View Full Version : come sapere se la mia centrale è gbe o atm?
come da titolo mi servirebbe questa informazione per settare la mtu tramite tcp optimizer. HO un alice gate wifi 2 plus. Se vado in STATISTICHE ottengo queste informazioni:
Servizio Traffico Ricevuto
Protoc. Interfaccia Bytes Pacch. Pacch. Errati Pacch. Scartati
Telegestione PPPoE ppp_8_35_1 551943582 8839170 0 0
Dati Routed PPPoE ppp_8_35_3 23883602 23046 0 0
Servizio Traffico Inviato
Protoc. Interfaccia Bytes Pacch. Pacch. Errati Pacch. Scartati
Telegestione PPPoE ppp_8_35_1 550733100 8838611 89 0
Dati Routed PPPoE ppp_8_35_3 3403771 16700 179 0
dove ppoe mi fa pensare ad ethernet quindi centrale Gbe.
POi leggo pure:
ATM
AAL5 VCC Statistics
VPI/VCI CRC Errors SAR Timeouts Oversized SDUs Short Packet Errors Length Errors
8/35 0 0 0 0 0
8/36 0 0 0 0 0
e mi sembra di capire che ATM non è usato. Secondo voi è meglio Gbe o ATM?
Techno89
27-08-2009, 08:57
Guarda qui: http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
mi da "servizio disponibile" SOLO su "adsl bitstream atm fino a 7m"
quindi la centrale dovrebbe usare protocollo ATM. Allora perchè quei geni della telecom hanno abilitato ppoE nel router senza la possibilità di cambiare le impostazioni? Infatti un mio amico ha un netgear e mi ha detto che usa ppoA perchè è piu veloce...
mi da "servizio disponibile" SOLO su "adsl bitstream atm fino a 7m"
quindi la centrale dovrebbe usare protocollo ATM. Allora perchè quei geni della telecom hanno abilitato ppoE nel router senza la possibilità di cambiare le impostazioni? Infatti un mio amico ha un netgear e mi ha detto che usa ppoA perchè è piu veloce...
I router alice gate funzionano in PPPoE per 2 motivi ben precisi:
1) Il protocollo pppoE funziona sia su rete GBE che su rete ATM. Non potendo sapere "dove va a finire" il router, è chiaro che la scelta è obbligata.
2) Motivo ancora più importante: SOLO in pppoE sono possibili le SESSIONI MULTIPLE, che consentono di utilizzare contemporaneamente almeno 2 sessioni, ovvero 1 per la navigazione (Sessione DATI), e una per la Telegestione e VOIP (Sessione Management).
Non parliamo poi dei casi di linee con IPTV, dove le sessioni sono almeno 3: DATI; MANAGEMENT; VIDEO
mi da "servizio disponibile" SOLO su "adsl bitstream atm fino a 7m"
quindi la centrale dovrebbe usare protocollo ATM. Allora perchè quei geni della telecom hanno abilitato ppoE nel router senza la possibilità di cambiare le impostazioni? Infatti un mio amico ha un netgear e mi ha detto che usa ppoA perchè è piu veloce...
La verifica che hai fatto sul sito di LIDO internet non ha alcun senso. In quanto quella disponibilità è riservata alla WS, non alle Alice Telecom.
Una centrale può tranquillamente essere aperta in Wholesale Bitstream ATM, ma non esserlo in GBE.
Non è in questo modo che puoi sapere se sei in ATM o GBE. L'unica certezza la si può avere esaminando il circuito in centrale.
Una verifica empirica, valida al 90% può essere quella di utilizzare appunto un altro router "libero", e provare a configurare sia il PPPoA, e sia il pppoE.
Se la connessione funziona perfettamente in entrambi i casi, senza problemi di apertura pagine e risoluzione nomi, allora si può affermare con buona approssimazione di essere in ATM.
Se invece la connessione PPPoA, da qualche problema, tipo apre solo alcuni siti, ecc.....allora dovresti essere in GBE
I router alice gate funzionano in PPPoE per 2 motivi ben precisi:
1) Il protocollo pppoE funziona sia su rete GBE che su rete ATM. Non potendo sapere "dove va a finire" il router, è chiaro che la scelta è obbligata.
2) Motivo ancora più importante: SOLO in pppoE sono possibili le SESSIONI MULTIPLE, che consentono di utilizzare contemporaneamente almeno 2 sessioni, ovvero 1 per la navigazione (Sessione DATI), e una per la Telegestione e VOIP (Sessione Management).
Non parliamo poi dei casi di linee con IPTV, dove le sessioni sono almeno 3: DATI; MANAGEMENT; VIDEO
ah, non lo sapevo. Quindi sono obbligato ad usare ppoE visto che ho il voip.
Ma sta telegestione a che serve? Per il voip?
La verifica che hai fatto sul sito di LIDO internet non ha alcun senso. In quanto quella disponibilità è riservata alla WS, non alle Alice Telecom.
Una centrale può tranquillamente essere aperta in Wholesale Bitstream ATM, ma non esserlo in GBE.
Non è in questo modo che puoi sapere se sei in ATM o GBE. L'unica certezza la si può avere esaminando il circuito in centrale.
Una verifica empirica, valida al 90% può essere quella di utilizzare appunto un altro router "libero", e provare a configurare sia il PPPoA, e sia il pppoE.
Se la connessione funziona perfettamente in entrambi i casi, senza problemi di apertura pagine e risoluzione nomi, allora si può affermare con buona approssimazione di essere in ATM.
Se invece la connessione PPPoA, da qualche problema, tipo apre solo alcuni siti, ecc.....allora dovresti essere in GBE
Il mio amico usa tranquillamente ppoA quindi la centrale lo supporta. Ma a livello di rpestazioni è meglio ppoA o ppoE. Secondo me ppoA visto che usa una mtu piu grande...
Se sei su ATM meglio PPoA a livello di prestazioni, la telegestione serve per il controllo da remoto del router da parte di telecom
ah, non lo sapevo. Quindi sono obbligato ad usare ppoE visto che ho il voip.
Ma sta telegestione a che serve? Per il voip?
Il mio amico usa tranquillamente ppoA quindi la centrale lo supporta. Ma a livello di rpestazioni è meglio ppoA o ppoE. Secondo me ppoA visto che usa una mtu piu grande...
Se hai il Voip, è chiaro che devi usare il router Alice, e non puoi sostituirlo. La sessione di management oltre a trasportare il traffico Voip, serve a gestire attraverso una apposita piattaforma, i profili del router.
In sostanza attraverso la telegestione il router si scarica dalla piattaforma di management i dati per far funzionare il tuo Voip, cioè i server SIP, le user, pass ecc. In questo modo può puoi "comunicarli" al terminale Voip che colleghi al Gate.
LE prestazioni su rete ATM, della pppoA è vero che sono migliori. Ma parliam dell' 1% di differenza, dovuta appunto al payload superiore 1500 invece di 1492. E spesso un tempo di ping di 1-2 ms inferiore.
Ma ripeto, si tratta di differenze poco rilevanti, se confrontate con il fatto che solo il pppoE consente di avere sullo stesso PVC ATM (8.35) più di una sessione
Se sei su ATM meglio PPoA a livello di prestazioni, la telegestione serve per il controllo da remoto del router da parte di telecom
non è perfettamente corretto.
Se la mettiamo in questo modo, si spaventano gli utenti, facendogli credere che gli operatori e i tecnici Telecom accedano ai router degli utenti come gli pare e piace.
Questo lo fanno solo in caso di aperture di guasti specifici da parte del cliente, e spesso con il cliente in linea (al tel intendo)
Nel 90% dei casi, la telegestione serve esclusivamente a far si che il rotuer si colleghi alla piattaforma e si scarichi il corretto profilo per quella linea.
Cioè se il cliente ha una linea FLAT semplice, riceverà un profilo bridged+routed e basta.
SE ha attivo un profilo Voce, riceverà anche i dati per la connessione alla piattaforma VOIP.
SE ha l'IPTV riceverà anche la configurazione per il PVC 8.36.
ecc......
non è perfettamente corretto.
Se la mettiamo in questo modo, si spaventano gli utenti, facendogli credere che gli operatori e i tecnici Telecom accedano ai router degli utenti come gli pare e piace.
.
azz non volevo spaventare nessuno :(
:asd:
credo di aver trovato nel menu del router dove parla di sessioni.
Telegestione PPPoE ppp_8_35_1
Dati Routed PPPoE ppp_8_35_3
dovrebbero essere quelle in grassetto :)
Prima avevo un netgear (chip broadcom) ed ero convinto di essere in fast. Solo ieri hos coperto di essere in interleaved anche se abito a 300 metri dalla centrale :mc:
Ho avuto la conferma dal menu dell'alice gate:
Mode ADSL2+
Type Interleaved :doh:
Line coding Trellis on
Status No defect
Link Power State L0
le righe in rosso che cosa indicano?
non è perfettamente corretto.
Se la mettiamo in questo modo, si spaventano gli utenti, facendogli credere che gli operatori e i tecnici Telecom accedano ai router degli utenti come gli pare e piace.
Questo lo fanno solo in caso di aperture di guasti specifici da parte del cliente, e spesso con il cliente in linea (al tel intendo)
Nel 90% dei casi, la telegestione serve esclusivamente a far si che il rotuer si colleghi alla piattaforma e si scarichi il corretto profilo per quella linea.
Cioè se il cliente ha una linea FLAT semplice, riceverà un profilo bridged+routed e basta.
SE ha attivo un profilo Voce, riceverà anche i dati per la connessione alla piattaforma VOIP.
SE ha l'IPTV riceverà anche la configurazione per il PVC 8.36.
ecc......
da me cè scritto bridged + routed e ho alice tutto incl.
se non sbaglio con la telegestione scarica anche gli aggiornamenti per il router..
da me cè scritto bridged + routed e ho alice tutto incl.
se non sbaglio con la telegestione scarica anche gli aggiornamenti per il router..
si certo....mi ero dimenticato.....è fondamentale. Automaticamente ad ogni accensione del router, questo si collega alla piattaforma e verifica se è disponibile un aggiornamento del firmware.
Guarda qui: http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
in atm mi da solo la 7mb disponibile.
in eth mi da sia la 7 che la 20.
ho una 7mega attualmente,in fast,ma con problemi di ping a volte.
posso farmi spostare da atm a eth?risolverei i problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.