View Full Version : Sony svela la sua seconda reflex full frame: Sony Alfa850
Redazione di Hardware Upg
28-08-2009, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-svela-la-sua-seconda-reflex-full-frame-sony-alfa850_29929.html
Sensore da 24,6 Mp, mirino con copertura ridotta e raffica contenuta giustificano un prezzo più abbordabile per la nuova FF di Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bhe, in effetti non costa molto, una 5D MKII + 24/70 2.8 non viene certo 2600 euro...... però che qualità ha questa macchina?
ficofico
28-08-2009, 11:26
Qualità? la stessa della a900..........Questa macchina è una vera fullframe killer....... chiaro che chi cerca gli alti iso si orienterà da altre parti, ma chi cerca la massima qualità a bassi iso/prezzo troverà in questa macchina quello che cerca.... Senza andare per forza a considerare gli ottimi zeiss, basta un tamron qualunque per risolvere i 24 megapixel di questa full frame, e avere a meno di 2000 euro una full frame con una buona ottica stabilizzata da usare quando c'è luce.........
Son contento di aver preso una alpha 700, sony stà facendo bene a mio avviso.
Maverick82^
28-08-2009, 11:38
davvero interessante, potrebbe mettere in crisi la stessa A900?
lucasantu
28-08-2009, 11:40
Commento # 1 di: Bisont pubblicato il 28 Agosto 2009, 12:15
Bhe, in effetti non costa molto, una 5D MKII + 24/70 2.8 non viene certo 2600 euro...... però che qualità ha questa macchina?
no , sta a poco + di 3k , bisogna poi vedere la qualità di quell'obiettivo , e foto a iso alti .
con la mark 2 ho scattato proprio l'altra sera foto a 6400 iso , questa ci arriva con l'estensione , quindi presumo qualitativamente scadente .
presumendo questo , già a 3200 iso ci saranno grandi limiti .
È vero anche che nn si scattano sempre immagini a così alti iso .
Non mi ricordo cosa costa ora la a900 , non penso che ci sia quell'abisso , uno che prende questa fascia di macchina lo fa per grande passione o per lavoro , dove 4-500 euro non son niente :)
personalmente penso ne venderanno poche :)
Caazarola che spettacolo.. però 2000 eurozzz... :(
Le full costano sempre una fucilata!!!
Il prezzo consigliato è di 2000 Euro. In realtà ci si aspetta uno street price di circa 1500 Euro(2000 Dollari).
E' una alpha 900 con un prezzo ridotto di circa il 25%.
Alemails
28-08-2009, 12:06
Qualità? la stessa della a900..........Questa macchina è una vera fullframe killer....... chiaro che chi cerca gli alti iso si orienterà da altre parti, ma chi cerca la massima qualità a bassi iso/prezzo troverà in questa macchina quello che cerca.... Senza andare per forza a considerare gli ottimi zeiss, basta un tamron qualunque per risolvere i 24 megapixel di questa full frame, e avere a meno di 2000 euro una full frame con una buona ottica stabilizzata da usare quando c'è luce.........
Son contento di aver preso una alpha 700, sony stà facendo bene a mio avviso.
Certo e come no... Uno compra un corpo macchina da 2000 euro e poi mette su un tamron qualunque...
Un tamron qualunque no. Ma l'obiettivo in kit con questa macchina è molto probabile che derivi dal vecchio progetto minolta, che a sua volta non era altro che il validissimo tamron 28-75 2.8 . Eccellente, anche se non paragonabile agli zeiss ovviamente.
ficofico
28-08-2009, 12:12
Guarda che esistono tamron eccellenti, mi vengono in mente il 90 macro o il 180 macro... lo stesso 28-75 f2,8 da 350 euro è un ottima ottica.
Il corpo macchina costerà tra un mese , tempo di stabilizzare i prezzi 1500 euro, con 2000 euro con questa macchina ci compri corpo macchina full frame e obiettivo stabilizzato, questa è una fortuna per noi utilizzatori, non trovi?
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/418-tamron_2875_28_5d
Guarda come si comporta il tamron 28-75 su una macchina full frame da 21 megapixel.......
Alemails
28-08-2009, 12:22
Guarda che esistono tamron eccellenti, mi vengono in mente il 90 macro o il 180 macro... lo stesso 28-75 f2,8 da 350 euro è un ottima ottica.
Il corpo macchina costerà tra un mese , tempo di stabilizzare i prezzi 1500 euro, con 2000 euro con questa macchina ci compri corpo macchina full frame e obiettivo stabilizzato, questa è una fortuna per noi utilizzatori, non trovi?
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/418-tamron_2875_28_5d
Guarda come si comporta il tamron 28-75 su una macchina full frame da 21 megapixel.......
Scusa ma tu un'ottica che su photozone viene valutata con 2 stelle e mezzo come qualità ottica la chiami "eccellente"? :confused: Ti riporto anche il parere espresso su Dpreview nella recensionde dell'Alpha 900 (stessi mpx di questa 850): "Class-leading resolution (as long as your lenses are good enough)". Insomma mi sembra chiaro che o monti ottiche davvero eccellenti o non sfrutterai in pieno le potenzialità di queste due reflex. Tanto vale comprare macchine meno costose e meno esigenti se non si è disposti a spendere. Sarebbe come mettere le ruote di una 500 su una Ferrari...
Questa è la corrispondente della D700 della Nikon, risoluzione a parte.
Io non vedo male Sony che ha mette ottime elettroniche su esperienza Minolta e ottica Zeiss.
Ho idea che c'è potenziale per qualcosa di grandioso.
ficofico
28-08-2009, 12:51
Scusa ma tu un'ottica che su photozone viene valutata con 2 stelle e mezzo come qualità ottica la chiami "eccellente"? Sarà stata valutata anche poco, ma guarda le foto? la risoluzione della lente è ottima in rapporto al prezzo, e poi ci sono fissi tamron, sigma, tokina che sicuramente con un prezzo ragionevole permettono di sfruttare la risoluzione della macchina.
Vuoi un altro esempio? se a questa macchina ci metti il fisso sony 50 f1,4 hai un obiettivo eccellente, una qualità ottica straordinaria (quarda i test su dpreview), e in più è stabilizzato.
Non serve spendere 1000 euro per avere ottiche che risolvano tutti quei megapixel. Ce ne vogliono di migliori per risolvere i 15 megapixel della 50d ad esempio, infatti la densità dei pixel della a850 è la stessa dell'alpha 700 da 12 megapixel.......cambia il sensore ma il rapporto è identico.
Manuel333
28-08-2009, 12:55
confermo la bontà della lente tamron, i vetri bisogna provarli non leggersi le recensioni su internet.
marchigiano
28-08-2009, 12:57
Scusa ma tu un'ottica che su photozone viene valutata con 2 stelle e mezzo come qualità ottica la chiami "eccellente"? :confused: Ti riporto anche il parere espresso su Dpreview nella recensionde dell'Alpha 900 (stessi mpx di questa 850): "Class-leading resolution (as long as your lenses are good enough)". Insomma mi sembra chiaro che o monti ottiche davvero eccellenti o non sfrutterai in pieno le potenzialità di queste due reflex. Tanto vale comprare macchine meno costose e meno esigenti se non si è disposti a spendere. Sarebbe come mettere le ruote di una 500 su una Ferrari...
può mettere le stelline che vuole, per il prezzo queste lenti sono fenomenali, idem la sigma 24-70
il canon 24-70 è solo un pelino meglio otticamente e costa il triplo, solo il nikon si distingue ma costa 1500€ :eek:
Alemails
28-08-2009, 13:20
Ragionando come fate voi ogni ottica va bene e l'altra è solo un pelino superiore e quindi inutile perchè troppo cara. A me sembrano discorsi senza senso (la volpe e l'uva) come mi sembra senza senso mettere un obiettivo da 300 euro su un corpo macchina da 2000 o più euro. Ovviamente liberi di pensarla come volete, ci mancherebbe... E comunque, quanto meno, non citate le prove su photozone e simili se poi le valutazioni che vengono fornite non servono a nulla.
Saluti
Ragionando come fate voi ogni ottica va bene e l'altra è solo un pelino superiore e quindi inutile perchè troppo cara. A me sembrano discorsi senza senso (la volpe e l'uva) come mi sembra senza senso mettere un obiettivo da 300 euro su un corpo macchina da 2000 o più euro. Ovviamente liberi di pensarla come volete, ci mancherebbe... E comunque, quanto meno, non citate le prove su photozone e simili se poi le valutazioni che vengono fornite non servono a nulla.
Saluti
Dipende :)
Nel senso che un corpo macchina evoluto può risolverti parecchie rogne ( autofocus veloce, raffica... ) ma allo stesso tempo non sfrutti la qualità ottica come si dovrebbe.
La soluzione per salvare capra e cavoli può essere un'ottica fissa che costa sicuramente meno di uno zoom e con una qualità accettabile.
Devo dire che ho fatto questa scelta quando son passato a fullframe Nikon trovandomi parecche vecchie ottiche in casa. Son rimasto deluso dal risultato e, senza più soldi, ho "parato" con un 50 1,4G con cui risolvo il 99% delle mie foto e con una qualità eccezionale.
Alemails
28-08-2009, 13:29
Dipende :)
Nel senso che un corpo macchina evoluto può risolverti parecchie rogne ( autofocus veloce, raffica... ) ma allo stesso tempo non sfrutti la qualità ottica come si dovrebbe.
La soluzione per salvare capra e cavoli può essere un'ottica fissa che costa sicuramente meno di uno zoom e con una qualità accettabile.
Devo dire che ho fatto questa scelta quando son passato a fullframe Nikon trovandomi parecche vecchie ottiche in casa. Son rimasto deluso dal risultato e, senza più soldi, ho "parato" con un 50 1,4G con cui risolvo il 99% delle mie foto e con una qualità eccezionale.
Nel caso del classico "cinquantino" non posso che darti ragione perchè di solito sono ottime ottiche ad un prezzo ragionevole in quanto oramai sperimentate ed affinate nel corso di mezzo secolo. Discorso differente per quel che riguarda gli altri obiettivi a focale fissa che non hanno un prezzo altrettanto ragionevole. Ovviamente ammetterai che fotografare con un 50 mm è abbastanza limitante...
Nel caso del classico "cinquantino" non posso che darti ragione perchè di solito sono ottime ottiche ad un prezzo ragionevole in quanto oramai sperimentate ed affinate nel corso di mezzo secolo. Discorso differente per quel che riguarda gli altri obiettivi a focale fissa che non hanno un prezzo altrettanto ragionevole. Ovviamente ammetterai che fotografare con un 50 mm è abbastanza limitante...
Mah, guarda: lo pensavo anche io. Poi l'ho preso e devo dirti che non è così limitante come credevo all'inizio. Credimi :)
Certo, uno zoom è sicuramente più versatile ma anche il 50ino si difende bene.
Quoto il fatto di prendere le prove sempre con le pinze. Io mi son fidato e ho preso il nuovo sigma 24-70 HSM che non mi soddisfa come credevo potesse... e l'ha seguito il 50.
Bisognerebbe sempre poter provare prima di acquistare.
marchigiano
28-08-2009, 13:40
Ragionando come fate voi ogni ottica va bene e l'altra è solo un pelino superiore e quindi inutile perchè troppo cara. A me sembrano discorsi senza senso (la volpe e l'uva) come mi sembra senza senso mettere un obiettivo da 300 euro su un corpo macchina da 2000 o più euro. Ovviamente liberi di pensarla come volete, ci mancherebbe... E comunque, quanto meno, non citate le prove su photozone e simili se poi le valutazioni che vengono fornite non servono a nulla.
Saluti
allora anche una lente da 1500 può essere sprecata su un corpo da 2000... compriamo tutti la D3X a questo punto
un appassionato se ne può fregare del corpo in metallo tropicalizzato a prova di bomba delle lenti professionali e accontentarsi di una buona qualità ottica spedendo 1/4. il corpo macchina molti scelgono il penultimo modello per risparmiare... difficile che qui qualcuno comprerà una FF al lancio
Effettivamente una persona che spende 1500 Euro per una macchina fotografica, sicuramente può spendere anche più di 300 euro per un'ottica.
Il mio intervento era per dire che questa alpha la vende la sony in kit con un'ottica che non è poi molto distante dal tamron 28-75.
Possiedo questo tamron da diverso tempo e la reputo veramente un'ottima lente (anche confrontata con ottiche molto più costose, fisse e non, fa la sua figura).
E' ovvio però che questa macchina darà il meglio di se di sicuro con uno zeiss o col 28-70 G Minolta.
Alemails
28-08-2009, 14:20
Effettivamente una persona che spende 1500 Euro per una macchina fotografica, sicuramente può spendere anche più di 300 euro per un'ottica.
Il mio intervento era per dire che questa alpha la vende la sony in kit con un'ottica che non è poi molto distante dal tamron 28-75.
Possiedo questo tamron da diverso tempo e la reputo veramente un'ottima lente (anche confrontata con ottiche molto più costose, fisse e non, fa la sua figura).
E' ovvio però che questa macchina darà il meglio di se di sicuro con uno zeiss o col 28-70 G Minolta.
Ecco, bravo, io parto dal principio che se compro una FF come l'Alpha 900 (o 850) o una Canon 5d è perchè voglio ottenere risultati al di sopra della media e per farlo devo fornire al corpo macchina delle ottiche all'altezza altrimenti è tutto inutile. A quel punto tanto vale prendere qualcosa di meno costoso. Che poi qualcuno possa valutare come non necessario o eccessivo spendere tanto per un pò di nitidezza in più ai bordi o meno CA o meno vignettatura, distorsione e via discorrendo oppure perchè "tanto aggiusto tutto in PP" questo è personale (dipende dalle proprie tasche, dalle necessità e dall'occhio che si possiede) e non discuto, ma non confondiamo l'eccellenza con la mediocrità.
Saluti
Comparativa Nikon D700 - Sony Alpha 850 - Canon 5D MKII (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/%28appareil1%29/296|0/%28appareil2%29/325|0/%28appareil3%29/305|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Nikon/%28brand2%29/Sony/%28brand3%29/Canon)
La Sony è generalmente al pari delle altre due, pecca molto nel rumore, però costa anche qualcosa meno....
lucasantu
28-08-2009, 16:07
Commento # 22 di: Bisont pubblicato il 28 Agosto 2009, 16:24
Comparativa Nikon D700 - Sony Alpha 850 - Canon 5D MKII
La Sony è generalmente al pari delle altre due, pecca molto nel rumore, però costa anche qualcosa meno....
si ma su 2-3k euro non li guardo nemmeno i 300 euro io :)
e sinceramente sul rumore c'è una bella differenza , ma tanta...
ps . non sono di parte , con la d700 e la mark 2 ci gioco tutti i giorni , ma la sony proprio non mi piace
marchigiano
28-08-2009, 21:35
Ecco, bravo, io parto dal principio che se compro una FF come l'Alpha 900 (o 850) o una Canon 5d è perchè voglio ottenere risultati al di sopra della media e per farlo devo fornire al corpo macchina delle ottiche all'altezza altrimenti è tutto inutile. A quel punto tanto vale prendere qualcosa di meno costoso. Che poi qualcuno possa valutare come non necessario o eccessivo spendere tanto per un pò di nitidezza in più ai bordi o meno CA o meno vignettatura, distorsione e via discorrendo oppure perchè "tanto aggiusto tutto in PP" questo è personale (dipende dalle proprie tasche, dalle necessità e dall'occhio che si possiede) e non discuto, ma non confondiamo l'eccellenza con la mediocrità.
Saluti
ti sfido io a capire la differenza tra una foto scattata col sigma 24-70 e col canon 24-70...
uno non è che gira solo col 24-70, se uno ha bisogno di più lenti la cifra va su, un buon tele viene almeno 1500-2000€, un buon grandangolo 500-1000€. se nelle focali medie si può risparmiare senza perdere tanto in qualità perchè non farlo?
La sony ha un buon prezzo, ma in effetti non hanno dei bei file raw...pare di maneggiare una aps-c
Parlo per esperienza con d3 e d3x....non un' ottica sigma o tamron è paragonabile all' equivalente nikon, tra le 8-9 che ho potuto confrontare.
OT: poi oh! c'è sempre il "doppio" delle quadratone da 8k€, cioè le cubiche hasselblad con un sensore doppio alle full, ma...con ottiche di Mexxa.
Quello che in realtà servirebbe, è una full a 500€.
OOT:si diceva che nikon avrebbe fatto la succesrice della d90 col full a 1k€... ma inizio a credere che sarà quella dopo ancora.........
Alemails
29-08-2009, 06:58
ti sfido io a capire la differenza tra una foto scattata col sigma 24-70 e col canon 24-70...
uno non è che gira solo col 24-70, se uno ha bisogno di più lenti la cifra va su, un buon tele viene almeno 1500-2000€, un buon grandangolo 500-1000€. se nelle focali medie si può risparmiare senza perdere tanto in qualità perchè non farlo?
Tu sei libero di comprare ciò che vuoi e di risparmiare dove e come meglio credi ma lascia perdere le sfide, potresti avere brutte sorprese. ;)
Ciao
Mercuri0
29-08-2009, 13:00
Si rumoreggia che la prossima 7D di Canon sarà APS-C, e il costo previsto sarà poco meno della A850.
Ora quindi la palla al marketing Canon, che dovrà invertire i pregi delle FF.
Sarà decisamente una cosa interessante da seguire. :cool: (nel mio caso da lontano... secondo me l'APS-C è un sensore troppo grande. L'ideale per me sarebbe un fattore di crop 2.37)
p.s. lessi tempo fa un post sperduto su un forum di internet che diceva più o meno così. "Nikon si prepara a spingere sull'APS sfruttando nuovi sistemi di riduzione del rumore permessi dall'elettronica più potente. Poi tra qualche anno si ritornerà sul full frame, in modo da vendere altri obiettivi"
Chissà se c'è del vero. Certo che i tipi del marketing ci portano dove vogliono: forse sarebbe più furbo cercare di focalizzarsi sempre sulle proprie reali esigenze.
ti sfido io a capire la differenza tra una foto scattata col sigma 24-70 e col canon 24-70...
La differenza è ABISSALE, e qualsiasi persona che ci capisce un minimo di fotografia la distingue benissimo...
Il vero calcio nello stomaco, invece, è quando una persona che NON ci capisce di fotografia dice solo "uhmm... è più bella quella li'!" indicando la foto scattata con l'obiettivo che costa il triplo :rolleyes:
Fidati, i "mila" euro si vedono tutti negli obiettivi.. per questo ho venduto i vari Tamron e Sigma semi-economici, e mi sono preso il Canon 24-70 pagandolo in comode rate.
forse nei corpi macchina molto di meno, a meno che non parliamo del salto da full frame a non-full frame.
Ecco, mi dirai che forse, usando lo stesso 24-70 prima su una 5D e poi su una 1D mk3, "forse", in determinate condizioni di luce semplice, la differenza potrebbe non notarsi.
Ho letto con cura la recensione della A900 su DPreview, e ho visto i dettagli della A850.
Non sono uguali, a cominciare dalla tropicalizzazione, assente nella seconda, diciamo che sono simili.
Sono fotocamere carine, ma il prezzo è troppo alto per ciò che offrono e rappresentano, se Sony voleva imporre una vera concorrenza contro i due colossi della fotografia a tutti ben noti, poteva entrare nel mercato, proponendo una full-frame, a prezzo consumer. Hanno tecnologia e potenza di mercato sufficiente per poterlo fare, e li si, che si sarebbero visti i veri botti!
Siamo alle solite, è come se la Honda proponesse una Acura NSX allo stesso prezzo di una Ferrari Gto, gridando a tutti "ma è veloce e potente come una Ferrari!".
E tutti in coro "ma non è una Ferrariiiiiiiii!!!!!!!!!"
La Acura, costa un quinto della Ferrari.. quelli della Honda sono più furbi di quelli della Sony...
marchigiano
31-08-2009, 13:27
La differenza è ABISSALE, e qualsiasi persona che ci capisce un minimo di fotografia la distingue benissimo...
Il vero calcio nello stomaco, invece, è quando una persona che NON ci capisce di fotografia dice solo "uhmm... è più bella quella li'!" indicando la foto scattata con l'obiettivo che costa il triplo :rolleyes:
Fidati, i "mila" euro si vedono tutti negli obiettivi.. per questo ho venduto i vari Tamron e Sigma semi-economici, e mi sono preso il Canon 24-70 pagandolo in comode rate.
riesci a capire se una foto è scattata col sigma 24-70 o col canon 24-70? facciamo qualche esempio?
riesci a capire se una foto è scattata col sigma 24-70 o col canon 24-70? facciamo qualche esempio?
Gruppo di lavoro Sigma 24-70
http://www.flickr.com/groups/86814846@N00/pool/
Gruppo di lavoro Canon 24-70
http://www.flickr.com/groups/24-70l/
Differenza abissale, come dicevo.
waveloom
31-08-2009, 14:01
Gruppo di lavoro Sigma 24-70
http://www.flickr.com/groups/86814846@N00/pool/
Gruppo di lavoro Canon 24-70
http://www.flickr.com/groups/24-70l/
Differenza abissale, come dicevo.
Confermo! Non ho parole... ma la differenza di prezzo??
Non sta sui 1500 il 24-70 Canon/Nikon?? E cmq rende al meglio solo su una FF, giusto?
Forse per una prosumer o una non-fullframe, in termini di costo un Sigma di quella classe sarebbe più indicato..
nibbio65
31-08-2009, 15:59
Ho conservato sornione tutto il corredo di ottiche originali Minolta. Mi sà che farò il colpaccio.
Ho conservato sornione tutto il corredo di ottiche originali Minolta. Mi sà che farò il colpaccio.
Questo è davvero un post interessante e devo dire che come me la pensa pure la Sony :)
Quante persone possiedono un corredo Minolta FF ? Quante di queste persone si riesce a NON far passare alla concorrenza offrendo un prodotto interessante? E quante di queste son poi disposte ad integrare il proprio corredo con qualche nuovo obiettivo?
Credo che il vero scopo di questa macchina sia proprio mantenere questa clientela.
Non credete?
marchigiano
31-08-2009, 19:52
Gruppo di lavoro Sigma 24-70
http://www.flickr.com/groups/86814846@N00/pool/
Gruppo di lavoro Canon 24-70
http://www.flickr.com/groups/24-70l/
Differenza abissale, come dicevo.
ma che cacchio di confronto è? :mad: foto ridimensionate, postprocessate e sopratutto fatte in condizioni e soggetti diversi. test seri prego... altrimenti per ora valgono i test strumentali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.