PDA

View Full Version : Il controllo del web a Obama


Mythical Ork
28-08-2009, 21:05
STATI UNITI
Il controllo del web a Obama
Bozza di legge: in caso di emergenza nazionale il presidente può sconnettere i computer privati

WASHINGTON - In caso di emergenza nazionale il presidente degli Stati Uniti potrebbe avere il potere di controllare internet, sconnettendo i computer privati dalla rete. È quanto prevede un progetto di legge non ancora discusso al Senato che però già sta allarmando le aziende che operano nel web e gruppi a difesa dei diritti civili. Nelle 55 pagine del testo redatto da Jay Rockefeller, senatore democratico della West Virginia, anticipato dal sito Cnet, si legge che l'inquilino della Casa Bianca, dopo aver dichiarato «lo stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza», è autorizzato a «prendere il controllo temporaneo» dei computer «non governativi».
La legge prevede anche l'introduzione di una certificazione di «professionisti sulla cybersicurezza» e la richiesta che i sistemi informatici del settore privato debbano essere gestiti da personale che abbiano ottenuto questa licenza. La proposta punta a risolvere un problema che da tempo preoccupa gli stati Uniti, ovvero quale debba essere la strategia del governo di fronte a un attacco informatico.


Già nel maggio scorso, lo stesso Obama aveva riconosciuto che gli Stati Uniti «non sono preparati come dovrebbero» ad affrontare minacce che possono venire dalla rete, così pericolose per la sicurezza nazionale. All'epoca annunciò la creazione di un coordinatore per la cybersicurezza da inserire nello staff presidenziale. Ma a tre mesi di distanza quel posto è ancora vacante. Per questa ragione c'è chi oggi contesta il governo, chiedendosi perchè un'amministrazione cosi manchevole sul tema della sicurezza informatica dovrebbe essere tanto credibile da indicare ai privati cosa fare in caso di emergenza.

28 Agosto 2009

Fonte: http://www.corriere.it/esteri/09_agosto_28/obama_usa_web_faee1c38-93fd-11de-8445-00144f02aabc.shtml

marchigiano
28-08-2009, 21:16
staccano i dns? e se uno si collega a uno estero? magari da satellitare?

LUVІ
28-08-2009, 21:18
Inquietante.
Una specie di pulsante rosso ordigno di fine di web....

first register
28-08-2009, 21:30
Più che inquietante, direi del tutto inutile.

kaioh
28-08-2009, 22:02
il sogno proibito di berlusconi :sbav:

marchigiano
28-08-2009, 22:20
il sogno proibito di berlusconi :sbav:

volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

gigio2005
28-08-2009, 22:34
volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

veramente he can un cazzo!

ma perche' non riesci ad accettare l'idea che i sinistri a differenza dei destri possiedono capacita' di autocritica?

blamecanada
28-08-2009, 22:37
se lo fa obama invece... yes he can...
Beh, non mi pare che qualcuno qui abbia sostenuto l'idea...

gigio2005
28-08-2009, 22:39
Beh, non mi pare che qualcuno qui abbia sostenuto l'idea...

si chiama delirio allucinatorio

marchigiano
28-08-2009, 22:51
Beh, non mi pare che qualcuno qui abbia sostenuto l'idea...

dai che attualmente qui c'è aperto un solo thread con una manciata di risposte... fosse stato in italia ne avrebbero aperti 18 con 640 reply l'uno ;)

e anche i soliti 4 giornali stranieri avrebbero scritto a 9 colonne che in italia si stava dando il colpo di grazia alla democrazia...

per es sto guardando adesso el pais, in prima pagina il secondo titolo è su ilvio :sofico:

mentre neanche entrando in esteri>usa c'è questa notizia...

Wolfgang Grimmer
28-08-2009, 22:58
volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

Salve, sono un "sinistro" antiberlusconiano rosicone ma a me sta cosa fa ribrezzo ugualmente.
Spero non sia questa la democrazia per cui molti hanno combattuto.

frankytop
28-08-2009, 23:01
veramente he can un cazzo!

ma perche' non riesci ad accettare l'idea che i sinistri a differenza dei destri possiedono capacita' di autocritica?


La capacità di autocritica dei sinistrati è identica a quella di tutti coloro che guardano ai propi interessi...privati.
Ma tanto è inutile spiegartelo,l'autoreferenza è una vostra peculiare indelebile caratteristica.

Mythical Ork
28-08-2009, 23:01
volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

What's... mi indichi il primo commento a favore?

Io voto per Di Pietro, non sono di sinistra e di certo non Berlusconiano... ma non mi pare di aver appoggiato mai Obama solo perchè è Obama...


Ciao
Orlando

frankytop
28-08-2009, 23:02
Salve, sono un "sinistro" antiberlusconiano rosicone ma a me sta cosa fa ribrezzo ugualmente.
Spero non sia questa la democrazia per cui molti hanno combattuto.

La esigenze di autodifesa di un paese sono superiori alle tue necessità di poter cazzeggiare con un pc.

sander4
28-08-2009, 23:04
Mi sembra non necessaria ed insensata questa cosa del blocco dei computer (?)...spero che non passi.

Wolfgang Grimmer
28-08-2009, 23:09
La esigenze di autodifesa di un paese sono superiori alle tue necessità di poter cazzeggiare con un pc.

Si può dire la stessa cosa di tutti i dittatori.
In fondo Stalin purgava le persone per potere difendere il proprio paese dai nemici della rivoluzione (:asd:).

marchigiano
28-08-2009, 23:09
Mi sembra non necessaria ed insensata questa cosa del blocco dei computer (?)...spero che non passi.

ma ripeto... se io mi collego con un satellitare come fanno a controllarmi o bloccarmi? ma anche bloccare tutti i dns e gestori telefonici non mi pare uno scherzo....

What's... mi indichi il primo commento a favore?


guarda che è kaioh che ha tirato fuori il discorso... facendolo apparire come meno grave se fatto da obama

blamecanada
28-08-2009, 23:15
dai che attualmente qui c'è aperto un solo thread con una manciata di risposte... fosse stato in italia ne avrebbero aperti 18 con 640 reply l'uno ;)
Credo che sarebbe avvenuta l'identica cosa a ruoli invertiti...

gigio2005
28-08-2009, 23:16
guarda che è kaioh che ha tirato fuori il discorso... facendolo apparire come meno grave se fatto da obama

e come mai ora ha cancellato il post in cui scriveva cio'?

marchigiano
28-08-2009, 23:19
Credo che sarebbe avvenuta l'identica cosa a ruoli invertiti...

intendi nell'ipotetico governo PD o conservatori USA?

kaioh
28-08-2009, 23:26
guarda che è kaioh che ha tirato fuori il discorso... facendolo apparire come meno grave se fatto da obamahai travisato il senso del mio post


in questo momento se berlusconi avesse il potere di tagliar internet a suo piacimento credo che lo farebbe " per interesse nazionale "

frankytop
28-08-2009, 23:29
Si può dire la stessa cosa di tutti i dittatori.
In fondo Stalin purgava le persone per potere difendere il proprio paese dai nemici della rivoluzione (:asd:).

Quando avrai il tuo conto in banca decurtato di qualche decina di migliaia di euro o avrai bisogno di prenotare visite ospedaliere e non potrai farlo o ci ritroveremo banche dati distrutte per via di attacchi multipli beh,torna pure a citarmi Stalin e già che sei anche il sempre verde Hitler,tanto tutto fa brodo.

marchigiano
28-08-2009, 23:36
hai travisato il senso del mio post


in questo momento se berlusconi avesse il potere di tagliar internet a suo piacimento credo che lo farebbe " per interesse nazionale "

ok... comunque sia stai insinuando che SB potrebbe usare questo controllo per suo tornaconto mentre obama no...

yggdrasil
28-08-2009, 23:53
volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

a parte che la proposta è di un senatore e non del governo...:rolleyes: lì in america i deputati non sono mere appendici della volontà del presidente di turno, anzi. è il presidente che è una mera appendice della volontà della nazione.

anche io che se fossi in america voterei partito democratico ammetto che questa è una minchiata. punto.
voi autocritica zero.

ConteZero
28-08-2009, 23:53
Ci provassero, nel giro di trenta secondi (dall'approvazione della legge) il resto del mondo inizierà a fare i failover, col risultato che Obama potrà "spegnere" a malapena gli USA.

first register
29-08-2009, 00:01
Ho letto i commenti ma ancora non vedo l'utilità nell'impedire l'accesso alla rete a pc privati situati sulla stessa area geografica... :O

ConteZero
29-08-2009, 00:04
Ho letto i commenti ma ancora non vedo l'utilità nell'impedire l'accesso alla rete a pc privati situati sulla stessa area geografica... :O

Se sei un senatore USA che s'informa sui libri di Tom Clancy (a partire da Net Force) ci vedi l'utilità.
E poi gli americani sono per la roba COOL, mica per la roba utile.
Strano che la proposta non preveda una carica di C4 radiocontrollata in ogni transceiver di dorsale.

Mythical Ork
29-08-2009, 00:11
ok... comunque sia stai insinuando che SB potrebbe usare questo controllo per suo tornaconto mentre obama no...

No, ha detto semplicemente che è il sogno proibito di Berlusconi... catapultando l'episodio in Italia e affermando che SB sarebbe assolutamente favorevole e promotore di una iniziativa del genere, senza entrare però nel merito di Obama o meno...


Ciao
Orlando

first register
29-08-2009, 00:11
Se sei un senatore USA che s'informa sui libri di Tom Clancy (a partire da Net Force) ci vedi l'utilità.
E poi gli americani sono per la roba COOL, mica per la roba utile.
Strano che la proposta non preveda una carica di C4 radiocontrollata in ogni transceiver di dorsale.

Questa è la seconda proposta irrealizzabile che arriva dagli stati uniti nel giro di 1 settimana, l'altra è quella sulla circoincisione obbligatoria...

OT...
Beppe Grillo disse che negli stati uniti le proposte di legge si discutono on line. Qualcuno ha dei link ?

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 00:14
STATI UNITI
Il controllo del web a Obama
Bozza di legge: in caso di emergenza nazionale il presidente può sconnettere i computer privati

WASHINGTON - In caso di emergenza nazionale il presidente degli Stati Uniti potrebbe avere il potere di controllare internet, sconnettendo i computer privati dalla rete. È quanto prevede un progetto di legge non ancora discusso al Senato che però già sta allarmando le aziende che operano nel web e gruppi a difesa dei diritti civili. Nelle 55 pagine del testo redatto da Jay Rockefeller, senatore democratico della West Virginia, anticipato dal sito Cnet, si legge che l'inquilino della Casa Bianca, dopo aver dichiarato «lo stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza», è autorizzato a «prendere il controllo temporaneo» dei computer «non governativi».
La legge prevede anche l'introduzione di una certificazione di «professionisti sulla cybersicurezza» e la richiesta che i sistemi informatici del settore privato debbano essere gestiti da personale che abbiano ottenuto questa licenza. La proposta punta a risolvere un problema che da tempo preoccupa gli stati Uniti, ovvero quale debba essere la strategia del governo di fronte a un attacco informatico.


Già nel maggio scorso, lo stesso Obama aveva riconosciuto che gli Stati Uniti «non sono preparati come dovrebbero» ad affrontare minacce che possono venire dalla rete, così pericolose per la sicurezza nazionale. All'epoca annunciò la creazione di un coordinatore per la cybersicurezza da inserire nello staff presidenziale. Ma a tre mesi di distanza quel posto è ancora vacante. Per questa ragione c'è chi oggi contesta il governo, chiedendosi perchè un'amministrazione cosi manchevole sul tema della sicurezza informatica dovrebbe essere tanto credibile da indicare ai privati cosa fare in caso di emergenza.

28 Agosto 2009

Fonte: http://www.corriere.it/esteri/09_agosto_28/obama_usa_web_faee1c38-93fd-11de-8445-00144f02aabc.shtml

Ma non era già così? :fagiano:
dopotutto arpanet era la rete appartenente alla difesa degli stati uniti.. :stordita:

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 00:15
volevo dirlo...

PENSATE A CHE PUTIFERIO SI SAREBBE SCATENATO SE LA LEGGE FOSSE STATA PROPOSTA DALL'ATTUALE GOVERNO ITALIANO :rolleyes:

se lo fa obama invece... yes he can...

Veramente che io sappia è da SEMPRE che c'è qualcosa di simile in america.
In caso di guerra o di sicurezza nazionale si poteva decidere di isolare arpanet e lasciarla totalmente sotto il controllo del ministero della difesa.

FabioGreggio
29-08-2009, 00:19
Porca Paletta, ora 'O Imperatore dopo aver occupato anche RAI3
vorrà fare Bingo anche lui con il web, al grido
"Se lo fa L'Abbronzato perchè io no?"

e anzi perfezionerà la cosona mandandola in onda prima dell'emergenza,
così per provare il pulsante, direttamente schiacciato dal letto di Putin
fra due squinzie piene di ciondoli a farfalla.


fg

first register
29-08-2009, 00:24
Veramente che io sappia è da SEMPRE che c'è qualcosa di simile in america.
In caso di guerra o di sicurezza nazionale si poteva decidere di isolare arpanet e lasciarla totalmente sotto il controllo del ministero della difesa.

Veramente pensavo che Arpanet fosse stata sviluppata per consentire le telecomunicazioni anche nel caso in cui un punto della rete fosse messo fuori uso da un attacco durante la guerra.
Imho il vero problema non è la tecnologia utilizzata o i sistemi di sicurezza, ricordo che qualche anno fa, un pirata informatico dimostrò che per ottenere le password è sufficiente telefonare all'ufficio in cui sta il pc e farsi passare per un tecnico dell'assistenza.

ConteZero
29-08-2009, 00:26
Ma non era già così? :fagiano:
dopotutto arpanet era la rete appartenente alla difesa degli stati uniti.. :stordita:

ERA, poi l'esercito per sicurezza ha deciso di togliersi dai maroni e farsi una rete tutta sua.
I singoli pezzi, ad oggi, sono di chi li ha fatti, per cui gli americani non possono rivendicare alcunché a livello internazionale, al massimo staccano la rete sul loro territorio.

sander4
29-08-2009, 00:29
Veramente pensavo che Arpanet fosse stata sviluppata per consentire le telecomunicazioni anche nel caso in cui un punto della rete fosse messo fuori uso da un attacco durante la guerra.
Imho il vero problema non è la tecnologia utilizzata o i sistemi di sicurezza, ricordo che qualche anno fa, un pirata informatico dimostrò che per ottenere le password è sufficiente telefonare all'ufficio in cui sta il pc e farsi passare per un tecnico dell'assistenza.

Infatti prevedere per legge un training serio dei dipendenti sugli attacchi di sicurezza basati sulle debolezze "umane" (in primis per gli enti pubblici e altri enti che si occupano di sicurezza, militari, dati di carte di credito etc) non sarebbe una cattiva idea invece che occuparsi solo del software.

Killer Application
29-08-2009, 00:39
gente in un forum di informatica che non capisce un h di informatica:rolleyes:

Supponiamo un cyber attacco agli usa da parte della cina da una bot net cinese alle infrastrutture chiave. Tiri giù la dorsale e finisce l'attacco anche se in maniera leggermente bruta.

E se la botnet viene creata all'interno degli u.s.a che contano milioni di pc? Che fai perche la gente deve vedere il pornazzo non la stacchi da internet?

ma fatemi il favore. Mi sembra strano che una legge del genere sulle infrastrutture chiave non fosse già esistente.

Ripeto, se non sapete di che parlate, il silenzio è oro e fate più bella figura.

Per di più puoi staccare la spina solo in caso di <<stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza>> che equivale ad una importante minaccia alla sicurezza dei cittadini come epidemie o attentati terroristici.

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 01:13
gente in un forum di informatica che non capisce un h di informatica:rolleyes:

Supponiamo un cyber attacco agli usa da parte della cina da una bot net cinese alle infrastrutture chiave. Tiri giù la dorsale e finisce l'attacco anche se in maniera leggermente bruta.

E se la botnet viene creata all'interno degli u.s.a che contano milioni di pc? Che fai perche la gente deve vedere il pornazzo non la stacchi da internet?

ma fatemi il favore. Mi sembra strano che una legge del genere sulle infrastrutture chiave non fosse già esistente.

Ripeto, se non sapete di che parlate, il silenzio è oro e fate più bella figura.

Per di più puoi staccare la spina solo in caso di <<stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza>> che equivale ad una importante minaccia alla sicurezza dei cittadini come epidemie o attentati terroristici.

Io ricordo che era già così in origine.
Evidentemente con la fine della gestione diretta del DARPA sono cambiate le cose e deve essermi sfuggito visto che ora stanno proponendo una legge del tutto simile a quella esistente ai tempi.

lishi
29-08-2009, 06:58
Ho letto un po di fonti americane.

La legge permette al governo in caso di emergenza di poter assumere controllo dei provider, che potrebbe tecnicamente usata per chiudere accesso ai privati(di cui francamente non vedo il motivo però).

Mentre probabilmente preoccupante se usato per scopi non chiari non mi sembra di per se nulla di speciale.

In caso di emergenza mi sembra normale che si possa sequestrare mezzi privati per poter meglio affrontare la cosa( per esempio in caso di terremoto mi sembra che lo stato possa prendere possesso di proprietà private.)

Cacchio già adesso i provider se notano traffico strano da alcuni nodi non si fanno troppi problemi a tagliare il nodo dalla rete.

Mi sembra solo una serie di ultimi allarmismi americani che non hanno base nelle realtà.

SuperMario=ITA=
29-08-2009, 11:00
gente in un forum di informatica che non capisce un h di informatica:rolleyes:

Supponiamo un cyber attacco agli usa da parte della cina da una bot net cinese alle infrastrutture chiave. Tiri giù la dorsale e finisce l'attacco anche se in maniera leggermente bruta.

E se la botnet viene creata all'interno degli u.s.a che contano milioni di pc? Che fai perche la gente deve vedere il pornazzo non la stacchi da internet?

ma fatemi il favore. Mi sembra strano che una legge del genere sulle infrastrutture chiave non fosse già esistente.

Ripeto, se non sapete di che parlate, il silenzio è oro e fate più bella figura.

Per di più puoi staccare la spina solo in caso di <<stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza>> che equivale ad una importante minaccia alla sicurezza dei cittadini come epidemie o attentati terroristici.


*


mai pensato che gli attacchi informatici alle infrastrutture governative potrebbero venire dal paese stesso in cui risiedono??

Se vengono dall'esterno tiri giu la dorsale, se dall'interno isoli tutta la rete privata: attacco terminato. Simple.

Ovvio che deve essere usato con la testa questo distacco...

Mythical Ork
29-08-2009, 11:23
*


mai pensato che gli attacchi informatici alle infrastrutture governative potrebbero venire dal paese stesso in cui risiedono??

Se vengono dall'esterno tiri giu la dorsale, se dall'interno isoli tutta la rete privata: attacco terminato. Simple.

Ovvio che deve essere usato con la testa questo distacco...

Ma non si può semplicemente isolare la rete privata della difesa americana? Una volta che non ha più contatto con quella "dei privati", non capisco dove c'è il problema...

SuperMario=ITA=
29-08-2009, 11:28
Ma non si può semplicemente isolare la rete privata della difesa americana? Una volta che non ha più contatto con quella "dei privati", non capisco dove c'è il problema...

sicuramente avranno anche questa opzione...ma se l'attacco è distribuito e magari non riguarda solo la rete privata americana ma anche alcuni server pubblici che non fanno parte della rete privata (chessò, ospedali, servizi di tlc, ...cose basilari ma non governative)?

avere l'opzione di tirare giu tutto, ma proprio tutto, è anche un deterrente contro chi pianifica attacchi, oltre che essere la soluzione finale contro un attacco (anche se si fa il gioco del ddoser, ovvero niente servizio; tuttavia se è un attacco di intrusione...).

Killer Application
29-08-2009, 11:31
e le centrali nucleari?
E le istallazioni biochimiche?
Gli aeroporti?
La gestione telematica del traffico? (new york, las vegas prova a mandare in tilt i semafori e vedi che succede...)

Poi la difesa ha i computer scollegati dalla rete quelli essenziali con informazioni classificate, ma moltissimi computer per ragion di essere devono stare connessi.

drakend
29-08-2009, 11:35
Capisco che un provvedimento del genere possa sollevare molte inquietudini, però penso che dipenda molto da come verrebbe implementato. Un potere del genere è pensabile solo in situazioni di gravità eccezionale, dove in gioco c'è la sopravvivenza stessa del Paese e comunque può essere adottato solo in una democrazia salda ed effettiva, dove le istituzioni di controllo abbiano un potere effettivo e non solo simbolico. In una situazione di attacco generalizzato alle infrastrutture nevralgiche del Paese, con l'uso di tecniche come DDOS ad esempio, è importante poter agire a monte, eliminando cioè i pc zombie che sono la causa dell'attacco. Con i computer governativi questo non è un grosso problema, ma con quelli delle grosse multinazionali private sì, dal momento che il governo USA non ha possibilità di intervenire direttamente su di essi, non in tempi ragionevolmente brevi almeno. Deve passare per forza dalla struttura interna della multinazionale, con possibilità di rallentamenti nella pulitura dovuti a problemi organizzativi e burocratici. Con questa legge il governo può dire alla multinazionale X: o pulisci i tuoi pc infetti entro un'ora oppure ci penso io direttamente. Direi che è una possibilità ragionevole in casi gravi.

Mythical Ork
29-08-2009, 11:40
Aggiornamento...

NEWS - 29/08/2009

"Usa, in caso di emergenza
Obama potrà staccare Internet"
È polemica sul disegno di legge che affida al presidente il potere di disconnetere le utenze private dalla Rete. Anche la revisione non convince

WASHINGTON - In caso di emergenza nazionale il presidente degli Stati Uniti potrebbe avere il potere di controllare internet, sconnettendo i computer privati dalla rete. È quanto prevede un progetto di legge non ancora discusso al Senato che però già sta allarmando le aziende che operano nel web e gruppi a difesa dei diritti civili.

Nelle 55 pagine del testo redatto da Jay Rockefeller, senatore democratico della West Virginia, anticipato dalla CbsNews, si legge che l’inquilino della Casa Bianca, dopo aver dichiarato «lo stato d’emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza», è autorizzato a «prendere il controllo temporaneo» dei computer «non governativi». La legge prevede anche l’introduzione di una certificazione di «professionisti sulla cybersicurezza» e la richiesta che i sistemi informatici del settore privato debbano essere gestiti da personale che abbiano ottenuto questa licenza.

La proposta punta a risolvere un problema che da tempo preoccupa gli stati Uniti, ovvero quale debba essere la strategia del governo di fronte a un attacco informatico. Già nel maggio scorso, lo stesso Obama aveva riconosciuto che gli Stati Uniti «non sono preparati come dovrebbero» ad affrontare minacce che possono venire dalla rete, così pericolose per la sicurezza nazionale. All’epoca annunciò la creazione di un coordinatore per la cybersicurezza da inserire nello staff presidenziale. Ma a tre mesi di distanza quel posto è ancora vacante. Per questa ragione c’è chi oggi contesta il governo, chiedendosi perchè un’amministrazione cosi manchevole sul tema della sicurezza informatica dovrebbe essere tanto credibile da indicare ai privati cosa fare in caso di emergenza

Dopo la diffusione della notizia immediata è scattata immediata la protesta delle aziende informatiche e di gruppi che si battono per i diritti civili. Il disegno di legge prevede la creazione di un programma di certificazione federale per «professionisti della cybersecurity» e la possibilità di richiedere che alcuni sistemi e reti informatiche del settore privato vengano gestiti da persone in possesso di tale certificazione. «Ritengo che la versione rivista, per quanto migliorata rispetto alla precedente, resti preoccupante perchè vaga», ha commentato Larry Clinton, presidente della Internet Security Alliance. «Non si capisce di quale autorità il senatore Rockefeller ritenga sia necessario disporre sul settore privato. Fino a quando questo non sarà stato chiarito, non potremo analizzare in modo corretto e ancor meno sostenere il disegno di legge».

Fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=6579&ID_sezione=38&sezione=News

SuperMario=ITA=
29-08-2009, 11:58
basterebbe anche che i firewall aziendali, che riconoscono già gli attacchi, lo facessero non solo per quelli provenienti dall'esterno della rete ma anche per quelli che vengono dall'interno della rete aziendale stessa.

in questo modo gli unici pc potenzialmente pericolosi sarebbero quelli sotto nessun fw, ovvero quelli dei privati connessi via modem, visto che ogni fw taglierebbe gran parte dell'attacco direttamente alla radice.

HolidayEquipe™
29-08-2009, 16:01
non capisco perche' sparare sentenze...
mica si sveglia la mattina e stacca internet...
li' si parla di sicurezza nazionale...
dipende a che livelli...e in quali circostanze limite...
subito a parlare di censura...e' una moda ormai...

Fritz!
29-08-2009, 16:04
In caso di emergenza nazionale, il presidente degli Stati Uniti puo nuclearizzare il pianeta...

Preoccuparsi perché non ci si puo connettere a Facebook, assume in questo frangente una importanza molto relativa :asd:

D.O.S.
29-08-2009, 16:20
proposta inutile
mi collego a un satellite canadese e ho risolto il problema .

e poi, di che cavolo di minacce su scala mondiale hanno timore ?

un attacco DoS a tutti i server negli USA ?? :mbe:

l'ennesimo worm che si propaga attraverso una falla di sWindows ? :fagiano:

Onisem
29-08-2009, 16:22
Edit

Killer Application
29-08-2009, 16:53
proposta inutile
mi collego a un satellite canadese e ho risolto il problema .

e poi, di che cavolo di minacce su scala mondiale hanno timore ?

un attacco DoS a tutti i server negli USA ?? :mbe:

l'ennesimo worm che si propaga attraverso una falla di sWindows ? :fagiano:

Supponiamo un cyber attacco agli usa da parte della cina da una bot net cinese alle infrastrutture chiave. Tiri giù la dorsale e finisce l'attacco anche se in maniera leggermente bruta.

E se la botnet viene creata all'interno degli u.s.a che contano milioni di pc? Che fai perche la gente deve vedere il pornazzo non la stacchi da internet?

ma fatemi il favore. Mi sembra strano che una legge del genere sulle infrastrutture chiave non fosse già esistente.

Ripeto, se non sapete di che parlate, il silenzio è oro e fate più bella figura.

Per di più puoi staccare la spina solo in caso di <<stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza>> che equivale ad una importante minaccia alla sicurezza dei cittadini come epidemie o attentati terroristici.
.

D.O.S.
29-08-2009, 17:21
ripensandoci potrebbe esistere una minaccia che richiede di staccare tutto : mettiamo che una IA con nodi di calcolo distribuiti su tutti i PC di Internet diventi autocosciente e decida di sterminare il genere umano .... :mbe: :mbe:

bisogna fare terra bruciata , è inevitabile .

yggdrasil
29-08-2009, 17:55
ripensandoci potrebbe esistere una minaccia che richiede di staccare tutto : mettiamo che una IA con nodi di calcolo distribuiti su tutti i PC di Internet diventi autocosciente e decida di sterminare il genere umano .... :mbe: :mbe:

bisogna fare terra bruciata , è inevitabile .

ok è arrivato quello che ha visto troppe volte matrix :rolleyes:

D.O.S.
29-08-2009, 18:02
ok è arrivato quello che ha visto troppe volte matrix :rolleyes:

:mbe: :mbe:

yggdrasil
29-08-2009, 18:03
:mbe: :mbe:

era ironico :asd:

D.O.S.
29-08-2009, 18:03
ok , definitemi che cos'è uno "stato d’emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza"

perché finora non è mai capitato e faccio fatica a capire la dinamica di un simile olocausto e come potrebbe essere provocato .

first register
29-08-2009, 18:03
Ho letto un po di fonti americane.

La legge permette al governo in caso di emergenza di poter assumere controllo dei provider, che potrebbe tecnicamente usata per chiudere accesso ai privati(di cui francamente non vedo il motivo però).

Mentre probabilmente preoccupante se usato per scopi non chiari non mi sembra di per se nulla di speciale.

In caso di emergenza mi sembra normale che si possa sequestrare mezzi privati per poter meglio affrontare la cosa( per esempio in caso di terremoto mi sembra che lo stato possa prendere possesso di proprietà private.)

Cacchio già adesso i provider se notano traffico strano da alcuni nodi non si fanno troppi problemi a tagliare il nodo dalla rete.

Mi sembra solo una serie di ultimi allarmismi americani che non hanno base nelle realtà.

Allora non si parla di dorsale, di botnet o di dns, semplicemente se un cittadino americano decide di attaccare i pc del pentagono Obama può tagliargli l'adsl dal provider, no ?

:stordita:

D.O.S.
29-08-2009, 18:04
era ironico :asd:

il fatto di avere scambiato matrix con terminator ?

Killer Application
29-08-2009, 18:05
ripensandoci potrebbe esistere una minaccia che richiede di staccare tutto : mettiamo che una IA...

Allo stato attuale le IA che intendi te forse, e dico forse, le vedrai da vecchio.

Ma forse, eh.

La singolarità prima di crearla ce ne passa di tempo.

D.O.S.
29-08-2009, 18:07
Allo stato attuale le IA che intendi te forse, e dico forse, le vedrai da vecchio.

Ma forse, eh.

La singolarità prima di crearla ce ne passa di tempo.

era una battuta :stordita:
serviva a sottintendere che forse Mr. Obama si è lasciato impressionare troppo da Terminator . :fagiano:

Killer Application
29-08-2009, 18:14
Allora non si parla di dorsale, di botnet o di dns, semplicemente se un cittadino americano decide di attaccare i pc del pentagono Obama può tagliargli l'adsl dal provider, no ?

:stordita:

Se un singolo cittadino cerca di mettere in crisi un'infrastruttura chiave, un reverse hacking governativo gli fa esplodere lo schermo del pc.

Senza contare che basta una chiamata alla polizia locale per fargli passare la voglia.

L'unico motivo per buttare giu internet è un attacco di massa realizzato tramite bot net.

SuperMario=ITA=
29-08-2009, 18:16
il fatto di avere scambiato matrix con terminator ?

guarda che anche matrix è una IA che prende autocoscienza eh :read:

D.O.S.
29-08-2009, 18:22
guarda che anche matrix è una IA che prende autocoscienza eh :read:

no
se guardi gli archivi di Zion ( DVD contenuto nel box collezione ) , viene spiegato che sono i ROBOT, creati come forza lavoro , che si ribellano dopo essere stati massacrati in massa dagli umani.
edificano una citta in mezzo al deserto e si dichiarano stato indipendente , poi fanno crollare l'economia mondiale soffocando i mercati con i loro prodotti ultratecnologici e ultraeconomici ( peggio ancora dei cinesi )

ma il tema delle IA e dell'autocoscienza non viene trattato : sono già autocoscienti fin dal principio .

SuperMario=ITA=
29-08-2009, 18:29
no
se guardi gli archivi di Zion ( DVD contenuto nel box collezione ) , viene spiegato che sono i ROBOT, creati come forza lavoro , che si ribellano dopo essere stati massacrati in massa dagli umani.
edificano una citta in mezzo al deserto e si dichiarano stato indipendente , poi fanno crollare l'economia mondiale soffocando i mercati con i loro prodotti ultratecnologici e ultraeconomici ( peggio ancora dei cinesi )

ma il tema delle IA e dell'autocoscienza non viene trattato : sono già autocoscienti fin dal principio .



"Abbiamo pochi bit, brandelli d’informazione, ma quello che sappiamo per certo è che un bel giorno, all’inizio del Ventunesimo secolo, l’umanità intera si ritrovò unita nel segno dei festeggiamenti. Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce I.A. la cui sinistra coscienza produsse una nuova generazione di macchine. Ancora non sappiamo chi colpì per primo, se noi o loro. Sappiamo però che fummo noi a oscurare il cielo. A quell’epoca loro dipendevano dall’energia solare e si penò che forse non sarebbero riusciti a sopravvivere senza"

il film Matrix dice quello, negli extra possono averci scritto che la mamma di Morpheus fa i bocchini a Fred Flinstones, frega un cazzo :O

yggdrasil
29-08-2009, 18:44
il fatto di avere scambiato matrix con terminator ?
forse non ti sei visto abbastanza bene matrix :asd: dai una occhiata alla prima parte del primo film, quella in cui neo e morpheus sono in un programma simulatore, con due poltrone e tutto il resto vuoto e bianco.

yggdrasil
29-08-2009, 18:48
"Abbiamo pochi bit, brandelli d’informazione, ma quello che sappiamo per certo è che un bel giorno, all’inizio del Ventunesimo secolo, l’umanità intera si ritrovò unita nel segno dei festeggiamenti. Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce I.A. la cui sinistra coscienza produsse una nuova generazione di macchine. Ancora non sappiamo chi colpì per primo, se noi o loro. Sappiamo però che fummo noi a oscurare il cielo. A quell’epoca loro dipendevano dall’energia solare e si penò che forse non sarebbero riusciti a sopravvivere senza"

il film Matrix dice quello, negli extra possono averci scritto che la mamma di Morpheus fa i bocchini a Fred Flinstones, frega un cazzo :O

esattamente la parte del film a cui mi riferivo ;)

lishi
29-08-2009, 18:50
Allora non si parla di dorsale, di botnet o di dns, semplicemente se un cittadino americano decide di attaccare i pc del pentagono Obama può tagliargli l'adsl dal provider, no ?

:stordita:

No, in quel caso si fa quello che si fa adesso (che si tratta sostanzialmente arrestare il tizio :asd:)

Quella legge viene applicata se si parla di emergenze informatiche(quali siano non ho idea), gravi sul livello di un attacco terrorista gigante oppure una guerra.

D.O.S.
29-08-2009, 18:50
ot
consiglio a tutti i presenti di visionare la seguente raccolta di cortometraggi allegata al box collezione : ANIMATRIX (http://it.wikipedia.org/wiki/Animatrix)


perché la storia della guerra fra umani e macchine è molto differente da come viene citata da morpheus ( che probabilmente non ricorda più bene gli eventi , essendo stata distrutta Zion per ben 6 volte consecutive )

fine ot

zerothehero
29-08-2009, 23:13
Francamente io di Osama mi fido. :fagiano:
Se internet lo controllasse Ahmadinejad o il Caro Leader o qualche stronzone assortito.. no.

Tensai
29-08-2009, 23:30
dai che attualmente qui c'è aperto un solo thread con una manciata di risposte... fosse stato in italia ne avrebbero aperti 18 con 640 reply l'uno ;)

e anche i soliti 4 giornali stranieri avrebbero scritto a 9 colonne che in italia si stava dando il colpo di grazia alla democrazia...

per es sto guardando adesso el pais, in prima pagina il secondo titolo è su ilvio :sofico:

mentre neanche entrando in esteri>usa c'è questa notizia...

O probabilmente la maggior parte della gente - come me - non ne può più di sentire parlare 24h/7 di Obama e non entra nei thread. :fagiano:

Tensai
29-08-2009, 23:38
Francamente io di Osama mi fido. :fagiano:


Lapsus?

zerothehero
29-08-2009, 23:39
Lapsus?

No, è una delle mie bambinate...non ci fare troppo caso. :O

Titanium555
29-08-2009, 23:50
ma quale dns, botnet, quando la finiamo di dire stronzate saremo tutti più contenti, ma se ha proprio dati da controllare l'unica cosa che deve fare è isolarli dalla rete e non isolare la rete da loro, mi sembra una gran cavolata......


Di obama sinceramente anche se è democratico non riesco ad avere tanta fiducia, visto e considerato che fino ad ora a fatto miliardi di promesse e non ne ha mantenuta quasi nessuna se non quella di risanare i conti delle banche americane, e non è una gran bella cosa......

vabbe che ci vuole tempo, ma fonti rinnovabili, depenalizzazione delle droghe leggere, copertura sanitaria, incentiva alle aziende......cavolo non ho visto niente se non quello di salvare qualche industria automolistica......mi posso sbagliare ma cerco smentita e fino ad ora non ne ho trovata.........

Titanium555
29-08-2009, 23:51
No, è una delle mie bambinate...non ci fare troppo caso. :O

Anch'io voto Obama bin Laden :asd:

Killer Application
30-08-2009, 08:07
ma quale dns, botnet, quando la finiamo di dire stronzate saremo tutti più contenti, ma se ha proprio dati da controllare l'unica cosa che deve fare è isolarli dalla rete e non isolare la rete da loro, mi sembra una gran cavolata.......

:sbonk:

mandagli una mail, magari riscrivono qualche miliardo di infrastrutture chiave.

Vallo a dire all'estonia che stata quasi wippata dai ddos fatti dalla russia.
http://www.internetnews.com/security/article.php/3678606

:mano:

Titanium555
30-08-2009, 14:55
:sbonk:

mandagli una mail, magari riscrivono qualche miliardo di infrastrutture chiave.

Vallo a dire all'estonia che stata quasi wippata dai ddos fatti dalla russia.
http://www.internetnews.com/security/article.php/3678606

:mano:

ma sai almeno che sono i ddos, e che wippare con ddos non c'entra una mazza.......

lo sanno anche i bambini, hai dati sensibili? isolali da internet, o per lo meno fatti una rete privata che con il tuo esempio non c'entra niente........

Killer Application
30-08-2009, 15:49
ma sai almeno che sono i ddos, e che wippare con ddos non c'entra una mazza.......

lo sanno anche i bambini, hai dati sensibili? isolali da internet, o per lo meno fatti una rete privata che con il tuo esempio non c'entra niente........

per wippare intendo radere a 0 (troppo wow ultimamente:D ).
Se la russia ha iniziato un attacco massiccio con botnet sulle infrastrutture estoni, che sia per avere informazioni sensibili o per disabilitare le telecomunicazioni poco importa.

Negli usa hanno la fortuna che se una bot net cinese cerca di attaccare un'infrastruttura chiave (aereoporti, centrali nucleari, impianti biochimici) possono tirare giu la dorsale e chiudere la faccienda facendo rimanere il servizio stabile in attesa di contromisure.

E se la botnet è fatta con qualche migliaio di pc u.s.a? Non li scolleghi dalla rete? Magari fanno parte dello stesso isp, e con una telefonata all'isp fai cessare istantaneamente un attacco che potrebbe potenzialemente causare morti.

momo-racing
30-08-2009, 16:16
La esigenze di autodifesa di un paese sono superiori alle tue necessità di poter cazzeggiare con un pc.

propongo galera preventiva per tutti! :ubriachi:

Titanium555
30-08-2009, 16:25
per wippare intendo radere a 0 (troppo wow ultimamente:D ).
Se la russia ha iniziato un attacco massiccio con botnet sulle infrastrutture estoni, che sia per avere informazioni sensibili o per disabilitare le telecomunicazioni poco importa.

Negli usa hanno la fortuna che se una bot net cinese cerca di attaccare un'infrastruttura chiave (aereoporti, centrali nucleari, impianti biochimici) possono tirare giu la dorsale e chiudere la faccienda facendo rimanere il servizio stabile in attesa di contromisure.

E se la botnet è fatta con qualche migliaio di pc u.s.a? Non li scolleghi dalla rete? Magari fanno parte dello stesso isp, e con una telefonata all'isp fai cessare istantaneamente un attacco che potrebbe potenzialemente causare morti.

no di scollegare dalla rete lo potresti anche fare, ma alla fine anche loro sanno che costa meno assoldare blackhat speciliazzati e fare azioni mirate, invece di fare botnet che prima o poi viene sempre scoperto......quando si fà botnet si solito si sta testando del codice malevolo......per scopi spionistici............appunto come è successo in questo ed in altri casi.......ma i risultati a meno che hai una rete di cacca sono sempre scarsi..........sanno come ottenere certe cose......sembrano atti fatti per test e per intimidazione.....

Killer Application
30-08-2009, 16:38
ma i risultati a meno che hai una rete di cacca sono sempre scarsi..........sanno come ottenere certe cose......sembrano atti fatti per test e per intimidazione.....

l'estonia, uno dei paesi più e-evoluti, ha chiuso baracca e burattini per 10 ore...

Titanium555
30-08-2009, 17:49
l'estonia, uno dei paesi più e-evoluti, ha chiuso baracca e burattini per 10 ore...

sicuramente non è indice di sicurezza della rete.......stanno messi leggermente maluccio....