View Full Version : Android vs maemo
assemblo
26-08-2009, 12:26
Un consiglio a ki è esperto/a: è meglio android o maemo?
(sono indeciso tra il Sony Ericsson Xperia X3 (android) ed il Nokia N900 (maemo))!
:confused:
Chiancheri
16-09-2009, 18:56
maemo... è eccezionale, deriva da debian (quindi il suo funzionamento è in tutto e per tutto quello di ubuntu), ha un'interfaccia grafica eccezionale, è open, qualsiasi sviluppatore può pubblicare un programma per maemo gratuitamente, e senza tutte le rogne dell'app store/android marketplace.
Essendo aperto e GNU/Linux (non solo Linux) è un vero e proprio pc.
assemblo
17-09-2009, 11:23
Grazie 1000 ;)
SalgerKlesk
17-09-2009, 12:58
Io preferisco Android. Prima di tutto perche' non e' esclusiva nokia.
Piu' telefoni, piu' diffusione, piu' applicazioni e sviluppo mirato.
assemblo
17-09-2009, 14:19
Io preferisco Android. Prima di tutto perche' non e' esclusiva nokia.
Piu' telefoni, piu' diffusione, piu' applicazioni e sviluppo mirato.
Veramente maemo non è esclusiva nokia :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Maemo
quest'ultima ha acquistato la trollteck, una società ke sviluppava anche in maemo le famose QT (http://it.wikipedia.org/wiki/Trolltech)
Maemo resta un OS open-source sotto GNU/license (anche perché sviluppato su base debian, quindi non potrebbe essere altrimenti!)
Leggendo altri forum ho scoperto che maemo ha una quantità di sw sterminata (basta cercare maemo su google) quasi tutti open, si può programmare in C/C++, quindi anche a basso livello, così da avere codice più performante.
Al contrario symbian è un OS non propriamente open-source (http://it.wikipedia.org/wiki/Symbian) anche se Nokia nel 2008 "...dà vita alla Symbian Foundation, un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, rilasciando la piattaforma sotto licenza EPL, una licenza open source."
Comunque è sotto controllo della Symbian Foundation, non di una libera comunità al pari di maemo/debian!!
Symbian è si su base linux (per quanto riguarda il controllo/gestione memoria e cpu) ma tutto il resto è sviluppato in java (programmazione alto livello), con tutti i limiti che ne conseguono in fatto di velocità/prestazioni/pesantezza degli applicativi.
;)
SalgerKlesk
17-09-2009, 14:42
sono perfettamente informato
esclusiva di nokia nel senso che al momento solo nokia lo adotta mentre non si puo' dire lo stesso di android
assemblo
17-09-2009, 14:47
sono perfettamente informato
scusami :(
nn era assolutamente mia intenzione offenderti in qualche modo
:)
esclusiva di nokia nel senso che al momento solo nokia lo adotta mentre non si puo' dire lo stesso di android
vero :)
SalgerKlesk
17-09-2009, 16:40
No non mi sono offeso. ;)
Non volevo metterla giu' cosi', quella frase stava per "so gia tutto". Seguo tutto il mercato, tutti i telefoni in genere e mi informo anche se non ho la minima intenzione di comprare per passione quindi in genere se dico qualcosa non me la sto inventando.
Poi beh c'e' che sono brusco e la gente mi si scaglia contro. :cry:
assemblo
18-09-2009, 11:27
quindi tu pensi ke android avrà più futuro di maemo?
:wtf:
SalgerKlesk
18-09-2009, 14:53
Si secondo me Android ha un futuro decisamente radioso mentre Maemo e' destinato a rimanere in ambito Nokia per qualche anno, scarsamente supportato da developer autonomi.
Il futuro ci dira'.
Dopo quasi un anno risveglio questa discussione. Per il momento le parole di SalgerKlesk sembrano averci azzeccato: sul mercato Android continua a dominare Maemo/Meego... :fagiano:
Donbabbeo
12-07-2010, 20:15
Questo personalmente non lo ritengo un merito di Android, quanto piuttosto un demerito di Nokia.
Maemo era un sistema operativo sviluppato e migliorato nel corso di lunghi anni (ricordiamo che nasce con il 770, primo tablet Nokia), dopo l'uscita dell'N900, si decide di abbandonare il software Maemo e di passare a Meego, che tecnicamente è una nuova versione di Moblin con oFono e le QT.
Non è mia intenzione giudicare ora la scelta fatta, sta di fatto che il passaggio è stato fatto vuoi perchè non si riteneva Maemo all'altezza (dubito) vuoi per una maggiore visibilità (probabile), e di conseguenza hanno per forza di cose dovuto ritardare di circa un anno l'uscita del succesivo device.
Non puoi pensare di combattere ad armi pari con un solo device (di nicchia e per esperti) contro decine e decine di smartphone.
La soluzione ovvia sarebbe stata quella di concentrarsi pesantemente sull'ottimizzazione e sulla limatura di Maemo fin dall'uscita dell'N900 e proporre il suo successore nei primi mesi di quest'anno con la garanzia, con tanto di etichetta sopra il display, sulla scatola, sulla fronte del commesso che sia upgradabile a Meego.
Se vogliamo parlare del lato prettamente software Maemo, dal mio punto di vista, sono superiori ad Android, il fatto di essere GNU/Linux, di non limitarsi a macchina virtuale per far girare il software e (perlomeno dal punto di vista dell'utente) non avere alcun vincolo, DRM o chicchesia sono decisamente punti a suo favore. D'altro canto quest'ultimo punto è paradossalmente il suo limite, l'assenza di marketplace (ovistore va pesantemente rivisto) non invoglia certo gli sviluppatori che voglion tirare su qualche $$$...
PS:
Fun Fact: Android non è linux.
Secondo voi avrebbe senso passare da un Android del Milestone a Maemo?
Sarà Opensourche quest'ultimo?
Android è bello e tutto, ma è davvero disordinato per uno preciso come me. Ed anche la qualità dei terminali LG o Motorola si sente... Mi manca un pò Nokia, l'N95 lo sto rimpiangendo davvero tanto.
Insomma, sono in dubbio se tornare in futuro verso Nokia oppure no... Attualmente c'è solo l'N900 giusto?
io invece nokia (N73 e N85) l'ho abbandonata volentieri a favore di android (desire)...ormai symbian mi aveva stufato parecchio!!!
maemo è sicuramente un sof validissimo, ma il fatto di essere così isolato e poco sviluppato lo limita parecchio, facendo pendere l'ago della bilancia nettamente a favore di android, che cmq ne usa la stessa piattaforma unix ed è altrettaneto Open Source!!!
io invece nokia (N73 e N85) l'ho abbandonata volentieri a favore di android (desire)...ormai symbian mi aveva stufato parecchio!!!
maemo è sicuramente un sof validissimo, ma il fatto di essere così isolato e poco sviluppato lo limita parecchio, facendo pendere l'ago della bilancia nettamente a favore di android, che cmq ne usa la stessa piattaforma unix ed è altrettaneto Open Source!!!
oddio android non è per niente "altrettanto open source" rispetto a maemo: maemo è rilasciato sotto GPL per quanto riguarda il core mentre android è sotto licenza Apache
c'è una bella differenza
per meego in particolare qui ci sono i dettagli
http://meego.com/about/licensing-policy
oddio android non è per niente "altrettanto open source" rispetto a maemo: maemo è rilasciato sotto GPL per quanto riguarda il core mentre android è sotto licenza Apache
c'è una bella differenza
cambiamenti all'atto pratico??
cambiamenti all'atto pratico??
dipende dal sw che sviluppi che librerie usa e in che modo, sostanzialmente con la licenza apache puoi sviluppare estensioni proprietarie senza rilasciare il codice ed è sostanzialmente una licenza di copyright, meego invece è più complesso quanto a licenza, anche a causa della gestione del funzionamento delle applicazioni ma in linea di massima più aperto a licenze di tipo copyleft
AlphaGamma
17-08-2010, 09:29
Però penso che sia proprio questo tipo di licenza ad essere un potenziale ostacolo per lo sviluppo di maemo.
Però penso che sia proprio questo tipo di licenza ad essere un potenziale ostacolo per lo sviluppo di maemo.
dipende da cosa ci devi sviluppare, sono concetti diversi. stessa cosa che ci può essere tra linux e windows
questo non significa mica che tu non possa sviluppare codice proprietario anche su meego eh
va bhe, dai, alla fine per il nostro uso non cambia poi molto...
va bhe, dai, alla fine per il nostro uso non cambia poi molto...
beh allora se è per questo all'utente normale non cambia nulla nemmeno se il SO è open o meno dato che col sorgente del sistema non avrà mai a che fare :D
per questo dire che sono "ugualmente open" è sbagliato: dire "open source" non significa che sia "tutto bello a fiorellini" e finita lì: dobbiamo andare a vedere quale sia la licenza, e anche in campo open source le licenze sono profondamente diverse e portano ad approcci diversi sia concettuali che pratici oltre a ragionamenti sia etichi che legali, e questo porta a conseguenze sugli stessi prodotti che vengono pubblicati
quindi sono si entrambi open source, ma per niente uguali, sia concettualmente che legalmente che eticamente
una licenza BSD è profondamente diversa da una GPL ad esempio, proprio concettualmente
beh allora se è per questo all'utente normale non cambia nulla nemmeno se il SO è open o meno dato che col sorgente del sistema non avrà mai a che fare :D
certo, xò appunto con un SO open si riescono a trovare in giro versioni personalizzate ecc, con uno chiuso no...
alla fine è questa la differenza che sentiamo noi utenti "normali" che poi con che tipo di licenze si trovino ad avere a che fare gli sviluppatori a noi ci tocca poco...
certo, xò appunto con un SO open si riescono a trovare in giro versioni personalizzate ecc, con uno chiuso no...
alla fine è questa la differenza che sentiamo noi utenti "normali" che poi con che tipo di licenze si trovino ad avere a che fare gli sviluppatori a noi ci tocca poco...
anche su questo c'è da disquisire, sia perchè trovi versioni personalizzate anche di sistemi non open (vedi versioni personalizzate di iOS) sia perchè spesso le stesse release alternative di android violano la licenza del sistema stesso e la garanzia del cellulare
basti pensare ad esempio che teoricamente non si avrebbe nemmeno il diritto di ridistribuire nelle mod programmi come Google Maps, GTalk, lo stesso Android Market e YouTube perchè questi sono proprietà di Google
appunto dire open source non significa che "ci posso fare quello che voglio" e per questo è necessario disquisire bene su QUALI licenze sono presenti e anche quali parti di sistema coprono
tra il resto neppure gli stessi produttori spesso rispettano la licenza delle parti GPL all'interno di android, il che è tutto dire
CaFFeiNe
17-08-2010, 14:51
Veramente maemo non è esclusiva nokia :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Maemo
quest'ultima ha acquistato la trollteck, una società ke sviluppava anche in maemo le famose QT (http://it.wikipedia.org/wiki/Trolltech)
Maemo resta un OS open-source sotto GNU/license (anche perché sviluppato su base debian, quindi non potrebbe essere altrimenti!)
Leggendo altri forum ho scoperto che maemo ha una quantità di sw sterminata (basta cercare maemo su google) quasi tutti open, si può programmare in C/C++, quindi anche a basso livello, così da avere codice più performante.
Al contrario symbian è un OS non propriamente open-source (http://it.wikipedia.org/wiki/Symbian) anche se Nokia nel 2008 "...dà vita alla Symbian Foundation, un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, rilasciando la piattaforma sotto licenza EPL, una licenza open source."
Comunque è sotto controllo della Symbian Foundation, non di una libera comunità al pari di maemo/debian!!
Symbian è si su base linux (per quanto riguarda il controllo/gestione memoria e cpu) ma tutto il resto è sviluppato in java (programmazione alto livello), con tutti i limiti che ne conseguono in fatto di velocità/prestazioni/pesantezza degli applicativi.
;)
veramente il symbian è su base c++ e quello attuale, basato in parte sulle qt, e il prossimo, completamente sulle qt
è android che è kernel linux, e sistema funzionante su macchine virtuali dalvik, in simil-java
ma cmq non c'è questo enorme limite di velocita'....
sia per l'introduzione recente del just in time compiler
sia per il fatto che l'sdk prevede per le apps che ne necessitano, un modulo per c++ e linguaggi di livello piu' basso, per accedere a determinate funzioni (come la grafica ad esempio...)
a parita' di hardware, un terminale android alla versione attuale 2.2, non ha nulla da invidiare ad un qualunque altro terminale, con sistema operativo "non virtualizzato", prestazionalmente parlando...
@corevd
non capisco associare motorola ad lg...
motorola ha il miglior modulo telefonico insieme a SE
il milestone è tutto in alluminio, schermo in vetro...
e rimpiangi nokia con le plasticacce, modulo telefonico "poco al di sopra della media" e schermo resistivo? azz ;)
cmq maemo al momento è abbastanza morto, se nokia non porta meego sul n900, o il porting da meego a maemo non sara' facile...(maemo non è ancora full qt based, meego si)
boh
per le licenze...
sinceramente, l'importante è che il sistema operativo sia "aperto" nel senso di:
facilita' di programmazione applicazioni interattive col sistema e le sue funzioni base
facilita' di accesso a personalizzazioni del sistema
etc
che il sistema sia rilasciato sotto apache, gpl, o bsd (come bada di samsung quasi tutto con licenze bsd e basato su freebsd e openbsd), poco importa... sono tutte licenze che portano vantaggi all'utente e ai developer.... in vista di sviluppi attuali e futuri...
possibilita' di modifiche di community, eventuale mantenimento anche a "fine supporto" ufficiale, etc...
sono tutte licenze infinitamente migliori di windows phone 7 o iphoneos o del vecchio symbian... (che poi i mod di windows e iphone vengano fatti lo stesso, è un altro discorso... )
e sinceramente penso che a google freghi ben poco che un firmware moddato abbia anch'esso gmail o youtube...
sara' previsto da qualche parte nella licenza di android, che questo puo' essere redistribuito con queste apps...
tralaltro le altre apps di google ufficiali sono tutte da scaricare dal market... puo' anche darsi che gmail, come calendar e youtube, inclusi in android siano anch'essi opensource, e non mi meraviglierei dato che molte apps si basano sul quel codice base ;)
ooops mi intrometto nella discussione in quanto la trovo attinente ad una mia specifica domanda e sul forum nè in inteternet ho trovato risposte precise:
come faccio a saper quali cellulari sono compatibili con android?
si può installare anche su celll con altri OS?
nel senso: ci sono requisiti minimi? io immagino, per es, touch screen etc
la mia idea è di farmi un telefono 'di riserva' con, appunto, android, sempre che non mi costi troopo
grazie in anticipo
e sinceramente penso che a google freghi ben poco che un firmware moddato abbia anch'esso gmail o youtube...
sara' previsto da qualche parte nella licenza di android, che questo puo' essere redistribuito con queste apps...
tralaltro le altre apps di google ufficiali sono tutte da scaricare dal market... puo' anche darsi che gmail, come calendar e youtube, inclusi in android siano anch'essi opensource, e non mi meraviglierei dato che molte apps si basano sul quel codice base ;)
veramente NO, al punto che lo stesso cyanogen aveva avvertito che avrebbe pubblicato le sue mod SENZA questi moduli proprio per non violare la licenza ;)
gmail, youtube, maps, gtalk e ANCHE IL MARKET sono proprietà intellettuale di google, per ridistribuirle ci vuole il loro permesso
ooops mi intrometto nella discussione in quanto la trovo attinente ad una mia specifica domanda e sul forum nè in inteternet ho trovato risposte precise:
come faccio a saper quali cellulari sono compatibili con android?
si può installare anche su celll con altri OS?
nel senso: ci sono requisiti minimi? io immagino, per es, touch screen etc
la mia idea è di farmi un telefono 'di riserva' con, appunto, android, sempre che non mi costi troopo
grazie in anticipo
per vedere se ci va android l'unica è verificare che abbiano fatto una rom che ci va e come ci va :fagiano:
ad esempio puoi montare la 2.0 su iphone 3g (seppure ancora con qualche limitazione)
mha, guarda...sinceramente non lo so, visto che google non prende un solo € (o $) dai costruttori di cellulari per installare il suo software, ma il guadagno deriva unicamente dalla pubblicità del suo motore di ricerca!!!!
teoricamente anche con apple, se dal tuo iphone usi google come motore di ricerca stai facendo guadagnare google!!!!
per vedere se ci va android l'unica è verificare che abbiano fatto una rom che ci va e come ci va :fagiano:
ad esempio puoi montare la 2.0 su iphone 3g (seppure ancora con qualche limitazione)
premesso che neanche so cos'è esattamente una ROM, rigiro la domanda: quali telefoni hanno andorid di serie? ce ne sono anche di fascia bassa? (dicamo sui 100€)
...io in verità ho sempre pensato che ormai attaccando il tel al pc con usb varie si entra sul disco fisso, e quindi 1-2 formatta-installa e il gioco è fatto...per ihpone avevo visto qualcosa, mica male!
tra parentesi: è comunque necessario l'accelerometro'?
premesso che neanche so cos'è esattamente una ROM, rigiro la domanda: quali telefoni hanno andorid di serie? ce ne sono anche di fascia bassa? (dicamo sui 100€)
quelli che costano meno stanno cmq sopra ai 200€
acer liquid, htc wildfire, sony x10 mini ecc
...io in verità ho sempre pensato che ormai attaccando il tel al pc con usb varie si entra sul disco fisso, e quindi 1-2 formatta-installa e il gioco è fatto...per ihpone avevo visto qualcosa, mica male!
ehm, no...non è così facile!!!
marcolinuz
19-08-2010, 09:28
premesso che neanche so cos'è esattamente una ROM, rigiro la domanda: quali telefoni hanno andorid di serie? ce ne sono anche di fascia bassa? (dicamo sui 100€)
La rom (o firmware) in pratica è il sistema operativo e i programmi inseriti di default dalla casa produttrice. Poi ci sono comunità di sviluppatori (la più famosa xda) che modificano queste rom originali (c.d. cooked rom) o ne sviluppano di nuove aggiornando un modello android all'ultima versione disponibile prima della casa madre. Oppure adattano le rom originali di uno smartphone per un altro modello anche non android (c.d. porting di una rom). Ad es è stato fatto il porting di android sull' htc hd2 che come os originario aveva wm 6.5. Ovviamente il porting non è semplice e quindi non molto frequente.
...io in verità ho sempre pensato che ormai attaccando il tel al pc con usb varie si entra sul disco fisso, e quindi 1-2 formatta-installa e il gioco è fatto...per ihpone avevo visto qualcosa, mica male!
Per l'iphone hai visto il jailbreak che è cosa diversa dall'installare un altro os o un os aggiornato come su android.
Ovviamente non è possibile installare android su qualsiasi modello in circolazione, ma anche quelli in cui potrebbe essere possibile occorre vedere se ciò è stato fatto da una comunità di sviluppatori.
il jailbreak si può accomunare alla procedura di root nei terminali android.
in pratica è una procedura che sblocca i privilegia di amministratore del terminale e ti permette di accedere a "zone" che prima erano protette.
in iphone ti permette di installare programmi di terze parti, cambiare qualche impostazione, sbloccare il bluethooth ecc, con android ti si apre un'altro mondo, ti permette appunto di installare rom completamente personalizzate, settare particolari impostazioni (tipo overcloccare la CPU) e altro...
questo è possibile perchè google rilasca i sorgenti del proprio sistema operativo così ognuno può prenderli e modificarli a proprio piacimento creando così le più svariate modifiche al sof originale...
teoricamente sarebbe possibile farlo anche con iphone, ma come si sa, apple non rilascia i sorgenti di ios e così nessuno può sviluppare rom personalizzate...
assemblo
19-08-2010, 16:01
un dubbio: ma maemo continuerà ad essere sviluppato (es: maemo 6 harmattan) o nokia abbandonerà tutto per meego? (non l'ho ancora capito con chiarezza nonostante le mie numerose ricerche online!)
perché nel caso devo cambiare titolo al thread (o chiudere questo ed aprirne uno nuovo: meego vs android)
:D
Donbabbeo
19-08-2010, 20:13
un dubbio: ma maemo continuerà ad essere sviluppato (es: maemo 6 harmattan) o nokia abbandonerà tutto per meego? (non l'ho ancora capito con chiarezza nonostante le mie numerose ricerche online!)
perché nel caso devo cambiare titolo al thread (o chiudere questo ed aprirne uno nuovo: meego vs android)
:D
Dovrebbero esserci al massimo un paio di aggiornamenti finali e poi sarà lasciato in mano alla community.
assemblo
20-08-2010, 00:31
ok allora apro subito un nuovo thread: meego vs android
:D
(ne vedremo delle belle)
tavolone
21-08-2010, 18:28
Si secondo me Android ha un futuro decisamente radioso mentre Maemo e' destinato a rimanere in ambito Nokia per qualche anno, scarsamente supportato da developer autonomi.
Il futuro ci dira'.
A disyanza di quasi un anno si può ufficialmente dire che hai annusato bene il mercato di Android e Maemo. Nokia ha infatti praticamente lasciato in tngenziale Maemo e N900. Iol'ho acquistato perchè fin da subito l'ho trovato un connubio hardware e software unico e dalle grandi potenziaità, ma purtroppo il mercato richiede altre qualità, meno importanti ma più d'effetto. Android sicuramente è òa miglior alternativa a Maemo e spero che chi non ha ancora un celldi nuova generazione punti su quello e non su altri sistemi operativi. Meego avrà un decorso ancora lungo e su N900 non sarà sviluppato direttamente ma ci sarà forse un porting. Comunque come sempre la comunità Linux suporterà l'N900 e Maemo ma i tempi di sviluppo diventeranno più lunghi e ci vorrà moltà più pazienza per vedere delle novità di sostanza. Comunque l'importante è che si diffonda sempre più tutto quello che open e basato su Linux.
:)
assemblo
21-08-2010, 19:23
@tavolone:
grazie x l'ottimo intervento. ci si possono prendere diversi spunti. anch'io, come te, ho acquistato l'n900 in base alle eccellenti caratteristiche hw (non uno smartphone bensì un pc_mobile con modulo telefonico, ancor oggi unico dispositivo presente sul mercato!) e sw (maemo è il debian dei mobili).
oggi mi sento abbandonato da nokia!!!
addio maemo, avanti meego. ma non per n900!!! insomma, chi guiderà l'hw del mio pc_mobile?? ancora nessuno lo sa bene, un maemo ormai morto? una specie(porting) di meego? bohh!
per questo sto valutando di passare ad android, sebbene abbia letto che quest'ultimo non sia un sistema completamente open (precisamente per la dalvik virtual machine) e vi siano problemi con l'android market (http://it.wikipedia.org/wiki/Android#Critiche_e_polemiche), senza considerare che bigG può decidere a suo insindacabile giudizio quali sistemi con android possano accedere al market e quali no! (a tal riguardo riporto testualmente:
"Alcuni dei Tablet elencati non sono riconosciuti ufficialmente da Google. Quindi, pur montando un sistema operativo Android, potrebbero non avere accesso all’Android Market." cit: http://www.ainu.it/android/copie-cinesi-apple-ipad-tablet-sistema-android/)
Quindi mi sento davvero confuso, tradito, abbandonato...
Tu che hai fatto? hai venduto l'n900 e sei passato ad android? che mi consigli? mi vendo l'n900 e passo ad android? mi tengo l'n900 e ci faccio un dual boot maemo(o meego) e android? (ma quest'ultimo sarà poi prestante come se fosse il sistema natìo? e potrò poi accedere all'android market? secondo te che significa quel "working" alla voce market? http://www.nitdroid.com/index.php?title=N900)
grazie x i consigli ke mi darai :.(
ps: a puro titolo informativo: ho aperto un nuovo thread intitolato "meego vs android"
;)
@tavolone:
grazie x l'ottimo intervento. ci si possono prendere diversi spunti. anch'io, come te, ho acquistato l'n900 in base alle eccellenti caratteristiche hw (non uno smartphone bensì un pc_mobile con modulo telefonico, ancor oggi unico dispositivo presente sul mercato!) e sw (maemo è il debian dei mobili).
oggi mi sento abbandonato da nokia!!!
addio maemo, avanti meego. ma non per n900!!! insomma, chi guiderà l'hw del mio pc_mobile?? ancora nessuno lo sa bene, un maemo ormai morto? una specie(porting) di meego? bohh!
Nokia non ha abbandonato nessuno, come dimostra il fatto che continua a rilasciare aggiornamenti: l'ultimo (http://conversations.nokia.com/2010/05/25/nokia-n900-software-update-release-1-2/) lo ha rilasciato meno di tre mesi fa. E quanto a Meego non è vero che non si sa nulla: Nokia non fornirà un upgrade a Meego per l'N900. Ma del resto, che io ricordi, non ha mai fornito, per alcun cellulare/smartphone, aggiornamenti a nuove versioni del sistema operativo... si è sempre limitata a fornire aggiornamenti per la versione installata sul cellulare/smartphone. Non ha le risorse per fare altrimenti. In compenso sta collaborando attivamente con gli sviluppatori di Meego per cercare di fornire i necessari adattamenti alle componenti closed che servono per poter utilizzare Meego sull'N900. Puoi verificare tu stesso qui (http://wiki.meego.com/ARM/N900) che a questo progetto lavora anche diverso personale della Nokia.
Insomma, dire che Nokia ti ha abbandonato è un po' ingiusto. :)
per questo sto valutando di passare ad android, sebbene abbia letto che quest'ultimo non sia un sistema completamente open (precisamente per la dalvik virtual machine) e vi siano problemi con l'android market (http://it.wikipedia.org/wiki/Android#Critiche_e_polemiche), senza considerare che bigG può decidere a suo insindacabile giudizio quali sistemi con android possano accedere al market e quali no! (a tal riguardo riporto testualmente:
"Alcuni dei Tablet elencati non sono riconosciuti ufficialmente da Google. Quindi, pur montando un sistema operativo Android, potrebbero non avere accesso all’Android Market." cit: http://www.ainu.it/android/copie-cinesi-apple-ipad-tablet-sistema-android/)
Dalvik è open, non so dove tu abbia letto il contrario. :rolleyes:
assemblo
21-08-2010, 21:47
Nokia non ha abbandonato nessuno, come dimostra il fatto che continua a rilasciare aggiornamenti: l'ultimo (http://conversations.nokia.com/2010/05/25/nokia-n900-software-update-release-1-2/) lo ha rilasciato meno di tre mesi fa. E quanto a Meego non è vero che non si sa nulla: Nokia non fornirà un upgrade a Meego per l'N900. Ma del resto, che io ricordi, non ha mai fornito, per alcun cellulare/smartphone, aggiornamenti a nuove versioni del sistema operativo... si è sempre limitata a fornire aggiornamenti per la versione installata sul cellulare/smartphone. Non ha le risorse per fare altrimenti. In compenso sta collaborando attivamente con gli sviluppatori di Meego per cercare di fornire i necessari adattamenti alle componenti closed che servono per poter utilizzare Meego sull'N900. Puoi verificare tu stesso qui (http://wiki.meego.com/ARM/N900) che a questo progetto lavora anche diverso personale della Nokia.
Insomma, dire che Nokia ti ha abbandonato è un po' ingiusto. :)
ma il porting di meego sull'n900 è la stessa cosa che averlo natìo?
Dalvik è open, non so dove tu abbia letto il contrario. :rolleyes:
Hai ragione :) è sotto licenza Apache 2.0 (http://en.wikipedia.org/wiki/Dalvik_(software)) che è una free software license! (http://en.wikipedia.org/wiki/Apache_License_2.0)
L'info sulla Dalvik closed l'ho preso da qui:
http://www.betaversion.org/~stefano/linotype/news/110/ citato da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dalvik_virtual_machine
precisamente ad un certo punto dice: "Dalvik is a virtual machine, just like Java’s or .NET’s, but it’s Google’s own" (traduzione: Dalvik è una macchina virtuale, come Java o .Net, ma è di proprietà di Google) sebbene poi l'articolo continui dicendo che "...they’re making it open source..." (trad. Google la sta rendendo open source) poiché l'articolo è di fine 2007 si vede ke nel frattempo bigG l'ha resa open ;)
Ad ogni modo nn so che fare. :cry:
Mantenere l'n900 e metterci meego quando uscirà o passare ad android?
che consigli? :confused:
quali sono per te vantaggi e svantaggi di passare ad android o di restare con maemo (prossimamente meego)?
spero mi darai qualche consiglio
:ave:
ma il porting di meego sull'n900 è la stessa cosa che averlo natìo?
Dal punto di vista funzionale non cambia nulla tra l'utilizzare un firmware ufficiale fornito da Nokia ed uno non ufficiale fornito dal progetto Meego.
Ad ogni modo nn so che fare. :cry:
Mantenere l'n900 e metterci meego quando uscirà o passare ad android?
che consigli? :confused:
quali sono per te vantaggi e svantaggi di passare ad android o di restare con maemo (prossimamente meego)?
spero mi darai qualche consiglio
:ave:
Fossi in te resterei con Maemo/Meego: è tutto un altro pianeta rispetto ad Android.
Android è un sistema embedded costruito sopra un fork di un kernel non appositamente progettato per sistemi embedded. Ed ha il brutto vizio di reinventarsi standard suoi invece che seguire quelli esistenti. D'altro canto Maemo e Meego sono a tutti gli effetti sistemi GNU/Linux completi, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Da felice possessore di nokia 5800 io scommetterei ancora sulla nokia, specie se come dici ti trovi bene con maemo.
Avere 200000 di giochini serve poco a niente... Sull'ipad li ho installati ma alla fine uso internet e il reader di pdf !
premesso che neanche so cos'è esattamente una ROM, rigiro la domanda: quali telefoni hanno andorid di serie? ce ne sono anche di fascia bassa? (dicamo sui 100€)
...io in verità ho sempre pensato che ormai attaccando il tel al pc con usb varie si entra sul disco fisso, e quindi 1-2 formatta-installa e il gioco è fatto...per ihpone avevo visto qualcosa, mica male!
tra parentesi: è comunque necessario l'accelerometro'?
E' uscito da poco il Samsung Galaxy I5500,con Android 2.1,GPS,WiFi,HSDPA e tante applicazioni più o meno utili alle proprie esigenze,branded TIM e venduto a 199 euro,io l'ho preso a 190 ed è una bomba per chi ha problemi di budget o non vuole spenderci molto,soddisfattissimo.:D
Donbabbeo
22-08-2010, 11:00
Fossi in te resterei con Maemo/Meego: è tutto un altro pianeta rispetto ad Android.
Android è un sistema embedded costruito sopra un fork di un kernel non appositamente progettato per sistemi embedded. Ed ha il brutto vizio di reinventarsi standard suoi invece che seguire quelli esistenti. D'altro canto Maemo e Meego sono a tutti gli effetti sistemi GNU/Linux completi, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Quoto. Fun Fact: Android non è linux.
Meego avrà un decorso ancora lungo e su N900 non sarà sviluppato direttamente ma ci sarà forse un porting.
Che cosa intendi con decorso lungo? La prossima settimana esce la beta 1.1 che sarà final a inizio ottobre, è la prima versione completa per handset, finora è disponibile solo il kernel ed un abbozzo di gui.
Anche sostenere che su N900 non sarà disponibile non è esattamente corretto. N900 è il development device, è su questo device che stanno testando (e faranno testare a devs e utenti) Meego.
L'immagine è già disponibile (sebbene sia un'alpha) e per ottobre dovrebbe esserci un'immagine finale perfettamente funzionante. Ovviamente non avrà l'interfaccia Nokia ma quella default (un pò blanda allo stato attuale c'è da dire).
Poi tutto sarà in mano agli utenti, per loro è come dire: "Hai qualche problema? Ti attacchi, noi non abbiamo mai supportato Meego su N900", semplicemente si liberano da ogni obbligo di effettuare aggiornamenti e fornire supporto.
Oltretutto l'N900 non è stato affatto abbandonato, l'ultimo aggiornamento è di 2 mesi fa, secondo un dipendente del reparto software che bazzica sui forum, internamente a Nokia già gira la pr 1.3 che dovrebbe uscire intorno a settembre/ottobre.
assemblo
22-08-2010, 11:47
:ave:
grazie infinite amici, mi state davvero dando una speranza... :.)
direi ke me lo terrò sto n900, al massimo ci farò il dual boot con nitdroid ;)
mi togliete solo una curiosità? dite che android non è un vero linux, perchè?
non sarà gnu/linux ma il kernel è cmq linux. si può dire che android è una distribuzione nuova di linux che ha come kernel appunto linux e come gestione applicativi una dalvik java?
mi togliete solo una curiosità? dite che android non è un vero linux, perchè?
non sarà gnu/linux ma il kernel è cmq linux. si può dire che android è una distribuzione nuova di linux che ha come kernel appunto linux e come gestione applicativi una dalvik java?
Primo perchè, da che mondo è mondo, nel linguaggio comune distribuzione Linux significa sistema GNU/Linux.
Secondo perchè anche a voler essere pignoli utilizzando il termine "distribuzione Linux" nel suo significato letterale, Android non è una distribuzione Linux. Infatti non utilizza Linux come kernel, ma un suo fork. Ha preso Linux e lo ha patchato al punto da pregiudicarne la compatibilità con il kernel ufficiale: driver scritti per Android non è per nulla detto che siano utilizzabili sul kernel ufficiale. O ancora prendi la stessa Dalvik, puoi utilizzarla su Android ma non sul kernel ufficiale. Non penso di andare molto lontano dal vero quando dico che Android è Linux tanto quanto MacOSX è FreeBSD.
assemblo
22-08-2010, 12:23
Primo perchè, da che mondo è mondo, nel linguaggio comune distribuzione Linux significa sistema GNU/Linux.
Secondo perchè anche a voler essere pignoli utilizzando il termine "distribuzione Linux" nel suo significato letterale, Android non è una distribuzione Linux. Infatti non utilizza Linux come kernel, ma un suo fork. Ha preso Linux e lo ha patchato al punto da pregiudicarne la compatibilità con il kernel ufficiale: driver scritti per Android non è per nulla detto che siano utilizzabili sul kernel ufficiale. O ancora prendi la stessa Dalvik, puoi utilizzarla su Android ma non sul kernel ufficiale. Non penso di andare molto lontano dal vero quando dico che Android è Linux tanto quanto MacOSX è FreeBSD.
azzz :eek: nn sapevo avessero patchato anche il kernel!!! allora, effettivamente, come dici tu c'è ben poco di linux in adroid.
grazie x il chiarimento :)
Donbabbeo
22-08-2010, 14:40
Primo perchè, da che mondo è mondo, nel linguaggio comune distribuzione Linux significa sistema GNU/Linux.
Secondo perchè anche a voler essere pignoli utilizzando il termine "distribuzione Linux" nel suo significato letterale, Android non è una distribuzione Linux. Infatti non utilizza Linux come kernel, ma un suo fork. Ha preso Linux e lo ha patchato al punto da pregiudicarne la compatibilità con il kernel ufficiale: driver scritti per Android non è per nulla detto che siano utilizzabili sul kernel ufficiale. O ancora prendi la stessa Dalvik, puoi utilizzarla su Android ma non sul kernel ufficiale. Non penso di andare molto lontano dal vero quando dico che Android è Linux tanto quanto MacOSX è FreeBSD.
Per completezza:
http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=commit;h=b0a0ccfad85b3657fe999805df65f5cfe634ab8a
e spiegazione:
http://www.kroah.com/log/linux/android-kernel-problems.html
Non è che preferisco le plastiche di Nokia all'alluminio del mio Milestone attuale...
Però Nokia è meno incasinato, tutto ordinato (parlo dell'N95 ultimo mio Nokia posseduto), fotocamera Nokia che funziona decentemente mentre quella del Milestone (... ma ha la fotocamera?), poi Nokia usava (ora com Maemo non so) un icona per ogni cosa mentre Android attualmente mi da 2 icone per separare fotocamera e videocamera, 4 icone per navigatore e funzioni connesse (ma non potevano mettere 4 bottoni nella prima schermata dell'applicazione, senza intasare il menu?) e così via...
E poi... L'assenza dei modi d'uso mi fa impazzire! E nemmeno 1 apk che riesca a sostituirli in modo degno!
ma infatti non capisco ki dice ke android è linux!!!
android è semplicemente sviluppato sotto la stessa piattaforma di linux, cioè unix, così come mac os e ios...
Donbabbeo
23-08-2010, 20:35
Mi fa piacere che esista qualcun'altro che la pensa come me, 'sto thread è una boccata d'aria.
A quando il thread "I Mhz sono i nuovi Megapixel"? :asd:
Nota a margine: Nokia ha sempre usato plastica/metallo per la serie E e solo plastica per le altre serie.
Dal cambio dei nomi sembra che dal 7 in su tutti i gingilli useranno metallo + vetro (guardare C7, guardare N8, guardare N9).
Tra l'altro mi sono innamorato dell'N9 :eek:
tavolone
24-08-2010, 14:27
Quoto. Fun Fact: Android non è linux.
Che cosa intendi con decorso lungo? La prossima settimana esce la beta 1.1 che sarà final a inizio ottobre, è la prima versione completa per handset, finora è disponibile solo il kernel ed un abbozzo di gui.
Anche sostenere che su N900 non sarà disponibile non è esattamente corretto. N900 è il development device, è su questo device che stanno testando (e faranno testare a devs e utenti) Meego.
L'immagine è già disponibile (sebbene sia un'alpha) e per ottobre dovrebbe esserci un'immagine finale perfettamente funzionante. Ovviamente non avrà l'interfaccia Nokia ma quella default (un pò blanda allo stato attuale c'è da dire).
Poi tutto sarà in mano agli utenti, per loro è come dire: "Hai qualche problema? Ti attacchi, noi non abbiamo mai supportato Meego su N900", semplicemente si liberano da ogni obbligo di effettuare aggiornamenti e fornire supporto.
Oltretutto l'N900 non è stato affatto abbandonato, l'ultimo aggiornamento è di 2 mesi fa, secondo un dipendente del reparto software che bazzica sui forum, internamente a Nokia già gira la pr 1.3 che dovrebbe uscire intorno a settembre/ottobre.
Per decorso lungo intendevo proprio che non essendo direttamente supportato avrà tempi lunghi prima che sia completo e pronto a sostituire maemo 5. Ovviamente si tratta di mie considerazioni, potrei aver esagerato senza rendermene conto. In effetti come mi hai detto tu presto ci sarà una nuova immagine di Meego da scaricare. Spero comunque di rimanere piacevolmente sorpreso si a da Meego che dal porting di Android ma al momento mi tengo stretto Maemo 5 che non mi pare peggiore di nessuno degli altri nominati. Nokia forse non ci ha abbandonati ma lascia sicuramente spazio, tanto spazio, tra una sua apparizione e l'altra che comunque il dubbio viene a molti utenti e l'OVI Store non fa di meglio. Comunue confido fortemente nella comunità Linux che da sempre dimostra di sapere cme usare tutto l'ardware in circolazione da quello più antioco a quello più moderno. Basta saper aspettare un pò!!!!
Donbabbeo
24-08-2010, 15:15
Per decorso lungo intendevo proprio che non essendo direttamente supportato avrà tempi lunghi prima che sia completo e pronto a sostituire maemo 5.
Speriamo che la build 1.1 di Ottobre sia un buon passo in avanti!
L'importante è rendersi conto che Vanilla Meego != Nokia Meego; quest'ultimo dovrebbe essere montato su N9 e sicuramente sarà più avanti rispetto alla versione standard poichè sarà ritagliato su misura per il device stesso.
Spero comunque di rimanere piacevolmente sorpreso si a da Meego che dal porting di Android ma al momento mi tengo stretto Maemo 5 che non mi pare peggiore di nessuno degli altri nominati.
Parole sante, Maemo 5 è un signor S.O., spero che nella 1.3 sia incluso Ovi Maps con il turn by turn e sia migliorata l'app telefonica. Anche NitDroid fa ben sperare per il futuro, prima o poi un Nokia Meego diventerà una valida alternativa agli HTC/Samsung/SonyEricsson anche se si vuole Android :D
Nokia forse non ci ha abbandonati ma lascia sicuramente spazio, tanto spazio, tra una sua apparizione e l'altra che comunque il dubbio viene a molti utenti e l'OVI Store non fa di meglio. Comunue confido fortemente nella comunità Linux che da sempre dimostra di sapere cme usare tutto l'ardware in circolazione da quello più antioco a quello più moderno.
Suvvia, se fossero solo 3 mesi per la pr 1.3 tutto questo spazio non c'è.
Le lamentele avvengono perchè Nokia è già passata oltre ben sapendo, sia Nokia che gli utenti, che Maemo ed N900 poteva (può? potrà?) dimostrare il suo valore. Sicuramente, se i driver hardware dell'N900 saranno resi opensource, l'N900 avrà vita lunghissima e florida grazie alla comunità di appassionati.
Basta saper aspettare un pò!!!!
Purtroppo è questo il limite principale, ci vuol pazienza :D
tavolone
24-08-2010, 23:46
Parlando di vari sistemi operativi mi è venuto in mente che ad esempio Archos 5 Internet Tablet ha lo stesso identico processore di N900 e usa come sistema operativo Android!!! Quindi una versione già programmata per questo processore esiste già. Non è sicuramente la versione Froyo 2.2 probabilmente è la 1.6. Ho fatto un pò di ricerche su youtube e ho visto che ci sono dei porting di Maemo per questo tablet, credo si tratti di Maemo 4 o precedenti. Insomma sicuramente Andriod può funzionare molto bene anche su N900, non è una novità ma sicuramente una conferma. Le caratteristiche tecniche dell'Achos 5 Internet Tablet sono simili a N900.
Se andate sul sito Archos potete verificare che i due disppositivi si somigliano molto. Qui riporto solo la parte relativa al processore ( qui 800Mhz) e alla memoria Ram uguale a N900
Caratteristiche dello schermo
* Schermo LCD TFT da 4,8" ad alta risoluzione, 800x480 pixel, 16 milioni di colori
* Touchscreen
Interfaccia utente Direttamente sullo schermo pulsanti ON/OFF, Vol + e Vol -
Processore
* Main processor: ARM CortexTM-A8, 32 bit, In-order, dual-issue, superscalar core @ 800 MHz
* Additional processor: 32 bit DSP @ 430 MHz
Memoria RAM 256 MB* (Low-Power Double Data Rate SDRAM)
:) A me fa sperare tanto in Bene per NitDroid!!! Chissà che non ossano prendere qualche parte dal codice usato per Archos 5 Internet Tablet!!!!
Questo tablet della Archos pur non avendo un modulo telefonico con del software scaricabile dal market di Android può ricevere e inviare chiamate!!! Su N900 il modulo telefonico c'è per cui una volta implementato il modulo telefonico dovrebbe funzionare alla perfezione.
assemblo
25-08-2010, 01:12
@tavolone: acuta osservazione!! in effetti sto archos 5 utilizza android (http://www.pcworld.com/article/171977/first_look_at_the_archos_5_android_internet_tablet.html) ed ha caratteristiche quasi identiche all'n900, quindi di fatto esiste già il porting di android funzionante sull'n900 (ok modulo telefonico a parte)!
Questo però è possibile secondo me anche grazie all'n900 stesso che è un minipc!
alla fine ci si può far girare qualsiasi os, incluso (anche se io non lo farò mai!! :D) windows 7 (http://nokia.hdblog.it/2010/04/12/windows-7-in-remoto-su-n900/)
Donbabbeo
25-08-2010, 08:17
Non per spegnere i vostri entusiasmi, ma dire che l'hardware è molto simile e quindi già esiste una versione "pronta" non è corretto.
Prima di tutto bisogna considerare che il cortex, come tutti i soc ARM è modificabile ed esistono svariate configurazioni ed è in base a quelle che si fanno i driver. Di fatto un cortex A8 non è dissimile da uno Snapdragon che guardacaso è un cortex A8 modificato.
Seguendo lo sviluppo di NitDroid mi pare poi che praticamente non funziona solamente il modulo telefonico, che è l'unica cosa non implementata sull'Archos :D
tavolone
25-08-2010, 14:16
Non per spegnere i vostri entusiasmi, ma dire che l'hardware è molto simile e quindi già esiste una versione "pronta" non è corretto.
Prima di tutto bisogna considerare che il cortex, come tutti i soc ARM è modificabile ed esistono svariate configurazioni ed è in base a quelle che si fanno i driver. Di fatto un cortex A8 non è dissimile da uno Snapdragon che guardacaso è un cortex A8 modificato.
Seguendo lo sviluppo di NitDroid mi pare poi che praticamente non funziona solamente il modulo telefonico, che è l'unica cosa non implementata sull'Archos :D
;) , In effetti io l'ho idealizzata un pò troppo la cosa. Mi hanno spiegato anche altrove che tutta questa somoglianza che ho "visto" non c'è e poi ci sono tutti i driver che pilotano le varie parti che cambiano da disositivo a dispositivo e sono proprio quelli che vanno riscritti e ottimizzati.
Scusate ma non so veramente nulla di programmazione e io ho analizzato la situazione proprio da utente che pigià i bottoni e segue le guie già scritte da altri per risolvere i problemi. Mi sembrava troppo semplice e utopistico ma comunque devo dire che per un attino ho sperato che potesse essere davvero così semplice!!! :p
Significa che la comunità Linux di Maemo avrà bisogno di più tempo per giungere al risultato finale di quanto ho sperato io, ma non è un problema. Ce la faranno sicuramente!!!!
:)
Bah uso sia android che maemo è come sistema operativo android deve migliore troppo per arrivare al livello di maemo. Ovvio che android è maggiormente diffuso vorrei vedere la Open Handset Alliance conta tutte le multinazionali del piante tranne Nokia :)
Ricordate meego andrà su rchitettura X86 ne riparleremo quando tra le mani avrete un intel-nokia.-meego.
Nokia è avanti anni luce sia sull'hw che sul software e Maemo non è di nessuno ma di tutti figuratevi che girano applicativi per WebOS senza problemi , su android una cosa del genere non potrà mai accadere perchè zio Google non lo permetterebbe come ha già fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.