mau_pec
27-08-2009, 18:59
lo so, lo so ... ho usato un titolo ad effetto per richiamare l'attenzione :D
solo che ho un problema abbastanza serio e spero che mi riusciate ad aiutare.
Ho un fiujitsu siemens da riparare (i soliti conoscenti che ti appioppano il PC rotto) he si riavviava spesso, fino al punto di non caricare più Windows, se non sporadicamente e con il pc freddo.
Penso ad un problema di S.O. e dopo un backup dati mi accingo a reinstallare tutto, ma...
errore con acpi.sys -.-'
provo a disabilitare l'acpi, ma nulla... Windows non si avvia.
smaneto con il bios disabilitando tutti i componenti onboard, e abilitando il check della memoria e trovo errori sulla RAM.
faccio un test con windows MEM su ogni banco (invertendo anche gli slot) e IDEM!!!
Sostituisco la RAM ma anche questa appare "fallata"
Scollego le periferiche inutili e faccio un reset del bios, ma il test risocntra sempre errori nella ram e non mi avvia il pc (se non raramente con conseguente riavvio)
Testo le vecchie ram con una mobo diversa e pare funzionino (con self test avanzato) .
Rimonto il tutto e PIANGO :(
ma cosa cavolo accade? Sono quasi certo che sia la scheda madre, ma perché? E cosa nello specifico, essendo tutto disabilitato/scollegato? Mi sembra troppo assurdo che partano ENTRAMBI gli slot delle RAM!
Ps. la scheda madre non so che modello sia, c'è scritto solo CE 15-P44-011131b, ma il pc è uno SCALEO P fujitsu siemens, la velocità del BUS è di 800Mhz, supporta RAM DDR400; ha audio 5.1 integrato, scheda video integrata (credo SIS), Eterneth 100M , PCI-X 16X e SERIAL ATA 1.5.
Le ram montate sono 2 moduli da 1GB l'uno della Qimonda, PC3200, DDR400 con Cas Latency 3.
L'hard disk è un Western Digital S.ATA da 250GB.
Ps. tutte le periferiche integrate, l'hard disk e la scheda video sono state disabilitate / scollegate, ma il problema della RAM restava :(
solo che ho un problema abbastanza serio e spero che mi riusciate ad aiutare.
Ho un fiujitsu siemens da riparare (i soliti conoscenti che ti appioppano il PC rotto) he si riavviava spesso, fino al punto di non caricare più Windows, se non sporadicamente e con il pc freddo.
Penso ad un problema di S.O. e dopo un backup dati mi accingo a reinstallare tutto, ma...
errore con acpi.sys -.-'
provo a disabilitare l'acpi, ma nulla... Windows non si avvia.
smaneto con il bios disabilitando tutti i componenti onboard, e abilitando il check della memoria e trovo errori sulla RAM.
faccio un test con windows MEM su ogni banco (invertendo anche gli slot) e IDEM!!!
Sostituisco la RAM ma anche questa appare "fallata"
Scollego le periferiche inutili e faccio un reset del bios, ma il test risocntra sempre errori nella ram e non mi avvia il pc (se non raramente con conseguente riavvio)
Testo le vecchie ram con una mobo diversa e pare funzionino (con self test avanzato) .
Rimonto il tutto e PIANGO :(
ma cosa cavolo accade? Sono quasi certo che sia la scheda madre, ma perché? E cosa nello specifico, essendo tutto disabilitato/scollegato? Mi sembra troppo assurdo che partano ENTRAMBI gli slot delle RAM!
Ps. la scheda madre non so che modello sia, c'è scritto solo CE 15-P44-011131b, ma il pc è uno SCALEO P fujitsu siemens, la velocità del BUS è di 800Mhz, supporta RAM DDR400; ha audio 5.1 integrato, scheda video integrata (credo SIS), Eterneth 100M , PCI-X 16X e SERIAL ATA 1.5.
Le ram montate sono 2 moduli da 1GB l'uno della Qimonda, PC3200, DDR400 con Cas Latency 3.
L'hard disk è un Western Digital S.ATA da 250GB.
Ps. tutte le periferiche integrate, l'hard disk e la scheda video sono state disabilitate / scollegate, ma il problema della RAM restava :(