View Full Version : Mininova.org nei guai per i torrent di contenuti protetti
Redazione di Hardware Upg
28-08-2009, 07:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mininovaorg-nei-guai-per-i-torrent-di-contenuti-protetti_29917.html
Un giudice di Utrecht intima a Mininova la rimozione di tutti i torrent relativi a materiale coperto da copyright
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
28-08-2009, 08:04
Sicuramente hanno ragione, ma le leggi su copyright e brevetti devono essere riviste.
Al momento sono troppo contro il consumatore e troppo spesso stroncano il mercato libero o lo bloccano nell'innovazione e miglioramento.
Si alla protezione, no alle LOBBY!
Comunque non è che gli hanno fatto una gran multa... considerando che per 10 mp3 rovinano la vita a una persona, gestire un sito con decine di migliaia di torrent ha un peso alquanto diverso.
Ciao
leviathan83
28-08-2009, 08:10
Attenzione: come Mininova, il prossimo può essere Google... già è successo se nn sbaglio, ma senza risultati..
Io mi chiedo ma tutti quei siti che stanno uploadando film su megaupload, megavideo, rapidshare etc. come mai nn vengono chiusi?
montanaro79
28-08-2009, 08:17
ma ... anche piratebay doveva chiudere ... e invece ancora funziona alla perfezione ...
comunque dalla vicenda napster non hanno imparato nulla ?
chiuso uno ne aprono 100 ...
Mi spiace se chiudono mininova ma è troppo spudorato, è talmente facile scaricare illegalemente che definire pirata chi scarica musica e film mi sembra una forzatura.
ma se si inserissero i file.torrent nella rete kad non si risolverebbe il problema?:stordita:
Poi magari si potrebbero usare i tracker openbittorrent...
Mi spiace se chiudono mininova ma è troppo spudorato, è talmente facile scaricare illegalemente che definire pirata chi scarica musica e film mi sembra una forzatura.
Considerando che basta usare Google digitando quello che si cerca e appendendo la parola "torrent"... che sia facile non è una novità.
Cmq bisogna seriamente rivedere tutto il sistema...
già da un po' mininova aveva rimosso i torrent degli screener e ne vietava l'upload
Crimson Skies
28-08-2009, 09:13
Un attacco inutile ai consumatori e a coloro che navigano. Mi sembra una aggressione inutile anche perchè come è detto, Mininova non memorizza nessun contenuto se non i files torrent. Scambiarsi informazioni di qualsiasi tipo è un sacrosanto diritto di tutti. Poi quello che ci si scambia non è affar loro. E' un chiaro tentativo di imbavagliare tutti. Ci sono cose più urgenti cui sottoporre alla giustizia come criminali, spacciatori e pedofili piuttosto che un sito di torrent.
DanieleG
28-08-2009, 09:15
Curioso che per google non valga la stessa cosa :D
ma se si inserissero i file.torrent nella rete kad non si risolverebbe il problema?:stordita:
Poi magari si potrebbero usare i tracker openbittorrent...
che ne pensate?:)
ciannicianni
28-08-2009, 09:42
Ancora non hanno proprio capito un ca++o... più stringi la presa e più le cose ti scivolano fra le dita... e se invece riducessero ad un livello più umano il costo dei materiali originali cosa succederebbe? Bingo scaricarli non varrebbe più lo scomodo, fine del problema... Mettiamo che chiudano mininova.org, tra 10 giorni apre supernova.sticaz (che in realtà è lo stesso sito) e non han risolto niente...
zephyr83
28-08-2009, 10:05
che ne pensate?:)
per me sarebbe meglio infatti qualcuno si trova! sarà ma io con i torrent cercando su google nn trovo mai niente, o megli vengo sempre reindirizzato a siti dedicati ai torrent che richiedono la registrazione per scaricarli! preferisco il classico mulo, meno sbattimenti per cercare qualcosa :stordita:
GiulianoPhoto
28-08-2009, 10:20
Paragonerei i siti dei torrent alla robinia in fiore.....
Se la tagli nel periodo di fioritura ne spuntano altre 10 affianco!!!
Le major devono capire che la loro battaglia è persa in partenza: devono trovare altre strade come sensibilizzare di più la gente a non scaricare, offrire prodotti migliori, vendere online a prezzi modici, ecc...
quelarion
28-08-2009, 10:24
guerra persa in partenza... potranno chiudere mininova, piratebay, google, quello che gli pare.
Vai di mulo con offuscamento e sono fritti. Non ci sono server, é puro p2p. L'unico dato che hanno gli ISP é il traffico generato. Poca cosa.
Finché non ci sará una revisione del sistema di copyright non si andrá da nessuna parte. Facessero un bel sistema di distribuzione digitale per film e serie tv, con abbonamento mensile a prezzi umani, NIENTE PUBBLICITÁ, estrema facilitá d'uso, integrazione seria nei media center. La gente correrá per abbonarsi.
zephyr83
28-08-2009, 10:41
guerra persa in partenza... potranno chiudere mininova, piratebay, google, quello che gli pare.
Vai di mulo con offuscamento e sono fritti. Non ci sono server, é puro p2p. L'unico dato che hanno gli ISP é il traffico generato. Poca cosa.
Finché non ci sará una revisione del sistema di copyright non si andrá da nessuna parte. Facessero un bel sistema di distribuzione digitale per film e serie tv, con abbonamento mensile a prezzi umani, NIENTE PUBBLICITÁ, estrema facilitá d'uso, integrazione seria nei media center. La gente correrá per abbonarsi.
guarda che ti beccano facilmente anche cn la rete kad, anche con protocollo di offuscamento :stordita: Basta prendere un computer e metterlo a scaricare.....puoi sapere chi ti sta passando il file! Per gli "ultimi" beccati hanno usato questo sistema e il reato nn è più il possedere materiale illegale (nn puoi vedere quanta roba c'è nel computer) ma distribuirlo (e cn questo sistema qualcosa riesce a vederlo)
Sicuramente hanno ragione, ma le leggi su copyright e brevetti devono essere riviste.
Signori e signore, c'è bisogno di aggiungere altro? ;)
SemiOT:
Per la questione Google, c'è una differenza fondamentale tra un motore di ricerca che ti permette di cercare la parola "torrent" sul web ed un tracker dal quale i torrent possono essere scaricati.
Il primo ti da accesso a informazioni libere, il secondo è parte del processo che ti permette di compiere il reato. Quello che sfugge a molti è che questi siti non sono semplici motori di ricerca di torrent, ma sono server sui quali gira un software particolare essenziale al funzionamento base di bittorrent. Almeno finchè i torrent trackerless non prenderanno piede. (un sistema simile a KAD ma per bittorrent già esiste)
utente_medio_
28-08-2009, 11:33
*
fraussantin
28-08-2009, 12:38
ne esistono migliaia di alternative a mininova!!!
e cmq morto un papa se ne fanno altri :D
Non capisco perchè la legge si muova solo in tutela delle major e non si mettano a fare indagini sull'effettivo valore dei materiali da cui si sentono derubati i grandi colossi delle sh etc. se fossero interessati ai soldi sono sicuro che multando le major ricaverebbero almeno 100 volte quello che ricavano dai "sitini" di torrent...
Demetrius
28-08-2009, 13:30
Pikazul, mininova non fa da tracker
non cambia niente, volevano chiudere piratebay? un utente ha clonato l'intero database dei torrent e appena sarà chiuso thepiratebay nascerà un nuovo thepiratebay2, e come al solito chiude uno aprono 100
fraussantin
28-08-2009, 14:26
non cambia niente, volevano chiudere piratebay? un utente ha clonato l'intero database dei torrent e appena sarà chiuso thepiratebay nascerà un nuovo thepiratebay2, e come al solito chiude uno aprono 100
un utente ricco , perche sai quanto costano dei server per gestire una mole di dati di quel genere????
dht a parte
C-COSA?? Ma sono matti o che altro? Se io ho comprato legalmente un gioco originale ho tutto il diritto di scaricarmi i suoi contenuti, perché l'ho già pagato e posso prendere crack nocd, contenuto in caso di perdita del disco oppure io ti denuncio per truffa aggravata.. ma ci siamo ammattiti? Per fortuna The Pirate Bay è rimasto aperto, ma non mi piace questa faccenda... dopo Colombo, ci mancava Mininova.org e, se ci dice male, tra qualche mese TPB.
Un conto è la gente che non paga il publisher e si scarica i giochi "pirata" ma un altro conto è uno che ha comprato il gioco o il contenuto multimediale e vuole avere tutto il supporto necessario, dal gaming senza disco alla possibilità di re-installare il gioco se il cd si fosse rotto o perso.. almeno io la vedo così, in Francia c'é la Ubisoft che non mette più protezioni sui giochi, come in Call Of Juarez 1 e 2, per facilitare agli utenti una futura installazione e gioco senza disco. Se facessero tutti come Ubisoft a quest'ora non ci sarebbe la pirateria e tutti si comprerebbero i giochi originali: il fatto però è che anche se compri un gioco originale devi avere poi possibilità di avere i contenuti a portata di mano se ci fossero incidenti. Io non conosco il tizio che ha inventato il copyright moderno, davvero, non ho mai letto nulla su di lui. Ho letto di colui che creò il copyright ma non era affatto così la faccenda dei "diritti d'autore", io ti pago tu mi dai tutto quello che mi serve e per cui ti ho pagato, senza storie!
fraussantin
28-08-2009, 14:40
C-COSA?? Ma sono matti o che altro? Se io ho comprato legalmente un gioco originale ho tutto il diritto di scaricarmi i suoi contenuti, perché l'ho già pagato e posso prendere crack nocd, contenuto in caso di perdita del disco oppure io ti denuncio per truffa aggravata.. ma ci siamo ammattiti? Per fortuna The Pirate Bay è rimasto aperto, ma non mi piace questa faccenda... dopo Colombo, ci mancava Mininova.org e, se ci dice male, tra qualche mese TPB.
Un conto è la gente che non paga il publisher e si scarica i giochi "pirata" ma un altro conto è uno che ha comprato il gioco o il contenuto multimediale e vuole avere tutto il supporto necessario, dal gaming senza disco alla possibilità di re-installare il gioco se il cd si fosse rotto o perso.. almeno io la vedo così, in Francia c'é la Ubisoft che non mette più protezioni sui giochi, come in Call Of Juarez 1 e 2, per facilitare agli utenti una futura installazione e gioco senza disco. Se facessero tutti come Ubisoft a quest'ora non ci sarebbe la pirateria e tutti si comprerebbero i giochi originali: il fatto però è che anche se compri un gioco originale devi avere poi possibilità di avere i contenuti a portata di mano se ci fossero incidenti. Io non conosco il tizio che ha inventato il copyright moderno, davvero, non ho mai letto nulla su di lui. Ho letto di colui che creò il copyright ma non era affatto così la faccenda dei "diritti d'autore", io ti pago tu mi dai tutto quello che mi serve e per cui ti ho pagato, senza storie!
sarebbe bello un mondo così ma non esiste:)
Per rispondere a qualcuno che ha detto "Ma non è lo stesso con Megaupload, Rapidshare..", no, non è affatto la stessa cosa. I torrent sono veri e propri scambi etici senza limiti, mentre i servizi di hosting come Rapidshare danno dei contenuti con restrizioni sul copyright, sul tempo limite e sul denaro. Io preferisco chiamarli "servizi a pagamento" (anche se qualcuno sà che si può evitare di pagare RS) che sono delle vere e proprie società registrate che hanno degli utenti "Premium" che pagano per il servizio. Lo scopo è quello di dare la possibilità a tutti di condividere i loro beni: mi pare anche giusto, io ti invito a casa mia e ti dò un pò del mio cibo (veramente, se succederà, non ti darò nulla sennò un terzo di biscotto andato a male xD) oppure ti posso prestare la macchinetta per i capelli. Lo fa il barbiere ogni giorno, "presta" il suo servizio, il suo lavoro e i suoi attrezzi al cliente ad un prezzo equo. Stessa cosa fa RS e MU che chiedono una sessantina di euro all'anno per scaricare i contenuti che ti danno i tuoi "amici" (a volte fanno: "arrrr!" questi "amici").
Servizi torrent e applicazioni servono non offrono una tutela per i propri clienti che io preferirei chiamare "utenti" perché non pagano il servizio ma lo usano e basta, senza chiedere nulla a nessuno...
Per rispondere a qualcuno che ha detto "Ma non è lo stesso con Megaupload, Rapidshare..", no, non è affatto la stessa cosa. I torrent sono veri e propri scambi etici senza limiti, mentre i servizi di hosting come Rapidshare danno dei contenuti con restrizioni sul copyright, sul tempo limite e sul denaro. Io preferisco chiamarli "servizi a pagamento" (anche se qualcuno sà che si può evitare di pagare RS) che sono delle vere e proprie società registrate che hanno degli utenti "Premium" che pagano per il servizio. Lo scopo è quello di dare la possibilità a tutti di condividere i loro beni: mi pare anche giusto, io ti invito a casa mia e ti dò un pò del mio cibo (veramente, se succederà, non ti darò nulla sennò un terzo di biscotto andato a male xD) oppure ti posso prestare la macchinetta per i capelli. Lo fa il barbiere ogni giorno, "presta" il suo servizio, il suo lavoro e i suoi attrezzi al cliente ad un prezzo equo. Stessa cosa fa RS e MU che chiedono una sessantina di euro all'anno per scaricare i contenuti che ti danno i tuoi "amici" (a volte fanno: "arrrr!" questi "amici").
Servizi torrent e applicazioni servono non offrono una tutela per i propri clienti che io preferirei chiamare "utenti" perché non pagano il servizio ma lo usano e basta, senza chiedere nulla a nessuno...
sarà...io su rapidshare e megaupload ci trovo un sacco di torrent...
travis90
28-08-2009, 18:42
... e vogliamo parlare del p2p sulla rete IRC?? :sofico:
No meglio di no, meglio restare in pochi... :D
Zappa1981
29-08-2009, 00:22
il p2p e ogni tipo di scambio sono irrefrenabili. Al giorno d oggi con la banda internet che ci ritroviamo vuoi mettere non scaricarsi la canzone o il divx?....dai è impensabile non fermeranno mai niente, chiudono il sito? ok ce ne sono altri duemila...
zephyr83
29-08-2009, 00:52
il p2p e ogni tipo di scambio sono irrefrenabili. Al giorno d oggi con la banda internet che ci ritroviamo vuoi mettere non scaricarsi la canzone o il divx?....dai è impensabile non fermeranno mai niente, chiudono il sito? ok ce ne sono altri duemila...
si finché nn ti "chiudono" l'adsl come voglion fare in francia (e inghilterra) :sofico:
fraussantin
29-08-2009, 01:11
si finché nn ti "chiudono" l'adsl come voglion fare in francia (e inghilterra) :sofico:
la mia paura e un'altra che te l'aumentano comprensiva di canone siae!!!
e se la chiudano a mezza italia le compagnie telefoniche falliscono !!
SkinPoint
29-08-2009, 02:28
Lo hanno fatto senza risultato e continuano a farlo: ogni volta che cercano di frenare il fenomeno in questo modo in realtà sembra che gettino benzina sul fuoco, viene sempre fuori qualcosa di nuovo, migliore e più efficente.
Forse dovrebbero iniziare a cambiare strategia: potrebbero mettere la pena di morte per chi scarica un mp3 LoL, oppure potrebbero cominciare a fare concorrenza al fenomeno... non cercare di stroncarlo, visto che non ci riescono.
nudo_conlemani_inTasca
29-08-2009, 04:56
Mininova è ben fatto, come molti altri siti di tracker torrent (pubblici e privati).
Rimane il fatto che (giusto per fare 1 esempio) se si scarica l'estensione per Firefox con il metamotore le ricerche vengono indicizzate sulla BELLEZZA di 137 siti (se non di più) di torrent trackers... tirate voi le conclusioni!!!
C'è il Mondo intero indicizzato.. :asd:
la mia paura e un'altra che te l'aumentano comprensiva di canone siae!!!
e se la chiudano a mezza italia le compagnie telefoniche falliscono !!
Questo potrebbero tranquillamente farlo, soprattutto in italia dove i politici sono facilmente corruttibili:muro:
Questo potrebbero tranquillamente farlo, soprattutto in italia dove i politici sono facilmente corruttibili
Anche i cittadini però se le vanno a cercare certe cose, o sbaglio?
Dimension7
29-08-2009, 17:19
Io mi chiedo ma tutti quei siti che stanno uploadando film su megaupload, megavideo, rapidshare etc. come mai nn vengono chiusi?
Megaupload e megavideo mi pare stiano in Cina
Er Monnezza
29-08-2009, 17:33
Questo potrebbero tranquillamente farlo, soprattutto in italia dove i politici sono facilmente corruttibili:muro:
questo l'hanno già l'hanno fatto 5 o 6 anni fa quando hanno messo la tassa della siae sui cd e dvd vergini, raddoppiandone il prezzo
Anche i cittadini però se le vanno a cercare certe cose, o sbaglio?
no ho capito:stordita:
questo l'hanno già l'hanno fatto 5 o 6 anni fa quando hanno messo la tassa della siae sui cd e dvd vergini, raddoppiandone il prezzo
vero, davvero una tassa assurda:doh:
fraussantin
29-08-2009, 18:48
questo l'hanno già l'hanno fatto 5 o 6 anni fa quando hanno messo la tassa della siae sui cd e dvd vergini, raddoppiandone il prezzo
che pero :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: non tutti rispettano (0.79 a dvd se non erro e in giro si trovano dvd a 50 cent
Attenzione: come Mininova, il prossimo può essere Google... già è successo se nn sbaglio, ma senza risultati..
basta cercare e trovi un elenco di "trucchi" per google
Un attacco inutile ai consumatori e a coloro che navigano. Mi sembra una aggressione inutile anche perchè come è detto, Mininova non memorizza nessun contenuto se non i files torrent. Scambiarsi informazioni di qualsiasi tipo è un sacrosanto diritto di tutti. Poi quello che ci si scambia non è affar loro. E' un chiaro tentativo di imbavagliare tutti. Ci sono cose più urgenti cui sottoporre alla giustizia come criminali, spacciatori e pedofili piuttosto che un sito di torrent.
infatti:fagiano:
Se il problema SIAE fosse solo quello della tassa sui supporti...
... non si può lavorare!
Fare una serata costa più di SIAE che di musicista.
Una qualsiasi attività turistica deve pagare tantissimi soldi alla SIAE solo per l'utilizzo di tv, radio, mangiacassette, lettori dvd, registratori e molto altro.
Ma ci rendiamo conto?
Per quanto riguarda Mininova.. come hanno già scritto in molti morto un papa se ne fa un altro.
Er Monnezza
30-08-2009, 15:15
Se il problema SIAE fosse solo quello della tassa sui supporti...
... non si può lavorare!
Fare una serata costa più di SIAE che di musicista.
Una qualsiasi attività turistica deve pagare tantissimi soldi alla SIAE solo per l'utilizzo di tv, radio, mangiacassette, lettori dvd, registratori e molto altro.
Ma ci rendiamo conto?
Per quanto riguarda Mininova.. come hanno già scritto in molti morto un papa se ne fa un altro.
verissimo, la Siae è come un parassita che ti scoraggia dall'organizzare qualsiasi cosa
samusreality
31-08-2009, 02:23
La questione del pagamento dei diritti è sicuramente legittima. Dopotutto chi produce films, games, serie deve essere in qualchge modo pagato. Se tutti scaricano tutto gratis come vengono pagati, ad esempio, i programmatori? Fatto sta che i produttori continuano a produrre ed i programmatori a programmare. Ma non sarà che i soldi che gli arrivano sono già sufficienti a coprire i costi? Addirittura possono coprire le spese di costruzione delle piscine dei manager, le loro colf, il giardiniere e qualche BMW. Ma che cavolo vogliono ancora 'sti f@!!V!i speculatori? Non guadagnano già abbastanza nonostante l'esistenza del file sharing? Ma non gli basta. Vogliono TUTTO quello che si può avere! Anzi, lo sharing è la migliore pubblicità e soprattutto è GRATUITA. Se vogliono risparmiare che comincino tagliando le spese di marketing e super-managers: grazie allo sharing ne potrebbero forse addirittura farne a meno. Quindi meno ville coca e prostitute: che si accontentino dell'ampio guadagno che già realizzano!
Parla sicuramente bene l' attivita' giudiziaria...ma loro con 8000 euro al mese o quanto prendono ....il copryght lo possono pagare noi con 1200 euro è un po' difficile mi sembra!E' tutto qui il gap ed è su questo che dovrebbero lavorare per risolvere il problema!
Ad ogni modo se una persona si compra un cd e vuole passarlo a 100 persone che non hanno la stessa possibilita' economica non vedo che delitto compiano!
Sono altri i problemi .... che controllino quello che onestamente compriamo da mangiare che ci stanno avvelenando giorno dopo giorno e questo è provato!!!;)
Parla sicuramente bene l' attivita' giudiziaria...ma loro con 8000 euro al mese o quanto prendono ....il copryght lo possono pagare noi con 1200 euro è un po' difficile mi sembra!E' tutto qui il gap ed è su questo che dovrebbero lavorare per risolvere il problema!
Ad ogni modo se una persona si compra un cd e vuole passarlo a 100 persone che non hanno la stessa possibilita' economica non vedo che delitto compiano!
Sono altri i problemi .... che controllino quello che onestamente compriamo da mangiare che ci stanno avvelenando giorno dopo giorno e questo è provato!!!;)
Quoto alla grande < BonamiX >
E' che dire dei potenti del mondo che ci manipolano come
un gregge e ci mettono i paraocchi come gli asini e ci continuano
a uccidere come fossimo delle bestie da macello... :mad:
La storia non vi ha ancora insegnato nulla... :(???
E' il l'intero sitema che e' corrotto... :O!!!
In poche parole e' Matrix ad non essere piu' sotto controllo ...:mc:!!!
E noi stiamo morendo...:cry:!!!
Non restera' piu' nulla...:(!!!
Matrix sara' spenta...:muro:
The Matrix... :wtf:
Il nulla...:what:
Buio... :sbavvv:
:incazzed:
Saluti e alla prossima
Nio04
Parla sicuramente bene l' attivita' giudiziaria...ma loro con 8000 euro al mese o quanto prendono ....il copryght lo possono pagare noi con 1200 euro è un po' difficile mi sembra!E' tutto qui il gap ed è su questo che dovrebbero lavorare per risolvere il problema!
Ad ogni modo se una persona si compra un cd e vuole passarlo a 100 persone che non hanno la stessa possibilita' economica non vedo che delitto compiano!
Sono altri i problemi .... che controllino quello che onestamente compriamo da mangiare che ci stanno avvelenando giorno dopo giorno e questo è provato!!!;)
se non ti puoi permettere un cd, un dvd, un gioco non te lo compri e fine della storia, non è un prodotto indispensabile alla vita.
si beh allora se sei corrotto, ladro e mafioso non devi governare un paese. Fine della storia. Cominciamo da questo allora e poi verrà tutto il resto.
Meno corruzione=meno sprechi=piu lavoro per tutti= meno pirateria e furti di vario genere.
E poi come si permettono a fare leggi contro la pirateria, contro i ladri dei file mp3 quando sono loro i primi a rubare dalle nostre tasche rovinando il futuro nostro e dei nostri figli? Io non so come fate a giustificarli. In un mondo perfetto il tuo ragionamento non farebbe una grinza. In questo mondo di me?da no.
Eh ma Google è leggermente più potente di mininova...cmq la differenza tra i due suppongo sia che mininova ospita fisicamente i files .torrent nel sito mentre google no,fa solo ricerca da altri siti
si beh allora se sei corrotto, ladro e mafioso non devi governare un paese. Fine della storia. Cominciamo da questo allora e poi verrà tutto il resto.
Meno corruzione=meno sprechi=piu lavoro per tutti= meno pirateria e furti di vario genere.
E poi come si permettono a fare leggi contro la pirateria, contro i ladri dei file mp3 quando sono loro i primi a rubare dalle nostre tasche rovinando il futuro nostro e dei nostri figli? Io non so come fate a giustificarli. In un mondo perfetto il tuo ragionamento non farebbe una grinza. In questo mondo di me?da no.
vediamo di rimanere in topic che politica & attualità non sono propriamente in tema
ammonizione
ok lasciamo stare va :muro:
SonicBlue
31-08-2009, 11:10
Ma mettiamo che li chiudano tutti (cosa poco realistica), se prima il tuo CD con musica di :D non lo compravo, ora che non posso nemmeno scaricarlo non te lo compro comunque, e magari se era pure bello lo compravo originale o ne parlavo con altri che magari lo compravano, affaracci loro
La questione del pagamento dei diritti è sicuramente legittima. Dopotutto chi produce films, games, serie deve essere in qualchge modo pagato. Se tutti scaricano tutto gratis come vengono pagati, ad esempio, i programmatori? Fatto sta che i produttori continuano a produrre ed i programmatori a programmare. Ma non sarà che i soldi che gli arrivano sono già sufficienti a coprire i costi? Addirittura possono coprire le spese di costruzione delle piscine dei manager, le loro colf, il giardiniere e qualche BMW. Ma che cavolo vogliono ancora 'sti f@!!V!i speculatori? Non guadagnano già abbastanza nonostante l'esistenza del file sharing? Ma non gli basta. Vogliono TUTTO quello che si può avere! Anzi, lo sharing è la migliore pubblicità e soprattutto è GRATUITA. Se vogliono risparmiare che comincino tagliando le spese di marketing e super-managers: grazie allo sharing ne potrebbero forse addirittura farne a meno. Quindi meno ville coca e prostitute: che si accontentino dell'ampio guadagno che già realizzano!
Il pagamento dei diritti è giusto e legittimo, poi non mi interessa se i produttori girano in Porsche, in Rolls o a piedi; questi sono affari loro.
Il punto è su cosa devono essere pagati questi diritti e quanto. E' giusto che queste tasse servano a distruggere ogni forma di mercato, di turismo, di intrattenimento?
Il costo è eccessivo in determinati ambiti.
Nessuno mi obbliga a comprare un gioco se costa troppo, dunque non lo comprerò (posso permettermi console e giochi, ma secondo me costano troppo e semplicemente non li acquisto... e vivo lo stesso!).
Nessuno mi obbliga, se ho un'attività, ad organizzare serate.. ma se non le organizzo chiudo. Non dico che dovrebbe essere tutto gratuito, però forse un piccolo aggiustamento sarebbe sicuramente opportuno.
Oltretutto ora esiste la SCF "Società Consortile Fonografici" che chiede ALTRI soldi, sempre per i diritti d'autore, sempre per le stesse cose.
Ha un senso?
si beh allora se sei corrotto, ladro e mafioso non devi governare un paese. Fine della storia. Cominciamo da questo allora e poi verrà tutto il resto.
Meno corruzione=meno sprechi=piu lavoro per tutti= meno pirateria e furti di vario genere.
E poi come si permettono a fare leggi contro la pirateria, contro i ladri dei file mp3 quando sono loro i primi a rubare dalle nostre tasche rovinando il futuro nostro e dei nostri figli? Io non so come fate a giustificarli. In un mondo perfetto il tuo ragionamento non farebbe una grinza. In questo mondo di me?da no.
la sagra dei luoghi comuni.
la sagra dei luoghi comuni? ho scritto cose errate forse?
con tutti i problemi che ci sono nel mondo si mettono a fare leggi assurde contro il p2p. E' come se arrivasse un ferito grave in ospedale e il medico invece di rianimarlo gli taglia le unghie e gli pettina i capelli:rolleyes:
Il pagamento dei diritti è giusto e legittimo, poi non mi interessa se i produttori girano in Porsche, in Rolls o a piedi; questi sono affari loro.
Il punto è su cosa devono essere pagati questi diritti e quanto. E' giusto che queste tasse servano a distruggere ogni forma di mercato, di turismo, di intrattenimento?
Il costo è eccessivo in determinati ambiti.
Nessuno mi obbliga a comprare un gioco se costa troppo, dunque non lo comprerò (posso permettermi console e giochi, ma secondo me costano troppo e semplicemente non li acquisto... e vivo lo stesso!).
Nessuno mi obbliga, se ho un'attività, ad organizzare serate.. ma se non le organizzo chiudo. Non dico che dovrebbe essere tutto gratuito, però forse un piccolo aggiustamento sarebbe sicuramente opportuno.
Oltretutto ora esiste la SCF "Società Consortile Fonografici" che chiede ALTRI soldi, sempre per i diritti d'autore, sempre per le stesse cose.
Ha un senso?
la sagra dei luoghi comuni.
avevo chiesto espressamente di rimanere in topic ammonizione anche per te
la sagra dei luoghi comuni? ho scritto cose errate forse?
con tutti i problemi che ci sono nel mondo si mettono a fare leggi assurde contro il p2p. E' come se arrivasse un ferito grave in ospedale e il medico invece di rianimarlo gli taglia le unghie e gli pettina i capelli:rolleyes:
visto che continui 2 gg di ferie
Alessandro Rossi
31-08-2009, 15:02
Per come vedo io la faccenda non è arrivata al punto in cui siamo soltanto per colpa della pirateria. Un fenomeno che viene chiamato pirateria, ma che coinvolge con più o meno partecipazione la maggior parte dei navigatori di Internet, probabilmente manifesta anche una sorta di rivolta verso metodi di vendita convenzionali che hanno visto per troppo tempo i venditori in un'ingiusta ed esagerata posizione dominante.
Con le nuove tecnologie digitali i costi che gravavano su una casa di distribuzione per la produzione di copie di film e dischi si sono abbattuti notevolmente ma le case produttrici non hanno conseguentemente abbassato il prezzo di queste copie per il pubblico ma, a mio parere, hanno degradato lo stato di tutto l'ambiente perdendo di vista l'obbiettivo della loro attività.
Prima che la pirateria prendesse piede come oggi l'utilizzo delle nuove tecnologie era stata un'opportunità unica per i produttori e distributori, il loro lavoro si era semplificato enormemente ma il beneficio che ne hanno ricavato è stato gestito male.
Mentre i costi dei prodotti per al pubblico non sono stati ridotti, arrivano cachet multi-milionari per i divi di Hollywood e per chiunque valga qualcosa anche in ambito discografico scatenando guerre per avere i big in esclusiva ( ...personalmente penso che Michael Jackson abbia intrapreso quello che considero un delirio psicologico anche per la cascata d'oro che l'aveva travolto che gli ha fatto perdere un po' il senso della misura ).
Intanto mentre le major si distinguevano per queste iniziative a dir poco irrazionali e spregiudicate, iniziava a svilupparsi la pirateria. Persone ben coscienti di come sia diventata economicamente abbordabile l'idea, hanno ben pensato di usare queste nuove tecnologie per di tirar su un veri e propri "laboratorio per la produzione di copie illegali di tutto il materiale in produzione".
Le case discografiche e cinematografiche comunque hanno continuato a sottovalutare anche la minaccia delle copie pirata e non hanno cercato in alcun modo di razionalizzare i propri costi ne di tutelare quelli che comunque sono stati i loro investimenti in maniere che fossero diverse da un'inutile tentativo repressione.
La copia di un film o di un disco è ormai diventata un'operazione semplicissima che può essere eseguita su un normale PC in meno di mezz'ora anche da un neofita, ma è diventata anche una cosa inutile perché ormai una copia si può scaricare da Internet con comunque pochissimo tempo senza aver bisogno di un "master". Ottenere un film gratuitamente ( ...ma illegalmente ) da Internet è diventato più comodo che acquistarlo
Da moltissimo tempo ormai il costo dei prodotti al pubblico non coincide con il loro valore effettivo per via di sbagli che comunque sono stati commessi dalle case di produzione e distribuzione stesse.
Oggi ormai i loro ruoli vanno rivisti. Le case di distribuzioni non hanno più ragione d'esistere: sono solo un'inutile elemento nella catena produttore-consumatore il loro lavoro, produrre e distribuire copie, è diventato un'operazione semplicissima che il consumatore potrebbe eseguire direttamente ed autonomamente in modo più efficiente. Le case di produzione invece potrebbero pagare per i propri sbagli e fallire miseramente dando la possibilità di far nascere nuove case più intraprendenti che magari abbiano anche più cura verso un pubblico in modo da guadagnarsi il rispetto che porta la gente a riconoscere il lavoro degli altri ed a scegliere prodotti originali.
Detto questo il p2p è una tecnologia che non può venir combattuta e che non va combattuta perché funziona troppo bene. Chi vende materiale che può esser redistribuito con il p2p dovrebbe esserne cosciente e dovrebbe anche considerare questo come un'opportunità per il proprio lavoro che di sicuro permetterà di concentrare gli sforzi in quella che è l'attività principale.
I produttori di oggi lo considerano una grande minaccia, ma secondo me lo sottovalutano, credono di poter lottare contro un fenomeno che comunque si sviluppa ad una rapidità impressionante, forse talmente elevata da sfuggire a qualsiasi controllo.
Ciao Alessandro
blade9722
31-08-2009, 15:11
Attenzione: come Mininova, il prossimo può essere Google... già è successo se nn sbaglio, ma senza risultati..
No, e' diverso. Mininova non e' un motore di ricerca dedicato ai torrent, ma un sito che li ospita.
No, e' diverso. Mininova non e' un motore di ricerca dedicato ai torrent, ma un sito che li ospita.
ok ma alla fin fine funziona come un motore di ricerca per torrent...
samusreality
05-09-2009, 11:38
Quando ero un baldo giovine esisteva comunque la pirateria e i sistemi, tipo forum, che consentivano di entrare in contatto con i possessori del materiale da scambiarsi: erano le BBS (bulletin board system) ovvero sistemi che potevano essere utilizzati sia come bacheca(da qui il nome) per forum e news che per scambiarsi i file(ed ovviamente reperire il materiale pirata).
Anche allora, come oggi, la filosofia dei pirati non è per nulla cambiata.
Try Before Buy - questo il loro grido di battaglia - ossia: prova il giochino e, se ti piace veramente, vallo a comprare.
Poco dopo le software-house se ne uscirono con l'idea dello shareware(id software tra i pionieri, se ricordo bene) che sfruttava proprio il potere dello sharing per pubblicizzare i propri games.
Purtroppo la maggior parte della gente che scarica da internet manco ha mai sentito parlare di try before buy.
Con la musica ha ancora più ragione di esistere. Perchè comprare un'intero CD se l'unica canzone che mi piace è contenuta nel "singolo"? Devo avere la possibilità di ascoltarlo TUTTO per poi decidere se acquistarlo o meno (o acquistare solo il 'singolo'). Effettivamente nella maggior parte dei negozietti di dischi (a me tanto cari) si poteva fare la stessa cosa, ma ognuno di essi non poteva logicamente farti ascoltare tutto lo scibile musicale(quindi niente cose rare ed introvabili).
Poi c'è il discorso culturale.
Mi piace fare musica, ed ascoltarne tanta è anche un modo per tenermi aggiornato. Ascolto anche quello che non mi piace giusto perchè, non si sa mai, ci potrebbero essere quei 10 secondi del 3° brano che destano il mio interesse. Ho un sacco di cd originali e ne vado fiero mentre la maggior parte dei miei amici mi sfotte per tutti i soldi che ho speso.
Ed io continuo ad andarne fiero(anche se penso costino troppo). E' da quattro mesi che sono disoccupato - è da quattro mesi che NON POSSO comprarmi un cd (beh uno magari si, ma non tutti quelli che vorrei comprare). Ebbene qualcuno mi dirà che la musica non è vitale e che posso farne a meno, se non posso permettermela. Ma allora che cavolo vivo a fare, solo per respirare e fare sesso?!!?!?!? E allora mi scarico gli schifosissimi mp3 che si trovano in rete e, se mi piacciono, scarico proprio il cd. Quando tornerò a lavorare prometto che andrò a comprare gli originali. A proposito insieme ad una band di amici abbiamo prodotto un breve CD(tutto a nostre spese, ovviamente) che REGALIAMO su internet, e che vendiamo ai concerti per 5 euri. Ci basterebbe venderne 300 per rientrare di TUTTE le spese... e vendendone 3000 riusciremmo addirittura a ripagarci tutti i nostri strumenti musicali... trovate i link per ascoltare e scaricare aggratis su myspace (http://www.myspace.com/donkeybreeder)... nessuno vi denuncerà, ve lo prometto....
Try Before Buy & Think Before Swipe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.