PDA

View Full Version : Elecom Nano SSD, un Solid State Drive collegabile direttamente alla porta SATA


Redazione di Hardware Upg
26-08-2009, 09:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/elecom-nano-ssd-un-solid-state-drive-collegabile-direttamente-alla-porta-sata_29895.html

Interessante soluzione presentata da Elecom, denominta Nano SSD. L'unità, di dimensioni molto ridotte, permette di essere collegata direttamente alla porta SATA della scheda madre, venendo incontro così a chi cerca componentistica con i minimi ingombri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
26-08-2009, 09:12
Bello. Nella foto occupa una porta e ne rende inaccessibili 2.

theJanitor
26-08-2009, 09:13
occupando in larghezza (almeno) le due porte adiacenti :asd:

ncc2000
26-08-2009, 09:19
ma cosa si sa a proposito degli ssd direttamente su pci-x?

s12a
26-08-2009, 09:27
Bello. Nella foto occupa una porta e ne rende inaccessibili 2.

Basta usare un cavo sata e ed il problema e` risolto.
Nei serverini/router casalinghi pero` ad esempio, puo` aiutare a risparmiare spazio se attaccato direttamente alla scheda madre.
In ogni caso sarebbe interessante conoscere il prezzo! Non credo che possa costare tanto piu` di una scheda di memoria usb di capienza equivalente.

Marok
26-08-2009, 09:30
Dai va be era solo una dimostrazione per far vedere la compattezza, ad esempio attaccandolo ad una porta all'estremità, anziche in quella centrale ne occuperebbe solo un'altra, magari prevederanno prolunghe o sposteranno il connettore, ma secondo me questo è l'ultimo dei problemi, prima ci sarebbero costo e prestazioni.

majowski86
26-08-2009, 09:30
Mi interesserebbe sapere com'è messo a livello di prestazioni, se è in linea con gli altri ssd o meno...

inatna
26-08-2009, 09:46
Basta usare un cavo sata e ed il problema e` risolto.


I cavi sata hanno doppio connettore femmina. Il connettore sulla mobo è maschio, il cazzillo ha connettore femmina, quindi non è collegabile ad un cavo SATA standard. Servirebbe una specie di "prolunga" con connettore maschio/femmina agli apici. Spero per loro la forniscano in dotazione.

Mizar74
26-08-2009, 09:46
ma cosa si sa a proposito degli ssd direttamente su pci-x?

Su PCI-Express c'è Fusion IO, dove ora Woz è chief scientist:
http://www.fusionio.com/

SuperMater
26-08-2009, 09:47
Basta usare un cavo sata e ed il problema e` risolto.
Nei serverini/router casalinghi pero` ad esempio, puo` aiutare a risparmiare spazio se attaccato direttamente alla scheda madre.
In ogni caso sarebbe interessante conoscere il prezzo! Non credo che possa costare tanto piu` di una scheda di memoria usb di capienza equivalente.
Se riesci a trovarmi un cavo SATA maschio-femmina allora ti do ragione

Marxaid
26-08-2009, 09:49
"Elecom Japan announced two new solid state storage products, with the minuscule nanoSSD, and a regular 2.5-inch SSD. The more interesting of the two, nanoSSD plugs directly into a SATA port on the motherboard. It measures 25 x 6.5 x 39 mm, and weighs a mere 8 g. At these dimensions, it offers 16 GB of storage with transfer-rates of 75/30 MB/s (read/write). This just about makes it ideal for embedded machines, test systems, and SFF boxes.

The other SSD on offer of the regular 2.5-inch size, and comes in capacities of 64 GB and 128 GB. Elecom did not provide much info about this in its press-release. Nevertheless, the two drives will hit stores in a couple of days."

ncc2000
26-08-2009, 10:10
Su PCI-Express c'è Fusion IO, dove ora Woz è chief scientist:
http://www.fusionio.com/

grazie mizar!

obogsic
26-08-2009, 10:22
SE PRESTAZIONI E prezzi fosero interessanti non sarebbe male come idea...pero' dovrebbero mettere anche un adattatore per chi non ha connettori da sprecare...

s12a
26-08-2009, 10:28
I cavi sata hanno doppio connettore femmina. Il connettore sulla mobo è maschio, il cazzillo ha connettore femmina, quindi non è collegabile ad un cavo SATA standard. Servirebbe una specie di "prolunga" con connettore maschio/femmina agli apici. Spero per loro la forniscano in dotazione.

:mc: :mc:
Mi era sfuggito questo "piccolo" particolare.

Probabilmente il cavo sara` incluso nella confezione, cosi` come piccole prolunghe usb sono comprese nella maggior parte delle confezioni delle chiavette wireless.

SuperSandro
26-08-2009, 10:29
Con le prestazioni scarse che avrà tanto vale prendersi un adattatore CF to SATA come ce ne sono a migliaia su ebay e ottenere la stessa cosa con una CF, probabilmente ad una frazione del prezzo...
...ancora meglio: utilizzi i lettori SD (ormai "incorporati" in tutti i net/notebook e nella stragrande maggioranza dei desktop) e usi le schede di memoria che già possiedi (avrai almeno una fotocamera, no?).

Ovvio che le prestazioni non sono le stesse (e la vita media nemmeno), però non spendi un centesimo.

The_Saint
26-08-2009, 10:35
Ovvio che le prestazioni non sono le stesse (e la vita media nemmeno)Infatti... una SD o una CF utilizzata con sopra un sistema operativo ho l'impressione che duri veramente poco... per non parlare delle prestazioni infime che hanno in genere questi adattatori... ;)

Iron1984
26-08-2009, 10:38
E cmq che te ne fai di 8/16GB? Sei agli stessi livelli di una chiavetta usb, tranne che devi smontare la porta del case per poterla collegare... E aspetta, per una tecnologia così il costo non sarà certo paragonabile ai 20€ di una chiavetta da 8GB!!! Ovviamente mi rendo conto che il guadagno sarebbe sul transfert dati.

GabrySP
26-08-2009, 10:44
Questo coso sembra un progetto dell'ingegner Cane.

SuperSandro
26-08-2009, 10:45
Infatti... una SD o una CF utilizzata con sopra un sistema operativo ho l'impressione che duri veramente poco... per non parlare delle prestazioni infime che hanno in genere questi adattatori... ;)
...uhmm... guarda che stiamo parlando di tagli di 8 oppure 16 GB: che sistema operativo ci metti dentro? :confused:

theJanitor
26-08-2009, 10:51
...ancora meglio: utilizzi i lettori SD (ormai "incorporati" in tutti i net/notebook e nella stragrande maggioranza dei desktop) e usi le schede di memoria che già possiedi (avrai almeno una fotocamera, no?).


ma ti scordi di fare il boot da quel disco

Gnubbolo
26-08-2009, 11:57
ma che cavolo dici rotfl

Luposardo
26-08-2009, 11:59
magari basta metterlo ad un lato così al massimo intralcia solo uno dei connettori.. potevano studiarlo meglio in effetti..

Samires
26-08-2009, 12:26
ma ti scordi di fare il boot da quel disco

per quale motivo scusa?

giovanbattista
26-08-2009, 12:33
è ottima abbinata alle schede mini micro, os linux, che occupa praticamente "nulla" volendo, come media player, server, ecc, senza parti in movimento, 8g di peso;), consumo tendente a 0, x il coll.to non è un problema;), se il prezzo è giusto ha il suo mercato

The_Saint
26-08-2009, 12:34
...uhmm... guarda che stiamo parlando di tagli di 8 oppure 16 GB: che sistema operativo ci metti dentro? :confused:Quello che vuoi... XP lo fai entrare in 2-3GB, ieri ho installato anche Windows 7 Starter Edition ed occupa 4-5GB circa... ;)

theJanitor
26-08-2009, 12:38
per quale motivo scusa?

esistono schede madri che fanno il boot da periferiche di quel tipo?

The_Saint
26-08-2009, 12:54
esistono schede madri che fanno il boot da periferiche di quel tipo?Si parlava di netbook... ormai tutti sono in grado di fare il boot da USB o da lettore di schede. ;)

omerook
26-08-2009, 12:55
Quello che vuoi... XP lo fai entrare in 2-3GB, ieri ho installato anche Windows 7 Starter Edition ed occupa 4-5GB circa... ;)

si quale potrebbe essere l'utiilizzo? cosi ad occhio ha poco senso, fosse un mostro di velocita..

The_Saint
26-08-2009, 12:58
si quale potrebbe essere l'utiilizzo? cosi ad occhio ha poco senso, fosse un mostro di velocita..70MB al secondo in lettura e 35MB in scrittura sono + che sufficienti per farci girare qualsiasi cosa... calcolando anche che i tempi di accesso prossimi allo zero, andranno sicuramente meglio di qualsiasi hard disk meccanico.

L'utilizzo ovviamente è per sistemi HTPC, mini-server e roba del genere... bassi consumi, poco ingombro...

theJanitor
26-08-2009, 13:12
Si parlava di netbook... ormai tutti sono in grado di fare il boot da USB o da lettore di schede. ;)

ok ;)

la mia domanda resta comunque valida visto l'argomento principale della news

Andreainside
26-08-2009, 13:16
esistono schede madri che fanno il boot da periferiche di quel tipo?

per esistere anche le più infime asrock di 4 anni fa bootano da card/usb, solo che la maggiorparte degli utenti usano sistemi microsoft, che (a parte le versioni embedded) si rifiutano di installarsi su periferiche usb/1394 ( e, a parte gli adattatori * to ide/sata) tutti i card reader si connettono via usb)

The_Saint
26-08-2009, 13:17
la mia domanda resta comunque valida visto l'argomento principale della newsQuale domanda scusa? Mi sono perso qualcosa... :p

theJanitor
26-08-2009, 13:22
per esistere anche le più infime asrock di 4 anni fa bootano da card/usb, solo che la maggiorparte degli utenti usano sistemi microsoft, che (a parte le versioni embedded) si rifiutano di installarsi su periferiche usb/1394 ( e, a parte gli adattatori * to ide/sata) tutti i card reader si connettono via usb)

usb la uso tranquillamente proprio su una magnifica asrock di un paio di anni, di card reader non credevo e comunque googlando ho letto di diversi problemi

MiKeLezZ
26-08-2009, 13:40
...uhmm... guarda che stiamo parlando di tagli di 8 oppure 16 GB: che sistema operativo ci metti dentro? :confused:Con 4GB ci installi Windows Server 2003 oppure Windows XP (oppure uno dei precedenti Windows) oppure Ubuntu, e ci girano anche bene

La velocità di lettura e scrittura non direi assolutamente sia bassa: ho ancora alcuni dischi elettromeccanici da 20MB/s e ci si riesce ancora a far girare più o meno tutto (previa palata di RAM) e poi quei valori sono relativi al sequential, che è un indicatore molto superficiale delle prestazioni

Per la velocità di un SSD si guardano altre cose, come ad esempio il random read e write, sopratutto sui blocchi da 4KB (che sono quelli più difficoltosi per controller non adeguati)

In effetti però la tua critica non è insensata: sia Windows Vista che (presumibilmente Seven) hanno dei blocchi scriptati percui non accettano di essere installati su HD inferiori a 15GB, percui il 8GB sarebbe già da scartare

SuperMater
26-08-2009, 13:55
per esistere anche le più infime asrock di 4 anni fa bootano da card/usb, solo che la maggiorparte degli utenti usano sistemi microsoft, che (a parte le versioni embedded) si rifiutano di installarsi su periferiche usb/1394 ( e, a parte gli adattatori * to ide/sata) tutti i card reader si connettono via usb)
Per i sistemi windows puoi usare il trick di fare prima il boot da una iso da 50 mb per poi passare il controllo all'usb

Andreainside
26-08-2009, 15:01
Per i sistemi windows puoi usare il trick di fare prima il boot da una iso da 50 mb per poi passare il controllo all'usb

moar info pls

Drizzt
26-08-2009, 15:15
Dipende dai costi, io quattro di quei cosi da 16GB in RAID 0 li monterei volentieri.

SuperMater
26-08-2009, 15:59
moar info pls
Feci la prova tempo fa ma se non ricordo male era qualcosa del genere, leggi la sezione "Testare la chiavetta", ma qui si parla di versioni BartPE
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760

fano
26-08-2009, 17:27
Di fatto sono gli eredi dei DOM che si ficcavano nella porta IDE... mi hanno sempre affascinato come idea :p

Comunque in effetti potevano pensarlo un po' meglio farlo magari più alto in modo da evitare di occupare i 2 connettori vicini :D

Certo se avesse un prezzo interessante tipo 20 Euro l'8 GB ;)

Drizzt
26-08-2009, 22:44
Adesso...qualcuno e' cosi' gentile da spiegarmi perche' chi ha progettato il disco debba preoccuparsi di come sono disposti i connettori su alcune MB? :-D

Cioe', e' chi fa le MB che mette i connettori cosi' vicini che a volte e' complicato metterci pure i normali cavi sata, eh!! :-)

Dante93
26-08-2009, 23:18
per il semplice motivo che queste SSD servono per occupare poco spazio dunque si presume che la MB sia piccola altrimenti non useresti queste SSD...

SuperSandro
27-08-2009, 08:43
...si presume che la MB sia piccola...
Non esistono MB piccole, medie o grandi: i form factor delle MB hanno dimensioni identiche, posizionamento dei connettori ben definito e perfino i fori per fissare la MB al cabinet hanno coordinate fisse ben definite.

Il produttore di MB è "libero", si fa per dire, di posizionare dove vuole (se ce la fa..) connettori di RAM, zoccolo di HD, connettori di porte USB "in eccesso" e così via.

Chi progetta dispositivi particolari, come quello oggetto dell'articolo, dovrebbe avere tutto l'interesse a verificare eventuali difficoltà di montaggio sulle diverse schede - soprattutto micro, cui sembra essere destinato il prodotto - proprio per andare incontro alle esigenze dei potenziali clienti.

La foto sembra dimostrare che così non è.

Se fosse possibile inserire tanti dispositivi quanti sono i connettori SATA della MB, il potenziale cliente potrebbe essere tentato di comprare tanti dispositivi quanti sono i connettori ;)

O no?

Baboo85
27-08-2009, 09:20
Bello. Nella foto occupa una porta e ne rende inaccessibili 2.

Si infatti potevano mettere l'attacco sata traslabile in modo da poterlo spostare a destra o a sinistra ed evitare di intralciare altre porte...

mar.ste
28-08-2009, 11:47
Solo per dire che io sono rimasto scottato dagli ssd: l'acer aspire one con 8gb ssd andava di una lentezza estrema prima di formattarlo con cluster 32k (probabilmente la velocità di accesso era lenta mentre quella di trasferimento migliore...), mentre l'msi u100 con hd da 160 va molto molto meglio!

Questo per dire che sicuramente la dimensione è minima, ma prima dei test non illudiamoci sulla velocità!...