View Full Version : FORMATTARE HD SENZA CD DI INSTAZZIONE NE DI VISTA NE DI XP
strato_tm
29-08-2009, 13:36
Ciao a tutti avrei da farvi una domanda, come posso formattare l'hd del mio portatile senza i cd di installazione di vista?? se si può perdo il bios, cioè x spiegarmi meglio, una volta fatta la formattazzione poi posso installare un SO (quando troverò il dvd di installazzione) semplicemente inserendo il dvd nel lettore, o dovrò reinstallare il bios o i driver della scheda madre?aiutatemi vi pregoooooo
:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti avrei da farvi una domanda, come posso formattare l'hd del mio portatile senza i cd di installazione di vista?? se si può perdo il bios, cioè x spiegarmi meglio, una volta fatta la formattazzione poi posso installare un SO (quando troverò il dvd di installazzione) semplicemente inserendo il dvd nel lettore, o dovrò reinstallare il bios o i driver della scheda madre?aiutatemi vi pregoooooo
:muro: :muro: :muro:
Il bios non lo "perdi" è memorizzato nella scheda madre non nell'harddisc.
Per Poter installare un OS ti serve al massimo i driver del controller per il RAID degli harddisc ( con vista o seven molti sono gia integrati nel cd).
Tutti gli altri driver (scheda video, audio, ecc) servono una volta che il sistema operativo è installato, in caso procurati almeno quelli per la scheda di rete/modem, in modo da poter navigare e procurarti gli altri driver dopo aver installato l'OS.
Ciao a tutti avrei da farvi una domanda, come posso formattare l'hd del mio portatile senza i cd di installazione di vista?? se si può perdo il bios, cioè x spiegarmi meglio, una volta fatta la formattazzione poi posso installare un SO (quando troverò il dvd di installazzione) semplicemente inserendo il dvd nel lettore, o dovrò reinstallare il bios o i driver della scheda madre?aiutatemi vi pregoooooo
:muro: :muro: :muro:
1) perchè devi formattare?
2) una volta formattato, su quell'harddisk non c'è più niente, dati o sistema operativo che c'era.
il bios è un'altra cosa, non risiede nell'harddisk. tramite il bios un computer può far partire un cd o una chiavetta USB senza che un'harddisk esista.
3) comunque, il fatto di formattarlo presuppone che tu subito dopo ci faccia qualcosa. visto che trovo inutile "formattarlo" e dopo lasciarlo li in attesa di un'altro sistema operativo, allora lascialo li com'è, e quando avrai il cd d'installazione del sistema operativo, formatterai l'harddisk tramite quel cd.
discuteremo l'installazione quando ne avrai bisogno.
in caso procurati almeno quelli per la scheda di rete/modem, in modo da poter navigare e procurarti gli altri driver dopo aver installato l'OS.
niente di più errato ^^ ci si procura i driver di tutto tranne che della rete, si installano gli ultimi aggiornamenti, i driver, i software di sicurezza E POI in ultimo si espone il pc alla rete.
ciao
strato_tm
29-08-2009, 16:29
1) perchè devi formattare?
2) una volta formattato, su quell'harddisk non c'è più niente, dati o sistema operativo che c'era.
il bios è un'altra cosa, non risiede nell'harddisk. tramite il bios un computer può far partire un cd o una chiavetta USB senza che un'harddisk esista.
3) comunque, il fatto di formattarlo presuppone che tu subito dopo ci faccia qualcosa. visto che trovo inutile "formattarlo" e dopo lasciarlo li in attesa di un'altro sistema operativo, allora lascialo li com'è, e quando avrai il cd d'installazione del sistema operativo, formatterai l'harddisk tramite quel cd.
discuteremo l'installazione quando ne avrai bisogno.
niente di più errato ^^ ci si procura i driver di tutto tranne che della rete, si installano gli ultimi aggiornamenti, i driver, i software di sicurezza E POI in ultimo si espone il pc alla rete.
ciao
certo ci installerò un SO però mi stavo chiedendo una cosa, la formattazzione che effettua il cd di installazzione di vista, è profonda ed efficace?cmq preferivo formattare tutto prima di trovare il SO. se sai come si fa me lo spiegheresti gentilmente?? grazie
tutti i tool di formattazione permettono almeno 2 modalità:
veloce, in cui viene preso il file system, vengono cancellati i descrittori dei file e poca altra roba, reinizializandolo. la parte dati rimane intatta, anche se non più raggiungibile. ma se subito dopo ci riscrivi sopra... ci hai riscritto sopra, quello che c'era prima non c'è più. è all'incirca la stessa cosa "cancellare il file system" per poi ricrearlo da zero.
lenta, in cui viene cancellata anche la sezione dati. vale la stessa cosa, se casomai fosse rimasto qualcosa nei settori, una riscrittura di qualche dato nuovo ci scrive sopra senza pensarci.
sia che formatti col tool interno del sistema operativo (che naturalmente ti impedirà di formattare il disco stesso di sistema) sia che formatti con cd esterni (gparted? altri sw sotto linux?) sia che formatti con i cd di installazione di qualsiasi sistema operativo, hai quelle 2 possibilità.
una terza c'è, il LOW level format, ma è un'operazione NON standard, mooooolto lunga (molte ore, ho sentito di 16 ore per un disco di 100GB, non ne sono sicuro) (si opera una scrittura forzata settore per settore di tanti zeri 00000000) e il disco fisso può anche uscirne compromesso. di norma si fa solo con dischi fissi da "ripulire totalmente prima della vendita" o per tentare un recupero di un disco fisso malandato. ci sono Tool specifici per ogni marca di disco fisso, per questa operazione.
per l'uso di gparted prova questa guida. (http://www.pc-facile.com/guide/partizionare_un_hard_disk_con_gparted/46928.htm)
una volta avviato, ti basterà selezionare la partizione di windows e scegliere di formattarla.
ti consiglio vivamente di non cancellare le partizioni di recovery (di norma la primissima e l'ultimissima, piccole.)
ciao
havanalocobandicoot
29-08-2009, 20:31
Una volta il low level format andava a ricreare la struttura fisica del disco fisso, roba che adesso fanno solo le case produttrici. La formattazione a basso livello che fanno tutti i tool dei vari produttori è oggi invece una riscrittura di zeri su tutto il disco, chiamata per questo anche formattazione lenta o formattazione approfondita, operazione che fanno anche tutti gli altri programmi di partizionamento. Quindi la formattazione lenta di cui parli non riscrive "qualche dato nuovo", ma riempie il disco di zeri.
Il tempo di una formattazione approfondita dipende dal transfer rate del disco e dall'adeguatezza dell'interfaccia di connessione, in modo che non faccia da collo di bottiglia al disco. Un'interfaccia USB 2.0 limita praticamente qualunque hard disk, facendo salire vertiginosamente il tempo dell'operazione. In ogni caso non si parla di 100 GB in 16 ore, operazione che risulterebbe da un transfer rate di 1.74 MB/s; probabilmente avrai sentito il commento di qualcuno che ha formattato un disco tramite interfaccia USB 1.1 (tranfer rate teorico di 1.5 MB/s). Con interaccia USB 2.0, 100 GB te li dovrebbe scrivere in circa un'ora, mentre con interfaccia IDE o SATA parliamo di orientativamente 20-30 minuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.