PDA

View Full Version : Richiesta consigli per macro e particolari Sony alpha100 vs. Canon 1000D


LUKeSK
28-08-2009, 10:50
Buongiorno a tutti,
stò avvicinandomi alle reflex digitali, dopo aver felicemente fatto le mie belle esperienze sia con l'analogico che con diverse digitali prosumer.
Come primo acquisto ed avendo un budget limitato, dopo una serie di ricerche e confronti, per una serie di motivi che non vi stò ad elencare, non da ultimo la bontà degli scatti che mi ha particolarmente colpito, sono arrivato a selezionare due possibili contendenti come corpo macchina:

-Canon 1000D
-Sony alpha 100, ovviamente di seconda mano (che è la mia preferita)

E qui sorge il problema, dato che entrambe le fotocamere sarebbero dotate di obiettivi standard (il 18-55 IS per canon ed il 18-70 per sony), che essendo di primo equipaggiamento sono molto economici e da quanto ho potutoi vedere e confrontare, poco adatti per quello che cerco io e per ciò di cui ho bisogno.
Infatti lo scopo primario di questa mia scelta è legato alla necessità di dover far foto di particolari, all'interno e senza grandi possibilità di illuminazione particolare di cui uno studio necessiterebbe per tali pose. Diciamo che la capacità di cogliere il dettaglio, la luminosità dell'obiettivo anche usando un pò lo zoom, e la distanza minima di messa a fuoco e macro, sarebbero quanto mi serve, senza considerare il fatto che una volta in mio possesso, sicuramente userei la reflex anche per portarmela in giro, cogliendo paesaggi e panorami, al posto delle attuali superzoom digitali che ho, dato che purtroppo, per una serie di motivi ben immaginabili, l'analogica non la uso più (ed a malincuore) da un pezzo.

A questo punto la situazione (visto anche lo scarso budget) si complica.
Infatti scegliendo l'alpha 100 la scelta dell'obiettivo è per il SAL 16105, che ho trovato a buon prezzo e mi piace molto, anche se preferirei lo Zeiss 16-80, ma è inavvicinabile per le mie tasche. Al di là della distorsione e della morbidezza ai bordi tutt'altro che trascurabile, soprattutto a certe aperture, il dubbio è che ha una luminosità relativamente ridotta e soprattutto una distanza di messa fuoco minima di 40cm. Per canon invece, non potendo arrivare ad ambire al 17-55 f.2.8 ho individuato nel Tamron 17-50 f.2.8 un buon compromesso, oppure in seconda battuta, al Sigma 17-70 f.2.8/4.5.

Quindi vi chiedo (soprattutto rivolgendomi a chi possiede tali obiettivi), quali sono effettivamente i range d'utilizzo e se fosse possibile usandoli in manuale e non in AF, lavorare su particolari a distanze ben inferiori di quelle dichiarate come messa a fuoco minima.

Saluti
Luca

medhivin
28-08-2009, 11:05
Non è migliore la alfa 200? La si trova allo stesso prezzo.

E poi scusa, ma se ti piace fare foto a particolari, quindi macro, non sarebbe meglio orientarsi verso un obiettivo fisso?
Che ne so, il fisso 100mm canon è abbastanza luminoso che viene sui 500€, oppure un sigma 500mm macro f2.8 che viene sui 300€.

Se magari ci dici il tuo budget è più facile consigliare;)

SuperMariano81
28-08-2009, 11:17
prevedo un budget basso :stordita:

LUKeSK
28-08-2009, 11:18
Sicuramente sarebbe più logico acquistare direttamente un macro o comunque un'obiettivo fisso, ma il mio risicatissimo budget non me lo consente, avendo si e no da spendere 500 euro tra tutto! E tirandoli fuori con le pinze...

Confrontando gli scatti dell'alpha 200 con quelli della 100 li ho trovati più morbidi e meno definiti. Una leggera differenza c'è anche come colori, e mi piacciono più quelli della 100, anche se questa cosa me l'ha già detta più d'uno.
Con quella cifra posso prendere l'Alpha100 (o eventualmente la 200) usata, 16105 (usato anch'esso), oppure la 1000D col risicato 18-55IS di serie (ma nuovi) o col Sigma o col Tamron (ma solo se usati) sforando però le risorse a disposizione.
Purtroppo il problema è l'esiguità della cifra a disposizione che limita di molto il campo d'azione.
La scelta l'avrei anche già fatta, reputando miglior compromesso l'alpha 100+16105 che non la 1000D con 18-55 (anche se l'IS è sicuramente meglio del precedente 18-55 II che faceva, a detta di molti, veramente pena), dato che aggiungere il Sigma o il Tamron alla 1000 richiederebbe un'extra esborso che farei fatica a digerire, ma non sò se la messa a fuoco minima del 16105 (indicata in 40cm) è superabile, magari lavorando in manuale.

medhivin
28-08-2009, 11:25
In effetti con quel budget non è che puoi afre molto :rolleyes:

Quindi i 100mm da 500 euro li lascerei stare.

Se sei disposto ad altre proposte, potresti stare su pentax(soprattutto se ti interessano i colori). La m-k con il 18-55 AL II(è un'ottimo obiettivo, non come gli altri due :ciapet: ) che viene sui 390 e poi cerchi su un qualche mercatino un 50mm luminoso usato, anche vecchio. Molte volte li trovi per 4 soldi. ;)

Ueuo
28-08-2009, 16:37
Attenzione a non sottovalutare il 18-55 IS!
è un obiettivo validissimo per quello che costa :)
Non se la cava neanche malaccio in ambito macro: questa è una foto che ho scattato qualche settimana fa col 18-55 @55mm a tutta apertura http://img40.imageshack.us/img40/2360/img07002b.jpg

zyrquel
28-08-2009, 19:45
Infatti lo scopo primario di questa mia scelta è legato alla necessità di dover far foto di particolari, all'interno e senza grandi possibilità di illuminazione particolare di cui uno studio necessiterebbe per tali pose. Diciamo che la capacità di cogliere il dettaglio, la luminosità dell'obiettivo anche usando un pò lo zoom, e la distanza minima di messa a fuoco e macro, sarebbero quanto mi serve
non per farci i fatti tuoi ma esattamente che vuol dire??
dettagli quanto piccoli??
illuminazione quanto bassa??
di quanta "qualità" hai bisogno??


ma non sò se la messa a fuoco minima del 16105 (indicata in 40cm) è superabile, magari lavorando in manuale.
no, la minima distanza di messa a fuoco resta la stessa..puoi aggirare il problema con delle lenti addizionali o dei tubi di prolunga

AleLinuxBSD
29-08-2009, 07:52
...
Infatti lo scopo primario di questa mia scelta è legato alla necessità di dover far foto di particolari, all'interno e senza grandi possibilità di illuminazione particolare di cui uno studio necessiterebbe per tali pose.

Cavalletto. Le tanto "disprezzate" ottiche in kit, se ben usate, portano buoni risultati.

Per ridurre la distanza minima di messa a fuoco zyrquel ti ha già risposto.

LUKeSK
29-08-2009, 09:34
non per farci i fatti tuoi ma esattamente che vuol dire??
dettagli quanto piccoli??
illuminazione quanto bassa??
di quanta "qualità" hai bisogno??


Bè i dettagli sono piccoli, trattandosi perlopiù di modellini in scala 1/35 di cui devo riprodurre alcuni particolari. L'illuminazione è relativa, dato che non ho studio fotografico e spesso le condizioni ambientali non sono le migliori. Alle volte posso portarli fuori alla luce naturale, se riesco, sennò devo arrangiarmi col meglio che riesco a ricreare lì.

Alle volte invece trattasi di situazioni opposte: modello reale ma in museo con illuminazione che è tragica, nella maggiorparte dei casi!

Il flash è un problema, dato che le superfici sono spesso translucide e sparano in modo notevole. Lavorando un pò più da lontano ed avvicinandomi con lo zoom avrei bisogno di un'obiettivo ancora più luminoso che non ho sicuramente la possibilità di acquistare, al momento.

Quindi per aggirare la distanza minima di messa a fuoco posso usare delle lenti? Io non l'ho mai fatto, ma non ho egualmente mai rispettato le indicazioni di targa dei vari obiettivi che a per metter a fuoco ci sono riuscito lo stesso, quindi?

zyrquel
29-08-2009, 11:15
Il flash è un problema, dato che le superfici sono spesso translucide e sparano in modo notevole.
un bel diffusore "made in home" e dovresti risolvere il problema
Lavorando un pò più da lontano ed avvicinandomi con lo zoom avrei bisogno di un'obiettivo ancora più luminoso che non ho sicuramente la possibilità di acquistare, al momento.
comunque non ti servirebbe una lente luminosa, tanto serve il treppiede e il diaframma lo dovrai tener chiuso sempre a f:5,6 o f:8 per una buona qualità/pdc
...ma puoi sempre prendere il 50/1,8 che con i tubi di prolunga sarebbe perfetto
Quindi per aggirare la distanza minima di messa a fuoco posso usare delle lenti? Io non l'ho mai fatto, ma non ho egualmente mai rispettato le indicazioni di targa dei vari obiettivi che a per metter a fuoco ci sono riuscito lo stesso, quindi?
quando la ghiera della messa fuoco arriva a fine corsa è a fine corsa [ che poi la distanza scritta sul barilotto sia diversa da quella reale è un'altra cosa ], che sia in manuale o in af il punto di maf resterà sempre quello, con i tubi o le lenti puoi ridurre ulteriormente la distanza