Drago
27-08-2009, 20:53
cerco di spiegarvi la situazione il più chiaramente possibile:
ho un macbook
ho un imac
e ho un disco esterno da 500gb
attualmente ho sia la libreria di iphoto che la musica di itunes sul disco esterno,
funzionale in quanto va tutto indipendentemente dal mac usato (posso usare anche mac non miei, volendo, con i miei dati), la cosa però mi è scomoda in quanto devo portarmi dietro il disco sempre con relativi rischi per lo stesso
vorrei fare in modo di avere all'interno del macbook una copia speculare delle cartelle con musica e foto
provo a scrivere un workflow che mi piacerebbe adottare:
1- uso il macbook e carico elementi nella libreria di itunes
2- quando decido di sincronizzare (tipicamente una volta a settimana) attacco il disco esterno e sincronizzo le modifiche
3- dopo aver sincronizzato torno a casa dove c'è l'imac, attacco il disco esterno (con la libreria di itunes che punterà direttamente al disco esterno) e uso i dati direttamente dal disco esterno
4- una volta finito riattacco il disco esterno al portatile, sincronizzo nuovamente e uso solo il portatile
5- a fine settimana ripeto il punto 2
ovviamente vorrei che il software di sincronizzazione facesse in modo di compiere questo task: se dall'imac cancello un file o delle foto, vorrei che alla successiva sincronizzazione queste vengano cancellate anche sul portatile
a voi la matassa :D
per ora sto provando synctwofolders per vedere cosa succede!
qui spiega molto bene come funziona:
http://www.afrowhitey.com/articles/sync-two-folders-on-a-mac-with-aptly-named-app-synctwofolders.html
"Selecting your “Synchronization Mode” can be a bit confusing because of the terms used, so I’ll break them down for you. “Reciprocal” will only look at files that are in both folders, replacing any older file with the newer one. No files will be deleted in this mode. “Source up Target” will do the same thing as “Reciprocal,” but also copy any files from the source file that are not in the target folder (i.e. if you add new songs to your library). No files will be deleted in this mode either. “Source on Target” does the same thing as “Source up Target,” but also deletes any files from the target folder that are no longer found in the source folder (i.e. if you delete any songs from your library)."
quindi dovrei usare il programma in modalità 'source on target' ricordandomi sempre di mettere come cartella origine quella corretta (quella sul portatole nel caso in cui io voglia sincronizzare le modifiche sul macbook con il disco esterno, e quella sul disco esterno se voglio registrare le modifiche fatte sull'imac verso il portatile)
in questa tortuosa maniera dovrei anche avere un backup dei dati, che non fa mai male
ho un macbook
ho un imac
e ho un disco esterno da 500gb
attualmente ho sia la libreria di iphoto che la musica di itunes sul disco esterno,
funzionale in quanto va tutto indipendentemente dal mac usato (posso usare anche mac non miei, volendo, con i miei dati), la cosa però mi è scomoda in quanto devo portarmi dietro il disco sempre con relativi rischi per lo stesso
vorrei fare in modo di avere all'interno del macbook una copia speculare delle cartelle con musica e foto
provo a scrivere un workflow che mi piacerebbe adottare:
1- uso il macbook e carico elementi nella libreria di itunes
2- quando decido di sincronizzare (tipicamente una volta a settimana) attacco il disco esterno e sincronizzo le modifiche
3- dopo aver sincronizzato torno a casa dove c'è l'imac, attacco il disco esterno (con la libreria di itunes che punterà direttamente al disco esterno) e uso i dati direttamente dal disco esterno
4- una volta finito riattacco il disco esterno al portatile, sincronizzo nuovamente e uso solo il portatile
5- a fine settimana ripeto il punto 2
ovviamente vorrei che il software di sincronizzazione facesse in modo di compiere questo task: se dall'imac cancello un file o delle foto, vorrei che alla successiva sincronizzazione queste vengano cancellate anche sul portatile
a voi la matassa :D
per ora sto provando synctwofolders per vedere cosa succede!
qui spiega molto bene come funziona:
http://www.afrowhitey.com/articles/sync-two-folders-on-a-mac-with-aptly-named-app-synctwofolders.html
"Selecting your “Synchronization Mode” can be a bit confusing because of the terms used, so I’ll break them down for you. “Reciprocal” will only look at files that are in both folders, replacing any older file with the newer one. No files will be deleted in this mode. “Source up Target” will do the same thing as “Reciprocal,” but also copy any files from the source file that are not in the target folder (i.e. if you add new songs to your library). No files will be deleted in this mode either. “Source on Target” does the same thing as “Source up Target,” but also deletes any files from the target folder that are no longer found in the source folder (i.e. if you delete any songs from your library)."
quindi dovrei usare il programma in modalità 'source on target' ricordandomi sempre di mettere come cartella origine quella corretta (quella sul portatole nel caso in cui io voglia sincronizzare le modifiche sul macbook con il disco esterno, e quella sul disco esterno se voglio registrare le modifiche fatte sull'imac verso il portatile)
in questa tortuosa maniera dovrei anche avere un backup dei dati, che non fa mai male