PDA

View Full Version : Atomi nella molecola visti col microscopio AFM!


lowenz
28-08-2009, 11:33
Sgamati :O :D

http://physicsworld.com/cws/article/news/40250

Physicists in Switzerland and the Netherlands have designed a new form of atomic force microscopy (AFM) capable of revealing the identity of individual atoms within a molecule for the first time. The result is a key breakthrough in surface microscopy and could yield important insights into chemical reactions as well as the development of single-electron devices, say the researchers.

AFM – invented some 20 years ago – gives scientists the best view for examining atoms on the surfaces of both insulators and conductors. The basic process is to scan a sharp metal tip across a sample to generate images based on the balance of tiny forces between the tip and the sample. Ongoing improvements to the technique have enabled researchers to view surfaces in unprecedented detail, including a significant breakthrough in 2007 when researchers managed to resolve isolated atoms on a material's surface for the first time.

Focusing the issue

To improve AFM to even higher resolutions, however, researchers need to move the microscope's tip to within 1 nm of the sample and at this range a number of technical challenges arise. The main problem is the danger of the tip being laterally displaced or even adsorbed by the sample on account of van der Waals forces – the weak electrostatic attractions between adjacent atoms or molecules that arise from fluctuations in the positions of their electrons. Moreover, as the probe edges closer to the sample, it becomes even more important to know the exact atomic composition and geometry of the AFM tip and with conventional tips this information is not always completely clear.

Now, however, a team led by Leo Gross of the IBM research laboratory in Zurich, Switzerland, has overcome these problems to resolve individual atoms and bonds within a single molecule. Gross realized that the atom or molecule at the very tip of the AFM probe governs the contrast and resolution of the microscopy. For this reason, they replaced the metal tip of conventional AFMs with a single molecule of carbon monoxide (CO), which is very stable as well as being subject to significantly smaller van der Waals forces when in close proximity to a sample.

To demonstrate their new tool the researchers applied their AFM tip to a well studied hydrocarbon known as pentacene (C22H14), which consists of five fused benzene rings and measures just 1.4 nm in length. They produced an image showing all five carbon rings as well as the individual carbon and hydrogen atoms within the molecule. The observed spacing between individual atoms was only 0.14 nm – the best resolution yet for an AFM.

Serendipitous tip

Gross revealed to physicsworld.com that there was an element of luck in discovering that carbon monoxide makes for a highly effective AFM tip because they had picked up the CO molecule by accident during routine use of their conventional AFM. The researchers were quick, however, to realize that the observed improvement in resolution made scientific sense because CO has been used in scanning tunnelling microscopy (STM), for many years, to improve resolution for the same reason.

Gross says that he and his team intend to develop their research with the short term goal of improving resolution and building up a catalogue of chemical signatures for a range of different atoms and molecules. Eventually the CO-tipped AFM could be used to determine the identity of unidentified familiar molecules for use in chemical analysis. In the longer term, new forms of AFM such as this could be applied to the study of chemical reactions and catalysis at the atomic level.

The electronics industry could also benefit from the new microscope because a better profile of molecular structure could help in the development of single electron devices. "Although we are focusing on small-scale experimental improvements, it is good to have long-term goals," said Gross. "An improved understanding of electronic processes at the molecular scale could set the stage for electronics beyond CMOS," he added.

This research appears in the latest edition of Science.

xenom
28-08-2009, 11:44
Io non ho capito una cosa del microscopio a forza atomica... visto che c'è questo topic chiedo:
se non erro si basa su una punta che scansiona "i rilievi" del campione... di conseguenza questa punta è molto molto molto appuntita. ma mi chiedo... come si fa a farla talmente appuntita da essere in grado di scansionare "buche" anche di pochi nm? qui si parla addirittura di atomi, quindi molto più piccoli dei nm... ma che razza di punta usano? :eek:

gigio2005
28-08-2009, 13:02
Io non ho capito una cosa del microscopio a forza atomica... visto che c'è questo topic chiedo:
se non erro si basa su una punta che scansiona "i rilievi" del campione... di conseguenza questa punta è molto molto molto appuntita. ma mi chiedo... come si fa a farla talmente appuntita da essere in grado di scansionare "buche" anche di pochi nm? qui si parla addirittura di atomi, quindi molto più piccoli dei nm... ma che razza di punta usano? :eek:

le punte degli afm sono tipicamente fatte in silicio o in nitruro di silicio e il processo di fabbricazione consiste in una serie di steps fotolitografici e di attacchi chimici in modo da "scavare" un wafer di silicio in modo controllato e ottenere la punta siffatta....praticamente un processo simile a quello della produzione dei chip

xenom
28-08-2009, 13:08
le punte degli afm sono tipicamente fatte in silicio o in nitruro di silicio e il processo di fabbricazione consiste in una serie di steps fotolitografici e di attacchi chimici in modo da "scavare" un wafer di silicio in modo controllato e ottenere la punta siffatta....praticamente un processo simile a quello della produzione dei chip

ma come fa una punta così sottile a resistere agli stress meccanici? non riesco ad immaginarmi una struttura solida di spessore così piccolo in grado di non piegarsi su se stessa :eek:

F1R3BL4D3
28-08-2009, 13:14
Ca...cchio che figata.

:D e già che mi "emozionavo" a vedere un banale microscopio elettronico.

gigio2005
28-08-2009, 14:23
ma come fa una punta così sottile a resistere agli stress meccanici? non riesco ad immaginarmi una struttura solida di spessore così piccolo in grado di non piegarsi su se stessa :eek:

scusa ma in che senso?

il tip dell'afm mica deve sopportare il peso di un ponte...

Ale88
28-08-2009, 16:56
Io penso che la punta non debba appoggiarsi sul materiale, ma solo passarle sopra(ad una minima distanza).

fabrylama
28-08-2009, 17:11
Io penso che la punta non debba appoggiarsi sul materiale, ma solo passarle sopra(ad una minima distanza).

dipende dalla tecninca usata, in quella a contatto, la punta tocca direttamente il campione e si misura la deflessione della punta stessa, invece nella modalità dinamica si fa oscillare la punta e ne si misura il cambiamento in frequenza o di ampiezza e fase dovuto alle forze di interazione punta-campione.
in realtà la questione è leggermente più complicata poichè, per avere la massima precisione, è conveniente muovere continuamente la punta (sull'asse verticale) in modo che l'ampiezza (o frequenza) di oscillazione rimanga costante.

Jarni
29-08-2009, 02:26
A distanze così minime da un atomo, parlare di contatto non ha senso.

sander4
29-08-2009, 02:31
figata
ne voglio uno :asd:

fabrylama
29-08-2009, 08:21
A distanze così minime da un atomo, parlare di contatto non ha senso.

non ne vedo il motivo, è contatto quando prevalgono le forze di repulsione elettronica (fra elettroni), non è contatto quando prevalgono le forze di van der wals(che sono comunque elettroniche, ma fra dipoli indotti).

peraltro questa distinzione non è artificiosa, ma è proprio la definizione di contatto fra due oggetti, in qualsiasi scala si lavori.

F1R3BL4D3
29-08-2009, 12:54
http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/28267.wss

Aggiungo un comunicato stampa di IBM e relativo video.

Lucrezio
29-08-2009, 13:41
Ca...cchio che figata.

:D e già che mi "emozionavo" a vedere un banale microscopio elettronico.

quoto!
Davvero interessante, anche per le prospettive di modellizzazione teorica!

xenom
29-08-2009, 14:03
scusa ma in che senso?

il tip dell'afm mica deve sopportare il peso di un ponte...

si ok ma deve "scansionare" il campione. per fare un paragone è come la testina di un giradischi. Per rilevare le irregolarità la punta deve essere in contatto. però se è così piccola, come fa a non rompersi o piegarsi?