PDA

View Full Version : Nikon D5000


Inghe
27-08-2009, 10:36
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una reflex, la mia prima reflex.
Vengo da anni di utilizzo di una fujifilm F810, una compatta di ottimo livello (all'epoca che l'ho acquistata) completamente programmabile.
Grazie ad una vecchissima reflex analogica di mio padre, e a questa compatta programmabile, ho imparato a fare fotografia amatoriale, ma adesso vorrei acquistare una macchina un pò più seria, senza però spendere una barca di soldi.
non sono un fotografo professionista, e non voglio diventarlo, mi vorrei solo divertire molto.
Le scene che più ritraggo sono paesaggi (diurni e notturni), ritratti (diurni e notturni) anche in condizioni estreme (ad esempio neve, o tramonti).
Sono rimasto molto colpito dalle caratteristiche di questa nuova Nikon D5000, soprattutto per il display basculante, che di sicuro trovo molto comodo, e il live view, inoltre sia il sensore CMOS che il sistema di elaborazione delle immagini sembra molto buono.
Vorrei capire quindi quali sono gli effettivi difetti di questa macchina, dato che ogni volta che nel forum viene messa a confronto con altre del suo stesso prezzo, viene messa da parte.
Inoltre vorrei aggiungere che non sarei estramanente interessato a comprare (soprattutto in prima battuta) un parco obbiettivi molto folto, pensavo di acquistarne infatti, con il corpo macchina, solo uno! e successivamente acquistarene altri molto lentamente.

cl4x
27-08-2009, 10:39
secondo me, allo stato attuale, la D5000 è la migliore entry level che c'è ora. si porta un sensore degno di nota, ha il liveview e lo schermo mobile, è una nikon... che vuoi di più :)

ovviamente intendo su quella fascia di prezzo.


Se non vuoi spendere soldi in obiettivi (e vedrai che ti smentirai molto presto), allora puoi prendere un kit con un'ottica con un'ampia escursione focale per non sentirti "bloccato" in alcune situazioni.

Vendicatore
27-08-2009, 10:45
Che reflex ha tuo padre? Cosa intendi per vecchissima?
Perchè potrebbe darsi che tu possa riutilizzarne gli obiettivi.

La D5000 non mi dispiace affatto, visto che monta quello che è considerato da molti il miglio sensore APS-C in commercio (lo stesso di D300 e D90), con un basso rumore agli alti iso.
Rispetto alla sorella maggiore paga la mancaza del display sul dorso, della doppia rotella, del display ad alta risoluzione (però c'è il basculante, che la rende pressochè unica nella sua fascia di prezzo, l'unica altra macchina che lo ha è l'olympus E3, che però è il tutt'altra fascia di prezzo), del mirino a pentaprisma (ha un pentaspecchio abbastanza piccolino) e del motore AF interno (che ti preclude la possibilità di usare in af le vecchie ottiche AF e AF-D).
Dipende molto dall'uso che tu ne vuoi fare.
La differenza di prezzo con la D90 non è elevata, e se non vivi di macro (dove il display orientabile è onestamente una figata)...

lucketto
27-08-2009, 11:28
Io ero indeciso come te sulla D5000, ma poi ho comprato la Olympus E620. Rispetto alla D5000 ha lo snodo dello schermo laterale e quindi risulta più orientabile (per quanto possa essere utile, visto che personalmente l'avrò usato nel 2% delle foto se è tanto).

Ti consiglio di darle un'occhiata... io Olympus non l'avevo mai considerata fino a quando non l'ho vista e tenuta in mano in negozio. Rispetto a Nikon mi ha datto tutta un'altra impressione di solidità e materiali. Tra l'altro l'obiettivo in kit con la Olympus è considerato uno tra i migliori (al pari di Pentax), e sarebbe un bene per te visto che vorresti tenerlo un po'. Tieni presente, poi, che con 100€ in più in negozio solitamente ti danno la possibilità di acquistare anche il tele 40-150mm.

Inghe
27-08-2009, 13:14
Che reflex ha tuo padre? Cosa intendi per vecchissima?
Perchè potrebbe darsi che tu possa riutilizzarne gli obiettivi.



la reflex di mio padre è una Pentax KM 1000 risale a circa 35 anni fa!
se è possibile riutilizzare gli obbiettivi sarebbe un'ottima cosa

Rintrah84
27-08-2009, 14:16
la reflex di mio padre è una Pentax KM 1000 risale a circa 35 anni fa!
se è possibile riutilizzare gli obbiettivi sarebbe un'ottima cosa

Beh credo proprio che potresti riutilizzare i vecchi obbiettivi Pentax (che in genere sono molto validi...magari se dici anche quali obbiettivi qualche pentaxiano ti saprà anche dire nello specifico come si comportano sul digitale)

Cmq valuta anche la Olympus e-620, piccolissima e di ottima qualità...a mio avviso batte la Nikon D5000 sotto molti aspetti in quanto pur essendo un'entry level è stata dotata di molte delle caratteristiche della semi professionale e-30. Le ottiche kit della Olympus sono migliori della maggior parte delle ottiche kit di altre case e con una spesa umana puoi portarti a casa il kit con i 2 obiettivi 14-42 e 40-150 che ti diventano rispettivamente un 28-84 ed un 80-150 poichè Olympus è 4:3 ed ha fattore moltiplicativo 2X.

Se ti piace fare ritratti il 40-150 funziona abbastanza bene e restituisce un buono sfocato sopratutto se usato intorno ai 100 mm a massima apertura possibile del diaframma...il 14-42 è un buon grandangolo standard per iniziare...ho queste 2 ottiche e mi ci stò trovando molto bene.

Ciao

Inghe
27-08-2009, 14:43
grazie mille dei consigli, dubitavo del riutilizzo dei vecchi obbiettivi di mio padre, proprio per la loro anzianetà (ma in ottimo stato)!!
vedrò anche questa olympus e-620.
se avete altri consigli ed opinioni così utili, datemeli, che sono davvero ben accetti, per un neofila come me!

Vendicatore
27-08-2009, 14:45
Pentax che io sappia non ha mai cambiato attacco.
Potresti, se te li dovesse prestare, usare.
Valuta tu.
La K200 è un ottima macchina imho.

Rintrah84
27-08-2009, 14:50
Pentax che io sappia non ha mai cambiato attacco.
Potresti, se te li dovesse prestare, usare.
Valuta tu.
La K200 è un ottima macchina imho.

Vero...se ci fà sapere che obbiettivi possiede magari qualche pentaxiano può dirgli che resa hanno quelle ottiche sul digitale e se vale la pena escludere qualsiasi altra cosa in favore di Pentax a prescindere per la bontà delle ottiche in suo possesso o se magari si tratta di ottiche non eccelse allora potrebbe valere la pena valutare anche altri prodotti...la prova finale cmq per me è tenere in mano le varie macchine e vedere come uno se le sente in mano :)

hornet75
27-08-2009, 23:45
Vorrei capire quindi quali sono gli effettivi difetti di questa macchina, dato che ogni volta che nel forum viene messa a confronto con altre del suo stesso prezzo, viene messa da parte.


Il difetto di questa macchina riguarda il fatto che è una entry level di conseguenza non attira l'attenzione dei "cosìdetti" utenti esperti che la guardano dall'alto in basso con le loro D90/D300.

Nella realtà è un piccolo gioiellino, monta lo stesso sensore della D300 e a parità di ottica sfido chiunque a cogliere le differenze nelle foto. Il sistema AF si basa sul Multicam 1000 a 11 punti che ricordo montava su splendide macchine come la D200 e la D80 e di recente D90 e in più come quest'ultima ha guadagnato la funzione di inseguimento 3D del soggetto.

Già da questi pochi elementi si intuisce che è tutt'altro che una macchina mediocre e vista la recente presentazione ancora oggi ha un prezzo troppo elevato rispetto agli altri modelli Nikon e forse questo è il solo difetto che il tempo cancellerà.

Per cui se ti piace vai tranquillo, dissero peggio della D40 quando uscì salvo diventare il maggior successo commerciale di Nikon degli ultimi anni, ne hanno vendute a carrettate quando il prezzo di vendita si è abbassato ponendola nel giusto livello.

zyrquel
28-08-2009, 19:30
che è una entry level
la D3000 è una entry level, la D5000 è solo una spesa esagerata :mc:
ancora oggi ha un prezzo troppo elevato rispetto agli altri modelli Nikon e forse questo è il solo difetto che il tempo cancellerà.
appunto, almeno siamo daccordo, peccato però che ancheil prezzo dellealtre è destinato a diminuire rendendo, secondo me, la D5000 sempre un po' troppo cara ;)
ne hanno vendute a carrettate quando il prezzo di vendita si è abbassato ponendola nel giusto livello.
una reflex nuova a 300€ obiettivo compreso ha successo indipendentemente dalla sua qualità, che poi la D40 avesse per sua fortuna anche un buon sensore [ tutto il resto era inesistente ] non ci piove :D

hornet75
28-08-2009, 19:40
la D3000 è una entry level, la D5000 è solo una spesa esagerata :mc:
appunto, almeno siamo daccordo, peccato però che ancheil prezzo dellealtre è destinato a diminuire rendendo, secondo me, la D5000 sempre un po' troppo cara ;)


Infatti penso che la best buy dei prossimi mesi sarà proprio la D3000, concordo che la D5000 cade in una fascia di prezzo compreso fra D3000 e D90 che la rende la reflex con il peggior rapporto qualità/prezzo. Successe lo stesso con le D40X/D60 strette nella morsa delle D40 e D80.

Rimane comunque una signora reflex imho nettamente migliore della D60.

una reflex nuova a 300€ obiettivo compreso ha successo indipendentemente dalla sua qualità, che poi la D40 avesse per sua fortuna anche un buon sensore [ tutto il resto era inesistente ] non ci piove :D

Una macchinetta che amo alla follia, molto essenziale ma allo stesso tempo molto buona senza tanti fronzoli e gadget presenti oggi, mi ci sono divertito parecchio (rubandola a mia moglie) usandola a Lampedusa con il 35mm F1,8. Accoppiata dalle dimensioni molto compatte ma tremendamente efficace.

willimatte
06-09-2009, 19:29
d5000+18-55VR a 694€ ?
come vi pare come prezzo?

è preferibile ad una 450D +18-55IS a 610€?

medhivin
06-09-2009, 21:46
d5000+18-55VR a 694€ ?
come vi pare come prezzo?

è preferibile ad una 450D +18-55IS a 610€?
Su internet la si trova anche a meno(630€). non saprei dirti se è preferibile alla 450D(pure questa si trova a molto meno su internet, sui 530€).

Inghe, le ottiche pentax che hai sono riutizzabilissime(pentax non credo abbia mai cambiato attacco, ed è un pregio ;) ). L'unica cosa è che non avrai l'autofocus, ma se sono ottiche valide allora seconod me vale la pena rimanere in pentax(anche in MF si riescono a fare foto :p ).

Quasi allo stesso prezzo pentax da la K20, che è una macchina semi pro e che ha un sensore(dicono) veramente di alto livello.
Altrimenti sui 500€ trovi la K200, di cui però perdi il live view. Anche se credo che non ne sentirai molto la mancanza.

KamiG
30-09-2009, 21:28
Mah, io ne ho appena ordinata una, solo corpo, dopo aver provato quella di un collega e avendo una discreta conoscenza della D90.
Personalmente sentirò la mancanza solo del secondo display, ma per il resto, raffrontata a una D90, ha un prezzo più che ragionevole.
Insomma, a meno che non si abbia necessità di usare ottiche datate, e si passi sopra al pentamirror, trovo ben risparmiata la differenza di prezzo tra i due modelli.