PDA

View Full Version : Riflessione su SV e risoluzioni


pocket
29-08-2009, 13:20
Leggo spesso che bisogna scegliere la scheda video in base alla risoluzione del monitor e sono perfettamente d'accordo su questo punto.

Se scelgo una scheda video sovradimensionata (una adatta al Full HD che utilizzo su un monitor con risoluzione HD Ready tanto per fare un esempio), però, non avrò comunque la possibilità di sfruttare la potenza in eccesso al primo crescere delle risorse medie richieste dai titoli ?

Probabilmente arriverà il momento in cui in Full HD farà fatica ad andare, ma io che continuerò ad utilizzarla a risoluzioni inferiori non senitirò la perdita di prestazioni ...

A fronte di una spessa iniziale più alta la longevità della scheda mi permetterà di sfruttarla molto più a lungo .. .

Sbaglio qualcosa in questo ragionamento ?

Ale985
29-08-2009, 16:02
Leggo spesso che bisogna scegliere la scheda video in base alla risoluzione del monitor e sono perfettamente d'accordo su questo punto.

Se scelgo una scheda video sovradimensionata (una adatta al Full HD che utilizzo su un monitor con risoluzione HD Ready tanto per fare un esempio), però, non avrò comunque la possibilità di sfruttare la potenza in eccesso al primo crescere delle risorse medie richieste dai titoli ?

Probabilmente arriverà il momento in cui in Full HD farà fatica ad andare, ma io che continuerò ad utilizzarla a risoluzioni inferiori non senitirò la perdita di prestazioni ...

A fronte di una spessa iniziale più alta la longevità della scheda mi permetterà di sfruttarla molto più a lungo .. .

Sbaglio qualcosa in questo ragionamento ?


Prendere una vga sovradimensionata per il propio monitor può aiutare con certi titoli particolarmente faticosi...ma per il resto è potenza sprecata.
Il tuo non è un ragionamento sbagliato secondo me, ma bisogna tenere conto che una vga sovradimensionata comporta maggior carico sulla cpu 8costringendoti magari all'overclock per non castrarla) e per la maggior parte del suo tempo andrebbe come una scheda di fascia inferiore (in altre parole, la sfrutteresti a dovere nell'ultimo periodo, quando magari ci sono schede con architetture milgiori, gestiscono meglio certi algoritmi e costerebbero di meno offrendo più potenza).

Prendersi una scheda di fascia più bassa, è vero che ti dura di meno, la paghi di meno, però nel periodo di attività la sfrutti di più

Capellone
29-08-2009, 16:48
Prendere una vga sovradimensionata per il propio monitor può aiutare con certi titoli particolarmente faticosi...ma per il resto è potenza sprecata.

quoto
ciò è vero principalmente perchè il rinnovamento delle librerie grafiche rende facilmente obsoleta una gpu al di la della pura potenza di calcolo.

Ale985
29-08-2009, 17:04
quoto
ciò è vero principalmente perchè il rinnovamento delle librerie grafiche rende facilmente obsoleta una gpu al di la della pura potenza di calcolo.

Infatti, credo le DX11 faranno "invecchiare" più velocemente le HD4000 ed i GT200 di quanto non faccia l'evoluzione della pesantezza dei motori grafici prossimi.

pocket
30-08-2009, 12:03
Di fatto quindi chi ha un monitor a bassa risoluzione continuerà ad utilizzare in futuro schede sovradimensionate.

Mi spiego. Il cambio di archiettura in effetti è un bel salto rispetto alla generazione passata (almeno sulla carta poi bisogna vedere se ed in che modo verranno utilizzate le DX11) e lo scenario che si prospetterà a breve sarà che la scheda del segmento mainstream con le DX11 andrà quanto un'attuale top di gamma (più o meno). Di fatto spariranno le schede che lavoravano al meglio a risoluzioni medie.

Qual'è il problema mi chiederete ? l'evoluzione porta ad abbracciare definitivamente risoluzioni Full-HD che diventeranno lo standard.

Il problema, per esempio, ma tutto è soggettivo, è che chi ha la casa semipiena di monitor, TV LCD con risoluzioni HD ready o comunque non full-HD potrebbe non essere disposto all'ennesimo salto tecnologico per sfruttare al meglio una scheda video. Per questo la prospettiva del sottoutilizzo la considero non del tutto improbabile in molti casi, specie a breve.

Giusto per parlare neh ... :cool:

Ale985
30-08-2009, 13:02
Conta che molti utilizzano schermi da 17-19 pollici e quindi non hanno pretese video notevoli. Uno che possiede un monitor piccolo con discreta qualità video, secondo me non ha eccessivo interesse a prendere una vga molto più potente....anche perchè, probabilmente, non giocherà con i dettagli al massimo.

Nella serie 5000, verranno introdotte schede per monitro inferiori ai 20 pollici, perchè questi non sono scomparsi, anzi...molti ancora utilizzano schermi di questo genere. Non sono poi tantissimi i videogiocatori che utilizzano 1920x1080.
Sotto certi apsetti, avere un monitor di media dimensone ti aiuta perchè ti fa risparmiare sulla scheda video e ti consente (se prendi una vga poco più alta) di spingere di più i filtri (in realtà questi sono più utili a risoluzioni mainstream che enthusiast).

Come dici te, è un discorso soggettivo. Il fatto di prendere una vga sovradimensionata al monitor è (giustamente) una scelta indiscutibile. Le motivazioni possono essere molteplici: se voglio che una scheda mi duri minimo 3 anni, scendendo il meno possibile di qualità video, conviene fare una scelta del genere. In questo modo combini la longevità "stile consolle" e mentieni quasi inalterata la prestazione video anche con dettagli elevati.
Come dicevo nell'altro post, c'è il fatto cpu limited che può dare brutte sorprese, però al momento è possibile accedere a soluzioni quadcore (che limiterebbero molto poco le vga sovradimensionate, in particolare se il gioco sfrutta i quad) con prezzi relativamente contenuti (mi riferisco ai phenom II X4 e core2quad).

E' difficile giungere all'unicità del pensiero su queste cose....perchè ,a mio avviso, sono discorsi con parecchie sfumature che presentano un rapporto vantaggi/svantaggi differente da persona a persona.


Mi scuso di essere stato troppo logorroico e filosofo :ronf: :asd:

Se ho detto qualche castroneria vi autorizzo a prendere gli opportuni provvedimenti :huh: :boxe:

pocket
30-08-2009, 16:47
Conta che molti utilizzano schermi da 17-19 pollici e quindi non hanno pretese video notevoli. Uno che possiede un monitor piccolo con discreta qualità video, secondo me non ha eccessivo interesse a prendere una vga molto più potente....anche perchè, probabilmente, non giocherà con i dettagli al massimo.

Nella serie 5000, verranno introdotte schede per monitro inferiori ai 20 pollici, perchè questi non sono scomparsi, anzi...molti ancora utilizzano schermi di questo genere. Non sono poi tantissimi i videogiocatori che utilizzano 1920x1080.
Sotto certi apsetti, avere un monitor di media dimensone ti aiuta perchè ti fa risparmiare sulla scheda video e ti consente (se prendi una vga poco più alta) di spingere di più i filtri (in realtà questi sono più utili a risoluzioni mainstream che enthusiast).

Come dici te, è un discorso soggettivo. Il fatto di prendere una vga sovradimensionata al monitor è (giustamente) una scelta indiscutibile. Le motivazioni possono essere molteplici: se voglio che una scheda mi duri minimo 3 anni, scendendo il meno possibile di qualità video, conviene fare una scelta del genere. In questo modo combini la longevità "stile consolle" e mentieni quasi inalterata la prestazione video anche con dettagli elevati.
Come dicevo nell'altro post, c'è il fatto cpu limited che può dare brutte sorprese, però al momento è possibile accedere a soluzioni quadcore (che limiterebbero molto poco le vga sovradimensionate, in particolare se il gioco sfrutta i quad) con prezzi relativamente contenuti (mi riferisco ai phenom II X4 e core2quad).

E' difficile giungere all'unicità del pensiero su queste cose....perchè ,a mio avviso, sono discorsi con parecchie sfumature che presentano un rapporto vantaggi/svantaggi differente da persona a persona.


Mi scuso di essere stato troppo logorroico e filosofo :ronf: :asd:

Se ho detto qualche castroneria vi autorizzo a prendere gli opportuni provvedimenti :huh: :boxe:

E' vero ... molto è soggettivo ...

Io per esempio tendo a preferire schede durevoli piuttosto che procedere ad upgrade periodici. Poi, sempre personalmente, vorrei giocare al massimo dettaglio anche se ho un monitor con risoluzione non elevata (semplicemente perchè accumulare monitor non mi va e perchè quelli che ho vanno benissimo così).

Piuttosto è il cambio di librerie di cui si parlava che mi fa riflettere ai fini dello sfruttamento della potenza in esubero.

Vedremo forse una scheda come la 4870X2 arrancare e diventare un giocattolino quando la maggior parte dei titoli andrà con le DX11 ?

Perchè si verifichi questo scenario però è necessario che si verifichino questi punti: che tutti i titoli in uscita adottino quelle librerie, che non ci sia una possibilità, come si fa ora, di utilizzare le DX10 in alternativa, che si arrivi ad un livello di sfruttamento delle nuove librerie generalizzato dalla maggior parte dei titoli.

Alcuni punti mi sembrano improbabili, per altri ci vorrà del tempo.

Questo OT parziale, per dire che, secondo me, per una investimento a lungo termine comprare una scheda sovradimensionata potrebbe essere una scelta non del tutto errata.

p.s. pure io a filosofeggiamenti non scherzo .. :cool: