PDA

View Full Version : Google News Italia: problemi con l'antitrust


Redazione di Hardware Upg
27-08-2009, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-news-italia-problemi-con-l-antitrust_29926.html

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avvia un'istruttoria nei confronti di Google News Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

stetteo
27-08-2009, 16:45
Toh ogni tanto quelli dell'Antitrust si ricordano di esistere?

dotlinux
27-08-2009, 16:48
Era ora

MaxFactor[ST]
27-08-2009, 16:48
Chissà chi avrà fatto leva sull'antitrust per cavare qualche soldo a google in modo da coprire le falle dei giornali italiani...
CHISSA'

NIB90
27-08-2009, 16:49
scusate l'ignoranza ma cos'è il "mercato della raccolta pubblicitaria online"?

2012comin
27-08-2009, 16:53
Premessa: prima volta che "difendo" google...

ma Google permetterebbe ai singoli editori di non comparire tra i contenuti di Google News ma tale opzione implica una completa esclusione dall'indicizzazione offerta da Google. questa cosa è certa al 100% ?

EDIT: google ha confermato che questa cosa non è esatta.

orsogrigioita
27-08-2009, 16:54
Toh ogni tanto quelli dell'Antitrust si ricordano di esistere?

Perchè secondo te in materia di antitrust il problema più grosso che abbiamo in Italia è google :sofico:?

NIB90
27-08-2009, 16:58
Perchè secondo te in materia di antitrust il problema più grosso che abbiamo in Italia è google :sofico:?

:ciapet:

Fabio Boneschi
27-08-2009, 17:01
_________
Commento # 5 di: 2012comin
__________
nel documento disponibile online sul sito Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quel dettaglio è al punto 5

X3llo5
27-08-2009, 17:04
Premessa: prima volta che "difendo" google...

ma Google permetterebbe ai singoli editori di non comparire tra i contenuti di Google News ma tale opzione implica una completa esclusione dall'indicizzazione offerta da Google. questa cosa è certa al 100% ?

sembra di ni
http://www.google.com/support/news_pub/bin/answer.py?hl=it&answer=68331

Le ricordiamo che bloccando l'accesso ai suoi articoli potrebbe impedirne la visualizzazione su Google Search così come su Google News. Se desidera rimuovere i suoi contenuti solo da Google News, la invitiamo a contattarci.

felix085
27-08-2009, 17:15
Tanto per fare un po di chiarezza Google News è semplicemente un raccoglitore di Feed,
per leggere la notizia e approfondirla rimanda al sito del giornale in questione.

Quindi secondo me la questione non si pone proprio...

stetteo
27-08-2009, 17:18
Perchè secondo te in materia di antitrust il problema più grosso che abbiamo in Italia è google :sofico:?

no, appunto alludevo a quello.

ld50
27-08-2009, 17:20
concordo con felix085...

Le autorità hanno bisogno di battere cassa!

mindsoul
27-08-2009, 17:25
é giusto cosi, esattamente come microsoft non deve più installare solamente iexplorer cosi google non può fare queste cose, infatti quasi sempre quando cerco una notizia appaia google news, e lego senza andare sui siti da dove proviene la news. Se un motore di ricerca offre tutto quello che un utente cerca a un certo punto che senso avranno i siti web. I video si mettono online maggiormente su youtube, adesso ho sentito che vogliono entrare anche nel settore travel, che resterà del resto' Si sono messi in troppe cose, e certi loro servizi faranno chiudere semplicemente altri siti prima o poi, inghiotta tutto.

M4rk191
27-08-2009, 17:36
non capisoc dove sia il problema. I quotidiani grazie a google hanno una certa visibilità, mentre google grazie ai quotidiani si fà una bella pubblicità. Ora, i giornali vorrebbero apparire come risultati in una ricerca ma non in google news perché non ci guadagnano in pubblicità; in pratica, vorrebbero visibilità nel motore di ricerca, senza portare guadagno a quest'ultimo. Mi pare più che ovvia la scelta di google.

ARARARARARARA
27-08-2009, 17:38
google è un portale privato a scopo di lucro, non sono l'associazione delle crocerossine o l'associazione aiutiamo tutti, google è così, se l'informazione che da non piace si sceglie u'altro motore, c'è yahoo, c'è cuil per dirne due a caso. Il problema invece sarebbe molto diverso se per esempio l'informazione fosse tutta gestita da una sola persona in modo più o meno diretto e più o meno legale, in tal caso sarebbe un problema perchè questo soggetto tramite società e poteri vari potrebbe modificare l'informazione o meglio il modo di comunicare l'informazione al fine di modificare radicalmente l'idea collettiva dei problemi e del mondo, e potrebbe portare verso una modifica così pesante dell'opinione pubblica che lo porterebbe ad assumere una posizione dominante di leader in perfetto stile dittatoriale, poi questo soggetto potrebbe per esempio per allontanare gli sguardi dai suoi loschi fini demonizzando con i suoi potenti mezzi un vero concorrente. Per fortuna tutto ciò non accade e chi governa google vuole solo fare soldi e non diventare dittatore di uno stato. Chi vuole intendere intenda!

superbau
27-08-2009, 17:44
google è un portale privato a scopo di lucro, non sono l'associazione delle crocerossine o l'associazione aiutiamo tutti, google è così, se l'informazione che da non piace si sceglie u'altro motore, c'è yahoo, c'è cuil per dirne due a caso. Il problema invece sarebbe molto diverso se per esempio l'informazione fosse tutta gestita da una sola persona in modo più o meno diretto e più o meno legale, in tal caso sarebbe un problema perchè questo soggetto tramite società e poteri vari potrebbe modificare l'informazione o meglio il modo di comunicare l'informazione al fine di modificare radicalmente l'idea collettiva dei problemi e del mondo, e potrebbe portare verso una modifica così pesante dell'opinione pubblica che lo porterebbe ad assumere una posizione dominante di leader in perfetto stile dittatoriale, poi questo soggetto potrebbe per esempio per allontanare gli sguardi dai suoi loschi fini demonizzando con i suoi potenti mezzi un vero concorrente. Per fortuna tutto ciò non accade e chi governa google vuole solo fare soldi e non diventare dittatore di uno stato. Chi vuole intendere intenda!
lol hai appena descritto perfettamente cosa ha fatto , sta facendo, e cosa farà il psico nano testa di asfalto lol...

YellowT
27-08-2009, 17:44
Non ho capito se ci sono o ci fanno...
Google indicizza i loro siti e rimanda l'utente sulla pagina del giornale e questo a loro non va bene.
Non va bene neanche che google non li indicizzi...

Insomma, non ci sono vie di mezzo. Cosa dovrebbe fare google? Linkare la homepage del giornale e lasciare all'utente la ricerca nel sito? Mi sembra una vaccata.

Inoltre questo pezzo:

Inoltre, agli editori non viene corrisposta alcuna remunerazione da parte di Google.

Dovrebbero essere gli editori a pagare google perchè ottengono una visibilità superiore... Io non so se questi vivono sulla luna... Sono sicuro che l'antitrust darà ragione a Gnews

M4rk191
27-08-2009, 17:45
google è un portale privato a scopo di lucro, non sono l'associazione delle crocerossine o l'associazione aiutiamo tutti, google è così, se l'informazione che da non piace si sceglie u'altro motore, c'è yahoo, c'è cuil per dirne due a caso. Il problema invece sarebbe molto diverso se per esempio l'informazione fosse tutta gestita da una sola persona in modo più o meno diretto e più o meno legale, in tal caso sarebbe un problema perchè questo soggetto tramite società e poteri vari potrebbe modificare l'informazione o meglio il modo di comunicare l'informazione al fine di modificare radicalmente l'idea collettiva dei problemi e del mondo, e potrebbe portare verso una modifica così pesante dell'opinione pubblica che lo porterebbe ad assumere una posizione dominante di leader in perfetto stile dittatoriale, poi questo soggetto potrebbe per esempio per allontanare gli sguardi dai suoi loschi fini demonizzando con i suoi potenti mezzi un vero concorrente. Per fortuna tutto ciò non accade e chi governa google vuole solo fare soldi e non diventare dittatore di uno stato. Chi vuole intendere intenda!

non credo che l'antitrust sia intervenuta per evitare la dittatura di google; semplicemente essendo in un'indubbia posizione dominante nel emrcato dei motori di ricerca, è soggetta a critiche da parte di tutti, soprattutto da chi vuole guadagnare a tutti i costi.

JackZR
27-08-2009, 17:48
secondo me ci sono problemi più grossi su cui si dovrebbe concentrare l'antitrust...

M4rk191
27-08-2009, 17:48
Non ho capito se ci sono o ci fanno...
Google indicizza i loro siti e rimanda l'utente sulla pagina del giornale e questo a loro non va bene.
Non va bene neanche che google non li indicizzi...

Insomma, non ci sono vie di mezzo. Cosa dovrebbe fare google? Linkare la homepage del giornale e lasciare all'utente la ricerca nel sito? Mi sembra una vaccata.

Inoltre questo pezzo:



Dovrebbero essere gli editori a pagare google perchè ottengono una visibilità superiore... Io non so se questi vivono sulla luna... Sono sicuro che l'antitrust darà ragione a Gnews

a quanto ho capito, nella situazione attuale ci guadagnano entrambi, i giornali (visibilità) e google (prestigio e pubblicità). Quello che chiedono i giornali, è la visibilità senza alcun guadagno per google, inamissibile per chiunque.

ARARARARARARA
27-08-2009, 17:52
lol hai appena descritto perfettamente cosa ha fatto , sta facendo, e cosa farà il psico nano testa di asfalto lol...

No no se la mia descrizione assomiglia per caso a ciò che fa ormai da anni uno psico nano dei boschi dell'est è solo una coincidenza! Solo una coincidenza, e non parlare male del tuo dittatore, no scusa volevo dire presidente, perchè poi ti manda le SS, scusa volevo dire le ronde fasciste, no sbaglio sempre, boo hai capito no quella roba li!

non credo che l'antitrust sia intervenuta per evitare la dittatura di google; semplicemente essendo in un'indubbia posizione dominante nel emrcato dei motori di ricerca, è soggetta a critiche da parte di tutti, soprattutto da chi vuole guadagnare a tutti i costi.

Infatti google non vuole fare nessuna dittatura, vogliono solo soldi, le ricerche danno prima i siti che pagano e dopo gli altri e così sono diventati migliardari, e avranno pensato... che paghino anche i siti di news chi sono loro per non pagare come gli altri? E' giusto che paghino anche loro oppure finiscono in fondo alla ricerca!

p4dr1n0
27-08-2009, 18:04
Non ho capito se ci sono o ci fanno...
Google indicizza i loro siti e rimanda l'utente sulla pagina del giornale e questo a loro non va bene.
Non va bene neanche che google non li indicizzi...

Insomma, non ci sono vie di mezzo. Cosa dovrebbe fare google? Linkare la homepage del giornale e lasciare all'utente la ricerca nel sito? Mi sembra una vaccata.

Inoltre questo pezzo:



Dovrebbero essere gli editori a pagare google perchè ottengono una visibilità superiore... Io non so se questi vivono sulla luna... Sono sicuro che l'antitrust darà ragione a Gnews

quoto :O

ARARARARARARA
27-08-2009, 18:14
non credo che l'antitrust sia intervenuta per evitare la dittatura di google; semplicemente essendo in un'indubbia posizione dominante nel emrcato dei motori di ricerca, è soggetta a critiche da parte di tutti, soprattutto da chi vuole guadagnare a tutti i costi.

Bhè non è in posizione dominante perchè si sono venduti ai politici o perchè hanno eliminato slealmente la concorrenza, è dominante perchè era il più leggero sito di ricerca quando è uscito e si andava col 56k ed era fondamentale non avere mille cose inutili, poi era ed è semplice, ha un buon design e soprattutto funziona bene e in fretta, se esce un motore di ricerca che mi sembrerà migliore io sarò il primo a cambiare, non mi hanno obliggato ad usarlo lo uso perchè mi piace, e piace a me come piace a milioni e milioni di persone, ed è giusto che chi accontenta i clienti venga premiato!

Kyle Lionheart
27-08-2009, 18:50
non è che Google riporta i testi completi delle notizie: ti da' solo il titolo con il link per andare a leggere sul sito del giornale di riferimento. Non vedo proprio ragione logica di chiamare in causa l'antitrust. Ma si sa, logica e buon senso stanno scomparendo dal vocabolario itaGliano :|

Pinco Pallino #1
27-08-2009, 21:29
Intanto c'è un Tizio che colleziona TV come figurine della Panini...
:rolleyes:

mindless
27-08-2009, 21:48
Va detto che prima io frequentavo siti delle agenzie o dei quotidiani, ora leggo Google News e solo quando ho bisogno di un approfondimento clicko per accedere a chi ha realmente lavorato.

Per giornali&c questo significa aver perso pubblicita'.

Alpha4
27-08-2009, 21:48
ma nessuno è in grado di commentare una news senza fare politica di bassa levatura basata sul niente?
qui si parla di google e dei giornali.

Il concetto mi sembra molto semplice. Tanta gente va su google news legge i trafiletti scritti dagli altri e non va a leggere gli articoli completi sui rispettivi portali.
Quindi i portali non ci guadagnano nulla e GNews va valangate di traffico e pubblicità sulle spalle degli altri.

Ma dopotutto di cosa ci lamentiamo l'italiano medio è solito leggere solo i titoli dei giornali e poi atteggiarsi a grande politico-sociologo-economista-genio del pc ecc. ecc.

mindless
27-08-2009, 22:23
ma nessuno è in grado di commentare una news senza fare politica di bassa levatura basata sul niente?
qui si parla di google e dei giornali.

Il concetto mi sembra molto semplice. Tanta gente va su google news legge i trafiletti scritti dagli altri e non va a leggere gli articoli completi sui rispettivi portali.
Quindi i portali non ci guadagnano nulla e GNews va valangate di traffico e pubblicità sulle spalle degli altri.

Ma dopotutto di cosa ci lamentiamo l'italiano medio è solito leggere solo i titoli dei giornali e poi atteggiarsi a grande politico-sociologo-economista-genio del pc ecc. ecc.

Quoto tutto...

danige
27-08-2009, 22:56
Ragazzi mi sa che non avete colto il punto, i giornali si sono arrabbiati perchè da quando c'è google news nessuno si reca più sulle loro homepage per cercare le notizie ma passano attraverso il filtro di Google. Ora visto che gli inserzionisti pagano cinque volte di più per mettere i loro banner in homepage rispetto che sulle altre pagine è un gran bel problema. Specie per noi, perchè se la pubblicità non riesce a coprire i costi del sito bye bye quotidiano on line gratuiti. Diventeranno a pagamento esattamente come le versioni cartacee! C'è già il grosso precedente delle testate della NewsCorp di Murdoch, non vorrei accadesse anche in Italia.

mindless
27-08-2009, 23:01
bye bye quotidiano on line gratuiti. Diventeranno a pagamento esattamente come le versioni cartacee! C'è già il grosso precedente delle testate della NewsCorp di Murdoch, non vorrei accadesse anche in Italia.

Allora sarebbe meglio pagasse Google per avere le notizie :)

Alpha4
27-08-2009, 23:03
Ragazzi mi sa che non avete colto il punto, i giornali si sono arrabbiati perchè da quando c'è google news nessuno si reca più sulle loro homepage per cercare le notizie ma passano attraverso il filtro di Google. Ora visto che gli inserzionisti pagano cinque volte di più per mettere i loro banner in homepage rispetto che sulle altre pagine è un gran bel problema. Specie per noi, perchè se la pubblicità non riesce a coprire i costi del sito bye bye quotidiano on line gratuiti. Diventeranno a pagamento esattamente come le versioni cartacee! C'è già il grosso precedente delle testate della NewsCorp di Murdoch, non vorrei accadesse anche in Italia.

si esatto, io non avevo voglia di stare ad approfondire come hai fatto tu, ma ci siamo capiti.
Bisogna dire anche che il mondo della stampa è veramente infame...
io dopo 2 anni e mezzo di giornalismo automobilistico per una delle maggiori testate conosciute sono scappato

Demetrius
28-08-2009, 01:58
la scusa della home page è abbastanza ridicola, visto che gli editori vorrebbero venire indicizzati nel motore di ricerca e non in google news (che poi non è altro che un "aggregatore" di rss, che gli editori stessi rilasciano), ma i risultati della ricerca del motore tradizionale non portano mica all'home page più remunerativa, ma direttamente all'articolo, esattamente come google news.

Anche la storia che chi chiede di cancellarsi dalla news, viene escluso dal motore di ricerca è una stupidaggine, ecco la replica di google tratta dal corriere:

«Il traffico generato da Google News è un traffico di valore: porta oltre 1 miliardo di click al mese agli editori di notizie, molti dei quali traggono profitti da questo traffico grazie alla pubblicità presente sui loro siti - dice Josh Cohen, business product manager di Google News -. Chi fornisce notizie, analogamente a qualsiasi altro editore online, ha il pieno controllo sul fatto di rendere visibili i propri contenuti attraverso i servizi di Google. Quindi, se un editore non vuole essere trovato su Google.com o Google.it o su un altro motore di ricerca, può evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt».

«Gli editori hanno anche una serie di altre modalità per controllare come i loro contenuti appaiono o non appaiono - prosegue Cohen -. Una di queste opzioni è per esempio quella di continuare a comparire nei risultati di ricerca di Google senza comparire su Google News. In questo caso, tutto quello che deve fare è contattarci e richiedere la rimozione dal servizio. Abbiamo incontrato diversi editori italiani e rappresentanti della Fieg proprio quest'estate per spiegare loro queste opzioni. Noi non visualizziamo le notizie nella loro completezza, piuttosto il nostro approccio è simile a quello che adottiamo per la ricerca su web: mostriamo semplicemente il titolo della notizia, una o due righe di testo e poi il link al sito dell'editore. Giusto le informazioni utili perché il lettore sia invogliato a leggere l'intero articolo. Quando si tratta di Google News, riceviamo di gran lunga più richieste di essere inclusi nel servizio di quante ne riceviamo per la rimozione».

danige
28-08-2009, 07:29
la scusa della home page è abbastanza ridicola, visto che gli editori vorrebbero venire indicizzati nel motore di ricerca e non in google news (che poi non è altro che un "aggregatore" di rss, che gli editori stessi rilasciano), ma i risultati della ricerca del motore tradizionale non portano mica all'home page più remunerativa, ma direttamente all'articolo, esattamente come google news.

Anche la storia che chi chiede di cancellarsi dalla news, viene escluso dal motore di ricerca è una stupidaggine, ecco la replica di google tratta dal corriere:

«Il traffico generato da Google News è un traffico di valore: porta oltre 1 miliardo di click al mese agli editori di notizie, molti dei quali traggono profitti da questo traffico grazie alla pubblicità presente sui loro siti - dice Josh Cohen, business product manager di Google News -. Chi fornisce notizie, analogamente a qualsiasi altro editore online, ha il pieno controllo sul fatto di rendere visibili i propri contenuti attraverso i servizi di Google. Quindi, se un editore non vuole essere trovato su Google.com o Google.it o su un altro motore di ricerca, può evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt».

«Gli editori hanno anche una serie di altre modalità per controllare come i loro contenuti appaiono o non appaiono - prosegue Cohen -. Una di queste opzioni è per esempio quella di continuare a comparire nei risultati di ricerca di Google senza comparire su Google News. In questo caso, tutto quello che deve fare è contattarci e richiedere la rimozione dal servizio. Abbiamo incontrato diversi editori italiani e rappresentanti della Fieg proprio quest'estate per spiegare loro queste opzioni. Noi non visualizziamo le notizie nella loro completezza, piuttosto il nostro approccio è simile a quello che adottiamo per la ricerca su web: mostriamo semplicemente il titolo della notizia, una o due righe di testo e poi il link al sito dell'editore. Giusto le informazioni utili perché il lettore sia invogliato a leggere l'intero articolo. Quando si tratta di Google News, riceviamo di gran lunga più richieste di essere inclusi nel servizio di quante ne riceviamo per la rimozione».

Non è affatto una scusa ridicola, se tu vuoi sapere le notizie della giornata che fai?
A) digiti il sito di uno maggiori quotidiani nazionali e dalla homepage vedi che che accade
B) Vai su google news, bypassando tutte le home page.

Ora chiunque ne capisca un minimo di advertising capisce immediatamente che la seconda soluzione può comportare per i quotidiani una notevole riduzione del gettito pubblicitario, motivo per cui si sono rivolti al garante.

danige
28-08-2009, 07:30
si esatto, io non avevo voglia di stare ad approfondire come hai fatto tu, ma ci siamo capiti.
Bisogna dire anche che il mondo della stampa è veramente infame...
io dopo 2 anni e mezzo di giornalismo automobilistico per una delle maggiori testate conosciute sono scappato

Eh si, ma d'altronde in qualche modo devono campare pure loro :)

Hoolman
28-08-2009, 08:28
Che ridere...

Premesso che

1. I giornali italioti campano con i fondi pubblici (i nostri) più le vendite cartacee
2. Google è un aggregatore, e rimanda alla pagina del sito
3. NON è vero che l'esclusione dalle news li esclude anche dal sito

Mi viene da star male a pensare che i giornali italiani fanno la voce grossa con Google, per abuso di posizione dominante, quando i giornali del mondo fanno a gara per esserci.. e l'antitrust li ascolta... :muro:

Infine, per quanto riguarda la pubblicità, ormai programmi o estensioni coma AdBlock sono state scaricate da oltre 50 milioni di utenti...
SVEGLIA!

Sunburp
28-08-2009, 08:36
L'antitrust è una barzelletta come al solito... ci sono problemi più seri che non ha mai affrontato, per quanto mi riguarda forza google tutta la vita, almeno mi filtra le puttanate di gossip o le gallerie con le donne nude, che ormai i giornali sul web sfruttano in continuazione per avere contatti (e lo sanno pure, visto che a confermarmelo è stata una fonte interna a uno dei giornali più letti).

2012comin
28-08-2009, 09:15
_________
Commento # 5 di: 2012comin
__________
nel documento disponibile online sul sito Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quel dettaglio è al punto 5

Grazie per la risposta, ma leggendo quel documento ed anche la fonte google linkata da X3llo5 mi sembra che la cosa non sia completamente verificata. Purtroppo entrambe le fonti sono "di parte": una degli editori e l'altra di google. Per questo domandavo a voi di HW se sapete qualcosa di più.

Se quello che è scritto nel documento accusatorio è vero.. è una cosa grave (imho); ma di fatto dal documento google emerge che gli editori hanno facoltà di rimuoversi dalle Google news senza togliersi dall'indicizzazione del sito semplicemente con una richiesta a google.

Neosquall
28-08-2009, 10:19
Gli editori segnalano come Google utilizzi i propri contenuti nella realizzazione del servizio Google News e questo dettaglio avrebbe anche ricadute negative sulla possibilità di attrarre utenti e investitori sulle proprie homepage. Inoltre, agli editori non viene corrisposta alcuna remunerazione da parte di Google.

Oddio, questa è bellissima :rotfl:

Adesso i giornalai vorrebbero farsi pagare da Google, un servizio gratuito, per permettere al mondo di ricercare informazioni sui loro siti, spesso fatti alla pene di segugio e proibitivi da esplorare :rotfl:

Mde79
28-08-2009, 10:28
Se è vero quello che dice Google secondo me i giornali italiani non si sarebbero rivolti al garante per chiedere di potersi togliere da Google News rimanendo nel motore di ricerca a meno che i soldi della multa in qualche modo non ritornino a loro.
C'è qualcosa di non chiaro

Mde79
28-08-2009, 10:30
Oddio, questa è bellissima :rotfl:

Adesso i giornalai vorrebbero farsi pagare da Google, un servizio gratuito, per permettere al mondo di ricercare informazioni sui loro siti, spesso fatti alla pene di segugio e proibitivi da esplorare :rotfl:

Per male che siano fatte le notizie loro i giornalisti li pagano mentre google sfrutta tutto gratuitamente e guadagnandoci anche su, secondo me non sarebbe così sbagliato dividere gli introiti della pubblicità con le fonti.

2012comin
28-08-2009, 10:47
Per male che siano fatte le notizie loro i giornalisti li pagano mentre google sfrutta tutto gratuitamente e guadagnandoci anche su, secondo me non sarebbe così sbagliato dividere gli introiti della pubblicità con le fonti.

I giornalai italiani prendono contributi dallo stato (quindi se lavori parte delle tasse che paghi se le prendono gli editori per portare avanti quello schifo di pseudo-informazione che fanno) e hanno i ricavi delle vendite del cartaceo.
Prima di scrivere questo commento sono andato in google news e ho cliccato a casaccio su 5 diversi siti di "informazione"... su tutti ho visto pubblicità.. e non era la home page (cmq facilmente raggiungibile per chi è interessato).

Ultravincent
28-08-2009, 10:56
ma fatemi il piacere...
prima di bastonare Google, che diano un'occhiata a televisioni, banche, giornali, assicurazioni, telecomunicazioni... dove i principali azionisti sono sempre gli stessi compari.

bee
28-08-2009, 11:38
<<Quindi i portali non ci guadagnano nulla e GNews va valangate di traffico e pubblicità sulle spalle degli altri.>>

Non ci sono banner in GNews, ok forse ci guadagnano (dalle fonti) facendosi pagare per il posizionamento? Be' allora che le fonti non paghino per "barare" nell'indicizzazione, no? O al massimo controllino: se un giornale e' venduto anche in forma cartacea o ha altri requisiti formali, gli aumenta i punti di indicizzazione per un fattore di credibilita' non so... Avrebbe senso cosi'?

<<Ragazzi mi sa che non avete colto il punto, i giornali si sono arrabbiati perchè da quando c'è google news nessuno si reca più sulle loro homepage per cercare le notizie ma passano attraverso il filtro di Google. Ora visto che gli inserzionisti pagano cinque volte di più per mettere i loro banner in homepage rispetto che sulle altre pagine è un gran bel problema. >>

E' vero, allora dovrebbero riformare il sistema: dati alla mano per gli inserzionisti, far pagare di piu' la pubblicità nell'articolo stesso e non piu' nella home !!

«Il traffico generato da Google News è un traffico di valore: porta oltre 1 miliardo di click al mese agli editori di notizie, molti dei quali traggono profitti da questo traffico grazie alla pubblicità presente sui loro siti - dice Josh Cohen, business product manager di Google News -. Chi fornisce notizie, analogamente a qualsiasi altro editore online, ha il pieno controllo sul fatto di rendere visibili i propri contenuti attraverso i servizi di Google. Quindi, se un editore non vuole essere trovato su Google.com o Google.it o su un altro motore di ricerca, può evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt».

Google News e' una figata, hai tutto sott'occhio... leggo cio' che m'interessa cliccando sulla notizia che poi mi rimanda al sito del giornale. Non esclude che spesso parto dalla home dei vari giornali, su cui difficilmente arriverei se non ci fosse google (alcuni li ho apprezzati conoscendoli da gnews). Che i giornali contrari si tolgano di mezzo allora, google pubblichera' le notizie da altri siti gratuiti o da agenzie giornalistiche....

Al posto che ad esempio google paghi un tot per avere le fonti (pubbliche) -- voglio vedere allora se firefox ricreasse un google news in locale saremmo allo stesso punto (allora giornali segregatevi come prima.. non capite che ci si perde?! mah!) -- be' perche' non fare un meccanismo "a donazione", tipo paypal per i progetti su sourceforge... Cosi' i lettori stessi contribuiscono ai giornali considerati da loro stessi piu' meritevoli... almeno io ogni tanto lo farei...

Fra l'altro io, oltre che a leggere google news E a consultare i giornali anche dalle home page, me li compro pure in edicola... (p.s. non lavoro per google eheh)

Ciao a tutti

YellowT
28-08-2009, 11:48
Leggendo un po in giro mi pare di aver capito cosa chiedono gli editori. In pratica si accusa google di indicizzare le pagine in modo che i ranking più alti siano per quei siti di news che si avvalgono della piattaforma adsense per la pubblicità. Ovviamente lasciando in secondo piano e senza visibilità quelli che sfruttano altre piattaforme.
In questo caso forse qualche colpa è ravvisabile per google... Resta il fatto che google news è un prodotto di gran qualità, specie per leggere e fare ricerche anche sulla stampa estera divisa per nazione. Comodissimo :)

Demetrius
28-08-2009, 14:51
Non è affatto una scusa ridicola, se tu vuoi sapere le notizie della giornata che fai?
A) digiti il sito di uno maggiori quotidiani nazionali e dalla homepage vedi che che accade
B) Vai su google news, bypassando tutte le home page.

Ora chiunque ne capisca un minimo di advertising capisce immediatamente che la seconda soluzione può comportare per i quotidiani una notevole riduzione del gettito pubblicitario, motivo per cui si sono rivolti al garante.
non uso google news se non raramente, se devo leggere le notizie apro il feed rss che il giornale ha rilasciato, e non ci passo mai dalla home, se ciò fosse a loro danno non rilascerebbero gli rss liberi con i collegamenti diretti alle news.

comunque anche se la maggior parte dei visitatori non passasse per la home page a causa di google news, ed il giornale si ritenesse danneggiato può cancellarsi dal servizio... credo che tutta la storia sia una scusa per portare google a cambiare i criteri con cui vengono visualizzati i risultati che ad alcune testate evidentemente non piacciono.


Mi piacerebbe conoscere l'opinione di HWupgrade sulla questione, visto che interessa anche loro.

fraussantin
29-08-2009, 17:49
io sono un accanito frequentatore di googlenews e non ne vedo la nocivita per le case editrici dato che ti linka sul loro sito ......a volte anche siti che non conoscevo.

avrebbero da brontolare se avesse copiato il testo della notizia in una sua pagina...