LUKeSK
28-08-2009, 10:50
Buongiorno a tutti,
stò avvicinandomi alle reflex digitali, dopo aver felicemente fatto le mie belle esperienze sia con l'analogico che con diverse digitali prosumer.
Come primo acquisto ed avendo un budget limitato, dopo una serie di ricerche e confronti, per una serie di motivi che non vi stò ad elencare, non da ultimo la bontà degli scatti che mi ha particolarmente colpito, sono arrivato a selezionare due possibili contendenti come corpo macchina:
-Canon 1000D
-Sony alpha 100, ovviamente di seconda mano (che è la mia preferita)
E qui sorge il problema, dato che entrambe le fotocamere sarebbero dotate di obiettivi standard (il 18-55 IS per canon ed il 18-70 per sony), che essendo di primo equipaggiamento sono molto economici e da quanto ho potutoi vedere e confrontare, poco adatti per quello che cerco io e per ciò di cui ho bisogno.
Infatti lo scopo primario di questa mia scelta è legato alla necessità di dover far foto di particolari, all'interno e senza grandi possibilità di illuminazione particolare di cui uno studio necessiterebbe per tali pose. Diciamo che la capacità di cogliere il dettaglio, la luminosità dell'obiettivo anche usando un pò lo zoom, e la distanza minima di messa a fuoco e macro, sarebbero quanto mi serve, senza considerare il fatto che una volta in mio possesso, sicuramente userei la reflex anche per portarmela in giro, cogliendo paesaggi e panorami, al posto delle attuali superzoom digitali che ho, dato che purtroppo, per una serie di motivi ben immaginabili, l'analogica non la uso più (ed a malincuore) da un pezzo.
A questo punto la situazione (visto anche lo scarso budget) si complica.
Infatti scegliendo l'alpha 100 la scelta dell'obiettivo è per il SAL 16105, che ho trovato a buon prezzo e mi piace molto, anche se preferirei lo Zeiss 16-80, ma è inavvicinabile per le mie tasche. Al di là della distorsione e della morbidezza ai bordi tutt'altro che trascurabile, soprattutto a certe aperture, il dubbio è che ha una luminosità relativamente ridotta e soprattutto una distanza di messa fuoco minima di 40cm. Per canon invece, non potendo arrivare ad ambire al 17-55 f.2.8 ho individuato nel Tamron 17-50 f.2.8 un buon compromesso, oppure in seconda battuta, al Sigma 17-70 f.2.8/4.5.
Quindi vi chiedo (soprattutto rivolgendomi a chi possiede tali obiettivi), quali sono effettivamente i range d'utilizzo e se fosse possibile usandoli in manuale e non in AF, lavorare su particolari a distanze ben inferiori di quelle dichiarate come messa a fuoco minima.
Saluti
Luca
stò avvicinandomi alle reflex digitali, dopo aver felicemente fatto le mie belle esperienze sia con l'analogico che con diverse digitali prosumer.
Come primo acquisto ed avendo un budget limitato, dopo una serie di ricerche e confronti, per una serie di motivi che non vi stò ad elencare, non da ultimo la bontà degli scatti che mi ha particolarmente colpito, sono arrivato a selezionare due possibili contendenti come corpo macchina:
-Canon 1000D
-Sony alpha 100, ovviamente di seconda mano (che è la mia preferita)
E qui sorge il problema, dato che entrambe le fotocamere sarebbero dotate di obiettivi standard (il 18-55 IS per canon ed il 18-70 per sony), che essendo di primo equipaggiamento sono molto economici e da quanto ho potutoi vedere e confrontare, poco adatti per quello che cerco io e per ciò di cui ho bisogno.
Infatti lo scopo primario di questa mia scelta è legato alla necessità di dover far foto di particolari, all'interno e senza grandi possibilità di illuminazione particolare di cui uno studio necessiterebbe per tali pose. Diciamo che la capacità di cogliere il dettaglio, la luminosità dell'obiettivo anche usando un pò lo zoom, e la distanza minima di messa a fuoco e macro, sarebbero quanto mi serve, senza considerare il fatto che una volta in mio possesso, sicuramente userei la reflex anche per portarmela in giro, cogliendo paesaggi e panorami, al posto delle attuali superzoom digitali che ho, dato che purtroppo, per una serie di motivi ben immaginabili, l'analogica non la uso più (ed a malincuore) da un pezzo.
A questo punto la situazione (visto anche lo scarso budget) si complica.
Infatti scegliendo l'alpha 100 la scelta dell'obiettivo è per il SAL 16105, che ho trovato a buon prezzo e mi piace molto, anche se preferirei lo Zeiss 16-80, ma è inavvicinabile per le mie tasche. Al di là della distorsione e della morbidezza ai bordi tutt'altro che trascurabile, soprattutto a certe aperture, il dubbio è che ha una luminosità relativamente ridotta e soprattutto una distanza di messa fuoco minima di 40cm. Per canon invece, non potendo arrivare ad ambire al 17-55 f.2.8 ho individuato nel Tamron 17-50 f.2.8 un buon compromesso, oppure in seconda battuta, al Sigma 17-70 f.2.8/4.5.
Quindi vi chiedo (soprattutto rivolgendomi a chi possiede tali obiettivi), quali sono effettivamente i range d'utilizzo e se fosse possibile usandoli in manuale e non in AF, lavorare su particolari a distanze ben inferiori di quelle dichiarate come messa a fuoco minima.
Saluti
Luca