View Full Version : Un funzione che non riesco a trovare nelle fotocamere bridge
SuperCOP
29-08-2009, 22:52
Ciao a tutti! Ritornato riposato dalle vacanze, mi sono guardato un pochino in giro con l'intenzione di acquistare (Magari non subito) una nuova fotocamera digitale, dato che la mia ormai ha 8 anni e qualche piccolo inconveniente me lo crea, anche se funziona ancora abbastanza bene. Essendo io un appassionato di foto di paesaggi sia diurni che notturni, ho provato a consultare tutto ciò che il mondo delle bridge ad alto livello possono offrire, ma sono rimasto un po' deluso. Di tutte quelle viste (Nikon Coolpix P90, Kodak Z980, Fuji Finepix S1500, Pentax X70 e Olympus SP-590UZ) nessuna però ha la funzione specifica che io cerco: la funziona "BULB" a lunga esposizione. Fino ad adesso mi sono arrangiato scattando foto in sequenza e poi facendo un montaggio sequenziale sovrapposto, ma, se trovassi una fotocamera con quella funzione sarei decisamente più contento. Ho visto, tra quelle consultate, che la fotocamera che presenta il maggior tempo di esposizione è la Olympus: fino a 8 minuti. Ma se devo fare una foto che mi richiede una apertura notturna di 4 o 5 ore, cosa faccio? Mi sparo oppure torno a fare multimontaggi sovrapposti, che però vanno un po' a scapito della qualità? Magari mi riprendo in mano la mia vecchia Nikon F90X con tutte le ottiche (7 Kg di obbiettivi in tutto, ERGH!) e vado a fare le foto o diapositive tradizionali, ma che, una volta riversate sul PC tramite scanner, perdono la qualità iniziale? Oppure qualcuno sa se esistono fotocamere digitali che possono avere questa funzione, oltre alle solite? Grazie mille in anticipo a chi mi potrà dare un aiuto.
ilguercio
29-08-2009, 23:00
Ma prenditi qualche rullino e riutilizza la nikon;)
Ma se devo fare una foto che mi richiede una apertura notturna di 4 o 5 ore, cosa faccio?
spero sia un modo di dire "tanto tempo" non so nemmeno se basterebbero le batterie per una esposizione così lunga :D
è sconsigliato anche con le reflex fare esposizioni molto lunghe non so quanto una bridge potrebbe resistere prima di friggere
Magari mi riprendo in mano la mia vecchia Nikon F90X con tutte le ottiche (7 Kg di obbiettivi in tutto, ERGH!) e vado a fare le foto o diapositive tradizionali, ma che, una volta riversate sul PC tramite scanner, perdono la qualità iniziale?
perchè perdono qualità iniziale?? è probabile che la colpa sia dello scanner...ma anche fosse sarebbe di certo una qualità superiore a quella di una bridge...se poi, avendo già le ottiche, ti prendi pure una reflex digitale sei a posto senza dover prendere una bridge che per quanto buona non sarà certo al livello ;)
SuperCOP
30-08-2009, 00:16
Grazie tante a entrambi. Sapete, io cercavo una digitale proprio per non tirarmi dietro quel vagone di ottiche di cui dispongo: o mi programmo in anticipo una certa foto, quindi mi porto solo l'ottica che va bene, oppure...! Ma, purtroppo, tutte le volte non so che genere di tempo trovo oppure se ne vale più la pena dover fare un particolare o una panoramica, quindi, inevitabilmente, le ottiche me le devo trasportare tutte. È proprio per quel motivo che 8 anni fa ho acquistato una digitale per vedere come funzionava e se ne valeva la pena. Beh, per alcune foto proprio no, ma per la maggior parte, vale a dire in vacanza o a qualche festa, andava più che bene.
La qualità è naturalmente essenziale, ma anche la comodità non è meno importante. Vi immaginate me, che sembro uno di quesi pastori indiani che si caricano addosso di tutto e di più? Beh, io mi devo caricare la Nikon F90X con il 28-70 mm, il treppiede e/o monopiede, un 80-400 mm, un 600 mm catadiottrico, un 800-1600 mm, qualche filtro e il duplicatore di ottica. Un bel pesetto, che ne dite? E poi, scusate, cosa c'è di più comodo che portarsi appresso tutta quella quintalata di attrezzatura in mezzo ai boschi, o su qualche pendio un po' ripido o facendo una bella passeggiata da 1250 m a 2270 m percorrendo un bel sentiero panoramico in "leggera" salita? (Leggera? Mai eresia più grande fu detta!). Va beh, pace a tutto il mondo e via così. Probabilmente le foto belle bisogna proprio guadagnarsele! :D
Comunque, a parte le foto di un certo tipo, che evidentemente richiedono la mia buona vecchia Nikon F90X, tra i modelli che io ho visionato, per fare comunque delle belle foto (Relativamente) avreste qualche consiglio? Sapete, io sono sempre stato un affezionato della Nikon, ma sembra che, per questo tipo di fotocamere, non sia proprio eccellente, mentre le altre marche concorrenti hanno migliorato un po' l'insieme.
AleLinuxBSD
30-08-2009, 07:31
In genere ho notato che chi utilizza la funzione Bulb imposta al massimo 30 minuti perché bisogna tenere presente il riscaldamento del sensore ed il suo consumo quindi direi per esposizioni extra-lunghe, di ore, non trovo le digitali particolarmente indicate.
Per il resto, riguardo a portarti una montagna di ottiche dietro, e relativa scomodità, ti dimentichi che nel digitale facendo un crop al 50-60 % risolveresti alla grande.
Di quello ha tua disposizione:
treppiede e/o monopiede, 80-400 mm;
più l'ottica in kit fornita nelle reflex digitali dovrebbe essere sufficiente alla maggiore parte dei tuoi utilizzi.
SuperCOP
30-08-2009, 12:35
Già, vero. Non avevo pensato a questo particolare. Grazie AleLinuxBSD!
Vi immaginate me, che sembro uno di quesi pastori indiani che si caricano addosso di tutto e di più? Beh, io mi devo caricare la Nikon F90X con il 28-70 mm, il treppiede e/o monopiede, un 80-400 mm, un 600 mm catadiottrico, un 800-1600 mm, qualche filtro e il duplicatore di ottica. Un bel pesetto, che ne dite? E poi, scusate, cosa c'è di più comodo che portarsi appresso tutta quella quintalata di attrezzatura in mezzo ai boschi, o su qualche pendio un po' ripido o facendo una bella passeggiata da 1250 m a 2270 m percorrendo un bel sentiero panoramico in "leggera" salita? (Leggera? Mai eresia più grande fu detta!). Va beh, pace a tutto il mondo e via così. Probabilmente le foto belle bisogna proprio guadagnarsele! :D
qualcosa non mi torna: cosa ti cambia dal comprare una compatta al lasciare a casa parte della tua attrezzatura??
il massimo dello zoom delle compatte mi pare si aggiri attorno ai 4-500mm equivalenti quindi comunque dovresti rinunciare alle lunghezze focali maggiori...in più una reflex formato DX ti darebbe una focale equivalente [ x1,4 ] ancora maggiore di quella che hai permettendoti di lasciare qualcosa a casa [ il 600mm per primo che trovo comunque abbastanza inutile ]
Comunque, a parte le foto di un certo tipo, che evidentemente richiedono la mia buona vecchia Nikon F90X, tra i modelli che io ho visionato, per fare comunque delle belle foto (Relativamente) avreste qualche consiglio?
io darei un'occhiata alle canon che non hai nemmeno menzionato [ G10 - sx10is ]
Per il resto, riguardo a portarti una montagna di ottiche dietro, e relativa scomodità, ti dimentichi che nel digitale facendo un crop al 50-60 % risolveresti alla grande.
sei uno di quelli che vorrebbe un sensore da 100mpx in modo da girare solo con un 18mm e "zoomare" croppando :doh:
Chelidon
30-08-2009, 19:07
Sì ma non capisco :D parli di foto al volo fatte con compatte che evitano di portarsi appresso tutto l'ambaradan e poi chiedi esposizioni di qualche ora.. :sofico: Lì per lì mi vengono in mente ben poche applicazioni e MOLTO specifiche :eek: tipo astrofotografia e cose del genere, cioè di sicuro non alle feste.. :p (neanche notturne e pure qualsiasi paesaggio pur con poche fioche luci lo fai con meno di un ora secondo me..).
Poi non consideri il particolare che i sensori sono lineari coi tempi e non hanno il problema del difetto di reciprocità sulle lunghe esposizioni per cui credo che esposizioni così lunghe siano comunque rare.. (persino in astrofotografia si preferisce piuttosto sommare le esposizioni piuttsto che una unica più suscettibile a moti non compensati troppo sul lungo periodo! :sofico: )
spero sia un modo di dire "tanto tempo" non so nemmeno se basterebbero le batterie per una esposizione così lunga :D
è sconsigliato anche con le reflex fare esposizioni molto lunghe non so quanto una bridge potrebbe resistere prima di friggere
Credo che il problema principale sia il riscaldamento del sensore che porta facilmente al crescere molto del rumore con quei tempi (già sul sensore di una reflex figuriamoci sui francobolli delle bridge), ma non credo arrivino a friggere (e comunque penso che quell'elettronica possa sopportare abbastanza e ci voglia ben altro per danneggiarli)
Comunque per dire col CHDK (programmino hack che abilita molte funzioni di basso livello su gran parte delle compatte canon) adesso si possono fare esposizioni molto lunghe (in teoria infinite ma da interfaccia si sono limitati a 2048s) e puoi vedere che rumore e fenomeni simili (qui ad esempio sui CCD parla di "incandescenza" per dire (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3409.0.html)) sono il limite su questa tipologia di macchine.
SuperCOP
30-08-2009, 19:44
Grazie Zyrquel per la segnalazione della Canon. Effettivamente merita considerazione.
Chelidon: non sei andato/a molto distante: molto spesso, quando vado in montagna, faccio foto notturne quando ci sono temporali, e lì bastano 5 o minuti di posa per foto o anche meno in quei casi in cui il temporale è molto intenso. Altre volte, invece, faccio foto di paesaggi che tracciano le orbite delle stelle e qui, per avere tutto l'arco della rotazione, ci vogliono pose che possono variare da 3 a 6 ore, più o meno in un intervallo di orario che va dalle 22 alle 5.
È proprio quello per cui cercavo la funzione che mi ha fatto aprire questo argomento. Comunque, visto un po' il tutto, per questo tipo di foto, tornerò a usare la mia F90, che sicuramente va bene.
Solo una nota. con questo messaggio ti allego una foto, peraltro venuta sfuocata per aver inavvertitamente girato la ghiera mentre posizionavo la macchina fotografica, di uno dei paesaggi notturni che fotografo. Qui l'apertura è stata di circa 4 minuti, avendo usato una pellicola ASA 64, per cercare di avere una foto più nitida possibile. Sul paesaggio però noterai una strana tracciatura simile a una greca mal fatta. Nessuno che ho consultato ha mai saputo dirmi cosa poteva essere. Ti spiego: mentre aspettavo che l'otturatore si chiudesse, ho visto come una strana flashata che mi sarà passata davanti agli occhi in circa un decimo di secondo, non di più. Allora ho pensato: «Maledizione! Una macchina che mi ha puntato i fari contro. Va beh, questa verrà bruciata». E invece, al posto della foto bruciata , è arrivata questa che vedrai. Intorno al tracciato vedrai anche, se ingrandisci l'immagine, che c'è come una specie di alone quasi trasparente che potrebbe far pensare a un repentino spostamento di particelle aeree date da un potentissimo campo elettromagnetico. L'unica spiegazione possibile è stata che sia la traccia di un mezzo non terrestre. Come è possibile lasciare su una foto un tracciato simile in un decimo di secondo? Non può essere di sicuro un aereo, in quanto sarebbe una linea retta o quasi, non può essere un insetto, dato che sarebbe stato un tracciato molto irregolare. Non può essere un satellite, perchè i satelliti sono in un'orbita geostazionaria e neanche un difetto della pellicola, perchè di solito sono linee parallele o distorsioni di immagine. Beh, che ne dici?
Chelidon
30-08-2009, 21:01
Ho scattato a temporali recentemente e usando appunto il CHDK non mi sono mai spinto oltre i 40s perché con i primi scatti notavo che bruciavo ampiamente il cielo (e vedevo i campi illuminati per dire) ovviamente dipende dal caso e certamente per le strisce delle costellazioni hai ragione (anche se si può massimizzare in parte l'effetto inquadrando porzioni di cielo più limitate con un tele se non riesci a fare esposizioni troppo lunghe).
Per la foto, non saprei che dirti.. :p (si vede poco ti conveniva fare l'upload su un sito di hosting e troppo compressa)
Ma ti metto solo una pulce nell'orecchio: a volte ricordiamo solo quello che ci piace ricordare.. ;)
In un decimo di secondo s'impressiona una scia così netta e complicata? :boh: sicuro che non siano due eventi non correlati che tu poi hai associato, per dire il disegno mi sembra troppo regolare non potrebbe essere un graffio sulla pellicola o qualcosa del genere di chi ha sviluppato... :sofico:
Forse sono un po' scettico :D ma tendo ad applicare il famoso rasoio (http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam) prima di trarre conclusioni un po' balzane.. :stordita:
PS: comunque i 2048s che ti citavo sono la bellezza di oltre 34 minuti se ti servono esposizioni più lunghe puoi, sempre col CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541), programmare un intervallometro per più scatti in successione e poi sommarli o meglio (per evitare sovraesposizioni e al contempo ridurre il rumore) mediarli e arrivare a fare le scie di ore lunghe quanto vuoi (l'unico limite che ti servira sicuro un'adattatore per alimentare la fotocamera da rete o dall'auto ma si trovano facilmente sia originali che non cercando nei soliti posti in rete)
SuperCOP
30-08-2009, 21:36
Chelidon, forse la cosa migliore per fotografare l'orbita delle stelle è fare tante foto in sequenza e poi sovrapporle, come ho fatto fino ad adesso usando il trabiccolo digitale che ho ancora. Vengono comunque abbastanza bene, certo, ma, devo ammeterlo, sono un po' tradizionalista. ;)
Per la foto: ti garantisco che non sono ricordi distorti: mi ricordo quella notte come se fosse adesso e tutto è andato come ti ho detto. La foto l'ho caricata così piccola proprio per non "appesantire" troppo l'allegato. Se riosservi la foto, sotto la sagoma dell'albero c'è una stradina che viene su da un maso sottostante, che ovviamente qui non vedi, essendo notte. È per quello che ho pensato fossero i fari di una automobile.
Chissà cosa sarà mai che ha lasciato quella strana traccia...
Ciao SuperCop ... anche io come te vorrei comprare una bridge per avere una "all in one", ho valutato tutte le alternative del caso scremando la lista delle fotocamere man mano fino ad arrivare alla mia top-"three":
1) Panasonic fz38 (deve uscire a breve)
2) Sony HX1
3) Canon SX1 IS
Sicuramente comprerò la panasonic perchè spulciando le varie recensioni e soprattutto esaminando le foto su flickr (ricerca gruppi per fotocamera) sono arrivato alla conclusione che la panasonic ha una qualità migliore di qualsiasi bridge in circolazione.
vai qui: http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx1/ per vedere una recensione completa sulla sony che viene messa a confronto con la canon e la panasonic fz28 (modello vecchio).
vai qui: http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/ per la recensione completa della nuovissima panasonic FZ38 !!
Le fujifilm le ho scartate tutte perchè non voglio usare batterie AA, le olimpus idem, la nikon p90 dicono che è una ciofega e ha molti difetti, la pentax x70 sulla carta è fenomenale ma in pratica è molto scarsa... ecc... per adesso la lista che ho stilato mi sembra il meglio del mercato in campo bridge.
Buona scelta ...
Fotografici Saluti,
RosoXR
SuperCOP
30-08-2009, 23:13
Grazie RosoXR! Effettivamente la Panasonic sembra essere eccellente in tutto. Poi, con il moltiplicatore di ottica a 1,7×, è anche risolto il fatto che abbia uno zoom 18× al contrario di altre che arrivano a 24 o, addirittura, come la Olympus, a 26×.
Vedrò un po' cosa fare, tanto era più che altro per documentarmi, visto che l'acquisto lo prevedo per le feste natalizie.
Mercuri0
01-09-2009, 19:46
Ciao a tutti! Ritornato riposato dalle vacanze, mi sono guardato un pochino in giro con l'intenzione di acquistare (Magari non subito) una nuova fotocamera digitale, dato che la mia ormai ha 8 anni e qualche piccolo inconveniente me lo crea, anche se funziona ancora abbastanza bene. Essendo io un appassionato di foto di paesaggi sia diurni che notturni, ho provato a consultare tutto ciò che il mondo delle bridge ad alto livello possono offrire, ma sono rimasto un po' deluso. Di tutte quelle viste (Nikon Coolpix P90, Kodak Z980, Fuji Finepix S1500, Pentax X70 e Olympus SP-590UZ) nessuna però ha la funzione specifica che io cerco: la funziona "BULB" a lunga esposizione. Fino ad adesso mi sono arrangiato scattando foto in sequenza e poi facendo un montaggio sequenziale sovrapposto, ma, se trovassi una fotocamera con quella funzione sarei decisamente più contento. Ho visto, tra quelle consultate, che la fotocamera che presenta il maggior tempo di esposizione è la Olympus: fino a 8 minuti. Ma se devo fare una foto che mi richiede una apertura notturna di 4 o 5 ore, cosa faccio? Mi sparo oppure torno a fare multimontaggi sovrapposti, che però vanno un po' a scapito della qualità? Magari mi riprendo in mano la mia vecchia Nikon F90X con tutte le ottiche (7 Kg di obbiettivi in tutto, ERGH!) e vado a fare le foto o diapositive tradizionali, ma che, una volta riversate sul PC tramite scanner, perdono la qualità iniziale? Oppure qualcuno sa se esistono fotocamere digitali che possono avere questa funzione, oltre alle solite? Grazie mille in anticipo a chi mi potrà dare un aiuto.
Penso che non mettano queste funzioni proprio per evitare che la gente provi ad usarle: coi tempi di esposizione lunghi, il rumore termico comincia a saturare il sensore. La mia reflex fa lo scatto di dark frame per la sottrazione del rumore "da lunga esposizione" già circa 20 sec, se lascio la funzione in auto.
4 ore non le fa neanche un CCD astronomico raffreddato ad azoto liquido, mi sa :mbe:
(ma mi stai quasi facendo venire il dubbio)
[/QUOTE]Sul paesaggio però noterai una strana tracciatura simile a una greca mal fatta. Nessuno che ho consultato ha mai saputo dirmi cosa poteva essere.[/QUOTE]
Ma è pazzesco! Geometrico e con una certa simmetria.. :confused:
Ma la pellicola? L'hai mai guardata con attenzione? :mc:
Hai mai provato a farla sviluppare ulteriormente? :fagiano:
SuperCOP
03-01-2010, 11:04
M@SSI, credi che non ci abbia provato? Il fotografo ha guardato la pellicola più volte, ma non presentava difetti. Allora ho provato a fargli sviluppare quel fotogramma 8 volte con 8 macchinari differenti. L'effetto è sempre stato lo stesso: appare quella strana e inspiegabile figura geometrica. È veramente un mistero quello stranissimo tracciato che a me è apparso come una flashata di una frazione di secondo. :confused:
L'unica cosa che può essere spiegabile è che sia un tracciato lasciato da qualcosa che non è di nostra conoscenza.
-------
ROSOXR, grazie mille per i tuoi consigli! Ho comprato la Panasonic FZ38 e va veramente da Dio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.