PDA

View Full Version : Scendo di un gradino... cerco una bridge


Nithael
28-08-2009, 02:19
Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......:( :( :( :(
:cry:

E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? :cry: }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex :D
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^

fathole
28-08-2009, 08:50
ciao... io pure sono alla ricerca di una bridge per carenza di budget ma sono decisamente alle prime armi quindi non ti so dare dei consigli di prima mano... Finora cmq dalle info che ho raccolto qua e la le migliori sul mercato sono:

fuji S100FS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849

Nikon collpix P90

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941462&highlight=nikon+p90

Canon powershot SX10 IS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481


A me hanno colpito molto i pareri positivi nei confronti della fuji... mi pare abbia tutte le caratteristiche che tu dici tranne il mirino elettronico e la messa a fuoco solo sul piano focale... Cmq come ti ho detto sono inesperto... mi farebbe piacere sentire un parere di qualcuno che ne capisce un pò più di me ;)
Buona lettura, fammi sapere che ne pensi

Nithael
28-08-2009, 12:19
ciao... io pure sono alla ricerca di una bridge per carenza di budget ma sono decisamente alle prime armi quindi non ti so dare dei consigli di prima mano... Finora cmq dalle info che ho raccolto qua e la le migliori sul mercato sono:

fuji S100FS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849

Nikon collpix P90

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941462&highlight=nikon+p90

Canon powershot SX10 IS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481


A me hanno colpito molto i pareri positivi nei confronti della fuji... mi pare abbia tutte le caratteristiche che tu dici tranne il mirino elettronico e la messa a fuoco solo sul piano focale... Cmq come ti ho detto sono inesperto... mi farebbe piacere sentire un parere di qualcuno che ne capisce un pò più di me ;)
Buona lettura, fammi sapere che ne pensi

Cioè alla fin fine dovrò guardare lo schermo x scattare foto?? dimmi di no ti prego :cry:
e per la messa a fuoco? è una normale messa a fuoco.. credo.....:cry:

fathole
28-08-2009, 12:31
te l'ho detto... sono un ignorantone in materia e mi sto informando ora per mollare la classica inquadra e scatta che mi ha rotto...
Da quel ho letto e capito la fuji ti permette di regolare il fuoco manualmente però solo per piano focale... quindi tutto ciò che è sullo stesso piano del tuo soggetto è a fuoco..

Ha il raw

il mirino è elettronico...non so bene che cosa cambi ma ho intuito che i fautori delle reflex inorridiscono al solo pensiero di usarlo.

Da questo punto di vista pare sia meglio la canon però c'era qualcosa che nn mi convinceva ma ora nn ricordo

la nikon nn ha raw

Nithael
29-08-2009, 13:27
qualcuno sà dirmi qualcosa in + ??

Chelidon
30-08-2009, 17:59
Guarda bene non costringe a usare lo schermo come nelle compatte, ti riporto un pezzo della discussione citata:
• Nuovo Mirino EVF con “field sequential drive system”, dall’eccellente riproduzione cromatica.
Dove c'è appunto il mirino Electronic ViewFinder, cioè il mirino elettronico che non sarà certo niente di confrontabile a quello ottico di una reflex ma è pur sempre un buco in cui guardare, se è ciò che intendevi! :p (alla fine è uno schermo un po' migliore di quello esterno ma pur sempre uno schermo coi suoi svantaggi e vantaggi rispetto a un sistema ottico)
Provalo c'è su tutte le bridge di solito (al posto del mirino galileano delle compatte che non è molto affidabile come inquadratura, è già meglio!), su qualcuna sarà meglio o peggio ma almeno saprai se ti puoi accontentare..

te l'ho detto... sono un ignorantone in materia e mi sto informando ora per mollare la classica inquadra e scatta che mi ha rotto...
Da quel ho letto e capito la fuji ti permette di regolare il fuoco manualmente però solo per piano focale... quindi tutto ciò che è sullo stesso piano del tuo soggetto è a fuoco..


:confused: :mbe: Quella dell'unico piano focale a fuoco è una cosa teorica ed essendo tale vale per qualsiasi sistema ottico anche il tuo occhio fa lo stesso in teoria poi in pratica te non te ne accorgi e lo stesso in foto vedi a fuoco qualcosa più che un piano! :Prrr: Cercati qualche info sul circolo di confusione, se hai dubbi.. ;) Là comunque dicevano se non ricordo male che anche se c'è la ghiera di messa a fuoco non è "meccanica" come negli obiettivi per reflex ma comandata elettronicamente e ciò credo pone qualche limite se si vuole affinare regolandola piano perché la messa a fuco si sposta con un motorino alla sua velocità..

Il problema però di quella macchina per Nithael è che costa abbastanza, è anche vero che ha uno zoom che copre un buon ventaglio rispetto a quanto potresti fare prendendoti una reflex + kit usato, però.. considera bene..
PS: Ad esempio con qualsiasi bridge si può impostare di solito qualsiasi cosa in manuale, ma lo sfocato anche con aperture luminose te lo scordi abbastanza prova a dare un occhio (la F100fs già è appena meno messa peggio viste le dimensioni del sensore, ma non c'è tanta differenza e di sicuro l'effetto sfocato lo ottieni molto meno a parità di diaframma è proporzionale alla diagonale del sensore)

suticaII
31-08-2009, 20:38
tutto come detto Chelidon....;)


mi permetto solo di aggiungere il nome di una bridge che di sicuro sarebbe il mio primo acquisto...Panasonic fz28

ad un prezzo abbordabilissimo (ora che è uscito anche il modello nuovo...che dalle caratteristiche tecniche differisce di poco) offre prestazioni al vertice di categoria

link ad una interessantissima comparativa (anche se di qualche mese fa) tra bridge: http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/

salado81
01-09-2009, 13:57
Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......:( :( :( :(
:cry:

E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? :cry: }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex :D
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^

panasonic fz28....

Vinc
02-09-2009, 22:04
Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......:( :( :( :(
:cry:

E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? :cry: }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex :D
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^

Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.

zyrquel
02-09-2009, 22:08
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
*

Evangelion01
19-09-2009, 00:43
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.

Si ma ciò che dici vale per il solo corpo ( o al più con un' ottica media )... se vuoi coprire lo stesso range fotografico di una fz28 ad es. ( dal macro al tele spinto al wide da 27mm ) con una reflex, quanto devi spendere per le relative ottiche? :sofico:
Dipende tutto dalla tipologia di foto che si intende fare.
La bridge con una spesa = o < a un corpo reflex ti da tutto... alla reflex ci devi abbinare ottiche che spesso costano più della macchina stessa.
Detto ciò , fz28 e vai sul sicuro. ;)

Cap73
20-09-2009, 14:31
E' ormai molto tempo che mi documento sulle fotocamere digitali, ed in particolare su queste bridge.

Il mio consiglio, valutando anche il prezzo più giusto, sia la Pana FZ28; la maggior parte dei siti esperti europei ed americani la mettono al top.

Se poi si vuole spendere di più ci sarebbe la canon SX1 e la fuji S100fs (che si dice essere ottima): cmq per me sarebbe giusto optare per una reflex.

AleLinuxBSD
24-09-2009, 09:24
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
+1
Si ma ciò che dici vale per il solo corpo ( o al più con un' ottica media )... se vuoi coprire lo stesso range fotografico di una fz28 ad es. ( dal macro al tele spinto al wide da 27mm ) con una reflex, quanto devi spendere per le relative ottiche? :sofico:
...
Può rimandare un acquisto futuro di uno zoom kit più lungo e con qualche crop risolvere e nel frattempo fare buone foto in ogni condizione.
Tanto per usare lunghezze focali elevate è necessario usare tempi molto ridotti che spesso significano alzare gli Iso, ciò comporta conseguenze nefaste, anche senza considerare altri fattori.

enzo82
26-09-2009, 15:02
qualcuno mi spiega la grandezza del sensore? non ci sto capendo + niente:confused:

McGlovin
25-11-2009, 02:15
...con qualsiasi bridge si può impostare di solito qualsiasi cosa in manuale, ma lo sfocato anche con aperture luminose te lo scordi abbastanza...

Ciao, per sfocato intendi lo sfondo? cioè una foto con pochissima profondita' di campo, per avere solo il soggetto a fuoco giusto? E stai dicendo che una bridge tipo la z28 avrebbe dei limiti in tal senso? spererei di no :rolleyes:

Sono un giovane appassionato, solo teorico pero', e sto imparando che solo giocando con l'apertura del diaframma, l'otturatore e la messa a fuoco si possono ottenere quelle foto da eventi sportivi per intenderci, a ridotto pdf

percio' volevo prendermi una macchinetta sui 250€ che mi permettesse di ottenere anche quei risultati li' (oltre a poter essere usata in auto chiaramente), per questo budget avevo pensato ad una bridge, e la panasonic z28 pare la piu' quotata

SuperMariano81
25-11-2009, 08:26
Scusa ma una bridge con quelle caratteristiche quanto costa?
Penso attorno ai 450 euro (non seguo il mercato bridge)

Con quella cifra lui puoi trovare una buona refelx, usata, e fai TUTTE le cose di cui sopra (tranne il diaframma).
Poi ovviamente dovrai aggiungere dei soldi per l'acquito, futuro, di qualche ottica.

SuperMariano81
25-11-2009, 08:28
Ala reflex ci devi abbinare ottiche che spesso costano più della macchina stessa.

:stordita: il corpo macchina spesso è la spesa minore, poi dipende dal corpo ;)

McGlovin
25-11-2009, 10:39
grazie mariano, ma con la pana z28 qualcosa si puo' fare no? :stordita: sarei tentato di prenderla per il prezzo basso...ma spero che non deluda :stordita: :)

Chelidon
26-11-2009, 15:19
Ciao, per sfocato intendi lo sfondo? cioè una foto con pochissima profondita' di campo, per avere solo il soggetto a fuoco giusto? E stai dicendo che una bridge tipo la z28 avrebbe dei limiti in tal senso? spererei di no :rolleyes:

Sì mi riferivo alla impossibilità di avere ridotta PdC che è il punto debole di fotocamere con sensori piccoli come le compatte (in generale, perché volendo si potrebbero considerare rari esempi con sensori un pochino più grandi della media le sigma DP1 o 2 e la fuji s100fs e qualche altro caso e adesso possono sembrare "quasi compatte" anche macchine come le EVIL che sono ad ottiche intercambiabili e hanno sensori ancora più grandi al livello delle reflex).

qualcuno mi spiega la grandezza del sensore? non ci sto capendo + niente:confused:

Sensori piccoli hanno vantaggi (costi di produzione, possibilità di fare ottiche più compatte e meno costose, ecc.) e svantaggi (Maggiore suscettibilità al rumore e generalmente minore dinamica, ampia PdC, ecc.)
La grandezza dei sensori sulle compatte può avere tantissime misure leggermente differenti: i produttori le indicano riferendosi a un cono di proiezione (è una vecchia e stupida misura in frazioni di pollice: per esempio i sensori da 1/2.5" sono tra i più piccoli comunemente usati, più rari gli appena più grandi da 1/1.6" ma ci sono molte altre misure ti segnalo questa tabella, penso la troverai utile :read: (http://www.miol.it/stagniweb/zip5/sensori.xls)) per riferirsi alle dimensioni del sensore.
Per semplificare molto, in genere tende ad essere più piccolo quanto maggiore è l'escursione dello zoom per una serie di ragioni tecniche di cui si è parlato anche qui se non ricordo male.. :wtf: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900084&page=8). Ed il fatto che la focale di quelle ottiche sia bassa (è correlato con gli angoli di visione per sensori piccoli) è pure la ragione per cui anche con diaframmi piuttosto aperti avranno sempre una GRANDE profondità di campo, quindi un risultato differente da macchine con sensori più grandi come reflex (o volendo ancora più grandi come le pellicole 35mm dette ormai in gergo FF e esagerando medioformato).

Sono un giovane appassionato, solo teorico pero', e sto imparando che solo giocando con l'apertura del diaframma, l'otturatore e la messa a fuoco si possono ottenere quelle foto da eventi sportivi per intenderci, a ridotto pdf

Non vorrei abbatterti, ma le foto di eventi sportivi necessitano, in genere di attrezzature molto costose per le condizioni "un po' estreme" (vedi teleobiettivi luminosi). In parte il fatto che ci sia lo sfondo molto staccato dal soggetto (penso ad esempio ai vari "Rossi" beccati mentre prendono curve o cose del genere) è anche aiutato dalla ripresa con tele spinti (a grandi linee si può considerare che diaframmi più aperti e/o focali più lunghe cioè verso tele "rendono" minore la pdc, in realtà molto poi dipende anche dalla distanza del soggetto).

volevo prendermi una macchinetta sui 250€ che mi permettesse di ottenere anche quei risultati li' (oltre a poter essere usata in auto chiaramente), per questo budget avevo pensato ad una bridge, e la panasonic z28 pare la piu' quotata

Ormai tutte le fotocamere rivolte a un vasto pubblico e perciò anche le reflex entry, permettono l'uso di funzioni automatiche. Se la scelta la devi fare considera che con una reflex se vorrai fare cose particolari dovrai investire molto di più di quanto hai fatto per il corpo macchina (c'è un sondaggio al riguardo qui se vuoi farti un'idea (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085937), considera però che l'investimento è molto più flessibile e diluito nel tempo una bridge dopo qualche hanno non vale la pena forse nemmeno rivenderla le ottiche reflex in genere si riesce senza perderci "quasi")

Scusa ma una bridge con quelle caratteristiche quanto costa?
Penso attorno ai 450 euro (non seguo il mercato bridge)

Con quella cifra lui puoi trovare una buona refelx, usata, e fai TUTTE le cose di cui sopra (tranne il diaframma).
Poi ovviamente dovrai aggiungere dei soldi per l'acquito, futuro, di qualche ottica.

Mi pare che negli ultimi anni le bridge siano diventate sempre più abbordabili a meno di non prendere prodotti particolari appena usciti mi pare ce la si cavi tranquillamente, anche a ben meno di quel prezzo e proprio come tetto massimo a poco più. Il fatto è che con la cifra con cui si prende una reflex molto entry + kit ristretto 27-84 in focale equivalente che praticamente obbliga molti a cercare presto qualcosa di più tele, si può avere una superzoom tipo 27-480 equivalente (e pure con diaframmi un po' più luminosi dei kit o tuttofare reflex) e si risparmia pure qualcosa. Ovvio che la seconda scelta è molto più limitata per definizione e più tuttofare ma finché uno non ha esigenze un po' più specifiche (o si chiarisce un po' le idee) probabilmente è più adeguata e la reflex solo coi kit rischierebbe di finire poco utilizzata o deludere. :boh:

McGlovin
26-11-2009, 17:06
ti ringrazio molto per quanto mi hai detto :O sono imbarazzato per la tua disponibilita'! :) (la domanda sulla grandezza del sensore era pero' stata fatta da enzo82 :D )
..be' certo capisco che per ottenere qualcosa di simile alle foto di eventi sportivi bisogna dotarsi di attrezzature costose, avevo citato quel tipo di foto giusto per dare l'idea..

Ho riflettuto sulle mie reali necessita' e al momento mi sto scervellando per l'acquisto di una bella compatta.Avevo adocchiato la panasonic lx3, ma si aggira da min 340€, un po' costosetta, pensavo di poter avere a molto meno una compatta gia' di qualita'...

Chelidon
28-11-2009, 16:13
È cortesia rispondere alle domande :p e poi se non ci si aiuta quando si chiede, ;) penso sia più utile un solo intervento un po' più organico che seminare migliaia di frasi abbozzate e ripetitive per il forum... :sofico:

la domanda sulla grandezza del sensore era pero' stata fatta da enzo82 :D
:D
Per il lapsus sapevo che mi sarei un po' incasinato a gestire i quote capitavo per caso avendo visto la replica della sottoscrizione e andavo un po' di fretta..


..be' certo capisco che per ottenere qualcosa di simile alle foto di eventi sportivi bisogna dotarsi di attrezzature costose, avevo citato quel tipo di foto giusto per dare l'idea..

L'importante è capire le proprie necessità in base a quanto si vuolo/può spendere ed essere consci che se ci si appassiona in futuro si dovranno mettere in conto acquisti di un certo rilievo.


Ho riflettuto sulle mie reali necessita' e al momento mi sto scervellando per l'acquisto di una bella compatta.Avevo adocchiato la panasonic lx3, ma si aggira da min 340€, un po' costosetta, pensavo di poter avere a molto meno una compatta gia' di qualita'...

La lx3 se non ricordo male è sempre stata una macchina piuttosto ben rinomata (alla stregua del clone d-lux della leica) probabilmente è per questo che può aver continuato a mantenere un certo prezzo un po' "altezzoso", :p che potrebbe però in parte essere pure motivato (magari cerca la discussione ufficiale se vuoi farti un'idea). Se però cerchi qualcosa di più abbordabile, butta un occhio alle varie discussioni ufficiali in Mondo compatte dove ci sono le impressioni dei possessori e magari fatti un'idea di cosa prediligi (che so compattezza massima, utilizzo in luce più critica, teleobiettivo spinto oppure grandangolo spinto o entrambi cioè grande escursione di zoom e così via).

McGlovin
28-11-2009, 16:51
grazie del post, :D ;)

lo_straniero
28-11-2009, 23:37
fz38:cool:

LeFreak
29-11-2009, 03:15
Per risparmiare e avere una bridge eccellente, specie per chi è alle prime armi, consiglierei sicuramente una fuji 6500 (che imho è >>> alla pana fzXX, specie quando si sale con gli iso).
Ha uno dei sensori più grossi in commercio (per una bridge ofc), con soli 6 mpxl per evitare folla inutile sul sensore, sicuramente più che decente anche a 800 iso (sempre in ambito bridge/compatte eh, ovviamente una reflex fa di meglio), zoom manuale e non coi tastini orrendi :rolleyes:
Ci si spende appena 150€ a dire tanto; l'unica accortezza è che trovandosi solo usata, bisogna sapere cosa si compra (o almeno da chi).

Chelidon
29-11-2009, 10:51
Confermo LeFreak ;) era un'ottima fotocamera anche se forse ormai visto il tempo che è passato potrebbe essere rara da trovare e solo sull'usato (forse qualcuna si trova ancora sul mercatino di photo4u) e questo non a tutti piace per discorsi di garanzia (anche se su quelle cifre li valeva tutti di certo, basta vedere cosa ci tiravano fuori i vari possessori :D)

Nithael
30-11-2009, 20:38
Si ma ciò che dici vale per il solo corpo ( o al più con un' ottica media )... se vuoi coprire lo stesso range fotografico di una fz28 ad es. ( dal macro al tele spinto al wide da 27mm ) con una reflex, quanto devi spendere per le relative ottiche? :sofico:
Dipende tutto dalla tipologia di foto che si intende fare.
La bridge con una spesa = o < a un corpo reflex ti da tutto... alla reflex ci devi abbinare ottiche che spesso costano più della macchina stessa.
Detto ciò , fz28 e vai sul sicuro. ;)

Riesumo la discussione :D
Ho trovato lavoro.. evvai!
Che ottiche vorrei? 85 1.8
un teleobiettivo senza tanti fronzoli
un zoom tutto fare decente...
e una reflex che non voglia cambiare fra 1 anno o 2 che mi rimanga x sempre..
Se sarà. ripiegherò sulla fz28

Cap73
03-12-2009, 02:28
Hai scritto:
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo !

Scusa, ma se la Litio Ricaricabile ti si scarica mentre sei in un bosco o in montagna, che fai ? Te ne porti altre 3-4 (che spesa...) di scorta ?!

Se uno non vuole rischiare le stilo sono essenziali, sia alkaline sia litio sia Ni-Mh, di marca e non.

zappy
03-12-2009, 14:52
Hai scritto:
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo !

Scusa, ma se la Litio Ricaricabile ti si scarica mentre sei in un bosco o in montagna, che fai ? Te ne porti altre 3-4 (che spesa...) di scorta ?!

Quoto, io invece assolutamente non voglio batterie di formato proprietario, ma esclusivamente stilo. AA rulez :)

Jas2000
05-12-2009, 23:28
volevo un suggerimento e consiglio.

ho venduto da poco la canon g10 (troppo ingombrante e pesante)

Ero molto interessato alla canon s90: mi sembra che abbia ottime prestazioni e cosa non indifferente ha dimensione e peso contenuto:
100 x 58,4 x 30,9 e 175g


Che altra compatta di alte prestazioni mi potreste consigliare? (da stare sui 400 - 430 euro e tenendo presente che mi interessa che sia compatta :) )