta lunga 10cm all'estremità la variazione angolare sarà sempre di 1°
se la bacchetta invece è lunga 10m o 100m non cambia nulla... la variazione angolare è sempre di 1°
ma ovviamente lo spostamento del punto in estremità alla bacchetta sarà MOLTO diverso, in quanto l'arco di circonferenza descritto alla rotazione è ovviamente funzione del raggio (lunghezza bacchetta)
dato per assodato ciò
un micromovimento della macchina (quindi dell raggio visuale della focale) "bacchetta" con una focale da 18mm comporta uno spostamento del punto (messo a fuoco ad esempio) molto minore dello spostamento provocato dal medesimo micromovimento ad una focale invece di 200mm tutto questo perchè è diversa la lunghezza della "bacchetta"
ciò implica quindi una maggiore "sensibilità al movimento" delle focali lunghe...
spero che questo mio confusionario discorso sia stato abbastanza chiaro!
risposta secca e veloce sarebbe quella di ricordare l'esistenza di obbiettivi stabilizzati!
se provi un 300mm stabilizzato e uno non stabilizzato... ti rendi velocemente conto di come lo stabilizzatore compensi queste microescursioni rendendo più facile scattare con tempi lunghi
invece lo stabilizzatore su una focale grandangolare o fisheye... credo sia quasi inutile... tant'è che credo che al di sotto degli zoom 18-55 non si producano lenti stabilizzate!
aspetto interessato commenti di chi più esperto di me in tecnica fotografica, spieghi o giustifichi il fenomeno in modo più corretto e rigoroso :-)
Grazie della risposta ora ho le idee più chiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.